ARTE
a. codici visuali • LA COMUNICAZIONE VISIVA: FUNZIONE-CODICE-SIGNIFICATO (2-5) • CHE COSA VUOL DIRE OSSERVARE: osservazione analitica/funzionale (26) • CHE COSʼE LO STEREOTIPO - COME SUPERARLO (25) • IL PUNTO E LA SUA ESPRESSIVITAʻ (38-39) • LA LINEA E LA SUA ESPRESSIVITAʻ (41-42) • IL COLORE E LA SUA ESPRESSIVITAʼ (53 -> 61) • PUNTO-LINEA-COLORE NELLʼOPERA DʼARTE LUCI E OMBRE • LUCI E OMBRE (65 -> 69) • VOLUME - SPAZIO ESTERNO / INTERNO - PROSPETTIVA (80 -> 84) • LA COMPOSIZIONE - SIMMETRIA SPECULARE/BILATERALE (96-102 -> 106) • SIMBOLOGIA DEL COLORE (quaderno)
b. le tecniche artistiche LA MATITA - MATITE COLORATE - PENNARELLI - COLLAGE - LE TEMPERE PASTELLI AD OLIO - OLIO SU TELA - ADIGRAF - TECNICHE DEL COLOMBINO SBALZO SU FINTO RAME - FINTA VETRATA CON CARTA VELINA - FROTTAGE (cliccate sulle tecniche in blu che non conoscete per andare su wikipedia! XD)
c. l’arte nel tempo • POST-IMPRESSIONISMO: GAUIGUIN (168) • CUBISMO: GEORGES BRAQUE - PABLO PICASSO - CEZANNE (290 -> 294) • FUTURISMO: UMBERTO BOCCIONI - GIACOMO BALLA (298) (collegamento al divisionismo B3 262) • ASTRATTISMO: KANDINSKI (300) vi consiglio • ROMANTICISMO (240, collegamento con storia) e magari leggere IMPRESSIONISMO (252 -> 258)
d. lettura dell’opera LETTURA DI UNO O + ELABORATI A CONFRONTO (vostri), NEI CODICI VISIVI, DIFFERENZE DELLE TECNICHE E DEI TEMI PROPOSTI
e. esposizione ESPOSIZIONE DELLʼELABORATO “ACQUALANDIA”
f. cenni storici CENNI STORICI DELLE TECNICHE STUDIATE ORALMENTE (cioè quelle del C, ma lo sapete comʼè la Svampa)
N.B. il verde è per le pagine del libro B3, il rosso A