20 sette
Il bollettino del GAL Sud Est Barese
GAL SUD EST BARESE Via Nino Rota, 28/A—70042 Mola di Bari (BA) Tel. 080.4737490 Fax: 080.4731219 www.galseb.it info@galseb.it
Sommario: I bandi aperti e di prossima apertura: microimprese, biomasse, servizi per la popola-
26 febbraio 2013
Investiamo nella nostra terra
I bandi aperti e di prossima apertura: microimprese, biomasse, servizi per la popolazione Riaperto il bando relativo alla misura 312 per le microimprese, prossima scadenza 22 aprile. Tra i prossimi bandi: energia da impianti a biomasse Misura 311 az. 5 e servizi essenziali per le popolazioni rurali a beneficio di enti pubblici e istituzio-
Precisazioni sulla scadenza della misura 323— patrimonio rurale Riaperto il bando per gli aiuti alle microimprese, la prossima scadenza è fissata al 22 aprile Fruit Logistica 2013: trasferta a Berlino per il GAL Sud Est Barese Grande interesse per le attività promosse dal GAL Sud Est Barese, per il secondo anno alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano. La Puglia in Lituania—Vilnius 6 -8 maggio
ni, misura 321. Tra i bandi di prossima apertura, un’interessante opportunità è offerta dalla misura 311, az. 5 per la realizzazione di impianti alimentati a biomasse derivanti da scarti agricoli, compresi quelli derivanti da attività zootecnica e dall’industria agroalimentare. Potranno beneficiare degli aiuti gli imprenditori agricoli in forma singola o associata che utilizzeranno scarti provenienti da un’area con un raggio di massimo 70 km dall’impianto di utilizzazione. L’aiuto è inoltre compatibile con il regime di cumulabilità degli incentivi per la produzione di energia da biomasse previsti dalla vigente normativa nazionale. Mentre è destinato ad enti pubblici ed istituzioni il bando relativo alla misura 321: Servizi sociali per l’economia e le popolazioni rurali. I fondi sono destinati al recupero e alla ristrutturazione di edifici da adibire successivamente a servizi di carattere
didattico, culturale, e ricreativo soprattutto a favore dei giovani in età scolare. L’attività didattica sarà rivolta principalmente alla riscoperta dei valori del lavoro del mondo agricolo, all’educazione alimentare, alla conoscenza di antichi mestieri e dell’architettura rurale. Tra le attività finanziabili ci sono anche servizi innovativi per favorire l’integrazione e l’inclusione sociale, anche attraverso l’erogazione di servizi di terapia assistita, servizi di assistenza all’infanzia, servizi di trasporto per il raggiungimento di strutture educative e didattiche.
Scadenza misura 323: precisazioni Si comunica che il Responsabile dell’Asse III e IV del PSR 2007-2013 – con nota inviata al GAL in data 26 febbraio – ha precisato quanto specificato di seguito con riferimento al Bando Misura 323 Azione 1 : il rilascio al portale SIAN e la compilazione dell’elaborato informatico (PMA) dovrà avvenire entro il giorno 4 marzo 2013 alle ore 12,00; l’invio al GAL del materiale cartaceo dovrà avvenire entro il quinto giorno successivo al termine di scadenza per il rilascio della domanda sul portale SIAN e alla compilazione del PMA, cioè entro la data del 9 marzo 2013.
Riaperto il bando per gli aiuti alle microimprese, la prossima scadenza è fissata al 22 aprile Nuova riapertura del bando per gli aiuti alle microimprese.
“Se vuoi arrivare primo, corri da solo. Se vuoi arrivare lontano, cammina insieme” PROVERBIO AFRICANO
Il bando è stato presentato nei primi giorni di settembre nei sei comuni del GAL Sud Est Barese . Questa misura sostiene le iniziative volte al recupero delle tradizioni artigianali tipiche e costituisce uno strumento utile per tutti gli imprenditori che intendono valorizzare la cultura e l’identità dei
territori mediante attività artigianali tradizionali e piccole produzioni di qualità. I settori ammessi a finanziamento sono: -artigianato tipico locale basato su processi di lavorazione tradizionali del mondo rurale; -commercio, esclusivamente relativo ai prodotti tradizionali e tipici del territorio di riferimento; -servizi alla popolazione locale
soprattutto per la prima infanzia e gli anziani - creazione di ludoteche, baby-sitting, centri ricreativi per anziani; -servizi attinenti il “tempo libero” biblioteche, piccoli centri ricreativi, centri adibiti alla presentazione di produzioni cinematografiche e/o spettacoli, attività di intrattenimento e di sport. I bandi completi sono disponibili sul sito del GAL
Pagina 2
Il bollettino del GAL Sud Est Barese
26 febbraio 2013
Fruit Logistica 2013, trasferta a Berlino per il sud est barese Uva da tavola, ciliegie della Terra di Bari, albicocche e orticole, le protagoniste della tre giorni tedesca organizzata dai GAL Sud Est Barese, insieme ai GAL Ponte Lama, Le città di Castel del Monte e Trulli e Barsento. L’iniziativa dei Gruppi di Azione Locale rispecchia fedelmente la volontà dei territori di “mettersi in rete” secondo le proprie vocazioni, in questo caso, sotto l’insegna dell’agroalimentare di qualità, fiore all’occhiello del “made in Italy” da esportazione. Focus principali della partecipazione pugliese alla fiera berlinese, sono state la campagna “Ciliegie delle Terre di Bari”, innovativo progetto di marketing promosso in prima battuta dai Gruppi di Azione Locale sotto l’egida dell’assessorato regionale pugliese alle Risorse agroalimentari, ed il sostegno all’uva da tavola “Italia”, prezioso landmark dei territori a sudest di Bari, oltre a puntuali azioni di valorizzazione di prodotti come albicocche, mandorle e colture ortive più propriamente definite. Lo stand dei GAL a Fruit Logistica 2013
Missione compiuta a Berlino per i GAL della provincia Bari— BAT. Il Gal Sud Est Barese, insieme ai GAL Ponte Lama, Le Città di Castel del Monte, e Terre dei Trulli e Barsento, ha presentato il meglio della produzione locale in occasione di “FRUIT LOGISTICA 2013”, la vetrina specializzata sull’ortofrutta andata in scena a Berlino, in Germania, dal 6 all’8 febbraio scorsi.
