GUIDA AL PIANO DI AZIONE LOCALE 2014 - 2020
AGENZIA DI SVILUPPO LOCALE
GAL SUD EST BARESE
Questo opuscolo è una guida sintetica agli strumenti previsti dal Piano di Azione Locale 2014 -2020 del GAL Sud Est Barese; è rivolto principalmente ai potenziali beneficiari degli interventi e presenta, con un approccio divulgativo, le principali opportunità di finanziamento e le regole di finanziamento. Le informazioni riportate fanno riferimento al testo della Strategia di Sviluppo Locale approvata con Determinazione n. 178 del 13/09/2017 dell’Autorità di Gestione PSR Puglia 2014 - 2020, che rimane, insieme ai bandi attuativi, l’unico riferimento ufficiale per tutti i soggetti coinvolti.
INDICE INDICE
IL PIANO DI AZIONE LOCALE 2014-2020 ............................................................................................ 4 ............................................................................................................................................4 LA LOGICA DEL PIANO DI AZIONE LOCALE ..................................................................................... 4 ................................................................................................................................. 4 IL GRUPPO DI AZIONE LOCALE ............................................................................................................ 4 ...................................................................................................................................................................... 4 IL TERRITORIO DI RIFERIMENTO .......................................................................................................................................................................... ............................................................................................................. 4 4 ..................................................................................................................................................................................... 5 LA STRATEGIA 2014 - 2020 ..................................................................................................................... 5
6 6 IL PIANO DI AZIONE LOCALE 2014 - 2020 (SINTESI) ............................................................................................................. ......................................................................... LE AZIONI E GLI INTERVENTI ................................................................................................................... 9 ..................................................................................................................................................................................9 AZIONE 1 “IMPRESE E RETI” .................................................................................................................... 9 ..................................................................................................................................................................................... 9 INTERVENTO 1.1 “AIUTI ALL’AVVIAMENTO DI IMPRESE”............................................................................................................................................... 10
10
INTERVENTO 1.2 “INVESTIMENTI NELLA CREAZIONE E SVILUPPO DI ATTIVITÀ EXTRA-AGRICOLE”........................................................ 10
11 13
INTERVENTO 1.3 “VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI DELLA PESCA” ........................................................................................................................ 12
16
INTERVENTO 1.4 “COOPERAZIONE TRA PICCOLI OPERATORI”................................................................................................................................ 14
.........................................................................................................................................................................1816 AZIONE 2 “CAPITALE UMANO” ..........................................................................................................
18
INTERVENTO 2.1 “CONVEGNI, WORKSHOP E VISITE DI AZIENDE” ......................................................................................................................... 16 INTERVENTO 2.2 “CONVEGNI, WORKSHOP E VISITE DI AZIENDE PER GLI OPERATORI DEL SETTORE ITTICO”................................ 18
20
AZIONE 3 “INFRASTRUTTURE” ............................................................................................................................................................................... .............................................................................................................. 2219
22
INTERVENTO 3.1 “INFRASTRUTTURE PUBBLICHE PER FRUIZIONE AREE MARINE E COSTIERE”...................................................................... 19
24
INTERVENTO 3.2 “MERCATI LOCALI DI PRODOTTI DELLA PESCA”.......................................................................................................................... 21 INTERVENTO 3.3 “PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DI ZONE DI PESCA”................................................................................. 23
26 27
INTERVENTO 3.4 “ITINERARI NATURALISTICI NATURALMETE”..................................................................................................................................... 24
28
INTERVENTO 3.5 “INFRASTRUTTURE PUBBLICHE PER FRUIZIONE AREE RURALI E NATURALI”...................................................................... 25
...................................................................................................................................................................................................................................... 2926 CONTATTI .................................................................................................................................................
IL PIANO DI AZIONE LOCALE 2014-2020 LA LOGICA DEL PIANO DI AZIONE LOCALE I GAL, acronimo di Gruppo di Azione Locale, sono degli strumenti attivati dall’Unione Europea per sostenere le politiche di sviluppo rurale. L’obiettivo principale dei GAL è quello di rafforzare il sistema economico locale, favorendo la competitività territoriale delle aree rurali ed una migliore qualità della vita. I GAL si ispirano alle logiche programmatorie e decisionali partecipate, previste dall’approccio LEADER e concretizzano il loro operato attraverso la definizione di una Strategia di Sviluppo Locale (SSL) che rappresenta il “Piano” mediante il quale si fissano metodologie, azioni ed obiettivi del progetto.
IL GRUPPO DI AZIONE LOCALE Il GAL Sud Est Barese è una società consortile a responsabilità limitata costituita nel 2010 proprio con l’obiettivo di attuare una Strategia di Sviluppo Locale (SSL) nell’ambito della programmazione comunitaria 2007-2013. Grazie a questo strumento sono stati realizzati importanti progetti di aiuto all’economia rurale (agriturismi, masserie didattiche, fattorie sociali, affittacamere, laboratori artigianali, attività di piccolo commercio), progetti per la valorizzazione del territorio (itinerari turistici) e per il rafforzamento del capitale umano (visite studio, seminari, convegni) per oltre 10 milioni di euro. Il GAL Sud Est Barese è attualmente costituito da 151 soci rappresentativi di tutti i potenziali attori del territorio quali associazioni datoriali, imprese, enti locali, università, associazioni del terzo settore, privati cittadini.
IL TERRITORIO DI RIFERIMENTO Il GAL Sud Est Barese opera a sud-est della città di Bari su una superficie complessiva di 595,34 chilometri quadrati, tra la costa adriatica e l’area pre-murgiana. I Comuni compresi nel GAL sono 9: Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Bitritto, Casamassima, Conversano, Mola di Bari, Noicattaro, Polignano a Mare e Rutigliano, con una popolazione complessiva di 183.882 abitanti. Bitritto Adelfia
Noicattaro
Polignano a Mare Rutigliano Conversano Casamassima
Acquaviva delle Fonti
Rappresentazione cartografica dei GAL pugliesi
Mola di Bari
Dettaglio cartografico del territorio di riferimento del GAL Sud Est- Barese
FEASR FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE
FEAMP
FONDO EUROPEO PER LE ATTIVITÀ MARITTIME E DELLA PESCA
LA STRATEGIA 2014 - 2020 A partire dalla programmazione 2014-2020, grazie alla scelta della Regione Puglia di finanziare lo sviluppo locale attraverso una strategia plurifondo, il GAL ha allargato le proprie competenze sia al fondo FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale) sia al fondo FEAMP (Fondo Europeo per le Attività Marittime e della Pesca). La nuova SSL 2014-2020 del GAL Sud Est Barese, approvata dalla Regione Puglia nel settembre del 2017 con una dotazione complessiva di 7 milioni di euro, è scaturita a seguito di un processo di ascolto e coinvolgimento del territorio durato quasi 2 anni. Questa fase ha permesso di ascoltare la cittadinanza, recependo i fabbisogni degli attori locali e le opportunità del territorio. La Strategia, basata sull’integrazione di 2 tematismi “turismo sostenibile” e “sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi”, nasce, dunque, con l’obiettivo di rendere il territorio maggiormente competitivo ed attrattivo attraverso il consolidamento delle filiere agro-alimentari ed ittiche, la valorizzazione delle risorse ambientali e lo sviluppo del turismo sostenibile.
IL PIANO DI AZIONE LOCALE 2014 - 2020 (SINTESI) La Strategia di Sviluppo Locale del GAL Sud Est Barese è attuata attraverso un Piano di Azione Locale (PAL) composto da 3 azioni ed 11 interventi, di cui 6 riferiti al fondo FEASR e 5 al fondo FEAMP. Le azioni sono destinate al mondo delle imprese e delle reti, al rafforzamento del capitale umano ed al miglioramento delle infrastrutture. Gli interventi del PAL interessano sia il mondo privato che quello pubblico con un quadro finanziario complessivo pari a 7.154.000,00 €.
INTERVENTI PER I PRIVATI (BANDI) FEASR
FEAMP
titolo intervento
descrizione
risorse finanziarie disponibili
importo massimo per progetto
1.1
Aiuti all’avviamenti delle imprese
Aiuto, attraverso la concessione di un premio, per l’avviamento di nuove micro e piccole imprese extra-agricole nell’area
600.000 €
15.000 €
1.2
Investimenti per creazione e sviluppo attività extra agricole
Sostegno agli investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra agricole
1.400.000 €
70.000 €
1.3
Vendita diretta della pesca
Incentivi per lo sviluppo di attività di vendita diretta, piccola trasformazione e gastronomia dei prodotti ittici attraverso canali innovativi
200.000 €
100.000 €
Imprenditori ittici che praticano, in forma singola o associata, attività di pesca professionale
50%
1.4
Cooperazione tra piccoli operatori
Sostegno a nuove forme di cooperazione
100.000 €
Almeno 5 microimprese che si costituiscono sotto forma di contratti di rete, consorzi, cooperative
100%
numero intervento
200.000 €
beneficiari
Micro-imprese o piccole imprese costituite da non più di 6 mesi ed inattive nonché persone delle aree rurali che avviano attività extra agricole
cofinanziamento pubblico
100%
50%
INTERVENTI PER IL PUBBLICO (BANDI) FEASR
risorse finanziarie disponibili
FEAMP
numero intervento
titolo intervento
descrizione
3.1
I n f r a s t r u t t u re pubbliche per fruizione a re e m a r i n e e c o s t i e re
Riqualificazione, tutela e valorizzazione di aree marine e costiere - comprese eventuali strutture prospicienti finalizzate alla relativa fruizione turistica.
200.000 €
200.000 €
3.2
Mercati locali di prodotti della pesca
Interventi infrastrutturali e/o strutturali per attività di vendita diretta, piccola trasformazione e gastronomia dei prodotti ittici
300.000 €
200.000 €
3.5
Infrastrutture pubbliche per fruizione aree rurali e naturali
Realizzazione, ristrutturazione, adeguamento e informatizzazione di strutture per l’accesso e la fruizione di aree rurali e naturali (aree attrezzate per infanzia, per camper, aree pic-nic, punti di sosta, centri visita)
1.400.000 €
importo massimo per progetto
200.000 €
ambito territoriale di riferimento
cofinanziamento pubblico
Comune di Mola di Bari e Polignano a Mare
100%
Comune di Mola di Bari e Polignano a M a re
100%
Comuni di: Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Bitritto, Casamassima, Conversano, Mola di Bari, Noicattaro, Polignano a Mare e Rutigliano
100%
INTERVENTI A REGIA DIRETTA E TITOLARITA’ FEASR
FEAMP
numero intervento
titolo intervento
descrizione
risorse finanziarie disponibili
destinatari
beneficiari
cofinanziamento pubblico
2.1
Convegni, workshop e Visite di aziende
Realizzazione di seminari informativi, workshop, e visite di studio
500.000 €
Imprenditori ed operatori rurali
GAL
100%
2.2 2.2
Convegni, workshop e Visite di aziende
Realizzazione di seminari informativi, workshop, e visite di studio
120.000 €
Imprenditori ed operatori del settore ittico
GAL
100%
3.3 3.3
Promozione patrimonio culturale marittimo
Realizzazione di eventi eco-turistici, culturali e di promozione delle tradizioni e dei prodotti del territorio
200.000 €
Comune di Mola di Bari e Polignano a Mare
GAL
100%
3.4
Itinerari naturalistici NaturalMete
Implementazione e completamento della rete di itinerari naturalistici NaturalMete
Tutti i comuni dell’area GAL
GAL
100%
500.000 €
LE AZIONI E GLI INTERVENTI AZIONE 1 “IMPRESE E RETI” L’analisi socio-economica condotta nell’area GAL ha evidenziato la presenza di scarse opportunità occupazionali, soprattutto a livello giovanile, accompagnate da un’inadeguata capacità di avviare nuove attività imprenditoriali, anche a causa di una limitata disponibilità finanziaria in essere tra le nuove generazioni. L’analisi SWOT, inoltre, ha segnalato la presenza di numerosi prodotti tipici e di qualità a livello agricolo, artigianale e ittico, tuttavia, non sempre adeguatamente valorizzati sia nelle forme di produzione che di vendita. Si registra anche una debole tendenza, da parte degli stessi operatori, a esplorare nuove forme di accoglienza del pubblico promuovendo visite in bottega e laboratori in azienda in una logica esperienziale. A tutto ciò si aggiunge – con riferimento specifico a operatori agricoli, artigianali, commerciali e dei servizi – una scarsa propensione culturale alla cooperazione e all’associazionismo, anche in funzione dello sviluppo dell’innovazione. Per tutte le ragioni su esposte, l’area del GAL necessita oggi di una leva che possa agevolare l’ingresso sul mercato di nuove imprese operanti in attività extra-agricole e nella vendita diretta di prodotti ittici. L’azione 1 denominata “Imprese e Reti” è, dunque, proposta all’interno della Strategia di Sviluppo Locale del GAL secondo una logica integrata, volta a stimolare processi virtuosi di innovazione e cooperazione tra le principali filiere produttive dell’area.
