Viaggio nell’arte di tutto il mondo e di tutti i tempi
AARON ROSEN
Viaggio nell’arte di tutto il mondo e di tutti i tempi
Viaggio nell’arte di tutto il mondo e di tutti i tempi
AARON ROSEN DISEGNI DI LUCY DALZELL
SOMMARIO 6
Si parte
ARTE PREISTORICA E ANTICA 10 14 18 22 26 30 34 38 42
Nawarla Gabarnmang 35.000 a.C. circa Tebe 1250 a.C. Ninive 700 a.C. Atene 450 a.C. Roma 1 d.C. Teotihuacan 300 d.C. Ajanta 500 d.C. Gerusalemme 700 d.C. Hedeby 900 d.C.
ARTE MEDIEVALE E PRIMA ETÀ MODERNA 48 Cahokia 1100 52 Angkor 1150 56 Grande Zimbabwe 1300 60 Pechino 1400 64 Granada 1450 68 Firenze 1500 72 Timbuctù 1550 76 Amsterdam 1650 80 Isfahan 1700
ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA 86 90 94 98 102 106 110 114 118 122 126 130
Edo 1800 Haida Gwaii 1825 Londra 1850 Parigi 1875 Vienna 1900 Mosca 1920 CittĂ del Messico 1930 New York 1950 San Francisco 1960 Berlino 1990 Seoul 2000 Rio de Janeiro 2020
134 Il viaggio continua
136 Glossario 138 Crediti fotografici 140 Indice analitico
SI PARTE
Partiamo! Vieni anche tu, l’avventura comincia! Questo libro è un viaggio attraverso il tempo nel mondo intero. Partiremo dall’Australia settentrionale migliaia e migliaia di anni fa per arrivare in America Latina oggi, passando per tutti i continenti (salvo l’Antartide). Mentre viaggiamo, potrai immaginare di aprirti la strada nella giungla, seguire una carovana nel deserto, scrutare l’orizzonte dalla coffa di un veliero. Ma sarà soprattutto un viaggio in mezzo alla gente. Troppo spesso pensiamo alle opere d’arte come a oggetti preziosi da mettere in mostra in qualche museo, dimenticando le culture che le hanno prodotte. L’arte non ha solo a che fare col bello, ma racconta e dà forma a tutto, dalla religione alla politica al modo di vivere dei popoli.
6|7
I luoghi e le date che ho scelto per questo libro sono straordinarie istantanee di diverse culture. Questo non significa che un dato posto non fosse interessante anche prima o che abbia smesso di essere interessante dopo. Si sente dire spesso che ogni paese ha una sua “età dell’oro”, ma è un concetto molto riduttivo. Qualunque cultura in qualunque epoca merita di essere studiata. La cultura non va pensata come una competizione. Dalla grande collina di Cahokia nell’America del Nord all’Acropoli di Atene in Grecia, ogni sito ha storie e misteri da esplorare. Spero che questo libro sia l’inizio di un tuo viaggio personale nel mondo dell’arte. Per ogni itinerario che traccio in queste pagine ne puoi inventare altri mille anche tu, da Herat a Istanbul, da Tikal a Cuzco… Aaron Rosen
ARTE PREISTORICA E ANTICA
OCEANO PACIFICO SETTENTRIONALE TEOTIHUACAN 300 d.C.
OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE
•
OCEANO PACIFICO MERIDIONALE OCEANO ATLANTICO MERIDIONALE
HEDEBY 900 d.C.
•
ROMA 1 d.C.
•
•
ATENE 450 a.C.
•NINIVE 700 a.C.
•GERUSALEMME 700 d.C. •TEBE 1250 a.C.
•AJANTA 500 d.C.