Un momento della premiazione del Grappolo d’argento Città di Rutigliano
Oltre alla presentazione dei progetti e al coinvolgimento di buyers e produttori, a Berlino è stato conferito il premio “Grappolo d’argento – città di Rutigliano” a Vito Rubino, Presidente del Consorzio Uva di Puglia che da meno di un anno ha avuto l’importante riconoscimento “IGP”. Ad animare le presentazioni è intervenuto in qualità di testimonial e provocatore, il conduttore e critico televisivo Gianni Ippoliti, pugliese d’adozione e grande cantore mediatico della biodiversità della nostra regione.
L’intervento dell’Assessore Dario Stefàno allo stand dei GAL
I contenuti di questo bollettino non hanno carattere di periodicità e non rappresentano “prodotto editoriale” ex Legge 62/2001, per cui non trovano per esso applicazione le disposizioni della Legge 106/2004 e del Regolamento attuativo D.P.R. 252/2006 sul deposito legale.
Pagina 3
26 febbraio 2013
Il bollettino del GAL Sud Est Barese
Grande interesse per le attività promosse dal GAL Sud Est Barese, per il secondo anno alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Il turismo rurale si conferma alla BIT come il valore aggiunto dell’offerta turistica di questa regione famosa da tempo per le sue meravigliose coste. Il Gal Sud Est Barese ha portato tutto quanto potesse illustrare le meraviglie di un territorio poco noto ai grandi flussi turistici ma che si configura sempre di più come uno scrigno di arte natura e cultura. Numerose le attività ricettive che fanno dell’ospitalità genuina, del contesto campagnolo e dei prodotti tipici il loro punto di forza. L’importanza di fare rete e creare un’offerta integrata si è concretizzata nel progetto del SAC (Sistemi ambientali e culturali) “Mari tra le Mura”. Il progetto è stato presentato in un’affollata conferenza stampa alla quale ha partecipato anche il direttore del GAL Sud Est Barese, Arcangelo Cirone, in quanto partner dell’iniziativa che vede coinvolti ben tre comuni dei sei che fanno parte del GAL: Conversano, capofila, Rutigliano e Mola di Bari oltre a Polignano. L’assessore al turismo Sibilia del comune di Conversano ha illustrato il progetto che si basa su un sistema di collegamenti a basso impatto ambientale: l’ecometrò che collegherà i quattro comuni secondo itinerari tematici. Sarà possibile quindi scegliere itinerari diversi tra quello archeologico, naturalistico, artistico percorribili in bici, a cavallo, risciò a piedi. <<La presenza del GAL nell’ambito di questa iniziativa è un’esempio concreto di sinergia tra le istituzioni - ha evidenziato Arcangelo Cirone - visto che il GAL dispone di fondi per attività analoghe è utile lavorare mettendo insieme le risorse evitando così sprechi e inutili duplicazioni>>. Il GAL è accanto anche a quelle iniziative di valorizzazione del patrimonio rurale sia dal punto di vista delle tradizioni locali sia da quello delle importanti realtà enogastronomiche presenti sul territorio. Per questo sostiene anche l’Associazione la compagnia del trullo di Conversano fondata da un gruppo di giovani che alla BIT di Milano hanno presentato la manifestazione da loro ideata “Il Novello sotto al Castello”. Una festa che si svolge a novembre nel centro storico di Conversano, dedicata al vino novello. La manifestazione riscuote ogni anno un sempre maggiore interesse da parte del pubblico ma anche di tutte quelle attività che possono così promuovere e valorizzare i loro prodotti, diventando così un altro importante tassello nel mosaico dell’offerta turistica di qualità dei territori rurali.
