settembre september2020
parma citymag accade questo mese, in cittĂ e dintorni what's on this month in and around town
FOOD Settembre Gastronomico PARMA 2020+21 L'evento Hospitale PERSONAGGI Garko, Gene e Pupi Avati
VIVA
EURO 1
VERDI!
parma citymag ANNO 2 | N°4 | SETTEMBRE 2020
TEAM EDITORIALE a cura di Filiberto Molossi hanno collaborato a questo numero Mauro Coruzzi Lucia Galli Anna Rita Melegari Luca Molinari Claudia Olimpia Rossi progetto grafico e impaginazione Qreactive artwork in copertina Luca Soncini e-mail: mag@gazzettadiparma.it Pubblicità PUBLIEDI s.r.l. Direzione e Ufficio Commerciale: Via Mantova, 68, tel. 0521.464111
FONDATA NEL 1735 DIRETTORE RESPONSABILE CLAUDIO RINALDI VICE DIRETTORE STEFANO PILERI EDITRICE Gazzetta di Parma s.r.l. Via Mantova, 68 - Parma CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PRESIDENTE GIOVANNI BORRI VICE PRESIDENTE EMANUELA BARDIANI CONSIGLIERI GUIDO BARILLA, ENRICO GAIBAZZI, MARIO MARINI, MARCO OCCHI, MICHELE PIZZAROTTI DIRETTORE GENERALE PIERLUIGI SPAGONI STABILIMENTO TIPOGRAFICO Coptip Industrie Grafiche Via Gran Bretagna, 50 - 41122 Modena DIREZIONE - REDAZIONE AMMINISTRAZIONE - TIPOGRAFIA Via Mantova, 68 - 43122 Parma - Tel. 0521.2251 Fax 0521.225522 - email segreteria@gazzettadiparma.it ISCRIZIONE AL ROC N.13079
3
EDITORIALE
PROVE DI RINASCITA:
IL NOSTRO VERDI POP
PER UN MONDO MIGLIORE
E
ppure, rinascere. O almeno provarci: e credere, persino - e con ostinazione - in un mondo migliore. Fatto di opere immortali in meravigliosi e antichi parchi, di concerti sotto le stelle, di lettere d'amore, di statue e mesi che scendono dal piedistallo, di risate, confini aperti, sognatori, nuove vie. Perché un'altra vita è possibile: e ci sta aspettando. Parma City Mag torna in edicola dopo sei mesi, lunghi e durissimi per tutti: la cultura, oltre che il tempo, batte anche un colpo. La città e la provincia a settembre si ripopolano di eventi, guadagnano e inventano spazi, riaccendono la voglia di vedere, capire, scoprire. In sicurezza e con prudenza: perché è così che adesso deve essere. Ma, al contempo, mettendosi in gioco, riscrivendo le regole, aprendo varchi di bellezza nel muro spesso della noia. Abbiamo voluto salutare questo mese così speciale, idealmente sospeso tra quello che è stato e quello che sarà, mettendo in copertina un Verdi (nell'innovativa e ispiratissima interpretazione che ne ha fatto l'artista Luca Soncini) contemporaneo, mito di ieri ma anche superstar di oggi, icona classica e pop mai così vicino a noi. È il Maestro che ci accompagna giorno per giorno in un settembre tutto da vivere. Che il nostro magazine esplora anche attraverso l'ironia di un amico geniale, salito, da questo numero, a bordo con noi: Mauro Coruzzi.
Filiberto Molossi
settembre september 2020
parma citymag P.6
P.12
P.37
12 1 martedì sabato P.14
P.43
4 venerdì P.26
5 sabato
11 venerdì P.59
P.9
2 23 mercoledì mercoledì parmaag citym
kids
P.50
parma citymag
P.78
INDEX A PAG. 71
IN ARRIVO AD OTTOBRE A PAG. 82
18 venerdì
4
5
settembre 2020
Reggia di Colorno
parma citymag
PARMA INCONTRA BERGAMO Reggia di Colorno, piazza Garibaldi 26 Orario: 20:00 Prezzo: 75 € (Parte del ricavato della serata sarà devoluto a Emporio Solidale Parma) www.parmacityofgastronomy.it
Un matrimonio di sapori nel primo grande evento di Settembre Gastronomico. Parma, Capitale Italiana della Cultura 2020+21, torna ad abbracciare «Settembre Gastronomico»: l’appuntamento è dal 30 agosto al 27 settembre. Invariato è il senso della kermesse, che punta sull’appeal delle eccellenze gastronomiche della Food Valley come leva di marketing territoriale: a fare da trait d’union tra le varie iniziative in calendario sarà la cultura del cibo, esemplificata dalle filiere delle Dop Parmigiano Reg-
6
giano e Prosciutto di Parma, della pasta, del pomodoro, del latte e delle alici. Un mix di tradizioni, saper fare, artigianalità e passioni che rende Parma una realtà unica al mondo, come riconosciuto anche da Unesco che nel 2015 ha elevato la città ducale nell’Olimpo delle Creative Cities of Gastronomy. A cambiare, per quest’anno, è invece la formula della kermesse, che rinnova il proprio impegno sia nel centro della città sia in
7
provincia, assumendo una veste diffusa, su tutto il territorio parmense. E il primo settembre è anche il giorno del primo evento della kermesse: «Parma incontra Bergamo», una serata alla Reggia di Colorno che celebra un matrimonio di sapori tra Parma e la città lombarda: la squadra di Parma Quality Restaurants sarà in quell'occasione capitanata dallo chef tre stelle Michelin Chicco Cerea.
Parma meets Bergamo in a marriage of flavors in September’s first big gastronomic event. And in the prestigious setting of the Reggia di Colorno palace comes a great chef with three Michelin stars: Chicco Cerea.
tuesdaymartedì settembre 2020
1
AMORE
19
1
tuesdaymartedì
Cubo
Ultimo giorno per vedere la personale di Aurora Cubicciotti, dove la vita sconfigge la morte.
parma citymag
“
ha sofferto e soprattutto in memoria di coloro che, come tanti medici e infermieri, hanno dato la vita per noi». Un sacrificio d'amore: «Amore 19», come recita il titolo della sua personale che proprio oggi chiude i battenti al Cubo. Dopo avere esaltato, lungo l'estate, il simbolismo di personaggi metafora della condizione esistenziale: nel segno di un'arte che non resta indifferente. Ma scende in campo per difendere la vita.
“
La vita più forte della morte: e l'arte più forte di tutto. Testimonianza di un periodo dove, come sostiene l'autrice, ci è stato proibito baciarci, abbracciarci e in cui un virus ha ucciso, avvilito, ci ha isolati, ma non ha impedito di amarci lo stesso, l'esposizione di Aurora Cubiciotti, firma potente e riconoscibile dell'arte sociale, racconta «ciò che abbiamo vissuto e che non va assolutamente dimenticato in memoria di chi ora non c’è più, di chi
L'arte più forte di tutto.
Life is stronger than death: it’s the last day to see Aurora Cubiciotti’s exhibition at Cubo, a powerful and recognizable purveyor of social art. Her “Amore 19” is dedicated to the memory of those who, like so many doctors and nurses, gave their lives for us.
Via La Spezia, 90 Orario: da lunedì a sabato, 10:00-19:00 Ingresso libero www.cuboparma.com cubogalleriabianca@gmail.com cuboparma
8
FROLLO
wednesdaymercoledì
2
Serre Petitot
A Insolito Festival Marco Baliani dirige e interpreta uno spettacolo per i bimbi dai 6 anni in su che parla anche agli adulti.
9
At the Insolito Festival Marco Baliani directs and interprets “Frollo”, a show for children aged six and over that also speaks to adults. It’s the story of a boy made of gingerbread dough who one day finds himself on an adventure greater than himself.
Parco Ducale Orario: 21:00 Prezzo: 5€ (intero) 3€ (ridotto) Prenotazione obbligatoria www.insolitofestival.org insolitofestival@gmail.com
settembre 2020
A Insolito Festival uno spettacolo per grandi e piccini di e con Marco Baliani. Che racconta la storia di Frollo: un bambino impastato di pan pepato che un giorno si trova a percorrere un’avventura più grande di lui. Il terribile vorace figlio del Re sta mangiando a pezzetti tutto il paese. Lo si potrà fermare solo andando alla ricerca di una sostanza magica che può placare la sua fame. Frollo parte e le avventure cominciano. La storia è anche una metafora della nostra società dei consumi pronta a divorare ogni cosa. Naturalmente c’è anche un po’ di Pinocchio in questo Frollo che alla fine si sbriciola per rinascere bambino, e c’è anche un po’ di tutti noi nel bambino che si incammina per la sua strada, andando dritto, girando a destra, girando a sinistra, rivolgendosi chissà dove.
Lostello
AYOM
wednesdaymercoledì
2
Una band portoghese e un appuntamento tutto da ballare per l'anteprima di Tutti Matti per Colorno. Cuscinoni ospiterà l’attesissima anteprima del festival di Circo Contemporaneo e Teatro di Strada «Tutti matti per Colorno» con la band Ayom: l’appuntamento è tutto da ballare. Gli Ayom sono un gruppo con base in Portogallo, il nome di questa band fa riferimento alla personificazione della musica,
una divinità che vive nel ritmo e che prende vita nei generi musicali nati dalla diaspora Africana, da qui l’album «Black Atlantic Diaspora». Il loro repertorio ha ritmi brasiliani, africani, mediterranei e del Sud America ma sono anche influenzati dal ritmo di città cosmopolite come Lisbona e Barcellona dove i
parma citymag
Lostello, Parco della Cittadella Ingresso libero (fino ad esaurimento posti disponibili con prenotazione obbligatoria sul sito) 370.3711496 www.comune.parma.it/prenota segreteria@cemlira.it Lostello Parma
membri della band vivono. Il risultato è un genere musicale che trascende i confini e mescola arimbó, cumbia, baiao, semba, coladeira, funaná, ijexá, guaguanco e altri. I loro testi multilingue parlano di amore, incontri e festività oltre che di argomenti riguardanti il mondo contemporaneo.
A Portuguese band and a dance event feature in the eagerly-awaited preview of “Tutti Matti per Colorno”, the festival of contemporary circus and street theater: in Lostello della Cittadella the multilingual music of Ayom will resound.
10
GABIN DABIRÈ
thursdaygiovedì
3
Arena D'Azeglio
Uno dei più importanti esponenti della World Music e promotori della contaminazione fra i popoli chiude la 19esima edizione di Controtempi.
Via D’Azeglio 33 Orario: apertura 20:30, inizio spettacolo 21:20 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito. www.comune.parma.it/prenota
11
tutta Europa con la sua formazione «Yelbuna» (Le Sorgenti). Nel 1984 fonda a Milano il «Centro di promozione e diffusione della Cultura africana» In questa serata parmigiana è con Giovanni Amighetti, il più importante produttore World Music italiano, e la giovane cantante ivoriana Prudence per uno spettacolo/workshop di world music dedicato alle sinergie tra la musica dell’Africa Occidentale ed europea.
One of the most important proponents of world music and advocates of cultural crossing closes out the 19th edition of the Controtempi festival. Gabin Dabirè arrives at the D'Azeglio Cinema Arena.
settembre 2020
L’ultimo appuntamento di «Controtempi-Itinerari Sonori XIX Edizione» è con Gabin Dabiré, uno dei più importanti esponenti e promotori della cultura di contaminazione fra i popoli. Nato nel Burkina Faso, negli anni ’70 viaggia in Europa per stabilirsi in Danimarca nel 1975. Qui entra in contatto con la musica sperimentale europea e con quella orientale durante lunghe permanenze in India. Negli a nni ’80 si esibisce in
Colorno
TUTTI MATTI PER COLORNO Torna il festival più pazzo del mondo: e per essere sicuro di lasciare ancora il segno propone tre spettacoli da non perdere nuova strabiliante produzione della compagnia francese Le P’tits Bras, uno spettacolo di fortissimo impatto visivo grazie ad una scenografia unica nel suo genere. Come si sentirebbe il pubblico se scoprissero il dietro le quinte dello spettacolo? «Bruits de Coulisses» ci immerge nel barocco per un'esibizione illusoria ed emozionante. Infine, «Entre Nous» dei francesi Cirque Entre Nous è uno spettacolo di incontri, amicizia, nostalgia, musica dal vivo e acrobazie vertiginose; ma prima ancora è un appello, nel riso e nel pianto, a guardarsi l’un l’altro e a condividere assieme questo momento, dal primo all’ultimo minuto.
parma citymag
Il Festival internazionale di circo contemporaneo, teatro e musica va in scena anche quest'anno certo di potere lasciare nuovamente il segno: tanti eventi spalmati dal 4 al 6 settembre, ma soprattutto tre spettacoli, due dei quali proseguiranno anche nei giorni successivi. In prima nazionale arriva dal Belgio «Sol Bemol», la nuova, poetica, creazione della Compagnia Dirque & Fien: Lui, Dirque, un artista poliedrico innamorato del circo; lei, Fien, pianista, l’amore della sua vita. Attraverso la lingua del circo e della musica dal vivo, i due artisti ci raccontano di una grande complicità. Dalla Francia invece sbarca a Colorno la
12
fridayvenerdì
4
“Tutti Matti per Colorno" is back, the craziest street festival in the world: and to make sure it leaves its mark once again, it offers three unmissable shows. From Belgium, “Sol Bemol” makes its Italian debut, while from France “Bruits de Coulisses” and “Entre Nous” are ready to amaze.
www.tuttimattipercolorno.it Tutti Matti Per Colorno tuttimattipercolorno TMPC_FESTIVAL
13
settembre 2020
Colorno Data: dal 4 al 6 Sol Bémol: 4-5-6 Bruits de Coulisses: 4-5-6 e 11-12 Entre nous: 9 e 10 a Montechiarugolo (ore 21:30) e 11-12-13 settembre
Ospedale Vecchio
parma citymag
Via D'Azeglio, 45 Orario: martedì-venerdì e domenica 10:00-19:00 (ultimo ingresso) sabato 10:0022:00 (ultimo ingresso) Chiusura: lunedì Prezzo: 6€ (intero), 2€ (ridotto) Ingresso con prenotazione (fino a direttive Covid in essere) www.parma2020.it Parma 2020 Official parma2020official parma2020off
14
IL FUTURO DELLA MEMORIA La più grande installazione della capitale italiana della cultura: un'affascinante videonarrazione tra passato e futuro. In gioco c'è il futuro della memoria: e il presente di Parma 2020+21. Con «Hospitale» apre al pubblico la più grande installazione della capitale italiana della cultura: pensata appositamente per l’iconica crociera dell’Ospedale Vecchio che, insieme all’intero complesso monumentale, dal 2016 è oggetto di un importante intervento di rigenerazione urbana che darà vita a un museo multimediale permanente.
15
Si tratta di una video-narrazione, prodotta dal Comune e realizzata da Studio Azzurro, che racconta la storia dell’Hospitale nato dalle acque – i suoi canali, i mulini, le alluvioni – attraverso la presenza virtuale degli attori Marco Baliani e Giovanna Bozzolo, che assumeranno di volta in volta il ruolo di «io narrante» o di testimoni degli eventi. Otto grandi superfici tessili, che occuperanno le pareti della navata
The future of memory is at stake, as well as the present of Parma 2020 + 21. With “Hospitale,” the Italian Capital of Culture’s biggest installation opens to the public: designed specifically for the iconic cross-vault of Parma’s historic “Ospedale Vecchio” which, together with the entire monumental complex, has been undergoing a major urban regeneration project since 2016 and will soon host a permanent multimedia museum. “Hospitale,” a video-narration, produced by the Municipality and created by Studio Azzurro, tells the story of the hospital which was born from the waters - its canals, mills, floods - through the
centrale, diventeranno gli schermi sui quali si articolerà, da diversi punti di vista, il racconto della storia dell’Ospedale Vecchio, uno dei complessi monumentali più importanti di Parma, nonché l'edificio simbolo della storia ospedaliera della città e dei servizi umanitari dispensati nei secoli. Posto nel quartiere dell’Oltretorrente, è stato infatti l’ospedale cittadino dal XV secolo fino al 1926.
virtual presence of the actors Marco Baliani and Giovanna Bozzolo, who will assume from time to time the role of narrators or historical witnesses. Eight large textile surfaces occupying the walls of the central nave become the screens upon which the story of the Old Hospital will be told from different points of view. The Ospedale Vecchio is one of the most important monumental complexes in Parma, as well as the living symbol of the city's hospital history and humanitarian services over the centuries. Located in the Oltretorrente district, it was Parma’s main hospital from the 15th century until 1926.
settembre 2020
HOSPITALE
saturdaysabato
5
Mihaela Costea guida gli archi della Filarmonica Toscanini in un concerto che segna il ritorno, dopo la pausa agostana, di una rassegna di successo
Parco Nevicati
MUSICA IN COLLINA
parma citymag
Via Le Valli 2, Collecchio Orario: 21:30 Prezzo: 5 € 0521 391339 biglietteria@latoscanini.it www.latoscanini.it FondazioneToscanini Latoscanini
saturdaysabato
5
Mihaela Costea leads the strings of the Toscanini Philharmonic in Collecchio in a concert that marks the return, after the August break, of Musica in Collina or “Music in the Hills.”
La prima edizione di Musica in Collina, la rassegna voluta dall’Unione Pedemontana Parmense nei suoi territori, riprende dopo la breve pausa agostana il proprio calendario di appuntamenti con il suo secondo concerto al Parco Nevicati di Collecchio. Gli Archi della Filarmonica Toscanini, guidati da Mihaela Costea che sarà anche solista del concerto, presenteranno tre assoluti capolavori della storia della musica, il Concerto Grosso op. 6 n. 4, in re maggiore, di Arcangelo Corelli, la famosa Aria dalla Suite n. 3 in re maggiore per orchestra BWV 1068 che tutti conoscono come «Aria sulla quarta corda», creata da Johann S. Bach e le celeberrime Quattro Stagioni, i primi quattro Concerti tratti da Il cimento dell’armonia e dell’invenzione op.8 di Antonio Vivaldi.
16
Csac
LUCA VITALONE
sundaydomenica
6 Un omaggio al concetto stesso di archivio: quando un furgone diventa una forma d'arte
17
A tribute to the very concept of archives: when a van becomes an art form. The CSAC presents the second appointment of the artist residency program "Through Time: Integrity and Transformation of Artwork." Featuring Luca Vitone.
