Opuscolo turistico
2
in puglia nuove mete da scoprire
IL PROGETTO Il progetto “Natural-mete nel sud est barese” è il risultato di due anni di lavoro sulla misura 313: “Incentivazione di attività turistiche” del Piano di sviluppo locale (2007 – 2013) del Gal sud est barese. L’obiettivo prioritario dell’intervento è la realizzazione di un sistema di mobilità cicloturistica a servizio dei cittadini e dei turisti. Gli itinerari individuati attraversano il territorio dei sei comuni che fanno parte del Gal (Acquaviva delle Fonti, Casamassima, Conversano, Mola di Bari, Noicàttaro e Rutigliano) toccando i principali punti di interesse storico, paesaggistico, naturalistico per un totale di 210 km. Non si tratta di circuiti “chiusi” di sentieri, ma di un sistema reticolare che mette a sistema le risorse infrastrutturali esistenti ottimizzando gli interventi grazie a un costante confronto con le amministrazioni comunali. I principali incroci sono stati numerati da 1 a 26 per facilitare l’individuazione del percorso ciclopedonale ed è stata predisposta un’apposita segnaletica posta nelle principali aeree di interesse storico-naturalistico. Ne è derivato un progetto che individua alcuni interventi complementari rispetto a quelli già esistenti come il completamento di alcuni tratti di pista ciclabile nei comuni di Mola di Bari e di Conversano. Ad Acquaviva delle Fonti gli interventi hanno riguardato soprattutto la sistemazione e bonifica del terreno dell’area archeologica di Curtormartino, mentre a Noicàttaro sono stati messi in sicurezza alcuni tratti del percorso individuato. La rete di percorsi comprende oltre alle piste ciclabili appositamente predisposte, principalmente strade a basso traffico o senza traffico, quasi tutte asfaltate, tranne 20 km circa di strade sterrate nei pressi delle aree naturalistiche delle Lame Giotta e San Giorgio. La difficoltà media dei percorsi è costante, la pendenza aumenta in alcuni tratti nei pressi del Poggio delle Antiche Ville a Mola di Bari, nelle aree intorno al Bosco di Castiglione a Conversano e nell’area di Conversano che si trova a 219 m.s.l.m., nelle aree interne di Acquaviva delle Fonti dove si alternano colline premurgiane. Nella progettazione degli itinerari per la mobilità lenta si è tenuto conto degli interventi previsti o già realizzati nell’ambito della programmazione regionale o comunale, la possibilità di raggiungere i percorsi direttamente in bici mediante l’individuazione di punti parcheggio o di accesso alle fermate dei mezzi pubblici o delle stazioni ferroviarie e la sostenibilità ambientale degli interventi mediante l’utilizzo di materiali di provenienza locale oltre alla bonifica dai rifiuti delle aree interessate.
4
Acquaviva delle Fonti
Il paese della cipolla rossa, adagiato in una conca d’acqua
Dalle origini incerte, l’attuale Acquaviva sorge sui resti degli antichi villaggi di Malano, Ventauro, San Pietro, San Marco, Sant’Angelo e Salentino. Cresciuta rapidamente rispetto agli altri villaggi, grazie al suo clima e alla presenza delle falde acquifere, deve a quest’ultima caratteristica l’indicazione “delle Fonti” in aggiunta al nome “Acquaviva”. In epoca normanna acquisì particolare prestigio, consacrato dall’edificazione della Cattedrale e del castello. La Cattedrale, ubicata in piazza dei Martiri, è una delle quattro Basiliche Palatine di Puglia, rifatta quasi integralmente nel XVI secolo nello stile rinascimentale. A ridosso della Cattedrale si può osservare il Palazzo Vescovile, opera del miglior architetto dell’epoca Luigi Castellucci. Il Palazzo ospita l’archivio e la biblioteca, in cui si conservano, tra le innumerevoli opere, alcuni preziosi codici liturgici e le opere del maestro Ottavio Festa. L’odierna sede municipale è ospitata nel Palazzo barocco del Principe, residenza fortificata della famiglia genovese De Mari. Il dominio della famiglia De Mari, che si protrarrà per oltre un secolo e mezzo, fissò la sua dimora nel vecchio castello di Acquaviva delle Fonti trasformandolo in uno splendido palazzo baronale sino all’abolizione della feudalità nel 1806. Il ‘900 fu caratterizzato da una congiuntura che incise sulla futura vita economica e sociale: il 26 aprile del 1909 iniziarono i lavori di costruzione dell’Edificio Monumentale dell’Opera Pia Ospedale Miulli. Nei decenni successivi ha soddisfatto un’utenza sempre più variegata e ha assorbito la grande maggioranza dell’occupazione della città, diventandone la principale risorsa, seguita dall’industria e dall’agricoltura. Nei pressi dell’area urbana si trovano alcune importanti aree archeologiche come l’area di Curtomartino - risalente al Paleolitico e l’area di Salentino. Inoltrandosi verso sud si può visitare il Bosco Mesola, zona protetta della UE, e il sito d’Interesse Comunitario “Oasi Gioacchino Carone”, gestita dal WWF Italia, che ospita una ricca avifauna nella quale spicca il falco grillaio. Nota per la sua dolcezza e il colore deciso, è la cipolla rossa riconosciuta tra i presidi Slow Food, riconoscibile per la tipica forma appiattita e per la sua colorazione violacea, è uno dei prodotti agroalimentari più caratteristici del paniere dei prodotti pugliesi.
