il Bollettino del GAL Sud-Est Barese - n.8 - 15.05.13

Page 1

20 sette

Il bollettino del GAL Sud Est Barese

GAL SUD EST BARESE Via Nino Rota, 28/A—70042 Mola di Bari (BA) Tel. 080.4737490 Fax: 080.4731219 www.galseb.it info@galseb.it

Sommario: Presentato il progetto sugli itinerari del GAL: “Natural mete nel sud est barese” Il GAL al Giro d’Italia per la mobilità sostenibile e itinerari slow Il GAL incontra le scuole: valorizzazione del territorio e dieta mediterranea i temi La Puglia in Lituania: imprenditori del GAL a Vilnius per incrementare gli scambi commerciali e culturali tra i due paesi Approvato il bilancio nella scorsa assemblea dei soci del GAL sud est barese, rinviata l’elezione del nuovo consiglio di amministrazione Cultivar 2013: festa della biodiversità a Locorotondo dal 7 al 9 giugno, gli artigiani del Sud Est Barese con il progetto di cooperazione LAPIS I bandi aperti e i bandi in scadenza: valorizzazione del patrimonio rurale e servizi sociali per le popolazioni

15 maggio 2013

Investiamo nella nostra terra

Presentato lo scorso 8 maggio il progetto “Natural mete nel sud est barese” Presentato in occasione della sesta tappa del Giro d’Italia in partenza da Mola di Bari il progetto per gli itinerari e i centri visita nel territorio del GAL: 800.000 Euro per il recupero di sentieri e la messa a punto di sei nuovi infopoint nei comuni. Mobilità sostenibile, turismo e ambiente, gli argomenti al centro dell’incontro dello scorso 8 maggio con il GAL Sud Est Barese organizzato in occasione della sesta tappa del Giro d’Italia partito da Mola di Bari, dove ha sede il GAL. In collaborazione con il comitato di tappa è stato offerto un rinfresco all’organizzazione del giro che comprende importanti testate giornalistiche e prestigiosi sponsor. Occasione che il GAL ha colto per presentare il progetto “Natural –mete nel sud est barese”, itinerari slow tra arte e natura da percorrere in bici o a piedi, finanziato con una misura sulla quale sta lavorando un team di tecnici. Oltre al presidente del GAL, Pasquale Redavid e al direttore tecnico, Arcangelo Cirone, sono intervenuti il

sindaco di Mola di Bari, Stefano di Perna, Vito Carbonara, ass. alla Cultura del Comune di Mola, e i tecnici Vito Santamaria e Leonardo Lorusso che hanno illustrato gli itinerari individuati e le caratteristiche del territorio che saranno valorizzate grazie a questo intervento. A questo progetto sono destinati circa 800.000 Euro con i quali saranno ripristinati una parte dei sentieri e adeguate alcune strutture che fungeranno da infopoint individuate di concerto con le amministrazioni dei sei comuni del territorio: Acquaviva delle Fonti, Casamassima, Conversano, Noicattaro, Mola di Bari, Rutigliano. Il GAL ha posto particolare attenzione nel coordinamento con progetti analoghi come il SAC “Mari tra le mura” per evitare sprechi di risorse e ottimizzare i risultati. Con questa iniziativa il Gruppo di Azione Locale Sud Est Barese intende sostenere insieme alle amministrazioni quelle iniziative volte a valorizzare l’economia locale nel rispetto della cultura, delle tradizioni e dell’ambiente che costituisce un punto di forza del territorio che è costantemente messo a rischio da un utilizzo troppo spesso miope delle risorse.

Il GAL Sud Est Barese nel comitato d’onore alla partenza della sesta tappa del Giro d’Italia Il GAL Sud Est Barese ha partecipato alla grande festa che il Giro d’Italia porta nei comuni che attraversa: un mondo rosa fatto di sport e strade che per una volta sono solcate da mezzi ecosostenibili e rispettose dell’ambiente. Nel villaggio riservato ai team c’era anche il GAL rappresentato da Angela Mileto, consigliere di Noicattaro.


Pagina 2

Il bollettino del GAL Sud Est Barese

Il GAL Sud Est Barese incontra le scuole del territorio: focus su dieta mediterranea e valorizzazione del territorio Sono partiti questo mese gli incontri con le scuole in visita nelle fattorie didattiche del territorio per sensibilizzare i giovanissimi sulle bellezze della loro terra e l’importanza della dieta mediterranea, patrimonio del UNESCO della nostra terra. Il progetto, già sperimentato nell’anno accademico 20112012, vede quest’anno coinvolte 12 scuole per un totale di 600 alunni, che durante il mese visiteranno le masserie didattiche del territorio: Masserie Minoia, Masseria Montepaolo e Masseria dei Monelli a Conversano e Masseria Lama San Giorgio a Rutigliano. Le scuole che hanno aderito al progetto sono per Mola di Bari la scuola primaria "S. Giuseppe" e la scuola secondaria di 1° “Alighieri – Tanzi”; per Casamassima la Scuola Secondaria di 1° "Dante Alighieri" e la primaria "G. Marconi"; a Conversano le scuole primarie "Falcone" e "Via Firenze"; a Rutigliano la Sono partiti in questo mese gli incontri con le scuole a cura del GAL che ha organizzato 12 incontri in aula (uno per scuola) più 12 escursioni nelle masserie didattiche nel territorio. Nell’ottica di un lavoro sinergico con il territorio e le istituzioni, il progetto “La scuola incontra il G.A.L.”, coordinato da Antonella Berlen, consigliere delegato alle attività scolastiche, opera di pari passo con gli altri interventi come il finanziamento di agriturismi e masserie didattiche, la realizzazione di percorsi escursionistici e di centri visita, la promozione della filiera corta e la valorizzazione del prodotto tipico locale anche attraverso la partecipazione a fiere nazionali ed internazionali che portino fuori dal territorio la conoscenza dei valori e dei sapori

primaria "Settanni" e la Scuola Secondaria di 1° “A. Manzoni”; le scuole primarie "F. Caporizzi/Collodi” e “De Amicis” di Acquaviva delle Fonti; a Noicattaro l’Istituto comprensivo statale “Pascoli-Parchitello” e la primaria "De Gasperi”. I percorsi individuati sono due, uno di valorizzazione del territorio: “Conoscere il nostro Territorio” con visite focalizzate sul patrimonio naturalistico, paesaggistico e storico-culturale, con particolare riferimento agli ambiti rurali. L’altro è dedicato alla “Dieta mediterranea” che intende educare e sensibilizzare sulle tematiche inerenti la dieta mediterranea, patrimonio UNESCO, i suoi aspetti salutistici e il legame con la realtà produttiva locale e gli aspetti legati alla stagionalità dei prodotti.

I contenuti di questo bollettino non hanno carattere di periodicità e non rappresentano “prodotto editoriale” ex Legge 62/2001, per cui non trovano per esso applicazione le disposizioni della Legge 106/2004 e del Regolamento attuativo D.P.R. 252/2006 sul deposito legale.


Il bollettino del GAL Sud Est Barese

Pagina 3

La Puglia in Lituania: dall’8 al 10 maggio eccellenze del Sud Est Barese a Vilnius L'associazione Ambra in collaborazione con il Consorzio NaturaèPuglia e con l'attiva collaborazione dell'Ambasciata Italiana in Lituania, la Regione Puglia, la Provincia di Bari, il comune di Casamassima (Ba), la Camera di Commercio Italo-Lituana, l'Istituto Italiano di Cultura di Vilnius, il Gal Sud Est Barese e la Pubbli-Antares, ha organizzato la terza edizione della manifestazione “La Puglia in Lituania” che si è svolta a Vilnius nei giorni 8, 9 e 10 maggio 2013 con vari eventi culturali e commerciali. La Puglia in Lituania è una manifestazione che ha come scopo la promozione della cultura, dell'immagine, dell'economia e del turismo pugliese nell'area baltica. Il Gal Sud Est Barese ha promosso l’iniziativa coinvolgendo anche le aziende agroalimentari del territorio che hanno scelto di cogliere questa occasione per ampliare la loro rete di contatti le aziende infatti avranno modo in questi giorni di partecipare a degli incontri con i maggiori buyer lituani. Tra queste: l’Azienda agricola di Gennaro Damato di Rutigliano, specializzata nella promozione di uva da tavola, Econico di Mola di Bari che commercializza frutta e verdura come Nava srl di Rutigliano, la Cantina Lattavino produttrice di vino e Tradizione Pugliese, tarallificio, entrambe di Casamassima. I risultati della manifestazione saranno presentati in una conferenza stampa il 16 maggio alle 18.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Casamassima.

