Artigianato in bottega
LAPIS
Local Arts Promotion Integrated Strategy
LAPIS - Local Arts Promotion Integrated Strategy Local Art & Food Prodotti tipici ed artigianato artistico fra terre di pietra e terre d’acqua Partner di progetto: capofila GAL Polesine Delta Po, GAL Sud-Est Barese, GAL Terre dei Trulli e Barsento, GAL Terre di Murgia e GAL Valle d’Itria. Il progetto di cooperazione interterritoriale Local Art & Food (acronimo LAPIS) intende favorire la promozione integrata e la valorizzazione delle risorse endogene dei territori interessati, il Polesine in Veneto e la Murgia in Puglia, partendo dagli elementi naturali e storico-culturali caratterizzanti il patrimonio rurale rispettivamente strutturato dalle acque e dalla pietra. Il progetto mira al coinvolgimento attivo degli operatori locali per promuovere e valorizzare le tipicità locali, agroalimentari e soprattutto artigianali, secondo forme integrate di turismo rurale ispirate a criteri di sostenibilità. Gli artigiani presentati in questa brochure sono tutti coinvolti in attività di promozione congiunta di risorse territoriali tramite l’organizzazione e la partecipazione ad eventi di rilevanza nazionale ed internazionale: Rovigo, Roma, Milano, Monaco e Nizza. Nel territorio pugliese: Cultivar a Locorotondo, la Fiera dei Fischietti a Rutigliano, il Carnevale di Putignano e Federicus ad Altamura. L’artigianato artistico è un valore aggiunto dei nostri territori che serbano meraviglie e particolarità spesso dimenticate seppur meritevoli di visibilità. L’artigianato, cuore pulsante della nostra cultura, porta con se storie di lontane tradizioni ed esperienze innovative che vedono adulti, giovani e donne alle prese con lavori non considerati più come mestieri e che invece rivelano, oltre alla bellezza, possibilità di riscatto sociale. Manifestazioni visibili di racconti orali o antiche tecniche di lavorazione. Queste pagine vogliono onorare la tradizione tenuta viva dagli artigiani e le innovazioni da loro apportate. Il territorio del GAL Sud Est Barese è ricco di artigiani cultori della bellezza e custodi di antiche lavorazioni: pietra, terracotta, ceramica, rame, legno e cartapesta. Introduciamo brevemente le loro storie e raccontiamo la realizzazione dei loro lavori attraverso immagini e parole da loro realizzate.
1
in arte Cuor di Roccia
L'ispirazione per ogni lavoro trae nutrimento dagli antichi centri storici
Esegue lavori artistici su pietra locale e marmi. Inizia a frequentare e conoscere i rudimenti da un anziano scalpellino, dopo il praticantato in "bottega" si crea un laboratorio/officina tra le asperità della bassa murgia, qui la pietra calcarea affiorante è oggetto di osservazione e creazione per le sue opere. Predilige per i suoi lavori la bianchissima e calda pietra calcarea locale mentre per lavori più minuziosi e di precisione usa i marmi. Esegue lavorazioni di arte sacra, progettazione e realizzazione di piccoli monumenti. L'ispirazione per ogni lavoro trae nutrimento dagli antichi centri storici, dai portali decorati, dalle chiese e cattedrali, dai mascheroni apotropaici che sorvegliano i silenti vicoli delle città di pietra.
Pietra
Francesco Bianco
2
Pietra
Luciano Difino
L’esperienza acquisita è esclusivamente da autodidatta.
Sin dall’età di dieci anni, senza alcun precedente in famiglia, si appassiona al disegno e alla pittura e successivamente alla scultura. Subito dopo l’età scolastica lavora in varie botteghe artigianali che stimolano la sua fantasia e il desiderio di intraprendere la strada dell’artigiano. La maggior parte dei sui lavori artistici sono commissionati da privati: sculture, bassorilievi, opere pittoriche e creazioni varie. L’esperienza acquisita è esclusivamente da autodidatta.
3
Lampi di Legno
si può essere "mecenate" del proprio segno d'amore con un oggetto in legno intagliato a mano!
Dietro Lampi di Legno c'è un idea di far riscoprire alle persone la passione per il bello ed unico, di far dire "... l'ho dedicato a te", "l'ho ricercato per te". Il filo conduttore è il legno, un materiale spesso abbinato all'uso moderno a prodotto di serie con truciolato, multistrato e via dicendo, soprattutto per mobili di bassa qualità e a basso costo. La speranza è di far assumere al legno la duttilità espressiva e creativa di cui dispone soprattutto del legno massello. Perché regalare alla propria amata un cuore di plastica e un biglietto scritto a mano, quando si può essere "mecenate" del proprio segno d'amore con un oggetto in legno intagliato a mano!
