PIER DOMENICO BA ALARIO, MANLIO CASTAGNA, ANTONIO FE ARA, LUCIA PE U I, GUIDO SGARDOLI, VALENTINA
TORCHIA E TANTI ALTRI… ALE ANDRO Q. FE ARI, BARBARA FIORIO, MARCO MAGNONE, FIORE MA I,
disegni di Sabina Sodaro
Sarà un’ora che giro tra corridoi stretti e stanze umide. Da quando mi si è scaricato il cellulare ho perso il senso del tempo. E anche dello spazio.
All’improvviso un rumore.
Viene da quell’angolo. C’è qualcuno.
Faccio per lanciarmi verso la porta, ma ecco che dal buio, con una rapidità agghiacciante, salta fuori un’ombra… DE A STE A SERIE:
Universale d’Avventure e d’Osservazioni
Christian Antonini, Pier Domenico Baccalario, Giuditta Campello, Manlio Castagna, Daniele Daccò, Igor De Amicis, Antonio Ferrara, Alessandro Q. Ferrari, Barbara Fiorio, Barbara Gozzi, Christian Hill, Gisella Laterza, Paola Luciani, Marco Magnone, Fiore Manni, Jacopo Olivieri, Lucia Perrucci, Davide Sarti, Guido Sgardoli, Valentina Torchia
Storie da paura disegni di Sabina Sodaro
della stessa serie: Racconti sotto l’albero Racconti sotto l’ombrellone
ISBN 979-12-221-0231-3
Prima edizione settembre 2023
ristampa 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
anno 2027 2026 2025 2024 2023
© 2023 Carlo Gallucci editore srl - Roma
Copyright © 2023 Book on a Tree Limited
A story by Book on a Tree www.bookonatree.com
e il logo sono marchi registrati
Se non riesci a procurarti un nostro titolo in libreria, ordinalo su:
galluccieditore.com
Il marchio FSC® garantisce che questo volume è realizzato con carta proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile e da altre fonti controllate, secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. L’FSC® (Forest Stewardship Council®) è una Organizzazione non governativa internazionale, indipendente e senza scopo di lucro, che include tra i suoi membri gruppi ambientalisti e sociali, proprietari forestali, industrie che lavorano e commerciano il legno, scienziati e tecnici che operano insieme per migliorare la gestione delle foreste in tutto il mondo. Per maggiori informazioni vai su https://ic.fsc.org/en e https://it.fsc.org/it-it
Tutti i diritti riservati. Senza il consenso scritto dell’editore nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e da qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, né fotocopiata, registrata o trattata da sistemi di memorizzazione e recupero delle informazioni.
Introduzione
Le storie di fantasmi devono essere spettrali. Le storie di creature oscure devono essere mostruose. In poche parole: le storie di paura devono spaventare.
È questo il senso che mi spinge a scrivere romanzi e racconti horror, anche quando sono indirizzati a un pubblico di giovanissimi.
Con queste “peggiori intenzioni” in mente ho chiesto a un gruppo di straordinari autori e autrici di scrivere brevi narrazioni capaci di far nascere qualche brivido sulla pelle dei piccoli lettori.
Storie da paura è una raccolta pensata per essere letta non solo nel periodo delle zucche scavate a forma di volto malefico, delle quintali di ragnatele avvolgenti e degli eserciti di ragni velenosi. È sì un libro per la notte di Ognissanti e i giorni a cavallo
5
della festa di Halloween, ma anche per tutto il resto dell’anno.
Perché in fondo c’è sempre spazio per un po’ di sano terrore (e qui dovreste sentire una risata sepolcrale che risuona intorno a voi raggelandovi)!
Naturalmente il primo impulso di chi scrive un horror è ambientarlo in qualche maniero sinistro nel bel mezzo di una foresta dell’Europa centrale. Tra portoni i cui cardini avrebbero bisogno di una generosa dose di olio lubrificante e lampi che si accendono in cielo nei momenti meno opportuni.