Strada Viazza di Paradigna, 1 Data: fino al 18 ottobre Orario: mercoledì, giovedì e venerdì 15:00-19:00. Sabato e domenica 10:00-19:00. Il 6 inaugurazione ore 11:00 www.csacparma.it CSAC Parma csac_parma
settembre 2020
Lo Csac presenta il secondo appuntamento del programma di residenze d’artista Through time: integrità e trasformazione dell’opera. Dopo Massimo Bartolini tocca al genovese Luca Vitone, classe '64, già protagonista di una residenza allo Csac nel 2017: l'artista propone n’esito espositivo di quella esperienza: Il Canone, un omaggio al concetto stesso di archivio a partire dal furgone utilizzato fino all’inizio degli anni 2000 dallo Csac per il trasporto e l’acquisizione delle opere e degli archivi. Il mezzo di trasporto – metafora dell’azione del prelevare e dell’agire per la raccolta e la costruzione dell’archivio – sarà allestito nell’imponente navata centrale della Chiesa abbaziale, seguito da una lunga “parata” di lavori e progetti o, selezionati dall’artista con un criterio del tutto personale, quasi a ricostruire immaginari legami tra le opere conservate allo Csac e le proprie vicende biografiche.
SEGNALI DI VITA IN ABBAZIA
6
sundaydomenica
Abbazia di Valserena
Three of the most interesting bands in the contemporary alternative music scene light up the Abbey of Valserena for the preview event of the 14th edition of the “Il Rumore del Lutto” festival. For the occasion: music, food trucks and video mapping.
Tre gruppi tra i più interessanti della scena musicale alternativa contemporanea accendono uno dei luoghi più belli di Parma per l'anteprima della XIV edizione della rassegna «Il rumore del lutto».
parma citymag
Via Viazza di Paradigna 1 Orario: Dalle 17:00 alle 24:00 Ingresso libero 347 9991883 irdlconcerti@gmail.com www.ilrumoredellutto.com
Nella splendida cornice dell’Abbazia di Valserena si svolgerà Segnali di Vita in Abbazia, un’iniziativa promossa dall’associazione Segnali di Vita, anteprima della XIV edizione della rassegna «Il rumore del lutto», quest’anno dedicata al tema «Verità» e che si svolgerà dal 17 ottobre al 7 novembre. Immersi nel verde e nella musica, si alterneranno tre gruppi tra i più interessanti della scena musicale alternativa
contemporanea: Ovo, Julie’s Haircut e Soviet Soviet capaci di attrarre e coinvolgere pubblici differenti, ognuno con una sua cifra musicale distinta e ben riconoscibile. Oltre ai concerti, video mapping sui muri del complesso, poco dopo il tramonto, accompagnato dalla presenza di Food Truck. La serata sarà impreziosita da una selezione musicale rigorosamente a tema curata da Marco Pipitone.
18
19
settembre 2020
mondaylunedì
7 Tc President
INTERNAZIONALI DI TENNIS DELL'EMILIA ROMAGNA Un torneo che in Italia è secondo solo a Roma: il grande tennis fa tappa qui da noi. Un Atp Challenger con un montepremi di 156 mila dollari e 125 punti che permetteranno al vincitore di migliorare la propria posizione nel ranking. Game, set e partita: Parma fa sul serio. Non è azzardato dire che, negli appuntamenti tennistici in Italia, in ordine di importanza gli
parma citymag
Via Fornello, 2 - Basilicanova Data: fino al 13 settembre 0521.681293 info@tcpresident.it www.tcpresident.it
Internazionali dell'Emilia Romagna in programma al President fino al 13 vengono dopo soltanto a Roma. Il torneo si annuncia infatti di assoluto livello,con la partecipazione di giocatori fra i primi 50 della classifica mondiale. Non dovrebbe essere un problema bissare il gran-
de successo della prima edizione, quella dell'anno scorso, quando a vincere fu lo spagnolo Robredo. Per il Tennis Club President ospitare un evento del genere significa ripartire nel migliore dei modi, dando slancio alla propria attività e a tutto il territorio.
Parma hosts a tennis tournament second only to Rome in prestige: big-time tennis returns to the TC President. The Emilia Romagna Tennis Internationals hit the courts: an ATP Challenger with a prize pool of $156,000.
20
CROSSROADS RELOADED
tuesdaymartedì
8
Casa della Musica
Foto di Angelo Trani
Tre grandi concerti in tre giorni consecutivi: dal 7 al 9 la Musica Nuda di Magoni e Spinetti, «With Love» del Greta Panettieri duo e la Napoli jazz di Peppe Servillo e Danilo Rea.
Piazzale San Francesco, 1 Data: 7, 8 e 9 Orario: 21:00 Prezzo: 15 € (prevendita on-line: www.diyticket.it, www.crossroads-it.org)
21
verso 11 album ha saputo ha saputo guadagnarsi una fama che va ben al di là dei confini del jazz. Si prosegue poi martedì 8, quando a esibirsi è il Greta Panettieri duo, con la viscerale vocalist accompagnata al pianoforte da Andrea Sammartino. Gran finale mercoledì 9, quando Servillo e Rea tributeranno un omaggio alla tradizione canora napoletana: in «Napoli e Jazz» rivivono infatti le melodie dei più celebri compositori partenopei.
0521.031170 info@jazznetwork.it www.crossroads-it.org www.erjn.it www.jazznetwork.it
Three concerts in three days in the open air of the Casa della Musica courtyard: Petra Magoni and Ferruccio Spinetti, the Greta Panettieri Duo and Peppe Servillo & Danilo Rea light up the jazzy stars.
settembre 2020
La «Musica Nuda» di Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, Greta Panettieri «With Love», Peppe Servillo & Danilo Rea tra Napoli e il jazz: tre appuntamenti da non perdere con la musica d'autore in tre giorni consecutivi alla Casa della Musica, dove torna, facendo sentire forte la sua voce, la 21esima edizione di Crossroads, nella sua versione «reloaded». Si comincia lunedì 7 con la Magone (voce) e Spinetti (contrabbasso), un duo che attra-
FORNASETTI
wednesdaymercoledì
9
Pilotta
THEATRUM MUNDI L’immaginario sorprendente di un grande artista e designer dialoga con l’arte antica, mentre il visitatore affronta il giudizio di 600 volti.
parma citymag
Un grande artista, un geniale decoratore e, forse, l'ultimo vero dandy: uno snob senza rimpianti, Piero Fornasetti, designer formidabile e sufficientemente eclettico da dare vita a un linguaggio unico e immediatamente riconoscibile, tuttora modernissimo. Il cui ironico estro creativo, insofferente agli insegnamenti accademici, dialoga con l'arte antica, là dove l'abbraccio tra passato remoto e prossimo sono
la sintesi perfetta del presente. Una mostra emozionante, un colpo d'occhio che stupisce, «Fornasetti Theatrum Mundi», l'ambiziosa e raffinata esposizione che celebra l’artista milanese accogliendo le sue opere in Pilotta, nell’incanto di un Teatro Farnese dove 600 piatti raffiguranti in infinite variazioni il volto iconico della cantante lirica Lina Cavalieri, osservano, come muti spettatori, il visitatore.
The surprising imagery of a great artist and designer interplays with ancient art, while the visitor, inside the gorgeous Farnese Theater, “faces” the judgment of 600 faces. Are you ready to experience “Fornasetti Theatrum Mundi”?
Piazza della Pilotta, 15 Data: fino al 14 febbraio 2021 Prezzo: 10,20€ (intero), 8,20€ (ridotto) 0521.233309 / 0521.233617 www.fornasetti.com www.complessopilotta.it
22
GEZA&
THE 5 DEVILS
10
thursdaygiovedì
Arena Shakespeare
Un violinista prodigio acclamato dalla scena musicale e i suoi 5 diavoli, virtuosi straordinari capaci di spaziare da Paganini al folk balcanico, da Boulanger al mitico Django,Reinhardt sbarcano a Parma per uno spettacolo-evento: ad accendere le luci dell'Arena Shakespeare è Geza Hosszu Legocky, aka Gezalius, nato a Losanna nel 1985 da genitori unghero-ucraini, musicista fenomenale che mescola la musica classica con jazz, pop e gipsy. Figura unica,
che i festival si strappano di mano, Geza insieme ai suoi 5 DeVils a Parma presenta un programma che va da Shostakovich a Händel, da Ravel a Morricone, passando per il riarrangiamento della Marcia turca di Mozart.. Noti in tutta Europa, Hosszu Legocky e il suo ensemble sono anche in procinto di pubblicare un nuovo album, «The Magic Bow»: nel frattempo, spontaneità e talento promettono di farli arrivare dritti al cuore del pubblico.
Via Goito 1 Orario: 21:00 Prezzi: 22 € (intero); 20 € (Over 70); 14 € (studenti universitari e Under 18)
A prodigious violinist, Geza Hosszu Legocky, and his five devils open the season at the Shakespeare Arena with an exciting concert.
biglietteria@teatrodue.org www.teatrodue.org
23
settembre 2020
Un violinista prodigioso e i suo 5 diavoli accendono le luci dell'Arena Shakespeare in un concerto emozionante.
Parco Ducale
EPISTOLARIO D'AMORE
Le lettere d'amore dei parmigiani compongono una poetica opera collettiva nel segno d'Insolito Festival. sono le parole giuste per mettere su carta quello che si prova? Ricordate il piacere e la paura di manifestare i propri sentimenti? E l’odore della carta, il rumore della penna sul foglio, le brutte copie appallottolate nel cestino? Insolito Festival nell’epoca del virtuale (e della distanza sociale) riscopre il desiderio dell’incontro, delle relazioni e della cura attraverso la pratica della scrittura epistolare:
lettera al grande amore, lettera mai spedita, lettera al se stesso futuro, lettera per un amore finito, lettera ad un amore impossibile, ideale o mai esistito, lettera ad un amico o un parente, lettera come dono, come dedica, confessione, memento, lettera come rituale. Lettere che andranno a costituire il più grande epistolario d'amore della città, in un'emozionante opera poetica collettiva.
parma citymag
Lettere d'amore: scritte a mano, sulla carta, con passione, magari versando qualche lacrima. Sentimenti da infilare in buste chiuse facendo grande attenzione, perché non scappino via, perché non si perdano durante il viaggio. Promesse su cui incollare il francobollo, per poi magari esitare prima di spedirle. Quale è stata l'ultima volta che avete scritto una lettera a mano? Come iniziare? Quali
24
thursdaygiovedì
“
Quali sono le parole giuste per mettere su carta quello che si prova?
10
“
The love letters of the people of Parma make up a poetic collective work for the Insolito Festival: the largest romantic correspondence in the city is on display at the Parco Ducale.
353.4097421 insolitofestival@gmail.com www.insolitofestival.org Insolito Festival
25
settembre 2020
Serre Petitot, Parco Ducale Data: fino al 13 settembre Ingresso libero
Roberto Abbado, foto di Zagnoli
Parco Ducale
MACBETH
parma citymag
Il XX Festival Verdi prende il via con una grande serata inaugurale all'aperto e un'opera in forma di concerto: la nuova sfida di Roberto Abbado. Nessuno fermi la musica: il XX Festival Verdi va oltre l'emergenza sanitaria e per l'inaugurazione si trasferisce al parco Ducale. Con «Macbeth» in forma di concerto, presentato nella versione di Parigi (1865) che per la prima volta da allora viene ripresa in lingua francese, nella traduzione di Charles Louis Étienne Nuittier e Alexandre Beaumont e nell’edizione critica a cura di David Lawton, revisionata da Candida Mantica. Dopo aver accolto la sfida di dirigere negli anni scorsi le opere verdiane in luoghi monumentali quali il Teatro Farnese e il Cantiere della Chiesa di San Francesco del Prato, che avrebbe dovuto accogliere
l’allestimento dell’opera, Roberto Abbado, direttore musicale del Festival Verdi, si mette nuovamente alla prova accettando di dirigerla all’aperto, sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani. Il cast è composto da Ludovic Tézier (Macbeth), al suo debutto a Parma e al Festival Verdi, Davinia Rodriguez (Lady Macbeth), Riccardo Zanellato (Banquo), Giorgio Berrugi (Macduff), anch’eegli al debutto a Parma e al Festival Verdi, David Astorga (Malcolm), Francesco Leone (Un médecin), Natalia Gavrilan (La Comtesse) e Jacobo Ochoa (Un serviteur / Un Hérault /Un Sicaire).
Parco Ducale Orario: 20:00, 11 e 12 Settembre Prezzo: Settore 1: 110 € (intero), 99 € (abb. Festival Verdi 2019 e Under 30). Settore 2: 55 € (intero) 49,50 € (abb. Festival Verdi 2019 e Under 30) 0521.203999 www.teatroregioparma.it teatroregioparma regioparma teatroregioparma regioparma
26
27
accepted the challenge of directing Verdi's operas in the past few years in monumental places such as the Farnese Theater and the construction site of the Church of San Francesco del Prato, which was supposed to host the staging of the opera, Roberto Abbado, musical director of the Verdi Festival , puts himself to the test again by taking on the challenge of an outdoor performance at the podium conducting the Filarmonica Arturo Toscanini and the Choir of
the Teatro Regio di Parma, prepared by Martino Faggiani. The cast is composed of Ludovic Tézier (Macbeth), making his debut in Parma and at the Verdi Festival, Davinia Rodriguez (Lady Macbeth), Riccardo Zanellato (Banquo), Giorgio Berrugi (Macduff), also making his debut in Parma and at the Festival Verdi, David Astorga (Malcolm), Francesco Leone (Un médecin), Natalia Gavrilan (La Comtesse) and Jacobo Ochoa (Un serviteur / Un Hérault / Un Sicaire).
settembre 2020
Nobody stops the music: the 20th Verdi Festival persists despite the health emergency, moving to the Parco Ducale for the opening performance. With Verdi’s “Macbeth” in concert form, presented in the Paris version (1865) which for the first time since then will be sung in French, in the translation by Charles Louis Étienne Nuittier and Alexandre Beaumont and in the critical edition edited by David Lawton, revised by Candida Mantica. After having
fridayvenerdì
11
68 STORIE DI PROVINCIA
11
La ribellione, il viaggio, il femminismo: come ha sconvolto la vita dei paesi il '68? Se lo chiedono due documentaristi: e una giovane storica in cerca di risposte. Come ha vissuto il lungo '68 una comunità pedemontana? I movimenti, le lotte, il femminismo, la musica, il viaggio, la ribellione, come hanno trasformato la tranquilla vita dei paesi? Una giovane storica si mette alla ricerca di simili risposte, incontrerà 5 personaggi, 5 storie singolari, per ricostruire oggi cosa sia stato il '68 in provincia di
Parma. «68 storie di provincia» è un documentario di Milo Adami e Sandro Nardi, coprodotto dal Centro Studi Movimenti e da Officina Arti Audiovisive con il contributo dei comuni dell’Unione Pedemontana Parmense (Felino, Traversetolo, Sala Baganza, Montechiarugolo, Collecchio). Il documentario verrà presentato da Cinemino Itinerante.
fridayvenerdì
Parco Bizzozero
Movements, struggles, feminism, music, travel, rebellion: how did 1968 upset the peaceful life of provincial towns? A brand-new documentary tackles the issue at the Bizzozero Park.
parma citymag
Parco Bizzozero Orario: 21:00 Ingresso gratuito Prenotazione obbligatoria www.cineminoitinerante.it www.24fps.it
28
29
settembre 2020
COLORNO PHOTO LIFE La fotografia dei grandi maestri torna protagonista a Colorno: mostre, incontri e workshop alla ricerca dello scatto perfetto.
parma citymag
Nello splendido scenario della Reggia di Colorno torna la grande fotografia grazie alla rassegna ColornoPhotoLife, festival fotografico che si svolgerà fino all'11 novembre sul tema «Il tempo, intorno a noi» Tra i protagonisti, questo mese, Franco Fontana, Tina Cosmai e Livio Senigalliesi: mostre fotografiche, conferenze, workshop, visite guidate coinvolgeranno protagonisti e pubblico in un viaggio inedito nel mondo della fotografia. Nel piano nobile della Reggia, già dal 12 settembre si potranno ammirare le foto della mostra «Route 66» di Franco Fontana, che presenta il mito americano attraverso più di 70 immagini. Livio Senigalliesi espone, nello spazio Mupac dell’Aranciaia, le immagini della sua «Effetti Collaterali» Sono fotografie scattate nell’arco di due decenni in quattro continenti come denuncia della «guerra chimica». Sempre all’Aranciaia si potranno osservare le «Epifanie: l’altra fisica del paesaggio» di Tina Cosmai, che riflette sulla condizione post-umana in cui il soggetto è al centro di una realtà pervasa dalla tecnologia.
saturdaysabato
12
Reggia di Colorno
The photography of the great masters is once again the main focus in the splendid scenery of the Reggia Palace: the Colorno Photo Life will zoom in on exhibitions, meetings and workshops in search of the perfect shot.
Piazza Garibaldi, 26 - Colorno Data: fino all'11 novembre Orari: sabato, domenica e festivi 10:00-13:00 e 15:00-18:00, Spazio Mupac 10:00-12:30 e 14:30-18:00 Prezzi: Reggia 7 €, Spazio Mupac ingresso libero 0521.312545 info@colornophotolife.it www.colornophotolife.it
30
Nella sua villa dei capolavori una mostra rende omaggio a Luigi Magnani, collezionista appassionato e vero signore dell'arte.
All hail the last romantic. The Magnani-Rocca Museum in Mamiano pays homage to Luigi Magnani, world-renown art collector, whose story is told through the pieces he collected, as well those artistic.