Assemblea dei soci del GAL Sud Est Barese: approvato il bilancio di gestione rinviata l’elezione del nuovo consiglio di amministrazione Si è tenuta lo scorso 2 maggio, nell’aula consiliare del Comune di Mola di Bari, l’assemblea ordinaria dei soci del GAL Sud Est Barese di cui si è registrata una massiccia presenza. Tra soci e delegati si è raggiunta una percentuale dell’82% delle quote. All’ordine del giorno c’erano oltre all’esame e all’approvazione del bilancio di esercizio, l’esame della relazione di gestione e del controllo legale e contabile che sono stati approvati, mentre il rinnovo delle cariche del Consiglio di amministrazione e del Collegio sindacale è stato rinviato. Il direttore, Arcangelo Cirone, ha illustrato brevemente le attività svolte durante l’ultimo anno tra le quali, oltre ai finanziamenti per le microimprese e per il patrimonio rurale, si annovera la partecipazione a fiere nazionali e internazionali per la promozione del territorio e dei prodotti come Fruit Logistica a Berlino e la Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Sul territorio il GAL ha lavorato nell’ottica della creazione di sinergie con i Comuni e le associazioni che organizzano manifestazioni locali di promozione e valorizzazione. Tra i principali ci sono il SAC “Mari tra le mura” che coinvolge nella creazione di un sistema di mobilità lenta i Comuni di Polignano a Mare, Rutigliano, Mola di Bari e Conversano e il SAC “Ecomuseo di Peucetia” per la valorizzazione del territorio che coinvolge i Comuni di Acquaviva delle Fonti e Casamassima. Un altro importante progetto per il territorio riguarda la creazione di itinerari e centri visita, ne sono previsti sei, uno per ciascun comune, con il quale il GAL intende mettere a sistema in un circuito integrato di sentieri e piste ciclabili le bellezze artistiche e naturalistiche dei territori dei sei comuni del sud est barese. Per questa misura saranno investiti più di € 800.000 che serviranno anche a rendere fruibili le strutture messe a disposizione dai Comuni. Complessivamente il GAL ha finanziato dal 2010, 64 progetti tra fattorie sociali, masserie didattiche, microimprese, servizi per il tempo libero e per il turismo, artigianato e commercio tipico, per un volume totale di investimenti di circa € 7.800.000,00 di cui la metà corrisponde agli aiuti erogati. Attualmente il GAL sta programmando delle attività di informazione e animazione territoriale in particolare con le scuole che saranno coinvolte in un ciclo di visite presso fattorie didattiche e aree di particolare pregio naturalistico.


