1
publications education personal data
2014_currently attending a master degree in ICAD, International curriculum in architectural design. Facoltà di Architettura | Università degli studi di Firenze. 2009 | 13_bachelor degree in Science of Architecture Facoltà di architettura | Università degli studi di Roma “La Sapienza” 2004 | 09_high school diploma in scientific-technical studies Liceo Scientifico R. Cartesio, Olevano Romano (Rome).
2013_Article for Archidiap: web portal created by the Architecture design department of the university of Rome “La Sapienza”. http://www.archidiap.com/opera/viadotto-di-corso-francia/
contest & works 2015_architecture contest: self construction competition for Archistart association: The Competition, has the aim of enhancing the space within the walls of the Ostello del Sole in San Cataldo, having 1000€ budget 2014_graphic design contest: packaging design for Melissa’s Bakery (Canada) Winner of the contest. 2014_graphic design contest: packaging design for Kochi Tea (Thailandia)
Giacomo Troiani Dott. 29_03_1990, born in Tivoli (Rome) Italy Domicile: Via dei Pilastri 21, 50121 Florence Italy Residence: Via Remigio de Paolis 15, 00030 San Vito Romano (Rome) Italy Phone: +393925751447 Email: giacomo.troiani@gmail.com
workshops and training
2014_freelance graphic designer: packaging design for Portagio Coffee (Thailand)
2015_IAH, intenational architecture holiday 1 week for the design of a glamping in Salento, Italy. Mandatory handwork. Organized by: Archistart association.
languages
2015_Real project, Urban Farming: enterpreneurial project for urban recover Organized by: CSAVRI of University of Florence and Strascheg center for enterpreneurship of Hochschule of Munich. 2015_Foundation of digital Photography Organized by: Prof. Marcello Scalzo and Prof. Paolo Brandinelli, University of Florence. 2014_Rethinking non-places: international seminar on non-places study and analysis on field and design proposal. Organized by: Prof. Giulio Giovannoni, university of Florence.
Italian_mother tongue English_fluent French_reading capability
technical skills graphic and representation_cinema 4D for rendering, photoshop, illustrator, indesign, digital photography, lightroor for postpruduction cad 2D | 3D_autocad, rhinoceros (+grasshopper), archicad, sketchup (+vray) environmental analysis and control_quantum gis, autodesk ecotect, grasshopper 3
Personal interests
Florence
Parametric software: Grasshopper _Responsive facade
index
31
Bachelor degree
Rome
Bachelor thesis _experimental housing
33
Workshops
Florence
Real project - Urban Farming _HUT
Master course
Florence
Architectural design and structural lab _New entrance for Santa Verdiana, school of architecture of University of Florence _Indian National Museum Competition Chandigarh, India
15
Architecture and environmental lab _le Mulina Park, Florence
19
Architecture and town lab _Belgrade waterfront _Serbian National Library
7
23 27
39
Works contests
Design works _Melissa’s Bakery _Kochi _Photographic service and digital photo editing
43 45 47
Digital illustration
Cinema 4D
CGI _Commissioned renderings _Fabric modelling and rendering
49 53 5
Architectural design and structural lab
New entrance for Santa Verdiana
Il concept nasce dall’analisi dell’elemento caratteriszzante del complesso di Santa Verdiana, il chiostro. L’intento del progetto per il nuovo ingresso è in primo luogo quello di completare il quadrilatero chiudendo il cortile che guarda verso Largo Annigoni, dando al chiostro una funzione distributiva e di accoglienza. L’edificio segue ed estende le forme dei tetti a doppiafalda dell’edificio esistente. Il volume principale al di sopra del taglio che accoglie il visitatore diventa la nuova sala espositiva della facoltà di architettura.
The concept aririses analyzing the characteristic element of the complex of Santa Verdiana: the cloister. The project’s intent for the new entrance is first of all to close the quadrilateral enclosing the courtyard that faces Largo Annigoni and giving to the cloister distributional and reception functions. The building extends following the shape of the existing double pitched roof. The main volume above the cut that embrase the visitors is the exhibition room of department of architecture.
7
8
9
10
11
12
13
14
Architectural design and structural lab Indian National Museum, Chandigarh
The museum’s building wants to be integrated in the place through its axis and directions, although mantaining its own architectural lenguage, in order to be recognizable as a new structure. The integration is also given by the landscape design. The ground modeling connects two altitudes, 0,00 which is the street level to +3,5 through ramps and staircases. The mass modeling concept start with a simple parallelepiped parted in spans. The resulting surfaces are progressively rotated until 180° of the last surface. The rotation makes the space inside variable, It is developed as a continous path that links the ground and the first floor and intersects in the middle where the volume tightens. All the volume bends in order to follow the existing axis of the masterplan and in order to create the square in front of it, wch is the connection between the two different altitudes. The spans define the concrete arches which are the main structure, Between them the building is closed by a substructure composed by precast reinforced concrete modules that have as reference the module used by Le Corbusier on the facade of the High Court of Justice building. 15
16
17
Le Mulina Park
Architecture and environmental lab
Il progetto per Le Mulina riguarda il recupero dell’area del vecchio ippodromo, ormai in disuso, nel parco delle Cascine a Firenze. La richiesta era quella della realizzazione di un parco pubblico che però contenesse al suo interno specifiche funzioni e che diventasse un polo d’attrazione all’interno del parco delle Cascine, insieme al recupero degli edifici esistenti (ex stalle) per la realizzazione di un spa gestita privatamente dal committente. Dopo ricerche e analisi sono state definite delle attività principali da inserire nel masterplan come svago, tempo libero e sport. Il concept stesso nasce dall’idea della creazione di un nuovo centro urbano e di conseguenza il parco è definito dalla griglia del centro storico di Firenze dando però particolare enfasi agli ingressi. The project on Le Mulina concerns the recover of the old horse track area, now in disuse, in Le Cascine park in Florence. The demaind was to design a public park including specific functions in order to become an attractive pole for le Cascine park, while recovering the existing buildings (ex stables) for the project of a spa under management of the buyer. After researches and analysis the main activities have been defined in the masterplan: recreation, leisure and sport. The concept arises from the idea of the creation of a new urban center, so the park is defined from the historycal center of Florence grid, however henancing the presence of the entrances. 19
20
Un percorso evidenziato dal colore rosso attraversa il parco dando vita a diversi luoghi: esalta gli ingressi diventa copertura e seduta fino ad attraversare la piazza principale. Questa nasce da due edifici speculari destinati ad attività fieristiche ed è percorsa da una griglia di alberi che ne identificano lo spazio, dando inoltre la possibilità di utilizzare lo spazio aperto per le stesse attività.
A path is highlighted by the red colour pass through the park creating different places: it enhances the entrances, it becomes seat and roof till to cross the principal square. It arises between two specular buildings addressed for exhibitions and trade. It is cut by a net of trees which determinates the space and give the possibility to use the open spacefor the same activities.
Il percorso rosso nasce dall’entrata principale come un taglio attraverso l’edificio che si erige davanti l’ingresso sud (pag. 10), il taglio crea un tunnel rosso in forte contrasto con il rivestimento chiaro dell’esterno. Un forte invito ad entrare nel parco.
The red path arises from the main entrance like a cut through the building that stands in front of the south entrance (pag. 10), the cut creates a red tunnel in strong contrast with the light upholstery of the facade. A strong invitation to enter in the park.
21
Il portico collega gli edifici della spa creando un percorso coperto, intorno ad una corte interna, luogo di pace e relax. L’edificio principale delle terme chiude la piazza ad est. Si basa su 2 edifici esistenti, si pone come un tempio dell’acqua, dove la scanditura delle bucature esistenti mantiene la sua regolarità come un colonnato e affonda nell’acqua creando un divisorio tra gli ambienti The portico links the buildings of the spa creating a covered path, around a peaceful and relaxing courtyard. The main building of thermal bath fences the court to east, it is based on two existing buildings and it stands as a temple of water, the articulation of existing voids is mantained like a colonnade which sinks in the water.
22
Belgrade waterfront
Architecture and town lab
Il progetto per il waterfront di Belgrado è stata l’occasione di studiare il recupero di una vasta area urbana, connettendo inoltre importanti landmark e punti di interesse, quali il Beton Hala a nord e la stazione dei bus a sud, il molo sul fiume e il centro storico nella parte alta della città. La proposta è stata un parco lineare lungo la riva del fiume che connette i diversi ambiti dell’area, inoltre visualmente espresso evidenziando la presenza della linea ferroviaria tramite una pavimentazione vermiglio che attraversa tutta l’area. Un sistema di rampe e terrazze è stato progettato per collegare il centro storico con il waterfront, portando inoltre al luogo i in cui sorgeva la biblioteca nazionale serba.
The project for the Belgrade waterfront was the opportunity to study how recover a decaying part of the city and also how to connect important landmarks and point of interests which the Beton Hala on the north and the bus station on the south, the dock on the river and the high part of the hystorical center. The proposal is the linear park along the river which connects the different settings of the area, which is visually expressed also enhancing the presence of the railway through a vermilion path which cross all the area. A system of ramps and terraces has been designed to connect the hystorical center to the waterfront, connecting also the place where the ruins of the former national Serbian library are.
N
23
24
Un importante tema del progetto è il contatto con l’acqua, inteso come prossimità e visibilità del fiume, caratteristiche non scontate data la situazione esistente. La soluzione proposta è il progetto di una struttura agganciata al molo esistente composta da una serie di rampe e passerelle utilizzabili sia dai pedoni sia dai locali notturni e i ristoranti già esistenti nella struttura del Beton Hala. Nell’estremo opposto dell’area il tema principale è la riqualificazione dell’area intorno la stazione dei bus. La proposta è quella della realizzazione di una serie di isolati aperti, con alternanza di spazi pubblici e privati, distinti tra strade pedonali alberate sulle quali affacciano attività commerciali, una piazza pubblica chiusa da un edificio esistente riutilizzato per esposizioni, concerti e altre attività e una serie di corti aperte come luoghi semipubblici. An important theme of the project is the contact with the water, meant as proximity and visibility of the river, such characteristics are not expected in the existing situation. The proposed soluton is a structure hooked on the existing dock composed by ramps and gangways, it can be both used by pedestrian and by clubs and restaurants already enstablished in the building of Beton Hala. On the other side the main theme was the urban recover of the area around the bus station. The proposal is to build of open blocks alternating public and semipublic spaces distingueshed by pedestrian tree-lined streets on which look commercial activities, a public square enclose by an existing building recovered and used for exhibitions, concerts and different activities. Than a serie of open courtyards create the semipublic space. 25
Serbian National Library
Architecture and town lab
La biblioteca nazionale Serba fu bombardata e rasa al suolo nel 1941. Insieme all’edificio andarono persi circa 1 milione di volumi. Durante la rimozione delle macerie negli anni 60 vennero portati alla luce i resti di una villa romana sulla quale posa parte delle fondazione della biblioteca. Il pogetto prevede la ricostruzione della nuova biblioteca nazionale che si erga come memoriale della storia serba e del valore simbolico del luogo. Per questo l’interessante filo conduttore di questo progetto è il rapporto tra i resti dei bombardamenti ed il nuovo edificio, esaltando però la presenza dei resti di epoca romana. Un ragionamento sulla distribuzione spaziale in relazione all’intorno ha portato ad arretrare l’edificio lasciando libero lo spazio dove sorgeva la vecchia biblioteca in modo da creare una piazza pubblica al centro dell’antico quartiere di Kosančićev Venac ed evidenziare la presenza delle rovine che diventano loro stesse memoriale. The Serbian National Library was bombed and destroyed on 1941. With the building, 1 milion of volumes burn.During the removal of the ruins, on 60s, some reamins of a Roman villa came to light. The foundation of the library was built on part of the villa. The project hypothesis is to rebuilt the national library in contemporary way and make it as a memorial of Serbian Hystory and monument to the symbolic value of the place.Therfore the interesting guide for the design is the relation between the ruins of the bombardment and the new building, moreover to enhance the presence of the roman ruins underneath. Thinking on the spatial distribution relationed to the neighborhood the decision was to withdraw the new building leaving the former library area free in order to create a public square in the centern of the old neighborhood Kosančićev Venac and to highlight the being of the ruins that become memorial itself. 27