Da visitare
Principali festività
Cattedrale di Sant’Eustachio Chiesetta di Sant’Angelo Chiesa di San Benedetto Parrocchia di San Domenico Torre dell’Orologio Teatro Comunale Palazzo de Mari (Municipio) Palazzo Vescovile Museo Civico Biblioteca Comunale “G. Maselli” Piazza Vittorio Emanuele Piazza Giuseppe Garibaldi Piazza San Pio Piazza Kennedy
Festa della cipolla rossa Mesi estivi Festa della madonna di Costantinopoli 1° martedì di settembre Festa del vino primitivo e del cece nero Novembre
L’imponente struttura in cemento armato della Cassarmonica domina la verde e accogliente piazza Vittorio Emanuele sin dal 1907 con la sua grande cupola sorretta da otto robuste colonne. Una grande scultura raffigurante Santa Cecilia e musici impreziosisce il frontone centrale.
B&B Via Roma Via Roma 15 Tel. +39 080 757205 - +39 327 1066120 www.bb-viaroma.it - info@bb.viaroma.it
L’Osservatorio Astronomico si trova in località Col d’Oro, a 6 km dal centro abitato, ed è gestito dall’associazione acquavivese astrofili “Hertzsprung-Russell” che vi svolge una funzione soprattutto didattica
Prodotti tipici Azienda Apistica “La Pecheronza” Via Giulio Cafaro 12 Tel. +39 348 2517086 – www.pugliamiele.com Consorzio Qualità Tipica Di Puglia Via Ten. Vincenzo Cirielli 23 Tel. +39 080 76.2727 - +39 3387476389 tipichepuglia@gmail.com Dolceria Sapone Via Estramurale San Pietro 32 Tel. +39 080 767547 - www.dolceriasapone.it www.cipolladiacquaviva.it - info@dolceriasapone.it Pasticceria Ancona via Don Cesare Franco 49 - Tel. +39 080 757243 www.anconapasticceria.it anconapasticceria@gmail.com Sfizi e delizie Via Curzio, 31 Tel +39 333 3917333 - +39 320 4116433 lucrezia_gasparro@libero.it Vitali srl Via Maselli Campagna 9 Tel. +39 080 762491 vitaliporzia@tin.it
Dove dormire Cassano Affittacamere Contrada Panzarello SNC Tel. +39 333 5712746 studiomondelliacquaviva@hotmail.it
B&B dell’Orologio Via G. Squicciarini 9 Tel. +39 339 6427552 - +39 080 757019 www.bborologio.it – me@claudiosolazzo.it B&B Reggia San Paolo Piazza San Paolo 10 Tel. +39 080 769280 – +39 080 762881 www.reggiasanpaolo.com info@reggiasanpaolo.com Casa e appartamento di lusso Via Nicola Abrusci 66 Tel. +39 080 762590 www.mogliara.it - info@mogliara.it
Dove mangiare Agriturismo Digirolamo Contrada Primocielo Tel. +39 338 1641037 m.digirolamo@mypec.eu giovanni.digirolamo@istruzione.it Azienda Agricola Lama Viola Masseria didattica Contrada Sant’Elia Tel. +39 080 761689 agrigentile@alice.it Masseria dell’Artista Masseria didattica Strada ex provinciale per Santeramo Zona Masseria Colabosco Tel. +39 349 5123759 labiancam.87@gmail.com Cece nero Ristorante-trattoria Piazzetta Maria Santissima di Costantinopoli, 5 Tel. +39 339 4787152 nicola.alfonzo@gmail.com info@cecenero.it
6
Casamassima
Il Paese Azzurro dell’arte della cartapesta e dei taralli speciali
Menhir, specchie e grotte dimostrano l’origine preistorica del territorio, sulla genesi del borgo invece c’è chi la attribuisce a Fabio Massimo il Temporeggiatore, politico e guerriero romano nato nel 273 a.C. e chi lo fa risalire ai longobardi nell’VIII sec. Di certo il primo feudatario fu il normanno Guido da Venosa. Nel 1195 fu concessa dall’imperatore Enrico VI alla famiglia Massimi con l’obbligo di cambiare il proprio cognome in Casamassima. Sottratto a questi dall’Imperatore Federico II, il feudo fu restituito dal figlio Corrado IV ai suoi legittimi proprietari nel 1252, mentre sostava con le sue truppe nel largo di Padula. La storia di Casamassima è ricca di verità e leggende che si alternano nel corso dei secoli, ma la più