1 minute read

La matematica quotidiana

LA MATEMATICA CHE VEDIAMO...

La

Guardati intorno e troverai matematica ovunque. La vedrai sui cartellini con il prezzo nei negozi, negli ospedali quando un infermiere misura le dosi di un farmaco da somministrare, o quando una pizza viene tagliata in fette uguali. Questi sono tutti problemi di matematica che incontriamo ogni giorno.

Nei Cantieri

Nei Negozi

Quando un negozio offre uno sconto o una promozione, usiamo la matematica per calcolare quanti soldi potremmo risparmiare, oppure se quello stesso prodotto è meno caro da un’altra parte.

Costruire un nuovo edificio richiede tanta matematica, per disegnare la planimetria e stimare i costi, per calcolare di quanto cemento e altri materiali c’è bisogno, e per essere sicuri che la costruzione non crolli una volta edificata!

5%

DI

In Banca

La matematica ci aiuta a capire quanti interessi possiamo ricavare dai nostri risparmi.

In Cucina

Per Strada

Usiamo la matematica per calcolare quanto ci metteremo ad arrivare in un certo posto andando a una certa velocità, quanto carburante consumeremo nel tragitto e quanto ci costerà.

…E QUELLA CHE NON VEDIAMO

C'è anche una matematica che si nasconde ai nostri occhi! Ovunque nel mondo ci sono computer che stanno usando degli algoritmi per fare previsioni. Un algoritmo è un insieme di regole matematiche o istruzioni. Gli algoritmi diventano spesso programmi informatici, capaci di smistare quantità enormi di dati per trasformarli in informazioni utili. Inoltre, aiutano i matematici a individuare regolarità nelle misure e nelle statistiche.

Nel Cielo

Com'è possibile che il tuo biglietto sia costato di più a te che a chi ti siede accanto nell’aereo? Colpa della matematica! Sono gli algoritmi informatici a regolare i prezzi dei biglietti, in base alla richiesta.

Nodi E Distribuzione

CHE RISCHIO C'È?

Le compagnie assicurative che offrono polizze contro i danni agli appartamenti e agli oggetti usano algoritmi per valutare il rischio dei danni considerati.

Come fanno miliardi di lettere e pacchi ad arrivare a destinazione in poco tempo? Sempre grazie alla matematica! Gli algoritmi garantiscono che le spedizioni seguano il tragitto più efficiente. Prima di tutto la posta viene inviata in un singolo luogo, che i matematici chiamano nodo centrale; qui viene smistata e spedita alla sua destinazione finale con percorsi che si diramano.

FERMATI. VAI. FERMATI. Come fa un semaforo a sapere quanto a lungo deve rimanere sul rosso? Grazie alla matematica! Gli algoritmi elaborano i tempi in base al flusso di automobili a un incrocio.

Musica Intelligente

Come fanno i telefonini a sapere quale musica ci piace? Sempre grazie alla matematica! I dati su milioni di preferenze musicali aiutano gli algoritmi a decidere quale musica proporci.

PIOGGIA O SOLE?

Ti chiedi mai come fanno i meteorologi a prevedere che tempo farà? Agli algoritmi vengono forniti tantissimi dati su atmosfera e oceani, e con questi riescono a dedurre il meteo più probabile. Ma anche l’algoritmo più sofisticato può sbagliare!

This article is from: