il Bollettino del GAL Sud-Est Barese - 26 settembre 2013

Page 1

GAL SUD EST BARESE

Il bollettino del GAL Sud-Est Barese 26 Settembre 2013

SOMMARIO Infoday 1 ottobre L’azienda agricola multifunzionale Fiera del Levante 2013 Presentato il progetto Pugliesi del Mondo ESCURSIONI CON IL GAL IN PROGRAMMA: Escursione a Lama Giotta 29 settembre

martedì 01 ottobre 2013 MASSERIA MINOIA - SP per Castiglione, 2 - Conversano (BA)

INFO DAY

ULTIMO EVENTO: Passeggiata ecologica a Lama S. Giorgio 22 settembre Festa dell’Uva a Rutigliano Bandi aperti e in scadenza Avvisi

l’AZIENDA AGRICOLA MULTIFUNZIONALE: la diversificazione come strategia di sviluppo

programma ore 9.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti ore 9.30 Introduzione, presentazione programma e finalità intervengono Pasquale Redavid – Presidente Gal Sud Est Barese Arcangelo Cirone – Direttore Gal Sud Est Barese Gabriele Papa Pagliardini – Autorità di Gestione Regione Puglia PSR 2007 – 2013 ore 10.00 L’impresa agricola multifunzionale: la nuove funzioni dell’azienda per la valorizzazione del settore agricolo (la vendita diretta, la trasformazione in azienda, le energie alternative) Rosamaria Pavoncelli, biologa, consulente socio-aziendale, esperta in gestione dell’impresa agricola ore 11.00 Coffee Break

GRUPPO DI AZIONE LOCALE SUD-EST BARESE S.c.m. a r.l. Via Nino Rota, 28/A 70042 Mola di Bari (BA) Mail: info@galseb.it www.galseb.it

INFO: +39 080 4737490 I contenuti di questo bollettino non hanno carattere di periodicità e non rappresentano “prodotto editoriale” ex Legge 62/2001, per cui non trovano per esso applicazione le disposizioni della Legge 106/2004 e del Regolamento attuativo D.P.R. 252/2006 sul deposito legale.

ore 11.30 Didattica e sociale in azienda: la masseria didattica, la fattoria sociale, l’agriturismo. I requisiti di qualità, l’approccio pedagogico e la cura del cliente nel dettaglio Annalisa Brighi, referente fattorie didattiche Alimos Cesena ore 13.00 Pranzo in azienda - Buffet di prodotti tipici del territorio ore 15.00 Visita guidata della masseria didattica: le attività ed i servizi svolti a cura della Masseria didattica Minoia ore 16.00 I laboratori pratici collegati ai diversi percorsi didattici sviluppati all’interno della masseria didattica a cura della Masseria didattica Minoia ore 17.30 Conclusioni ore 18.00 Chiusura dei lavori Modera: Maria Fortino Responsabile comunicazione GAL Sud Est Barese

01 Il bollettino del GAL Sud-Est Barese Settembre 2013


PUGLIESI NEL MONDO E’ stato presentato in conferenza stampa alla Fiera del Levante a Bari, il progetto "Pugliesi nel Mondo", al quale partecipano 19 GAL pugliesi compreso il GAL Sud Est Barese in collaborazione con l’Ufficio "Pugliesi nel mondo" - Servizio Internalizzazione della Regione Puglia. Alla conferenza stampa sono intervenuti il Presidente della Regione, Nichi Vendola, gli assessori regionali, Elena Gentile (Welfare) e Fabrizio Nardoni (Risorse agroalimentari), la dirigente del Servizio Internalizzazione, Giovanna Genchi, l'Autorità di gestione dell'Assessorato Risorse agroalimentari, Gabriele Papa Pagliardini, e Alberto Casoria, presidente del GAL Meridaunia, GAL capofila nell'ambito del progetto.

"Pugliesi nel Mondo", è un progetto finalizzato a consolidare le reti di collaborazione e di scambio i con le comunità di pugliesi nel mondo, promuovendo l'immagine della Puglia all'estero e la valorizzazione del territorio. Questa iniziativa promuove la conoscenza della storia dell'emigrazione pugliese, l’integrazione delle comunità degli emigranti con le popolazioni delle loro zone d'origine e allo stesso tempo coinvolge le comunità pugliesi a supporto delle politiche regionali di sviluppo e di internazionalizzazione. Le prima attività del progetto all’estero sarà la realizzazione a Londra, nell’estate del 2014, di una mostra fotografica curata dall’Associazione Accademia Apulia Uk. La mostra, dal titolo “Storie di Amicizia”, sarà costituita da cento fotografie risalenti agli anni 1943-1944 scattate dai reporter di guerra dell’8^ Armata e della RAF in vari centri abitati pugliesi. In Puglia verrà invece realizzato un Educational Tour ad ottobre 2013 all’interno del Buy Puglia organizzati in sinergia con l’Agenzia del Turismo Puglia Promozione. Ogni GAL pugliese, inoltre, si attiverà per coinvolgere le comunità locali nel recupero della memoria storica dell’emigrazione, raccogliendo, catalogando e rendendo fruibili video, lettere, documenti e fotografie.

Conferenza stampa Pugliesi nel Mondo in foto Francesca Sbiroli resp. cooperazione

02 Il bollettino del GAL Sud-Est Barese Settembre 2013

Conferenza stampa Pugliesi nel Mondo

Escursioni con il GAL

LAMA

GIOTTA

SETTEMBRE 29

Il Gal ha organizzato questa escursione insieme a un’esperta guida naturalistica per scoprire un altro pezzo del territorio non troppo conosciuto ma sicuramente affascinante. Il tratto di lama interessata è quello che attraversa la località nojana denominata "S. Vincenzo". Si tratta di un appezzamento di circa 3 ettari con una fitta zona boschiva, prevalentemente composta da alberi ad alto fusto di leccio. La zona è di particolare pregio paesaggistico, visti i suoi numerosi valori naturalistici (lecceta pura, notevole quantità di specie vegetali, tra cui numerose orchidee spontanee che insistono nella zona a gariga), oltre che architettonici, essendo attigua alla proprietà in argomento la masseria ex Logroscino e quella Macario. L’appuntamento per gli inscritti all’escursione è alle 9.00 al Municipio di Noicattaro.


Escursioni con il GAL

Passeggiata ecologica in bicicletta - Casamassima-Rutigliano

Passeggiata ecologica a Lama S. Giorgio 22 settembre 2013

Domenica 22 settembre si è tenuta la 25esima edizione della Passeggiata ecologica in bicicletta organizzata dall'associazione Fungai di Casamassima. Il Gal Sud Est Barese, coinvolto nella manifestazione da Arianna Zizzo, consigliera di Casamassima, ha colto l’occasione per presentare il Progetto Natural Mete nel Sud Est Barese, il progetto di itinerari e sentieri che attraversa i sei comuni del GAL. A presentare il progetto, oltre al Presidente del GAL Pasquale Redavid anche l’Ing. Vito Santamaria del team che per diversi mesi ha studiato il territorio per individuare gli itinerari. Presenti anche la consigliera di Casamassima Arianna Zizzo e Carlo Amodio.

Passeggiata ecologica in bicicletta - Casamassima. Da sx Vito Santamaria, Pasquale Redavid, Arianna Zizzo, Carlo Amodio

03 Il bollettino del GAL Sud-Est Barese Settembre 2013

Passeggiata ecologica in bicicletta - Casamassima-Rutigliano


Study visit: 150 domande di partecipazione Molto sodisfacente la risposta del territorio all’invito del GAL a partecipare alle study visit in Emilia Romagna. Il viaggio di tre giorni, organizzato per consentire a imprenditori, potenziali imprenditori e beneficiari di confrontarsi con realtà consolidate nel settore della diversificazione delle attività agricole e della multifunzionalità dell’azienda agricola, ha ricevuto un notevole consenso da parte del territorio che ha recepito l’importante occasione per crescere professionalmente ed implementare la propria attività. I posti disponibili sono 90 divisi tra la prima study visit che si terrà all’inizio di ottobre e quella alla fine di ottobre con destinazioni simili. Il programma, elaborato insieme a una società emiliana è stato molto curato e vede coinvolte aziende multifunzionali e realtà come il Mercato della Terra di Bologna che rappresenta una delle più grandi realtà commerciali di filiera corta.