Via Fondazione Magnani Rocca, 4 - Mamiano di Traversetolo Data: fino al 13 dicembre Orari: dal martedì al venerdì 10:00-18:00 (la biglietteria chiude alle 17:00) – sabato, domenica e festivi 10:00-19:00 (la biglietteria chiude alle 18:00). Aperto 1° novembre e 8 dicembre. Lunedì chiuso, aperto lunedì 7 dicembre in quanto ponte. Prezzi: 12 € valido anche per le raccolte permanenti – 10 € per gruppi di almeno venti persone – 5 € per le scuole 0521.848327 / 0521.848148 info@magnanirocca.it www.magnanirocca.it
31
Magnani Rocca magnanirocca
saturdaysabato
L'ULTIMO ROMANTICO
12 Chiedi chi era Luigi Magnani, il signore della villa dei capolavori, l'ultimo romantico: nonché uno dei massimi collezionisti di opere d'arte al mondo, un uomo capace di realizzare nella sua casa un Pantheon dei più grandi artisti di ogni epoca, un tempio che si andò animando con l’acquisizione di dipinti unici, dai Morandi degli inizi, al Tiziano, al Goya, fino al Monet, ai Renoir e al Canova degli ultimi anni della sua vita. Ora la Fondazione Magnani-Rocca propone un ricchissimo omaggio al suo fondatore. L’esposizione – a cura di Stefano Roffi e Mauro Carrera – presenta dipinti, ritratti, autoritratti e documenti autografi dei celeberrimi artisti, critici, musicisti, letterati, registi frequentati da Magnani, dalla sorella della regina d’Inghilterra a Eugenio Montale; inoltre omaggi pittorici alla passione per la musica del collezionista, resi dai più grandi artisti italiani del Novecento. Infine, il sogno di altri «capolavori assoluti» inseguiti da Magnani ma non conquistati, che in occasione della mostra raggiungeranno la villa dei capolavori.
settembre 2020
Fondazione Magnani Rocca
VERDI
Non si può andare allo spettacolo? Tranquilli è lo spettacolo che viene da voi: danza, musica e teatro sotto le finestre di casa nei 7 quartieri della città. 16 eventi di danza, musica, teatro, giocoleria, sotto le finestre di casa, in contemporanea nei sette quartieri della città di Parma, per invitare il pubblico ad affacciarsi
CASA
e condividere dalle proprie case la gioia e l’emozione dello spettacolo dal vivo, al termine del quale sarà invitato a intonare il Va, pensiero assieme a cantanti, musicisti e attori. Un gesto semplice e quotidiano ma in questo momento carico di nuovi significati. Un progetto diffuso che animerà vie, cortili e giardini, spazi condominiali, luoghi di
12
saturdaysabato
Verdi off
maggiore fragilità sociale, centri di accoglienza, residenze per anziani, per avvicinare a tutti la musica del Maestro con spettacoli e performance. E dare ufficialmente il via al Verdi Off. I luoghi non sono annunciati per evitare assembramenti e consentire lo spettacolo nel pieno rispetto delle norme a tutela della salute pubblica.
parma citymag
Orario: dalle 18:00 alle 19:00
www.teatroregioparma.it teatroregioparma regioparma teatroregioparma regioparma
Sixteen different dance, music, theater, and juggling events taking place just outside the windows of our homes. Taking place simultaneously throughout the seven districts of the city of Parma, inviting the audience to look out their windows and enjoy the thrill of live performances from home.
32
«La Traviata» nell’incanto di un teatro mobile, in un suggestivo allestimento di Aurelio Colombo per la regia di Manuel Renga, che strizza l’occhio all’ottocentesca tradizione dei Carri di Tespi. L’opera sarà raccontata da un attore e un’attrice della Compagnia del Cerchio e cantata dalle voci di tre solisti accompagnati al pianoforte. Il dramma di Violetta rivivrà in pienezza in mezzo al pubblico, proiettando attorno a sé il riflesso di ogni Traviata che abiti il nostro immaginario. Nell'anno del distanziamento sociale, delle mascherine, della paura del contagio, è l'arte che, come una volta, va al pubblico e non viceversa: l'opera e il teatro occupano le piazze, a Parma come a Busseto e a Zibello. In una performance emozionante dove Adriana Iozzia e Erika Wenmeng Gu interpretano Violetta e Matteo Mezzaro e Paride Cataldo saranno Alfredo.
Here comes the Verdian Caravan: “La Traviata” will be performed in the enchanting setting of a mobile theater with a nod to the nineteenth-century tradition of the Carriages of Thespis. The work will be narrated by an actor and an actress and sung by three soloists accompanied by a piano.
33
Piazzale Picelli, Parma Data: 12 e 13 settembre Orari: alle 16:00 e alle 18:00; il 13 alle 11:00 e alle 16:00 Prenotazione obbligatoria (90 posti a sedere per ogni spettacolo)
Piazzale Chaplin, Parma Data: il 27 settembre Orari: alle 17:00 Non sono previsti posti a sedere, il pubblico potrà prendere posto sul prato
www.teatroregioparma.it biglietteria@teatroregioparma.it
Piazza Giuseppe Verdi, Busseto Data: 19 e 20 settembre Orari: alle 16:00 e alle 18:00; il 20 alle 16:00 e alle 18:00 199 posti a sedere disponibili per ogni spettacolo
Piazza Giuseppe Verdi, Zibello Data: il 26 settembre Orari: alle 18:00; 199 posti a sedere disponibili per ogni spettacolo 0521.203999 municipio@comune.polesine-zibello.pr.it
0524 92487 info@bussetolive.com bussetolive.com
saturdaysabato
CARAVAN VERDIANO
12
settembre 2020
Parma, Busseto, Zibello
Battistero I MESI E LE STAGIONI DI
BENEDETTO ANTELAMI
parma citymag
Una mostra unica nel suo genere: i mesi e le stagioni dell'Antelami scendono a terra per essere ammirati come mai prima. I dodici mesi e le due stagioni di Benedetto Antelami scendono a terra. La mostra sulle sculture posizionate sul loggiato del Battistero - inizialmente annunciata per maggio e posticipata a causa del lockdown – proseguirà per tutto il 2021. Lo storico evento - organizzato dalla Diocesi grazie al contributo di Fondazione Cariparma, Fondazione Monte Parma e Comune di Parma – fa parte del calendario ufficiale di Parma Capitale italiana della Cultura. La mostra, curata dall’architetto Barbara Zilocchi ed allestita da Massimiliano Di Liberto, proporrà una visione straordinaria dei dodici mesi e delle due stagioni, eccezionalmente posizionate sul piano di calpestio del Battistero. sarà dunque possibile <guardare negli occhi> questo straordinario ciclo scultoreo, interrotto molto probabilmente a causa della sopraggiunta morte dello stesso Antelami. Il taglio è pensato per due tipologie di pubblico. Dall’inaugurazione fino alla primavera del 2021, considerata la scarsa presenza di turisti stranieri a causa dell’emergenza sanitaria, la mostra è rivolta principalmente ad un’utenza locale; successivamente soprattutto ai visitatori esteri.
34
www.piazzaduomoparma.com
35
“
“
Piazza Duomo Data: fino a fine 2021 Orari: tutti i giorni 10:00 - 18:00 Inaugurazione il 12 settembre alle 10:30
Una visione straordinaria dei dodici mesi e le due stagioni di Antelami.
saturdaysabato
Benedetto Antelami's Twelve Months and Two Seasons come down to earth. The exhibition on the sculptures positioned on the loggia of the Baptistery - initially announced for May and postponed due to the lockdown - will continue throughout 2021. The historic event - organized by the Diocese thanks to the contribution of the Cariparma Foundation, the Monte Parma Foundation, and the Municipality of Parma - part of the official calendar of Parma Italian Capital of Culture. The exhibition, curated by architect Barbara Zilocchi and set up by Massimiliano Di Liberto, will offer an extraordinary vision of the twelve months and the two seasons, taken down from the walls and positioned just for this occasion on the floor of the Baptistery. It will therefore be possible to “look into the eyes” of this extraordinary sculptural cycle, which was most likely interrupted due to the death of Antelami himself. The exhibition is designed for two types of audiences. From the opening until the spring of 2021, given the low presence of foreign tourists due to the health emergency, the exhibition will be aimed mainly at local and Italian visitors; afterward the focus will shift to foreign visitors.
settembre 2020
12
SALONE DEL CAMPER
saturdaysabato
12
Fiere di Parma
Un rombo dei motori rimette in viaggio le Fiere: appuntamento imperdibile per gli appassionati delle vacanze outdoor. Evento di riferimento di settore nel panorama italiano, secondo per importanza a livello europeo; il salone del camper delle Fiere di Parma è un appuntamento imperdibile per gli appassionati del camper lifestyle e delle vacanze outdoor. I numeri, d'altro canto, parlano da soli: 730 i veicoli esposti in 350 stand, in un'area espo-
parma citymag
Viale delle Esposizioni, 393A Date: fino al 20 settembre Orario: dalle 9:30 alle 18:00 0521.9961 info@fiereparma.it www.salonedelcamper.it
sitiva di 85.000 metri quadrati. Un successo che si consolida ogni anno di più: nel 2019, il salone ha fatto registrare un più 12,56% negli ingressi. Dai camper ai caravan, dagli accessori alle tende, dai percorsi en plein air per riscoprire un turismo in libertà a una vasta shopping area: la fiera mette in moto i principali produttori euro-
pei di veicoli ricreazionali e i più famosi marchi della componentistica e dell'accessoristica. Perché specie in quest'anno così complicato, in cui il turismo all’aria aperta rappresenta una tipologia di vacanza ottima sia per sicurezza che per attrattività, i big del settore non vogliono mancare l'appuntamento col salone di Parma.
A roar of engines puts the Fairground on the road again: an unmissable event for lovers of outdoor holidays with the “Salone del Camper” Motorhome Show, the leading event in the Italian outdoor holiday field.
36
LA SIRENA La sirena 70x100
Pagina 1
Zocotoco presenta
La foto di Luca Zingaretti è di CLAUDIO PORCARELLI
LUCA
ZINGARETTI legge
La sirena tratto dal racconto
Luca Zingaretti comes to the Shakespeare Arena as the sumptuous director and actor in “The Siren,” a play based on a story by Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
drammaturgia
Luca Zingaretti
musiche
Germano Mazzocchetti
eseguite da
Fabio Ceccarelli
Via Goito 1 Data: 12 e 13 settembre Orario: 21:00 Prezzi: 22 € (intero); 20 € (over 70); 14 € (studenti universitari e under 18) 0521.230242 biglietteria@teatrodue.org www.teatrodue.org
37
Lighea di
Giuseppe Tomasi di Lampedusa
settembre 2020
Nel tardo autunno del 1938 due uomini si incontrano in una Torino a entrambi estranea. Paolo Corbèra è nato a Palermo, giovane laureato in Giurisprudenza, lavora come redattore de “La Stampa”. Rosario La Ciura è nato ad Aci Castello, ha settantacinque anni, ed oltre ad essere senatore, è il più illustre ellenista del tempo. I due sconosciuti si incontrano in un caffé di via Po e, a poco a poco, entrano in una garbata e cordiale confidenza. Tra riflessioni erudite, dialoghi sagaci, battute cinicamente ironiche, emerge un mondo costruito sulla passione e l’estasi... Dal racconto-gioiello «Lighea» di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, noto soprattutto per «Il gattopardo», uno spettacolo di cui Luca Zingaretti non è solo interprete ma anche curatore della regia e dell’adattamento drammaturgico. E dove, accompagnato dalle musiche di Germano Mazzocchetti, trova spazio, in un percorso tra la carnalità del presente e la spiritualità dell’antichità, la ricchezza della poesia della terra siciliana.
11:44
FABBRIGRAFICA ADV
Luca Zingaretti regista e interprete sontuoso di uno spettacolo tratto da un racconto di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
22-11-2007
12
saturdaysabato
Arena Shakespeare
FIERA DEL FUNGO
12
parma citymag
Edizione speciale per rendere omaggio al re Porcino: due weekend all'insegna della gastronomia e del divertimento in sicurezza. Un'edizione speciale, in attesa di tempi migliori: che buoni, anzi buonissimi, lo sono già adesso. Perché sì, la Fiera del fungo di Borgotaro non lascia, ma anzi raddoppia: 12-13 e 1920 settembre le date della della kermesse dedicata al porcino nell'Appennino parmense. Sarebbe stata la 45esima edizione, quest’anno, ma il Comitato organizzatore, congiuntamente all’amministrazione comunale, ha pensato di «sospendere» il conteggio e ideare un’edizione speciale, rimodulata in funzione della situazione attuale, dando comunque al territorio e ai operatori del turismo, del commercio e della ristorazione un supporto e un segnale di sostegno e collaborazione. Non mancherà la grande fiera gastronomica (lungo viale Bottego), e ci saranno eventi collaterali fra musica e showcooking, ma al momento di andare in stampa il programma è ancora «top secret».
The mountain town of Borgotaro celebrates King Porcino, with a special edition of the Fiera del Fungo, or Mushroom Fair, which will be held over two consecutive weekends, with a focus on taste, fun, and safety.
saturdaysabato
Borgotaro
Date: 12-13 e 19-20 settembre www.sagradelfungodiborgotaro.it Fiera del fungo Borgotaro fierafungoborgotaro
38
39
settembre 2020
sundaydomenica
13
Al cinema
NOTTURNO Un grande documentarista, Gianfranco Rosi, si misura con il Medio Oriente messo a ferro e fuoco dalle guerre. Ma nella tragedia va alla ricerca di storie, di unmanità. E di una crepa da dove passi la luce.
parma citymag
Gianfranco Rosi, premiato da Bernardo Bertolucci con il Leone d’Oro per «Sacro Gra» e l'Orso d’oro e la Nomination agli Oscar con «Fuocoammare», ha girato «Notturno» nel corso di tre anni in Medio Oriente, sui confini fra Iraq, Kurdistan, Siria e Libano, per raccontare l’umanità – e le persone - oltre il conflitto. Il film, presentato a Venezia e Toronto, racconta la quotidianità che sta
www.01distribution.it 01distribution 01distribution @01distribution 01distribution
dietro la tragedia continua di guerre civili, dittature feroci, invasioni e ingerenze straniere, sino all’apocalisse omicida dell’Isis. Storie diverse, alle quali la narrazione conferisce un’unità che va al di là delle divisioni geografiche. Tutt’intorno, e dentro le coscienze, segni di violenza e distruzione: ma in primo piano è l’umanità che si ridesta ogni giorno da un Notturno che pare infinito. A great director with roots in Parma, previously an Oscar candidate and winner of the Leone d’Oro and the Golden Bear, faces the tormented Middle East searching for glimmers of humanity.
40
PARMA INTERNATIONAL MUSIC FILM FESTIVAL
14
mondaylunedì
Casa della Musica
27 film in concorso e un grande tributo a Sordi e Fellini: il cinema da ascoltare torna a farsi sentire.
Twenty-seven films in competition and a grand tribute to Alberto Sordi and Federico Fellini: the sound of cinema is heard from again at the Parma International Music Film Festival.
Casa della Musica, piazzale San Francesco, 1 Cinema Astra, piazzale Volta, 3 Orario: fino alle 20:00 (proiezioni dalle 17:00-23:00) Ingresso gratuito Cerimonia di Premiazione al Salone San Paolo il 20 settembre alle 19:00, a seguire alle 20.30 Cena di Gala 0521.1641083 www.parmamusicfilmfestival.com Parma Music Film Festival
41
settembre 2020
Un tributo a Fellini e a Sordi nel centenario della nascita, ma anche 27 film in concorso – tra lungometraggi, corti e documentari -, molti dei quali riguardano la tematica del lockdown: questa in estrema sintesi l'ottava edizione del Parma International Music Film Festival che si svolgerà, con la direzione artistica del maestro Riccardo J. Moretti, fino al 20 settembre. Si parte il 14 con una serie di cortometraggi dedicati alla danza mentre alle 20.30 è in programma il film ungherese «Tall Tales». Tra gli appuntamenti più interessanti mercoledì 16, alle 17,30, incontro con il maestro Fabio Frizzi, compositore e amico di Alberto Sordi; giovedì 17, alle 17.30, «La musica nel cinema di Fellini» con proiezione di rari materiali di Rai Teche. Tra i film in concorso un corto del parmigiano Federico Meneghini, ma anche (sabato all'Astra) «Il peccato-Il furore di Michelangelo» del regista Andrey Konchalovskiy: la storia di Michelangelo Buonarroti.
Parco Ducale di Parma 11, 13 settembre 2020
MACBETH
Versione di Parigi (1865) in forma di concerto Parma, Busseto, Zibello 12, 13, 19, 20, 26, 27 settembre 2020
Parma e Busseto, 11 set - 10 ott 2020
CARAVAN VERDIANO LA TRAVIATA Lo spirito di Violetta Parco Ducale di Parma 18, 20 settembre 2020
MESSA DA REQUIEM Parco Ducale di Parma 21 settembre 2020
FUOCO DI GIOIA Parco Ducale di Parma 25, 27 settembre 2020
ERNANI
In forma di concerto Parco Ducale di Parma 2 ottobre 2020
CONCERTO SINFONICO Direttore
VALERIJ GERGIEV
Teatro Regio di Parma 3 ottobre 2020
QUARTETTO PROMETEO Teatro Regio di Parma 7 ottobre 2020
LETTERALMENTE VERDI Con
LUIGI LO CASCIO
Teatro Regio di Parma 9 ottobre 2020
RIGOLETTO, LA NOTTE DELLA MALEDIZIONE Di e con
MARCO BALIANI
Teatro Regio di Parma 10 ottobre 2020
XX Edizione
GALA VERDIANO Con
LUCA SALSI
parma citymag
festivalverdi.it
42
D
alla “Febbre del Sabato Sera” della fine anni 70 alla febbre testabile all’ingresso dell’estate 2020, se c’è un luogo simbolico a fare da collante, e c’è, è la discoteca, imperituro feticcio del divertimento da assembramento , con un curriculum da fare impressione, con un progresso imponente , dal twist al geghegè, dal trenino-party al ballo della mattonella, la discoteca che si chiamò in tempi remoti “sala da ballo”, è chiusa, sbarrato l’ingresso fino al 7 di settembre,(chissà, forse il giorno dopo ,come da calendario, comincerà la “resistenza”…), ma intanto giù le saracinesche, chiuse le cambuse, se ne vadano altrove i fanatici dello sciortino , le fanatiche che ballavano come nervose scimmiette del Brasile con la borsa a terra (naturalmente la Kelly tarocca che Vuitton autentico non sta bene a nessuna…) distrutte nel morale e col fisico tirato a lucido: ma a cos’è servito il pandemico allenamento casalingo d settimane e settimane, perché spendere come dannate in filler se poi la mascherina non te la
43
puoi togliere nemmeno in pista? Lo sbiancamento dei denti? Tanto valeva tener su l’apparecchio in tutta l’arcata dentaria: vivo o moribondo che sia il virus, un altro suo collega, ed è quello della psicosi, gode di ottima salute. Se c’è una vittima di questa rovinatissima stagione della vita comune, un cadavere in via di rapida decomposizione e la credibilità, quel bene raro che un tempo di poteva chiamare fiducia (la si dava anche ad un noto formaggio spalmabile) mentre oggi, senza doppi sensi, non sapremmo proprio a chi darla… In quest’estate dai movimenti meccanici e tanto incerti, manco fossimo dei robot non proprio ben tagliandati, la discoteca è tornata protagonista, più che per la sua stessa natura di luogo d’incontro, o d’assembramento, con un divieto d’ingresso che sarà anche utile per far ragionare ( se altro sistema non c’è) chi di regole non ne vuole sapere mezza, ma sia detto senza che ciò sia sempre vero o verificabile ,che le festa private ,ad es, quelle dove si trova anche il DJ professionista ( pagato, in nero, of course, e ne abbiamo la
TV and radio host, brillant author and showman loved all over Italy
certezza…) si fanno e continuano a fare, come si fa a inoculare il virus della responsabilità se da Wuhan , da dove tutto sarebbe partito, ci arrivano foto e clip con migliaia di ragazzi accalcati uno all’altra, migliaia di persone, senza distanziamento, senza mascherine, un ammasso che , per dire “LA Baia Imperiale” di Gabicce Mare ci mette un’intera stagione ad averli come clienti. Si chiuda, e mentre c’è chi si domanda come Linus di Radio Deejay “…perché avete riaperto?”, e nel marasma mancava solo la Santanchè a sottolineare che ballare è un diritto e allora via, in pista nel suo Twiga, smascherata e con un bell’imbusto vicino sicura su un cha cha che nemmeno Dua Lipa saprebbe ballare con tanta convinzione. In un mondo che danza sull’orlo del vulcano, funziona sempre l’operazione “Celeste Nostalgia”: discoteca virtuale, viaggi nella memoria locale, un “King” o un “Astrolabio”, ma si, un bel “Da Da Umpa”, come se a farci da badanti guardiane ci fossero le Kessler … Umpà Umpà !!!
settembre 2020
TO DISCO
Conduttore TV e Radio, autore brillante e showman amato in tutta Italia
tana libera tutti
di MAURO CORUZZI
MILLE PECCATI... NESSUNA VIRTÙ
16
È Sergio Martino l'ospite della serata di apertura della festa del cinema goloso: a Salso il regista porta il suo cult «L'allenatore nel pallone».
parma citymag
La serata di apertura di Mangiacinema ha come ospite d’onore uno dei registi più eclettici del cinema italiano, riconosciuto come maestro da Tarantino, Del Toro e Cuaron. Sarà Sergio Martino a ritirare il Premio Mangiacinema – Creatore di Sogni, durante uno speciale incontro condotto dal direttore artistico Gianluigi Negri e dal regista Daniele Ceccarini, nel quale parlerà della sua lunghissima carriera. Martino ha spaziato in tutti i generi (e sottogeneri): dalla commedia al giallo, dall’avventura alla fantascienza, dal post-atomico al poliziottesco. A Salso presenterà il suo (stra)cult «L’allenatore nel pallone» e un episodio di «Spogliamoci così, senza pudor…», con Johnny Dorelli e Ursula Andress, al quale è molto affezionato. Nei giorni successivi, altre due sue commedie cult: «Spaghetti a mezzanotte» e «La moglie in vacanza… l’amante in città». The opening night of the Mangiacinema festival has one of the most eclectic directors of Italian cinema as guest of honor, who’s even been recognized as a master by Tarantino: at Salso Maggiore Sergio Martino presents his “L’allenatore nel pallone” or “The Ballcoach in Trouble.”
wednesdaymercoledì
Mangiacinema
Cinema Odeon, via Valentini 11 (Salsomaggiore) Orari: 20:45 Ingresso libero www.mangiacinema.it
44
thursdaygiovedì
17
Arena Shakespeare
ARTURO CARLO
QUINTAVALLE Un grande storico dell'arte racconta un genio del Medioevo e ne segue il segno: Benedetto Antelami.
lo. Quintavalle – che fin dagli anni Settanta ha rotto gli steccati attraverso un atteggiamento eclettico, senza mai venire meno al rigore della cultura filologica e materiale che sottende da sempre all’operaè atteso all'arena del Teatro Due da un ciclo di tre incontri tra storia e arte: il 15 il professore parlerà de «Il Duomo di Parma», il 17 appunto di Benedetto Antelami e il 24 interverrà su «La via del pellegrino».
A great art historian, Arturo Carlo Quintavalle, at the Shakespeare Arena to tell the gripping story of a genius of the Middle Ages: Benedetto Antelami.
45
Via Goito 1 Date: il 15, il 17 e il 24 Orario: 18:00 Prezzo: 5€ (intero), 3€ (ridotto) 0521.230242 biglietteria@teatrodue.org www.teatrodue.org
settembre 2020
Uno storico dell'arte di fama internazionale, che rappresenta un punto di riferimento fondamentale nel suo settore, incontra il genio del Medioevo, l'uomo che, dalla Deposizione al Ciclo dei mesi, ha lasciato a Parma e non solo un segno indelebile. Arturo Carlo Quintavalle, l'uomo che ha reso possibile il sogno dello Csac, racconta Benedetto Antelami, il più grande scultore e architetto del XII e XIII seco-
Palazzo Tarasconi
LIGABUE & VITALONI La fotografia dei grandi maestri torna protagonista a Colorno: mostre, incontri e workshop alla ricerca dello scatto perfetto.
parma citymag
Una grande mostra d’arte a Parma, fino al 30 maggio prossimo: «Ligabue & Vitaloni. Dare voce alla natura». A Palazzo Tarasconi, 71 dipinti e 4 sculture di Antonio Ligabue insieme a circa 15 opere di Michele Vitaloni. Un evento da non perdere per il valore artistico e l’insita riflessione sul rapporto dell’uomo con l’ambiente. Ligabue e Vitaloni condividono infatti una particolare empatia con il mondo animale e ne raccontano la natura più profonda e inconscia. Una parte istintuale strettamente connessa all’ispirazione artistica da cui attingono forza ed energia. Curata da Marzio Dall’Acqua e Vittorio Sgarbi, promossa dalla Fondazione Archivio Antonio Ligabue di Parma, organizzata da Augusto Agosta Tota, la mostra fa parte delle celebrazioni di Parma 2020 e 21. La scenografia, di grande impatto visivo, è firmata da Cesare Inzerillo
thursdaygiovedì
17
The deepest and most unconscious aspects of nature represented by two great artists who share a particular empathy towards the animal world. Ligabue and Vitaloni in exhibition at the Palazzo Tarasconi.
0524.580211 info@portalesalsomaggiore.it www.comune.salsomaggiore-terme.pr.it
47
settembre 2020
Via Farini, 37 Orario: 10-19.30 tutti i giorni, tranne lunedì se non festivo. Fino al 30 maggio. Prezzo: 10€ ; 8€ under 26/over 65/gruppi minimo 15 pers. 6€ scuole primarie e secondarie
Parco Ducale
MESSA DA REQUIEM
fridayvenerdì
18
Uno spettacolo-tributo, dedicato alle vittime della pandemia: Roberto Abbado dirige la Filarmonica Toscanini e quattro solisti d'eccezione.
parma citymag
Roberto Abbado, ancora alla testa della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani, dirige la Messa da Requiem, con solisti il soprano Eleonora Buratto, al suo debutto a Parma e al Festival Verdi, il mezzosoprano Ksenia Dudnikova, il tenore Giorgio Berrugi, il basso Michele Pertusi. «Ritrovare finalmente un contatto reale con il pubblico - dichiara Abbado - è per gli artisti una gioia immensa; una ricompensa del sacrificio di una lunga attesa e del silenzio, che ci consente di restituire alla comunità, a nostra volta, ciò che sappiamo fare meglio e che dà senso alle nostre esistenze: il dono della musica. Poter dirigere il Requiem di Verdi per la prima volta all’aperto e in questi tempi è di grande significato per noi e vogliamo dedicarlo a tutte le vittime di questa tragica pandemia».
Roberto Abbado conducts the Toscanini Philharmonic as part of the Verdi Festival and four exceptional soloists in the Requiem Mass: a tribute-show dedicated to the victims of the pandemic.
Parco Ducale Orario: 20:00 Prezzo: Settore I: 110 euro (intero); 99 euro (abb. Festival Verdi 2019 e Under 30) Settore 2: 55 euro (intero), 49,50 (abb. Festival Verdi 2019 e Under 30)
0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it www.teatroregioparma.it teatroregioparma regioparma teatroregioparma regioparma
48
fridayvenerdì
18 Terme Berzieri
LAMBERTO BAVA CREATORE DI INCUBI Il regista italiano festeggia a Salso 40 anni da regista ritirando il premio Mangiacinema.
49
The third evening of the Mangiacinema festival hosts one of the undisputed masters of Italian horror, known and appreciated throughout the world. Lamberto Bava celebrates 40 years as a director in Salsomaggiore by receiving the “Creator of Nightmares” award.
Terme Berzieri, piazza Berzieri 1 (Salsomaggiore) Orario: 20:45 Ingresso libero www.mangiacinema.it
settembre 2020
La terza serata di Mangiacinema ospita uno dei maestri indiscussi dell’horror italiano (anzi, del cinema fantastico), conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Lamberto Bava festeggia a Salsomaggiore 40 anni da regista (il suo primo lungometraggio, «Macabro» è del 1980 ed è coprodotto e co-sceneggiato dai fratelli Pupi e Antonio Avati). La serata in suo onore, condotta dal direttore artistico Gianluigi Negri e della regista Paola Settimini, vedrà il regista romano ritirare il Premio Mangiacinema – Creatore di Incubi e presentare il suo nuovo libro «Il terzo giorno» (Cut-Up), nonché il cult assoluto «Dèmoni» (studiato e amatissimo anche all’estero), da lui diretto nel 1985, con la produzione di Dario Argento (anche co-sceneggiatore) e con le musiche di Claudio Simonetti.
GARKO
18
Nella città che lanciò tante miss arriva il più bello d'Italia: Gabriel Garko parla con Gino Saladini di «Andata e ritorno», il libro dove si racconta e si mette a nudo.
fridayvenerdì
Terme Berzieri
parma citymag
Nella sua terza giornata, Mangiacinema propone un pomeriggio da non perdere, con uno dei personaggi più popolari d’Italia. Non a caso a Salsomaggiore riceverà il Premio Mangiacinema Pop. E soprattutto racconterà se stesso, svelando che cosa si nasconde, talvolta, dietro la celebrità. È Gabriel Garko il protagonista dell’evento «Andata e ritorno» (titolo anche del suo nuovo libro), durante il quale converserà con lo scrittore e criminologo Gino Saladini: dai film con Ozpetek, Zeffirelli e Brass ai grandi successi televisivi, dalla corona di «più bello d’Italia» al teatro con Ronconi. L'uomo dalla bellezza impossibile si mette a nudo in un memoir onesto e sensibile: «Volevo parlare con me stesso, affrontare una volta per tutte le mie paure. Volevo entrare nei miei nascondigli, nei miei angoli bui».
Piazza Berzieri 1 (Salsomaggiore) Orario: 17:30 Ingresso libero www.mangiacinema.it
An actor famous for his good looks, who has gone from films to musical success at the Sanremo festival, bares all at the Mangiacinema festival, presenting his book “Andata e ritorno” or “Round Trip.”
50
51
settembre 2020
BORDERS ARE
The Verdi Festival opens borders: even those in our minds. Four sacred pieces with a Balkan theme turn into screams against the stars which can be listened to with wireless headphones: in Piazza della Pace the “Borders are Open.”
Il Festival Verdi apre i confini: anche quelli della mente. Le urla alle stelle dei migranti in quattro pezzi sacri da ascoltare con le cuffie wireless.
parma citymag
Aprire i confini: anche quelli della mente. E del suono. In piazza della Pace, uno spettacolo nato da una forte necessità di raccontare la condizione dell’uomo, di alcuni uomini e donne in particolare, di fronte all’immensità del mare e all’indifferenza del resto dell’umanità. Perché le loro storie, vere - testimonianze importanti di migranti, rifugiati, richiedenti asilo nei campi che si trovano sul confine tra la Grecia e la Turchia, durante la pandemia di Covid19,
19
saturdaysabato
Piazza della Pace
ostaggio delle trattative politiche tra Turchia ed Europa - si attardino quanto più possibile nel mondo. Quattro pezzi sacri che diventano, nell'ambito del Festival Verdi, urla alle stelle. Il pubblico dotato di cuffie wireless attraverso la spazializzazione del suono si troverà immerso in queste storie, sull’isola di Lesbo, nel campo di Moria, o semplicemente seduta vicino a qualcuno che fa domande verso il cielo, condividendo l’attesa per le risposte e il dubbio.
Piazzale della Pace Orario: dalle 19:30 alle 21:30 Posti disponibili: 45 Prenotazione obbligatoria sul sito 0521.203999 www.teatroregioparma.it Teatro Regio Parma regioparma regioparma teatroregioparma
52
saturdaysabato
19 Arena Shakespeare
LA CADUTA DI TROIA Un grande attore di cinema e teatro, Massimo Popolizio, al cospetto del capolavoro di Virgilio.
Via Goito 1 Orario: 21:00 Prezzi: 22 € (intero); 20 € (over 70); 14 € (studenti universitari e under 18) 0521.230242 biglietteria@teatrodue.org www.teatrodue.org
53
no un lungo viaggio per la sopravvivenza. Ripercorrendo la tradizione orale dell’epos latino Massimo Popolizio, attore di scuola ronconiana tra gli interpreti più importanti del panorama teatrale e cinematografico si confronta con il capolavoro di Virgilio. Le musiche realizzate da Stefano Saletti e Barbara Eramo sono in parte composizioni originali in parte attingono alla tradizione mediterranea ed ebraico sefardita.
Under the stars at the Shakespeare Arena, a great film and theater actor, Massimo Popolizio, takes on Virgil's masterpiece, the Aeneid. And of the fall of Troy.
settembre 2020
L'inganno del cavallo di legno con cui i Greci espugnano, dopo dieci anni di assedio, la città di Troia, apre il secondo libro dell'Eneide, considerato un capolavoro assoluto per la sua struttura e per la sua forza tragica. È l'inizio di un lungo cammino che permetterà fortuna altrove. Enea vive la violenza della guerra, la fuga per mare, la ricerca di una nuova terra, la stessa disperazione di milioni di persone che oggi inizia-
GENE GNOCCHI
19
In prima nazionale il nuovo spettacolo dell'attore fidentino, in missione per conto dell'Altissimo: «Se non ci pensa Dio ci penso io». Gene Gnocchi torna con uno spettacolo in cui la stralunata comicità si mescola con riflessioni a volte sarcastiche, a volte amare. Un vecchio ufficio, dimenticato da decenni. Dentro, un capufficio, Gnocchi, e un assistente, che da anni suona la chitarra mentre protocolla gli atti. Gene Gnocchi lavora direttamente per conto di Dio, che si esprime, a volte in maniera criptica, attraverso una vecchia radio. Ma in questi anni, i dubbi del capufficio Gnocchi sono aumentati, il piccolo impiegato comincia a mettere in dubbio le scelte del divino principale. Uno spettacolo in cui l'attore fidentino, qui diretto da Marco Caronna, si misura con il divertimento, la satira, l'iperbole e l’amarezza. Alla chitarra Diego Cassani, da molti anni compagno d'avventura di Gnocchi, che punteggia le astrazioni del capufficio con assoli e ritmiche che vanno dal teatro contemporaneo alla musica popolare.
parma citymag
Parco Mazzini (Salsomaggiore) Orario: 21:00 0524.580211 info@portalesalsomaggiore.it www.comune.salsomaggiore-terme.pr.it
saturdaysabato
Arena Estiva Parco Mazzini
Gene Gnocchi’s reckoning with God. In the national premiere at the Parco Mazzini in Salsomaggiore, the comic actor and writer from Fidenza presents his brand new: “If God Doesn't Take Care of It, I Will.”
54
sundaydomenica
20
Terme Berzieri
A 40 anni dalla morte di Lennon, Omar Pedrini e Andrea Mirò rivivono la mitica love story tra John e Yoko Ono.
Terme Berzieri, piazza Berzieri 1 (Salsomaggiore) Orario: 20:45 Ingresso libero www.mangiacinema.it
55
teressante aneddotica, suggestive immagini storiche e una dozzina di canzoni bellissime. Guaitamacchi sarà il narratore (anche alle chitarre, ukulele e autoharp), la Boschetti sarà May Pang (voce), la Mirò sarà Yoko Ono (voce, pianoforte, chitarra e violino), infine Pedrini sarà John Lennon (voce e chitarra). Regia video di Filippo Guaitamacchi.
Forty years after the tragic death of John Lennon (and eighty years after his birth), the Mangiacinema festival evokes the former Beatle with “The Ballad of John and Yoko,” a show that will also feature Andrea Mirò and Omar Pedrini on stage.
settembre 2020
A 40 anni dalla tragica scomparsa di John Lennon (e a 80 dalla sua nascita), uno spettacolo di racconti, suoni e visioni di Ezio Guaitamacchi, che vedrà in scena, oltre al performer e critico milanese, Andrea Mirò, Omar Pedrini e Brunella Boschetti. Lo spettacolo narra l’intera vicenda Lennon-Ono, dalle origini al tragico finale, attraverso una curiosa e in-
56
parma citymag
FUOCO DI GIOIA
21
Il glorioso Club dei 27 riaccende il fuoco mai morto della passione: torna, stavolta sotto le stelle, il concerto di gala benefico degli appassionati verdiani. Nessuno può spegnerlo il «Fuoco di gioia»: il concertone di gala benefico ideato e organizzato annualmente dal glorioso Club dei 27, l'associazione degli appassionati verdiani, torna anche quest'anno più forte che mai. Con un cast di livello internazionale: sul palco del Parco Ducale, il soprano Desirée Rancatore, il mezzosoprano Sonia Ganassi, il basso Marco Spotti, il baritono Claudio Sgura e il tenore Luciano Ganci oltre al coro del Teatro Regio di Parma diretto dal maestro Massimo Fiocchi Malaspina. Sul podio dell’Orchestra Filarmonica Bruno Bartoletti ci sarà il maestro Donato Renzetti, lo stesso che tenne a battesimo «Fuoco di gioia» nella prima edizione del 2013. La direzione artistica è curata come sempre da Paolo Zoppi, Falstaff nel Club dei 27. Tutti i cantanti si esibiranno a titolo gratuito.
mondaylunedì
Parco Ducale
The grand old 27 Club, an eminent association of Verdi enthusiasts, lights up a “Fuoco di Gioia” or "Joyful Fire" under the stars of the Parco Ducale, in a charity gala concert featuring internationally renowned performers.
