2011
Un’estate da vivere insieme In bilico, come sempre. Perché presentare al via una nuova edizione di Lodi al Sole che potesse confermare qualità e quantità di eventi che hanno caratterizzato gli ultimi anni della rassegna è stato più che mai impegnativo, in questo 2011 contrassegnato da particolari esigenze di austerità anche per l’amministrazione comunale. Allora, ci è parso indicato scegliere proprio l’immagine di un equilibrista per “marchiare” questa ennesima estate lodigiana all’insegna di musica, teatro, cabaret, cinema all’aperto e tante altre forme di intrattenimento; tra le quali, appunto, una spettacolare esibizione di un funambolo che rievocherà in piazza della Vittoria le gesta immortalate in un’immagine in bianco e nero che già appartiene al patrimonio della memoria condivisa della nostra città. Dopo la primavera dei grandi festival, premiati da un considerevole successo di partecipazione popolare, Lodi al Sole si colloca quest’anno al centro di un calendario di eventi che sta sempre più assumendo una veste allargata, capace di svilupparsi con continuità lungo l’intero arco dell’anno: ecco perché nelle prossime pagine sarà possibile trovare anche le anticipazioni su “L’Autunno è di Lodi”, oltre all’integrazione con il progetto Ore d’Adda del Piano degli orari. (R)estate con noi, allora, anche per quest’anno.
Andrea Ferrari Assessore alla Cultura
Lorenzo Guerini Sindaco di Lodi
notte b anca della ULTURA
per la notte bianca del 16 luglio 2011 monumenti e mostre aperte dalle 21.00 alle 1.00 l Chiesa dell’ Incoronata - Via Incoronata l Chiesa S. Francesco - P.zza Ospitale l Chiesa Santa Maria Maddalena - Via Maddalena l Chiesa S. Filippo - C.so Umberto l S. Chiara Nuova - Via delle Orfane, 12 l Collezione Paolo Gorini - Via A. Bassi, 1 l Biblioteca della Società Generale Operaia di Mutuo Soccorso - Via Callisto Piazza, 7 l Convivio artistico Francesco De Lemene e Associazione Artisti Lodigiani - Rassegna d’arte contemporanea - Via Oldrado Da Ponte l Museo della Stampa e Stampa d’Arte a Lodi “Andrea Schiavi” - Via della Costa, 4 (dalle 22.00 alle 24.00) l Sale delle Colonne Palazzo della Provincia Via Fanfulla, 12 l Gallerie d’arte della città
Vieni in centro in modo intelligente: usa la bici
GALEATICA.it - Lodi
la
BCC
7
BALLANDO BALLANDO
9
CABARET
11
TEATRO IN PIAZZA
13
CONCERTINCORTE
15
CIRCO
19
BIMBI AL SOLE
20
MUSICHE DAL MONDO
22
VIVI IL CENTRO
25
CINEMA
27
1909
CREDITO COOPERATIVO
LODI BLUES FESTIVAL
Si ringrazia: il personale e i collaboratori dell’Ufficio Cultura l Accademia di musica e danza “F. Gaffurio” l Altamarea l Amici della Musica “A. Schmid” l Associazione Arte&Diletto Lodi l Associazione Monsignor Quartieri l Associazione Num del Burgh l Associazione “Viviamo insieme il nostro quartiere” l Atelier Chitarristico Laudese l Chi Teatro Danza l Ciclodi-Fiab l Club Wasken Boys l Compagnia filodrammatica dialettale “I Soliti” l Confartigianato della Provincia di Lodi l Convivio artistico Francesco De Lemene e Associazione Artisti Lodigiani l Fondo per l’ambiente Italiano – delegazione Lodi Melegnano l Gruppo Fotografico Progetto Immagine l Gruppo teatrale Lavori in Corso l Il Pioppo compagnia teatrale l Il Ramo compagnia teatrale l Laboratorio degli Archetipi l Liceo Gandini - Verri l Lodi Film festival l Lodi for kids l MrPrina l Musicarte l Nucleo Protezione Civile – Lodi l Pro Loco Lodi l Scuola di ballo Duende l Scuola di ballo Latin Club l Teatro Urlo l Unione Artigiani di Lodi e provincia l Unione del Commercio Turismo e Servizi della provincia di Lodi. Gli sponsor: Banca Popolare di Lodi l BCC Laudense l ICR S.p.A.l My Lodi. l ABB Adda Lodi l Trony l ENEL l INA - Assitalia Media sponsor: il Cittadino
INFO: www.lodialsole.it - email: cultura@comune.lodi.it Tel. 0371 409.410 - 409.387 - 409.238 Ufficio Stampa: Claudio Gazzola email: claudio.gazzola@comune.lodi.it Tel. 0371 409.210 Grafica: GALEATICA - www.galeatica.it Inserzioni pubblicitarie - www.vpcommunication.it In copertina foto Funambolo 1908 Archivio Museo della Fotografia - Cavenago D’Adda
LODI BLUES FESTIVAL One two three ...Blues
Con “Lodi al Sole” arriva puntuale anche la sessione estiva del “LODI BLUES FESTIVAL”, ormai punto fisso e luminoso nella geografia del blues nazionale. Per quest’anno sfileranno in città alcuni dei migliori artisti passati sotto i riflettori delle precedenti edizioni (winter and summer sessions), che per la prima volta si alternano in un’unica location: la prestigiosa
Piazza della Vittoria. Apre le danze – è proprio il caso di dirlo – Matthew Lee, uno straordinario giovane performer, pianista e cantante innamorato del Rock’n’Roll e dei grandi maestri del genere. Matthew è un fenomeno degli 88 tasti, un vero talento nel segno del mitico Jerry Lee Lewis. Ha sulle spalle più di 700 concerti in tutta Europa (oltre all’Italia anche Belgio, Inghilterra, Francia, Svizzera, Slovenja, Olanda, Germania), Africa e per la prossima estate anche Usa ! E’ stato ospite nei più svariati e prestigiosi festival: dal Summer Jamboree a Musicultura, dal Musikmesse di Francoforte al Festival di Sao Vincente a Capoverde.
7 Il testimone passa poi a colui che Guitar Club definisce così “una vera e propria forza della natura!”. Con Francesco Piu il futuro del blues italiano arriva dalla Sardegna. Questo giovane chitarrista autodidatta, armonicista e cantante, ha già saputo stupire gli spettatori di festival prestigiosi quali l’International Blues Challenge di Memphis e il Pistoia Blues. Ha aperto per il padre del british blues John Mayall, duettato con artisti del calibro di Tommy Emmanuel, è stato due anni in tour come chitarrista di Davide Van De Sfroos, ed ha appena concluso come opening-act il tour della Treves Blues Band “Blues In Teatro”. In versione trio, supportato da Pablo Leoni alla batteria e Davide Speranza all’armonica presenterà “Live at Amigdala Theatre”, album ottimamente accolto da critica e pubblico. Cala il sipario con Guitar Ray, storico chitarrista della blues scene italiana, che torna al gran completo scortato dai suoi granitici Gamblers e tanto di sezione fiati. Una band di classe internazionale, ad alto tasso di coinvolgimento, un combo maturo che affronta le diverse sfumature del blues con grande perizia passando dalla lezione di TB Walker a quella dei due King (BB e Freddy) con alcune citazioni sorprendenti. Ray colpisce per la sua voce pastosa e granulosa, perfettamente calata nel genere, e la sua chitarra, a tratti strepitosa per feeling e padronanza dei timbri e delle sfumature - vintage - che creano la differenza. Dom 10 Luglio Ore 21:00
MATTEW LEE in concerto
Piazza della Vittoria
Sab 13 Agosto Ore 21:00
FRANCESCO PIU Trio
Piazza della Vittoria
Sab 20 Agosto Ore 21:00
GUITAR RAY The Gamblers
Piazza della Vittoria
BALLANDO BALLANDO Danze, liscio e ritmi latini
Apre le danze lo spettacolo coreografico Il Flauto Magico, liberamente tratto ed ispirato dall’omonima opera di W. A. Mozart e messo in scena da Spaziodanza, che ci farà immergere nell’atmosfera magica del mondo solare della luce ed in quella del mondo lunare del buio. Si passa quindi ai ritmi latini con i Raza Latina, una delle orchestre più famose a affermate in Italia che trasmetterà al pubblico calore, energia e soprattutto tanto “sabor latino”! Come tradizione non può mancare il liscio, così come una romantica milonga sotto le stelle per stringersi nella passione di un tango appassionato, sensuale, spettacolare guidati dai maestri Cinzia e Guido della scuola “Arte&Diletto Lodi”. Ancora coinvolgimento, questa volta con la scuola di ballo Duende che proporrà sia balli latini che tango argentino. Conclude Ballando Ballando lo spettacolo di teatro-danza “La Stanza” a cura dell’Associazione CHI-teatrodanza, che ci racconterà la stanza come metafora dei nostri giorni, in cui il gesto e la danza si incontrano, senza parole, in una comunicazione che tenta di uscire dal caos per trovare un senso. La stanza è un luogo ipotetico, dove un personaggio vive la sua difficoltà di comunicazione: tutto in ordine nella stanza, ma il mondo di fuori è in agguato... pronto ad irrompere e ad invadere l’apparente calma della protagonista.
9
Sab 2 Luglio Ore 21:00
“Il flauto Magico” a cura di Accademia di danza “Spazio Danza”
Piazza della Vittoria
Dom 3 Luglio Ore 21:00
RAZA LATINA band e la scuola di ballo Latin Club
Centro Commerciale My Lodi
Ven 22 Luglio Ore 21:00
Ballo liscio con i Creme Caramel
Via della Codignola
Sab 23 Luglio Ore 21:00
Tango y Luna – Lezione gratuita di Tango argentino e milonga, esibizione dei maestri Cinzia e Guido scuola “Arte&Diletto Lodi”. Musicalizador Batti Schinetti.
Via della Codignola
Dom 24 Luglio Ore 21:00
I Solisti del liscio e la scuola di ballo Duende
Via della Codignola
Sab 6 Agosto Ore 21:00
Buon Compleanno Lodi - Ballo liscio con Bruno d’Andrea e la sua orchestra
Piazza della Vittoria
Ven 26 Agosto Ore 21:00
“La Stanza” CHI-teatrodanza
Piazza della Vittoria
CABARET Cinque serate ricche di risate
Nuova location anche per il cabaret, che porterà il buonumore in Piazza della Vittoria e lungo l’Adda. Cinque serate ricche di divertimento con alcuni dei cabarettisti più apprezzati nel panorama comico italiano. Per iniziare: “Scusate…Avete un secondo?” un insolito spettacolo sospeso tra recitazione, canto, e comicità: un piacevole percorso tra citazioni e divagazioni semiserie sul tempo che fugge, messo in scena da Franco Rossi e Max Ventura. A seguire “Visti da Est” con Luca Klobas, che attraverso la sua comicità, scritta e agita, si nutrirà degli aspetti grotteschi della società italiana alternando uno sconcertante e paradossale realismo al più estroso nonsense. Alberto Patrucco, accompagnato al pianoforte da Daniele Caldarini, ci presenta “Vedo buio”, un recital che coniuga il monologo satirico con la canzone d’autore, proponendo un’interpretazione personale del genere Teatro Canzone, una panoramica al vetriolo sui tempi che stiamo vivendo, priva di retorica, fronzoli e tormentoni, ma al contrario intrisa di comicità vera, sostanza
11
ed argomenti. Sulle rive dell’Adda si esibirà Davide Colavini, attore e cabarettista che si contraddistingue per la capacità di passare da ritmi rallentati a riprese dinamiche e una parlata inconfondibile abbinata ad una gestualità molto personale, il tutto accompagnato da una presenza scenica consolidata in anni di spettacoli in giro per l’Italia. Per concludere tornerà Franco Rossi con Bigno Bignami e lo spettacolo Radici, per interrogarsi su Chi siamo? Da dove veniamo? Cosa facciamo qui? Radici quindi è un excursus comico di ciò che è il nostro presente, ma anche di ciò che è stato il nostro passato. Spiegheranno sul palco, magari in dialetto, le situazioni buffe impresse nella memoria. Abbandoniamoci alle risate! Dom 3 Luglio Ore 21:00
“Scusate avete un secondo?” - Franco Rossi e Max Ventura
Piazza della Vittoria
Dom 17 Luglio Ore 21:00
“Visti da est” Cabaret con Luca Klobas
Piazza della Vittoria
Lun 15 Agosto Ore 21:00
“Vedo buio” Alberto Patrucco accompagnato al pianoforte da Daniele Caldarini
Piazza della Vittoria
Sab 20 Agosto Ore 21:00
Davide Colavini
Lungo Adda Bonaparte
Sab 27 Agosto Ore 21:00
“Radici” Cabaret con Franco Rossi e Bigno Bignami
Piazza della Vittoria
TEATRO IN PIAZZA Compagnie e commedie in città
La nuova sezione “Teatro in Piazza” prevede sei appuntamenti teatrali dislocati in alcuni dei luoghi più suggestivi della città. La prima esibizione è della Compagnia Teatrale “Il Pioppo”, che proporrà lo spettacolo “Non tutti i ladri vengono per nuocere” una commedia degli equivoci, frutto della fantasia di Dario Fo. Partendo da uno spunto “giallo”, l’irruzione in una casa lasciata per le vacanze da una coppia benestante da parte di un ladro, la narrazione prende subito una piega comica: il ladro inesperto è costretto a rintanarsi nella pendola del salotto e ne passerà delle belle... La magia della danza indiana sarà interpretata da Ensemble Lodi con la partecipazione di Mary John (Kalatharamgini Centre for performing arts and cultur - INDIA). La Compagnia “Il Ramo” con lo spettacolo “El ligèra e la sciantosa” (Dai navigli a Mergellina) ci farà immergere in un viaggio musicale e non solo, trait-d’union fra la Milano dei navigli - popolata da personaggi di dubbia provenienza ed estrazione - e la Napoli della sciantosa eccentrica del varietà intenta a sbarcare il lunario nei caffè concerto fra canzoni accattivanti e romanze dal sapore decadente, spirito allegro in un contesto tutt’altro che tale. Il nostro “Cècu” con la Compagnia teatrale “I Soliti” proporrà “Al mund gh’è post per tuti” una commedia che affronta, senza enfasi retorica ma con cordiale partecipazione, i problemi e gli interrogativi più diffusi e pressanti della nostra società all’alba del terzo millennio. “Il Gruppo teatrale Lavori in corso”
13
ci allieterà poi con “Don Giovanni e la sua coscienza” considerazioni sull’ipocrisia e sui vizi in genere tra un Don Giovanni, attempato ma mai domo, e la sua coscienza. Per riflettere sull’amore profondo e brillante al tempo stesso, si potrà quindi assistere alla rappresentazione di “Amor sacro e amor profano” di Luciano Bertoli. Dom 26 Giugno Ore 21:00
“Non tutti i ladri vengono per nuocere” a cura della Compagnia teatrale “Il Pioppo”
Piazza San Lorenzo
Ven 1 Luglio Ore 21:00
ABOUT INDIA - Mistici Atipici Studi di teatro e danza Mohiniattam con Mary John
Piazza San Lorenzo
Dom 3 Luglio Ore 21:00
“El ligèra e la sciantosa” (Dai navigli a Mergellina) Compagnia il Ramo
Piazza San Lorenzo
Ven 8 Luglio Ore 21:00
“Al mund gh’è post per tuti” a cura della compagnia teatrale “I Soliti”
Piazza San Lorenzo
Dom 10 Luglio Ore 21:00
“Don Giovanni e la sua coscienza” a cura del Gruppo Teatrale Lavori in corso
Chiostro Liceo Verri
Sab 6 Agosto Ore 21:00
Amor sacro e Amor profano Luciano Bertoli e Ombretta Ghidini
Chiostro Liceo Verri
CARNEVERBALE
Seminario teorico/pratico di decostruzione teatrale e danza indiana Condotto da Francesco Suardi (Ensemble Lodi) e Mary John (Kalatharamgini Centre for performing arts and culture – INDIA). Dal 5 al 10 Luglio - Luogo: Ensemble Lodi: via dell’artigianato 4 SAN MARTINO IN STRADA (LO) Per informazioni: Segreteria Organizzativa m. 3342293565
ISCRIZIONE: E 50 Ogni sezione è prevista della durata di 3 ore. Nel corso del seminario verranno forniti esempi del metodi di lavoro e di montaggio studiato dall’Ensemble e verrà richiesto ai partecipanti l’intervento attivo alla strutturazione di un montaggio oltre che ad esempi pratici di traning e danza Mohini attam. (È facoltativo la presentazione di un testo, una canzone e una partitura fisica. È facoltativo l’utilizzo di uno strumento musicale).
CONCERTI INCORTE
in collaborazione con la delegazione di Lodi-Melegnano
Storia, musiche e canti
Tornano per il quinto anno consecutivo gli appuntamenti musicali di “Concerti in Corte” - quest’anno ospitati interamente nel suggestivo chiostro del Liceo Verri - che, come di consueto, si pongono l’obiettivo di offrire al pubblico momenti raffinati e non scontati nel panorama esecutivo italiano. A partire dal concerto inaugurale “150 anni” - il 3 luglio - dedicato alle grandi musiche del periodo in cui si compì l’Unità d’Italia nel quale il soprano Paola Sanguinetti, accompagnata dall’arpista Davide Burani, eseguirà importanti pagine di Bellini, Rossini, Verdi, Puccini, Tosti. L’8 luglio sarà la volta del concerto di punta della sesta Stagione Internazionale di Chitarra Classica: appuntamento con Virginia Luque, ultima allieva di Segovia e chitarrista definita irraggiungible e stupefacente per la sua capacità di affrontare i pezzi più difficoltosi senza nessuna difficoltà, una vera funambola della chitarra. Toccherà quindi al Coro Monte Alben, che ha all’attivo 40 anni di concerti dentro e fuori le mura della città. La rievocazione del raffinato suono dei maestri del ‘600 e ‘700 italiano sarà affidato invece, il 24 luglio, al Baroque Trio, una formazione di tre giovani interpreti specializzati nello studio della pratica filologica, il cui fondatore, il liutista croato Die-
15 go Leveric, si sta specializzando nella classe di musica antica dell’ass. Musicarte diretta da Maurizio Piantelli. Sempre all’interno di Musicarte si è costituito da qualche anno un trascinante ensemble di 8 batteristi/percussionisti (diretti dal maestro Marco Camia) i quali, sotto l’emblematico nome di “Charly&Ston” coinvolgeranno il pubblico (il 7 agosto) in un vortice di ritmi scatenati all’insegna di una straordinaria perfezione d’insieme. Appuntamento il 21 agosto con una serata dedicata a quelle canzoni che amiamo chiamare “indimenticabili”: i successi più famosi, dalle colonne sonore agli standard jazz, che hanno segnato la memoria musicale degli ultimi decenni. La voce sarà quella calda e avvolgente di Oscar Cecovig sostenuta dai virtuosi strumentisti del Musicarte Jazz Project. Grande concerto di chiusura della sezione concerti in corte l’esibizione al pianoforte del maestro lodigiano Dante Vanelli. Dom 3 Luglio Ore 21:00
150 ANNI DI MUSICA Paola Sanguinetti soprano e Davide Burani arpa
Ven 8 Luglio Ore 21:00
Stagione internazionale di chitarra classica 2011 “Virginia Luque”
Sab 23 Luglio Ore 21:00
Concerto del Coro Monte Alben
Dom 24 Luglio Ore 21:00
Baroque Trio
Dom 07 Agosto Ore 21:00
“CHARLY&STONE” Ensemble di batterie e percussioni
Dom 21 Agosto Ore 21:00
“UNFORGETTABLE/ INDIMENTICABILI” Concerto con le canzoni che hanno fatto la storia
Dom 28 Agosto Ore 21:00
Concerto del Maestro Dante Vanelli
* Chiostro
Liceo Verri * Chiostro
Liceo Verri * Chiostro
Liceo Verri * Chiostro
Liceo Verri * Chiostro
Liceo Verri
* Chiostro
Liceo Verri Teatro alle Vigne
* In caso di maltempo tutti gli eventi si terrano presso l’Aula Magna del liceo Verri Via San Francesco 11.
NOMADI Domenica 26 Giugno Ore 21:30
CISCO
Piazza Bipielle City - Ingresso a pagamento E 20 + E 2 prevendita - infoline 377 1044062
Sabato 16 Luglio Ore 23:30
Piazza Della Vittoria - Ingresso gratuito Apre il concerto:
Daniele Ronda (duo acustico) ore 22:00
CENA SULL’ADDA
Sapori e suoni sul Lungo Adda Bonaparte con le note dell’Accademia “F. Gaffurio”
25 Giugno ore 20.00
in caso di maltempo la cena sarà rinviata al 26 Giugno e in caso di pioggia anche domenica 26, la cena si svolgerà comunque, ma presso l’area del Capanno, via Taramelli
in collaborazione con
Per prenotazioni e info 348.3131816 Costo € 25,00 (gratis bambini sino 3 anni)
CIRCO Vidi aquam. Ho visto l’acqua
Tre uomini alla ricerca dell’acqua come ogni giorno per migliaia di persone in una terra riarsa dal sole e dal vento infuocato. Sete e allucinazioni si rincorrono sino all’estremo margine di un improvviso zampillo. Da una polla d’acqua fluiscono memorie e visioni. Memoria, la greca Mnemosyne, la madre delle Muse, è figura d’acqua. Una memoria danzante accompagna gli assetati tra frammenti di testimonianze provenienti dai Salmi, dai Vangeli, dalle laminette orfiche, dalla filosofia antica, dal Taoismo, da poeti come Garcia Lorca e Turoldo. Musica e voce narrante ritmano giochi e coreografie di fiume, di pioggia, di giardini, di cieli riflessi, di ponti e di socialità rinnovata nel bene fondamentale, l’acqua di tutti. L’evento teatrale, ideato dal Laboratorio degli Archetipi, è promosso dal Movimento per la Lotta contro la Fame nel Mondo, MLFM, di Lodi.
