COME CREARE UN GRAPHIC NOVEL
UNA GUIDA
STEP-BY-STEP, DALL’IDEA
ALLA
PUBBLICAZIONE
CON I CONSIGLI DI OTTO GABOS
e i disegni di MARCO MARAGGI
UNA GUIDA
STEP-BY-STEP, DALL’IDEA
ALLA
PUBBLICAZIONE
CON I CONSIGLI DI OTTO GABOS
e i disegni di MARCO MARAGGI
Balthazar Pagani, Marco Maraggi, Otto Gabos
Come creare un graphic novel
ISBN 979-12-221-0199-6
Prima edizione italiana agosto 2023
ristampa 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
anno 2028 2027 2026 2025 2024 2023
© 2023 Carlo Gallucci editore srl - Roma
Titolo dell’edizione originale inglese: How to Draw a Graphic Novel
Testi © 2023 Balthazar Pagani
Testi e disegni © 2023 Otto Gabos
Disegni © 2023 Marco Maraggi
Design di Bebung © 2023 BesideBooks S.r.l - Milano
Intervista e disegni di Nina Bunjevac © 2023 Nina Bunjevac
Intervista e disegni di Peter Kuper © 2023 Peter Kuper
Intervista e disegni di Elisa Macellari © 2023 Elisa Macellari
Intervista e disegni di Ben Passmore © 2023 Ben Passmore
Intervista e disegni di Kan Takahama © 2023 Kan Takahama, traduzione dal giapponese di Helena Simmonds
L'autore ringrazia Marco Ficarra per i preziosi consigli e le informazioni tecniche.
Pubblicato per la prima volta nel 2023 da Thames & Hudson Ltd - Londra, UK
Scritto, disegnato e impaginato in Europa. Stampato in Cina da Toppan Leefung Printing Limited
Se non riesci a procurarti un nostro titolo in libreria, ordinalo su:
galluccieditore.com
Il marchio FSC® garantisce che questo volume è realizzato con carta proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile e da altre fonti controllate, secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.
L’FSC® (Forest Stewardship Council®) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su https://ic.fsc.org/en e https://it.fsc.org/it-it
Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.
disegni di MARCO MARAGGIcon la partecipazione di OTTO GABOS
Fra i molti modi che abbiamo per raccontare una storia possiamo citare romanzi, film, commedie teatrali, podcast… un altro modo è attraverso il fumetto.
Al tempo stesso genere e modalità narrativa, il graphic novel è una storia a fumetti autoconclusiva. Questo significa che la storia ha un’importanza fondamentale, ha l’intreccio narrativo tipico del romanzo ed è raccontata con il linguaggio visivo del fumetto.
Il fumettista americano Will Eisner ha definito il fumetto “arte sequenziale”, mentre Scott McCloud ha dedicato il suo bellissimo e fondamentale libro Capire, fare e reinventare il fumetto a comprendere e spiegare la natura di questa meravigliosa forma d’arte. Credo che ogni autore abbia la sua particolare visione e definizione di cosa sia un fumetto. E così immagino che anche tu l’avrai.
Fare fumetti è anche un’attitudine. L’obiettivo di questo libro è darti alcuni spunti per mettere a fuoco le tue inclinazioni, incuriosirti e spingerti ad approfondire la tua conoscenza del fumetto. Vorrei anche fornirti alcuni strumenti di base così che tu possa sviluppare una storia, mettere insieme testi e disegni e infine realizzare il tuo graphic novel.
Al bando la timidezza e la modestia: lo puoi fare anche tu, questo è solo l’inizio. Nessun vento è troppo debole per chi sa dove andare!
Balthazar PaganiSe diciamo che I GRAPHIC NOVEL
COSTITUISCONO UN INTERO MONDO , non sbagliamo. Ci sono luoghi ampiamente esplorati e altri poco battuti, ce ne sono alcuni che hanno una lunga storia alle spalle e altri che hanno un grande futuro davanti. E poi ci sono i grandi protagonisti di questo mondo, i lettori che lo hanno scoperto, gli autori e gli illustratori che lo stanno costruendo.
CHE IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA
DEI GRAPHIC NOVEL ABBIA INIZIO!