Il bollettino del GAL Sud Est Barese

Pagina 4

Cultivar 2013: festa della biodiversità a Locorotondo dal 7 al 9 giugno. Sarà presentato anche il progetto LAPIS, uno dei programmi di cooperazione di cui è partner il GAL Sud Est Barese Per il quarto anno l’Associazione Cultivar Eventi e dal GAL Valle d’Itria in collaborazione con il CRSFA, Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura organizzano la festa della biodiversità. L’edizione 2013 sarà dedicata al tema della “Donna” e si svolgerà dal 7 al 9 giugno presso la Masseria Mavù a Locorotondo (Ba). Dopo il successo della scorsa edizione (54 espositori, 8.000 visitatori, 20 relatori presenti fra angolo parlante e Show cooking), CULTIVAR 2013 si ripropone più ricco nei contenuti: Food and Wine: spazio dedicato all’enogastronomia con momenti dedicati alla Dieta Mediterranea e delle Tradizioni culinarie della Terra di Puglia con Laboratori di Degustazione; Bio-Architettura con il coinvolgimento dell’I.N.BAR. Puglia, Istituto Nazionale di Bioarchitettura; energia, mobilità sostenibile, turismo rurale i temi al centro degli incontri oltre a cultura e poesia con il sostegno delle associazioni no-profit del territorio; E’ prevista una sezione tutta dedicata ai più piccoli: Cultivar for Kids, spazio dedicato ai ragazzi di scuole elementari e medie per realizzare Laboratori didattici della ruralità e imparare i giochi dei nonni. Sarà allestita anche una mostra dedicata agli attrezzi che venivano usati anticamente per le lavorazioni artigianali e ai pezzi antichi realizzati artigianalmente in tema con quelli di Cultivar: la ruralità e la donna. E’ in questo contesto che Il GAL Sud Est Barese, insieme ai partner GAL Delta Po, GAL Valle d’Itria, GAL Terre di Murgia e GAL Trulli e Barsento, il 7 giugno alle 18.30 presenterà il progetto di Cooperazione Interterritoriale “ Local Art&Food - Prodotti tipici ed artigianato artistico tra terre di pietra e terre d’acqua (LAPIS)”. Durante la tre giorni di Cultivar gli artigiani dei vari territori, coinvolti nel progetto, si alterneranno negli stand per delle dimostrazioni “live” alle quali potranno partecipare attivamente anche i visitatori. Per il GAL SEB la lavorazione della pietra sarà svolta da Francesco Bianco e Luciano Difino, per la lavorazione del legno Donato Campagna, per la cartapesta l’Associazione Cartapestai Casamassimesi e per la lavorazione della terracotta Terracotte Rudiae - Rudiae Servizi Soc. Coop. Arl. Artefice dei famosi fischietti di Rutigliano. Il progetto LAPIS di cui gli obiettivi principali sono la valorizzazione dei prodotti locali artigianali e lo sviluppo del turismo rurale, coinvolgerà gli artigiani del territorio in un percorso triennale di confronto e crescita congiunta con gli artigiani degli altri territori partner. Il progetto prevede azioni di info/formazione a loro destinati, partecipazione a fiere ed eventi nazionali ed internazionali, creazione di un logo che vedrà protagoniste nell’ideazione le scuole del territorio, realizzazione di uno show-room permanente a Milano ed uno per ogni territorio GAL e l’organizzazione di eventi/workshop di approfondimento e fidelizzazione dei contatti che si prenderanno in itinere alla quale saranno invitati giornalisti ed operatori del settore .

Misura 311 (azioni 1-2-3-4) e 313 (azioni 4-5) – Proroga termine stabilito per ultimazione interventi

I BANDI

Misura 323

Tutela e riqualificazione del Scadenza: 27.06.13 patrimonio rurale

Misura 321

Servizi essenziali per le popolazioni rurali

Scadenza: 31.05.13

Per ogni ulteriore approfondimento riguardo i temi del bollettino ed altre informazione riguardanti le attività del GAL Sud Est Barese è possibile consultare il sito www.galseb.it, o contattare il GAL allo 080.4737490. Orari di apertura al pubblico Lun-Ven mattina: 10.00—12.00, pomeriggio: 16.00—18.00

Si pubblica la determinazione dell’Autorità di Gestione n. 325 del 12 novembre 2012 relativa alla possibilità per le ditte beneficiarie delle Misure 311 (azioni 1-2-3-4) e 313 (azioni 4-5) di usufruire di una proroga eccezionale di massimo 6 (sei) mesi per completare i lavori ammessi a finanziamento. Si evidenzia che la predetta proroga potrà essere concessa alle seguenti condizioni:  la proroga sia richiesta almeno 30 giorni prima del termine stabilito per l’ultimazione delle opere;  il ritardo sia dovuto a forza di causa maggiore e/o gravi e giustificati motivi;  a corredo della richiesta sia presentato uno stato di avanzamento lavori (SAL);  a seguito di approvazione della richiesta di proroga, sia presentata idonea appendice alla polizza fideiussoria originariamente prodotta (cfr. Circolare AGEA n. 31/2012 richiamata nella determinazione di cui sopra). Lo schema di appendice di garanzia sarà generato dal GAL e inviato alle ditte beneficiarie in allegato alla notifica alle medesime dell’atto di ammissibilità della proroga.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.