Il desk del GAL Sud Est Barese. A sin. Arcangelo Cirone - direttore del GAL durante la presentazione del SAC “Mari tra le mura”
Pagina 4
Il bollettino del GAL Sud Est Barese
26 febbraio 2013
La Puglia in Lituania In programma per il 9, 10 e 11 maggio la terza edizione di “La Puglia in Lituania” evento realizzato dall’Ambasciata italiana a Vilnius e dall’Istituto Italiano di Cultura di Vilnius con la collaborazione del Comune di Casamassima e dal GAL Sud-Est Barese. Evento di grande impatto volto a valorizzare i legami storici artistici e religiosi esistenti tra Baltico e Mediterraneo, stimolando al contempo nuove opportunità di scambio in ambito culturale ed accademico e soprattutto in campo commerciale e turistico. La Puglia e la Lituania presentano legami storici, artistici e religiosi che, se opportunamente valorizzati, possono incrementare
tri fra operatori commerciali e turistici della Regione Puglia e della
l‘interesse reciproco tra due realtà apparentemente distanti quali la
Lituania. I tour operator lituani scoprono la ricchezza dell‘offerta
Regione Mediterranea e il Paese Baltico. Bona Sforza, Regina di Po-
turistica della Regione in termini sia di beni artistici, architettonici e
lonia e Granduchessa di Lituania, fu anche duchessa di Bari ed è
paesaggistici (con particolare riguardo ai siti UNESCO e alle cosid-
sepolta nella cattedrale di San Nicola, nel capoluogo pugliese. Lo
dette bandiere blu), sia di strutture ricettive e di intrattenimento,
stile barocco è l‘elemento architettonico caratterizzante dell‘area
attirando l‘attenzione sullo sviluppo straordinario che il settore turi-
del Salento- e di Lecce in particolare- ma anche di Vilnius, città ba-
stico ha conosciuto in Puglia negli ultimi anni.
rocca per eccellenza. Le reliquie di San Nicola, ospitate nella citata
“La Puglia in Lituania” giunta alla sua terza edizione intende raggiun-
cattedrale di Bari, sono oggetto di venerazione dei fedeli di religione gere più persone possibili coinvolgendo tutti gli operatori del territorio interessati ad attivare rapporti commerciali con la Lituania e le russa ortodossa, che in Lituania rappresentano circa il 7% della popolazione.
strutture ricettive pronte a valorizzare le proprie particolarità e ad
Fiore all’occhiello della manifestazione è l’organizzazione di incon
aprire la porte ad un nuovo flusso turistico.
Alcuni dati sulla Lituania La Lituania, (in lituano Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika) è uno Stato membro dell'Unione Europea (65.200 km², 3.436.561 abitanti, capitale Vilnius). La valuta nazionale, la litas, ha un cambio fisso con l'euro dal 2 febbraio 2002 a un valore di EUR 1,00 = LTL 3,4528. I più importanti settori economici sono i mobilifici, le industrie tessile e alimentare. la Lituania è il primo produttore al mondo di lino. Svolge inoltre un'importante funzione di paese di transito per gli oleodotti. I settori produttivi della Lituania sono così divisi: primario 5,3%; secondario 35,3%; terziario 59,4%. Investire in Lituania è vantaggioso e semplice. Le forme giuridiche d’impresa ammesse dal codice civile vanno dall’impresa individuale alle società di capitali a responsabilità limitata (capitale minimo 3.000 euro) e a quelle per azioni (capitale minimo circa 40.000 euro). Sono possibili partnership sia generali che a responsabilità limitata senza obbligo di capitale minimo, così come l’apertura di filiali e uffici di rappresentanza. L’apertura di una società è estremamente semplice e si va’ da un minimo di uno a dieci giorni lavorativi a seconda della tipologia della società. Due parole sui contratti: i contratti di assunzione possono essere a tempo indeterminato o a termine sino a 5 anni, il licenziamento può avvenire solo per giusta causa e con un preavviso minimo; in caso contrario gli indennizzi al lavoratore possono raggiungere un massimo di 6 mensilità. Uno stipendio medio lordo è pari a 600 euro mensili. Un ulteriore vantaggio concesso a chi investe in Lituania deriva dalla presenza delle cosiddette Zone Economiche Libere, aree produttive speciali in cui l’investitore straniero è praticamente esente da tasse. In Lituania vi sono due zone, la prima a Klaipeda e l’altra a Kaunas. La prima è favorita dalla vicinanza al porto, sempre libero da ghiacci oltre che essere collegata con Vilnius da una autostrada. La seconda è adiacente all’aeroporto di Kaunas, città che si trova al crocevia dei traffici con le altre repubbliche baltiche, a 100 chilometri dalla capitale, Vilnius. In queste aree l’investitore deve creare un progetto produttivo (fabbrica, laboratorio ecc) di almeno un milione di euro e pagare l’affitto per il terreno che rimane suo per 99 anni. In cambio si vede riconoscere l’esenzione da tasse per i primi 6 anni di attività e la riduzione al 50% per i restanti 10 anni. Infine vi è la possibilità di accedere ai fondi strutturali della UE e di ottenere ulteriori agevolazioni per le nuove aziende che investono nel paese.
Le aziende del settore turistico ed agroalimentare interessate a partecipare all’evento “La Puglia in Lituania” che si terrà a Vilnius dal 9 all’11 maggio p.v possono contattare direttamente il GAL.