Ai bambini basta niente per giocare

Page 1

Allora, chi comincia?

AI BAMBINI BASTA NIENTE PER GIOCARE

In questo libro troverai 62 suggerimenti, con diverse difficoltà. Poi, una volta entrati nello spirito giusto, sarà facile inventarne da soli!

Andrea Angiolino

Si può giocare con niente, come sanno i bambini, proprio con niente. Non occorrono giocattoli, materiali o batterie. Bastano fantasia e voglia di divertirsi. Ed ecco che su un prato o sotto l’ombrellone d’estate, in camera o sul tappeto d’inverno, prendono vita tornei memorabili e sfide all’ultima mossa.

Andrea Angiolino AI BA MBINI

BASTA NIENTE PER GIOCARE 62 attività da fare senza nulla

disegni di Valeria De Caterini


Andrea Angiolino (Roma, 1966) è uno dei maggiori esperti italiani di giochi. All’argomento ha dedicato libri, interviste, articoli, manifestazioni, incontri nelle librerie e nelle biblioteche. Con Gallucci ha già pubblicato, nel 2017, il volume Storie di giochi. Dal nascondino al sudoku. Questo manuale minimo è arricchito con i disegni di Valeria De Caterini (Roma, 1976), illustratrice versatile il cui impegno spazia dai libri illustrati per l’infanzia alla realizzazione di giochi e brochure per i musei.

Passatempi molto conosciuti e altri meno noti, giochi di attenzione, indovinelli, sfide che richiedono una certa dose di atletismo: da Asino vola a Chi vede per primo, da Lotta di pollici a Morra cinese, da Guardie e ladri a Nascondino, ecco qui 62 maniere per trascorrere nel divertimento una giornata con parenti e amici di ogni età.


Indispensalibri serie agile


Andrea Angiolino Ai bambini basta niente per giocare disegni di Valeria De Caterini dello stesso autore: Storie di giochi

ISBN 978-88-9348-003-1 Prima edizione luglio 2018 ristampa 8 7 6 5 4 3 2 1 0 anno 2022 2021 2020 2019 2018 © 2018 Carlo Gallucci editore srl - Roma galluccieditore.com Il marchio FSC® garantisce che la carta di questo volume contiene cellulosa proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. ® ® L’FSC (Forest Stewardship Council ) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, comunità indigene, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su www.fsc.org e www.fsc-italia.it Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.


Andrea Angiolino

Ai bambini basta niente per giocare

disegni di Valeria De Caterini



INTRODUZIONE

Grandi e bambini hanno sempre giocato con tutto quanto capitava loro tra le mani. Sassi, legnetti, noci, monete, palle, soldatini, carta, matita, pedine, dadi, computer, telefonini… L’elenco potrebbe continuare per pagine intere. Ma per fortuna sappiamo giocare anche quando non abbiamo proprio niente a disposizione. Magari perché siamo in viaggio, o nella sala d’attesa di un medico o in un prato dove non ci siamo portati nulla. Però abbiamo la voce, il corpo, le idee. E molta fantasia. Così possiamo ingannare il tempo e divertirci assieme agli altri. Con l’effetto di mettere alla prova e allenare tante nostre capacità. Queste pagine raccolgono 62 giochi da realizzare con niente. Ce ne sono di famosissimi che gli adulti ricorderanno con nostalgia: alcuni, esistenti da millenni, divertivano già gli antichi egizi, greci e romani, e forse persino qualche bambino preistorico prima di loro. Probabilmente li conosci già, ma potrebbero incuriosirti le varianti che riportiamo. Altri giochi, invece, sono assai meno noti. Per riconoscer5


li non basta leggerne il nome, devi dare un’occhiata alle regole: i nomi variano molto da luogo a luogo. Magari il nascondino ti è noto come abbuscarelli, coto, nascondicera, rimpiattino, trentuno… Ma il meccanismo è sempre quello. A volte, certi giochi un po’ insoliti possono sembrare complicati. Non demoralizzarti se ti sembra di non capire qualcosa: rileggi il regolamento e soprattutto prova a giocare. Molti sono più facili da fare che da raccontare. I passatempi in queste pagine sono adatti a bambini e ragazzi, ma non solo: la variante di Guardie e ladri proposta, per esempio, è stata messa a punto nel XVII secolo dai cortigiani francesi… E vari giochi “di conversazione” ci arrivano dal costume medievale di giocare sia nelle corti dopo i banchetti sia nelle fattorie durante le veglie serali attorno al fuoco, passando attraverso i salotti della buona borghesia ottocentesca e le sperimentazioni dei poeti surrealisti a metà del Novecento. L’età non è importante, nel libro ci sono giochi per una fascia che va dai 4 ai 99 anni. Il grado di difficoltà è indicato con asterischi crescenti, da 1 a 3. Buona lettura quindi, buon gioco e… che vinca il migliore!

