settembrealparco12

Page 1

Costume&Societàlipiilia 47

Venerdì 21 settembre 2012

H Mattino

Il progetto

Un Parco per De Sanctis, l'Iipinia ritoma al futuro Convegni e laboratori su teatro, cinema, artigianato e gastronomia: parte oggi in Alta Irpinia il programma Paolo Saggese* Il'intemo di un progetto ambizioso quale il Parco Letterario «Francesco De Sanctis», che sta prendendo corpo in Alta Irpi• nia, già si intravedono le tante sfide, che attendono questo lembo di Sud intemo in un'epoca di crescita zero 0 di decrescita. Il Parco Letterario segna un ennesimo ritomo al De Sanctis, un ritomo ciclico che è proprio dei momenti difficili e cmciali della nazione quali ftirono i ritomi del primo e del secondo dopoguerra, dietro le suggestioni crociane e gramsciane, e poi, più di recente, negli anni '70 e '80 del secolo scorso. Il ritomo a Francesco De Sanctis può essere inteso, innanzitutto, in chiave culturale e politica come necessità di una riforma intellettuale e morale, necessaria subito dopo l'unità d'Italia e oggi forse ancora più impellente. Proprio l'ultimo libro di Toni lermano, intellettuale desanctisiano impegnato e attento, è sembrato il saggio adatto a questo ritorno ad un De Sanctis non mummificato dietro la retorica, ma vivo in quanto mae stro dirigoreetico, che si fa progetto, proposta, sfida e soluzione.

Ai

Il titolo del testo di lermano è emblematico, «La pmdenza e l'audacia. Lette ratura e impegno politico in Francesco Il simbolo A Morra il monumento dedicato a Francesco De Sanctis, d i fronte alla Chiesa dei Santi Pietro e Paolo De Sanctis» (l'ancora del Mediterraneo). Il luogo di questo del giorno successivo (alle primo incontro del contenito- Le tappe 10), nel corso del quale, al Ca- L a rassegna re del Parco dal titolo «Studi stello Biondi Morra, Gerardo S'inizia desanctìsiani», fortemente voBianco e l'Accademico dei luto dal presidente del Gal ad Andretta, Lincei, già rettore della «FedeAgostino Pelullo e dal coordi- poi incontri rico II» di Napoli, Fulvio Tessinatore Mario Salzamlo, è An- a Morra, tore, insieme a Dora Garofalo Torna ad Avellino Chiesa del Carmine dì Avellino. dretta «la cavillosa», dove oge Generoso Picene, si coniiron- «Contemporanea...mente Il primo è previsto per oggi alle gi alle 18,30, si confronteran- Guardia terarmo sul tema «La Storia 2012», la rassegna di eventi 19 sul tema «Il suono no sul libro Cristina D'Elia e Lombardi della "Letteratura Itafiana" di musicali a cura ritrovato-La fisarmonica da .Gerardo Bianco. La giornata eTorella Francesco De Sanctis e la forconcerto nella musica d'oggi». deirassociazione «Zenit 2000» proseguirà con il contenitore mazione della coscienza civiIl Concerto sarà realizzato dalla di Avellino e del suo direttore «Narratori e cannaroni», che le e politica dell'ItaUa». Il con- artìstico, Massimo Testa, e in Scuola di Fisarmonica del prevede una cena desanctsiana a Palaz- tenitore «Un Viaggio elettorale, un viag- questa sezione autunnale «Cimarosa», a cura di zo Grassi a Morra, con lo chef Pompeo gio sentimentale» si svilupperà il pomeFrancesco Gesualdl, il quale presenta quattro appuntamenti Limongiello che evocherà proustiana- riggio di domani alle 16,30 al centro stori- in collaborazione con il parteciperà al dibattito assieme mente la ricerca di un mondo perduto. co di Morra, che vedrà il Teatì-o dell'Osa Vincenzo Gualtieri. In pedana Conservatorio «Domenico otto allievi della Scuola di Cimarosa» di Avellino, intitolati Sul filo rosso della doppia pagina de- so drammatizzare alcuni ricordi morreFisarmonica: Pietro Paolo ^anctisiana della cultura e della politica si del grande intelletmale. Dopo questi «Aspettando le Note ritrovate». Antonucci, Andrea Bisogno, Quatto appuntamenti presso la >i gioca anche lo studio desanctisiano due giorni così intensi, sarà la volta, do-

Fisarmoniche in concerto alla Chiesa del Carmine

La tradizione

,

.

'

Marta Conrotto, Luca De Prisco, Riccardo Di Napoli, Flavia Lamagna, Vito Raosa, Mirco Stagno, Nicola Tommasini. In particolare il programma prevede anche la prima esecuzione assoluta dei brani per 2 e Sfisarmoniche di Alessia Manco e Ettore Maggio, allievi della Scuola. Gli altri appuntamenti sono previsti per il 24,25 e 26 ottobre, sempre alla Chiesa del Carmine alle 19. e RIPRODUZIONE RISERVATA

menica, di «Terra scritta» (appartenente al contenitore «Laboratori culturali e artìstici»), a cura di Franco Arminio, con ospite la poetessa Mariangela Gualtieri, e deOa presentazione, a Sant'Angelo dei Lombardi, del laboratorio «De Sanctis in Fabula» conia dirigente scolastica Rosanna Repole e con Marina Siniscalchi. Il viaggio desanctisiano proseguiràlunedì a Torcila dei Lombardi con il seminario-laboratorio «CinemArtìgianato», che vuole essere un tentativo, in buona parte riuscito, di creare una sinergia tra mondo dell'artigianato e cinema in Irpinia. Già questo programma così ricco ere do dimostri l'impegno che j l Gmppo di lavoro del Parco (composto da Alessandra Celano, Leandro Pisano, Franco Arminio e da chi scrive), con il supporto della struttura del Gal (da Mario Salzamlo, coordinatore del Gal, ad Anna Ebreo, da Renato Celano a Samanta MongieUo, da Boris NapoMUo a Manuel Salzamlo ad Antonello Carbone), ha profuso per compiere una sintesi di obiettivi plurimi e convergenti. Da un lato, si vuole ridare slancio allo smdio del De Sanctis intellettuale e politico, anche andando alla ricerca di documenti inediti, che confluiranno nel Museo virtuale e reale in corso di allestimento - grazie anche all'aiuto dell'avvocato Francesco De Sanctis -, e che testimoniano il profondo legame tira l'intelletìuale e l'Irpinia. Dall'altro, si vuole tentare una valorizzazione dei luoghi del viaggio elettorale e mettere in rete risorse materiali e immateriafi, fare storia e cultura come volano di crescita e di sviluppo. Dai centri storici ai castelli, dai prodotti tipici e dalla cucina tradizionale, dallo studio della letteratura, della storia e della poesia, dalla sinergia tra cinema e artigianato, dalla valorizzazione dell'agricoltura e della terra passa la scommessa che prqponiarnoe^d giamo ad affrontare. Dire che il tempo ci darà ragione o torto è scontato, ma è la pura e semplice verità. Adesso, occonerebbe che il progetto diventi sfida comune: allorabasterebbe poco tempo per avere ragione. ' Componente del Gruppo di progetto del Para * Letterario «Francesco De Sanctis» © RIPRODUZIONE RISERVAI/

. la^feii

WWW.GIULLARTE.IT


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.