GAL SUD EST BARESE
Il bollettino del GAL Sud-Est Barese 09 Settembre 2013
SOMMARIO Bandi aperti: opportunità per formazione ed energie rinnovabili In viaggio con il GAL: destinazione agricoltura futura Pasquale Redavid riconfermato alla presidenza del GAL Sud Est Barese Infoday per innovazione e creazione di reti Fiere & co. Avvisi
Bandi aperti: voucher formativi ed energie rinnovabili Tra le opportunità in corso la Misura 331 az.1 prevede l’erogazione di voucher formativi per partecipare ad attività di formazione e aggiornamento in aula, in campo e a distanza. I corsi devono essere coerenti rispetto alle tematiche dell’asse 3: diversificazione in attività non agricole, creazione e sviluppo di microimprese, creazione di servizi di turismo rurale, servizi per le popolazioni rurali, tutela e riqualificazione del patrimonio rurale. I corsi ammissibili a finanziamento sono quelli inclusi nel catalogo regionale dell’offerta formativa pubblicato sul BURP n.103 del 25/07/2013. La scadenza per presentare la domanda è il 10/10/2013. Per quanto concerne le energie rinnovabili sono finanziabili impianti minieolici con aero generatori di potenza compresa tra 3kw e 200 kw, per il fotovoltaico sono ammissibili impianti da sovrapporre a strutture come serre o edifici dell’azienda già esistenti.
GRUPPO DI AZIONE LOCALE SUD-EST BARESE S.c.m. a r.l. Via Nino Rota, 28/A 70042 Mola di Bari (BA) Mail: info@galseb.it www.galseb.it
INFO: +39 080 4737490
01 Il bollettino del GAL Sud-Est Barese Settembre 2013
Sono previsti aiuti nella misura del 40% dell’importo ammissibile che nel caso del minieolico ammonta a 100.000 euro, per il fotovoltaico a 120.000 euro. Sono finanziabili anche impianti alimentati da biogas o da biomasse che sviluppino una potenza elettrica nominale non superiore a 0,65 MW e che abbiano un piano di approvvigionamento dettagliato che garantisca il corretto funzionamento a regime dell’impianto e di cui almeno il 50% in peso della biomassa necessaria provenga da filiera corta (luoghi di produzione ubicati nel raggio di 70 km) e contratti di fornitura derivanti da intese di filiera disciplinate dal D.L. n.102 del 27/05/2005. Tale finanziamento agevola quindi la creazione di reti finalizzate al recupero degli scarti di lavorazione delle aziende agricole come paglia, pula, stocchi, residui della manutenzione del verde, della lavorazione dei cereali, di frutti e semi oleosi, di sottoprodotti della trasformazione delle olive, dell’uva, del pomodoro, ortaggi e frutta. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30 settembre. I bandi sono disponibili sul sito del GAL.
In viaggio con il GAL: destinazione agricoltura futura L’agricoltura di oggi non è la stessa che si praticava fino a pochi anni fa sia nella nostra regione che altrove. Perché l’economia di oggi non è la stessa. E’ ormai fondamentale aggiornarsi, innovare, diversificare per rimanere sul mercato senza compromettere la qualità della produzione e la sostenibilità delle aziende stesse. Per questo, tra le iniziative del GAL per migliorare le competenze degli operatori e sostenere la capacità imprenditoriale delle aree rurali, ci sono dei viaggi-studio (study visit) di tre giorni presso aziende e imprese che hanno fatto dell’aggregazione, della diversificazione e innovazione i loro punti di forza. Nel mese di ottobre gli operatori del territorio del sud est barese che hanno fatto apposita richiesta al GAL secondo l’avviso pubblicato sul sito, avranno gratuitamente l’occasione di confrontarsi con alcune realtà di successo dell’Emilia Romagna. Tra le mete ci sono masserie didattiche e sociali, imprese che hanno fatto rete, imprese che hanno fatto della sostenibilità energetica e della qualità il loro asse portante. Come sia possibile, come mettere in pratica, come gestire e portare avanti questo tipo di aziende saranno gli stessi imprenditori a raccontarlo, guidando il percorso di visita nelle aziende. La prima study visit dedicata in prevalenza all’azienda agricola multifunzionale si terrà dal 4 al 6 ottobre, la seconda dedicata in prevalenza alle reti di imprese dal 25 al 27, ma in entrambi i viaggi sarà possibile esplorare i vari aspetti sia della creazione di reti che della multifunzionalità.
Pasquale Redavid riconfermato alla presidenza del GAL Sud Est Barese
Lo scorso 6 agosto, nell’ultimo consiglio di amministrazione pre festivo, il cda del GAL , riconfermato in toto a maggio, ha eletto il presidente riconfermando alla guida del gruppo di azione locale, Pasquale Redavid, vicesindaco del Comune di Rutigliano con delega all’agricoltura.
“La scelta che è stata fatta risponde a dei criteri di continuità strategica rispetto alle attività svolte finora e alla necessità di pensare alla prossima programmazione le cui linee direttive sono già state tracciate a Bruxelles di concerto con i competenti organi istituzionali locali.” Così Pasquale Redavid che nell’accettare l’incarico e ringraziare per la rinnovata fiducia, si propone con rinnovato impegno alla presidenza del GAL. Tra i presenti i consiglieri: Amodio Carlo Amodio, Tommaso Battista, Antonia Berlen, Francesco Davide Carlucci, Stefano Diperna, Donato Fanelli, Vincenzo Fucilli, Giuseppe Lovascio, Angela Mileto, Emanuele Pignatelli, Francesco Saturno, Giuseppe Sozio, Luigi Petroni, Arianna Zizzo, nonché il Presidente del collegio sindacale Giuseppe Avella e la componente del collegio sindacale Maria Donata Liotino. Alla vicepresidenza è stata eletta Angela Mileto, architetto di Noicattaro che subentra a Donato Fanelli rappresentante della Coldiretti.
I contenuti di questo bollettino non hanno carattere di periodicità e non rappresentano “prodotto editoriale” ex Legge 62/2001, per cui non trovano per esso applicazione le disposizioni della Legge 106/2004 e del Regolamento attuativo D.P.R. 252/2006 sul deposito legale.
02 Il bollettino del GAL Sud-Est Barese Settembre 2013
APPUNTAMENTI
Infoday per innovazione e creazione di reti di imprese Informarsi, aggiornarsi, confrontarsi, è fondamentale per non perdere il passo e garantire alla propria azienda delle solide basi sul mercato sempre più competitivo e globalizzato. Il concetto vale per tutte le realtà produttive, ma in particolar modo per l’economia agricola che è un settore chiave dell’economia rurale. Il Gal Sud Est barese ha per questo organizzato un ciclo di incontri sui temi della multifunzionalità e della creazione di reti di impresa connotati da una particolare attenzione al concreto, all’analisi di ciò che fattivamente si può realizzare tramite la diversificazione, partendo dalle possibili forme di diversificazione che vanno dalla produzione in azienda di prodotti trasformati alla vendita diretta, l’ospitalità o la fornitura di servizi. Fare rete è l’altro nodo chiave dell’economia locale che spesso risente di un’eccessiva frammentazione delle produzioni che risultano meno forti rispetto all’impatto con il mercato dei grandi numeri e quantitativi, spesso a detrimento della qualità.
L’appuntamento per affrontare concretamente queste tematiche mediante esempi pratici e visita in aziende che già hanno realizzato una diversificazione delle proprie attività è il prossimo primo ottobre a Conversano alla Masseria didattica Minoia: “L’azienda agricola multifunzionale: la diversificazione come strategia di successo” è il tema del primo Infoday. Esperti del settore e consulenti di impresa illustreranno normativa e casi concreti, così come nel secondo incontro che si terrà l’undici ottobre a Rutigliano alla Masseria Lama San Giorgio dove si parlerà di reti di impresa: “La creazione di reti di impresa: fare rete come strategia di successo”.