6


PRIMA E DOPO

Nei giochi raccolti in questo libro, prima di cominciare occorre spesso scegliere un capogioco, oppure qualcuno che “sta sotto”: in entrambi i casi, si tratta di un giocatore al quale viene affidato un compito speciale. Sarà lui, per esempio, a dover cercare gli altri a nascondino o a scegliere la parola che il resto del gruppo dovrà indovinare. Se c’è un volontario, bene. Altrimenti si può fare la conta. Le conte tradizionali sono buffe filastrocche. Ci si mette in cerchio e uno dei presenti le recita, toccando con le mani gli altri: a ogni accento sfiora una persona diversa seguendo l’ordine del cerchio, il prescelto è chi viene toccato per ultimo. Ecco quattro esempi di conte più o meno famose: CONTA 1

Ponte ponente ponte pì tappe tappe rugia ponte ponente ponte pì tappe tappe rì

7


CONTA 2

Ambarabà ciccì coccò tre civette sul comò che facevano l’amore con la figlia del dottore il dottore s’ammalò... ambarabà ciccì coccò! CONTA 3

Anghingò chi sta sotto non lo so ma ben presto lo saprò Anghingò CONTA 4

Mi chiamo Lola sono spagnola per imparare l’italiano vado a scuola la mia mammina è parigina il mio papà è imperatore della Cina Cina Cina coccodè mi congratulo con te cioccolato alla bebè pane zucchero e caffè un due tre.

8


Se si gioca a squadre, la conta può servire anche a sorteggiare i due (o più) giocatori che poi avranno la facoltà di formare le squadre, scegliendo a turno i propri compagni. Un’altra funzione della conta è aiutare a decidere chi dovrà iniziare. Se siete solo in due, oppure solo in due squadre, si può ricorrere a una monetina usando il sistema del “testa e croce”. Non ci crederai, ma è un metodo ancora molto diffuso: perfino nei campionati di calcio si fa così. Chi non ama le conte può usare altri sistemi di sorteggio. Per esempio, uno prende tante pagliuzze quanti sono i presenti, di cui una molto più corta delle altre. Le tiene in pugno mostrando solo un’estremità, così da farle sembrare lunghe uguali. Ciascuno ne prende una: chi ha quella più corta è il prescelto. Per giocare con niente, senza monete e pagliuzze, possiamo metterci in circolo. Un giocatore dice «Bim bum ba le giù» e tutti abbassano la mano destra contemporaneamente. Chi ha detto «Bim bum ba» fa la somma delle dita e conta i giocatori in senso orario, partendo da quello alla sua sinistra, fino a indicare il prescelto. Finito il gioco, a volte invece di un vincitore c’è un perdente. Potrebbe finire così: onore e gloria a tutti gli altri! Ma spesso si decide di sottoporre lo sconfit9


to a una penitenza. Gli altri giocatori devono scegliere per lui una prova non troppo facile né troppo difficile, come attraversare tutto il cortile saltando su un piede solo, o una cosa di cui si vergogna un po’, come dire qualcosa di imbarazzante a uno dei presenti o a un grande che sta nei paraggi. Non bisogna esagerare in crudeltà, altrimenti non è più divertente.

10


INDICE

INTRODUZIONE

5

PRIMA E DOPO

7

GIOCHI A RINCORRERSI

13

GIOCHI A CERCARE E A INDOVINARE

29

GIOCHI CON LE MANI

47

GIOCHI DI ATTENZIONE

67

GIOCHI CON LE PAROLE

85

DI TUTTO UN PO’

105

BIBLIOGRAFIA

129


Nella collana Indispensalibri: Sophie Dauvois, Okido Da capo a piedi (due edizioni) Sophie Benini Pietromarchi Il libro libro Aa. Vv. Il libro della musica (tre edizioni) Okido Scopri il mondo (due edizioni) Okido Com’è fatto? (due edizioni) Aa. Vv. Il libro della danza Miralda Colombo, Cevì La forchettina (due edizioni) Erika Stalder, Alessandra Scandella Trova il tuo stile Amyel Garnaoui Venere e il drago. Il libro dell’arte (due edizioni) Miralda Colombo, Cevì Facciamo merenda! Giuseppe Pittàno, Rosanna Bonafede, Alessandro Sanna Storie di parole (due edizioni) Miralda Colombo, Cevì Il cucchiaino (tre edizioni) Bruno Tognolini, Ignazio Fulghesu Ufficio Poetico Tuttestorie Aa. Vv. Il libro della magia (due edizioni) Erika Stalder, Alessandra Scandella Tutto sulla moda Angie Dudley - Bakerella Cake pop Aa. Vv. Il libro degli sport (tre edizioni) Claudia Porta Montessori per tutti (due edizioni) Claudia Porta, Sophie Fatus Giochiamo allo yoga (due edizioni) Andrea Angiolino, Alessandro Sanna Storie di giochi. Da nascondino al Sudoku Renne Conosci la natura. Il lupo Renne Conosci la natura. L’orso Claudia Porta Montessori 6-12. Per gli anni della scuola Andrea Schloss Kitchen Lab Maurèen Poignonec, Stéphanie Couturier Il mio libro delle emozioni Andrea Angiolino, Valeria De Caterini Ai bambini basta niente per giocare


Andrea Angiolino

Andrew Schloss

STORIE DI GIOCHI

KITCHEN LAB

disegni di Alessandro Sanna 176 pagg. ISBN 978-88-6145-939-7 euro 15,00

162 pagg. ISBN 978-88-9348-357-5 euro 16,50

“Storie di giochi, un libro che racconta la storia di molti giochi, con uno stile simpatico e divertente, godibile da tutti” Dario De Toffoli, Il Fatto Quotidiano

“Nascondino, scacchi o calcio balilla: così il divertimento ha cambiato il destino dell’umanità”

Federico Taddia, La Stampa

Kitchen Lab unisce scienza e cucina proponendo ricette-esperienze spassose, spettacolari e da leccarsi i baffi. Foto e istruzioni dettagliate consentono a tutti di preparare slime al gusto di miele, gelatine fluorescenti, latte solido, uova che rimbalzano, cuoio al sapore di frutta e molto altro ancora! Contiene 40 progetti entusiasmanti, ciascuno accompagnato da una spiegazione scientifica chiara e accurata.


Stampato per conto di Carlo Gallucci editore srl presso Nuovo Istituto Italiano d’Arti Grafiche S.p.a. (Bergamo) nel mese di luglio 2018


Andrea Angiolino (Roma, 1966) è uno dei maggiori esperti italiani di giochi. All’argomento ha dedicato libri, interviste, articoli, manifestazioni, incontri nelle librerie e nelle biblioteche. Con Gallucci ha già pubblicato, nel 2017, il volume Storie di giochi. Dal nascondino al sudoku. Questo manuale minimo è arricchito con i disegni di Valeria De Caterini (Roma, 1976), illustratrice versatile il cui impegno spazia dai libri illustrati per l’infanzia alla realizzazione di giochi e brochure per i musei.

Passatempi molto conosciuti e altri meno noti, giochi di attenzione, indovinelli, sfide che richiedono una certa dose di atletismo: da Asino vola a Chi vede per primo, da Lotta di pollici a Morra cinese, da Guardie e ladri a Nascondino, ecco qui 62 maniere per trascorrere nel divertimento una giornata con parenti e amici di ogni età.


Allora, chi comincia?

AI BAMBINI BASTA NIENTE PER GIOCARE

In questo libro troverai 62 suggerimenti, con diverse difficoltà. Poi, una volta entrati nello spirito giusto, sarà facile inventarne da soli!

Andrea Angiolino

Si può giocare con niente, come sanno i bambini, proprio con niente. Non occorrono giocattoli, materiali o batterie. Bastano fantasia e voglia di divertirsi. Ed ecco che su un prato o sotto l’ombrellone d’estate, in camera o sul tappeto d’inverno, prendono vita tornei memorabili e sfide all’ultima mossa.

Andrea Angiolino AI BA MBINI

BASTA NIENTE PER GIOCARE 62 attività da fare senza nulla

disegni di Valeria De Caterini


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.