affascinante è quella in cui ad un certo punto il Borgo Antico diventò azzurro. Questo pare sia dovuto ad un voto fatto nel XVII sec. dall’allora signore di Casamassima, Michele Vaaz, conte di Mola di Bari, alla Madonna di Costantinopoli che preservò il borgo dalla peste diffusa in tutto il territorio. Di qui l’ordinanza di dipingere il caseggiato a calce viva, aggiungendo il colore azzurro del manto della Madonna. Negli anni ’60 l’artista milanese Vittorio Viviani rimase colpito da questo borgo singolare e immortalandolo nelle sue tele lo battezzò come il ‘Paese Azzurro’. Tradizione tipica è quella dei tarallini dolci denominati Occhi di Santa Lucia, preparati con farina, zucchero, vino, un pizzico di sale e olio extravergine d’oliva, ricoperti di glassa di zucchero bianca o rosa, e ultimamente anche azzurra, confezionati in braccialetti o collanine per il divertimento dei bambini. In genere si consumano durante la veglia a Santa Lucia la notte tra il 12 e il 13 dicembre. Di Casamassima è nota anche l’arte della cartapesta con cui vengono realizzati i carri allegorici per Carnevale e i presepi in cartapesta esposti per tutto il mese di dicembre in occasione di un concorso di rilievo nazionale che si tiene annualmente.
Da visitare Palazzo ducale Torre dell’Orologio Cimitero Militare Polacco Chiesa matrice Santa Croce Chiesa dell’Addolorata Museo delle civiltà mediterranee “Terre del Sud” Convento delle Monacelle Monastero di Santa Chiara Arco delle ombre
Prodotti tipici Azienda Agricola Campanella Giuseppe via Puglia - Tel. +39 338 8187198 Biscottificio Azzurro s.r.l. via Risorgimento, 6 Tel. +39 080 674888 - +39 347 6697917 vitoantonicelli@hotmail.it Cantina Lattavino via Dante, 38/A - Tel. +39 339 2079049 info@cantinalattavino.it Fornart via Parini, 33/35 - Tel. +39 080 4042494 fornart.pugliese@gmail.com Il profumo del pane ancora caldo da Peppino Piazza Dante, 1 Tel. +39 080 671457 - +39 347 7043758 vincenzocastellano69@yahoo.it Verna carni e gastronomia via Piccinni, 13 - Tel. +39 080 674312 www.vernacarniegastronomia.it info@vernacarniegastronomia.it
Dove mangiare Arran Ristorante-Pizzeria Viale Libertà, 7/9 - Tel. +39 080 671347 arran.ristorante@gmail.com Convivendo Via Amendola, 2 Tel. +39 080 674146 - +39 388 4761825 bbart85@hotmail.it Mamma Richetta Via Italia, 9 - Tel. +39 080 671457 - +39 347 7043758 vincenzocastellano69@yahoo.it Osteria in Confidenza Via Lecce, 10 Tel. +39 080 4530063 - +39 347 5476890 www.tradizionipuglia.it - info@tradizionipuglia.it
Artigianato Ahha Soap Via Don Minzoni 27/B - Tel. +39 080 3320330 info@ahhasoap.it - www.ahhasoap.com Associazione Cartapestai Casamassimesi Via Giordano 26 - Tel. +39 347 5382149 cartapestai@gmail.com – www.cartapestai.it
Principali festività La Pentolaccia Febbraio Il balcone fiorito Giugno Corteo storico di Corrado IV di Svevia Prima domenica di ottobre Sfilata carnascialesca Festa della Madonna del Carmine l’ultimo sabato/domenica di luglio Festa di San Rocco 16 agosto-seconda domenica di settembre
Dove dormire Masseria Terra d’Incontro Masseria didattica, fattoria sociale Strada Comunale Via degli Alberi, 34 Tel. +39 338 1641037 www.terradincontro.it - carofigliosimona@libero.it Masseria Paglia Arsa Masseria didattica Via C.S. Paglia Arsa - Tel. +39 347 7504869 felix_zone@libero.it Masseria delle Monache Azienda Agricola e zootecnica Via Cardo, 5 - Tel. +39 3486719786 vfvillari@libero.it B&B Gli Avi Vico Palmira, 8 - Tel. +39 338 3624303 www.bebcasamassima.com info@bebcasamassima.com B&B H. Grazia Via Dante, 1/C - Tel. +39 333 8526090 www.hotelgrazia.info - info@hotelgrazia.info Le Camere dell’Arco - Affittacamere Via Arco delle Ombre,1 - Tel. +39 333 8526090 balcast@alice.it