338.8741800 info@clubdei27.it www.clubdei27.it www.teatroregioparma.it
57
settembre 2020
Parco Ducale Orario: 20:00 Prezzi: 60€ (settore 1), 30€ (settore 2)
QUATTRO POETI A PARMA
tuesdaymartedì
22
Arena Shakespeare
Sotto le stelle con Baudelaire, Mallarmè, Verlaine e Rimbaud: Valerio Magrelli e gli attori del Due celebrano i poeti maledetti.
parma citymag
Aperte da un ricordo di Attilio Bertolucci e dei suoi figli poeti (oltre che registi) Bernardo e Giuseppe, le serate Quattro poeti a Parma vedranno la partecipazione di Valerio Magrelli, come narratore-commentatore, e gli attori dell’Ensemble Stabile di Teatro Due, chiamati a leggere i testi in italiano e talvolta in lingua originale: tutti e quattro gli autori presentati saranno infatti
Opening with a remembrance of Attilio Bertolucci and his sons Bernardo and Giuseppe, the Four Poets in Parma evenings will feature Valerio Magrelli, in praise of four cursed poets: Baudelaire, Mallarmè, Verlaine, and Rimbaud.
francesi. Nel primo appuntamento si parlerà di Charles Baudelaire e Stéphane Mallarmé, nel secondo di Verlaine e Rimbaud. Un’occasione per conoscere la biografia, la poesia e la poetica di alcuni fra i massimi scrittori dell’Ottocento. Valerio Magrelli, nato a Roma nel 1957, ha pubblicato sei libri di poesie, il pamphlet in versi Il commissario Magrelli e un ciclo di quattro volumi in prosa.
Via Goito 1 Orario: 18:00 Date: il 22 (Charles Baudelaire e Stéphane Mallarmé) e il 23 (Paul Verlaine e Arthur Rimbaud) Prezzi: 5 € (intero) 3 € (ridotto) 0521.230242 biglietteria@teatrodue.org www.teatrodue.org
58
PUPI
NON C'È DUE SENZA TRE
wednesdaymercoledì
23
Mangiacinema
Il grande regista italiano torna al Festival dove è ormai di casa e che quest’anno lo premia come Creatore di Incubi. in cui cadeva la storica ricorrenza). Ora Pupi Avati torna a Salsomaggiore per una serata in suo onore, nella quale ritirerà il Premio Mangiacinema-Creatore di Incubi, racconterà al direttore del Festival Gianluigi Negri e al pubblico le sue «paure», e presenterà due gemme del «gotico padano»: «Il signor Diavolo», il suo ultimo film, ed il cult assoluto «La casa dalle finestre che ridono».
As the Italian saying goes: “If you have two, then you’ll soon have three.” Pupi Avati returns to the Mangiacinema festival to present his two gems of the “Po River Valley Gothic Cinema”: his latest film entitled “Signor Devil” and his cult classic “The House with Laughing Windows.”
Cinema Odeon, Via Valentini (Salsomaggiore) Orario: 20:45 Ingresso libero www.mangiacinema.it
59
settembre 2020
La serata di chiusura di Mangiacinema ha come ospite d’onore un grande maestro, già ospitato nel Festival nel 2014 (quando presentò «Un ragazzo d’oro» ed omaggiò Ugo Tognazzi) e nel 2018 (quando ritirò il Premio Mangiacinema – Creatore di Sogni, insieme a suo fratello Antonio, in quella che fu l’unica kermesse italiana a celebrare i 50 anni di cinema dei fratelli bolognesi nel mese esatto
24
IN CUCINA CON VERDI
thursdaygiovedì
Parco della Musica
Un regista e drammaturgo, Gianmaria Aliverta, celebra la passione per la cucina del Maestro insieme agli chef di Parma Quality Resteurants con una cena-spettacolo.
61
Director and playwright Gianmaria Aliverta celebrates Giuseppe Verdi's passion for cooking by staging, with the help of the chefs of Parma Quality Restaurants, a dinner-performance.
Viale Barilla, 27/A Orario: 19:30 Prezzo: 75€ Posti disponibili: 120 0521.218889 turismo@comune.parma.it www.parmacityofgastronomy.it
settembre 2020
Una cena spettacolo dall'idea di un regista, drammaturgo e – in questo caso – anche attore, che si pone l’obiettivo di divulgare l’opera lirica in contesti inusuali: Gianmaria Aliverta mette in scena al Versò del parco della Musica “In cucina con Verdi”, con l'obiettivo di svelare un lato meno noto del Maestro, la sua natura di raffinato amante della cucina. Verdi, infatti, era un gourmet, come documentano numerose lettere in cui racconta il suo rapporto con il cibo, e aveva alle proprie dipendenze un cuoco. Lo spettacolo di Aliverta muove da una lettera inviata dal Maestro a Giulio Ricordi, in cui chiedeva consigli per avere un cuoco che non fosse un “bruciapentole”. Aliverta interpreterà proprio il ruolo di un cuoco che aspira ad essere assunto dal Maestro. In un continuo gioco di rimandi tra musica e cucina, il menu che gli ospiti della serata potranno apprezzare, studiato dagli chef di Parma Quality Restaurants, sarà ispirato ai piatti cari a Verdi.
24 La prima edizione del Festival della divulgazione, dedicata al tema dell’acqua, porta nella città termale ospiti prestigiosi: tra loro anche il cantante Elio.
parma citymag
La realtà è un puzzle e metterne insieme i pezzi può essere un gioco appassionante. Fare divulgazione significa proprio questo: approcciarsi al mondo con curiosità e spirito di condivisione per decifrare il disegno delle cose. Dal 24 al 27 la prima edizione di «Spiegamelo! Festival della divulgazione» animerà Salsomaggiore Terme e il suo territorio con incontri, laboratori e workshop all’insegna della conoscenza e della diffusione culturale. In questo primo anno il tema portante dell’evento sarà l’acqua - elemento caratterizzante per la città di Salsomaggiore Terme - e tutto ciò di cui è metafora. Il Festival vedrà la partecipazione di tantissimi ospiti che animeranno le quattro giornate nelle diverse zone di Salso: tra loro i giornalisti del collettivo di scrittura Bidon, Edoardo Borromeo e il cantante Stefano Belisari, in arte Elio.
The first edition of the Festival della Divulgazione or “Dissemination Festival,” dedicated to the theme of water, brings prestigious guests to Salsomaggiore: among them the legendary Elio of the band Elio and the Storie Tese.
thursdaygiovedì
Salsomaggiore
Arena Parco Mazzini, Polo Museale Millepioppi, Salso Coworking Date: dal 24 al 27 Ingresso gratuito con obbligo di prenotazione www.spiegamelo.it www.visitsalsomaggiore.it Spiegamelo Festival spiegamelofestival
62
fridayvenerdì
25
Parco Ducale
ERNANI Un direttore al debutto nell'opera, Michele Mariotti, guida la Toscanini in un grande titolo verdiano proposto in forma di concerto.
63
Michele Mariotti, making his opera debut, conducts the Toscanini Philharmonic with Verdi’s Ernani in concert form: the second big event of the Verdi Festival, under the stars at the Parco Ducale.
Parco Ducale Date: venerdì 25 e domenica 27 Orario: 20:00 Prezzi: Settore I: 110 € (intero); 99 € (abb. Festival Verdi 2019 e Under 30); Settore 2: 55 € (intero), 49,50 € (abb. Festival Verdi 2019 e Under 30)
0521.203999 biglietteria@teatroregioparma.it www.teatroregioparma.it Teatro Regio Parma regioparma regioparma Teatro Regio Parma
settembre 2020
La seconda opera in programma del Festival Verdi 2020, nell'affascinante cornice del Parco Ducale, è «Ernani», eseguita in forma di concerto, con la direzione musicale e la concertazione di Michele Mariotti, al suo debutto nell’opera, sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma, preparato da Martino Faggiani, nell’edizione critica curata da Claudio Gallico. Gli interpreti sono Piero Pretti (al debutto nel ruolo di Ernani), Amartuvshin Enkhbat (Don Carlo), Eleonora Buratto (al debutto nel ruolo di Elvira), Roberto Tagliavini (Don Ruy de Silva), Paolo Antognetti (Don Riccardo), Federico Benetti (Jago), Carlotta Vichi (Giovanna), premiata nel 2017 al Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto.
SAFARI L'avventura del piccolo Verdi e della sua amica immaginaria Violetta raccontate dal Teatro Medico Ipnotico e da un bravissimo burattinaio, Patrizio Dall'Argine.
parma citymag
Il piccolo Verdi, Peppino, ha un’amica immaginaria che ha sempre il raffreddore. Si chiama Violetta. Con la sua macchina fotografica a tracolla, Violetta parte per un avventuroso safari a caccia d’immagini. Tra i tanti animali che incontra c’è anche il vitello Remigio, che tingerà di melodramma questa storia semplice e divertente a cura del Teatro Medico Ipnotico. Con un burattinaio d'eccezione: Patrizio Dall'Argine. Uno spettacolo che andrà in scena due volte nel pomeriggio, mentre alla sera a Lostello in Cittadella alle 20.30 e alle 22 Davide Lorenzo Palla, nelle vesti di un cantastorie contemporaneo, rappresenterà invece la sua personalissima versione dell'«Otello», accompagnando, in una tournee da bar, lo spettatore a immaginare eventi, dettagli e particolari di uno spettacolo che non c'è.
saturdaysabato
Cortile Upi
26
The adventure of Giuseppe Verdi as a little boy, and his imaginary friend Violetta: a sort of photographic and imaginative safari told, in the courtyard of the Parma Union of Industrialists, by the Teatro Medico Ipnotico and the puppeteer Patrizio Dall'Argine.
Palazzo Soragna Strada al Ponte Caprazzucca 6/A Orario: 15:30 e 17:00 Prenotazione obbligatoria sul sito 50 posti a sedere disponibili(i biglietti per gli spettacoli, offerti da partner e sponsor del Festival Verdi, possono essere ritirati un’ora prima dell’inizio dello spettacolo in loco) www.teatroregioparma.it
64
saturdaysabato
26
Palazzo del Governatore
TRA SPAZIO E SCENA Un progetto che è una storia, un'esperienza: la città diventa teatro nelle foto di Luca Stoppini. Città meno visibili. Un’indagine alla scoperta di luoghi e umanità che attraverso il punto di vista degli attori aprisse un varco, una fessura, una crepa, in spazi diventati teatro di un inaspettato dialogo visivo tra artisti e i loro abitanti abituali. Tra questi, l’Abbazia di San Giovanni, la mensa dei poveri, la libreria del Centro Torri, il Bar Gianni, l’Orto botanico, l’Osteria Artaj, il Tempietto d’Arcadia del Parco Ducale.
An extraordinary anthropological journey in which over one hundred people have participated: Parma itself becomes a theatre thanks to the photography of Luca Stoppini and his exhibition entitled "Tra Spazio e Scena" or "From Space to Stage" at the Palazzo del Governatore.
Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi Data: fino all'1 novembre 2020 Orari: da martedì a venerdì 15:00-19:00; da sabato a domenica 10:00-19:00
65
settembre 2020
Uno straordinario viaggio antropologico che ha visto la partecipazione di oltre 100 persone: Parma si trasforma in un teatro. Da fissare in uno scatto: per riappropriarsi del corpo della città, «Tra spazio e scena». A Palazzo del Governatore, la creazione fotografica che Fondazione Teatro Due ha affidato a Luca Stoppini grazie al Progetto speciale 2019 del Reggio Parma Festival ha coinvolto il teatro, gli attori e gli abitanti della
San Pancrazio-Collecchio
saturdaysabato
26
Foto di Alberto Zinelli
IN CAMMINO LUNGO IL FIUME La Via Francigena trova una «nuova» strada: una variante che torna a vivere in una camminata dalla grande valenza storica, artistica e religiosa.
parma citymag
I Comuni di Parma, Collecchio e Fornovo di Taro, in collaborazione con l’ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale, si sono fatti promotori di una variante alla moderna Via Francigena che riconnette Parma e Collecchio alla già nota tappa 19, la quale, ricalcando il cammino raccontato dall’arcivescovo di Canterbury Sigerico, di ritorno da Roma, collega Fidenza a Fornovo di Taro passando per Medesano e Felegara. La variante che ora si
propone segue, in linea di massima, l’asse già individuato da Carlo Arturo Quintavalle nella sua ricerca su «La strada Romea», sulla sponda orientale del fiume Taro, che lega Parma, Collecchio, Fornovo di Taro, e trova nelle ricerche di Ubaldo Delsante, quello che doveva essere, uno dei cammini più seguiti dai pellegrini. Un itinerario di indiscutibile valenza storica, artistica e religiosa che oggi torna a vivere in una camminata ricca di suggestioni.
The Via Francigena, or Franciscan Way, the historic pilgrimage route from Canterbury to Rome, finds a new road: a variant that comes back to life in a walk from the San Pancrazio district of Parma to the town of Collecchio, bringing together history, art and religion.
Orario: 9:30 e 14:30 Partecipazione gratuita (massimo 20 persone) Obbligo di prenotazione sul sito Foto di Mauro Davoli
www.viefrancigene.org
66
L A
4
O S C A N I N I
si fa in
per te.
Biglietti ridotti del
Dallâ&#x20AC;&#x2122;
8
0%
per ripartire, insieme! settembre, abbonati alla XLV Stagione di Concerti 7 ottobre 2020 / 1 gennaio 2021
Main Partner
Main Sponsor La Toscanini
Main Sponsor Stagione Fenomeni
Major Sponsor Stagione Filarmonica
Sponsor Stagione Filarmonica e Fenomeni
Sponsor Stagione Filarmonica
Sponsor Stagione Fenomeni
Media Partner
67
settembre 2020
www.latoscanini.it Sponsor Stagione Filarmonica e Fenomeni
ATTRAVERSO LE AVANGUARDIE
27
La moderna visione e il coraggio della storica galleria di Giuseppe Niccoli celebrati da una mostra.
parma citymag
Manzù, Cascella e il Fontana meno noto: ma anche la riscoperta di Balla e Sironi, per poi magari imporre Burri e Schifano molto prima che andassero di moda. La storia di Giuseppe Niccoli è la storia di un visionario: gallerista profetico, allergico all'omologazione, trovò il bello là dove molti non lo vedevano. Scoprendo talenti e valorizzandone altri. Ora l'Ape Parma Museo gli rende omaggio con una mostra inedita - «Attraverso le avanguardie. Giuseppe Niccoli, visione e coraggio di una Galleria» - organizzata da Fondazione Monteparma e a cura di Bruno Corà in collaborazione con Roberto e Marco Niccoli, che portano avanti l'eredità della galleria fondata negli anni '70 dal padre, già agente editoriale della Rizzoli, in borgo Bruno Longhi. Un luogo che diventò un crocevia di cultura, anticipando le tendenze di mercato.
Via Farini, 32A Data: dal 12 settembre 2020 al 21 febbraio 2021 Orario: da martedì a domenica 10:30-17:30 Prezzo: 8€ (valido anche per le altre mostre e collezioni)
sundaydomenica
Ape Parma Museo
It was a fertile crossways of culture, always ahead of market trends, which managed to bring some great artists back into the spotlight. The Niccoli Art Gallery, in all its history and courage, is the focus.
68
I QUADRI DI PIETRO
28
Ultimo giorno per ammirare «Composizione», capolavoro di Atanasio Soldati della collezione Barilla.
mondaylunedì
Pinacoteca Stuard
Borgo del Parmigianino 2 Orario: 10:00-17:30 lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì; 10:30-18:30 sabato, domenica e festivi Chiusura il martedì 0521.508184 www.archiviostoricobarilla.com
69
Every month the Barilla family shares a painting from their collection with the citizens of Parma, lending it to the Pinacoteca Stuard art gallery. The series is called “Pietro's Paintings.” This time it's «Composition» by Atanasio Soldati, the celebrated “Pythagorean artist.”
settembre 2020
Nascono così: dallo sguardo che posava sui tetti di Parma, la sua città, negli anni dell’infanzia, e ancora dalla finestra del suo studio in borgo del Correggio, di fianco alla chiesa di San Giovanni, mentre frequentava le superiori. I colori del mattone, le linee nette oblique e parallele, gli slanci verticali: geometrie infinite e consecutive su cui si fonderà l'arte e il talento del grande Atanasio Soldati, l'«artista pitagorico» così come lo definì il poeta Leonardo Sinisgalli. E proprio quelle linee, quelle figure rincorse guardando i tetti di quella sua piccola patria, riecheggiano e diventano elementi costruttivi di «Composizione», il dipinto, datato '35, protagonista – oggi ultimo giorno per vederlo - della nuova puntata de «I quadri di Pietro», le opere che la famiglia Barilla ogni mese condivide con tutti parmigiani. Che questa volta potranno cogliere tutta la potenza dell'esperienza astratta di Soldati.
MUSICA
CINEMA e TEATRO
P. 10 P. 11 P. 16 P. 18 P. 21 P. 23 P. 26 P. 32 P. 33 P. 48 P. 52 P. 55 P. 57 P. 63
P. 9 P. 12 P. 28 P. 37 P. 40 P. 41 P. 44 P. 49 P. 50 P. 53 P. 54 P. 59 P. 61 P. 64
MUSIC
AYOM GABIN DABIRÃ&#x2C6; MUSICA IN COLLINA SEGNALI DI VITA IN ABBAZIA CROSSROADS RELOADED GEZA & THE FIVE DEVILS MACBETH VERDI SOTTO CASA CARAVAN VERDIANO MESSA DA REQUIEM BORDERS ARE OPEN LA BALLATA DI JOHN E YOKO FUOCO DI GIOIA ERNANI
CINEMA and TEATHRE
FROLLO TUTTI MATTI PER COLORNO 68 STORIE DI PROVINCIA LA SIRENA NOTTURNO PARMA MUSIC FILM FESTIVAL SERGIO MARTINO LAMBERTO BAVA GABRIEL GARKO LA CADUTA GENE GNOCCHI PUPI AVATI IN CUCINA CON VERDI SAFARI
ARTE E CULTURA
TEMPO LIBERO
P. 8 P. 14 P. 17 P. 22 P. 24 P. 30 P. 31 P. 34 P. 45 P. 46 P. 58 P. 65 P. 67 P. 69
P. 6 P. 20 P. 36 P. 38 P. 43 P. 62 P. 66
ART and CULTURE
71
AMORE 19 HOSPITALE LUCA VITONE FORNASETTI THEATRUM MUNDI EPISTOLARIO D'AMORE COLORNO PHOTO LIFE L'ULTIMO ROMANTICO I MESI E LE STAGIONI DI BENEDETTO ANTELAMI ARTURO CARLO QUINTAVALLE LIGABUE & VITALONI VALERIO MAGRELLI TRA SPAZIO E SCENA ATTRAVERSO LE AVANGUARDIE I QUADRI DI PIETRO
FREE TIME
SETTEMBRE GASTRONOMICO INTERNAZIONALI DI TENNIS DELL'EMILIA ROMAGNA SALONE DEL CAMPER FIERA DEL FUNGO DI BORGOTARO TANA LIBERA TUTTI BY MAURO CORUZZI SPIEGAMELO! IN CAMMINO LUNGO IL FIUME
settembre 2020
INDEX
TUTTI GLI EVENTI DEL MESE DIVISI PER GENERE.
I PROTAGONISTI DI PARMA CITY OF GASTRONOMY
Un prosciutto dolce come un bacio INTERVISTA AD ANDREA CASA Una storia iniziata nel ‘76 e che ora si tuffa con coraggio nel futuro: le nuove sfide di Casa Graziano, là dove tira l’aria buona dei sogni e il cibo è poesia
parma citymag
«I
l nostro prosciutto? Dolce come un bacio». Ci sono tutta la poesia di un sapere antico e la brezza dell’Appennino nelle parole di Andrea Casa. La sintesi del suo lavoro è tutta lì: «Sono la passione e la tradizione di una famiglia tenace a far sì che ogni fetta profumi di vita e bontà». Anzi di Casa, come il suo cognome che è anche un manifesto di intenti: l’azienda nasce nel 1976, dall’intuizione di papà Graziano e mamma Luisa e «Dal 2000 ci siamo anche io e mio fratello Simone». Così cresce una «famiglia» di 7 dipendenti ed una produzione che, in 20 anni, è passata da 15mila a 55 mila pezzi, con stagionature classiche dai 18 ai 30 mesi. Ad incorniciare questa storia il clima secco e fragrante del parco dei Cento Laghi. Oggi la tecnologia aiuta, ma Andrea sa che l’aria che tira è fondamentale su a Tizzano: «D’estate arrivo alle 6: se fa bello apro tutte le 64 finestre». Storia di una vocazione? «Si, ma senza imposizioni – spiega -. Io mi occupo del commerciale, mio fratello è in produzione». Fin da bimbi, la sera davanti alla tv, si giocava a preparare corde e nodi per appendere i prosciutti: «Oggi avere un’attività imprenditoriale mi fa apprezzare di più il tempo libero e non so che cosa sia la noia». Proprio come papà Graziano: da operaio in un prosciuttificio a Langhirano aprì, con la moglie, un piccolo laboratorio. Alla prima bolletta dell’elettricità non c’erano soldi. «Andò a Milano: una zia che lavorava come governante gli diede 10 volte la cifra, dicendo “Me li ridarai se potrai”». Andrea fa un paragone:
«Posso dire di aver capito, ora con il virus, il pieno senso delle parole sacrificio e speranza, così come lo hanno inteso i miei genitori». Il covid non ha azzoppato la passione, ma il business un poco sì: «Nel 2000 papà ci disse se volevamo fare il salto di qualità»: i Casa decisero di vendere il prosciuttificio, ormai inglobato nel paese a Reno, e di ricostruire una realtà più moderna a Capoponte. Mutui, debiti, sudore. Prima del lockdown Casa Graziano era pronta per tre nuove sfide: se il mercato fino ad oggi era stato quello del normal trade, negozi, dettaglio, l’anno scorso l’azienda ha preso tutte le certificazioni per lanciarsi nel mercato estero: «Australia, Canada, Stati Uniti, sperando che la battaglia contro l’italian sounding e le contraffazioni dia presto i suoi frutti». Come prodotto artigianale erano sul punto di debuttare nell’ «Horeca», il segmento hotel e ristorazione. Il covid ha messo un freno, per ora, anche ad un
terzo progetto: «Siamo pronti con un Bed&Breakfast, con tre camere in un casale restaurato dove vorremmo organizzare le “prosciutto vacanza”, fra natura ed esperienza». «Si riparte volando basso», traendo il buono anche dalle difficoltà. «Durante il lockdown - ricorda Andrea - ho attraversato l’Emilia deserta per le consegne, ma mi sono riempito l’animo di amicizie vere con fornitori e clienti». Già, perché il prosciutto è un gioco di squadra. «Al 60% contano le materie prime, al 40% la stagionatura». Ora c’è anche un progetto web per avviare l’e-commerce. Il primo passo verso il ritorno al futuro saranno le iniziative del Settembre Gastronomico, con la regia di Parma Unesco City of Gastronomy, sperando poi in Parma 2020+21. «Torneremo ad incontrarci scambiandoci ancora affetto e quel bacio, dolce come il Parma». Lucia Galli
72
«O
ur prosciutto? It’s as sweet as a kiss.» Ancient knowledge and the Apennine mountain breeze come together like poetry in the words of Andrea Casa. He describes his job in a nutshell: «It’s the persistent passion and tradition of a family striving to ensure that every slice of prosciutto smells like the very bounty of life.» What’s in a name? When your surname is Casa, meaning “house” or “home,” it’s something like a manifesto of intent, and of purpose. The company was founded in 1976, from the intuition of Andrea’s father Graziano and his mother Luisa. «My brother Simone and I have been part of the company since the year 2000,» adds Andrea. Thus, in twenty years, a “family” of seven employees has gone from producing 15 thousand to 55 thousand hams per year, with traditional aging from 18 to 30 months. A true story that feels like a fairy tale set in the breezy and fragrant climate of the Parco dei Cento Laghi, or “Park of the Hundred Lakes.” Nowadays technology is a help, but Andrea knows that the good
73
Tizzano air is fundamental: «In the summertime I get here at six in the morning: when the weather’s nice I open all sixty-four windows.» Is this the story of a vocation, a calling? «It is, though it was never imposed on us» he explains, «I take care of the sales and marketing, while my brother is in charge of production.» Going back to their childhood, in the evenings sitting in front of the TV, the boys would play games tying knots and preparing ropes to hang hams: «Today being an entrepreneur helps me appreciate my free time all the more. I don't even know what boredom means.» Just like his father Graziano: while still working in a ham factory in Langhirano he opened his own small factory with his wife. When the first electricity bill came, they didn’t have enough money to pay it. «So he went to up to Milan, and an aunt who worked as a housekeeper gave him enough to pay the bill ten times over, saying ‘Pay me back when you can.’» Andrea compares it to the current situation. «I can say that I understand, now, with the virus, the real meaning of the words
settembre 2020
«Posso dire di aver capito, ora con il virus, il pieno senso delle parole sacrificio e speranza, così come lo hanno inteso i miei genitori»
‘sacrifice’ and ‘hope’, the way my parents understood it.» The Covid crisis hasn’t crippled their passion, but the business has taken a little hit. «In 2000, our Dad asked us if we wanted to take our business to the next level.» So the Casa family decided to sell their original ham factory, by then incorporated into the village of Reno, and to rebuild a more modern company in Capoponte. The new project brought with it mortgages, debts, and sweat. Before the lockdown, Casa Graziano was ready for three new challenges: up until then, their core business had been standard trade and retail, then last year the company got certified and ready to launch into the foreign market. «Focusing on Australia, Canada, and the United States, hoping that the battle against fakes and ‘Italian sounding’ products will soon bear fruit.» From their artisanal product, they were about to expand into the hotel and restaurant segment with “Horeca.” For now, the Covid crisis has put a stop to a third project: «We’re ready to open a Bed & Breakfast, with three rooms in a renovated farmhouse where we would like to organize “Ham Holidays” in a natural setting. We have to stay humble, and focus on doing good work» Andrea says. He finds a silver lining even in these hard times. «During the total lockdown in March and April» Andrea recalls, «I would cross the region of Emilia for deliveries, finding everything totally deserted. And yet true friendships with suppliers and customers stayed alive and strong. It’s something that’s good for the soul.» Indeed, the prosciutto business is a team game. Or you could say: «It’s about sixty percent raw materials, forty percent curing process.» Now they also have a project for getting into e-commerce. The first step “back to the future” will be their involvement in the events of the Gastronomic September, promoted by Parma Unesco City of Gastronomy, then hoping for a big comeback with Parma Italian Capital of Culture 2020 + 21. «And then we’ll all meet again, exchanging hugs and and kisses, as sweet as Parma.»
«Parma City of Gastronomy» è un club di prodotto che tutela la qualità dei prodotti tipici del territorio di Parma e garantisce autenticità e unicità all'esperienza di viaggio nella nostra città «Parma City of Gastronomy» is a product club which safeguards the quality of typical products from in and around Parma guarantees the authenticity and uniqueness of a visit to our city
DOVE COMPRARE/SHOPPING AGRINASCENTE
Via San Michele Campagna 22/b 0524/522334 info@agrinascente.it
ANIMA DI PARMA
SPACCIO ANTICA CORTE PALLAVICINA
TGUSTO PALAZZO DALLA ROSA PRATI
Via Strada Palazzo Due Torri, 3 Polesine Zibello 0524/936539 info@acpallavicina.com
Piazzale Balestrieri, 19/A 0521/790876 info@rosaangelo.it Strada al Duomo, 7 0521/386429 info@palazzodallarosaprati.it
BOTTEGA ALLE RONCOLE
LIQUORIFICIO COLOMBO
GASTRONOMIA KM90
Via Rita Levi Montalcini, 280/A Fidenza 0524/520641 info@km90.it
GASTRONOMIA LA TAVOLA DEL CONTADO
Piazza Leoni, 2 Torrechiara 328/2250714 latavoladelcontado@gmail.com
GASTRONOMIA LE BONTÀ DI CAMISA
Via Nazionale, 110 Borgo Val di Taro 0525/96215 info@camarket.it
GASTRONOMIA L'OFFICINA DEL GUSTO
Strada per Mussatico, 8 Neviano Arduini 349/1813771 lofficinadelgusto.pr@gmail.com
ENoTECA LA BARRIQUE
Via Garibaldi, 19 051/283394 laprimiziasrl@hotmail.it
LA VEGGIA DA IRIS
Via Torchio, 3 Lesignano de’ Bagni 0521/863653 laveggia@agricolairis.it
PANE E STROLGHINO
Via Garibaldi, 11/C 0521/063883 store@paneestrolghino.it
Strada Gazzano, 35 0521/645181 info@caseificiosanpierdamiani.com
PROSCIUTTO BAR
Via Pisacane, 14 0521/1404427 info.zambelli1914@gmail.com Strada Processione, 175/b Busseto 0524/935043 info@alleroncole.it
SPACCIO CASEIFICIO SAN PIER DAMIANI
Via Parma, 82 Salsomaggiore Terme 0524/573109 info@camomillinacolombo.it
ANTICA SALUMERIA ALIMENTARIA RASTELLI Strada al Duomo, 4 0521/347950 Strada Repubblica, 54/A 0521/231296 info@parmagustibus.it
SALSAMENTERIA CIBARIUM
Via Luigi Sanvitale, 42 Fontanellato 0521/821675 info@cibariumsalsamenteria.it
SALUMERIA GARDONI
Piazza Leoni 5/A Torrechiara 0521/355119 gardoni@gardonitorrechiara.it
SALUMERIA LA BOTTEGA DI MORA
SPAcCIO AZ. AGRICOLA BRÉ DEL GALLO Strada Quarta, 19 Località Fontanelle Roccabianca 0521/370044 info@bredelgallo.it
SPACCIO AZ. AGR. LA MADONNINA Str. Pilastro, 29 Langhirano 0521/355189 info@la-madonnina.it
SPACCIO CANTINA MONTE DELLE VIGNE Via Monticello, 22 Collecchio 0521/309704 info@montedellevigne.it
SPACCIO CANTINA OINOE Strada dei Ronconi, 23 Traversetolo 0521/842680 info@oinoevini.it
SPACCIO CANTINA LAMORETTI Strada della Nave, 6 Langhirano 0521/863590 info@lamoretti.eu
Via per Pilastro, 47 Langhirano 0521/355142 348/7009572 info@labottegadimora.it
SPACCIO CANTINA VIGNA CUNIAL
SALUMERIA PROSCIUTTERIA ROMANI
SPACCIO CASEIFICIO PARMA2064
Via Farini, 9 0521/234188 info@silvanoromaniparma.it
SPACCIO AGRIBOTTEGA DI BERTINELLI Via Pedemontana, 2 Noceto 0521/620776 info@bertinelli.it
Via Valtermina 52/A Traversetolo 0521/342297 info@vignacunial.it Via San Michele Campagna, 22/E Fidenza 0524/520958 amministrazione@2064.it
SPACCIO CASEIFICIO CIAO LATTE Via Borghetto, 15 Noceto 0521/624035 ciaolatte@libero.it
SPACCIO CASEIFICIO BASILICANOVA
Via Argini Sud, 7 Montechiarugolo 333/6968052 caseificiobasilicanova2446@gmail.com
SPACCIO CASEIFICIO GIANSANTI
Via Traversetolo, 228 0521/641155 parma@giansantidimuzio.it
SPACCIO CASEIFICIO MONTECOPPE
Via Montecoppe, 19/4 Collecchio 0521/805942 info@montecoppe.it
SPACCIO CASEIFICIO PARMA2064
Via S. Michele Campagna, 22/E Fidenza 0524/520958 amministrazione@2064.it
SPACCIO PROSCIUTTIFICIO CAV. ILARI ALBERTO
Via Tomasicchio, 7 Langhirano 0521/857500 info@cavalbertoilari.com
SPACCIO SALUMIFICIO BENASSI
Via Emilia Ovest, 41 Castelguelfo di Fontevivo 0521/619106 info@salumificiobenassi.com
SPACCIO LA FATTORIA DI PARMA
Via Priorato, 96 Sanguinaro di Fontanellato 0521/825137 info@lafattoria.it
SPACCIO SALUMIFICIO MINOZZI
Frazione Frescarolo,116 Busseto 0524/97088 info@salumiminozzi.it
SPACCIO SALUMIFICIO PODERE CADASSA Via Vedole, 68 Colorno 0521/816169 info@alvedel.it
SPACCIO VECCHIO MULINO DALLATANA
Via Toscanini, 69/71 Busseto 0524/930045 info@vecchiomulinopallavicino.it
PRODUTTORI/PRODUCERS AZ. AGRICOLA ANTICA CORTE PALLAVICINA
CANTINA ANTONIO ALDINI
CASEIFICIO GIANSANTI
PROSCIUTTIFICIO CASA GRAZIANO
AZ. AGRICOLA BERTINELLI
CANTINA CERDELLI
CASEIFICIO GUARESCHI
PROSCIUTTIFICIO CAV. ILARI ALBERTO
AZ. AGRICOLA IRIS
CANTINA LA MADONNINA
CASEIFICIO MONTECOPPE
PROSCIUTTIFICIO CONTI
Via Montecoppe, 19/4 Collecchio 0521/805942 info@montecoppe.it
Strada della Fontana, 2/A Langhirano 0521/357020 info@contiprosciutti.it
CASEIFICIO PORCARI E TAMBINI
SALUMIFICIO BENASSI
Località Borio, 3 Bedonia 0525/826154 info@porcaritambini.com
Via Emilia Ovest, 41 Castelguelfo di Fontevivo 0521/619106 info@salumificiobenassi.com
SALUMIFICIO BRÈ DEL GALLO
Via Sbrisi, 2 Polesine Zibello 0524/96136 info@acpallavicina.com Via Pedemontana, 2 Noceto 0521/620776 info@bertinelli.it Via Torchio, 3 Lesignano de’ Bagni 0521/863653 info@agricolairis.it
AZ. AGRICOLA CIAO LATTE
