Dino Buzzati
DINO BUZZATI · GERDA MÄRTENS
9 788896 806043
postfazione di Goffredo Fofi
lampi light
Racconti classici della letteratura fantastica, d’avventura e noir. Esposti alla luce delle immagini che, come un lampo nella notte, improvvisamente rovescia la visione delle cose.
€ 1 3 , 5 0 L I B R O + P O S T E R : A L L’ I N T E R N O , U N ’ I L L U S T R A Z I O N E I N G R A N D E F O R M A T O
orecchio acerbo
LA CREAZIONE
Saggista, critico teatrale e cinematografico, disincantato osservatore politico, Goffredo Fofi (Gubbio, 1937) è una delle personalità più attive e combattive della cultura italiana. Il suo impegno, incentrato soprattutto sul rapporto tra la realtà sociale e la sua rappresentazione nelle arti, ha favorito la nascita di riviste “storiche” come “Quaderni piacentini”, “Ombre rosse”, “Linea d’ombra”, “La terra vista dalla luna”, oltre a tradursi in un numero sterminato di articoli, interventi, iniziative. Polemico e provocatorio, Goffredo Fofi si è però spesso dimostrato un apripista riuscendo (nel cinema, come nel teatro, come nella letteratura) a individuare in tempi non sospetti stili, tendenze e autori canonizzati successivamente (e spesso con colpevole ritardo) dalla cultura ufficiale. Oggi Fofi dirige la rivista “Lo straniero”, fa il consulente editoriale, scrive su diversi giornali continuando in questo modo la sua instancabile attività di osservatore e promotore culturale. Fra i suoi ultimi libri, “Marlon Brando. Una tragedia americana” (Castelvecchi, 2014) e “Salvate gli innocenti. Una pedagogia per i tempi di crisi” (La Meridiana, 2012).
“ E che sarebbe questo?” disse il Massimo Fattore continuando nella diplomatica finzione. “Ha l’aria di voler essere un pianeta, mi pare, come già ne abbiamo costruiti miliardi e miliardi. C’è proprio bisogno di farne ancora uno, e di misure così modeste per giunta?”
orecchio acerbo
GOFFREDO FOFI
Gerda Märtens La creazione
GERDA MÄRTENS Nata nel 1987, viene dal Baltico la giovanissima Gerda Märtens. Ed è nella sua città natale, Tallinn, in Estonia – nelle aule della Estonian Academy of Art – che è avvenuta la sua prima formazione artistica. Non appena diplomata, si è trasferita in Italia, nelle Marche, e per alcuni anni ha frequentato il corso di illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Macerata, sotto la guida di Mauro Evangelista. Ed è in questo periodo che ha approfondito tecnica e competenza frequentando i corsi speciali di Carll Cneut e Davide Calì. Se si eccettua la direzione artistica di un film d’animazione – “In the air” di Martinus Klemet, premiato in Estonia, Australia e Norvegia – “La creazione” è la sua prima prova d’autore. Che le ha portato fortuna. In questi mesi sta infatti lavorando al progetto di nuovi libri per bambini.
illustrazioni di