INTERVENTO 1.2
“AIUTI ALL’AVVIAMENTO DI IMPRESE”
INTERVENTO 1.2
“INVESTIMENTI NELLA CREAZIONE E SVILUPPO DI ATTIVITÀ EXTRA-AGRICOLE”
CHE COSA PREVEDE L’INTERVENTO DEL GAL?
L’intervento 1.1 “AIUTI ALL’AVVIAMENTO DI IMPRESE” sostiene - attraverso la concessione di un premio - la creazione di nuove micro e piccole imprese che avviino attività extra-agricole nell’area del GAL Sud Est Barese. Mediante la presentazione della domanda di sostegno, il beneficiario dovrà richiedere anche gli aiuti previsti con l’intervento 1.2 relativamente ad “INVESTIMENTI NELLA CREAZIONE E NELLO SVILUPPO DI ATTIVITÀ EXTRA AGRICOLE”. Il bando sarà unico per gli interventi 1.1 e 1.2.
BENEFICIARI
Il premio di avviamento (1.1) e gli aiuti agli investimenti (1.2) possono essere richiesti da: • micro-imprese o piccole imprese costituite da non più di 6 mesi ed inattive. • Persone fisiche delle aree rurali che avviano attività extra agricole e che si costituisco no in impresa in una delle seguenti forme giuridiche: ditta individuale, società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società cooperative, società a r esponsabilità limitata (ordinaria, semplificata, unipersonale).
QUALI ATTIVITÀ SI POSSONO REALIZZARE?
A titolo esemplificativo le attività riguarderanno: • Servizi turistici, culturali, ricreativi, di intrattenimento, per l’integrazione sociale in genere, di manutenzione ambientale o per la fruizione di aree naturali. • Attività commerciali legate ai prodotti della tradizione del territorio. • Attività artigianali per la produzione di prodotti con particolare riguardo alle attività artigianali dirette a conservare o recuperare prodotti della tradizione del territorio. • Servizi educativi e didattici per attività ludiche e di aggregazione destinati a diverse fasce di età. • Servizi innovativi inerenti le attività informatiche e le tecnologie di informazione e comunicazione a supporto della popolazione e delle imprese del territorio.
A QUANTO AMMONTA IL PREMIO?
Il premio è fissato in € 15.000,00 (euro quindicimila/00) qualunque sia la forma giuridica del richiedente. Il contributo è in conto capitale. Non sono previsti costi ammissibili trattandosi di un aiuto forfettario non collegato ad investimenti per i quali è necessaria la rendicontazione delle spese.
A QUANTO AMMONTA IL CONTRIBUTO?
DOVE DEVE ESSERE LOCALIZZATA L’IMPRESA?
COSA DEVO PRESENTARE NELLA DOMANDA?
QUALI INVESTIMENTI POSSO REAIZZARE CON L’INTERVENTO 1.2?
Il contributo è pari al 50% dell’investimento che dovrà essere minimo di € 30.000,00 (euro trentamila/00) e massimo di € 70.000,00 (euro settantamila/00). Il contributo è in conto capitale.
L’impresa dovrà avere sede legale ed operativa nel territorio del GAL Sud Est Barese (Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Bitritto, Casamassima, Conversano, Mola di Bari, Noicattaro, Polignano a Mare, Rutigliano).
La domanda di sostegno dovrà essere corredata da un piano di sviluppo aziendale (business plan) e da un piano di investimenti che illustri i seguenti elementi minimi: 1. situazione economica della persona o micro-piccola impresa che chiede il sostegno; 2. tappe ed obiettivi per lo sviluppo della nuova attività; 3. azioni richieste per sviluppare le attività (investimenti, formazione e consulenza); 4. prodotti/servizi implementati ed offerti; 5. carattere innovativo dell’iniziativa proposta; 6. analisi del mercato e relative strategie di intervento; 7. aspetti di sostenibilità ambientale; 8. validità economica e finanziaria del progetto imprenditoriale.
• Ristrutturazione, recupero, riqualificazione e adeguamento di beni immobili stret tamente necessari allo svolgimento dell’attività. • Acquisto di nuovi macchinari, impianti, attrezzature e mobilio da destinare allo svolgimento degli interventi di progetto. • Acquisto di HW e SW strettamente funzionale alla gestione delle attività extra-agricole. • Realizzazione di siti internet e di tutte le nuove forme di promozione on-line (a esclusione dei relativi costi di gestione). • Spese generali.
QUALI SONO LE CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ?
L’attuazione del piano aziendale dovrà iniziare entro 6 mesi dalla data di concessione del sostegno e dovrà concludersi entro i successivi 18 mesi. Il beneficiario è tenuto a mantenere l’impresa attiva per almeno 5 anni dalla data del pagamento finale del contributo. Il beneficiario non deve essere stato titolare/contitolare di impresa nei 12 mesi antecedenti la domanda. Le istanze di accesso devono riguardare progetti finalizzati alla nascita di nuove imprese. Pertanto, non saranno ammissibili domande relative a iniziative che siano in continuità operativa e gestionale di imprese preesistenti. Unica eccezione sarà rappresentata dalle nuove imprese che si configurino come “passaggio generazionale” ovvero presentate da parenti o affini – entro il 2° grado in linea discendente – di un imprenditore che abbia intenzione di rilevare l’azienda preesistente. Gli investimenti finanziati non devono riguardare la creazione o il sostegno di attività il cui prodotto sia incluso nell’Allegato I del Trattato (prodotti agricoli).
COME RICEVERÒ IL PREMIO?
Il premio sarà erogato in 2 tranche: - 60% dell’importo all’atto di assegnazione; - 40% a saldo dopo la verifica della corretta attuazione del piano aziendale.