Non c’è genere che i graphic novel non abbiano esplorato, dai più classici ai più sperimentali, da quelli per il grande pubblico a quelli più di nicchia. Un genere si determina in base a temi, argomenti, personaggi e pubblico di riferimento.
Alcuni di noi sono onnivori e assaggiano tutto, altri invece trovano il loro genere preferito e non lo abbandonano più. Ma attenzione: nel mondo del fumetto si rischia talvolta di sviluppare dipendenze! Per fortuna però i fumetti non fanno male come le bevande zuccherate, perciò possiamo sperimentare tutti i generi che vogliamo!
I generi riflettono i gusti di chi scrive e di chi legge i graphic novel. L’elenco che segue non è ufficiale, ma certamente capire i diversi generi ti aiuterà a trovare ciò che stavi cercando in libreria o in biblioteca. Quindi come indicazione sono utili, ma fai anche un po’ di testa tua.
AVVENTURA
CRIMINE
NOIR
UMORISMO
FANTASCIENZA
SUPEREROI
FANTASY
DISTOPIA
CYBERPUNK
HORROR
ROMANTICO
WESTERN
INDIE/ALTERNATIVO
Fino a qualche decennio fa questa era una solida verità. Oggi, come in molti altri settori, i vecchi confini stanno scomparendo, ma è sempre bene ricordarci da dove è iniziato il viaggio.
Negli Stati Uniti lo sviluppo del fumetto è strettamente legato alla nascita (e al successo!) dei supereroi. A partire dagli anni Trenta del Novecento, in quella che viene chiamata
“l’età d’oro dei fumetti”, nascono (per DC Comics e All-American Comics) Superman, Batman e Wonder Woman.
Negli anni Cinquanta, inizia a pubblicare fumetti quella che poi diventerà la Marvel. In questo periodo arrivano l’Uomo Ragno, Iron Man, Capitan America, Hulk, gli X-Men e i Fantastici Quattro, tra gli altri. Il mondo non sarà più lo stesso!
In Giappone il fumetto prende il nome di manga. Il termine “manga” era usato già nel XVIII secolo e poi da Hokusai, il famoso artista del XIX secolo, anche se dobbiamo attendere gli anni Cinquanta del XX secolo perché diventi popolare. Oggi esistono centinaia di sottogeneri nel manga, ma alcune caratteristiche lo distinguono chiaramente.
Le storie manga vengono pubblicate a episodi. Generalmente sono disegnate in bianco e nero, i personaggi hanno spesso occhi grandi e tratti infantili, sebbene il manga sia pensato per diverse fasce d’età, anche adulta. Il manga si legge da destra a sinistra, la direzione opposta rispetto ai testi occidentali.
Da alcune serie di manga vengono realizzate versioni animate, che prendono il nome di anime (abbreviazione di animēshon, traslitterazione giapponese di animation).
Rodolphe Töpffer è considerato il primo autore di graphic novel in Europa, con il suo libro Histoire de monsieur Vieux Bois realizzata nel 1827. Da quel momento il genere si è evoluto in mille direzioni diverse. Ciò che le unisce è che non c’è un paradigma unico su cosa dovrebbe essere un graphic novel: in Europa, il successo dei graphic novel dipende interamente dall’autore.
Sei pronto a diventare il prosSimo grande graphic novelist? non perdere temPo, vai subito in libreria o in biblioteca a cercare graphic novel.
Ti piace leggere i graphic novel e vorresti crearne di tuoi? Questo è il libro che fa per te.
All’interno troverai una serie di mini-corsi per aspiranti fumettisti: dalle fonti d’ispirazione, allo storyboard, no alla pubblicazione, potrai apprendere tutto l’iter del processo creativo.
I grandi fumettisti disegnano personaggi indimenticabili e sanno come dare ritmo a una sceneggiatura. E tu, preferisci disegnare o scrivere, o entrambi?
In queste pagine, scoprirai diverse tecniche di disegno, le convenzioni di vignette e balloon e i rudimenti di impaginazione e stampa. Potrai esercitarti e fare un programma di lavoro grazie ai suggerimenti dei professionisti del settore. Troverai le biogra e e le interviste ad autori di culto… Che aspetti? Prendi la matita o il tablet e comincia a creare!