Via Borghetto, 15 Noceto 0521/624035 ciaolatte@libero.it
Strada Tordenaso, 36A Langhirano 0521/852357 info@cantinecerdelli.com Strada Pilastro, 29 Langhirano 0521/355189 info@la-madonnina.it
CANTINA LAMORETTI
Strada della Nave, 6 Langhirano 0521/863590 info@lamoretti.eu
Via Traversetolo, 228 0521/641155 parma@giansantidimuzio.it Strada Canaletto, 2 Roccabianca 348/5608215 guareschi@agricolaguareschi.it
AZ.AGRICOLA CA' D'ALFIERI
CANTINA MONTE DELLE VIGNE
CASEIFICIO SALICETO
AZ. AGRICOLA CA' MEZZADRI
CANTINA OINOE VINI
CASEIFICIO SOCIALE SAN PIER DAMIANI
AZ. AGRICOLA CA’ NOVA VIGNE&VINI
CANTINA VIGNA CUNIAL
DISTILLERIA FALED
Loc. Predario, 29 Bardi 0525/77174 info@cadalfieri.it Loc. Vestana Inferiore, 2 Corniglio 349/2205911 info@camezzadri.com Via Costa Canali, 13 Noceto 0524/514348 info@vinicanova.it
Via Monticello, 22 Collecchio 0521/309704 info@montedellevigne.it Strada dei Ronconi, 23 Traversetolo 0521/842680 info@oinoevini.it Via Valtermina, 52/A Traversetolo 0521/342297 info@vignacunial.it
Via Saliceto, Monticello, 41 Lesignano de' Bagni 0521/857193 info@saliceto.com Strada Gazzano, 35 0521/645181 info@caseificiosanpierdamiani.com Via Tolarolo, 6 Roccabianca 0521/374004 info@faled.it
AZ. AGRICOLA PODERE STUARD
CASEIFICIO PARMA2064
LIQUORIFICIO COLOMBO
BANCHINI CIOCCOLATERIA
CASEIFICIO BASILICANOVA
PASTICCERIA TOSI
Strada Madonna dell'Aiuto, 7/A 0521/671569 info@stuard.it
parma citymag
Via Borghetto, 15 Mattaleto Langhirano 345/7227633 antonio.aldini@libero.it
Via La Spezia, 121/A 333/2814965 info@cioccolatobanchini.it
BIRRIFICIO DEL DUCATO
Strada Argine,43 Soragna 0524/90137 info@birrificiodelducato.it
Via S. Michele Campagna, 22/E Fidenza 0524/520958 amministrazione@2064.it Via Argini Sud, 27 Montechiarugolo 333/6968052 caseificiobasilicanova2446@gmail.com
CASEIFICIO CPL
Via Puppiola, 15 0521/601313 info@cplparma.it
Via Parma, 82 Salsomaggiore Terme 0524/573109 info@camomillinacolombo.it Lungoparco Mazzini, 5 Salsomaggiore Terme 0524/577066 info@pasticceriatosi.it
PASTICCERIA TABIANO
Strada Massese, 29 Tizzano V.Parma 0521/855023 info@casagraziano.com Via Tomasicchio, 7 Langhirano 0521/857500 info@cavalbertoilari.com
Strada Quarta, 19 Località Fontanelle Roccabianca 0521/370044 info@bredelgallo.it
SALUMIFICIO LA FATTORIA DI PARMA
Via Priorato, 96 Località Sanguinaro Fontanellato 0521/825137 info@lafattoria.it
SALUMIFICIO LA PERLA
Strada Quinzano Sotto, 10 Quinzano 0521/853572 info@salumificiolaperla.it
SALUMIFICIO MINOZZI
Frazione Frescarolo, 116 Busseto 0524/97088 info@saluminozzi.it
SALUMIFICIO PODERE CADASSA Via Vedole, 68 Colorno 0521/816169 info@alvedel.it
Viale alle Fonti, 7 Salsomaggiore Terme 0524/565233 info@pasticceriatabiano.it
74
DOVE MANGIARE/EATING OUT AGRITURISMO AL VIGNETO
Via Don Massimino Nevi, 6 Felino 0521/836356 info@agriturismoalvigneto.it
AGRITURISMO CA' BIANCA
Loc. Ostia Parmense, 84 Borgo Val di Taro 0525/98213 info@agriturismocabianca.it
AGRITURISMO CA' D'ALFIERI
Loc. Predario, 29 Bardi 0525/77174 info@cadalfieri.it
AGRITURISMO CAVALCA
Strada Viazza di Pizzolese, 2 Gainago di Torrile 347/3725231 agriturismo.cavalca@libero.it
AGRITURISMO CASANUOVA
Strada di Carrobbio, 11 Tizzano Val Parma 0521/868278 agriturismocasanuova@libero.it
AGRITURISMO CIAO LATTE
Via Borghetto,15 Noceto 0521/624035 ciaolatte@libero.it
AGRITURISMO IL CIELO DI STRELA
Strada Costalta, 62 Località Strela Compiano 348/2885159 info@ilcielodistrela.it
AGRITURISMO LA MADONNINA
Str. Pilastro, 29 Langhirano 0521/355189 info@la-madonnina.it
AGRITURISMO LAMORETTI
Strada della Nave, 6 Langhirano 0521/863590 342/7433775 info@lamoretti.eu
AGRITURSMO PODERE CRISTINA
Via Monchio di Mulazzano, 4 Lesignano de Bagni 0521/852741 valentina@poderecristina.it
ANTICA HOSTARIA TRE VILLE
Strada Benedetta, 99/A 0521/272524 infotreville@gmail.com
HOSTARIA DA BEPPE
Via Imbriani, 51B/C 0521/206508 info@hostariadabeppeparma.com
HOSTARIA DA IVAN
Via Villa 24 Località Fontanelle Roccabianca 0521/870113 info@hostariadaivan.it
HOSTERIA DEL MAIALE
Strada del Palazzo Due Torri, 3 Polesine Zibello 0524/936539 relais@acpallavicina.com
LOCANDA DEL SALE
Strada La Maestà, 5 Lesignano dè Bagni 0521/857170 locandadelsale@gmail.com
MEET HAMBURGER GOURMET Strada XX Settembre, 8 0521/1713812 info@meetburgourmet.com
OSTERIA LA MAESTà
RISTORANTE ROMANI
Strada dei Ronchi, 2 Torrile 0521/3141117 info@ristoranteromani.it
RISTORANTE COCCHI
Viale Gramsci, 16/A 0521/981990 info@ristorantecocchi.it
RISTORANTE DA RITA VALDITACCA
Borgo di Mezzo, 1 Monchio delle Corti 0521/899003 valditacca@libero.it
RISTORANTE GIORGIONE'S
Via Case Trombi, 15 Lesignano de’ Bagni 0521/852540 osterialamaesta@gmail.com
Via Martiri della Liberta, 2 Varano de' Melegari 0525/1783178 ristorantegiorgiones@gmail.com
OSTERIA VECCHIO MULINO DALLATANA
RISTORANTE I PIFFERI
Via Toscanini, 79/61 Busseto 0524/930045 info@vecchiomulinopallavicino.it
Via Zappati, 36 Sala Baganza 0521/833243 ipifferi@ipifferi.com
ANTICA OSTERIA DELLA GHIAIA
RISTORANTE IL BACHER
OSTERIA DEI MASCALZONI
RISTORANTE IL MULINO DI TORRECHIARA
Borgo Paggeria, 12A 0521/287930 info@osteriadellaghiaia.it Vicolo delle 5 Piaghe, 1/a 0521/281809 osteriadeimascalzoni@libero.it
OSTERIA IL BERSò
Strada del Fienile,1 Sorbolo 0521/690955 info@osteriailberso.it
RISTORANTE 12 MONACI
Via Roma, 1 Fontevivo 0521/610010 info@12monaci.it
RISTORANTE AL VEDEL
Via Vedole, 68 Colorno 0521/816169 info@alvedel.it
RISTORANTE AL FONDO
Salita Nazario Sauro, 5 Borgo Val di Taro 0525/97892 fabio.giulianotti@gmail.com
RISTORANTE ALLE RONCOLE
Via Processione, 179 Località Roncole Busseto 0524/930015 info@alleroncole.it
RISTORANTE ANGIOL D'OR
Vicolo Scutellari, 1 0521/282632 info@angioldor.it
RISTORANTE ANTICA CORTE PALLAVICINA
Strada del Palazzo Due Torri, 3 Polesine Zibello 0524/936539 relais@acpallavicina.com
RISTORANTE CLAUDIA
Via A. Borri, 6 Corniglio 0521/881399 claudiapizzeria@gmail.com
Loc. Cattaia, 63 Berceto 0525/629093 info@ilbacher.it
BELLAVISTA RESTAURANT
Via Trento, 11 0521/270365
RISTORANTE AL PARMIGIANO
Via Trento, 11 0521/270365 info@ristorantealparmigiano.it
RISTORANTE UNICORNO
Via Montepelato, 5 Monticelli Terme 0521/682179 info@ristoranteunicorno.com
RISTORANTE VECCHIA FUCINA
Via Pedemontana, 63 Traversetolo 0521/842523 info@vecchiafucina.com
SALSAMENTERIA CIBARIUM
Via Luigi Sanvitale, 2 Fontanellato 0521/821675 info@cibariumsalsamenteria.it
TAVERNA DEL CASTELLO
Str. del Mulino, 12/B Torrechiara-Langhirano 0521/355122 info@mulinoditorrechiara.it
Strada del castello, 25 Torrechiara 0521/355015 info@tavernadelcastello.it
RISTORANTE KM90
TRATTORIA ANTICHI SAPORI
Via Rita Levi Montalcini, 280/A Fidenza 0524/520641 segreteria@km90.it
RISTORANTE L'HOSTERIA BERTINELLI Via Pedemontana, 2 Noceto 0521/620776 info@bertinelli.it
RISTORANTE LA FILOMA
Via Montanara, 318 0521/648165 info@trattoria-antichisapori.com
TRATTORIA I DU MATT
Via San Leonardo, 75 0521/251407 info@idumatt.it
TRATTORIA LA PORTA A VIAROLO
Borgo XX Marzo, 15 0521/206181 334/8080506 info@lafiloma.it lafiloma@libero.it
Via Provinciale Viarolo, 103 Sissa Trecasali 0521/836839 info@laportaaviarolo.it
RISTORANTE LA FORCHETTA
TRATTORIA MASTICABRODO
Borgo San Biagio, 6/D 0521/208812 info@laforchettaparma.it
RISTORANTE LE DUE SPADE
Via Pietro Giordani, 9 Bardi 0525/71623 info@leduespade.it
RISTORANTE PARIZZI
Strada Repubblica, 71 0521/285952 info@ristoranteparizzi.it
Strada Provinciale per Torrechiara, Pilastro 45/a Langhirano 0521/639110 333/3669370 trattoria@masticabrodo.com
OSTERIA CAMPING SCHIA
Strada Casagalvana, 38 Tizzano Val Parma 0521/860115 info@campingschia.it
RISTORANTE I DUE LEONI
RISTORANTE GREEN FOOD&FRIENDS
Strada Martinella, 328/A 0521/630032 eventi@parmagolf.it
Largo Roma, 4 Salsomaggiore 0524/582322 dueleoni@grandhotelsalsomaggiore.com
RISTORANTE PARMIGIANINO
RISTORANTE STUZZICHERIA PARMIGIANA
Largo Piero Calamandrei,11 0521/030019 info@ristoranteparmigianino.it
Largo Roma, 4 Salsomaggiore 0524/582311 stuzzicheria@grandhotelsalsomaggiore.com
LUOGHI DEL GUSTO E DEL SAPERE/ GOURMET DELIGHTS AND KNOWLEDGE FONDAZIONE MUSEO ETTORE GUATELLI
MUSEO DEL POMODORO
MUSEO DEL SALAME FELINO
MUSEO DELLA PASTA
MUSEO DEL PARMIGIANO REGGIANO
MUSEO DEL PROSCIUTTO DI PARMA
MUSEO DEL VINO O CANTINA DEI MUSEI DEL CIBO
MUSEO DEL CULATELLO E DEL MASALEN
prenotazioni.parmigiano@museidelcibo.it 0521/218889 Corte Castellazzi, Via Volta, 5 Soragna
75
prenotazioni.pomodoro@museidelcibo.it 0521/218889 Corte di Giarola, Strada Giarola, 11 Collecchio prenotazioni.prosciutto@museidelcibo.it 0521/218889 Ex Foro Boario, Via Bocchialini, 7 Langhirano
prenotazioni.salame@museidelcibo.it 0521/218889 Castello di Felino, Strada al castello, 1 Felino
info@museidelcibo.it 0521/218889 Rocca Sanvitale, Piazza Gramsci, Sala Baganza
prenotazioni.pasta@museidelcibo.it 0521/218889 Corte di Giarola, Strada Giarola, 11 Collecchio
prenotazioni.culatello@museidelcibo.it 0524/936539 Strada Palazzo due Torri, 3 Polesine Parmense
settembre 2020
info@museoguatelli.it 0521/333601 Via Nazionale, 130 Ozzano Taro Collecchio
«Parma City of Gastronomy» è un club di prodotto che tutela la qualità dei prodotti tipici del territorio di Parma e garantisce autenticità e unicità all'esperienza di viaggio nella nostra città «Parma City of Gastronomy» is a product club which safeguards the quality of typical products from in and around Parma guarantees the authenticity and uniqueness of a visit to our city
GUIDE TURISTICHE/TOURIST GUIDES ALINOVI MARIATERESA
IVALDI ELISABETTA
ROSSI ALICE
BAIOCCHI SANDRA
LANDI EMANUELA
TEDESCHI ERIKA
BASAGNI CHIARA
LANFREDI DANIELA
VANIN MONICA
CACCIATORE GIACOMO
LESIGNOLI ANDREA
ACCOMPAGNATORE MATULLI ELISA
CAPELLI SIMONETTA
MARINELLI GIULIA
ACCOMPAGNATORE BERTACCHINI LISA
CIANI CUKA AMALDA
MONTANINI SILVIA
ACCOMPAGNATORE GENOVESE GIORGIO
CONVERSI GIORGIA
PELLACINI ANDREA
ACCOMPAGNATORE PAGANI DAVIDE
COSTA MICHELLE
PELOSI BARBARA
ACCOMPAGNATORE PELLACINI ANDREA
COVA LAURA
RAMAZZOTTI ANTONELLA
GAE BERTACCINI STEFANIA
FEBOLI ELENA
RASTELLI ELISABETTA
GAE MORTALI ANTONIO
GASPARINI ROBERTA
RAVAZZI ASADA ELENA
GAE PELLACINI ANDREA
DOTTORI E SAPORI EVENTI E CORSI HEALTY FOOD
CUCINA CON ANTONIA
TRASPORTI CINI TRASPORTI
E-BIKE TOUR
COMMANDERIA DEL GUSTO
TRASPORTI D.A. TRASPORTI DI DE GIOVANNI ARMANDO
TOUR IN BICI BIKE FOOD STORIES
ZAMBONI ANTONELLA - WEDDING PLANNER
TRASPORTI DIMA EXPRESS
ESPERTA SRL
ANDROMEDA’S BUS
TRASPORTI PARMA NCC DI FERRARI PIETRO
349.5036068 alinoviguidaparma@msn.com 333.3722729 sandra.baiocchi@alice.it 333.6014087 chiara_basagni@libero.it 347.9142940 cacciatore.gia@libero.it 339.7551682 guidaturisticaparma@hotmail.it 340.7672875 amalda.cuka@gmail.com 340.6513974 gio.conversi@gmail.com 348.4559176 michellevaleriacosta@gmail.com 349.1795294 laguidaparma@gmail.com 338.3053251 eleusa77@hotmail.com 348.8052838 gasparini.roberta@gmail.com
328.5718262 parmatourguide@gmail.com 347.0308618 manulandi72@gmail.com 338.4998483 danielalanfredi@hotmail.it 333.6017695 andrealesignoli@libero.it 335.6070341 info@giuliamarinelli.it 328.2136732 montanini.silvia@gmail.com 333.1805781 andrea.pellacini@guidevalparma.com 349.7198120 barbara.pelosi16@gmail.com 347/6441508 aramazzotti73@gmail.com 340.6023906 info@parmavisiteguidate.it 347.3336172 ravazzi.elena@gmail.com
339.5931754 alicerossi.gourmet@gmail.com 339.5642469 erika.tedeschi@libero.it 349.7839997 moni.vanin@gmail.com 333/6260316 elisa@maestrotravelexperience.com 346/3542063 lbertacchini4@gmail.com
335/5939936 cambiastiledivita@yahoo.it 349/7838492 info@bikefoodstories.it
333/1805781 andrea.pellacini.27@gmail.com 328/2172237 sbertaccini@hotmail.com
339/7843072 antonio.mortali@trekkingtaroceno.it 333/1805781 andrea.pellacini.27@gmail.com
SERVIZI/SERVICES 333/2031156 giorgia.olivieri@dottoriesapori.it 391/3387225 info@ebike-tour.it 349/7838492 info@bikefoodstories.it 0521/803017 info@espertasrl.com
parma citymag
INTERCONSUL
348/3044470 info@interconsul.com
LEZIONI DI CUCINA CON STEFANIA BERTACCINI 328/2172237 sbertaccini@hotmail.com
3335/6608292 mariaantonia.greci@gmail.com 335/5602291 info@commanderiadelgusto.it 328/7815876 info@tdlevents.com Via Cremonese, 170 335/6158294 info@andromedasbus.it
TRASPORTI BENASSI LUCA NCC
Strada Provinciale di Mulazzano, 4 Lesignano de' Bagni 0521/852653 335/5859951 info@lucabenassi.com
338/8230566 ciniservizi@libero.it 328/0799129 info@viaggidegiovanni.eu 0521/861402 dimaexpress@virgilio.it 338/8321629 info@parmancc.it
TRASPORTI TRAVELBUS
0521/656130 travelbus@cnaparma.it
TRASPORTI CHEVIAGGI! NCC
347/6408203 cheviaggi@gmail.com
76
STRUTTURE RICETTIVE/ACCOMMODATION AGRITURISMO AL VIGNETO
B&B AL BATTISTERO D'ORO
B&B TORRECHIARA
AGRITURISMO ARGALAND
B&B AL DUCALE
CAMPING SCHIA
Strada Bergonzi, 2 346/0126573 argaland@hotmail.com
AGRITURISMO CA' BIANCA
Loc. Ostia Parmense, 84 Borgo Val di Taro 0525/98213 info@agriturismocabianca.it
AGRITURISMO CA' D'ALFIERI Loc. Predario, 29 Bardi 0525/77174 info@cadalfieri.it
AGRITURISMO BB CANCABAIA
Via Martiri della Libertà, 70 Lesignano de' Bagni 338/8072420 cancabaia@gmail.com
AGRITURISMO CASANUOVA
Strada di Carrobbio, 11 Tizzano Val Parma 0521/868278 agriturismocasanuova@libero.it
AGRITURISMO CIAO LATTE
Via Borghetto, 15 Noceto 0521/624035 ciaolatte@libero.it
AGRITURISMO I QUERCIOLI
Strada Fontanini, 18 335 5299910 info@agriturismoiquercioli.it
AGRITURISMO IL CANNETO
Via Bertolotta, 75 Sissa Trecasali 0521/371114 info@agriturismoilcanneto.it
AGRITURISMO IL CIELO DI STRELA
Strada Costalta, 62 Località Strela Compiano 348/2885159 info@ilcielodistrela.it
AGRITURISMO IL MONDO
V.le Esposizioni, 106 0521/272762 info@agriturismoilmondo.it
ALBERGO TRE VILLE
Strada Benedetta, 87/A Parma 0521/775309 info@hoteltreville.it
APP. PER VACANZA CATTEDRALE Strada San Nicolò, 19 338/4904697 contatti@albattisterodoro.it
B&B A PARMA DUOMO
Strada Sant'Anna, 12 349/4795701 bbaparmaduomo@gmail.com
Strada Sant'Anna, 22 0521/239369 contatti@albattisterodoro.it Via Costituente, 11 0521/281171 bbducale@libero.it
B&B ANTICO CASALE DELLE VIGNE Via Monticello, 24 Collecchio 0521/309704 info@montedellevigne.it
B&B AZZALI BRUNA
Via Tabiano, 26 Salsomaggiore 0524/565297 info.bruna@gmail.com
B&B CIVICO 75
Via Gabbiano, 75 Noceto 329/ 3353532 bbcivico75@gmail.com
B&B COMMANDERIA DEL GUSTO Via Siccomonte, 1/A Fidenza 335/5602291 info@commanderiadelgusto.it
B&B CORTE DI WOODLY
Via Faviano Superiore, 33 Lesignano de' Bagni 0521/857682 335/8024212 info@locanda.woodly.it
B&B DELLA CANADELLA