L’edificio della nuova biblioteca nasce dal ramo della vecchia e si sviluppa su una spirale che corre intorno ad una corte aperta affacciandosi sulle rovine della villa romana. Le rampe diventano sale lettura mentre i volumi orizzontali contengono i libri a libera consultazione. Un volume centrale contiene i servizi. Il piano seminterrato, al livello delle rovine romane può essere utilizzato per esposizioni mentre quello che era il piano seminterrato della vecchia biblioteca è usato come archivio.Lo spazio creato si sviluppa lungo una spirale che si solleva dalle rovine. Lo spazio è introverso, pareti vetrate che si sviluppano su 2 piani affacciano verso l’interno, mentre l’esterno è omogeo o chiuso, il movimento a spirale è evidenziato dal marcapiano in corten che segue il suo andamento. Solo l’ingresso è vetrato e leggermente arretrato e inclinato rispetto alla facciata. La forma fa si che l’edificio si sollevi gradualmente svelando la presenza delle rovine sottostanti. L’uso dei materiali è semplice: corten e legno. I prospetti sono percorsi da listelle di legno di diversi colori, dando una forte identità al nuovo edificio ma allo stesso tempo integrandolo con i colori del quartiere. The building of the new library arises from the branch of the former one and it developes around a spiral shape that goes around an open courtyard looking toward the roman villa ruins. The ramps become reading areas while the orizontal volumes contain the free reading books. A central block contains the services: toilets, staircases and elevetor. The underground floor, at the same level of roman ruins can be used as exhibition space, while which is the underground level of the former library is used as archive. The created space developes around a spiral shape that rises from the ruins. The space is introverted, glazed walls stands inside for 2 floors and they open toward the inner courtyard, while the exterior is homogeneus and closed. The spiral outside is enhanced by the corten string course. Only the entrance is glazed and a bit backward and sloping compared to the facade. The shape makes that the building gradually rises unveiling the presence of the ruins. The materials are simple: corten and wood. The facades are crossed by wooden slats of different colours, it gives identity to the new building, but at the same time it is integrated with the colours of the neighborhood. 28
29
Particolare attenzione è stata rivolta allo studio della struttura. L’obbiettivo è una composizione leggera e poco invasiva, ma allo stesso tempo che consenta una buona illuminazione naturale. La struttura portante è mista:acciaio e calcestruzzo. La facciata in vetro è sostenuta da una struttura in acciaio. Un elemento importante, considerato il rigido clima di Belgrado, sono le caratteristiche termiche dell’edificio. Si è pertanto studiato un sistema di tamponature in pannelli OSB e isolante in diversi strati per favorire la solidità e il comportamento termico della parete, che allo stesso tempo sia estremamente leggera. Great attention was given to the study of the structure. The aim is a light and careful structure, but at the same time that allows a good natural lighting. The bearing structure is steel and concrete. The glazed wall is supported by a steel structure. An important element, regarding to the cold Belgrade’s climate, are the thermal features. A system of OSB panels and insulation on 5 layers has been studied to support solidity and thermal behaviour, giving at the same time lightness to the infill walls.
30
Parametric 3d modelling
grasshopper
Per interesse personale ho iniziato a studiare il software plug-in di rhino Grassshopper. Un programma che nella progettazione parametrica offre enormi possibilità. Qui un piccolo studio su un’ipotesi di responsive facade, modellata parametricamente e adattata ad un eventuale edificio. La facciata può chiudersi completamente o aprirsi, i pannelli che la oscurano diventano i frangisole. Due to a personal interest I started studing the Rhino’s plug-in software Grasshopper. Which gives enormous possibilities in the parametric 3d modeling and not only. Here is a simple case of a responsive facade parametrically designed and adapted to a building.It can be closed or opened and the panels which close it becomes brise-soleil when it’s opened.
31
Experimental housing
Bachelor thesis project
Per le olimpiadi di Roma del 1960 fu realizzato in meno di quattro anni il Villaggio Olimpico, atto ad ospitare circa 8000 persone tra atleti, preparatori e addetti stampa. Dopo la fine delle olimpiadi gli alloggi divennero appartamenti per circa 1500 famiglie. L’area si trova nella zona nord del quartiere Flaminio, apena al di sopra del Parco della Musica di Renzo Piano ed è tagliata dal viadotto di Corso Francia, progettato da Pierluigi Nervi.
Less than 4 years the “villaggio Olimpico” for the Olympics games in Rome 1960 was built in order to give accomodation to about 8000 people among athlets, trainers and press officers. When games end the residences became houses for 1500 families. It is on the northside of Flaminio neighborhood, close to the “Parco della Musica”, the auditorium designed by Renzo Piano, and it is cut in two by the Corso Francia viaduct by Pierluigi Nervi.
33
Attualmente il quartiere, nonostante abitato, è in una fase di declino per mancanza di servizi e attività, nonostante le sue ottime potenzialità non è vissuto dai residenti stessi. Per questo l’obiettivo del progetto è la creazione di nuovi spazi pubblici integrati a residenze miste ed attività commerciali, fortemente collegate con l’esistente. L’integrazione con il contesto inizia con la modifica della viabilità con l’allargamento di viale della XII Olimpiade per apliare l’isolato e creare un’unica connessione pedonale tra piazza Grecia e il nuovo edificato. La connessione con piazza Grecia è fondamentale, poichè la nuova are pubblica al di sotto dell’edificato, intorno alla quale aprono i servizi commerciali si pone come un prolungamento della piazza esistente creando un unico coplesso pedonale cisrcondato dal parco. Il nuovo spazio pubblico, ribassato rispetto alla quota della strada, è parzialmente coperto dagli edifici residenziali al di sopra. Al livello della strada si trova invece la caffetteria, con la terrazza che affaccia sulla piazza sottostante.
34
Nowadays the neigborhood, even if populated, is deacaying because the lack of services and activities, despite its great potentialities it isn’t lived by the inhabitants. The aim of the project is to create new public spaces integrated to mixed residences and retail, strongly linked to the existing. To integrate the project to the context was needed the mobility modification achieved by the lenghten of Viale della XII Olimpiade to expand the block and to create a pedestrian area between Piazza Grecia and the new building. The connection with Piazza Grecia was crucial, since the new public area under the project building sorraunded by commercial activities, stands as continue of the existing square sorraunded by the park. The new public space is lowerer in comparison to the road level and it is partially covered from the residencial building. At the same street level there is the cafè and its terrace that looks over the square underneath.
35
La tipologia dell’edificio cambia nei piani. Gli alloggi del piano primo si ditribuiscono intono ad un ballatio centrale, qui si differenziano monolocali, trilocali, alloggi attrezzati per disabili e trilocali piu ampi per famiglie con bambini o studenti. Il secondo piano invece è un grande terrazzo coperto quasi per la sua interezza che diventa spazio semipubblico della socialità per i residenti del complesso e del quartiere con anche un’area gioco per bambini. Il terzo e quarto piano invece ospitano appartamenti di una metratura maggiore, per famiglie fino a 5 persone più ospiti/studio. Tutti i tipi di alloggi hanno spazi all’aperto: o balcone o balcone e terrazzo.
36
Building’s typology changes in the floors. The first floor residences are distributed around a central gallery. Here there are study apartments, two-room apartments, three-room apartments, apartments for disabled people, wider three-room apartments for families with children or students. The second floor is a large covered terrace that becomes semi-public space for the sociability of the residence of the building and the neighborhood with a children playground. The third and fourth floor has larger apartments for families untill 5 people plus office or guest-room. All the residences have open spaces as balcony or terrace.
37
HUT
Real project - Urban farming
Real project urban farming è stato organizzato dallo CSAVRI dell’università di Firenze in collaborazione con lo Strascheg center dell’ Hochschule di Monaco di Baviera. Il progetto prevedela realizzazione di un servizio o un prodotto vendibile sul quale avviare una startup seguendo il tema dell’urban farming, inteso come recupero dello spazio urbano. Il workshop è stato organizzato con le facoltà di architettura, ingegneria, economia e agraria. Un importante valore aggiunto è stato quindi l’interdisciplinarità del workshop e il continuo confronto su tematiche diverse con studenti di facoltà diverse. Il progetto è iniziato con la redazione di un business plan, sviluppatosi poi nel progetto ingegneristico definitivo.
Real project urban farming was organized with the partnership of CSAVRI of university of Florence and Strascheg center of Hochschule of Munich. The project of a service or a product to sell on which base a startup on the urban farming theme as recover of the urban space, was asked. The workshop was organized between the faculties of architecture, enginereeng, economy and agriculture. This was an important added value, the inter.disciplinarity of the workshop and the continue discussion on different themes with students from different facolties. The project started with the redaction of a business plan, later deveoped as engineer project.
39
L’idea sviluppata dal nostro gruppo è HUT, una struttura che funga da ufficio per lavoratori dinamici e freelance. Con posti riservabili e pagabile tramite carta di credito, prepagata a consuomo o tramite abbonamento. Tale struttura può permettere ad ogni utente la possibilità di avere un ufficio in ogni città in cui è presente HUT e in diversi luoghi della città specifica. La struttura fornisce inoltre servizi base alla cittadinanza e ai turisti quali prese elettriche, Wi-Fi e WC. L’obbiettivo è stato quello di progettare una struttura modulare, quindi facilmente assemblabile e trasportabile, allo stesso tempo completamente autosufficiente energeticamente e dal punto di vsta del fabbisogno idrico.
