Programma di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali Insegnante: prof Salvatore Quattrocchi CONTENUTI
Matematica Libro di testo: Tu e la matematica, Ediz. Scolastiche B. Mondadori Aritmetica ed Algebra • •
• • • • • • •
Ripasso su proporzionalità, frazioni Numeri relativi: definizione, confronto tra numeri relativi e loro rappresentazione grafica su una retta. Operazioni coi numeri relativi; le quattro operazioni, l’elevamento a potenza; espressioni algebriche coi numeri relativi. Il calcolo letterale: espressioni letterali, monomi, polinomi ed operazioni con essi. Prodotti notevoli. Espressioni con monomi e polinomi. Equazioni: identità ed equazioni, principi di equivalenza, risoluzione di un’equazione di 1° grado ad un’incognita, risoluzione di problemi con equazioni. Disequazioni: disuguaglianze e disequazioni, proprietà delle disuguaglianze, risoluzione di una disequazione. Il piano cartesiano ortogonale: coordinate, calcolo di lunghezze segmenti e loro punti medi, equazione della retta. Elementi di statistica: moda, media e mediana, frequenza assoluta, relativa, percentuale, rappresentazione grafica dei dati Calcolo delle probabilità: probabilità semplici, calcolo delle probabilità applicato alla genetica.
Geometria • •
• • • •
•
Ripasso del teorema di Pitagora Circonferenza, cerchio e loro parti; posizioni relative circonferenza e retta, circonferenza e circonferenza, poligoni inscritti e circoscritti a una circonferenza. Poligoni regolari. Similitudini tra poligoni. Lunghezza della circonferenza e area del cerchio I solidi (cubo, parallelepipedo, piramide, tronco di piramide): sviluppo, calcolo di superfici e volumi. I solidi di rotazione (cilindro, cono, tronco di cono): sviluppo, calcolo di superfici e volumi
Scienze
Libro di testo: Osservare per conoscere, B. Mondadori • • •
•
•
• • • •
•
L’Universo: ipotesi sulla nascita dell’universo, le stelle: classificazione e “ciclo vitale”, costellazioni, leggi di Keplero, il Sistema Solare. Il sistema Terra – Luna, le maree e le eclissi, il campo magnetico terrestre, i movimenti della Terra rispetto al sole. La struttura della Terra: nucleo, mantello, crosta terrestre, deriva dei continenti, tettonica a placche, evidenze geografiche come conseguenza dei moti delle placche, evoluzione della crosta terrestre dalla Pangea all’attuale configurazione e possibili scenari futuri. Modellamento della crosta terrestre: forze endogene (vulcani e terremoti) ed esogene (ghiacciai, azione del gelo/disgelo, sbalzi termici, forza di gravità, azione delle acque superficiali, azione del vento) erosione, trasporto, sedimentazione. La Terra come sistema: Litosfera (ciclo delle rocce, rocce magmatiche, sedimentarie, metamorfiche), Idrosfera (acqua nelle varie forme e fasi), Atmosfera (cenni di meteorologia e climatologia; “4 passi nel clima che cambia”, con Luca Lombroso). Il sistema nervoso, sistema nervoso centrale e periferico, i neuroni, gli organi di senso. Il sistema endocrino, ghiandole endocrine, ormoni. Il doping: (conferenza del Dott. Tripi): testosterone, eccitanti (ecstasi), cannabinoidi, caffeina e alcool. La riproduzione: gli apparati riproduttori, la fecondazione, lo sviluppo e la nascita di un figlio, gemelli, educazione all’affettività e alla sessualità (incontro con esperti della USL Modena, presso il consultorio familiare). Ereditarietà, trasmissione dell’informazione genetica, la genetica secondo Mendel, i geni ed i caratteri ereditari, le mutazioni, la determinazione del sesso.