Via della Bassa,9 Lesignano de' Bagni 0521/350214 377/1282050 bbdellacanadella@gmail.com
B&B LA COSTA
Via La Costa Ravarano di Calestano 0521/281171 bb-lacosta@libero.it
Via Provinciale, 38/A Torrechiara Langhirano 0521/355301 bbtorrechiara@gmail.com Strada Casagalvana, 38 Tizzano Val Parma 0521/860115 info@campingschia.it
HOTEL ALBERGO DELLA ROCCIA
Via Martiri della libertà, 2 Varano de' Melegari 0525/53728 info@albergodellaroccia.it
HOTEL ANTICO BORGO DI TABIANO CASTELLO
Via Tabiano Castello, 4 Salsomaggiore Terme 0524/881168 travel@tabianocastello.com
HOTEL CORTACCIA SANVITALE
Piazza Antonio Gramsci, 1 Sala Baganza 0521/1830360 info@cortacciasanvitale.it
HOTEL DANIEL
Viale Gramsci, 16 0521/995147 info@hoteldaniel.biz
HOTEL DAYTONA
Via del Giardinetto, 6 Collecchio 0521/801162 info@daytonahotel.it
GRAND HOTEL DE LA VILLE
Largo Calamandrei, 11 0521/0304 info@grandhoteldelaville.it
GRAND HOTEL SALSOMAGGIORE
Via Don Carrozza, 10/a Salsomaggiore 0524/582311 info@grandhotelsalsomaggiore.com
B&B LA TERRAZZA SUL DUOMO
HOTEL CDH PARMA E CONGRESSI
B&B OINOE
HOTEL TRE VILLE
Via Cardinal Ferrari, 5 320/5582195 info@villaferrarigussola.com Strada dei Ronconi, 23 Traversetolo 0521/842680 info@oinoevini.it
B&B PIO
Via Emilia Ovest, 281/A 0521/676011 info@hotelcdh.com Strada Benedetta, 97/A Parma 0521/775309 info@hoteltreville.it
Borgo XX Marzo, 14 347/7769065 info@piorooms.it
HOTEL CDH VILLA DUCALE
B&B PODERE CALVI PARISETTI
HOTEL VERDI
B&B TENUTA I MUSI LUNGHI
NOVOTEL PARMA CENTRO
Starda delle Vallo, 3 S.Martino Sinzano Collecchio 335/302855 poderecalviparisetti@gmail.com Strada Comunale del Mulino, 100 Lesignano de’ Bagni 339/4125494 tenutaimusilunghi@gmail.com
Viale Europa, 81 0521/272727 info@hotelcdh.com
LOCANDA DA IVAN
Via Villa, 22/24 Località Fontanelle Roccabianca 0521/870113 348/5629994 info@hostariadaivan.it
R&B ALAMIRE’
Borgo Montassù, 3 0521/1759041 alamireparma@gmail.com
R&B BLUEGARIBALDI
Strada di Gazzolo, 32 Soragna 0524/597982 348/2221891 info@bluegaribaldi.com
R&B CORTE FINZI
Via G. Marconi, 5 Sala Baganza 338/7051930 cortefinzi@gmail.com
R&B LA CASA DELL'ANGIOL D'OR Strada Consorzio, 8 335/6608292 info@casangioldor.it
R&B LA LOCANDA DEL BORGO
Strada del Castello, 23 Torrechiara 353/3939401 info@lalocandaditorrechiara.it
R&B SACRETERRE
Strada di Sciola, 61 Tizzano Val Parma 333/1473800 reservations@sacreterre.com
R&B TOLASUDOLSA
Località Sambuceto, 208 Compiano 339/3870031 info@roomsbreakfastmtb.it
RELAIS 12 MONACI
Via Roma, 1/A Fontevivo 0521/610010 info@12monaci.it
RELAIS ANTICA CORTE PALLAVICINA Via Strada Palazzo Due Torri, 3 Polesine Zibello 0524/936539 relais@acpallavicina.com
RELAIS PALAZZO DALLA ROSA PRATI Strada al Duomo, 7 0521/386429 info@palazzodallarosaprati.it
Via Pasini, 18 0521/293539 info@hotelverdi.it Via Trento, 9 0521/272717 HA0X5@ACCOR.COM
TOUR OPERATORS
I VIAGGI DEL BORGO
PARMA INCOMING
7 STELLE VIAGGI E TURISMO
ASSAPORA APPENINO PARMA
LANZI TRAVEL
TERRA VIAGGI NELLA BIODIVERSITÀ
ARGANTE VIAGGI DI ANTEA
FOOD VALLEY TRAVEL
MAESTRO TRAVEL EXPERIENCE
TRAVEL LAB
Via Fleming, 4 0521/290106 info@7stelleviaggieturismo.it Via Mazzini, 30 Colorno 0521/814547 info@arganteviaggi.it
77
Piazza Leoni, 2 Torrechiara 328/2250714 assaporaparma@assaporaparma.it B.go del Parmigianino, 19 0521/798515 info@foodvalleytravel.com
Via Cornini Malpeli, 44 Fidenza 0524/528398 info@terrediverdi.it Via Garibaldi, 18 0521/603127 booking@lanzitravel.it Via Paciaudi, 2/E 0521/229785 info@maestrotravelexperience.com
Via Abbeveratoia, 63A 0521/298883 info@parmaincoming.it Piazza Fanfulla, 23/A Traversetolo 0521/841424 traversetolo@pianetamondo.it Loc. Fornace, 194 Bardi 339/7197290 info@bookyouritaly.it
settembre 2020
Via Nevi, 6 Felino 0521/648247 info@agriturismoalvigneto.it
a m r pa g a m city
kids
ARENA ESTIVA CINEMA D’AZEGLIO
INCONTRI FANTASTICI
FESTIVAL PER PICCOLI SPETTATORI MERCOLEDÌ 9 SETTEMBRE, ORE 21:00
“LA TARTARUGA ROSSA”
“LA CANZONE DEL MARE”
“La Tartaruga Rossa”, film del 2017 realizzato dall’olandese Michael Dudok de Wit, si lascia liberamente ispirare dalla grafica e dalle animazioni dello Studio Ghibli di Takahata e Miyazaki. Già candidato all'Oscar come miglior film di animazione, l'opera si è aggiudicata il Premio Speciale della Giuria a Cannes nella sezione Un Certain Regard. “La tartaruga rossa” traduce in immagini, suoni, musiche, l’incontro singolare ed emblematico fra un naufrago ed una creatura marina, tra le onde della vita, che nel loro lasciare e trattenere scandiscono il tempo e il suo fluire.
“La canzone del mare”, del regista irlandese Tomm Moore, candidato al premio per il Miglior film d’animazione agli Oscar e vincitore, nel 2015, degli European Film Awards come Miglior film di animazione, è tratto dalla mitologia delle Selkies, leggende appartenenti al folklore irlandese. Narra la storia di Ben, un ragazzino di dieci anni, e della sua sorellina Saoirse, l’ultima foca bambina. A sei anni ancora non parla ma è fortemente attratta dal mare: un mondo incantato, sotterraneo e subacqueo, dove i due fratelli si perdono e si ritrovano, incontrando folletti, streghe e stravaganti divinità, tra luci, ombre, arabeschi e grafismi.
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria (fino ad esaurimento posti). In caso di pioggia le proiezioni cinematografiche si svolgeranno nella sala al chiuso del cinema D'Azeglio. www.comune.parma.it info.cultura@comune.parma.it
parma citymag
MARTEDÌ 1 SETTEMBRE, ORE 21:00
78
SLEGATI!
FESTIVAL 2020 Torna in Cittadella a Parma, nel LOSTELLO, spazio per la comunità, il festival dedicato ai giochi furbi, alla musica e ai mattoncini LEGO®. Qui il gioco è inteso nel senso più ampio e alto del termine: divertimento, certo, ma anche sperimentazione e contaminazione di linguaggi, momento di contatto e unione tra generazioni e realtà culturali diverse, per risvegliare, stimolare ed alimentare la creatività di tutti. Tante le attività, suddivise in varie aree. Giochi e Laboratori:
MUSEI DEL CIBO SETTEMBRE 2020
Laboratori Lego® in diverse fasce orarie, dalle ore 10 del mattino alle 18, con prenotazione obbligatoria. Letture: Polpo Ludo cura l’ambito. Musica e spettacoli: Rassegna collaterale al Festival Verdi; per la Rassegna “Cuscinoni”, alle 19 saranno in concerto i “Cucoma Combo”.
LOSTELLO, Parco della Cittadella 5/A, Parma. Data: 13 settembre Orario: dalle 10:00
Giunge a coronamento l’iniziativa “Una Tavola lunga come un…Museo”, una riunione conviviale ideale, iniziata durante il lockdown, che riunisce bambini e ragazzi attorno alla stessa tavola, ognuno con la propria tovaglietta fatta da sé. La raccolta non è ancora finita: le indicazioni per sedersi attorno a questa lunga tavola si trovano sul web, canale Youtube dei Musei (Cerca: FAI CON NOI - 7. Una TAVOLA lunga come un MUSEO ). Con le tovagliet-
te raccolte, i Musei del Cibo hanno preparato un’installazione: durante l’inaugurazione tutti i partecipanti potranno ritrovare il proprio posto a tavola. Nell’occasione del pomeriggio speciale, l’ingresso al Museo sarà gratuito per tutti, con possibilità di partecipare al gioco “Un safari al museo”, a cura di ArcheoVEA, un’attività divertente scovando immagini di animali nei locali del Museo, accompagnati, a piccoli gruppi, da una guida.
didattica@museidelcibo.it 0524 507205
79
settembre 2020
Museo del Parmigiano Reggiano di Soragna (PR) Data: Sabato 19 Orario: 15:00 Ingresso e attività gratuiti; prenotazione obbligatoria per l’attività
ESCURSIONI Sabato 5, ore 21.00 - Rifugio Lagdei L'ALBA DELLA LUNA PIENA
TERRE EMERSE
Lunata per vedere l’alba della Luna tra monti prati e nuvole. Si entra in punta di piedi nel cuore e nella storia di una Foresta demaniale vecchia un secolo per poi giungere nei prati, dove la torcia non serve più e si cammina solo guidati dalla luce del nostro satellite in un’atmosfera che sa di magia. I raggi della Luna rischiareranno la notte serena o filtreranno fra le nubi come spade d’argento.
Domenica 6, Parco Baboj I PICCOLI VULCANETTI “SPUTAFUOCO” Al Parco Barboj, a Rivalta di Lesignano, minuscole fiammelle si accendono nella luce del tramonto con una breve vampata, piccole bolle esplodono e subito tornano buie. Una passeggiata facile per scoprire un ambiente suggestivo, quello dei Calanchi delle prime colline, in cui il fango ribolle come lava e si potrà provare ad accenderlo. Escursione per bambini dai 6 anni. Quota individuale: € 10 adulti, € 7 bambini fino a 12 anni. Per famiglie se più conveniente pacchetto € 30.
Sabato 5, ore 15.30 - Rifugio Lagdei CACCIA ALLA TRACCIA, FORMATO FAMIGLIA La vita segreta della foresta svelata ai bambini. La foresta Alta Val Parma è la casa di tanti animali: vederli non è facile, ma le loro tracce sono ben presenti anche a pochi metri dal Rifugio, basta imparare a riconoscere, ad esempio, le mangiatoie degli scoiattoli o le faggiole mangiate dai ghiri. Una vera immersione nel regno degli animali. Adatta a bambini sopra i 5-6 anni. Costo: € 15 adulti; € 8 bambini <12 anni; Pacchetto famiglia € 35 famiglia (2 ad + 1/2jr), € 30 a famiglia per 3 o più famiglie che si iscrivono insieme.
Adatta a bambini sopra i 7-8 anni. Costo accompagnamento: € 15 adulti, € 10 bambini.
Iniziative a cura di: Guide Ambientali Escursionistiche. Guida: A.E. Antonio Rinaldi. Prenotazioni obbligatorie. 328.8116651 antonio.rinaldi.76@gmail.com www.terre-emerse.it
TORRECHIARA APPUNTAMENTI PER FAMIGLIE CON PICCOLI ESCURSIONISTI • Sabato 12, ore 10-13: Pellegrini a Parma per un giorno sul Cammino Via di Linari
parma citymag
• Domenica 13, ore 10-12.30: Chi è l’escursionista, quali sono i suoi strumenti? • Domenica 20, ore 10-12.30: Il bastone del camminare, a ognuno il suo bordone • Domenica 27, ore 10-12.30: Non perdiamo la bussola! Attività di orientamento
Dallo strategico e suggestivo Castello di Torrechiara, che sorge su un’altura da millenni vedetta per l’ingresso in Val Parma, escursioni divertenti per grandi e piccoli camminatori, armati di curiosità, condotte da una Guida professionale nei percorsi intorno al Castello, tra cui il nuovo Sentiero d’Arte.
Prezzo: € 10 (variabile nelle diverse giornate).
328.2250714 www.assaporaparma.it
80
FAMILY CAI
328.8116651 familycaiparma@gmail www.caiparma.it
SENTIERO DEL POETA A MEDESANO (PR) Family Cai si rivolge alle famiglie che vogliano avvicinarsi alla montagna a piccoli passi organizzando escursioni in cui i bambini e ragazzini possano camminare per sentieri e divertirsi in compagnia con la famiglia incontrando nuovi amici.
• Domenica 13 Transumanza delle pecore italiane • Domenica 27 Attività adatte ai bimbi dai 4 anni.
PARCHI DEL DUCATO
Un'escursione per famiglie sulle tracce del super predatore, scoprendone vita e abitudini attraverso gli occhi e il mondo dei bambini. Grado di difficoltà: Facile, adatto a tutti e a famiglie con bambini dai 6 anni in su. Ritrovo:ore 15.45 (partenza ore 16.00) Presso: località La Costa di Tizzano – Comune Tizzano Val Parma (PR). Rientro: previsto ore 19.00. Costi di partecipazione: Adulti 13.00 €, bimbi dai 6 ai 14 anni € 6.00. il secondo bimbo è gratis. Guida: Monica Valenti, 3488224846; mokavalenti@libero.it
Sabato 12 DUE PASSI NELLA PREISTORIA Passeggiata geo-paleontologica e naturalistica nel Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano. Ritrovo: ore 15.30 c/o Area "La Bocca" (Salsomaggiore Terme PR). Fine: ore 19. Costi di partecipazione: 10€ adulti e minori a partire dai 6 anni, solo se accompagnati. Guida:Alessandro Bazzini, 3290047306; alessandro.bazzini@gmail.com
81
Si percorre un tratto di quel sentiero che la Duchessa fece per far visita al lago Santo parmense nell'agosto del 1821, scoprendo i sapori del territorio attraverso un piatto locale, il tortellone, specialità del paese di Bosco, piccolo borgo d'Appennino dove la tradizione gastronomica dura nel tempo. Ritrovo: ore 9.00 Località Bosco di Corniglio – Comune Corniglio (PR). Fine: ore 13.30. Costi: come escursione precedente. Guida: Monica Valenti, 3488224846; mokavalenti@libero.it
Sabato 12 STRINGIMI TRA I FOSSILI In una notte stellata, quasi priva di luna, immersione nel mondo affascinante e misterioso dei Rapaci Notturni, nel Parco Regionale dello Stirone e del Piacenziano. Ritrovo: ore 21.00 c/o Area La Bocca (Salsomaggiore Terme PR) Fine: ore 23:30. Costi di partecipazione: 12€ adulti; 8€ minori a partire dai 6 anni, solo se accompagnati. Guida:Alessandro Bazzini, 3290047306; alessandro.bazzini@gmail.com
www.parchidelducato.it
Domenica 6 IL FOLLETTO DEL BOSCO E LA VALIGIA DELLE MERAVIGLIE Escursione per famiglie in viaggio col Folletto dei Boschi di Carrega! In viaggio in compagnia del nostro buffo folletto del bosco, che guiderà all'interno del Parco dei Boschi di Carrega, alle porte di Parma, attraverso vie non battute e leggende tutte da sognare. Escursione ed educazione ambientale con giochi e attività per bambini e genitori. Ritrovo: ore 15.00 - Parcheggio del Parco Boschi di Carrega, Via Zappati, 34, Sala Baganza PR. Rientro: previsto ore 18:00. Costi di partecipazione: 15 € Bambini e ragazzi; Adulti gratuiti. Possono partecipare bambini dai 5 anni di età, accompagnati da un adulto. Guida: Antea Franceschin, 3480725255; antea@controventotrekking.it
Domenica 13 "AH CHE PIATTO SAPORITO!" Petite pièce per piccoli ascoltatori, III° Educational "PARCOLLATERALE" . Località Corte di Giarola, Portico Agrilab – Collecchio (PR). Breve racconto del cibo nella Storia della Musica con Lia Simonetti relatrice. Musiche di W.A. Mozart, G. Rossini, G. Verdi. Ingresso libero con prenotazione: iparchidellamusica@gmail.com
settembre 2020
Sabato 5 BAMBINI, MAMMA E PAPÀ SULLA VIA DEL LUPO...
Domenica 6 IL SENTIERO DELLA DUCHESSA MARIA LUIGIA
in arrivo a OTTOBRE
parma citymag 3 sabato
7 mercoledĂŹ
3 sabato 10 sabato
parma citymag
10 sabato
82
Scegli la qualità Un arredatore Diemme sarà sempre al tuo fianco, dalla progettazione alla consegna. Per consigliarti con le soluzioni e i vantaggi che ti faranno scoprire il piacere di vivere la casa, come l’hai sempre desiderata.
83
Progettazione
Consulenza d’arredo
Rilievi e misure a domicilio
Tutto su misura
Trasporto e montaggio
Consulenza finanziaria
Garanzia
Assistenza post vendita
since 1978
NELLE CASE DI PARMA DA SEMPRE
Pilastrello - strada per Monticelli Terme (PR) Tel. 0521 641380 - www.diemmearredamenti.it Orario di apertura: da martedì a sabato 8,30/12,30 - 15,30/19,30
84
parma citymag