VENI

VIDI

VISIT

Le domande pervenute da imprenditori al di sotto dei 40 anni (in Italia “giovani”) sono la maggioranza: 79 la percentuale di donne non è molto alta: siamo a 64 domande sul totale. In totale quelle di titolari di impresa agricola o artigiana sono 44. Le graduatorie sono visionabili sul sito del GAL.

FESTA DELL’UVA Rutigliano 21-22 settembre

Festa dell'uva Rutigliano. Il cooking show. Luca Sardella, Pasquale Redavid, Carlo Amodio, Arcangelo Cirone

04 Il bollettino del GAL Sud-Est Barese Settembre 2013

Grande successo per lo showcooking organizzato dal GAL: a presentare la serata Luca Sardella, volto noto della RAI esperto di agricoltura e agroalimentare. Grande affluenza a Rutigliano per l’immancabile appuntamento con la Festa dell’uva, la regina del sud est barese. Anche quest’anno la tradizionale kermesse rutiglianese ha richiamato migliaia di persone da tutta la provincia non solo per ammirare i prodigiosi grappoli da oltre 7 kg e ascoltare la splendida voce di Fiorella Mannoia. Numerose infatti le iniziative collaterali che hanno visto coinvolto anche il GAL Sud Est Barese che per l’occasione ha organizzato uno show cooking tutto a base di uva insieme all’Istituto Alberghiero di Castellana Grotte. A presentare la serata un ospite d’eccezione: Luca Sardella che ha raccontato i piatti in preparazione esaltandone caratteristiche e provenienza.


BANDI APERTI e IN SCADENZA Voucher formativi , biomasse fotovoltaico Tra le opportunità in corso la Misura 331 az.1 prevede l’erogazione di voucher formativi per partecipare ad attività di formazione e aggiornamento in aula, in campo e a distanza. I corsi devono essere coerenti rispetto alle tematiche dell’asse 3: diversificazione in attività non agricole, creazione e sviluppo di microimprese, creazione di servizi di turismo rurale, servizi per le popolazioni rurali, tutela e riqualificazione del patrimonio rurale. I corsi ammissibili a finanziamento sono quelli inclusi nel catalogo regionale dell’offerta formativa pubblicato sul BURP n.103 del 25/07/2013. La scadenza per presentare la domanda è il 10/10/2013. In scadenza i bandi relativi alle energie rinnovabili: possono essere finanziati impianti minieolici con aero generatori di potenza compresa tra 3kw e 200 kw, mentreper il fotovoltaico sono ammissibili impianti da sovrapporre a strutture come serre o edifici dell’azienda già esistenti . Sono previsti aiuti nella misura del 40% dell’importo ammissibile che nel caso del minieolico ammonta a 100.000 euro, per il fotovoltaico a 120.000 euro.

MISURA

331 az.1 SCAD.

10 ott

Sono finanziabili anche impianti alimentati da biogas o da biomasse che sviluppino una potenza elettrica nominale non superiore a 0,65 MW e che abbiano un piano di approvvigionamento dettagliato che garantisca il corretto funzionamento a regime dell’impianto e di cui almeno il 50% in peso della biomassa necessaria provenga da filiera corta (luoghi di produzione ubicati nel raggio di 70 km) e contratti di fornitura derivanti da intese di filiera disciplinate dal D.L. n.102 del 27/05/2005. Tale finanziamento agevola quindi la creazione di reti finalizzate al recupero degli scarti di lavorazione delle aziende agricole come paglia, pula, stocchi, residui della manutenzione del verde, della lavorazione dei cereali, di frutti e semi oleosi, di sottoprodotti della trasformazione delle olive, dell’uva, del pomodoro, ortaggi e frutta. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30 settembre. I bandi sono disponibili sul sito del GAL.

AVVISO Riaperti l’albo fornitori e le short list del GAL Per ulteriori dettagli consultare il sito del GAL

05 Il bollettino del GAL Sud-Est Barese Settembre 2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.