COME RICEVERO’ IL CONTRIBUTO?
E’ prevista l’erogazione di: - anticipo pari al 50% dell’aiuto pubblico richiesto per l’investimento. - saldo del 50% dopo la rendicontazione al progetto
Le informazioni presenti in questa scheda hanno uno scopo meramente informativo. Invitiamo tutte le persone interessate a prendere visione del bando e di tutta la documentazione allegata. Consigliamo tutti gli interessati ad iscriversi al servizio di newsletter e seguire la comunicazione ufficiale sul sito web www.galseb.it e sui canali social media.
NOTE
INVESTIMENTO AMMISSIBILE
PREMIO ALL’AVVIO (INTERVENTO 1.1)
CONTRIBUTO INVESTIMENTI (INTERVENTO 1.2)
TOTALE AGEVOLAZIONI GAL
(min.) € 30.000
€ 15.000
€ 15.000
€ 30.000
€ 50.000
€ 15.000
€ 25.000
€ 40.000
(max.) € 70.000
€ 15.000
€ 35.000
€ 50.000
INTERVENTO
“VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI DELLA PESCA”
1.3
L’intervento 1.3 “VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI DELLA PESCA” sostiene l’attivazione di nuove forme di commercializzazione, in forma di vendita diretta, da parte di imprenditori ittici. L’intervento punta ad eliminare gli intermediari tra produttore e consumatore, abbattendo gli elevati prezzi che, soprattutto alcune tipologie di prodotto, raggiungono nella vendita al dettaglio. Al contempo l’intervento punta a garantire margini di reddito più elevati agli imprenditori ittici sfruttando le nuove tendenze di consumo alimentare.
CHE COSA PREVEDE L’INTERVENTO DEL GAL?
Imprenditori ittici che praticano, in forma singola o associata, attività di pesca professionale.
BENEFICIARI
QUALI ATTIVITÀ SI POSSONO REALIZZARE?
DOVE DEVE ESSERE LOCALIZZATA L’IMPRESA?
DOVE DEVE ESSERE LOCALIZZATA L’IMPRESA?
• •
Attività di vendita diretta Piccola trasformazione e somministrazione di prodotti della pesca con particolare attenzione allo sviluppo di nuovi e innovativi cana li di vendita e distribuzione dei medesimi (vendita itinerante, ven dita on line, box scheme, consegna a domicilio).
L’imprenditore ittico deve avere sede legale o operativa nel territorio eleggibile FEAMP del GAL Sud Est Barese (Mola di Bari e Polignano a Mare).
L’imprenditore ittico deve avere sede legale o operativa nel territorio eleggibile FEAMP del GAL Sud Est Barese (Mola di Bari e Polignano a Mare).
A QUANTO AMMONTA IL CONTRIBUTO?
Il contributo è pari al 50% dell’investimento. L’investimento minimo ammissibile è pari a € 5.000,00 (euro cinquemila/00) mentre l’investimento massimo è pari a € 100.000,00 (euro centomila/00). Il contributo è in conto capitale.
• • • •
QUALI INVESTIMENTI SI POSSONO REALIZZARE?
• • •
•
QUALI SONO LE CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ?
• • •
Spese per interventi di ristrutturazione e/o adeguamento di immobili. Spese per acquisto di arredi e attrezzature per lo svolgimento di attività di piccola trasformazione, degustazione e somministrazione di prodotti della pesca. Spese per acquisto di macchinari e attrezzature per la lavorazione, la pri ma trasformazione, conservazione, confezionamento, etichettatura e ven dita diretta dei prodotti della pesca, incluse quelle per il trattamento degli scarti. Spese per acquisto di mezzi/attrezzature atti al trasporto dei prodotti ittici connesso alle attività di vendita diretta quali: - spese per fornitura e posa in opera di cassoni coibentati e spese strettamente inerenti l’acquisto dei sistemi di refrigera mento delle celle frigorifere per i prodotti ittici – per i quali non si può interrompere la catena del freddo – esclusa la motrice (autoveicolo e autocarro); - spese per acquisto di un automezzo dotato di coibenta zione e gruppo frigorifero, non amovibili dalla motrice. Acquisto di Hardware e Software finalizzati all’adozione di tecnologie di informazione e comunicazione collegate al commercio elettronico (vendita on line). Spese per la realizzazione di materiale informativo e promozionale. Spese generali nei limiti del 12% del valore dell’intervento: rientrano in tali spese (spese tenuta conto corrente dedicato, spese per consulenze tec che, finanziarie e/o legali, spese per garanzie fideiussorie, spese per la rea lizzazione di targhe esplicative finalizzate alla pubblicità dell’intervento). In caso di investimenti a bordo: a) armatore deve essere iscritto nel Registro delle Imprese di Pesca; b) imbarcazione deve aver svolto attività di pesca per almeno 60 giorni in mare nel corso dei due anni civili precedenti la data di presentazione della richiesta di finanziamento; c) imbarcazione deve essere iscritta nel Registro Comunitario nonché in uno dei Compartimenti marittimi dell’area eleggibile FEAMP del GAL; d) il richiedente non deve aver dichiarato quale “porto base” un porto ester no alle aree eleggibili FEAMP del GAL. Richiedente non rientrante nei casi di inammissibilità previsti dal Reg. (UE) n. 508/2014 (art. 10, par. 1 e 3); Richiedente non rientrante nei casi di esclusione previsti dal Reg. (UE) n. 966/2012 (art. 106); Applicazione CCNL (nel caso si utilizzi personale dipendente).
Il beneficiario, al fine di garantire la durabilità nel tempo dell’investimento realizzato, è tenuto a mantenere l’attività per almeno 5 anni dalla data del pagamento finale del contributo richiesto (cfr. Reg. UE n. 1303/2013, articolo 71 “Stabilità delle operazioni”).
COME RICEVERO’ IL FINANZIAMENTO?
E’ prevista l’erogazione di: - anticipo pari al 50% dell’aiuto pubblico richiesto per l’investimento. - saldo del 50% dopo la rendicontazione al progetto
NOTE
Le informazioni presenti in questa scheda hanno uno scopo meramente informativo. Invitiamo tutte le persone interessate a prendere visione del bando e di tutta la documentazione allegata. Consigliamo tutti gli interessati ad iscriversi al servizio di newsletter e seguire la comunicazione ufficiale sul sito web www.galseb.it e sui canali social media.
INVESTIMENTO AMMISSIBILE
CONTRIBUTO INVESTIMENTI (INTERVENTO 1.3)
(min.) € 5.000
€ 2.500
(max.) € 100.000
€ 50.000
“COOPERAZIONE TRA PICCOLI OPERATORI”
INTERVENTO 1.4
CHE COSA PREVEDE L’INTERVENTO DEL GAL?
L’ intervento 1.4 “COOPERAZIONE TRA PICCOLI OPERATORI” sostiene nuove forme di cooperazione, prevalentemente tra le imprese che partecipano ai bandi di cui agli Interventi 1.1 “Aiuti all’avviamento di imprese” e 1.2 “Investimenti nella creazione e sviluppo di attività extra-agricole”.
BENEFICIARI
Almeno 5 micro-imprese che si costituiscono sotto forma di contratti di rete, consorzi, cooperative, che contribuiscono alla realizzazione degli obiettivi e delle priorità definite nella strategia di sviluppo locale.
•
QUALI ATTIVITÀ SI POSSONO REALIZZARE?
•
•
DOVE DEVONO ESSERE LOCALIZZATE LE IMPRESE?
Miglioramento e specializzazione del prodotto/servizio offerto dalle imprese co operanti tramite l’organizzazione di processi di lavoro in comune e la condivisio ne di impianti e risorse; Realizzazione di iniziative collettive di promozione/commercializzazione di nuove forme di turismo esperienziale legate a tradizioni agricole, artigianali, agro-ali mentari del territorio, creazione di prodotti turistici congiunti tra operatori, artigia ni, commercianti, aziende agro-alimentari e agricole; Realizzazione di attività promozionali per la messa in rete e gestione di risorse turistico-culturali e di servizi di fruizione e per la creazione di un sistema locale inte grato dell’offerta turistica.
Tutte le imprese aderenti al raggruppamento devono avere una sede operativa nel territorio del GAL Sud Est Barese.
A QUANTO AMMONTA IL CONTRIBUTO?
QUALI SPESE POSSO FINANZIARE?
QUALI SONO LE CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ?
NOTE
L’investimento massimo ammissibile è pari a € 100.000,00 (euro centomila/00) con un’aliquota di sostegno pari al 100%. Il sostegno è erogato per una durata di 3 anni.
• • •
Studi e progetti Costi di funzionamento della cooperazione Costi per le attività di promozione (costo diretto) - realizzazione di materia le informativo e promozionale; realizzazione di seminari informativi con eventuale degstazione rivolta ad un pubblico di consumatori e operatori; partecipazione a fiere ed esposizioni.
Le aggregazioni di imprese devono presentare un progetto di cooperazione composto da: • analisi del contesto territoriale del mercato locale (nuovo o esistente); • descrizione delle attività del progetto di cooperazione; • descrizione dei risultati attesi; • elenco dei soggetti partecipanti al progetto, ponendo in evidenza il ruolo di ciascuno nel progetto; • tempistiche di svolgimento del progetto e ripartizione delle attività tra i vari soggetti partecipanti; • descrizione del budget complessivo e sua ripartizione tra le diverse attività e tra i diversi partner; • descrizione delle eventuali attività di formazione programmate.
Le informazioni presenti in questa scheda hanno uno scopo meramente informativo. Invitiamo tutte le persone interessate a prendere visione del bando e di tutta la documentazione allegata. Consigliamo tutti gli interessati ad iscriversi al servizio di newsletter e seguire la comunicazione ufficiale sul sito web www.galseb.it e sui canali social media.
LE AZIONI E GLI INTERVENTI AZIONE 2 “CAPITALE UMANO” Il GAL punta al rafforzamento delle competenze e delle conoscenze degli operatori locali attraverso l’azione 2 denominata “Capitale Umano”. Si punta a costruire un percorso integrato tra convegni, workshop tematici e visite studio aziendali. I beneficiari del presente intervento saranno tutti gli operatori dell’area (attivi e potenziali). Al fine di coinvolgere e attivare fasce di popolazione a rischio di marginalità o esclusione (si veda il fenomeno dei giovani neet), si punterà – a coinvolgere associazioni, laboratori urbani, gruppi o aggregazioni informali (spesso organizzate in spazi comuni di socializzazione) ovvero altri soggetti d’interesse della società civile.
INTERVENTO 2.1
CHE COSA PREVEDE L’INTERVENTO DEL GAL?
TIPOLOGIA DI EVENTI
“CONVEGNI, WORKSHOP E VISITE DI AZIENDE”
L’intervento 2.1 “CONVEGNI, WORKSHOP E VISITE DI AZIENDE” a valere su fondi FEASR, ha l’obiettivo di accrescere il livello medio d’istruzione degli operatori locali per adeguarlo e allinearlo alle nuove sfide richieste dal mercato. Il GAL proporrà nel corso della programmazione, un percorso integrato di attività informative sul concetto d’impresa e di filiera produttiva. Nello specifico sono state individuate le seguenti tematiche che saranno oggetto di approfondimento: • Start up di impresa (principi fondamentali per l’avvio di nuove attività imprenditoriali); • Filiere produttive (rafforzamento della cooperazione di filiera e nuove forme di integrazione tra produttori); • Strategie di comunicazione (posizionamento on-line e comunicazione aziendale).
• • •
Convegni a carattere disseminativo nei quali si richiede la partecipazione di uno o più relatori ed il coinvolgimento di un’ampia platea di uditori parte cipanti non selezionati. Workshop tematici condotti da uno o più relatori e rivolti a una platea di partecipanti selezionata. Nel workshop tematico i partecipanti sono coinvolti atti vamente con tavoli di lavoro, laboratori pratici, esercitazioni, incontri e gio chi nella progettazione. Visite di aziende che offrono momenti di apprendimento pratico su buone prassi già adottate. Quest’ultimo intervento sarà destinato prevalentemente agli operatori che hanno partecipato a tutte o parte delle azioni di cui sopra. Le visite studio saranno di breve durata (tra 1 e 4 giorni) prevedendo attività dimostrative, azioni di informazione, scambi interaziendali e visite in campo, destinate ad una platea di partecipanti selezionata.
BENEFICIARI
Addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale, dei gestori del territorio e di altri operatori economici che siano PMI operanti in zone rurali.
QUANTI EVENTI SARANNO REALIZZATI?
Complessivamente sono previsti 42 eventi, di cui 10 convegni, 27 workshop e 5 visite studio. I convegni saranno progettati in modo sinergico con le visite studio. I workshop al contrario, avranno una funzione piÚ laboratoriale e partecipativa e saranno realizzati su tutti i comuni dell’area GAL con medesimi contenuti informativi.
COME POSSO PARTECIPARE AGLI EVENTI?
Candidandoti agli Avvisi Pubblici che saranno pubblicati dal GAL Sud Est Barese
NOTE
Le informazioni presenti in questa scheda hanno uno scopo meramente informativo. Invitiamo tutte le persone interessate a prendere visione del bando e di tutta la documentazione allegata. Consigliamo tutti gli interessati ad iscriversi al servizio di newsletter e seguire la comunicazione ufficiale sul sito web www.galseb.it e sui canali social media.
INTERVENTO
“CONVEGNI, WORKSHOP E VISITE DI AZIENDE PER GLI OPERATORI DEL SETTORE ITTICO”
2.2
CHE COSA PREVEDE L’INTERVENTO DEL GAL?
L’intervento 2.2 “CONVEGNI, WORKSHOP E VISITE DI AZIENDE PER GLI OPERATORI DEL SETTORE ITTICO” a valere su fondi FEAMP, ha l’obiettivo di migliorare il livello di conoscenze e competenze degli operatori ittici locali per adeguarlo e allinearlo alle nuove sfide richieste dal mercato. Il GAL proporrà, nel corso della programmazione, un percorso integrato di attività informative sul concetto d’impresa e di filiera produttiva. Nello specifico sono state individuate 2 tematiche di approfondimento: • strumenti innovativi per la vendita diretta dei prodotti della pesca; • il ruolo della diversificazione nelle dinamiche delle imprese di pesca.
TIPOLOGIA DI EVENTI
• • •
BENEFICIARI
Convegni a carattere disseminativo nei quali si richiede la partecipazione di uno o più relatori ed il coinvolgimen to di un’ampia platea di uditori partecipanti non selezionati. Workshop tematici condotti da uno o più relatori e rivolti a una platea di partecipanti selezionata. Nel workshop te matico i partecipanti sono coinvolti attivamente con tavo li di lavoro, laboratori pratici, esercitazioni, incontri e gio chi nella progettazione. Visite di aziende che offrono momenti di apprendimen to pratico su buone prassi già adottate. Quest’ultimo in tervento sarà destinato prevalentemente agli operatori che hanno partecipato a tutte o parte delle azioni di cui sopra. Le visite studio saranno di breve durata (tra 1 e 4 giorni) prevedendo attività dimostrative, azioni di infor mazione, scambi interaziendali e visite in campo, destina te ad una platea di partecipanti selezionata.
Operatori ittici delle aree costiere del GAL Sud Est Barese (Mola di Bari e Polignano a Mare)
QUANTI EVENTI SARANNO REALIZZATI?
Complessivamente sono previsti 9 eventi di cui 3 convegni, 4 workshop e 2 visite studio. I convegni saranno progettati in modo sinergico con le visite studio. I workshop al contrario, avranno una funzione piÚ laboratoriale e partecipativa e saranno realizzati su i comuni costieri dell’area GAL con medesimi contenuti informativi.
COME POSSO PARTECIPARE AGLI EVENTI?
Candidandoti agli Avvisi Pubblici che saranno pubblicati dal GAL Sud Est Barese
NOTE
Le informazioni presenti in questa scheda hanno uno scopo meramente informativo. Invitiamo tutte le persone interessate a prendere visione del bando e di tutta la documentazione allegata. Consigliamo tutti gli interessati ad iscriversi al servizio di newsletter e seguire la comunicazione ufficiale sul sito web www.galseb.it e sui canali social media.
AZIONE 3 “INFRASTRUTTURE” L’area GAL necessita, oggi, di una leva in grado di promuovere una maggiore valorizzazione e fruizione delle aree rurali e costiere, nonché il miglioramento delle infrastrutture a servizio della filiera turistica e ittica. L’Azione 3 denominata “Infrastrutture” è, dunque, proposta all’interno del Piano di Azione Locale del GAL con il duplice obiettivo di potenziare la dotazione infrastrutturale e innalzare la qualità dei servizi turistici presenti nel territorio.
INTERVENTO
3.1
CHE COSA PREVEDE L’INTERVENTO DEL GAL?
“INFRASTRUTTURE PUBBLICHE PER FRUIZIONE AREE MARINE E COSTIERE”
L’intervento 3.1 denominato “INFRASTRUTTURE PUBBLICHE PER LA FRUIZIONE DI AREE MARINE E COSTIERE” sostiene la realizzazione di opere infrastrutturali che, attraverso la riqualificazione, tutela e valorizzazione di aree marine e costiere della GAL, concorrano a restituire le stesse aree agli operatori della pesca, contribuendo alla conoscenza del territorio, dell’ambiente e della biodiversità attraverso forme di fruizione slow e sostenibile.
BENEFICIARI
Amministrazioni Comunali in aree eleggibili FEAMP del GAL (Mola di Bari e Polignano a Mare)
QUALI ATTIVITÀ SI POSSONO REALIZZARE?
Riqualificazione di aree marine e costiere finalizzate alla conversione di spazi da destinarsi ad operatori del settore della pesca e acquacoltura ed operatori turistici del territorio.
A QUANTO AMMONTA IL CONTRIBUTO?
QUALI SPESE SONO AMMISSIBILI?
QUALI SONO LE CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ?
NOTE
L’investimento massimo ammissibile è pari a € 200.000,00 (euro duecentomila/00) con un’aliquota di sostegno pari al 100% dell’investimento. Il contributo è in conto capitale.