Sab 25 Giugno Ore 21:00
Spettacolo sull’acqua Vidi aquam - ho visto l’acqua (nell’ambito del progetto Oro blu)
Piazza della Vittoria
19 Camminare nel cielo
Era il 1908: un filo teso tra i tetti su due lati opposti della piazza, un funambolo si muove sospeso tra gli sguardi affascinati di una moltitudine di spettatori. Sublimi sono per gli uomini la leggerezza, l’assenza di peso, l’equilibrio estremo. Da Dedalo e Icaro l’uomo ha sempre cercato di salire e di attraversare il cielo. A distanza di molto tempo di nuovo la piazza viene attraversata da un funambolo, Andrea Loreni, in un nuovo percorso: dal selciato alla cella campanaria del Duomo. Là dove i rintocchi di possenti campane si diffondono nello spazio terminerà leggera la camminata di chi ha fatto dell’arte dell’ascesa la propria arte e la propria vocazione. Il fuoco, simbolo di ogni ascesa e di ogni impresa coraggiosa, accompagnerà nel gioco di accensioni e di fiamme la salita che lungo il filo unisce i ciottoli luccicanti del selciato alle luci delle stelle di una sera d’estate. Coreografie e giochi di fuoco a cura del Laboratorio degli Archetipi.
Sab 23 Luglio Ore 21:30
FUNAMBOLO Magia in piazza: funambolo e fuochi per stupire
Piazza della Vittoria
BIMBI AL SOLE Creatività giochi e magie
Dopo il successo dello scorso anno, a grande richiesta, riproponiamo le attività ludiche dedicate ai più piccoli con la sezione “Bimbi al sole”. Il programma prevede cinque appuntamenti per trascorrere all’aperto il sabato mattina estivo, all’insegna del divertimento, con numeri di magia, laboratori creativi, giochi d’acqua per combattere la calura ed un affascinanate viaggio nel mondo della chimica con esempi pratici di esperienze di laboratorio, per imparare a divertirsi con la scienza. Per cui... pronti, partenza e... via con il divertimento! Sab 25 Giugno 10:00 / 12:00
“AAA Cercasi apprendista mago”: numeri magici di Beru e Pagnotta
Giardini Barbarossa
Sab 2 Luglio 21:00
Giocolieri & Giocologgi
P.zza Castello
Sab 16 Luglio 10:00 / 12:00
“La fantasia in campo”: laboratori di creatività
Parco delle lavandaie
Sab 27 Agosto 10:00 / 12:00
“Giochi d’acqua e d’allegria”
Giardini Barbarossa
Sab 17 Settembre 10:00 / 12:00
“Piccoli esperimenti di chimica” un affascinante viaggio nel mondo della chimica attraverso esperimenti
Parco delle lavandaie
MUSICHE DAL MONDO Suoni e melodie oltreconfine
A seguito del successo della scorsa edizione, si rinnova l’appuntamento con “Musiche dal Mondo” che ospiterà le performaces di due quotate orchestre. La BabbutziOrkestra con un repertorio che spazia dalla tradizione gitana alle contaminazioni rock’n’roll e folk sperimentale. Una cromatica fisarmonica, violino, chitarra e un gruppo di 8 musicisti facoltosi che daranno energia e ritmi gitan folk che non potrai fare a meno di muoverti. La Big Orkestra del Crams (Centro Ricerca Arte Musica Spettacolo), compagine orchestrale di una quindicina di elementi nata presso la scuola di musica popolare di Lecco CRAMS che, insieme al testaccio di Roma, è la più antica scuola popolare d’Italia. Formata da allievi ed insegnanti della scuola la Big Orkestra si è cimentata su diversi repertori: dal jazz tradizionale, al jazz-etnico, alla musica di Charls Mingus. Negli ultimi due anni l’orchestra si è concentrata sul repertorio della “Dedication Orchestra” una formazione costituita come un’omaggio ai musicisti esuli sudafricani che hanno costituito il nucleo del “The Blue Notes”.
Ven 8 Luglio Ore 21:00
Dom 28 Agosto Ore 21:00
BabbutziOrkestra
Piazza della Vittoria
Big Orkestra Sud-african project
Piazza della Vittoria
VIVI IL CENTRO Lodi, una città che vive, una città che aggrega… in Centro, perchè la piazza è storicamente l’elemento che connota e caratterizza le città fin dal loro nascere. Ma il Centro, la piazza centrale sono luoghi di incontro di tutte le generazioni, dai bambini agli anziani… un luogo simbolo, dove si affaccia la vita economica, sociale, politica e religiosa degli abitanti. Questa estate il centro e la piazza saranno animati da spettacoli, concerti di vari generi musicali, balli e intrattenimenti. E allora tutti in Centro!!!
Sab 25 Giugno Ore 10:45
Corpo Bandistico Città di Lodi per le vie del centro
Centro città
Sab 25 Giugno Ore 20:00
Cena sull’Adda Sapori e suoni sul lungo Adda con le note dell’Accademia “F. Gaffurio”
Lungo Adda Bonaparte
Dom 26 Giugno
Concerto del Corpo Bandistico Città di Lodi
Piazza Broletto
I NOMADI in concerto
Piazza Bipielle Via Polenghi Lombardo 13
Concerto del coro inglese The Choir of king’s college London
Chiesa di San Francesco
Espana - Concerto a cura del Corpo musicale “Francesco Cilea” di Brembio
Piazza della Vittoria
Ore 10:00 Dom 26 Giugno Ore 21:30 Ven 1 Luglio Ore 21:00 Ven 1 Luglio Ore 21:00
25 La Città, il notturno in bicicletta. Partenza da Piazza Castello. Percorso Km 20
Piazza Castello
Wireds alive
Km298 - [s.s. 9 Tangenziale sud ]
Ore 21:00
Finale regionale di Miss Italia, in collaborazione con Confartigianato e Asvicom
Piazza della Vittoria
Ven 15 Luglio Ore 21:00
THE ABBEY ROAD tributo ai Beatles
Piazza della Vittoria
Concerto Jazz e danza
Canottieri Adda Via Sauro, 16
OxxxA in concerto
Piazza della Vittoria
RAFFAELLA DE STEFANO in concerto support Act Aka Beiko
Piazza della Vittoria
ARMSTRONG REVUE
Piazza della Vittoria
STEFANO SIGNORONI The Muffinchaser
Piazza della Vittoria
SERGIO BASSI & PADUS RIVER BAND
Piazza della Vittoria
HOT MAMA - soul band
Piazza della Vittoria
H2O in concerto
Piazza della Vittoria
TOMBOLONE Buon Compleanno Lodi
Piazza della Vittoria
Gabriele Boggio Ferraris Quartet
Piazza della Vittoria
“Voci del Po” a cura di Teatro Urlo
Chiostro Liceo Verri
Sab 2 Luglio Ore 21:00 Sab 9 Luglio Ore 21:30 Sab 9 Luglio
Ven 15 Luglio Ore 21:30 Gio 21 Luglio Ore 21:00 Ven 22 Luglio Ore 21:00 Dom 24 Luglio Ore 21:00 Ven 29 Luglio Ore 21:00 Sab 30 Luglio Ore 21:00 Dom 31 Luglio Ore 21:00 Ven 5 Agosto Ore 21:00 Dom 7 Agosto Ore 21:00 Dom 14 Agosto Ore 21:00 Ven 26 Agosto Ore 21:00
CINEMA Cortile del Teatro alle Vigne Via Cavour 66 - Lodi
Lun 27 Giugno
BENVENUTI AL SUD
L. Miniero
102’
Mar 28 Giugno
LONDON RIVER
R. Bouchareb
87’
Mer 29 Giugno
GIANNI E LE DONNE
G. Di Gregorio
90’
Gio 30 Giugno
AMERICAN LIFE
S. Mendes
98’
Lun 4
CHE BELLA GIORNATA
G. Nunziante
95’
Mar 5
THE TWILIGTH SAGA: ECLIPSE
D. Slade
121’
Mer 6
IL CIGNO NERO
D. Aronofsky
110’
LUGLIO
DOCUFILM - GLI SOLITI IGNOTI. Gio 7
Cortometraggio realizzato dai ragazzi del SFA Fatebenefratelli di San Colombano al Lambro. INGRESSO LIBERO - Al termine verrà offerto un piccolo rinfresco
115’
Lun 11
MIRAL
J. Schnabel
112’
Mar 12
LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI
S. Costanzo
118’
Mer 13
THE TOWN
B. Affleck
120’
Gio 14
IL GIOIELLINO
A. Molaioli
110’
Lun 18
IL GRINTA
E. Coen J. Coen
110’
Mar 19
SILVIO FOREVER
R. Faenza F. Macelloni
85’
Mer 20
SOURCE CODE
D. Jones
93’
Gio 21
VALLANZASCA GLI ANGELI DEL MALE
M. Placido
125’
Lun 25
HABEMUS PAPAM
N. Moretti
104’
Mar 26
THOR
K. Branagh
130’
27 Ingresso: biglietto unico euro 5,00
AGOSTO
LUGLIO
Selezione Film a cura di Fabio Francione Orari: inizio spettacolo ore 21,30 – Apertura cassa ore 20,30 Servizio Bar all’interno del cortile http://lodifilmfest.jimdo.com - http://lodifilmfest.splinder.com e-mail: stampalodifest@libero.it seguici su - http://twitter.com/lodifilmfest DOCUFILM - VIA D’AMELIO, 1992 UNA STRAGE DI STATO. Mer 27
Il film-documentario di Salvatore Borsellino e Marco Canestrari sulla strage di Via d’Amelio del 19 luglio 1992, nella quale (a soli 57 giorni di distanza da quella di Capaci) morirono Paolo Borsellino e i suoi ragazzi della scorta INGRESSO LIBERO. Al termine incontro con Salvatore Borsellino, fratello del Magistrato assassinato.
