Elisa Raimondi
Elisa, una principessa con gli occhiali Elisa ha cinque anni e un difetto della vista a causa del quale deve indossare sempre gli occhiali. Che fatica portare quei “cosi” sul naso e che rabbia quando i compagni
Elisa, una principessa con gli occhiali
la chiamano “quattrocchi”! Per superare timori e pregiudizi, la bimba inventa una favola la cui protagonista è una bella principessa… con gli occhiali! Una storia vera per promuovere la prevenzione visiva e la diagnosi precoce.
Delle stesse autrici:
disegni di
Stefania Pravato
Consigliato dai ai anni
99
5
Elisa Raimondi
Elisa, una principessa con gli occhiali disegni di Stefania Pravato
Elisa Raimondi
Elisa, una principessa con gli occhiali disegni di Stefania Pravato
A tutti i principi e le principesse che, come me, devono indossare gli occhiali per poter vedere il mondo a colori.
C
he fatica, per un bambino, portare gli occhiali! Ma che fortuna vedere bene tutti i colori del mondo con quei cristalli magici! Lo so bene io che da bambina nel libricino Anche le principesse portano gli occhiali raccontai in fiaba il mio problema visivo, l’ambliopia (nota come “occhio pigro”), superato con l’aiuto di mamma Enrica e del dottor Roberto Magni, poi artefice di un progetto di prevenzione per bimbi piccoli: il Progetto Elisa per la diagnosi precoce dell’ambliopia che attraverso screening visivi gratuiti per bimbi in tenera età (10-22 mesi) diagnostica precocemente l’ambliopia (ogni anno questa malattia colpisce in media il tre per cento dei neonati e causa cecità monoculare) e altri difetti visivi che costringono a portare gli occhiali e possono causare anche danni permanenti alla vista. Di prevenzione visiva c’è bisogno sempre… e la storia che vi racconto qui è tutta vera. Elisa, una principessa con gli occhiali
«S
u, Elisa, spicciati! Dobbiamo andare dall’oculista!» «Va bene mammina, sono pronta. Ma perché devo venire anch’io?» «Hai cinque anni e tra qualche mese andrai a scuola. È meglio far controllare la vista, non si sa mai». Arrivate dal medico, la bambina fece un’accurata visita. «Mi dica dottore, tutto a posto?» chiese la mamma. «Purtroppo no. Elisa ha un problema di vista chiamato ambliopia» «Cos’è l’ambliopia?» chiese la bambina. Il medico si avvicinò alla bimba, le prese la mano e disse: «Il tuo occhietto sinistro è diventato un po’ pigro: fa il lazzarone, così non riesci a vedere bene. Ma non preoccuparti: adesso la tua mamma ti comprerà un bellissimo paio di occhialini e così tutto il mondo ti apparirà più bello». Poi disse alla mamma di Elisa: «Occorre tenere la bambina sotto controllo. Dovremo rivederla frequentemente, soprattutto nei primi tempi».
«Oh mamma mia! Come ho fatto a non accorgermi? Sono sempre così attenta alla salute di mia figlia!» «Cara signora, è difficile che un genitore riesca a riconoscere l’ambliopia. La sua bambina sta vedendo il mondo attraverso un occhio solo e per lei quello è il suo mondo. Non può capire che, in realtà, con una buona visione lo vedrebbe diverso. Purtroppo ora è tardi per intervenire: se il difetto fosse stato scoperto prima, avremmo potuto recuperare la vista, ma ora non possiamo fare più nulla per curare l’occhio pigro. In ogni caso, dobbiamo far sì che l’altro occhietto non peggiori. Vedrà, con un bel paio di occhiali la bambina potrà avere una vita normale. L’importante è che li indossi sempre».
per la diagnosi precoce dell’ambliopia
L’
ambliopia – o “occhio pigro” – interessa circa il tre per cento della popolazione mondiale. È una riduzione della capacità visiva (più o meno marcata: di un occhio, raramente di entrambi) causata da una trasmissione alterata del segnale nervoso: il cervello esclude l’immagine meno nitida, privilegia l’occhio che vede bene a scapito dell’altro che è progressivamente disattivato sino alla cecità. Con la diagnosi precoce dell’ambliopia il problema può essere corretto semplicemente adottando l’uso degli occhiali: a questo mira il Progetto Elisa per la diagnosi precoce dell’ambliopia (sito web: progettoelisa.it), che dal 2007 effettua screening visivi gratuiti per bimbi in tenera età (10-22 mesi).
Elisa Raimondi (Busto Arsizio, 1996) inventa storie da quando ha imparato a scrivere. Ama la lettura, la musica e la fotografia. Con Gallucci ha pubblicato il suo primo libro, Anche le principesse portano gli occhiali. Stefania Pravato ha cominciato a disegnare per gioco fin da bambina. Già costumista e scenografa, dal 2001 si dedica anche all’illustrazione di libri per l’infanzia. I suoi disegni sono popolati da bestiole, tra cui un gatto nero, suo compagno e assistente al tavolo di lavoro.
Elisa Raimondi Elisa, una principessa con gli occhiali disegni di Stefania Pravato ISBN 978-88-9348-472-5 Prima edizione aprile 2018 ristampa 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 anno 2022 2021 2020 2019 2018 © 2018 Carlo Gallucci editore srl - Roma Le opinioni, i consigli e i suggerimenti espressi in questo libro derivano tutti dall’esperienza degli autori e del «Progetto Elisa per la diagnosi precoce dell’ambliopia». Non sono riconducibili in alcun modo all’Editore, alla casa editrice e ai suoi dipendenti. Stampato per conto di Carlo Gallucci editore srl presso Longo spa (Bolzano) nel mese di aprile 2018 galluccieditore.com
Il marchio FSC® garantisce che la carta di questo volume contiene cellulosa proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. L’FSC® (Forest Stewardship Council®) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, comunità indigene, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su www.fsc.org e www.fsc-italia.it Il bilancio dell’anidride carbonica generata da questo libro è uguale a zero. Le emissioni di CO2 prodotte per la realizzazione del volume, infatti, sono state calcolate da NatureOffice e compensate con progetti di rimboschimento, realizzati anch’essi da NatureOffice e finanziati in proporzione dall’editore. NatureOffice è una società di consulenza che studia e sviluppa strategie sostenibili per la salvaguardia del clima su base volontaria. È attiva in Europa e nel Nord e Sud America. Per saperne di più visita il sito www.natureoffice.com Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.
Elisa Raimondi
Elisa, una principessa con gli occhiali Elisa ha cinque anni e un difetto della vista a causa del quale deve indossare sempre gli occhiali. Che fatica portare quei “cosi” sul naso e che rabbia quando i compagni
Elisa, una principessa con gli occhiali
la chiamano “quattrocchi”! Per superare timori e pregiudizi, la bimba inventa una favola la cui protagonista è una bella principessa… con gli occhiali! Una storia vera per promuovere la prevenzione visiva e la diagnosi precoce.
Delle stesse autrici:
disegni di
Stefania Pravato
Consigliato dai ai anni
99
5
Elisa Raimondi
Elisa, una principessa con gli occhiali disegni di Stefania Pravato