40
Our team developed the idea of the HUT, a structure that serves as office for dynamic workers and freelancer. With the possibility to reserve a workspace, that can be payed with credit card, based on consume, or through season tiket. HUT gives the possibility to every user to have an office in every city and in different places of the city itself. The structure gives also basic services to the people and to the tourists like electric plugs, Wi-Fi and WC. Our aim was to design a modular structure, where each module is related to a function, so easily assembleble and movable, at the same time completely self sufficient from the energetic point of view and for the water need for wc and irrigation.
41
Melissa’s bakery
Packaging design
Il progetto per Melissa’s Backery (Calgary, Canada) nasce dalla collaborazione con il graphic designer Matteo Proietti. Il concorso pubblico richiedeva il progetto di un pakaging per il lancio del primo prodotto su larga scala di Melissa’s Bakery. Il concept nasce dall’esigenza di un packaging glamour, ma allo stesso tempo semplice ed economico. Ci siamo quindi concentrati sulla creazione di un pattern di stampo barocco per rivestire le superfici maggiori, abbinato a colori pieni ripresi dal logo esistente dando all’intera composizione una giustapposizione di trame pulita ed elegante. Abbiamo poi proposto l’aggiunta di una fascia monocolore differenziata in base al contenuto della confezione in modo da consentire l’uso dello stesso packaging per prodotti diversi. Elemento importante della fascia è il logo stampato per metà che si sovrappone a quello stampato sulla scatola stessa dando continuità alla parte superiore della confezione. Il progertto è stato selezionato come vincitore del contest e successimavente realizzato e distribuito. The project for Melissa’s Backery (Calgari, Canada) born thanks to the collaboration with Matteo Proietti graphic designer. The public contest’s request was a packaging design for the first Melissa’s Bakery product launch on large slace.
The concept arises from the demand of a glamour but at the same time simple and economical packaging. Therefore we focused on the creation of a baroque pattern to upholster the main surfaces, it was combinateted with solid colours taken from the existing logo giving to the entire composition an elegant and clean juxtaposition. Moreover we proposed to add a band differentiated on the conteined of the packaging in order to use the same packaging for different products. The main element on the band is the half printed logo wich overlap to the one printed on the lid giving continuity to the top surface. The design was selected as winner of the contenst and later achieved and supplied.
43
Kochi Tea
Packaging design
Di nuovo la collaborazione con Matteo Proietti ha portato alla vittoria del contest per il design del nuovo packaging per Kochi tea, brand Thailandese di tè. Ci siamo indirizzati verso un design elegante, poichè Kochi per questa gamma di prodotti si pone su un target di vendità alto, Il concetto è stato uello di considerare uno stile del packaging che ricordasse un profumo o un gioiello. Il design finale consiste in una confezione formata da due componenti di cui uno princialemnte binco il quale colore rimane invariato per i diversi tipi, mentre il colore dell’interno cambia, insieme alla banda sul pezzo esterno. All’interno sono contenuute le singole bustine in plastica contenenti ognuna un filto.
Again the collaboration with Matteo Proietti brought to win a contest, this for the packaging design of kochi tea, Thai brand. We moved toward an elegant design, since this range of products’ of Kochi target is high, The concept born thinking about a packagind that would have remind to a jewel or purfume packaging. The final design is a glamour box composed by two elements, the first mainly white, which doesn’t change from the diffent kinds of tea, while the inside togheter the band on the lid change according to the tea kind. Inside are contained the single plastic baggie wich wrap every sachet.
45
Chiesa dei SS Rocco e Sebastiano San Vito Romano, Roma
Quando il Dott. Guido Trinchieri, ex-sindaco di San Vito Romano, ha iniziato una ricerca approfondita sull’evoluzione dell’impianto decorativo della piccola chiesa barocca dedicata a SS Rocco e Sebastiano, con l’intento di scrivere una pubblicazione, chiese la mia collaborazione per un servizio fotografico sulla chiesa. Inoltre abbiamo voluto eliminare digitalmente gli affreschi posteriori del 1800 riportando allo stato originale il trompe l’oeil del soffitto.
When Guido Trinchieri, San Vito Romano’s ex-major, started researching on the devoration development of the baroc small church dedicated to SS Rocco and Sebastiano, in order to write a book, he asked for my collaboration for a photography service on the church. Moreover i decided to delete digitally the affrescos of 1800 in order to show the original trompe l’oeil of the roof.
47
Commissioned images
49
50
51
52
Fabric modelling and materials
53