• • • • • • • • •
Spese per interventi di riqualificazione, tutela e adeguamento di aree marine e costiere e allestimento di spazi esterni – comprese opere di urbanizzazione strettamente necessarie alla funzionalità dell’area. Spese per interventi di manutenzione, restauro conservativo, riqualificazione, ristrutturazione e recupero di strutture prospicienti in aree marine e costiere. Opere, attrezzature e impianti finalizzati al miglioramento della qualità am bientale delle aree oggetto di intervento. Realizzazione o ammodernamento di impianti e reti tecnologiche. Spese per acquisto di arredi, macchinari e attrezzature. Acquisto di attrezzature tecnologiche ed informatiche per le attività di tipo immateriale relative agli interventi ammissibili. Spese per la realizzazione di segnaletica stradale. Spese generali nei limiti del 12% del valore dell’intervento; rientrano in tali spese (spese tenuta conto corrente dedicato, spese per consulenze tecni che, finanziarie e/o legali, spese per garanzie fideiussorie, spese per realizza zione targhe esplicative finalizzate alla pubblicità dell’intervento). IVA nel rispetto di quanto disposto dal Reg. (UE) n. 1303/2013 [art. 69 para grafo 3 lett. c].
• • • •
L’intervento è proposto da Amministrazione Comunali dell’area FEAMP del GAL Gli interventi dovranno essere “infrastrutture su piccola scala” con investimenti non superiori a € 200.000,00 e riguarderanno beni e aree di proprietà pubblica. Il beneficiario dovrà mantenere l’infrastruttura per almeno 5 anni dalla data di pagamento del contributo finale. Il Comune dovrà prevedere le relative modalità di gestione e funzionamento.
Le informazioni presenti in questa scheda hanno uno scopo meramente informativo. Invitiamo tutte le persone interessate a prendere visione del bando e di tutta la documentazione allegata. Consigliamo tutti gli interessati ad iscriversi al servizio di newsletter e seguire la comunicazione ufficiale sul sito web www.galseb.it e sui canali social media.
INTERVENTO
3.2
CHE COSA PREVEDE L’INTERVENTO DEL GAL?
BENEFICIARI
QUALI INTERVENTI SI POSSONO REALIZZARE?
A QUANTO AMMONTA IL CONTRIBUTO?
“MERCATI LOCALI DI PRODOTTI DELLA PESCA”
L’intervento 3.2 denominato “MERCATI LOCALI DI PRODOTTI DELLA PESCA” sostiene la realizzazione di infrastrutture destinate ad attività di vendita diretta di produzioni ittiche locali in aree o spazi pubblici. L’intervento risulta integrato con gli investimenti privati realizzati da parte di imprenditori ittici cui sarà consentito lo sviluppo di nuovi e innovativi canali di vendita e distribuzione dei prodotti.
Amministrazione Comunali in aree eleggibili FEAMP dell’area GAL (Mola di Bari e Polignano a Mare)
Interventi infrastrutturali in aree o spazi pubblici da destinare ad attività di vendita diretta di produzioni ittiche locali.
L’investimento massimo ammissibile è pari a € 200.000,00 (euro duecentomila/00) con un’aliquota di sostegno pari al 100% dell’investimento. Il contributo è in conto capitale.
QUALI SPESE POSSO REALIZZARE?
QUALI SONO LE CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ?
NOTE
• • • • • • • •
• •
Spese per interventi di ristrutturazione/adeguamento di immobili e/o aree pubbliche – ivi compresi interventi per l’accessibilità e il superamento delle barriere architettoni che – destinati a punti per la vendita diretta di prodotti ittici; Spese per realizzazione/adeguamento di impianti funzio nali all’esercizio di attività di vendita diretta di prodotti ittici; Spese per il miglioramento delle condizioni igienico-sani tarie e ambientali di aree destinate alla vendita diretta di prodotti ittici, anche attraverso l’adozione di innovazioni tecnologiche; Spese per acquisto di strutture mobili da destinare ad at tività di vendita diretta di prodotti ittici (esempio, gaze bo, banchi, chioschi etc.); Spese per acquisto di macchinari, impianti, arredi e attrez zature per attività di vendita diretta prodotti ittici; Spese per acquisto di attrezzature tecnologiche e/o pro grammi informatici strettamente inerenti attività di vendi ta diretta di prodotti ittici; Spese generali nei limiti del 12% del valore dell’interven to; rientrano in tali spese (spese tenuta conto corrente de dicato, spese per consulenze tecniche, finanziarie e/o le gali, spese per garanzie fideiussorie, spese per realizzazio ne targhe esplicative finalizzate alla pubblicità dell’intervento); IVA nel rispetto di quanto disposto dal Reg. (UE) n. 1303/2013 [art. 69 paragrafo 3 lett. c].
Gli interventi dovranno riguardare infrastrutture che rispetta no le caratteristiche di “infrastrutture su piccola scala” ovvero infrastrutture con investimenti non superiori a € 200.000,00 e ri guardano, comunque, beni e aree di proprietà pubblica. Localizzazione intervento in aree eleggibili FEAMP del GAL
Le informazioni presenti in questa scheda hanno uno scopo meramente informativo. Invitiamo tutte le persone interessate a prendere visione del bando e di tutta la documentazione allegata. Consigliamo tutti gli interessati ad iscriversi al servizio di newsletter e seguire la comunicazione ufficiale sul sito web www.galseb.it e sui canali social media.
INTERVENTO
3.3
CHE COSA PREVEDE L’INTERVENTO DEL GAL?
BENEFICIARI
“PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DI ZONE DI PESCA”
L’intervento 3.3 denominato “PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE ZONE DI PESCA” sostiene la realizzazione di eventi locali di promozione e valorizzazione delle aree costiere, con particolare riferimento ai segmenti del turismo culturale ed enogastronomico legato ai prodotti della pesca. Si intendono realizzare laboratori del gusto che – attraverso il coinvolgimento diretto di operatori della pesca locali, sia in forma singola che associata – siano in grado di promuovere il recupero dei sapori antichi e valorizzare ricette tipiche dimenticate dell’area costiera del GAL, nonché diffondere la conoscenza della qualità e salubrità del pescato locale.
L’intervento sarà promosso e coordinato direttamente dal GAL
QUALI INTERVENTI SRARANNO REALIZZATI?
Show-cooking, degustazioni di prodotti ittici locali, percorsi del gusto, corsi di cucina, attività ludico-didattiche e ricreative per bambini, momenti di informazione e dibattito: negli eventi saranno coinvolti gli operatori ittici locali ed esperti del settore gastronomico (associazioni di cuochi, Istituti Alberghieri, esperti nutrizionisti etc.).
BUDGET E NUMERO DI EVENTI
Il budget complessivo ammonta a 200.000 € per un totale di 8 eventi da realizzare.
NOTE
Le informazioni presenti in questa scheda hanno uno scopo meramente informativo. Invitiamo tutte le persone interessate a prendere visione del bando e di tutta la documentazione allegata. Consigliamo tutti gli interessati ad iscriversi al servizio di newsletter e seguire la comunicazione ufficiale sul sito web www.galseb.it e sui canali social media.
“ITINERARI NATURALISTICI NATURALMETE”
INTERVENTO 3.4
CHE COSA PREVEDE L’INTERVENTO DEL GAL?
BENEFICIARI
QUALI INTERVENTI SARANNO REALIZZATI?
BUDGET E DIMENSIONE PROGETTO
NOTE
L’intervento 3.4 denominato “ITINERARI NATURALISTICI NATURALMETE” si propone di migliorare la rete di itinerari naturalistici già realizzata nella passata programmazione e di implementarla ai nuovi territori aderenti l’area del GAL (Adelfia, Bitritto e Polignano). L’intervento riguarda l’individuazione, recupero, valorizzazione, e messa in sicurezza di percorsi naturalistici intercomunali volti a promuovere la conoscenza del territorio, dell’ambiente, della biodiversità e dei prodotti tipici locali, delle imprese e dei beni culturali minori, attraverso forme di fruizione slow e sostenibile.
L’intervento sarà promosso e coordinato direttamente dal GAL
• • • • • •
Studi e progetti preliminari per l’individuazione di itinerari naturalistici; Lavori di sistemazione di itinerari esistenti e/o ampliamento di reti di itinerari esi stenti e/o integrazione con nuove tratte di accesso o di collegamento tra itinerari (anche mediante interventi di consolidamento e stabilizzazione del fondo naturale); Acquisto/realizzazione e installazione di pannelli descrittivi, segnaletica direzionale e di continuità, mappe; Sistemi di sicurezza, monitoraggio e videosorveglianza (ivi compre e piattaforme di videosorveglianza integrata); Interventi mirati a garantire l’accessibilità e la fruibilità a utenti con esigenze com plesse e differenziate; Creazione o implementazione di siti e/o applicazioni multimediali;
Il budget complessivo ammonta a 500.000 €.
Le informazioni presenti in questa scheda hanno uno scopo meramente informativo. Invitiamo tutte le persone interessate a prendere visione del bando e di tutta la documentazione allegata. Consigliamo tutti gli interessati ad iscriversi al servizio di newsletter e seguire la comunicazione ufficiale sul sito web www.galseb.it e sui canali social media.
“INFRASTRUTTURE PUBBLICHE PER FRUIZIONE AREE RURALI E NATURALI”
INTERVENTO 3.5
CHE COSA PREVEDE L’INTERVENTO DEL GAL?
L’intervento 3.5 “INFRASTRUTTURE PUBBLICHE PER FRUIZIONE AREE RURALI E NATURALI” intende dotare il territorio del GAL di infrastrutture idonee a garantire un adeguamento e miglioramento dei livelli di ricettività e ospitalità a servizio della fruizione escursionistica, sportiva e outdoor. Per questo l’intervento promuove la realizzazione, ristrutturazione, adeguamento e informatizzazione di infrastrutture per l’accesso e la fruizione di aree naturali e rurali (aree attrezzate per camper, aree pic-nic, punti di sosta, centri visita, musei, percorsi attrezzati per trekking, birdwatching, ippoturismo, mountain bike, orienteering, aree attrezzate per infanzia).
BENEFICIARI
Amministrazioni comunali dell’area GAL (Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Bitritto, Casamassima, Conversano, Mola di Bari, Noicattaro, Polignano a Mare e Rutigliano).
QUALI INTERVENTI SI POSSONO REALIZZARE?
• • • • • •
A QUANTO AMMONTA IL CONTRIBUTO?
L’investimento massimo ammissibile è pari a € 200.000,00 (euro duecentomila/00) con un’aliquota di sostegno pari al 100% dell’investimento. Il contributo è in conto capitale.
Opere di ristrutturazione, recupero, adeguamento, ampliamento e ammoder namento di immobili su piccola scala da destinare a ricettività temporanea; Realizzazione di segnaletica stradale; Spostamento e/o rifacimento di sotto-servizi (luce, gas, acquedotti, fognatura, telefonia etc.) compresi gli oneri di autorizzazione e concessione; Acquisto di macchinari, arredi e attrezzature strettamente funzionali agli inter venti realizzati (ivi compreso acquisto di HW e SW); Spese generali; IVA nel rispetto di quanto disposto dal Reg. (UE) n. 1303/2013 [art. 37 comma 11].
QUALI SONO LE CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ?
NOTE
• • •
Gli interventi dovranno riguardare infrastrutture che rispettano le caratteristiche di “infrastrutture su piccola scala” ovvero infrastrut ture con investimenti non superiori a € 200.000,00 e riguardano, comunque, beni e aree di proprietà pubblica. Il beneficiario è tenuto a mantenere l’infrastruttura per almeno 5 anni Il Comune deve prevedere, per lo stesso arco temporale, le moda lità di gestione e di funzionamento dell’infrastruttura.
Le informazioni presenti in questa scheda hanno uno scopo meramente informativo. Invitiamo tutte le persone interessate a prendere visione del bando e di tutta la documentazione allegata. Consigliamo tutti gli interessati ad iscriversi al servizio di newsletter e seguire la comunicazione ufficiale sul sito web www.galseb.it e sui canali social media.
CONTATTI Per ulteriori informazioni sul Piano di Azione Locale 2014 -2020 del GAL Sud Est Barese www.galseb.it info e contatti pec: galseb@gigapec.it mail: info@galseb.it Tel. + 39 080 4737490 Skype: galseb2010 Sede operativa: Via Nino Rota, 28/A 70042 Mola di Bari (BA) Impaginato da Rino Pavone per G.Ed.A. Società Editrice
SOTTOMISURA 19.4 - COSTI DI ANIMAZIONE - PSR PUGLIA 2014 - 2020
Gruppo di Azione Locale Sud Est Barese S.c. a r. l. Via Nino Rota 28/A – 70042 Mola di Bari (BA) Mail: info@galseb.it – www.galseb.it