126’
Gio 28
QUALUNQUEMENTE
G. Manfredonia
96’
Ven 29
LA VERSIONE DI BARNEY
Richard J. Lewis
132’
Lun 1
HEREAFTER
C. Eastwood
127’
Mar 2
LA FINE È IL MIO INIZIO
J. Baier
98’
Mer 3
INCEPTION
C. Nolan
145’
Gio 4
THE TREE OF LIFE
T. Malick
139’
Lun 8
POETRY
L. Chang-Dong
139’
Mar 9
NESSUNO MI PUÒ GIUDICARE
M. Bruno
95’
Mer 10
FAST & FURIOUS 5
J. Lin
130’
Mer 17
TAMARA DREWE TRADIMENTI ALL’INGLESE
S. Frears
111’
Gio 18
SORELLE MAI
M. Bellocchio
105’
Ven 19
IL RAGAZZO CON LA BICICLETTA
J. & L. Dardenne
87’
Lun 22
PIRATI DEI CARAIBI OLTRE I CONFINI DEI MARI
R. Marshall
137’
Mar 23
UOMINI SENZA LEGGE
R. Bouchareb
121’
Mer 24
THE NEXT THREE DAYS
P. Haggis
122’
Gio 25
NOI CREDEVAMO
M. Martone
170’
www. lodidipace.it
GALEATICA.it - Lodi
ABB S.p.A. Unità Operativa Adda-HV
GIUGNO data
evento
pag
Sab 25 Giugno
“AAA Cercasi apprendista mago”: numeri magici di Beru e Pagnotta per tutti i bimbi
20
Sab 25 Giugno
Il Corpo Bandistico Città di Lodi si esibisce per le vie del centro
24
Sab 25 Giugno
Spettacolo”Vidi aquam - ho visto l’acqua” (nell’ambito del progetto Oro blu)
18
Sab 25 Giugno
Cena sull’Adda
17
Dom 26 Giugno
Concerto del Corpo Bandistico Città di Lodi
24
Dom 26 Giugno
I Nomadi in concerto (ingresso a pagamento)
24
Dom 26 Giugno
Commedia “Non tutti i ladri vengono per nuocere” a cura della Compagnia teatrale “Il Pioppo”
13
LUGLIO data
evento
. pag
Ven 1 Luglio
Concerto del “The Choir of king’s college London”
24
Ven 1 Luglio
Espana - Concerto a cura del Corpo musicale “Francesco Cilea” di Brembio
24
Ven 1 Luglio
ABOUT INDIA - Mistici Atipici Studi di teatro e danza Mohiniattam con Mary John
13
Sab 2 Luglio
“Giocolieri & Giocologgi” intrattenimento per i piccini
20
Sab 2 Luglio
Danza “Il Flauto Magico” a cura Accademia “Spazio Danza”
9
Sab 2 Luglio
La Città, il notturno in bicicletta. Partenza da Piazza Castello. Percorso Km 20
25
Dom 3 Luglio
“Scusate avete un secondo?” Cabaret con Franco Rossi e Max Ventura
11
Dom 3 Luglio
“El ligèra e la sciantosa” (Dai navigli a Mergellina), operetta a cura della scuola di danza “Il Ramo”
13
Dom 3 Luglio
150 ANNI DI MUSICA - Concerto di musica classica
15
Dom 3 Luglio
Ballo con RAZA LATINA band e la scuola di ballo Latin Club
9
I COLORI DELL’ESTATE
ATELIERS DI PITTURA E CRETA Dal 20 Giugno al 16 Luglio - Villa Braila
...per dipingere in libertà e dare forma alla creatività.
• Martedì e venerdì dalle 10,30 alle 11,45 - Pittura • Giovedì dalle 10,30 alle 11,30 - Creta. Il gruppo di lavoro è composto da 10 persone: bambini, adolescenti e adulti. Si prega di prenotare Cell. 335.088385, email: closlieu@alice.it
Ven 8 Luglio
“Virginia Luque” in concerto (chitarra classica)
15
Ven 8 Luglio
BabbutziOrckestra - concerto di musiche balcaniche
22
Ven 8 Luglio
Rappresentazione teatrale “Al mund gh’è post per tuti” a cura della compagnia dialettale I Soliti
13
Sab 9 Luglio
Concerto Wireds alive - Km298 - S.S. 9 Tangenziale sud
25
Sab 9 Luglio
Finale regionale di Miss Italia
25
Dom 10 Luglio
Mattew Lee in concerto
7
Dom 10 Luglio
Commedia “Don Giovanni e la sua coscienza” a cura del Gruppo Teatrale Lavori in corso
13
Ven 15 Luglio
Concerto “The Abbey Road” tributo ai Beatles
25
Ven 15 Luglio
Concerto Jazz e danza
25
Sab 16 Luglio
“La fantasia in campo”: laboratori di creatività per bimbi sino a 99 anni
20
Sab 16 Luglio
Notte Bianca: spettacoli, concerti, intrattenimenti, musei aperti e shopping sino a notte fonda
4/29
Dom 17 Luglio
“Visti da est” Cabaret con Luca Klobas
11
Gio 21 Luglio
OxxxA in concerto
25
Ven 22 Luglio
Raffaella De Stefano in concerto - Support Act Aka Beiko
25
Ven 22 Luglio
Ballo liscio con i Creme Caramel
9
Sab 23 Luglio
Tango y Luna – Lezione gratuita di Tango argentino e milonga con esibizione
9
Sab 23 Luglio
Concerto del Coro Monte Alben
15
Sab 23 Luglio
Magia in piazza: Funambolo e fuochi per stupire
19
Dom 24 Luglio
Ballo con I Solisti del liscio e la scuola di ballo Duende
9
Dom 24 Luglio
Armstrong revue - Concerto spettacolo
25
Dom 24 Luglio
Baroque Trio - Concerto di musica classica
15
Ven 29 Luglio
Stefano Signoroni & The Muffinchaser in concerto
25
Sab 30 Luglio
Concerto di Sergio Bassi e Padus River Band