8
Conversano Contea delle ciliegie e dimora d’Arte
L’antica città della Peucezia si erge su una dolce collina delle Murge, sulla cui vetta domina il Castello Aragonese. L’arcaica Norba vanta una maestosa Basilica e il Belvedere (o “Palo”) da cui si gode il panorama delle campagne oltre cui si intravede il mare, a soli 8 km di distanza. Successivamente “Cupersanum” (dal nome del proprietario Cupricius) si caratterizza per il centro storico che si sviluppa lungo i pendii della collina verso la verde pianura, immersa nel verde delle fertili campagne ricche di ulivi, mandorli, vitigni e ciliegi, i cui appezzamenti sono delimitati dai caratteristici muretti a secco tipici delle campagne pugliesi e di questa zona. Dai caratteristici itinerari naturalistici si raggiunge la Riserva Naturale dei Laghi. Feudo degli Acquaviva d’Aragona fino all’Unità d’Italia, la residenza signorile dalle ampie sale affrescate è oggi sede della Pinacoteca “Paolo Finoglio” che espone le dieci grandi tele della Gerusalemme Liberata.
Da visitare Cattedrale Chiesa di san Rocco Chiesa SS. Cosma e Damiano Chiesa di san Benedetto Chiesa S. Maria la Nova Chiesa di san Francesco Chiesa dell’Annunziata Chiesa S. Maris Stella Chiesa del Sacro Cuore Chiesa del Carmine Chiesa di s. Leonardo Chiesa di s. Andrea Chiesetta rurale di s. Caterina Chiesetta rurale di s. Filomena Chiesa di Santa Maria dell’Isola Complesso conventuale di San Benedetto Ex Chiesa e Convento di San Giuseppe Chiesa e convento dei Paolotti (attuale Seminario) Anfiteatro Belvedere Castello Acquaviva d’Aragona Castello di Marchione Auditorium Biblioteca Comunale Museo Civico Archeologico Pinacoteca “Accolti Gil Vitale” Torre di Castiglione
Principali festività Madonna della Fonte terza domenica di maggio Sant’Antonio Abate - 17 gennaio Sagra delle ciliegie - giugno Sant’Antonio di Padova - 13 giugno Madonna del Carmine - 16 luglio Maris Stella - prima domenica di agosto Festa di San Rocco in Contea – 14/16 agosto Festa di Santa Rita e dei Santi Medici 1° domenica di ottobre Festa di San Flaviano - 24 novembre Immacolata - 8 dicembre Santa Lucia - 13 dicembre Un filo d’olio – febbraio JESUS REX JUDAERUM – La Passione Vivente – settimana santa Festa delle Ciliegie – 1° settimana di giugno Festival Bandalarga – luglio/agosto Imaginaria Film Festival ultima settimana di Agosto Lector in fabula – settembre Novello sotto il castello – novembre
Dove mangiare Caffè del Corso – Il Pomodorino Corso Domenico Morea 8 Tel. +39 080 4951943 www.caffedelcorso.it info@caffedelcorso.it Caffetteria Della Corte Piazza Conciliazione 5/7 Tel. +39 080 3328303 caffetteriadellacorte@gmail.com La Taverna dei Duellanti - Ristorante Piazza don Luigi Sturzo 1 Tel. +39 080 9682846 - +39 393 9677388
Prodotti tipici Sapori di Casa Via Catanzaro 57, Tel. +39 080 4957846, +39 333 5688794 Pasticceria La Creazione Via Salvemini 8-10 - Tel. +39 0804959652 lacreazionedolci@libero.it dolcilacreazione@libero.it
Pizzeria Terrarossa Corso Domenico Morea 14 Tel. +39 080 4957208 www.pizzeriatorrerossa.it matteofratella@libero.it Ristorante Pashà Piazza Castello 5/7 Tel. +39 373 8002809 www.ristorantepasha.com info@ristorantepasha.com Vita Pugliese - Ristorante via Ospedale 15/17 Tel. +39 080 4956929 www.vitapugliese.it – info@vitapugliese.it
10
Dove dormire Agriturismo Montefieno Contrada Sacerdote-Castiglione 5 Tel. +39 338 2507545 www.agriturismomontefieno.com d.laricchiuta@libero.it
Masseria le Gravelle Albergo-ristorante Strada provinciale 32 Turi-Castellana 13 Tel. +39 080 4959737 info@masseriagravelle.it
Agriturismo Casina dei Preti C.da Cozze 9/A, Strada Vicinale Lorusso Tel. +39 080 4956763 www.casinadeipreti.it
Regal Relais “Parco dei Manieri� Resort S.P. 101 Conversano-Putignano km. 5 Tel. +39 330508947 - +39 333 5414265 www.parcodeimanieri.com arcodeimanieri@libero.it
Casa Lipari - Agriturismo Contrada Foggiali 5 Tel. +39 338 3022600 www.casalipari.it - info@casalipari.it Monte Adamo - Agriturismo Contrada Putignano-Foggiali 3 Tel. +39 333 9122113 robertobiancow@hotmail.com Masseria Montepaolo Dimora di charme - Agriturismo Contrada Montepaolo 2 Tel. +39 080 4955087 - +39 335 1331586 www.montepaolo.it - info@montepaolo.it Masseria de Bellis - Masseria didattica Contrada Gorgorenzo 16 Tel. +39 335 5904694 - +39 080 4952041 alberotanzaemanuele@libero.it Masseria dei Monelli Masseria didattica - Fattoria sociale Vicinale girone Santa Chiara 1 Tel. +39 080 4959720 - +39 339 7705075 www.masseriadeimonelli.it Masseria Minoia Masseria didattica SP 37 per Castiglione, 2 Tel. +39 339 8586886 - +39 337 933119 www.masseriaminoia.it Masseria Serena - Masseria didattica Azienda agricola Tarsia Morisco s.s., Contrada Casopietro Tel. +39 331 8011580 - +39 331 4741458 www.masseriaserena.it Il trullo nel ciliegieto Affittacamere rurale Contrada Monte Adamo, 5 Tel. +39 328 4913129 iltrullonelciliegeto@gmail.com
B&B Dimora delle Badesse Calata Signorella, 4 Tel. +39 339 6115848 www.dimoradllebadesse.it dimoradellebadesse@gmail.com B&B Morabella Bed &Breakfast via Adua 31 Tel. +39 3389635180 wania1967@libero.it B&B Dimora Nonna Rosa Via Bassi 8, Tel. +39 080 3217875 - +39 333 6042860 www.dimoranonnarosa.it dimoranonnarosa@gmail.com B&B Soleon via Colombo 39 Tel. +39 338 9695247 - +39 349 5046118 www.bebsoleon.it – info@bebsoleon.it Ciao Hotel Residence via Manosperta 4 Tel. +39 080 4959290 www.ciaohotel.it - info@ciaohotel.it Corte Altavilla - Hotel Vico Altavilla 8 Tel. +39 080 4959668 www.cortealtavilla.it info@cortealtavilla.it Elementa Affittacamere Via Fabio Filzi 5 Tel. +39 338 2376008 mariacarmela.genco@gmail.com
11
Mola di Bari
Un viaggio straordinario fra arte, tradizioni marinare e gastronomia tipica
Rifondata da Carlo I d’Angiò nel 1277 su un insediamento greco più antico, il suo porto peschereccio è tra i più importanti della Puglia e si fregia per l’azzurro dell’Adriatico a cui si accorda la moderna pista ciclabile costeggiata da alte palme che caratterizzano il nuovo Lungomare. Probabilmente porto d’imbarco per le Crociate verso la Terra Santa, deve al mare la fonte economica principale attorno cui si è espanso il borgo antico dove è possibile ammirare la Chiesa Madre dedicata a san Nicola, eretta in uno stile rinascimentale di forme dalmate su una chiesa romanica del XIII secolo. A Carlo I d’Angiò fu intitolata la fortezza che svetta sul promontorio a nord del porto, appunto il Castello Angioino, con la caratteristica struttura a poligono stellato e le possenti mura a scarpata. La tenacia e l’intraprendenza dei Molesi si manifestarono agli inizi del Novecento quando, a causa di una grave crisi che aveva messo in ginocchio il meridione d’Italia, iniziò l’esodo verso le Americhe. Con le rimesse degli emigrati, l’economia cittadina si risollevò notevolmente. Tra le attrattive maggiori vi è il Teatro Comunale “Niccolò van Westerhout”, inaugurato nel 1888 per ospitare la prima assoluta del dramma lirico Doña Flor, opera del compositore molese Niccolò van Westerhouth, e che negli anni ha visto esibirsi nomi e opere prestigiosissimi, da Eduardo de Filippo, Nino Rota e Giorgio Albertazzi. Appena fuori dal centro urbano, nella località ricca di punti panoramici “San Materno” sorge l’Ecomuseo del Poggio delle Antiche Ville, un mini circuito di antiche, nobiliari e splendide ville settecentesche, ottocentesche e del primo Novecento, rimaste miracolosamente intatte. Conserva un ambiente autentico ricostruito con arredi d’epoca e ospita un Centro Servizi con una mostra permanente di fotografie digitali e una galleria iconografica per conoscere le più interessanti risorse architettoniche, paesaggistiche e vegetazionali. Da qui è anche possibile ammirare tutta la litoranea dalla Conca barese a Polignano. La gastronomia, di stampo soprattutto marinaro, è anche ricca di piante tipiche come il carciofo, dalle proprietà pregiatissime dovute al clima temperato e asciutto e per il suolo torboso e salmastro.
12
Da visitare Chiesa del Sacro Cuore di Gesù Chiesa di Sant’Antonio Monastero di Santa Chiara Chiesa del Santissimo Rosario Chiesa Matrice S. Nicola di Bari Santa Maria di Loreto Teatro Van Westerhout Castello Angioino Palazzo Roberti – Alberotanza Biblioteca Comunale “G. De Santis”
Artigianato Associazione Alma Terra Via Tripoli 19, Mola di Bari (BA) +39 080 4743856 - +39 4643788 - +39 347 1565119 info@alma-terra.info – www.alma-terra.info
Principali festività Carnevale in piazza – ultima domenica di carnevale Falò di San Giuseppe – 19 marzo Falò dell’Annunziata – 25 marzo Fiera di San Giorgio – 23 aprile Festa di Sant’Antonio – 13 giugno Estate Molese – da luglio a settembre Festa di San Rocco – 16/17 agosto Mola In Festa – 26/27 luglio Terra Nostra – agosto Fiera dell’Arcangelo Raffaele – 24 ottobre Natale molese – dicembre/gennaio Festa della madonna d’Altomare – primo weekend di luglio Palio dei Capatosta – luglio Sagra del polpo – agosto Maria SS. Addolorata – 2° domenica di settembre
Prodotti tipici Associazione Alma Terra
Griseta Francesco & C. sas
Via Tripoli 19 +39 080 4743856 - +39 4643788 - +39 347 1565119 info@alma-terra.info www.alma-terra.info
Via Luigi Einaudi 11/C +39 080 4733741 info@frantoiogriseta.com www.frantoiogriseta.com Vito Nicola Colella
Good Milk srl
C.so Italia 56 +39 331 8543941 goodmilksrl@libero.it
Via De Gasperi, Mercato coperto-Box 7 +39 349 0762876 colellanicola@live.it
Dove dormire B&B All’Ombra dei Pini
B&B A San Domenico
via Chiancarelle 21 +39 080 4735053 - +39 3471380751 www.ombradeipini.it andrea.berlen@gmail.com
Piazza Degli Eroi 78/79/80 +39 080 4746019 - +39 393 2776307 www.bbmolasandomenico.it vergattia@bbmolasandomenico.it
B&B Country House Oasi di Pace
B&B Le case di sottovento
via Litoranea Cozze 91/c +39 331 8651813 custodedellanatura@libero.it B&B Dal Canonico
via Chiancarelle, 48 - contrada Brenca, San Materno - Poggio Antiche ville +39 080 473 3628 - +39 348 7212867 www.dalcanonico.com Affittacamere Caputo
Via G. Parini 9 +39 373 5536838 itticailcavalierearl@virgilio.it Casa Vacanza
Affittacamere Surda Giovanna Via Vittorio Veneto 38 +39 349 4442617 giovannasurda@libero.it Locanda degli Angioini
Via Castello 27 +39 349 6339956 locandadegliangioini@libero.it
via G. Di Vagno 63/69 +039 080 4741886 www.lecasedisottovento.it info@lecasedisottovento.it B&B MarilĂš
Via Pugliese 32 +39 349 6500198 marialuisa.avelluto@gmail.com Colazione a base di prodotti tipici B&B Terra di Puglia
Via Cesare Battisti 60 +39 333 7575673, +39 348 7034292 www.terradipuglia.com info@terradipuglia.com Hotel Gabbiano
Viale Piero Delfino Pesce 24 +39 080 473034.41 - +39 080 4732331 www.hotelgabbiano.biz info@hotelgabbiano.biz
14
Noicattaro
Tra fede e tradizione, il borgo medievale dell’uva da tavola
“Capitale dell’uva”, le origini remote narrano di un’antica Noja che arricchisce la sua denominazione con Katry, un vicino villaggio di profughi dalmati andato poi distrutto nell’anno Mille. Il centro storico a forma di cuore vede il suo edificio di punta nella chiesa Madre di Santa Maria della Pace, esempio pregevole di Romanico pugliese del XIII-XIV secolo. Le abitazioni, costituite da un’architettura molto povera, sono in pietra viva o tufo e per la maggior parte si sviluppano sotto il livello stradale. Noicattaro è famosa anche per la processione dei Crociferi, una delle più antiche tradizioni della regione, che ogni anno richiama migliaia di turisti e raccoglie centinaia di figuranti in abiti storici. Elementi assai vivi nei riti della Settimana Santa noiana di probabile influenza spagnola. Nel 1472 fu proclamata patrona cittadina la Vergine del Carmelo, per la quale gli abitanti conservano una particolare devozione. Divenuto comune autonomo dopo l’Unità d’Italia, la sua economia fu incentrata soprattutto nelle attività agricole. Intorno agli anni Venti del Novecento, furono realizzati i primi impianti di vite a tendone per la produzione dell’uva da tavola, che avrebbe rappresentato la principale risorsa cittadina, grazie anche alla perforazione di pozzi artesiani per usi irrigui e a una continua ricerca tecnologica e genetica. Fra le aree verdi riferibili al territorio di Noicattaro, si segnala in particolare il Bosco di Lama Giotta dove, in primavera, si possono ammirare svariati tipi di orchidee e le due Lame Giotta e san Giorgio, con il loro patrimonio naturalistico da preservare. Noicattaro vanta anche il primato di teatro all’italiana più piccolo al mondo: da un vecchio trappeto ipogeo, nel XIX secolo fu ricavato l’odierno Teatro cittadino.
Da visitare Santa Maria del Soccorso Santa Maria del Carmine Chiesa Matrice Santa Maria della Pace Teatro Palazzo della Cultura Biblioteca Comunale Palazzo Ducale Piazza Umberto I Parco Comunale “A. Moro”
Prodotti tipici Ditta Santamaria di Alberto Quaranta
Via Logroscino 49, Noicattaro (BA) +39 347 9200751 alberto.quaranta@gmail.com Pasticceria L’arca
Via Crocecchia 115, Noicattaro (BA) +39 080 4780036 arcapasticceria@libero.it
Principali festività Festa Di San Rocco – 6/8 settembre Il Libroscopio – 8/17 ottobre Bibliotecando – 22 febbraio / 11 maggio Riti della Settimana Santa
Dove mangiare Masseria Sanrà Agriturismo Contrada Gallinaro, 1 +39 327.08.20.982 - +39 080.4783320 - +39 080.2146432 info@sanra.it – http://www.sanra.it
Dove dormire UNA Hotel Regina Contrada Scizzo – via Torre a Mare +39 080 5430907 www.unahotelreginabari.it una.regina@unahotels.it
16
Rutigliano
Dalle tradizionali terrecotte alla tradizione della terra
Rutigliano è una cittadina medievale che deve probabilmente il suo nome alla gens Rutilia, un’antica famiglia romana, oppure dall’aggettivo latino rutilus che significa “fulvo, rossiccio”, come spesso è definita la terra per via del contado ricco di suoli residuali, con presenza accentuata di frazione calcarea e argillosa. Al centro, un tempo si sviluppava la città apula di Azetium e svetta tutt’oggi il maestoso torrione bugnato. Nel Trecento appartenne al Capitolo della Cattedrale di San Nicola di Bari, che conservò il diritto feudale fino alla soppressione del feudalesimo, avvenuta nel 1806 con le Leggi napoleoniche. Dopo l’Unità d’Italia fu importante centro artigiano e agricolo, noto per la lavorazione della terracotta e per la produzione di uva da tavola, oggi è conosciuto soprattutto per le uve da mensa che hanno conquistato importanti mercati d’Europa. I manufatti in terracotta più famosi sono i fischietti realizzati e dipinti interamente a mano e raffiguranti personaggi e momenti comuni dell’immaginario collettivo popolare. La festa di Sant’Antonio Abate (17 gennaio) diventa l’occasione per sfoggiare, in un delicato connubio tra il sacro e il profano, i caratteristici prodotti. È con questo evento che si va verso le fragorose sfilate carnascialesche ma anche incontro al risveglio della natura. Nel 2012, l’attore Sergio Rubini è stato nominato ambasciatore dei fischietti di Rutigliano. Le campagne rutiglianesi sono costellate di bellissime masserie fortificate. Lama Giotta e Lama san Giorgio sono territori interessanti per la presenza di tracce antropiche, risultano particolarmente importanti come habitat per numerose specie di uccelli, rettili, anfibi, micro mammiferi e specie vegetali e animali uniche al mondo e a rischio di estinzione, come le orchidee. Tra i fenomeni carsici riferibili al territorio di Rutigliano, si segnalano, a valle del sito neolitico dell’Annunziata, le Grotte di Britti mentre tra le aree verdi il Bosco delle Fate.
Da visitare Chiesa di San Domenico Chiesa del Carmine Convento Suore Crocifisse Chiesa Matrice Santa Maria della Colonna e San Nicola Chiesa di San Michele Santuario S.S. Crocifisso Torre Normanna Palazzo San Domenico Museo del Fischietto in Terracotta Biblioteca Comunale Museo Civico Archeologico Largo Pineta Viale della Repubblica
Principali festività Festa dell’Annunziata – 25 marzo Festa di San marco – 25 aprile Festa della Croce – 3 maggio Festa di San Pasquale – 17 maggio Festa di San Nicola di Bari
secondo fine settimana di maggio Festa della Mater Domini – 31 maggio Festa della Madonna del Carmine – 16 luglio Fiera di San Lorenzo – 9/10 agosto Altarini di Ferragosto – 14/16 agosto Festa di San Francesco d’Assisi
25 settembre / 4 ottobre Sagra della pettola
Artigianato
domenica precedente il Natale Sagra Del Cavatello – 3 agosto Marcato dell’antiquariato e del collezionismo
Fabbrica terrecotte Samarelli
ogni prima domenica del mese
Via Noicattaro 245, Rutigliano (BA) +39 080 4761437 info@terrecottesamarelli.it www.terrecottesamarelli.it
Festa di Sant’Antonio Abate e Fiera del Fischietto in Terracotta – 17 gennaio Festa del “Passa pass” – lunedì in Albis Festa del grano – luglio Festa del SS. Crocifisso – 13/15 settembre Sagra dell’Uva - settembre
Rudiae servizi
Via Noicattaro 173, Rutigliano (BA) +39 080 4769793 rudiae_servizi@teletu.it www.terrecotterudiae.it Terra rossa
Via Purgatorio 33, Rutigliano (BA) + 39 080 4037686 - +39 345 7929325 capasso.patrizia@libero.it
Prodotti tipici Leccornie sotto gli ulivi Via Japigia 26, Rutigliano (BA) +39 080 4770023 - +39 347 1184863 - +39 338 3490545 info@pugliaperte.it – www.pugliaperte.it
Dove dormire Palazzo Moccia affittacamere Affittacamere Vico 2° Folinara, 9 +39 366 5406041 palazzo.moccia@gmail.com
Dove mangiare Agriturismo Lama San Giorgio Agriturismo Strada provinciale 84 Rutigliano-Adelfia 8,700 km +39 080 4761609 - +39 348 3342889 giovanni.scianatico51@gmail.com Enoteca Terra e Vino Enoteca Via Donizetti 6 +39 347 2232043 enotecaterraevino@libero.it Teste Calde Ristorante Via Noicattaro, 205 + 39 340 6981989 info@testecalde.net
18
20 Acquaviva delle Fonti
Casamassima
Conversano
Mola di Bari
Noicattaro
Rutigliano
Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europa investe nelle zone rurali PSR Puglia 2007-2013 PSL Gal Sud Est Barese - Misura 313