42 Irpinia
Mercoledì 19 marzo 2014
Bisaccia
San Michele
n Mattino
Un laboratorio per lo sviluppo delle tecnologie
logica può rappresentare una tappa fondamentale: il territorio e soprattutto i giovani che lo vivono diventano i primi attori, coloro che sono chiamati ad impegnarsi per costruire le prospettive per il futuro. Il gruppo di lavoro che sarà impegnaM i c h e l e De L e o to nella struttura - posta, non a caTaglio del nastro, a Bisaccia, per il so, nel cuore di una delle cittadine laboratorio di innovazione tecnolo- più belle e caratteristiche dell'alta gica. Si tratta di una struttura impor- Irpinia - avrà il non semplice compitante, che nasce dalla joint venture to di lavorare per lo sviluppo delle siglata tra il Corit (il consorzio perla aree interne mettendo in campo ricerca e l'innovazione territoriale progetti di irmovazione che si sposarealizzato da quattordici comuni no al meglio con le vocazioni e le dell'alta Irpinia con il Gal Cilsi) e peculiarità territoriali. L'inaugura'Futura idea', associazione per l'in- zione della struttura arriva nel cornovazione utile e sostenibile. Il la- so della "Settimana dell'innovazioboratorio - che sorge nel centro sto- ne tecnologica", evento voluto dal rico di Bisaccia, in via Mancini - ve- Gal Cilsi e dall'associazione benedrà impegnato un gruppo di lavoro ventana "Futuridea", che prevede formato da giovani professionisti una serie di dibatti e workshop, orche saranno impegnati nella ricer- ganizzati in maniera itinerante tra Bisaccia, Calitri, Lioni e l'oasi Wwf ca ed innovazione territoriale. «L'inaugurazione della struttura - di Conza della Campania, su temi di grande interesse come spiega il sindaco di Bisaclo sviluppo sostenibile, la eia. Salvatore FruUone gestione intelligente del cirappresenta un passo in Obiettivo clo dei rifiuti, l'agricoltura avanti sostanziale nel per- Frullone: di precisione e le energie corso che stiamo portan- «Il rilancio rinnovabUi. In questo amdo avanti per far sì che quebito si innesta il focus previaree sti territori diventino pro- delle passa sto per quest'oggi presso la tagonisti deDo sviluppo, interne nuova struttura bisaccese, che deve necessariamen- per scelte sultema«Unmodello alterte partire anche dal basso produttive nativo di sviluppo della fie da iniziative locali». liera lattiero casearia: In questo senso, il labora- sostenibili» l'esperienza del progetto torio di innovazione tecno-
Il colonnello RapoUa sulla strada di RenzuUi Tonino Izzo
Sarà un ex alto ufficiale Tanti- Renzulli. Guido RapoUa, ex colonnello deiresercito,è il candidato alla carica di sindaco. La candidatura a primo cittadino dell'alto ufficiale in pensione viene proposta e sostenuta dal vice presidente del Comitato «Progetto per San Michele» Massimo Landi. Molto impegnato nel sociale, il colonnello RapoUa ha ricoperto diversi incarichi, fira cui spicca quello di presidente della onlus, incarico da cui RapoUa si è dimesso per entrare ufficialmente nella competizione elettorale. I componenti del sodalizio puntualizzano che il comitato è fuori dagli schemi poUtìci, in quanto non fa riferimento a nessuno partito, anche se,la lista si ispira al Pd. «Sostanzialmente si tratta di un movimento di cambiamento precisano gli attivisti del "Progetto per San Michele" -. Il nostro progetto si prefigge una finalità molto avvertita dagli elettori locali, particolarmente da parte dei giovani del posto, quello di ricondurre il cittadino al centro deUa politica» Intanto U sindaco uscente Lorenzo RenzuUi, in quota Pd, è pronto per tentare la riconquista del vertice amministrativo. L'ex fascia tricolore ha già quasi pronta la Usta guidata che accoglie molti consiglieri comunali uscenti, tra cui spicca l'assessore Pellegrino Montuori, montorese di nascita ma ttapiantato a San Michele dove da anni risiede con la famiglia. Ai nastri di partenza ariche una SAN MICHELE DI SERINO.
Oggi il taglio del nastro per la struttura a supporto della innovazione territoriale
-
Il convegno Previsto il confronto sul tema; «Modello alternativo filiera lattiero-casearia»
Latte Nobile» che vedrà la partecipazione di esperti del settore oltre che dei rappresentanti delle reti di produttori di "Latte Nobile", che «nasce con l'obiettivo di valorizzare le ricchezze dei pascoli degli Appennini irpino e beneventano e sostenere i piccoli allevatori locali, permettendo di spuntare un prezzo maggiore di quello pagato dall'industrialattìero casearia». Prevista, nel corso della giornata, anche una discussione suU'agricolmra di precisione. La struttura che verrà inaugurata quest'oggi a Bisaccia si innesta nel migliore dei modi all'interno dell'iniziativa in corso, voluta - come aggiunge Q sindaco Frullone - "per valutare le compatibilità di innovazione e ricerca tecnologica con l'agricolttira, le tradizioni piìi sane, il territorio e le sue
• ^
peculiarità". Un'iniziativa che mette in evidenza il forte impegno del Gal CUsi per le aree interne, grazie al quale è nato pure il Corit, consorzio per la ricerca e l'innovazione territoriale che riunisce quattordici comuni, realizzato, in prima battuta, soprattutto per assicurare nuovo impulso al distretto per le energie alternative, in fase di stallo soprattutto a causa della Regione. La prima parte delle attività della settimana dell'innovazione tecnologica vedrà 0 suo momento clou nella tavola rotonda di sabato prossimo presso la Fiera di Calitri, sul tema 'Europa 2020 e lo sviluppo intelligente' cui parteciperanno, tra gli altti, l'assessore regionale all'agricoltura Daniela Nugnes e il vicepresidente vicario del Parlamento europeo, Gianni PitteUa. e RiPRODUZIONE RISERVATA