25
Dom 31 Luglio
Concerto degli Hot mama (soul band)
25
AGOSTO data
evento
pag
Ven 5 Agosto
H2O in concerto
25
Sab 6 Agosto
Buon Compleanno Lodi - Ballo liscio con Bruno d’Andrea e la sua orchestra
9
Sab 6 Agosto
Amor sacro e Amor profano - Parole e canzoni con Luciano Bertoli
13
Dom 7 Agosto
Buon Compleanno Lodi - Tombolone
25
Dom 7 Agosto
“CHARLY&STONE” Ensemble di batterie e percussioni
15
Sab 13 Agosto
Francesco Piu Trio in concerto
7
Dom 14 Agosto
Gabriele Boggio Ferraris Quartet
25
Lun 15 Agosto
Cabaret: VEDO BUIO Alberto Patrucco accompagnato al pianoforte da Daniele Caldarini
11
Sab 20 Agosto
Concerto blues Guitar Ray The Gamblers
7
Sab 20 Agosto
Cabaret con Davide Colavini
11
Dom 21 Agosto
“UNFORGETTABLE/INDIMENTICABILI” Concerto con le canzoni che hanno fatto la storia
15
Ven 26 Agosto
“La Stanza” CHI-teatrodanza
9
Ven 26 Agosto
“Voci del Po” a cura di Teatro Urlo
25
Sab 27 Agosto
“Giochi d’acqua e d’allegria” per tutti i bambini
20
Sab 27 Agosto
Cabaret: “Radici” - Franco Rossi e Bigno Bignami
11
Dom 28 Agosto
Big Orkestra Sud-african project. Concerto tra rock, Africa e jazz
15
Dom 28 Agosto
Concerto del Maestro Dante Vanelli
22
Sab 17 Settembre
“Piccoli esperimenti di chimica” un affascinante viaggio nel mondo della chimica attraverso esperimenti
20
La tradizionale rassegna autunnale, dedicata alle tipicitĂ del territorio, torna in una veste rinnovata, con un programma di iniziative arricchito da spettacoli e occasioni di intrattenimento ed eventi diffusi in piĂš luoghi della cittĂ .
WEDDING IDEAS
sabato 10 e domenica 11 settembre dalle 9.00 alle 20.00 Piazza della Vittoria Sesta edizione della fiera dedicata al matrimonio.
AUTO DAY
sabato 10 e domenica 11 settembre dalle 9.00 alle 20.00 Piazza Castello Esposizione delle auto dei concessionari lodigiani.
AUTO DEL PASSATO
sabato 17 e domenica 18 settembre dalle 9.00 alle 19.00 Centro Polivalente Lodinnova, San Grato Rassegna dedicata al modo delle auto storiche, promossa da Confartigianato Lodi.
BOTTEGHE D’ARTE
domenica 18 settembre dalle 9.00 alle 19.00 Piazza della Vittoria Decima edizione della mostra mercato delle botteghe artigiane e artistiche del lodigiano, e
Impresa donna
spazio dell’imprenditoria femminile.
LODIFACERAMICA
sabato 24 settembre dalle 9.00 alle 24.00 e domenica 25 settembre dalle 9.00 alle 19.00 Piazza della Vittoria Mostra mercato di artigiani ceramisti.
FAI FIORIRE LA CITTÀ
domenica 25 settembre Giardini “Federico Barbarossa”, Piazza Zaninelli Premiazione dei balconi fioriti più belli di Lodi, ed esposizione dei Florovivaisti locali.
LE FORME DEL GUSTO
sabato 1 e domenica 2 ottobre dalle 9.00 alle 19.00 Piazza della Vittoria e Piazza Castello Festival dei prodotti alimentari di qualità del Lodigiano, promosso da Confartigianato Lodi.
GREEN ECONOMY
sabato 8 e domenica 9 ottobre dalle 9.00 alle 19.00 Piazza della Vittoria Dal Fotovoltaico alle auto elettriche, dalle bici ai prodotti biologici. La rivoluzione verde a Lodi.
CHOCOLANDO
venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 ottobre dalle 9.00 alle 20.00 Piazza della Vittoria Seconda edizione della manifestazione con i maestri cioccolatieri e produzioni artigianali di alta qualità.
FOOD & WINE
dal 28 ottobre al 1 novembre dalle 9.00 alle 19.00 Centro Polivalente Lodinnova, San Grato Mostra Mercato riservata alle produzioni enogastronomiche.
MO.ART e LODI SPOSI
dal 18 al 20 novembre dalle 10.00 alle 20.00 Centro Polivalente Lodinnova, San Grato Salone promosso da Unione Artigiani.
MERCATINI DI NATALE
Dicembre in Piazza Castello Tipici mercatini dell’artigianato locale.
Agenzia Generale di Lodi
INA ASSITALIA
Agenzia Generale di Lodi di Massimiliano Biolchi & c. Viale Milano, 40 - 26900 (LO) - ph. 0371 40411 selezione@inaassitalialodi.it - www.inaassitalialodi.it
CHIAMA IL NUMERO VERDE 800.901.050
ENEL SOLE METTE IN LUCE LA MAGIA DELLA NOTTE.
ARCHILEDE, PIÙ LUCE E MENO CONSUMI PER IL TUO COMUNE. www.enelsole.it
www.poplodi.it
Cresciamo insieme
La prima banca popolare sorta in Italia. Radici antiche di una banca semplice e vicina al territorio che guarda con fiducia al futuro, insieme a voi.