INFO DAY
martedì
01 OTTOBRE 2013
MASSERIA MINOIA SP per Castiglione, 2 Conversano (BA)
Entrambi gli appuntamenti da segnare in agenda in particolare per chi parteciperà alle study visit organizzate dal GAL che avrà modo di iniziare ad approfondire gli argomenti di proprio interesse e successivamente verificare sul campo le modalità di attuazione e l’iter di realizzazione.
l’AZIENDA AGRICOLA MULTIFUNZIONALE: la diversificazione come strategia di sviluppo
la CREAZIONE DI RETI D’IMPRESA: la rete come strategia di successo MASSERIA LAMA SAN GIORGIO SP 84 Adelfia - Rutigliano Rutigliano (BA)
03 Il bollettino del GAL Sud-Est Barese Settembre 2013
venerdì
11 OTTOBRE 2013
AVVISI TTG Rimini 17-19 ottobre 2013 Il GAL Sud Est Barese parteciperà dal 17 al 19 ottobre alla TTG di Rimini la Fiera internazionale B2B del turismo dove gli operatori potranno incontrare direttamente il mercato internazionale. L’invito è rivolto ad agenzie di viaggi, tour operator di incoming e di outcoming, associazioni di categoria, biglietterie eventi, fattorie sociali, fattorie didattiche, strutture ricettive di ogni genere, bus operator, manifestazioni/eventi, musei/siti archeologici, associazioni culturali, turistiche e cicloturistiche, guide/accompagnatori turistici, servizi per il turismo, attrazioni turistiche varie, agenzie di spettacolo e di intrattenimento, beauty farm, agenzie di comunicazione e agenzie di marketing, che vogliano promuovere e valorizzare il territorio di Acquaviva delle Fonti, Casamassima, Conversano, Mola di Bari, Noicattaro, Rutigliano. Gli interessati possono quindi scaricare l’avviso dal sito per verificare le modalità di partecipazione che comunque è gratuita.
Fiera AGRIeTOUR Arezzo 15-16-17 novembre 2013 Il GAL Sud-Est Barese parteciperà, congiuntamente con il GAL Terre di Murgia e il GAL Fior d’olivi, alla fiera “AGRIeTOUR” di Arezzo, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale la cui 12° edizione si terrà dal 15 al 17 novembre 2013. Si invitano le Aziende agrituristiche, masserie didattiche, fattorie sociali, associazioni che operano nel campo del cicloturismo, che vogliano promuovere e valorizzare il territorio di Acquaviva delle Fonti, Casamassima, Conversano, Mola di Bari, Noicattaro, Rutigliano a presentare la manifestazione di interesse, il format da compilare è disponibile sul sito.
Suoni, tradizioni e sapori della Terra di Bari Il 29 settembre a Roma si esporta il sud est barese L’Amministrazione di Acquaviva delle Fonti (BA) ha organizzato un evento dedicato alle imprese locali dal titolo “Suoni, Tradizioni e Sapori della Terra di Bari”, Domenica 29 settembre presso il Circolo del Ministero degli Affari Esteri in Via Lungotevere dell’Acqua Acetosa 42 a Roma. L’evento è stato pensato come un importante momento di incontro, esposizione e degustazione delle produzioni d’eccellenza della nostra terra per esaltare le tipicità dei territori, in un’ottica di integrazione dell’offerta regionale attraverso la promozione delle specificità di ogni zona; la partecipazione a queste manifestazioni rappresenta un’opportunità per dare visibilità agli operatori locali dei settori interessati facendo leva sui temi del viver sano, delle produzioni locali, delle coltivazioni autoctone del nostro territorio. I soggetti interessati ad usufruire dello spazio espositivo disponibile potranno far pervenire all’indirizzo giorgiovl@libero.it la propria manifestazione d’interesse. Per ulteriori informazioni è possibile contattare Vito Luciano Giorgio, delegato dell’Amministrazione comunale di Acquaviva delle Fonti alle Strategie Agricole e Marketing dei Prodotti Tipici all’indirizzo sopra indicato o al numero di telefono 348 4705191.
04 Il bollettino del GAL Sud-Est Barese Settembre 2013