• NAWARLA GABARNMANG 35.000 a.C. circa
OCEANO INDIANO
OCEANO ANTARTICO
NAWARLA GABARNMANG, 35.000 a.C. circa UN PALAZZO IN UNA GROTTA
L’uomo vive in Australia da circa cinquantamila anni. Alcune delle testimonianze più antiche delle comunità aborigene si trovano nelle grotte di arenaria di Nawarla Gabarnmang, nel Nord del continente. Recentemente è stata rinvenuta dagli archeologi che lavorano sul sito un’ascia di pietra di 35.000 anni fa, la più antica del genere al mondo. Nawarla Gabarnmang significa “buco nella roccia”. Come ha spiegato un’anziana della popolazione Jawoyn, quella remota caverna era “proprio come un palazzo”. Il soffitto, le pareti e i pilastri di roccia sono coperti di pitture che raffigurano scene diverse, dalla creazione del mondo ai giganteschi animali un tempo cacciati dagli
10 | 11
aborigeni all’arrivo degli europei. Per le comunità aborigene, il luogo in cui è avvenuto un fatto conta tanto quanto il tempo in cui quel fatto è avvenuto. La terra è considerata troppo preziosa perché la si possa vendere e comperare. Come ha detto un anziano: «È la terra che possiede noi».
Dipingere il tempo del sogno Per gli aborigeni, l’arte è molto di più che decorazione. È un modo per conservare e tramandare tutto ciò che serve sapere sui riti religiosi, le tradizioni e la storia. Nelle comunità aborigene, la conoscenza merita rispetto e autorevolezza. Storie, simboli e tecniche artistiche devono essere acquisiti, imparati e usati nel modo giusto. A volte, per esempio, all’interno di un dato gruppo solo certe persone hanno il diritto di dipingere un certo animale. Anche gli stili – come il tratteggio a linee incrociate – appartengono all’uno o all’altro gruppo. Usare le immagini di qualcun altro è una grave offesa!
Il barramundi (Lates calcarifer) è un pesce rappresentato spesso nell’arte rupestre. Vive tuttora nei fiumi e nei laghi australiani ed è molto apprezzato per la sua carne. Su questa roccia una madre col bambino sembra nuotare accanto a un barramundi. Donna e bambino con pesce, pittura rupestre, autore ignoto, Terra di Arnhem
e Molti artisti aborigeni, com nella tra des (a Jimmy Njiminuma cia, tec cor foto), dipingono su vede un oltre che su roccia. Qui si uma min Nji di dipinto su corteccia te pen Ser raffigurante il sacro crei i dell’arcobaleno, che si crede sone per alle o fiumi e i torrenti. Sol tà uni com più rispettate della è concesso dipingere questo
serpente. Jimmy Serpente dell’arcobaleno, hem Arn di Njiminuma, Terra
12 | 13
Quando gli europei arrivarono in Australia portando malattie e altri problemi, gli aborigeni si trovarono a dover fare scelte difficili. Avevano bisogno dell’arte per mantenere viva la loro cultura, ma non volevano che le loro tradizioni fossero usate nel modo sbagliato. Le loro opere d’arte hanno spesso un significato nascosto, destinato solo ai membri della comunità, e un significato evidente, accessibile a tutti.
IL TEMPO
Nourlangie di canguro, a a ur fig a st ue Q , sembra una rra di Arnhem Te lla ne k, oc R gli aborigeni ostra ciò che M . fia ra og di ra i degli i organi intern sapevano degl rfino come li pe E cciavano. ca e ch i al im an to, macellavano. , artista igno ura rupestre tt pi , ro gu an C hem Terra di Arn
DEL SOG
NO AL CENT RO DELLA RELIGION C’È IL TE E ABORIG MPO DEL ENA S OGNO, CH IL PASSA E COLLEG T O A A L P RESENTE DEL MON . ALL’INIZ DO, GRAN IO DI ESSER I CREATO LA TERRA RI FORMA E TUTTO RONO C IÒ CHE C POI SI TR ONTIENE ASFORMA . R ONO IN E DEL PAES LEMENTI AGGIO, M ONTAGNE I CANTI E , ALBERI LE DANZ E FIUMI. E SERVON O A RACC LE STORIE ONTARE DELLA CR EAZIONE .
David Malangi è uno deg li artisti aborigeni più no ti. È stato uno dei primi a esporre le sue opere in pubblico. Una volta alcune di esse vennero riprodotte sulle bancon ote australiane da un dolla ro senza il suo permesso . Qui lo vediamo mesco lare delle ocre naturali per un dipinto su corteccia. David Malangi prepa ra la tavolozza