Come nei film sui vampiri o sui lupi mannari.
E se lo fai magistralmente come nel racconto del grande Guido Sgardoli, il “gotico” continua ad affascinare in tutta la sua potenza.
In queste pagine troverai storie diverse, contemporanee, parte della nostra vita, della tua vita. Vicende ambientate nelle nostre case, nei campi di grano, nelle stanze dei giocattoli, nei corridoi delle scuole, nei paesi di vacanza. In un territorio che ci è familiare. Perché niente è più (per)turbante di uno scenario che conosciamo bene e di solito ci rassicura, in cui si
6
apre improvvisamente una crepa da cui s’intravede un nuovo disegno, più oscuro, nelle sue profondità. O che addirittura si capovolge in un inquietante “sottosopra” che rende quel posto, quella persona estranei. Pericolosi. Minacciosi.
È così che noi ci ritroviamo inaspettatamente in un mondo sconosciuto, senza coordinate quotidiane, senza la capacità di uscire dal labirinto oscuro in cui si è capitati.
Una volta, durante un incontro in una scuola, ho chiesto a uno dei tanti ragazzi che alzavano la mano per testimoniarmi il loro amore per le storie paurose: «Perché ti piace leggerle?»
Lui mi ha risposto regalandomi la motivazione definitiva e inappellabile: «Perché quando leggo un libro horror mi sento più grande».
Perfetto!
Confrontarci con una bella storia che ci spaventa
ci obbliga ad affrontare le nostre paure, talvolta più nascoste. E ogni volta che le riconosciamo, vi resistiamo, le sfidiamo e finiamo per gestirle e dominarle, quelle paure diventano un po’ più piccole e noi al contrario un po’ più adulti.
7
E ora basta chiacchierare, ti invito a entrare nella “casa dello spavento” che abbiamo preparato per te. Diciannove storie, diciannove porte che deciderai di aprire a tuo rischio e pericolo (altra risata malefica).
Il rischio è che ti piacerà tantissimo sentire quel brivido gelido dietro la nuca, specialmente se leggi di notte. Il pericolo è che dopo ne vorrai ancora, perché quando cominci non puoi più smettere.
Tutti noi ti auguriamo buoni brividi e ti aspettiamo dietro quelle porte…
Manlio Castagna
Le storie
Nel campo di sorgo di Manlio Castagna
Il mistero della casa vivente di Davide Sarti
Vampyroteuthis infernalis di Lucia Perrucci
Jack O’Jack di Pier Domenico Baccalario
L’Impostore di Gisella Laterza
Mi sveglio! di Giuditta Campello
L’incidente di Guido Sgardoli
Delirium Tremens di Jacopo Olivieri
La finestra nera di Christian Antonini
Jack ha iniziato a seguirti di Valentina Torchia
Alle ossa di Christian Hill
Mai dire non esiste di Barbara Gozzi
Simmetria di Daniele Daccò
Il guardiano di Fiore Manni
Belial Toys di Alessandro Q. Ferrari
I bulli sono buoni solo cotti di Barbara Fiorio
Creatura assassina di Antonio Ferrara
Le stanze della paura di Igor De Amicis e Paola Luciani
Baciami di Marco Magnone
Vampiri degli abissi e demoni nati dagli incubi peggiori, fantasmi che infestano antiche magioni e creature vendicative in cerca di vittime. Che fare davanti a un’ombra minacciosa e inquietante? Scappare senza voltarsi o guardare in faccia il terrore, per superarlo? I protagonisti di questi racconti non hanno dubbi: tutte le paure hanno i brividi contati.
“Confrontarci con una bella storia che ci spaventa ci obbliga ad affrontare le nostre paure, talvolta più nascoste. E ogni volta che le riconosciamo, vi resistiamo, le sfidiamo e finiamo per gestirle e dominarle, quelle paure diventano un po’ più piccole e noi al contrario un po’ più adulti”.
Consigliato dai10ai 99 anni
MANLIO CASTAGNA
A CURA DI MANLIO CASTAGNA