Legno
Alex Romano
4
Legno
Donato Campagna
Il suo lavoro è finalizzato a tirar fuori le forme esaltando le venature del legno
Donato Campagna, da tempo ha scoperto la passione per la scultura, in particolare su legno. Autodidatta da circa sei anni, è sempre stato schivo nel mostrarsi in pubblico in occasione di mostre. Ha comunque partecipato a rassegne di pittura, scultura e grafica. Normalmente utilizza pezzi di legno d'ulivo da ardere e il suo lavoro è finalizzato a tirar fuori le forme esaltando le venature del legno.
5
per gli amici internauti La Maga Delle Spezie
I personaggi che rappresenta sono frutto dell’ immaginazione e di sogni letti in chiave ironica e poetica.
La si può riconoscere dal loghetto con la melina rossa. Artigiana della terracotta, i personaggi che rappresenta sono frutto dell’immaginazione e di sogni letti in chiave ironica e poetica. Ogni oggetto ed ogni decorazione è realizzata interamente a mano, senza stampi o calchi perché le piace pensare che ogni oggetto sia realmente unico e speciale con le proprie imperfezioni. Le decorazioni si ispirano ai colori del Mediterraneo e ad elementi naturali. In ogni creazione commissionata l’artista traduce vissuto e carattere di ognuno e, prediligendo la terracotta ed il legno, cerca di far dialogare più materiali tra di loro.
Terracotta
Aurelia Leone
6
Terracotta
Filippo Lasorella
La sua produzione è tipica del posto ed è strettamente legata alla tradizione.
Filippo è titolare di un laboratorio di ceramica artistica dal 1988. Lavoro ereditato dal padre che lo ha svolto per tanti anni e prima di lui suo zio. Attualmente produce fischietti in terracotta, ha partecipato a numerosi concorsi del settore con primi e secondi piazzamenti. La sua produzione è tipica del posto ed è strettamente legata alla tradizione, con le necessarie innovazioni.
7
Vincenza Porcelli
Al termine della cottura che dura circa 24 ore, l'oggetto di argilla diventa terracotta
Nella lavorazione vengono usate le terraglie e le argille da tornio, manipolate con le mani o con l'ausilio di un tornio elettrico a velocità progressiva per la creazione di oggetti di varia forma e dimensione. Il processo di lavorazione è molto semplice e prevede dopo la creazione dell'oggetto, un successivo processo di essiccazione naturale di circa 3 giorni per l’evaporazione dell'acqua presente nell'argilla; essiccato, l’oggetto è pronto per essere cotto in un forno elettrico a circa 900 °C. Al termine della cottura che dura circa 24 ore, l'oggetto di argilla diventa terracotta, pronta per la colorazione con colori acrilici a freddo o colori ceramici da fuoco.
Terracotta
Terrecotte Rudiae
Eva Villaverde Vidal Eva Vidal è un laboratorio di idee, in cui la passione e l’amore per l'arte ceramica prende forme sempre originali, uniche, mai scontate. Passione e spirito creativo sono alla base di una produzione sempre unica, che si propone di creare un ponte tra le radici dell'arte ceramica italiana e spagnola, che si fondono in un’interpretazione esclusiva e immaginativa.
Cermaica
8
Mario Vitto
Rame
La realtà "Quartieri" nasce da un progetto di Design-Laboratorio da lui ideato. Formatosi all'Istituto d'Arte di Monopoli, apprende con particolare interesse le tecniche di decorazione dei tessuti. Nel 1999 avvia uno studio-laboratorio per sperimentare nuove vie espressive. Attinge alla suggestione che la natura esercita su di lui lasciandosi ispirare da inediti accostamenti cromatici e materici che ripropone nelle sue creazioni dalle lampade ai più svariati complementi d'arredo: la ruvidità di una corteccia o la plasticità di un ramo vengono esaltate dalla fredda trasparenza del cristallo o dal calore dei riflessi del rame. Il rame è il comune denominatore di questa avventura creativa il cui antico fascino ritorna anche nell'esclusiva collezione di bijoux reinterpretato in chiave etno-chic.
9
Organizza corsi di cartapesta nelle scuole divulgando e promuovendo un’arte antica che ormai sta scomparendo... L'associazione è iscritta all'albo associativo nel 2001 e alla federazione nazionale (Federazione Nazionale Amici del Presepio). E’ impegnata in molte attività: organizzazione manifestazioni locali e non, fra le quali la mostra artistica nazionale “L’Arte del Presepe”. Organizza corsi di cartapesta nelle scuole divulgando e promuovendo un’arte antica che ormai sta scomparendo cercando di invogliare i giovani ad iscriversi all’associazione e di proseguire il loro percorso artistico. Crea manufatti in cartapesta (statuine, scenografie, carri allegorici, presepi e oggetti vari).
Cartapesta
Associazione Cartapestai Casamassimesi
GAL Sud-Est Barese S.c.m. a r.l. - Via Nino Rota 28/A - 70042 Mola di Bari (BA) Tel. +39 080 4737490 Fax. +39 080 4731219 - MAIL: info@galseb.it
www.galseb.it
Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
PSR Puglia 2007-2013 - PSL GAL Sud Est Barese Misura 421 “Progetti di Cooperazione Interterritoriale e Transnazionale” – Progetto LAPIS - Local Arts & Food