3 minute read

Taranto

Vivere Taranto: Arte, storia, mare e cutura.

Situata nella parte nord occidentale del Salento, aff acciata sul Golfo di Taranto racchiuso tra Puglia e Calabria, la città vanta una posizione geografi ca invidiabile. Off re scorci variegati e unici, tra palazzi nobiliari, nascondigli sotterranei, vicoli, parte antica ed un mare cristallino che ne bagna le coste.

Cenni Storici

Storicamente conosciuta come la “Capitale della Magna Grecia”, Taranto custodisce numerose ed importantissime testimonianze risalenti al suo passato. La città, fondata dagli Spartani nell’VIII secolo a.C. col nome di Taras, grazie alla sua posizione strategica, alla fertilità del suo territorio e al commercio, divenne una delle più importanti póleis della Magna Grecia. In seguito all’espansione di Roma fu l’ultima città magnogreca a cadere, ma continuò ad esercitare una grande infl uenza culturale sull’Italia meridionale ed entrò a far parte dell’immaginario collettivo del tempo come città opulenta e dalle grandi bellezze naturali. Divenne capitale del Principato di Taranto, nel periodo normanno, durante il quale (377 anni) arrivò a comprendere la quasi totalità del Salento. Venne unita al Regno d’Italia nel 1860.

Mare, Arte e Storia

Per la sua peculiare posizione a cavallo di mar Grande e mar Piccolo, Taranto è nota anche come la Città dei due mari. Nei pressi delle Isole Cheradi è possibile ammirare una prospera popolazione di delfi ni e altri cetacei, si trovano anche colonie di cavallucci marini e fenicotteri. Nel mar piccolo invece è praticata da secoli la mitilicoltura, i cui prodotti sono noti a livello mondiale. Il mare che bagna il territorio della città di Taranto è unico al mondo e riesce ad off rire spiagge per ogni gusto: da quelle molto ampie a ovest, a quelle composte da dune ricoperte da macchia mediterranea, punteggiate da bassi scogli e decine di baie, a est.

Grazie ad un raro fenomeno dovuto al basso tasso di salinità delle acque, il mare delle coste risulta di incredibile limpidezza, ed è possibile vedere ben al di là di 10 metri di profondità. La storia della città si snoda attraverso i due ponti che collegano la zona antica a quella moderna: Il Ponte di Porta Napoli (o Ponte di Pietra) di Taranto è la struttura in pietra che sovrasta il canale naturale a nord-ovest della città, costruito nel 1883, dopo un’alluvione che distrusse il precedente; Il ponte San Francesco Da Paola conosciuto come il Ponte Girevole manovrato dall’interno del Castello Aragonese, uno dei siti turistici più visitati in Puglia. Nel centro storico stupiscono i palazzi e le maestose architetture del ventennio divise da una piazza-giardino, dove si trova la Concattedrale di Taranto ultima opera di Giò Ponti, recentemente ristrutturata. Presso il Museo archeologico nazionale il Mar.Ta è possibile ammirare i famosi “Ori di Taranto”, raffinate produzioni dell’arte orafa locale realizzate tra il IV e il II secolo a.C., e un’immensa raccolta di reperti archeologici provenienti da tutta la provincia ionica.

Cultura

Taranto sta vivendo negli ultimi anni un momento di rinascita culturale davvero incredibile. I suoi musei ospitano mostre ed eventi sempre nuovi che attraggono diverse tipologie di pubblico. I teatri cittadini offrono spettacoli di musica e prosa di livello internazionale e le molte manifestazioni sportive richiamano atleti di tutto il mondo. La città ospiterà infatti i Giochi del Mediterraneo nel 2026. Interessante anche il progetto di riqualificazione urbana basato sulla Street Art volto a ridisegnare completamente alcuni quartieri. Ecco che Taranto, forte della sua tradizione storica e consapevole delle sue potenzialità, si sta affermando sempre di più nel panorama culturale Europeo come una città che guarda al futuro.

This article is from: