
1 minute read
Il pane come marcatore sociale
Introduzione
Il pane è di per sé storia. La panificazione rappresenta da sempre un baluardo della cultura italiana, tuttavia nel tempo questa tradizione si è andata via via smarrendo.
L’obiettivo di questo libro è favorire e accompagnare il rinascimento che il mondo dell’arte bianca sta, fortunatamente, vivendo di recente.
Una rinascita fatta di grande studio, che ha permesso il recupero di tecniche, ingredienti e pani ormai dimenticati. Sono convinto che il pane tornerà a essere importante solo se cominciamo a cambiare il nostro punto di vista: indossando un costume attuale e moderno senza dimenticare il nostro passato.
Ogni libro è storia, è cultura, è conoscenza, quest’opera segue esattamente lo stesso… filone: partendo dall’evoluzione del pane nella storia, a cominciare dalla Mesopotamia e dall’Antico Egitto, per arrivare fino ai giorni nostri, con gli aspetti merceologici, l’etichettatura e le denominazioni di vendita. Un’opera che parte dalle origini storiche fino ad indagare gli ingredienti qui analizzati singolarmente, comprendendone peculiarità e utilizzi nei minimi particolari, fondamentali per la buona riuscita di ogni impasto. Dulcis in fundo, un’ampia sezione dedicata ai formati di pane italiani che da un lato dimostra quanto questa tradizione sia tanto variegata quanto radicata, dall’altro ha l’obbiettivo di fissare nel tempo la cultura dell’arte bianca italiana mettendola nero su bianco.
Penso e auspico che queste pagine possano accendere la scintilla per la passione di questo mondo. Il pane è cibo, è vita, ma è anche cultura.
A voi il piacere di scoprirlo, buon viaggio nella panificazione italiana!
Ezio Marinato
Maestro d’Arte e Mestiere