“Una vivacità ludica, infantile, fu se mpre il suo motore e la su a grandezza” mensa ultura im c a u s a L “ ute” dalle batt emergeva
Furio Scarpelli
Paolo Virzì
no ca so lui” i t a r a “In p scuola d a to anda io Fo Dar
ati
Pietro Cit
“Furio è anch e un disegnatore bravissimo” Mario Monic
elli
Le vicende d’amore e d’arme di Lolli, Rinaldo e Mario nell’Italia del fascismo. Passioni è un romanzo per immagini maturato negli anni dal maestro del film-commedia. Una prova di virtuosismo che Furio Scarpelli, con spietata auto-ironia e coerentemente allo stile delle sue sceneggiature, definiva “manuale di recitazione eccessiva in forma di fumetto romantico”. “Un diseg n dotato di u atore straordinario, na rara cap acità di ve le persone dere e capirle” Masolino d
romanzo disegnato di tormenti d’amore
“Ci ha reg alato la po esi e la traged ia dell’uma a nità” Enzo D’Alò
’Amico
“Un di c pozzo ultu Stef ra” ania San
drel
ure giat te g e n “Sce ettamen urate” t perf e strut e t zzi piu gna com y To
li
“Un forte senso dell’armonia, del limite e della m isura” Sandro Veronesi
Rick
lo? popo olo” o e r “Pote lieva il pop sceg i Furio eltron r Walte
ata ndezza è st “La sua gra ntare l’Italia cco nel saper ra sulle labbra” iso con il sorr i
Marco Ris
V
“Amav a il pro sopratt ssimo utto prende ndolo in giro” Franc esca Ar
chibugi
ISBN 978-88-9348-132-8
E 23,50
Furio Scarpelli Passioni a cura di Paolo Eleuteri Serpieri, Filiberto Scarpelli e Giacomo Scarpelli dello stesso autore: L’armata Brancaleone Opopomoz Estella e Jim nella meravigliosa Isola del Tesoro
ISBN 978-88-9348-132-8 Prima edizione Gallucci ottobre 2018 Già apparso in una forma diversa e con il titolo Tormenti nel 2011 ristampa 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 anno 2022 2021 2020 2019 2018 © 2018 Carlo Gallucci editore srl - Roma La citazione di Mario Monicelli riportata in quarta di copertina è tratta dal volume a cura di Steve Della Casa e Francesco R. Martinotti, Mario Monicelli, Il mestiere del cinema, Roma, Donzelli 2009; tutte le altre citazioni sono tratte dal volume di Alessio Accardo, Chiara Giacobelli, Federico Govoni, Furio Scarpelli. Il cinema viene dopo, Recco-Genova, Le Mani 2012 Stampato per conto di Carlo Gallucci editore srl presso Longo spa (Bolzano) nel mese di settembre 2018 g a l l u c c i e d i t o r e. c o m
Il marchio FSC® garantisce che la carta di questo volume contiene cellulosa proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. ® ® L’FSC (Forest Stewardship Council ) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, comunità indigene, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su www.fsc.org e www.fsc-italia.it Il bilancio dell’anidride carbonica generata da questo libro è uguale a zero. Le emissioni di CO2 prodotte per la realizzazione del volume, infatti, sono state calcolate da NatureOffice e compensate con progetti di rimboschimento, realizzati anch’essi da NatureOffice e finanziati in proporzione dall’editore. NatureOffice è una società di consulenza che studia e sviluppa strategie sostenibili per la salvaguardia del clima su base volontaria. È attiva in Europa e nel Nord e Sud America. Per saperne di più visita il sito www.natureoffice.com Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.
romanzo disegnato di tormenti d’amore
Questo romanzo disegnato di tormenti d’amore vuole essere una commedia di persone consuete. Persone dentro la cronaca e la scenografia degli Anni Trenta. Un’epoca che è stata prevalentemente storicizzata e solo talvolta letterariamente utilizzata. Qui la si propone come sfondo e ambito di una vicenda ironicamente realistica, cioè che possa far sorridere senza però escludere la serietà dei momenti che la ispirano. I personaggi sono persone consuete in quanto con anime, atteggiamenti, dialoghi ed espressioni marcatamente verosimili. Diciamo con espressioni spicciole, spicciole rispetto a quelle seducenti dei personaggi di grandi fumetti di impresa. I quali costituiscono anche un’impresa alla quale il sottoscritto è del tutto inadeguato. Dunque lo scopo della commedia-fumetto non è quello di far esclamare al lettore un emozionato «Uh!» Semmai è quello di fargli sussurrare un sommesso «ah», privo di punto esclamativo. Un sommesso «ah» che tuttavia invita a prendere nota che, davvero, qui da noi, è esistita gente consueta che appare assolutamente inconsueta. Gente della quale domandarsi se (parapì e parapà) esiste ancora e sempre. Per pacato amore di logica si spera di no e per maliziosa simpatia si spera di sì, per poterla rappresentare, in qualche modo poi, nel teatrino delle figure e delle parole. Furio Scarpelli
5 Marzo 1937 Ho deciso di scrivere il diario di questo mio viaggio in Spagna insieme a Mario. Dunque ieri mattina siamo arrivati a Perpignano, dopo un lungo e faticoso tragitto attraverso la Francia, punto. Da Perpignano abbiamo proseguito in automobile a pagamento in direzione Madrid che è la capitale assediata da un esercito d’insorti che dice piacciono molto al nostro governo italiano benché insorti però militari.
Invece Mario giustamente li detesta, e va dalle brigate internazionali venute in difesa del governo spagnolo e io vado con lui. Mario di cognome fa Marchetti, romano come me che di cognome faccio Ciancarelli, Ciancarelli Eleonora detta Lolli, e vado con lui perchè lo amo, sopra a tutto perchè è molto migliore di un uomo precedente che ha rovinato i migliori anni della vita mia, di cui, se mai, parleremo poi.
TUTTO A POSTO!
DICI, MARIO?
9
Questo Mario è bravo, si pensi, ex pugilatore di box della prestigiosa società Forza e Coraggio Macao, il quale Macao è un quartiere di Roma vicino alla stazione Termini, e anche studente universitario di Giurisprudenza, fino a quando, poi, sono successi certi fatti accaduti tempo fa di cui anche quelli parleremo dopo. Se qualcuno mi domandasse ma questo Mario non ha nessun difetto? Direi nessuno, tranne che dice troppo spesso: “tutto a posto” e io con timore penso sempre, mah, speriamo bene. TUTTO A POSTO!
TUTTO A POSTO, MA NON PER ME, PERCHÈ IO MI FERMO E
Il guidatore dell’automobile a pagamento, che era francese, aveva coperto il chilometraggio della cifra stabilita e in più aveva sconfinato senza permesso.
Poi, per tranquillizzarci, ci ha detto che dopo un po’ più avanti, un centinaio di metri, ci stava l’hotel Buenavista, prezzi modici, riscaldamento, acqua corrente, sempre dritti. Ha detto anche:
10
PROSEGUITE A PIEDI.
VERREI VOLENTIERI CON VOI, MA HO FAMIGLIA, LA GUERRA SE LA POSSONO PERMETTERE SOLO GLI SCAPOLI!
I metri non erano pochi, a me mi sono parsi chilometri e Mario si è arrabbiato perchè andavo piano. E ci aveva ragione, le scarpe erano strette e mi facevano male i piedi, ma questo non gliel’ho detto. Tutto intorno c’era un gran buio. Poi di botto una gran luce e un portiere in divisa ci è apparso invitandoci ad entrare.
TUTTO BUIO. ECCO L’ALBERGO.
NON SARÀ TROPPO CARO?
NIENTE EXTRA NÉ COLAZIONE, E ACQUA DEL RUBINETTO.
BENVENUTI ALL’HOTEL BUENAVISTA, IO MI CHIAMO DIEGO.
Questo albergo è pretenzioso, con un portiere fanatico, che dice di chiamarsi Diego e di cognome Mola, come uno dei generali rivoltosi.
CHIACCHIERONE, MA NON SI SA COME LA PENSA.
COME UN ITALIANO CHE PER CASO HA IL COGNOME DI UN GERARCA. SI SENTE SPUTTANATO MA AUTOREVOLE… E ADESSO SU, A DORMIRE, CHE DOMANI DOBBIAMO ALZARCI PRESTO.
Dopo aver detto così Mario si è addormentato con tutta la scoppoletta in testa, perché nell’albergo il riscaldamento è spento. Probabilmente sogna di sconfiggere il generale Mola, e anche il generale Franco che viene dal Marocco con le truppe marocchine.
Io invece non riesco a prendere sonno... …e infatti mi sono rimessa a scrivere questo diario. Per raccontare come mai in questi giorni mi trovo proprio in Spagna dovrei dire tante cose successe prima. E dire anche chi ero stata. Può succedere a chiunque di essere stata nel passato un’altra persona, e prima ancora un’altra, e andando all’indietro un’altra…
Quando ero piccola mi credevo che Ex fosse un titolo speciale, come Cav., Dott., Comm. e Lord. Invece ognuno, arrivato a una certa età, può dire di esser stato chissà quante volte Ex. Come me: ex stupida, ex incosciente, ex fanatica, ex perfida e anche ex peggio. EX FANATICA EX PERFIDA
EX PEGGIO
EX INCOSCIENTE
E ora sono in Spagna, con un giovanotto che amo. Diciamo che amo abbastanza. E amo perché comunque è l’opposto di un altro essere che ritengo di avere amato maggiormente, ma che poi ho odiato, ho odiato a morte, morte sua o morte mia. Mi accorgo che ho cominciato a scrivere dalla coda, pensando che poi avrei potuto dire tutto quello che c’è da dire, cioè sperando che la vergogna non abbia la meglio sulla sincerità.
13