Colori degli habitat

Page 1



Colori DEGLI HABITAT Magdalena Konečná • Jana Sedláčková • Štěpánka Sekaninová



Sommario Preludio............................................................. 4 Regioni polari................................................ 6 Taiga.................................................................... 8 Torbiera............................................................ 10 Bosco di latifoglie...................................... 12 Lago.................................................................... 14 Prato.................................................................. 16 Mar Mediterraneo................................. 18 Barriera corallina..................................... 20 Deserto.............................................................. 22 Savana............................................................. 24 Foresta pluviale........................................... 26 Grotta.................................................................. 28 Armonia cromatica................................... 30


Preludio Chi non vorrebbe esplorare il mondo in lungo e in largo? Il nostro pianeta ha davvero tanto da offrire! In certi luoghi puoi andartene in giro in maniche corte, mentre in altri ti servirà un impermeabile o un giubbotto imbottito. Del resto, il fatto che alcuni habitat siano freddi e altri caldi, o che in alcuni ci siano piogge abbondanti mentre in altri cada a malapena una goccia d’acqua significa che anche la natura veste ogni ambiente con abiti diversi, ciascuno con il proprio schema di colori. Ci avevi mai pensato?


Oltre i circoli polari, dove le temperature sono bassissime, le calotte di ghiaccio ricoprono pianure sconfinate come un lenzuolo bianco. Gli oceani, invece, brulicano di pesci e coralli variopinti, cullati dolcemente dalle onde. Tra le dune di sabbia del deserto, aride e roventi per via dei raggi dorati del sole, le acacie assetate e le piante grasse conservano l’acqua per il giorno dopo, e forse per quello dopo ancora… Al contrario, nelle foreste pluviali non manca l’umidità. Proprio come i prati, si accendono dei colori più vivaci quando piove. Per orientarsi in questa profusione di bellezza, gli esseri umani hanno dato a molti colori il nome dell’habitat che più ricordano: ecco come sono nati il verde bosco, il blu oceano e il marrone palude! Riesci a riconoscere altre sfumature di questo tipo?


ianco nev

b

ba g

n c o o o pol rs

hi a c ci a

petrel

le nevi l e d lo

er

bia

blu

m a r e pr o f o

le le nevi

oca d

sterna

megat ter a

i c e b er g

ra tica

balenot tera azzurra

c a la m

aro giga nte

o l a v r a n

na ursi

uva

a

bue

or c a

to a i h c s mu

mi

en n olobitaennsthisus qu

C

fienaro

iore

la annuale

ino m gliar agg

r

t

a

n do

io

a

o

zz urro ghiacc

e

za zurro artic

ar e

6


r

o ur

ale bighorn bianc

Regioni polari orso polare

scoi

at tol o art ic o

p

pa avero artic

o

pr e ti c a

bale n a

le

pigoscelide antartico

blu

latore

Grat, grat! Il gelo graffia il ghiaccio con le sue grinfie polari e punge maliziosamente gli uccelli sotto i loro completi bianchi e neri. Fiuuu, fiuuu, soffia il vento, mentre il ruggito dell’orso bianco neve muta in pilastri di ghiaccio tra le onde del mare.

orsina to arinatartica a

7

o

albat

evi

uriuane com

to in v ern

ali

bl

u in o st chi

gufo delle n

imperatore o n i gu

pin

ar

banco di

ib anco artico

lb u miraggio

ro

lb u freddo

ghiaccio

f leopaoca r

do

e t n a elef arino m

o c e h t ri c

volpe artic a


ci o

r u g gi n e

lu p

no nano

pi

pino silv e

stre

ta boreal

capra delle nevi

e n u c om

o

allocco di Lappon ia

larice

or e s

f

g

r i gi o i a c gh

sempreverde

e

r

g

ne

so so mirtill

o

rigio procio

8

occe

abete delle r

aboesteso r

felc

i

castoro

gru cenerina

yak selvatico

alce

cu ioperca

l

o s s o r o tr ill

mi

i h c c attro

l

trota

amp reda di fiu m

lontra di fiume nordamerican a

e

qu

grizzly


verde pino

bianco puro

rr o n e c a s

9

cqu a

a

ma

stamb ecc o

aquila rea le

e t i r f e n

ar naiola della

tigre siberiana

pecc i

ricurva e c i r ca

ed l Labrador

donnol siberia a na

procione ser ig arrettierapen

Leuc

um glauc y r b o

um

cincillà

di am f

ossimleonite

te comune

ola ei narA elle lpi

d f

aglio

l

o d a oC lor

o de

betulla bianc a

Ehi, ehi! È il richiamo della taiga, che risuona come il ruggito profondo di un orso. Nell’aria fredda, occhi di nefrite ti scrutano e narrano storie di foreste. Tra le rocce scalfite saltellano stambecchi e ululano lupi: auuu, taiga, algida bellezza del Nord, noi tutti ci inchiniamo dinanzi a te!

taiga

oca g

Taiga

es rpentino

fredda

giada

rillo

be

gi a d a

tor o

grigio lupo



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.