Paspartu15agosto

Page 1

ANNO XXIII - NUMERO 16 DAL 16 AL 31 AGOSTO 2015 D A L 1 9 9 2 I L Q U I N D I C I N A L E G R AT U I T O D I I N F O R M A Z I O N E S U L T E M P O L I B E R O


Venerdì 28 Agosto, sAnt’ermete

DoM PErIgnon nIght & FIrEworks tavolo con 1 Bottiglia di Dom Perignon, Finger Food e tagliata di frutta 250,00 € tavolo con consumazione a scelta, Finger food e tagliata di frutta 45,00 € per persona

LA CEnA DI sAnt’ErMEtE Uovo, caviale e burro allo zenzero Champagne Magnum Selezione 67 Sky Lounge Crudo di gamberi rossi con porcini e melanzane Bibi Graetz Magnum Bugia 2013 triglia al vapore su ristretto di caciucco e tartufo nero La Chablisienne Magnum Chablis 2010 risotto alle arselle con alghe e limone Guido Marsella Magnum Fiano di Avellino 2011 Aragosta del tirreno alla griglia con caponatina di peperone e pesca Gaja, Gaja & Rey 2012 watermelon refresh Come una “Coppa Versilia” Chateau Climens Sauternes 1er Cru Classé 2005 Piccola Pasticceria 125,00 € (vini esclusi) / 220,00 € (con abbinamento vini)

DALMAZIA Aperitivo e cena à la carte in spiaggia e a lume di candela al Bagno con ristorante Dalmazia

t: 0584 784145 Viale Amm. Enrico Morin, 67 55042 Forte dei Marmi (LU) Italy T. 0584 783636 - www.principefortedeimarmi.it info@principefortedeimarmi.com


Dalla copertina

Silvestro Lega. Storia di un’anima

Un microcosmo di umori e affetti nel ritratto di un gruppo di famiglia in un interno é rimasto occultato per quasi un secolo, da che Mario Tinti, critico dei Macchiaioli dell’anteguerra, lo ha scoperto in occasione della mostra di Modigliana del 1926, indicandolo come fulcro dell’opera di Silvestro Lega, uno dei maestri “più robusti, onesti e vigorosi del suo tempo”, come lo definì Adolfo Venturi. Alludiamo al ciclo – quattro ritratti e due scene d’interno – dedicato tra il 1856 e il ‘72 dal pittore alla nobile famiglia Fabbroni di Tredozio. Di estrema importanza per far luce su due momenti cruciali della sua parabola: i successi giovanili con i primi lavori commissionati da amici e conoscenti, e l’isolamento seguito alla scomparsa della compagna Virginia Batelli, quando abbattuto al punto di pensare al suicidio, come scrive Diego Martelli, fa ritorno ai luoghi d’origine, trovando gli stimolo per una rinnovata verve creativa. E’ allora che assistiamo ad una svolta nello stile del modiglianese se-

condo i modelli del Naturalismo cosmopolita di un Manet, un Tissot, uno Stevens. Un sensazionale ritrovamento, che se da un lato porta a inquadrare meglio la figura di Lega nel momento in cui i compagni pittori vanno confrontandosi nelle prime sperimentazioni di macchia, dall’altro colma una delle lacune più rimarchevoli a circa un trentennio dalla pubblicazione del catalogo generale (1987). Sorprendente è la modalità del recupero, avvenuto in circostanze del tutto casuali. A riferirne è Giuliano Matteucci, uno dei curatori della mostra: “Poiché il catalogo dava conto di una serie di opere registrate come disperse o non più rintracciate, venni contattato da un signore molto informato su Lega e sulle sue vicende. Inaspettatamente mi rivelava che il ciclo Fabbroni si trovava da sempre presso la sua famiglia, per conto della quale Lega lo aveva realizzato. L’emozione - prosegue Matteucci - fu grande, paragoTiziano e Irene di Spilimbergo, 1859, Collezione Palazzo Foresti, Carpi

In giardino, 1883 ca., collezione privata

Ritratto di Elisa Fabbroni

nabile a quella di un archeologo premiato con la scoperta sognata da una vita”. Oggi, finalmente, è possibile ammirare l’intero gruppo di dipinti nella mostra Silvestro Lega. Storia di un’anima, dove, ai Ritratti Fabbroni fanno da corona altri capolavori anch’essi recuperati, per un totale di oltre cinquanta opere attraverso le quali Silvestro Lega emerge nel panorama europeo come uno dei maggiori artisti del suo tempo. Silvestro Lega. Storia di un’anima. Scoperte e ritrovamenti Dove: Viareggio, Centro Matteucci per l’Arte Moderna (via D’Annunzio n. 28 - zona Piazza Mazzini) Quando: fino all’1 novembre Ingresso: 8 euro ridotto 5 euro Orario: fino al 6 settembre da martedì a venerdì 17/23; sabato e domenica 10/13 e 17/23; lunedì chiuso. Dall’8 settembre all’1 novembre da martedì a venerdì 15,30/19,30; sabato e domenica 10/13 e 15,30/19,30; lunedì chiuso Info: tel. 0584 430614 centromatteucciartemoderna.it

TAXI PRIVATO, NOLEGGIO CON CONDUCENTE • Transfer Porti e Aeroporti • Shopping • Navette per Discoteche • Feste, Party, Addio al Celibato • City Tour

24 H su 24 NCC VERSILIA di Giuseppe Bonuccelli +39 335 8358035 - info@nccversilia.it www.nccversilia.it FB

3


Sommario Paspartu

Quindicinale gratuito di informazione sul tempo libero

Versilia&Toscana 2015 - Anno XXIII Numero 16 dal 16 al 31 agosto Gianluca Domenici Direzione Editoriale

L’Intervista

Lorenzo Simonini,

videomaker e fotografo, con la passione per la poesia

Alice Angeli Coordinamento Editoriale

6 L’Evento

La Versiliana Festival 2015

Fino a fine agosto, spettacoli e incontri per tutti i gusti

Cinzia Donati Redazione

8

Eventi Preziosi

Il successo dei Trollbeads e la giornata-evento del 29 agosto alla Gioielleria Rossi

Gabriele Moriconi Progetto Grafico e Impaginazione

19

Golosità

I biscotti della Versilia I Fortini, piccole delizie per tutte le occasioni

21

Maria Romano Distribuzione

ANN

Prossime Uscite

DAL

Claudio Vecoli Direttore Responsabile

Leggi Paspartu su Internet www.pennabluedizioni.it

QUIN 2 IL

DICI

015 IO 2 UGL RO 31 L LIBE 6 AL MPO AL 1 L TE 14 D E SU ERO ZION NUM RMA III NFO O XX DI I ITO AT U E GR

A N N O X X I I I - N U M E R O 1 5 D A L L’ 1 A L 1 5 A G O S T O 2 0 1 5 D A L 1 9 9 2 I L Q U I N D I C I N A L E G R AT U I T O D I I N F O R M A Z I O N E S U L T E M P O L I B E R O DAL

199

2 IL QUIN

NAL

Estate:di

DICI

ANN NAL

O XX III NUM ERO E GR 16 D AT U ITO AL 1 DI I 6 AL NFO 31 A RMA GOS ZION TO 2 E SU 015 L TE MPO LIBE RO

tempo

3 settembre • 17 settembre 3 ottobre Patrizia Pardini Collaboratrice commerciale

199

Sagre Contrada

IL PONTE

dall’8 al 22 Agosto 2015 Forte dei Marmi La Vera Sagra Gastronomica

Quindicinale edito da Redazione e Ufficio Commerciale Lido di Camaiore Viale Colombo, 246 Tel. 0584.650029 Fax 0584.619542 paspartu@pennabluedizioni.it redazione@pennabluedizioni.it commerciale@pennabluedizioni.it

Paspartu è distribuito gratuitamente ogni 15 giorni in tutti i Comuni della Versilia e a Lucca

Autorizzazione Tribunale di Lucca n. 602 del 12/01/1993

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte della rivista può essere riprodotta in qualsiasi forma o rielaborata con l’uso di sistemi informatici o diffusa senza l’autorizzazione scritta dell’editore

Stampa: Cartografica Toscana, Ponte Buggianese


ristorante

VIA ANTONIO. FRATTI n째 66 55049 VIAREGGIO (LU) tel 0584/581991

A

cquasalata TUTTE LE SERE A CENA NELLE SALETTE CLIMATIZZATE O NEL NOSTRO NUOVO DEHORS

VIAREGGIO VIA ANTONIO FRATTI, 62/66 tel 0584/581991 366/9568024


6

Ha tante passioni e tanti interessi, Lorenzo, che riesce a trasformare in professioni, non senza le difficoltà che tutti incontriamo nel mondo del lavoro. Il suo campo sono senza dubbio le immagini, se vogliamo riassumere. Nel dettaglio, lo potremmo incontrare nei panni di un videomaker alle prese con la realizzazione di un cortometraggio, o anche mentre scatta fotografie, o magari mentre ritira un premio vinto a un concorso di poesia. Cerchiamo di capire meglio Concorso “Andare oltre si può” Lucca, 2014, 1° classificato, sezione videomaker

Lorenzo Simonini, videomaker e fotografo, con la passione per la poesia Se ti chiedo che lavoro fai, cosa mi rispondi Mi occupo di cinema, sia in senso teorico, cioè di scrittura, sia in senso pratico, cioè realizzo video, cortometraggi e spot. Poi mi occupo anche di fotografia. Direi che il mondo dell’immagine è il mio campo principale. Mi piace anche scrivere, sia sceneggiature che poesie. Poi collaboro alla realizzazione di eventi. I nostri lettori dove potrebbero averti già visto Potrebbero avermi incontrato mentre realizzavo un video per la presentazione di un libro, o magari il giorno successivo in spiaggia a girare un cortometraggio, o magari anche a un matrimonio a scattare fotografie. Ultimamente in cosa sei impegnato Ultimamente mi sono dedicato alla preparazione della tesi di laurea. Mi sono laureato lo scorso Lucaa con Chiara Consorti anno maggio. Titolo della tesi “Il cinema a passo ridotto di Costan-

tino Ceccarelli”, uscita il 15 luglio in forma di libro, edito da una casa editrice di Viareggio.

studi cinematografici con sede a Tirrenia. Sto ancora facendo le ricerche su questa cosa.

Chi è? Costantino Ceccarelli, nato a Viareggio il 13 luglio 1922 e morto a Camaiore il 25 agosto 1993, è stato regista e direttore della fotografia. Ha realizzato cortometraggi, documentari e film. Conosciuto in tutta Europa, “Strada di sabbia” del 1964 è il suo cortometraggio più famoso.

Nel mondo del video, di cosa ti sei occupato Ho organizzato diverse rassegne e festival di cortometraggi e videoclip, oltre a realizzare videoclip musicali per cantautori e interpreti che hanno partecipato in concorso alla FIM Fiera Internazionale della Musica di Genova.

Come mai hai scelto proprio lui per la tua tesi Perché in occasione della preparazione della tesi ho scoperto il mio amore per la ricerca. Essendo Ceccarelli un personaggio ancora poco conosciuto, ho deciso di fare ricerche sulla sua figura.

E nel mondo della fotografia? Ho partecipato a diversi concorsi e alcuni li ho vinti. Proprio in questi giorni ho vinto due contest, uno a Ferrara e uno che si svolge tra Asti e Principato di Monaco. Ho partecipato a diverse mostre collettive a Firenze, Milano, Pisa, Lucca, Carrara, Massa e ho organizzato qualche personale a Pietrasanta, Camaiore, Pisa. I miei temi preferiti sono il paesaggio e le situazioni di vita quotidiana. Mi piace anche fare foto sperimentali sul colore. In genere cerco sem-

Visto che è poco conosciuto, regalaci una chicca su di lui A fine anni Sessanta, ma per adesso la notizia non è ufficiale, pare che Ceccarelli abbia lavorato con Fred Astaire alla Pisorno,


L’intervista

Diploma d’onore al Premio Giovane Holden Lucca

pre di cogliere l’attimo di persone intente a fare qualcosa. Poi c’è anche la poesia Sì, lo scorso anno ho vinto un concorso letterario sul tema della poesia dedicato a Percy Shelley. Lavori in corso? Sto collaborando come autore teatrale con l’associazione musicale K-Antares di Capezzano Pianore. Abbiamo realizzato “Un giorno da favola”, un musical con bambini e bambine, a scopo benefico, che ha debuttato il 7 agosto. Tra settembre, ottobre e novembre lo porteremo in giro tra Versilia e provincia di Lucca. BOTTA & RISPOSTA Che scuole hai frequentato: Liceo Scientifico a Viareggio e Università a Roma e Pisa Quando eri bambino, da grande volevi fare: Astronauta, ero affascinato dagli UFO Prima professione: Fotografo Hobby: Cucina, musica, lettura Sai cucinare: Sì, bene l’amatriciana vegana Cosa ordini al ristorante: Mi piace assaggiare tutto, sono appassionato di cucina vegana Cosa ordini come aperitivo: Vino bianco fermo A che ora vai a letto: Non ho un orario Quando sei lontano da casa, quello che più ti manca è: L’affetto della mia famiglia La vacanza ideale: Culturale, mi piacciono i musei Sito web preferito: YouTube La suoneria sul tuo cellulare: Il

Con Alfonso Cuaron

vecchio drin Cosa guardi in tv: Film Cosa ascolti alla radio: Rock anni Settanta L’ultimo regalo che ti sei fatto: Un obbiettivo per la macchina fotografica Sei religioso: Credo In politica, destra o sinistra: Nessuno Un tuo vizio: Essere curioso Un tuo pregio: Idem come sopra! Un tuo difetto: Essere pignolo Una paura: Del disprezzo che la gente ha per se stessa e per il mondo Ricevi complimenti per: Il mio lavoro Ricevi critiche per: Idem come sopra! Il miglior consiglio che tu abbia mai ricevuto: Di avere più fiducia in me stesso Cosa ti distingue dagli altri: Cerco di vedere la bellezza in tutto ciò che mi circonda Il motto: “Amate!” Il luogo più bello della Versilia: La Lecciona Un genio: Stanley Kubrick Un eroe: Chi lavora onestamente ogni giorno Un nemico: I disonesti Il libro: “I fiori del male” di Charles Baudelaire La canzone: “Comfortably Numb” dei Pink Floyd, legata a un bellissimo ricordo Il film: “2001 Odissea nello Spazio”, cioè quello che mi ha fatto innamorare dell’arte cinematografica Dopo la morte: Un’altra vita Il sogno: Partecipare al Festival del Cinema di Venezia

Premiazione poesia Forte dei Marmi

di Cinzia Donati

CHI E’ Lorenzo Simonini, nato a Viareggio il 27 maggio 1988, sviluppa la sua principale passione: il cinema. Nel 2007, ultimati gli studi, si trasferisce a Roma e intraprende gli studi cinematografici presso l’Università La Sapienza. Nel periodo romano inizia ad appassionarsi anche di fotografia. Nel 2010 si laurea a pieni voti e, tornato in Versilia, cerca di farsi largo su questa strada professionale, ma viste le difficoltà, nel 2011 si iscrive al Corso Magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale presso l’Università di Pisa. Nel 2012 realizza il suo primo cortometraggio autofinanziato che partecipa a Festival importanti, mentre in estate è ospite a una mostra collettiva a Lido di Camaiore. Contemporaneamente porta avanti la terza passione: quella della poesia. Nel 2013 ottiene diverse selezioni a livello nazionale, partecipando a mostre a Firenze e Milano, ma è il 2014 l’anno fortunato: Primo Premio nella poesia (Concorso “Cuor dei Cuori” di Viareggio) e nel video (Premio “Andare Oltre si può” di Lucca). Nel 2015 il percorso fortunato prosegue anche nella fotografia, con il Primo Premio all’Estemporanea di Fotografia Digitale del Carnevale di Viareggio nella sezione Folklore. Inoltre, il suo spot “La Condivisione Sconfigge la Fame” è stato selezione al Padiglione Zero per Expo Milano 2015 ed è attualmente in concorso allo “Short Food Movie” per la sezione dell’ONU “Sfida Fame Zero”.

7


8

La Versiliana La Versiliana Festival 2015

Con la fine di agosto si conclude anche la 36° edizione del Festival La Versiliana di Marina di Pietrasanta. Per la prima volta il Festival, firmato da Luca Lazzareschi per la direzione artistica, promosso e organizzato dalla Fondazione La Versiliana in collaborazione con il Comune di Pietrasanta, ha abbracciato ben 3 palcoscenici diversi. Accanto al tradizionale cartellone di spettacoli di prosa e danza nel teatro all’aperto di Marina di Pietrasanta, il Festival si è arricchito di una nuova sezione esclusivamente dedicata alla scena contemporanea, “Versiliana Upgrade Festival”, che si è svolta al teatro delle Scuderie Granducali di Seravezza ed è tornato anche nell’incantevole spazio scenico sulla rotonda del Pontile di Tonfano, per la messinscena in prima assoluta dei 6 spettacoli del ciclo “ILIADE – Un racconto mediterraneo”.

Fino a fine agosto, spettacoli e incontri per tutti i gusti

Programma della SeCoNda quiNdiCiNa di agoSto TEATRO LA VERSILIANA

TEATRO LA VERSILIANA

ore 21,30

ore 21,30

Domenica 16 e lunedì 17 agosto Compagnia della Rancia in

Venerdì 14 agosto

GLENN MILLER ORCHESTRA

PINOCCHIO – IL GRANDE MUSICAL Di Saverio Marconi Con Manuel Frattini Musiche Dodi Battaglia, Red Canzian, Roby Facchinetti Liriche Stefano D’Orazio, Valerio Negrini

ore 21,30 Mercoledì 12 e giovedì 13 agosto

W MOMIX FOREVER

MOMIX di Moses Pendleton

© Photomovie/foto di Gianmarco Chieregato

ENRICO BRIGNANO

DANZA

STEFANO BOLLANI PIANO SOLO

ILIADE – UN RACCONTO MEDITERRANEO Martedì 18 agosto

TEATRO LA VERSILIANA

Sabato 22 agosto

VERSILIANA EXTRA!

© Angela Bartolo

PROSA

MARINA DI PIETRASANTA Pontile di Tonfano

Progetto in prima nazionale assoluta Produzione Teatro Pubblico Ligure in collaborazione con La Versiliana Festival ore 21,30 Giovedì 13 agosto DAVIDE RIONDINO, DARIO VERGASSOLA

ACHILLE E PRIAMO (libro XXIV)

Mercoledì 19 agosto

Foto di Max Pucciariello

BIG ONE

The European Pink Floyd Show

INCONTRI AL CAFFE’

Giovedì 20 agosto

TOSCA X

Compagnia Artemis Danza / Monica Casadei

ore 18,30

Venerdì 21 agosto

NICCOLO’ FABI

Ci scusiamo con i lettori per il programma incompleto, ma è quello di cui disponiamo al momento di andare in stampa Mercoledì 12 agosto

Donne che dovresti conoscere

Concita De Gregorio Intervistata da Flavia Piccinni


Festival

9

Luca Lazzareschi direttore artistico

Venerdì 14 agosto

Sabato 22 agosto

Giovedì 27 agosto

Roberta Bruzzone, criminologa Conduce David De Filippi

Katia Ricciarelli Conduce Flavia Piccinni

Venerdì 28 agosto

Autoritratti

Domenica 16 agosto

La morale Aziendale Sergio Casella

Lunedì 17 agosto

Un lunedì al peperoncino

Stefania Bambini, Paolo Tizzanini, Nicola Mondaini, Paolo Ciolli Conduce Claudio Sottili Martedì 18 agosto

Salviamo le api. La salute delle api, la salute del pianeta

Mario Andreini, Deborah Bergamini, Paolo Del Debbio Conduce Fabrizio Diolaiuti Mercoledì 19 agosto

Paolo Ruffini

Conduce Claudio Sottili

Donne che dovresti conoscere

Giordano Bruno Guerri Onorevole Renato Brunetta

Lunedì 24 agosto DOPPIO APPUNTAMENTO ore 17,30

Prevenzione cardiologica primaria e secondaria Giuseppe Manca, Enrico Agabiti Rosei, Giancarlo Casolo, Michele Provvidenza ore 18,30

Le prospettive economiche e produttive del pane toscano dop

Enrico Rossi, Piero Capecchi, Roberto Pardini, Mauro Cornioli Conduce Claudio Sottili Martedì 25 agosto

Marcello Veneziano

BIGLIETTI I biglietti sono in vendita in tutti i punti vendita Ticketone sul territorio nazionale oppure on line su www. ticketone.it Possono essere acquistati anche presso il botteghino del Teatro La Versiliana (viale Morin n. 12) e presso il Cinema Comunale di Pietrasanta negli orari di programmazione cinematografica.

INFORMAZIONI tel. 0584 265757 www.laversilianafestival.it


10

ALDO

sAUL

Design Leo Guerra

Disegno di Saul Steinberg con dedica personale ad Aldo Buzzi ©The Saul Steinberg Foundation, New York

bUzzI& sTEInbERG

Un’amicizia tra letteratUra, arte e cibo

museo della satira a villa bertelli - forte dei marmi, 20.06 - 1.11.2015

Festa di s. ermete Patrono di Forte dei Marmi vILLA bERTELLI vIA mAzzInI, 200 fORTE DEI mARmI LUCCA

ORARIO DI APERTURA GIUGnO, LUGLIO, AGOsTO: TUTTI I GIORnI 17-23 DAL 20 sETTEmbRE: vEn-sAb 16.3019.30 DOm 10,30-13/ 16.30-19,30 InGREssO LIbERO

InfORmAzIOnI Tel. 0584 280262 / 0584 787251 museosatira@gmail.com www.museosatira.it UffICIO sTAmPA Tel. 335 6141086

La mostra è prodotta e organizzata dalla fondazione Gruppo Credito valtellinese assieme al Comune di forte dei marmi e al museo della satira e della Caricatura di forte dei marmi

26 agosto Sfilata storica per le vie del centro ore 21.30 27 agosto Focata in Piazza Garibaldi ore 21.30 28 agosto Grande Fiera mercato di S. Ermete per le vie del centro 28 agosto Spettacolo pirotecnico dal pontile (a cura di Foti International Fireworks) ore 22.00 COmUnE DI fORTE DEI mARmI

PrimeDonne

Le Donne di Puccini Le Eroine di Verdi: amanti, vittime, traviate Con il sostegno di

Mostra a cura di Maria Chiara Donato

Consulenza tecnica Roberto de Rota

Testi a cura di Pasqualina Inserra Sabina Rostri Fabio Sartorelli

Sponsor tecnici Consorzio Italian Texstyle Bonaveri s.r.l.

PrimeDonne

Ideazione e Coordinamento del progetto per Accademia Teatro alla Scala Valeria Miglio

Si ringraziano

Le Donne di Puccini Le Eroine di Verdi: amanti, vittime, traviate Coordinamento del progetto per Fondazione Bracco Luisa Longhi Coordinamento artistico Maria Chiara Donato Pasqualina Inserra Sabina Rostri Progetto di allestimento Adele Neotti

Progetti sartoriali Allievi del Corso per sarti dello spettacolo dell’Accademia Teatro alla Scala

Giorgio Strehler Con il sostegno di

Mostra a cura di Progetti di Costume Maria Chiara Donato

Allievi del Corso per scenografo di teatro dell’Accademia Teatro alla Scala

Un Uomo per Milano, un Teatro per l’Europa

Testi a cura di Pasqualina Inserra Fotografie Adele Neotti Sabina Rostri Allievi del Corso per fotografi di scena Fabio Sartorelli dell’Accademia Teatro alla Scala

Con il sostegno di

Con il patrocinio di

Si scientifica ringraziano Curatela Alberto Bentoglio

Museo Teatrale alla Scala per la concessione e l’utilizzo dei figurini originali.

Gior

Un U un Te

Giorgio Giorg Strehler

Ideazione e Coordinamento del progetto per Accademia Teatro alla Scala Valeria Miglio

Coordinamento del progetto per Fondazione Bracco Luisa Longhi

Con il sostegno di

Allestimento Roberto de Rota

Progetto di allestimento Adele Neotti

Un Uomo per Milano, un Teatro per l’Europa concessione all’utilizzo dei figurini

Progetti sartoriali Allievi del Corso per sarti dello spettacolo dell’Accademia Teatro Con il sostegno di alla Scala Sponsor tecnici Consorzio Italian Texstyle Bonaveri s.r.l.

In collaborazione con

Progetti sartoriali Allievi del Corso per sarti dello spettacolo Si ringraziano dell’Accademia Teatro Museo Teatrale alla Scala alla per laScala originali. di Costume Progetti Allievi del Corso per scenografo di teatro Archivio Fotografico del Teatro alla dell’Accademia Teatro alla Scala Scala per la concessione all’utilizzo delle immagini fotografiche.

Curatela scientifica Fotografie Alb eArchivio rto B entoglio Storico del Piccolo Teatro Adele Neotti

di Milano – Teatro d’Europa per la Allievi del Corso per fotografi di scena concessione all’utilizzo immagini Mostra a cura diTeatrodelle dell’Accademia alla Scala Albefotografiche. rto Bentoglio con il contributo degli allievi Laboratori Teatro alla Scala perdel Corso per l’attività musicale autonoma e il supporto tecnico e artistico alla l’autoimprenditorialità dell’Accademia realizzazione dell’allestimento. Teatro alla Scala

Con il patrocinio di

Si ringraziano Archivio Ricordi per la concessione all’utilizzo dei figurini originali.

Museo Teatrale alla Scala per la concessione e l’utilizzo dei figurini originali.

Info: Ufficio Informazioni Turistiche tel. 0584.280292 email: forteinfo@comunefdm.it

Villa Bertelli Via Mazzini, 200 20 giugno - 1 novembre 2015 tutti i giorni ore 17.00 alle 23.00 Mostra a ingresso libero

Curatela scientif Alberto Bentoglio

Mostra a cura di Alberto Bentoglio con il contributo d Corso per l’attività l’autoimprenditori Teatro alla Scala

Coordinamento artistico Maria Chiara Donato Pasqualina Inserra Sabina Rostri

Un Uo un T e at Villa Bertelli Via Mazzini, 200 Coordinamento del progetto per Fondazione Bracco Luisa Longhi Coordinamento artistico Maria Chiara Donato Pasqualina Inserra Sabina Rostri

Si ringraziano

Si ringraziano

Sponsor tecnici Archivio Ricordi per la concessione all’utilizzo dei figuriniTexstyle originali. Consorzio Italian Bonaveri s.r.l.

Ideazione e Coordinamento del progetto per Accademia Teatro alla Scala Valeria Miglio

Mostra a cura di Alberto Bentoglio con il contributo degli allievi del Corso per l’attività musicale autonoma e l’autoimprenditorialità dell’Accademia Teatro alla Scala In collaborazione con

Consulenza tecnica Roberto de Rota

Stampe Spazio81

Ideazione e Coor per Accademia T Valeria Miglio

Coordinamento d per Fondazione B Luisa Longhi

Coordinamento a Maria Chiara Don Pasqualina Inserra Sabina Rostri Allestimento Roberto de Rota

Progetti sartoria Allievi del Corso p dell’Accademia Tea

27 giugno - 30 agosto Curatela scientifica rto Bentoglio Albe23.00 tutti i giorni ore 17.00 alle Mostra a ingresso libero Mostra a cura di In collaborazione con

Con il patrocinio di

Ideazione e Coordinamento del progetto per Accademia Teatro alla Scala Valeria Miglio

Si ringraziano

Sponsor tecnici Consorzio Italian T Bonaveri s.r.l.

Coordinamento del progetto per Fondazione Bracco

Con il sostegno di Luisa Longhi

Coordinamento artistico Maria Chiara Donato Pasqualina Inserra Sabina Rostri

Alberto Bentoglio con il contributo degli alli Corso per l’attività musica Archiviol’autoimprenditorialità Storico del Piccolo Teatro del forteinfo@comunefdm.it di Milano – Teatro d’Europa per la Sponsor tecnici concessione all’utilizzo delle immagini Teatro alla Scala Consorzio Italian Texstyle fotografiche. Allestimento Roberto de Rota

Info: Ufficio Informazioni Turistiche - tel. 0584.280292 Si ringraziano

Stampe Spazio81

Si ringraziano Museo Teatrale alla Scala per la concessione all’utilizzo dei figurini originali.

Progetti sartoriali Allievi del Corso per sarti dello spettacolo dell’Accademia Teatro alla Scala

Bonaveri s.r.l.

Archivio Fotografico del Teatro alla Scala per la concessione all’utilizzo delle immagini fotografiche.


Concerti

agosto

30 agosto

SUBSONICA

Empoli (Firenze), Parco di Serravalle Info: boxol.it

13 agosto

SKIN

Forte dei Marmi, La Capannina di Franceschi Info: 0584 80169 lacapanninadifranceschi.com

le. Sul palco con Steve Hackett un eccezionale team di musicisti: alle tastiere Roger King, alla batteria, percussioni e voce Gary O’Toole, al sax, flauto e percussioni RobTownsend, al basso e chitarra Roine Stolte e alla voce NadSylvan. Info: bitconcerti.it

30 settembre

MIKA 31 agosto

Firenze, Mandela Forum Info: bitconcerti.it

AL BANO CARRISI

13 agosto

BOBO RONDELLI

San Quirico d’Orcia, Horti Leonini Un concerto irriverente da non perdere. Info: 0577 391787 parcodellavaldorcia.com

Torre del Lago Puccini, Gran Teatro Giacomo Puccini L’annuncio del cantautore sui social: Al Bano in concerto il 31 agosto a Torre del Lago Puccini. Il celebre cantante pugliese propone i suoi successi più famosi e brani tratti dal repertorio classico accompagnato dalla sua band diretta come sempre dal Maestro Alterisio Paoletti. Sul palco, insieme a lui: il figlio maggiore, Yari Carrisi e l’amico Pino Aprile, giornalista e scrittore tarantino, autore di “Terroni” e altri libri sulla storia del Sud Italia. Info: 392 4308616 boxol.it

settembre

3 settembre

CAPAREZZA 15 agosto

CAPAREZZA

Rispescia (Grosseto), FestAmbiente Info: boxol.it

Prato, piazza Duomo Info: boxol.it

16 agosto

6 ottobre

JOE SATRIANI

Firenze, Obihall Info: bitconcerti.it

6 ottobre

MAX PEZZALI

Livorno, Amedeo Modigliani Forum Info: bitconcerti.it

12 ottobre

FIORELLA MANNOIA

Forte dei Marmi, La Capannina di Franceschi Info: 0584 80169 lacapanninadifranceschi.com

Firenze, Mandela Forum Info: bitconcerti.it

Firenze, Obihall Info: obihall.it

Firenze, Obihall

FIORDALISO

MAX PEZZALI

DAVID GARRETT

STEVE HACKETT

21 agosto

2 ottobre

3 settembre

22 settembre

San Guido in Bolgheri (Livorno), Arena Mario Incisa Della Rocchetta Info: boxol.it

Ottobre

EROS RAMAZZOTTI Firenze, Mandela Forum Info: bitconcerti.it Con una carriera e un repertorio che attraversa decenni di storia del rock, dai Genesis alla sua eccezionale carriera solistica, dopo i Genesis Revisited Tour del 2013 e 2014 che lo hanno portato in tutto il mondo, Steve Hackett torna con il nuovo tour mondiale. Il live set include i brani favoriti del Genesis Revisited, oltre all’omaggio al primo album solista e alla presentazione dal vivo di alcuni brani del nuovo album. Un musicista che ha percorso la storia del rock e continua a percorrere i sentieri della creatività musica-

15 ottobre

LORENZO FRAGOLA Firenze, Obihall Info: bitconcerti.it

16 ottobre

BRIGA

Tour 2015 Firenze, Obihall Info: obihall.it

28 ottobre

MALIKA AYANE

Firenze, Teatro Verdi Info: bitconcerti.it

11


12


Concerti 30 ottobre

NEK

Firenze, Obihall Info: bitconcerti.it

Novembre

3 novembre

Dicembre Gennaio

5 dicembre

ANTONELLO VENDITTI Firenze, Mandela Forum Info: bitconcerti.it

15 gennaio

IL VOLO

Firenze, Mandela Forum Info: bitconcerti.it

CREMONINI

Firenze, Mandela Forum Info: bitconcerti.it

5 novembre

DEEP PURPLE

Firenze, Mandela Forum Info: bitconcerti.it

19-20 dicembre

TIZIANO FERRO

Firenze, Mandela Forum Info: bitconcerti.it

FESTIVAL 5 novembre

Pucciniano Off

22 agosto

Firenze, Obihall Info: bitconcerti.it

12-13 agosto

Info: 0584 787251 villabertelli.it

Info: 0584 359322 puccinifestival.it

La Versiliana Festival

MARCO MASINI

6 novembre

NEGRAMARO

Firenze, Mandela Forum Info: bitconcerti.it

Torre del Lago Puccini, Gran Teatro all’Aperto Giacomo Puccini

IL VOLO

Bolgheri Melody Festival

Castagneto Carducci (Livorno), Arena Bolgheri

12 agosto

PUPO

16 agosto 9 novembre

MARILYN MANSON Tour 2015 Firenze, Obihall Info: obihall.it

FIORELLA MANNOIA

Info: bolgherimelodyfestival.it

Estate a Villa Bertelli

RENZO ARBORE e l’Orchestra Italiana

Marina di Pietrasanta, La Versiliana

14 agosto

GLENN MILLER ORCHESTRA The History of BigBands 19 agosto

BIG ONE in THE EUROPEAN PINK FLOYD SHOW 21 agosto

Forte dei Marmi, Villa Bertelli

NICCOLO’ FABI

THE KOLORS

STEFANO BOLLANI Piano Solo

13 agosto

22 agosto

Info: 0584 265757 laversilianafestival.it

10 novembre

OF MONSTER AND MEN Firenze, Obihall Info: obihall.it

22 novembre

LORENZO JOVANOTTI Lorenzo nei Palasport Livorno, Modigliani Forum

26 novembre

LUDOVICO EINAUDI Firenze, Teatro Verdi Info: bitconcerti.it

27 novembre

MINISTRI

Tour 2015 Firenze, Obihall Info: obihall.it

16 agosto

PFM All the Best 2015 17 agosto

FIORELLA MANNOIA

Cecina Music Park

Tour Fiorella Live

Cecina (Livorno), Località La Cinquantina, Villa Guerrazzi

FRANCESCO DE GREGORI

DIROTTA SU CUBA

19 agosto 21 agosto

MARCO MASINI

Cronologia Instore Tour

14 agosto 16 agosto

FORRO’ MIOR 22 agosto

BOBO RONDELLI

Ciampi ve lo faccio vedere io

23 agosto

ANTIDOTUM TARANTULAE

Info: 0586 684929 cecinamusicpark.it

13


14

E B

milio & ona

Al fresco, in terrazza, cullati dal mormorio del Fiume Nella Sala, rustica ed elegante, che anticamente ospitava il frantoio I sapori di un tempo • Le paste fatte in casa • Funghi e Tartufi Ed i famosi, soffici, Bomboloncini al cioccolato caldo

Ristorante EMILIO & BONA

a soli 10 minuti da Camaiore - Loc. Lombrici , Via Nuova 1641 Tel. 0584.989289 - www.ristoranteemilioebona.com


Musica Classica

Corsanico Festival 2015

XXXIV Rassegna Internazionale di Musica Classica

Nella suggestiva cornice della Pieve di san Michele arcangelo, con il prestigioso patrocinio del Senato della Repubblica e della Regione Toscana, si conclude “Corsanico Festival 2015 – XXXIV Rassegna Internazionale di Musica Classica”, festival organizzato dall’Associazione Amici della Musica d’Organo Vincenzo Colonna, presieduta da Graziano Barsotti con incarico di direzione artistica. Protagonista principale è lo storico organo secentesco, conosciuto in mezzo mondo. Il cartellone si presenta molto variegato per gli strumenti, le orchestre, gli artisti di indiscussa fama internazionale, confermando che la rassegna possiede quell’importante levatura internazionale che da oltre trent’anni dà lustro a tutto il territorio versiliese, richiamando un turismo di eccellenza, soprattutto nel periodo estivo. I concerti della seconda quindicina di agosto sabato 15 agosto “Gran Galà lirico” con rossella Bevacqua (soprano); laura Masini (mezzo soprano); Graziano Polidori (baritono). Musiche di W. A. Mozart, F. P. Tosti, G. Puccini, F. Chopin, C. Gounod, G. Verdi, J. Massenet, A. Dvoràk. rossella Bevacqua nasce a Messina. Inizia giovanissima la sua carriera debuttando in prestigiosi teatri. Vincitrice di numerosi primi

premi assoluti in concorsi internazionali, ha interpretato personaggi in varie opere. laura Masini, nata a MontrealCanada, ha iniziato lo studio approfondito del canto lirico con il Maestro Graziano Polidori, ha eseguito vari concerti cantando arie sacre, da camera e di opere. Graziano Polidori, nato a Borgo a Mozzano, ha vinto vari concorsi lirici nazionali e internazionali, ha cantato nei più importanti teatri nazionali ed europei. nadia lencioni, pianista, si è perfezionata con i maestri Bruno Canino, Konstantin Bogino e A. Delle Vigne presso il Mozarteum di Salisburgo. Mercoledì 19 agosto “Carillon” con Brunella Carrari (soprano), luca Magni (flauto traverso), Mariella Mochi (organo). Musiche di S. Mercadante, G. Puccini, P. Mascagni, G. Verdi, V. Bellini, G. Rossini. Concerto in collaborazione con “Associazione Musicatemporis”. Brunella Carrari, soprano lirico leggero, si è esibita in vari teatri italiani d’Israele, attualmente è artista del coro del Teatro La Fenice di Venezia. luca Magni, flautista, ha eseguito numerosi concerti in Italia, Europa, Stati Uniti e Giappone, ha tenuto masterclass di flauto in Danimarca e Russia, è direttore artistico della Casa Vacanze / Casa Musicale Villa Magni di Pistoia. Mariella Mochi, organista, svolge una intensa attività concertistica in Italia e all’estero, ha inciso vari cd, viene spesso invitata all’inaugurazione degli organi antichi restaurati, come anche a Corsanico negli anni 1981 e 2005. sabato 22 agosto “lo stile italiano in europa fra ‘600 e ‘700” con alessandro Carmignani (controtenore), Donato sansone (flauto dolce), Daniele Boccaccio (organo e cembalo). Musiche di C. Monteverdi, G. F. Haendel, A. Corelli, A. Vivaldi, J. Creber. Il concerto tratta di un percorso che propone lo stile vo-

cale e strumentale italiano di tutto l’arco del Barocco e delle sue influenze su compositori, ambienti musicali e stili in altri ambienti europei. alessandro Carmignani, controtenore pisano, ha cantato nei più prestigiosi teatri del mondo e ha all’attivo più di 150 incisioni discografiche. Donato sansone, flautista e percussionista, svolge intensa attività concertistica come specialista in strumenti antichi e tradizionali. Daniele Boccaccio, organista e cembalista, ha cominciato gli studi musicali a soli 5 anni sotto la guida del padre. Nel 1992 si è trasferito a Vienna perfezionandosi in organo e clavicembalo, ottenendo il titolo di “Magister Artium” (massima espressione concessa dallo Stato Austriaco). Ha un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. sabato 29 agosto gran concerto di chiusura con la “serata Barocca”, che vede protagonista l’orchestra di Greve in Chianti, diretta da luca rinaldi e con Claudia termini all’organo. Musiche di G. F. Haendel e A. Vivaldi. L’orchestra di Greve in Chianti nasce dalla collaborazione della Scuola di Musica di Greve in Chianti con l’Istituto di Alta Formazione Musicale Rinaldo Franci di Siena. Ottiene unanimi ed entusiasmanti consensi di critica. Claudia termini, organista, ha vinto primi premi in concorsi internazionali, svolge attività concertistica in tutta Europa, Sud Africa, Australia, Giappone, Corea e America. CorsaniCo Festival 2015 XXXiv rassegna internazionale di Musica Classica Dove: Corsanico (Massarosa), Pieve di San Michele Arcangelo Orario: inizio concerti ore 21,15 Ingresso: euro 10,00 Info: tel. 0584 954016 corsanicomusica.it grazianobarsotti@libero.it

15


Una Guida di Successo:

la fedele amica degli amanti del ristorante

Ormai da sette anni esce in estate l’unica, vera e completa Guida-Ristoranti della Versilia. Si chiama Versilia Gourmet e, per soli 13 euro, offre un numero incredibile di informazioni utili per la prenotazione della nostra cena in questa terra baciata da Dio, vera miniera di sapori e saperi.

doVe AcQUISTAre lA GUIdA

FORTE DEI MARMI - Libreria Giunti (Via Mazzini) - Libreria del Forte (Via Piave) - Edicola La Capannina (di fronte alla Capannina di Franceschi) - Edicola Borri (di fronte al Fortino) MARINA DI PIETRASANTA - Libreria Tonacchera (Via Versilia) PIETRASANTA - Libreria Santini (Via Mazzini) CAMAIORE - Edicola Franceschi (zona Frati) LIDO DI CAMAIORE - Libreria Diffusione del Libro (Viale a Mare)

- Edicola Raffaelli (Viale a Mare) - Edicola Edicolè (Via Gigliotti, chiesa Sacro Cuore) - Redazione Penna Blu Edizioni (Viale Colombo 246) VIAREGGIO - Libreria Mondadori (Passeggiata a Mare) - Libreria Lungomare (Passeggiata a Mare) - Libreria La Nuova Vela (Corso Garibaldi) - Edicola Dominoni (Via Buonarroti ang. Via Zara) - Edicola Palmerini (Via Buonarroti ang. Via Marco Polo) - Edicola Mosa (Via Fratti)

In ed e lIb Icole rerI e LA SCHEDA Titolo: VERSILIA GOURMET 2015/2016 Autore: Gianluca Domenici Progetto Editoriale: PennaBlu Edizioni Numero di pagine: 144 pagine Prezzo di copertina: 13,00 euro


Evento

Murabilia

Mostra mercato del giardinaggio di qualità

Un evento molto atteso dagli appassionati del verde Murabilia si conferma come uno degli eventi italiani più attesi da appassionati del verde, giardinieri, collezionisti di piante rare, botanici, ortisti e da tutti gli amanti nel mondo del giardino. Con più di duecento espositori, vivaisti italiani ed esteri, produttori di attrezzature e di arredi per giardino, Murabilia offre ai suoi visitatori una mostra mercato all’aria aperta con un’ambientazione unica: le Mura di Lucca, con i loro baluardi alberati, i prati, i panorami e gli scorci sulla città, i sotterranei misteriosi e freschi, l’incanto e la tradizione dell’Orto Botanico. tema di qUest’anno: “piante cibo del mondo” Murabilia festeggia i suoi 15 anni con un programma culturale intenso. Si parte dal tema principale “Piante cibo del Mondo” il filo conduttore fra mostre tematiche ed espositori alla riscoperta della biodiversità e dell’importanza delle piante alimentari. Un ricco programma di eventi ed ospiti Le esposizioni proseguiranno poi con: “Botalia”, mostra di illustrazione botanica con i più importanti artisti italiani del settore; “Antichi ortaggi della Lucchesia”, le antiche cultivar orticole

locali conservate nella Banca del germoplasma dell’Orto Botanico di Lucca; “un mondo di orchidee”, con ibridi e specie botaniche dalle collezioni italiane; la “Mostra filatelica” con i piccoli capolavori postali dedicati dalle nazioni di tutto il mondo a frutta, cereali, legumi, ortaggi, piante spontanee commestibili; la “Mostra Pomologica” e la mostra sui “risi italiani”, orgoglio dell’Associazione Donne e Riso. I tre giorni lucchesi per il giardinaggio saranno animati inoltre da visite guidate, incontri, laboratori, dibattiti con esperti e vivaisti e la presentazione delle novità editoriali 2015 nell’ambito del giardinaggio e dell’orticoltura. Confermati i concorsi con “La zucca più grossa”, “La sfida fra gli ortaggi più grossi”. Fra gli ospiti di quest’anno, confermata la presenza di molti nomi d’eccezione del giardinaggio internazionale che saranno a disposizione dei visitatori per domande e approfondimenti. Per la prima volta sarà a Lucca anche Jim gardiner, uno dei massimi esperti mondiali di magnolie, curatore di prestigiosi giardini inglesi nonché vice presidente esecutivo della Royal Horticultural Society. Fra i vivaisti internazionali crûg Farm Plants, un moderno esploratore e ‘cacciatore’ di piante sconosciute che ha introdotto in coltivazione e diffuso nei giardini europei più di 15mila specie esotiche.

mUrabilia MostrA MercAto deL giArdinAggio di quALità 15esima edizione dove: Lucca, Mura urbane quando: 4-5-6 settembre orario: venerdì 12/19,30 sabato e domenica 9,30/19,30 la biglietteria chiude alle ore 18,30 Prezzo biglietti: Intero € 7,00 Ridotto € 3,00 over 65 minori tra gli 8 e i 14 anni, diversamente abili e accompagnatori Gratuito per i minori di 8 anni Abbonamento per due giorni € 11,00 Abbonamento per tre giorni € 15,00 info: tel. 0583 950596 366 1210955 www.murabilia.com Facebook: Murabilia Lucca Twitter: @Murabilia

17


Viale Margherita 50 · Viareggio · 0584/45573 Giornata Trollbeads Viareggio

Gioielleria Rossi Viareggio


Eventi Preziosi

Il successo dei Trollbeads e la giornata-evento del 29 agosto alla Gioielleria Rossi Per tutti i fans dei Trollbeads (ma anche per chi ancora non li conosce) è arrivato un momento importante: sabato 29 agosto, alla Gioielleria Rossi di Viareggio (nella Passeggiata a Mare), è in programma il “Trollbeads-Day”, la giornata dedicata proprio a questo nuovo modo di concepire il gioiello. I Trollbeads Geniali, personalizzabili, ricchi di significato: sono i Trollbeads e costituiscono più di una moda (anche se in realtà una moda lo sono)

grazie ad un nuovo modo di concepire il ‘prezioso’ di gioielleria. Solitamente il Trollbeads è un bracciale (il troll, che nella mitologia danese è un folletto dispettoso) dove si vanno a posizionare i vari beads: in argento, in oro, in vetro di Murano, poi ancora cristalli, diamanti, perle, ambra e pietre preziose. Ma, attenzione, è qui che nasce il concetto davvero particolare di questo gioiello: ogni singolo beads ha un intrinseco significato… I significati Ogni beads ha un proprio significato, una propria storia, che prende spunto dall’astrologia, dalle favole, dalla fauna, dalla flora, dalle diversità culturali ma soprattutto dalle piccole cose che riempiono la vita quotidiana. Ognuno può scegliere i beads da inserire nel proprio bracciale

Il Trollbeads-Day, la giornata-evento Sabato 29 agosto, alla Gioielleria Rossi sulla Passeggiata a Mare di Viareggio (orario continuato dalle 10 alle 23,30) si potrà vivere l’esperienza Trollbeads, sia a livello visivo ed emozionale, che divertirsi a scoprire i vari aspetti di questo variegato pianeta (l’unico appuntamento in Versilia per il mese di Agosto). Oltre ad ammirare i vari Trollbeads (l’ingresso ovviamente è libero) si potrà così

Lo staff di Gioielleria Rossi

Trollbeads, in base al significato di ogni pezzo oppure semplicemente seguendo il proprio gusto estetico o le variazioni cromatiche. L’unicità di ciascun ‘pezzo unico’ Il bracciale sarà così personalizzato alla persona che dovrà indossarlo. Scegliendo tra più di 500 pezzi, ogni beads e ogni bracciale diventa così unico e inventato da chi lo indossa (o da chi lo regala, magari alla persona amata). Creare la propria storia è il principio fondamentale sul quale si basa Trollbeads; poi si può decidere di comporre bracciali o collane per colore, personalità, ricordi e tanto altro ancora.

iniziare il proprio bracciale. Non solo: acquistando una ‘chiusura’ (molteplici le forme da scegliere escluso quella base) si riceverà il bracciale in argento in omaggio. Porta un amico Altra intrigante opportunità è la formula “Porta un amico”: registrandosi al form (al link http:// www.giornatatrollbeads.com/ partecipa/1005) al massimo entro mercoledì 26, ci sarà anche un’altra importante sorpresa per il partecipante. TROLLBEADS-DAY La Giornata Trollbeads Sabato 29 Agosto orario continuato dalle 10 alle 23,30

Gioielleria ROSSI Viareggio Passeggiata a Mare (Viale Margherita, 50) tel. 0584.45573

19


LA NOSTRA MISSION

NONSOLOGELATO

PREMI E RICONOSCIMENTI

DOvE Nella piazza proprio di fronte al Pontile di Lido di Camaiore

La produzione di un gelato e di una pasticceria di altissima qualità I nostri mastri gelatai hanno ricevuto in questi anni premi ed onorificenze da riviste specializzate e siti internet, sia regionali che nazionali LE MATERIE PRIME E L’ORIGINALITA’ L’attenzione maniacale nella ricerca delle materie prime (frutta secca, frutta fresca, cacao delle migliori qualità a livello mondiale, latte e panna locali…) L’originalità dei gusti La cura dei particolari

MILLEvOLTE Gelato Italiano & Natural Chic Delicacies LIDo DI CamaIore Piazza matteotti (di fronte al Pontile)

tel. 0584.619941

oltre al gelato, a partire dall’autunno… nuove delicacies da scoprire


Golosità

I biscotti della Versilia

I Fortini, piccole delizie per tutte le occasioni PER LA COLAzIONE Il consiglio è di optare per I Fortini: - ai Cereali - ai Frutti di Bosco - al Caffè

PER LA PAuSA CAffè O PER SPEzzARE LA GIORNATA: - tutta la varietà di gusti

Buoni, in primis i biscotti artigianali I Fortini sono buoni. Fragranti, di numerose varietà, a base di buon burro e di ingredienti naturali, i biscotti vengono impacchettati uno ad uno per garantire la miglior conservazione del prodotto. Pensate, la produzione è rigorosamente settimanale per soddisfare ogni

LA GAMMA Ad oggi sono ben tre le Linee dei Fortini. Vediamo la gamma al completo. fortini Linea DOLCE Mandorla Nocciola Gocce di cioccolato Limone Castagna e Granturco Uvetta Cereali Frutti di Bosco Cranberry Misti fortini Linea VIP Cioccolato e Pinoli Cioccolato Fondente al 70% fortini linea DELuXE Caffé Perle d'arancia Piccantini

volta anche piccoli ordini e per dare al prodotto la giusta fragranza di un biscotto sfornato da poco. PRODOTTO TIPICO Ma soprattutto I Fortini sono un brand “versiliese al 100%”, con tanto di logo e packaging che mostrano con sana fierezza il Fortino di Forte dei Marmi. In sostanza sono i biscotti del territorio, ed è bello vederli consumare nei ristoranti o nei bar di qualità, oppure vedere turisti (ma anche autoctoni) felici con il grazioso pacchettino in mano, anche perché veicolano il nome della terra di Forte dei Marmi e della Versilia. I GuSTI PIù fAMOSI E GLI uLTIMI NATI Alla mandorla, alla nocciola e alle gocce di cioccolato: questi i gusti più venduti nel corso degli ultimi anni. Ma adesso, vista la buona richiesta, sono aumentate le opzioni, con vere e proprie novità, come le ultime due appena nate: il Perle d’Arancia (cioccolato fondente e scorza d’arancia candita) ed i Piccantini (gocce di cioccolato, pinoli e peperoncino). DOVE TROVARE I fORTINI Direttamente al biscottificio dove si producono I Fortini, a Pietrasanta: dalla stazione di Querceta (stazione ferroviaria Forte dei Marmi) procedere in direzione Massa e svoltare a sinistra, dopo 900 metri, in Via della Sipe. Ma anche numerosi ristoranti, alberghi, bar (come il Principe a Forte dei Marmi) e prestigiose gastronomie (come i Parmigiani) hanno queste delizie golose... che portano in giro il gusto (buono e dolce) della Versilia.

PER LA MERENDA (magari assieme a un buon tè): - al Limone - al Cramburry (mirtillo rosso american)

A fINE PASTO (magari con un vino dolce): - Perle d’Arancia - alla Mandorla - alla Nocciola

PER IL DOPOCENA (magari con una buona birra stout o un distillato): - alle Gocce di Cioccolato - Cioccolato e Pinoli - al Cioccolato fondente 70%

BISCOTTI ARTIGIANALI MADE IN VERSILIA www.biscottifortini.it Pietrasanta Via della Sipe, 10 392.6707398 ordini@biscottifortini.it

21


Estate 2015

A Pranzo e per l’aperitivo al tramonto con musica vi aspetto al Ristorante Bar Bagno Caterina in Darsena a Viareggio

A Cena, come sempre, al Ristorante Ariston Mare a Lido di Camaiore

Francesco RistoRante BaR

Bagno Caterina Viareggio - Darsena Viale europa, 18 tel. 0584.370844

Lido di Camaiore Viale Colombo, 660 tel. 0584.904747


Sapori e Sapere

La novità della pizza con i 4, fatidici, minuti finali

Da Lievitamente a Viareggio la piccola rivoluzione della pizza Lo sguardo è attento alle lancette dell’orologio, i minuti da contare sono solamente 4, dopodiché ecco una pizza sorprendente, come fosse appena stata sfornata da una eccellente pizzeria. Scopriamo perché. IL CONCEPt I due fornai di Lievitamente, Gabriele Baldi e Daniel Lunardi, hanno compiuto un percorso didattico molto importante attorno al pianeta pizza (oltre che a quello della panificazione e della pasticceria), partecipando a numerosi stage, corsi e approfondimenti dai più importanti personaggi food a livello nazionale. Fra questi il noto ‘pizzaricercatore’ Renato Bosco (chef ed esperto di impasti lievitati nonché personaggio televisivo con il suo “Pan per focaccia!” su Alcie tv). Proprio da lui hanno appreso la tecnica dei 4 minuti finali e della doppia cottura. PrImA sI PAssA DAL fOrNAIO Se una sera abbiamo voglia di una pizza con la p maiuscola e non ci va di uscir di casa. Oppure se abbiamo ospiti e vogliamo stupirli con un aperitivo finger-food a base di piccoli tranci di pizze buonissime. Insomma, se vogliamo a casa nostra una pizza di gran qualità, non si deve far altro che an-

dare a sceglierci una pizza (o più) dal grande banco di Lievitamente (sono 12 le varietà). Le pizze (già interessate da una prima cottura in forno) hanno tutte un comun denominatore: sono state appena farcite con ingredienti freschi (e a cottura zero) e necessitano dell’ultimo tocco di forno. A CAsA sI tErmINA IL PErCOrsO Arrivati a casa, basterà mettere i vari tranci di pizza in un forno (il micro-forno o il forno della cucina) per soli 4 minuti: l’effetto sarà sbalorditivo perché vi accorgerete che sembrerà di gustare una pizza ‘vera’, quella della pizzeria di livello. PErChé LA DOPPIA COtturA è mEgLIO Ci sono ingredienti (che potremmo definire ‘delicati’) come verdure, prosciutto cotto, mozzarella e altri ancora, che se messi a crudo sulla pizza e passati solo nei 4 minuti finali in forno, mantengono intatti i propri sapori e fragranti le proprie consistenze. Tutta un’altra musica.

croccantezza e digeribilità finale. La farina utilizzata è del mulino Angeli di Pietrasanta (100% grano italiano). Poco sale viene utilizzato, visto che per insaporire si punta principalmente sulle farine (anche una piccolissima percentuale di farina integrale). LE vArIEtà Sono circa 12 le tipologie offerte da Lievitamente: oltre alle classiche, ecco la Parmigiana (melanzane cotte al forno, fior di latte, pomodorini confit, parmigiano e basilico), la “Burrata e Crudo di Parma 24 mesi” e la Marinara con pomodoro a pezzi (ciliegini freschi e confittati assieme ad aglio, prezzemolo, peperoncino ed extravergine). Ovviamente non mancano anche pizze già pronte da mangiare. quANDO Nel piccolo e moderno forno di Via Garibaldi a Viareggio (vicino al Comune e in prossimità dell’incrocio con Via Fratti) dal venerdì alla domenica, dalle 18 alle 21.

LA quALItà DI ImPAstO E LA LuNgA LIEvItAZIONE Da Lievitamente sono 36 le ore di lievitazione (evviva per la nostra salute!), e molta l’acqua utilizzata per l’impasto per migliorarne

Daniel Lunardi e Gabriele Baldi, Lievitamente - Viareggio

PANE PIZZA E DOLCI Viareggio, Corso Garibaldi 142 (all’incrocio con la Via Fratti) tel. 0584.963317 info@lievitamente.it

23


24

Fino al 15 agosto

Sagra della Pupporina e del Tordello

Bozzano (Massarosa) A cura del gruppo Donatori di Sangue Fratres. Fino al 16 agosto

18° Sagra del Pesce

Lido di Camaiore, via Aurelia angolo via Fratelli Rosselli Servizio al tavolo gratuito. Pesca di beneficenza. A cura di Croce Verde Lido di Camaiore onlus e AVIS Comunale Camaiore. Orario: dalle ore 20 Info: 0584 618181 Fino al 16 agosto

Sagra Gastronomica

Contrada Il Pozzo Querceta (Seravezza) Prosegue la stagione delle sagre gastronomiche organizzate dalle otto contrade del Palio dei Micci di Querceta. Serate all’insegna della buona cucina e dell’intrattenimento. Si possono gustare i piatti tradizionali della cucina versiliese: tordelli, stinco, frittura di pesce. Info: prolocoquerceta.it prolocoseravezza.it Fino al 16 agosto

Antichi Sapori – Piatti della Tradizione

Camaiore, Parco dell’Oratorio Il Colosseo Cucina casalinga della tradizione camaiorese. Specialità tordelli. Orario: dalle ore 19 Fino al 16 agosto (esclusi i lunedì e martedì)

34° Sagra del Fish and Chips Barga (Lucca), Stadio Moscardini

Torna la sagra che celebra il legame esistente tra Barga e la Scozia. Nel menù fragranti porzioni di pesce e patate fritte, cucinate secondo la ricetta d’oltremanica. Nei fine settimana è attiva anche la sagra per celiaci, ovvero il gluten free. Tutte le sere musica con ballo. La struttura, interamente coperta, permette di mangiare anche in condizioni di maltempo. Info: pontineltempo.it Fino al 16 agosto

Festa della Carne alla Griglia

Vellano (Pistoia), circolo ricreativo e culturale Arci di Vellano Nei locali del circolo è possibile gustare il meglio della gastronomia tipica, annaffiata da buon vino. Nella serata di mercoledì 12 agosto il menù presenta, oltre ai tradizionali tagli di carne, baccalà alla livornese e baccalà alla griglia. A ravvivare la festa, in tutte le serate, musica dal vivo con ballo liscio, moderno e latinoamericano. La festa si

tiene anche in caso di maltempo, nei saloni interni del circolo. Info: 0572 409101 Fino al 22 agosto

Sagra Gastronomica della Contrada Il Ponte

Forte dei Marmi, località Vaiana, via Olmi n. 51

Questa della Contrada Il Ponte di Forte dei Marmi si è conquistata negli anni la fama di Sagra con la “S” maiuscola. A partire da un piatto che qui è davvero eccelso: il tordello. Le contradaiole riescono ogni anno a stupire tutti, sia i versiliesi che i turisti, con i loro splendidi tordelli al ragù. Da soli valgono il viaggio in quel di Vaiana, dove troverete un parco immerso negli oliveti. All’arrivo, oltre che dai profumi provenienti dalle cucine, sarete accolti da un grande palcoscenico dove ogni sera si esibisce un’orchestraspettacolo sempre diversa (in calendario le più prestigiose orchestre italiane). La pista da ballo, in puro marmo, è di ben 200 metri quadrati. I bambini hanno a disposizione uno spazio giochi gratuito. Una delle caratteristiche della Sagra del Ponte è il servizio al tavolo. L’attesa sarà allietata dalle calde “panzanelle” (i panzerotti fritti locali). Il menù è ampio e fra le varie proposte segnaliamo il risotto di mare, le “penne del Ponte”, lo stinco, il galletto, la grigliata e il fritto di mare. Buona la varietà di vini. Una volta finita la cena, ci si può accomodare ai tavoli disposti lungo la pista da ballo o presso i due bar, dove si può chiudere in bellezza con i bomboloncini alla Nutella, un buon caffè o uno dei tanti cocktail. Poi, grazie alle grandi orchestre, largo alle danze! Non mancano la Pesca di Beneficenza e la Tombola che ogni sera regala bellissimi premi. Info: 347 7261214 Fino al 27 agosto

FestEstate Cittadella Summer Night 2015

Viareggio, Cittadella del Carnevale Buona cucina e spettacoli. Programma. Mercoledì 12 Settima Onda cover band Nomadi. Giovedì 13 dj Giorgio Giordano. Venerdì 14, sabato 15, domenica 16 Carnival Spritz. Lunedì 17 The Machine cover band Pink Floyd. Martedì 18 Daniele Biagini canta Claudio Baglioni. Mercoledì 19 Io Doppio con Paolo Ruffini. Giovedì 20 Giorgio Giordano. Venerdì 21 AbbaDream cover band Abba. Sabato 22 dj Fabio 2. Domenica 23 concerto Il Cile special guest Giulia Mutti.


Fiere & Sagre Lunedì 24 dj Riccardo Cioni. Martedì 25 cover band Pink Floyd. Mercoledì 26 Zerofollia cover show di Renato Zero. Giovedì 27 dj Giorgio Giordano. Orario: apertura cucina ore 19,30; inizio spettacoli ore 22 Info: 366 4855885

gna della buona cucina e dell’intrattenimento. Si possono gustare i piatti tradizionali della cucina versiliese: tordelli, stinco, frittura di pesce. Info: prolocoquerceta.it prolocoseravezza.it 15 agosto

Festa in Pratomaleta

Pratomaleta (Sillano, Lucca) Mostra mercato e prodotti tipici. Info: pontineltempo.it 15-16 agosto

Festa del Neccio Dal 12 al 16 agosto

Follie d’altri tempi

Casatico e Vitoio (Camporgiano, Lucca) Festa gastronomica a base di necci. Info: pontineltempo.it

Notti di Santa Maria Camaiore, centro storico Fiera promozionale di antiquariato, modernariato, veicoli d’epoca e ricambi, vintage, artigianato. Dal 12 al 23 agosto

Festa del Pesce

Montramito di Massarosa, località La Gulfa A cura dell’Avis di Stiava. Dal 12 al 23 agosto

Settimana del Commercio

Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) Evento dedicato a commercio e musica. Info: pontineltempo.it 14 agosto

I Banditi dell’Ariosto all’Ora di Cena

Sillico (Pieve Fosciana, Lucca) Rassegna storica e gastronomica per le vie del paese con figuranti che rievocano il tempo dell’Ariosto. In caso di pioggia la manifestazione viene rinviata al giorno successivo. Orario: dalle ore 20 Info: pontineltempo.it 14-15 agosto

Pane e Biroldo

Trassilico (Gallicano, Lucca)

Tour gastronomico con i prodotti tipici della Garfagnana, visite alla Rocca e artisti di strada. Il “biroldo” è un insaccato di carne e sangue di maiale, tipico della Garfagnana, incluso tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani. Orario: dalle ore 19,30 in poi Info: pontineltempo.it Dal 14 al 23 agosto

Sagra Gastronomica

Contrada Il Ranocchio Querceta (Seravezza) Prosegue la stagione delle sagre gastronomiche organizzate dalle otto contrade del Palio dei Micci di Querceta. Serate all’inse-

16 agosto

Fiera di San Rocco

Pozzi (Seravezza), piazza Fratelli Cervi Mercatini e corsa podistica. 6° Trofeo San Rocco dalle ore 17. A cura della Contrada Il Pozzo. Info: prolocoquerceta.it prolocoseravezza.it Dal 16 al 30 agosto

Sagra della Bruschetta

Quiesa (Massarosa), località Molinaccio, area campo sportivo A cura della Misericordia di Quiesa. Dal 17 al 23 agosto

Sagra del Cappelletto Camaiore, Chiesa dei Frati Orario: dalle ore 20

20-21-22-23, 27-28-29-30 agosto 3-4-5-6 settembre

Sagra dello Stinco

Piano del Quercione (Massarosa), area ex Zoo Parco Nella verde ed ombreggiata area ex Zoo Parco, torna questa rinomata sagra. I piatti tipici locali sono completati da altri piatti di terra e di mare. Musica dal vivo e con dj, gioco della tombola e altri sani divertimenti costituiscono il punto forte di questo appuntamento estivo. A cura del G.S. Piano del Quercione. 22-23 agosto

4° Peperoncino Day

Viareggio, Villa Borbone Torna l’evento più piccante che mai, organizzato con passione dall’Azienda Carmazzi di Torre del Lago Puccini. Anche quest’anno il Peperoncino Day, la manifestazione dedicata alla Cultura e alla Coltura del frutto piccante per antonomasia nata da un’idea di Adolfo Giannecchini che l’anno passato ha fatto registrare quasi 9.000 ingressi, riconferma le due giornate di apertura della Villa Borbone con l’immancabile trasformazione del Giardino Sonoro in “museo” a cielo aperto dove ammirare centinaia di varietà di pe-

25


26

il tuo nuovo ritrovo in Versilia

ore 19.00 Apericena

ore 20.00 Restaurant ore 22.30 Lounge Bar Music Selection

Pizzeria con forno a legna aperta fino a tarda notte

Siamo aperti 22 ore su 24 dalle 08.00 alle 06.00 Tutte le Sere APERISUSHI e SUSHIRESTAURANT

Vi aspettiamo per le COLAZIONI NOTTURNE! info e Prenotazioni + 39. 333. 1002218 Viale Roma 30 loc. Tonfano (a fianco del Pontile) Marina di Pietrasanta - LU - Tel. 0584 20597


Fiere & Sagre peroncino provenienti da tutto il mondo e tanti appuntamenti a ingresso gratuito. Sabato alle ore 18,30 primo momento di approfondimento culturale con la conferenza sulle proprietà benefiche del peperoncino. Alle ore 19,30 degustazione dei prodotti Mr. Pic. Alle ore 20,15 showcooking per realizzare ricette deliziose ma anche belle da vedere utilizzando i fiori eduli Carmazzi e i prodotti filiera Mr. Pic. Domenica alle ore 18,30 conferenza sul delicato tema della tracciabilità dei prodotti alimentari. Alle ore 19,30 torna la degustazione. Alle ore 20 Gara di Mangiatori di Peperoncino aperta solo ai più temerari e alle 21,30 spettacolo della Rock Band emergente Greenhouse, formata da giovani talenti locali. Grandi novità della 4° edizione sono le attività alla scoperta dei Fiori Edibili, la degustazione dell’Hot Dog Piccante con Salsa Barbecue Mr. Pic e l’Area Ristoro allestita nello splendido Parco. A moderare gli eventi è Fabrizio Diolaiuti. Orario: 17/24 Info: 0584 340941 - 329 4685867 - 340 7138797 22-23 agosto

Fiera Promozionale

Artisti in Strada Lido di Camaiore, Lungomare Europa Fiera promozionale di prodotti tipici locali e di artigianato artistico. Organizza il Consorzio di Promozione Turistica di Camaiore. Orario: 9/24 Info: 0584 617766 - versiliainfo.com

22-23-24 agosto Mercatino di Pinocchio

Querceta (Seravezza) Prosegue la stagione delle sagre gastronomiche organizzate dalle otto contrade del Palio dei Micci di Querceta. Serate all’insegna della buona cucina e dell’intrattenimento. Si possono gustare i piatti tradizionali della cucina versiliese: tordelli, stinco, frittura di pesce. Info: prolocoquerceta.it prolocoseravezza.it 30 agosto

30° Museo del Castagno

Colognora di Pescaglia (Lucca) E’ la festa più importante dell’anno, che prevede i festeggiamenti del 30° del “Museo del Castagno”, oggi da tutti riconosciuto come la raccolta tematica sul castagno più importante in Italia. Nella giornata è prevista la stipula di un nuovo gemellaggio con Antraigues – Ardeche (F), alla presenza del sindaco e del suo vice di Pfaffenheim – Alsazia (F), altra località gemellata con il Museo. Non mancheranno le rappresentanze dell’Eco Museo del Castagno di Nomaglio e dell’associazione Città della Castagna con il suo presidente Ivo Poli. Nelle corti e nelle strade ci saranno circa 30 mestieranti che dal vivo faranno vedere una manualità di altri tempi, facendo rivivere un vero tuffo nel passato. Musica popolare in varie parti del paese. Mostra di antiche moto dei primi del ‘900. A sigillo della giornata e in ricordo del 30° anno del Museo verrà coniata una medaglia dal Collegio dei Monetieri di Lucca.

Collodi (Lucca), vie e piazze del borgo In occasione della Festa di San Bartolomeo, su iniziativa della Fondazione Nazionale Carlo Collodi e di AttiniArte, torna il Mercatino di Pinocchio, evento alla quinta edizione. Banchi di espositori provenienti da tutta la Toscana, con selezionate proposte di articoli di antiquariato. Orario: 9/19 24-25-26-27 agosto

La Bionda di Fine Estate

Capezzano Pianore (Camaiore), piazza della Chiesa e piazza Romboni Musica, gastronomia e ballo. 26-27-28 agosto

Fiera di Sant’Ermete

Forte dei Marmi Festeggiamenti in onore del Santo Patrono. Mercoledì 26 ore 21,30 in piazza Dante “Omaggio al Patrono”: corteo storico. A seguire in piazza Garibaldi esibizione del Gruppo Musici e Sbandieratori della Contrada Il Ponte. Giovedì 27 ore 21,30 in piazza Garibaldi tradizionale “Focata”, sfilata delle bande musicali e Tombola di Sant’Ermete. Venerdì 28 per tutto il giorno Fiera-Mercato di S. Ermete per le vie del centro. Alle ore 22 in piazza Navari (Pontile) spettacolo pirotecnico. Info: 0584 280292 - 0584 280253 Dal 26 agosto al 6 settembre

Sagra del Fungo Porcino

Montramito di Massarosa, località La Gulfa 27-28-29-30 agosto 4-5-6, 11-12-13 settembre

Sagra Gastronomica Contrada La Madonnina

ANTEPRIMA 4-5-6 settembre

Murabilia – mostra mercato del giardinaggio di qualità

Lucca, Mura urbane Uno degli eventi più attesi da appassionati del verde, giardinieri, collezionisti di piante rare, botanici, ortisti e da tutti gli amanti nel mondo del giardino. Con più di duecento espositori, vivaisti italiani ed esteri, produttori di attrezzature e di arredi per giardino, Murabilia offre ai suoi visitatori una mostra mercato all’aria aperta con un’ambientazione unica. Murabilia festeggia i suoi 15 anni con un programma culturale intenso. Si parte dal tema principale “Piante cibo del Mondo” il filo conduttore fra mostre tematiche ed espositori alla riscoperta della biodiversità e dell’importanza delle piante alimentari. Ricco programma di esposizioni, visite guidate, incontri, laboratori, dibattiti con esperti e vivaisti e presentazione di novità editoriali 2015 nell’ambito del giardinaggio e dell’orticoltura. Orario: venerdì 12/19,30; sabato e domenica 9,30/19,30 Info: 0583 950596 - 366 1210955 murabilia.com

27


Comune di Massarosa

Assessorato alla cultura Ministero dei beni e delle attività cultu e del turismo • Prefettura di Lucca • rali Provincia di Lucca Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Banca BCC della Versilia Lunigiana e Cassa di Risparmio di Pistoia e della Garfagnana Lucchesia

Associazione Musicale Lucchese luglio-agosto

◆ domenica 16 agosto

2015

Onlus

XLVIII STAGIONE DEI CONCERTI

PIEVE A ELICI

agosto

QUARTETTO DI CREMONA archi Cristiano Gualco violino Paolo Andreoli violino Simone Gramaglia viola Giovanni Scaglione violoncello

musiche di Webern, Mozart, Bra hms

◆ domenica 23 agosto

Laura BORTOLOTTO violino Leonora ARMELLINI pianoforte

musiche di Saint-Saëns, Debussy, Franck

◆ domenica 30 agosto Pietro DE MARIA pianoforte

MASSAROSA

28

musiche di Beethoven, Chopin

Pieve romanica di San Pantaleone ore 21.15 Biglietti € 12,00 (intero) € 10,00 (ridotto) info tel. 0583 469960 - 0584 979229 - 9792€ 7,00 (soci AML) 16 www.associazionemusicalelucchese.it

Gelateria Yogurteria Torteria da 17 Anni con Voi

NOVITA’ ESTATE 2015 - Gelato per Vegani - Gelato a basso contenuto di zuccheri per diabetici e per chi non ama… le calorie! - Granite alla siciliana

Lara e Gioia Vi aspettano! Lido di Camaiore - Via Italica, 180

- 0584 66591


Mercati 13-20-27 agosto

Farmer’s Market

Mercato di Campagna Amica Pozzi (Seravezza), piazza Fratelli Cervi Mercato di prodotti a km zero. Orario: 8/13 Info: campagnamica.it

16 agosto

Fiera del Verde

Pietrasanta, piazza Duomo In esposizione e vendita fiori, piante, articoli per il giardinaggio e tutto quanto fa verde! Orario: 10/20 Info: 347 5600197 16 agosto

Mercatino delle Opere dell’Ingegno 14-21-28 agosto

Farmer’s Market

Mercato di Campagna Amica Massarosa, piazza degli Alpini Orario: 8/13 Info: campagnamica.it 15 agosto

QuercetArte

Querceta (Seravezza), piazza Pertini Mercatino di artigianato e antiquariato per hobbisti. Un gruppo di artigiani hobbisti che porta in piazza creazioni uniche, originali create dalle proprie mani e antiquari hobbisti che portano sui loro banchi oggetti del passato, rarità, articoli vintage e di collezionismo. Orario: 9/20 Info: 393 6351713 15-16 agosto

Per Te Donna Onlus

Mercatino Antiquariato e Collezionismo Lido di Camaiore, piazzale antistante sede dell’Associazione Per Te Donna (vicino Croce Verde) Orario: 8/20 Info: 336 704735

Tonfano (Marina di Pietrasanta), piazza XXIV Maggio Orario: 9/19 16 agosto

Barattando

Mercatino del Baratto Stazzemese Stazzema Un’occasione alternativa al consumismo e allo spreco e per lo scambio utile a costo zero aperto a tutti. Si possono scambiare o donare le cose più varie: oggetti antichi e moderni, giocattoli, libri, riviste, cd, dvd, abbigliamento, accessori di tutti i tipi, con l’obiettivo di trasformare lo spreco in risorsa ed evitare l’accumulo di rifiuti in discarica. Uno spazio speciale è dedicato allo scambio dei giochi fra bambini. Orario: 10/19 Info: 349 3854338 16-23-30 agosto

Mercato Contadino

Forte dei Marmi, itinerante 1°-3°-5° domenica: Mercato Coperto, piazza Donatori di Organi 2°-4° domenica: Vittoria Apuana, via Assisi Organizzano Cia e Donne in Campo. Orario: 8,30/12,30

15-16 agosto

Mercato Antiquario

Lucca, via del Battistero, piazza Antelminelli, piazza San Martino, piazza San Giusto, piazza San Giovanni e piazza Bernardini Orario: 9/20 15-22-29 agosto

Farmer’s Market

Mercato di Campagna Amica Camaiore, centro storico, piazza Romboni e via Vittorio Emanuele Ribattezzato lo “shopping a km zero”, con i produttori agricoli della Versilia. Orario: 7,30/13 Info: campagnamica.it 15-22-29 agosto

Mercato Contadino

Pietrasanta, piazza Crispi Fra i prodotti che si possono acquistare: frutta, verdura, formaggi, salumi, miele, fiori recisi, olio, vino, erbe aromatiche, saponi fatti a mano. Organizzano Cia e Donne in Campo. Orario: 8/13

17-24-31 agosto

Mercato Contadino

Lido di Camaiore, passeggiata a mare, tratto che va dal Bar Sirena all’Arlecchino Frutta e verdura di stagione, delizie del territorio e l’eccellenza della floricoltura versiliese, tutto rigorosamente a km zero. Organizzano Cia e Donne in Campo. 18-25 agosto

Farmer’s Market

Mercato di Campagna Amica Viareggio, via Fratti Mercato di prodotti a km zero. Orario: 8/13 Info: campagnamica.it 18-25 agosto

Mercato Contadino

Querceta, piazza Pellegrini

Organizzano Cia e Donne in Campo. Orario: 8/13 19-26 agosto

Farmer’s Market

Mercato di Campagna Amica Stazzema, piazza Europa Acquistare direttamente dagli imprenditori agricoli ortaggi e prodotti locali a filiera corta, risparmiando e avendo la certezza, al 100%, di sapere quello che finisce sulla tavola. Orario: 8/13 Info: campagnamica.it 22-23 e 29-30 agosto

Il Tarlo al Mare

Viareggio, piazza D’Azeglio Mercatino dell’antiquariato. Orario: 9/19 Info: 0584 1841948

ANALI

MERCATI SETTIM

LUNEDI’ ore 9/13 Lido di Camaiore, Lungomare Europa Piano di Conca (Massarosa), vicino Chiesa Seravezza, piazza Carducci MARTEDI’ ore 9/13 Capezzano Pianore (Camaiore), piazza Alpini Massarosa, piazza Provenzali Viareggio, via Filzi (ex Campo d’Aviazione) MERCOLEDI’ ore 8/13,30 Forte dei Marmi, piazza Marconi Viareggio, via Aurelia (Migliarina e Varignano) GIOVEDI’ ore 8/13 Pietrasanta, centro storico Viareggio, piazza Cavour e zone limitrofe e viale Marconi VENERDI’ ore 8/13 Camaiore, centro storico Pietrasanta, loc. Vallecchia, piazza della Chiesa Stazzema, loc. Pontestazzemese, centro Torre del Lago Puccini, via Giovanni XXIII Vittoria Apuana (Forte dei Marmi), via Mazzini SABATO ore 8/13 Bargecchia (Massarosa), piazza del Fiorentino Lido di Camaiore, loc. Secco, viale Colombo Querceta (Seravezza), piazza Matteotti Tonfano (Marina di Pietrasanta), piazza Villeparisis, piazza Padre d’Ulivo, via Donizetti Viareggio, piazza Paolo VI (Marco Polo) DOMENICA ore 8/13,30 Forte dei Marmi, piazza Marconi Torre del Lago Puccini, via Giovanni XXIII

29


30

Dal 12 al 31 Agosto Mercoledi 12 Agosto

La Versiliana Festival

Momix di Moses Pendleton in “W Momix Forever”. Quando: 12-13 agosto Dove: Marina di Pietrasanta, Teatro La Versiliana Orario: ore 21,30 Info: 0584 265757 laversilianafestival.it

Agenda dei bambini 2015

Un calendario ricco di iniziative pensate per i più piccoli e le loro famiglie, con spettacoli, letture e laboratori organizzati dall’Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Forte dei Marmi da giugno a settembre. Letture ad alta voce e animate prendono forma durante gli incontri di “Nati per Leggere” alla Biblioteca Comunale a Villa Bertelli e durante “Tramonti da favola”, sei incontri in programma. Quando: 12-19 agosto Dove: Forte dei Marmi, centro storico e Vittoria Apuana Orario: ore 18,30

LidoCinemare

Prosegue il cinema all’aperto a Lido di Camaiore, a ingresso gratuito. LidoCinemare è pensato in collaborazione tra balneari, albergatori e commercianti. 26 pellicole che ci fanno ridere e insieme conoscere le bellezze della costa e della Toscana in genere. Questa sera “Drift” di Morgan O’Neill – Ben Nott al Bagno Onda. Quando: fino al 28 agosto Dove: Lido di Camaiore, stabilimenti balneari Orario: ore 21,30 Info: balnearilido.it

Estate a Villa Bertelli

Prosegue la lunga estate di eventi a Villa Bertelli. Stasera Accademia Teatro Alla Scala in “Recital Lirico”. Dove: Forte dei Marmi Orario: ore 21,30 Info: 0584 280292 0584 787251 villabertelli.it

alla musica e alla natura. Degustazioni, performance di danza, musica e teatro. Dove: Massaciuccoli (Massarosa), Oasi Lipu Orario: ore 19 Info: 0584 975567 oasilipumassaciuccoli.org

Davide Riondino, Dario Vergassola in “Achille e Priamo (libro XXIV)”. Dove: Marina di Pietrasanta, Pontile di Tonfano Orario: ore 21,30 Info: 0584 265757 laversilianafestival.it

Serate all’Auser

Giovedì 13 dedicato ai bambini con Manicomics Teatro in “Viaggio organizzato”. Mercoledì 19 “Chi è di scena?” con Misericordia Forte dei Marmi. Giovedì 20 dedicato ai bambini con Coquelicot in “Persi tra le nuvole”. Lunedì 24 “Gin Game” con Teatro dell’Accadente. Sabato 29 “Serata per Emilio”. Domenica 30 “La cena dei cretini” con la Compagnia del Molo. Lunedì 31 chiusura con i bambini dei centri estivi. Dove: Forte dei Marmi, Pineta Emilio Tarabella (ex Pizzo del Giannino) Orario: ore 21,15 Info: 0584 280292 - 0584 280253

Mercoledì 12 “Napulammore” con la compagnia Circocinque. Lunedì 17 “Un miracolo per due” con la compagnia Animateamus. Domenica 23 “Buffi e Rabuffi 2” del Laboratorio Teatrale Unitre. A cura di associazione di promozione sociale e culturale Per Un Futuro Possibile onlus. Dove: Viareggio, Centro Auser Filo d’Argento (Pineta di Ponente) Orario: ore 21,15

Aperitivo Mediceo

Prosegue l’appuntamento con L’Aperitivo Mediceo assaggi di Toscana. Il suo ideatore Fabrizio Diolaiuti racconta e fa assaggiare le delizie e i piatti tipici del territorio cucinati da grandi chef. L’ingresso è libero e le degustazioni sono gratuite. Ospiti fissi il naturopata Marco Pardini e la musica di Dino Mancino. Mercoledì 12 “Aglio, Olio e Peperoncino. Oltre il gusto: le dicerie, le superstizioni, la sacralità… di tre alimenti protagonisti in cucina ed in letteratura”, con Massimo Biagi, Marco Carmazzi, Roberto Ceccatelli, Gabriele Ghirlanda, Cristina Pellizzari, Marco Leverone. Mercoledì 19 “La Panettiera, il Norcino ed il Vinattiere. Antichi mestieri alla ribalta per parlare di pane, insaccati e vino”, con Sabrina Folini, Rolando e Elso Bellandi, Gino Fuso Carmignani, Corrado Benzio. Mercoledì 26 “Formaggio con le polverine? No, grazie! Laboratorio caseario. In diretta durante l’incontro faremo il formaggio. Quello vero”, con Verano Bertagni, Monica Ferrucci, Andrea Tagliasacchi. Mercoledì 2 settembre “L’Urlo della Trippa e del Vino”, con Antonio Manganaro e Massimiliano Federigi, Moreno Petrini, Giampi Moretti, Gino Fuso Carmignani, Lido Vannucchi, Angelo Novani. Quando: ogni mercoledì fino al 2 settembre Dove: Seravezza, Giardini Palazzo Mediceo Orario: ore 18,30 Info: 0584 757443 - terremedicee.it

Pucciniano Off Il Volo.

Quando: 12-13 agosto Dove: Torre del Lago Puccini, Gran Teatro Giacomo Puccini Orario: ore 21,15 Info: 0584 359322 puccinifestival.it

Arte in Volo

Serata speciale dedicata all’arte,

Giovedi 13 Agosto

Iliade – Un racconto mediterraneo

Estate al Forte 2015

Agenda dei bambini 2015

Un calendario ricco di iniziative pensate per i più piccoli e le loro famiglie, con spettacoli, letture e laboratori organizzati dall’Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Forte dei Marmi da giugno a settembre. Sono sei gli spettacoli che trasportano i più piccoli in atmosfere d’incanto. Quando: 13-20 agosto Dove: Forte dei Marmi, teatro all’aperto della Pineta Emilio Tarabella (già Pizzo del Giannino) Orario: ore 21,15

Estate a Villa Bertelli

Stasera concerto The Kolors. Dove: Forte dei Marmi Orario: ore 21,30 Info: 0584 280292 0584 787251 villabertelli.it

XXIX Stagione Concertistica del Teatro Sant'Antonio

Giovedì 13 “Bene, bravi, bis! In programma… i fuori programma” con il duo pianistico Alberto Metro e Elvira Foti. Giovedì 20 “Giovani Promesse” con il pianista Damiano Paci. Giovedì 27 “Dall’opera al blues… Pianoforte e clarinetto in dialogo” con il duo Alfredo Vena (clarinetto) e Luigi Stillo (pianoforte). Quando: ogni giovedì fino al 10 settembre Dove: Tonfano (Marina di Pietrasanta), Teatro Sant’Antonio Orario: ore 21,30 Info: 335 5439579 acmrospigliosi.it

Pomeriggi alla Bocciofila

Giovedì 13 “La storia del Carnevale siamo noi”, con Arnaldo Galli, Marzia e Sandra Billi, conduce Massimo Mazzolini. Venerdì 14


Agenda Rebecca Palagi e Luca Guidi parlano di Percy Shelley, conduce Manrico Testi. Mercoledì 19 ospite Emanuele Palagi, conduce Giulio Arnolieri. Venerdì 21 si parla di poesia, conduce Franco Giorgetti. Lunedì 24 si parla di hockey, conduce Giulio Arnolieri. Venerdì 28 ospite Foffo Martinelli, conduce Giulio Arnolieri. Sabato 29 ospite Giulio Arnolieri, conduce Franco Giorgetti. Domenica 30 ospite Manrico Testi, conduce Giulio Arnolieri. A cura di associazione di promozione sociale e culturale Per Un Futuro Possibile onlus. Dove: Viareggio, Bocciofila vicino Laghetto dei Cigni (Pineta di Ponente) Orario: ore 18

LidoCinemare

Questa sera “Immaturi, il viaggio” di Paolo Genovese al Bagno La Perla. Quando: fino al 28 agosto Dove: Lido di Camaiore, stabilimenti balneari Orario: ore 21,30 Info: balnearilido.it

Estate a Villa Bertelli

Stasera Gaetano Triggiano in “Real Illusion Tour”. Dove: Forte dei Marmi Orario: ore 21,30 Info: 0584 280292 - 0584 787251 villabertelli.it

Sabato 15 Agosto

Corsanico Festival 2015

Madama Butterfly Quando: 14-22-29 agosto Dove: Torre del Lago Puccini, Gran Teatro Giacomo Puccini Orario: ore 21,15 Info: 0584 359322 puccinifestival.it

Prosegue “Corsanico Festival 2015 – XXXIV Rassegna Internazionale di Musica Classica”, festival organizzato dall'Associazione Amici della Musica d'Organo Vincenzo Colonna, presieduta da Graziano Barsotti con incarico di direzione artistica. Protagonista principale è lo storico organo secentesco, conosciuto in mezzo mondo. Stasera “Gran Galà Lirico” con Rossella Bevacqua (soprano); Laura Masini (mezzo soprano); Graziano Polidori (baritono). Quando: fino al 29 agosto Dove: Corsanico (Massarosa), Pieve di San Michele Arcangelo Orario: ore 21,15 Info: 0584 954016 corsanicomusica.it

Carnevale Estivo

61° Festival Puccini

Venerdi 14 Agosto

La Versiliana Festival

Versiliana Extra! Glenn Miller Orchestra. Dove: Marina di Pietrasanta, Teatro La Versiliana Orario: ore 21,30 Info: 0584 265757 laversilianafestival.it

61° Festival Puccini

Sfilata con i carri allegorici dell'edizione 2014. Quando: 14-15-16 agosto Dove: Viareggio, lungomare, piazze Puccini e Maria Luisa Orario: ore 21 Info: ilcarnevale.com

Speciale Annullo Filatelico

Il Circolo Filatelico Giacomo Puccini in occasione del Carnevale Estivo ha realizzato un annullo filatelico speciale con giro di cartoline originali a tiratura limitata 100 copie. L'Ufficio Filatelico Temporaneo munito di annullo speciale è presente al Centro Congressi dalle ore 18,30 in poi. Dove: Viareggio, Versilia Centro Congressi Orario: ore 18,30

Tosca. A firmare le scene e i costumi del nuovo allestimento è Mimmo Paladino. Quando: 15-21-30 agosto Dove: Torre del Lago Puccini, Gran Teatro Giacomo Puccini Orario: ore 21,15 Info: 0584 359322 puccinifestival.it

Quando: 16-23-28 agosto Dove: Torre del Lago Puccini, Gran Teatro Giacomo Puccini Orario: ore 21,15 Info: 0584 359322 puccinifestival.it

Festival Organo della Pace Sant’Anna di Stazzema

9° edizione con musicisti di livello internazionale. 8 concerti e una conferenza. La stagione prosegue con Francesco Tasini (Ferrara), in occasione del 50° anniversario della morte di Albert Schweitzer. Alle ore 16 conferenza al Museo Storico della Resistenza sul tema “Albert Schweitzer, medico, fondatore dell'Ospedale di Lambarene, organista”. Quando: ogni domenica fino al 23 agosto Dove: Sant’Anna di Stazzema, Chiesa Orario: ore 18 Info: 0584 772286 organodellapacesantanna.italienfreunde.de

Festival di Musica da Camera della Versilia

Prosegue la 48° edizione del Festival da Camera della Versilia, organizzato da Comune di Massarosa e Associazione Musicale Lucchese. Il programma vede il Quartetto di Cremona (archi): Cristiano Gualco (violino), Paolo Andreoli (violino), Simone Gramaglia (viola), Giovanni Scaglione (violoncello). Quando: fino al 30 agosto Dove: Pieve a Elici, chiesa romanica di San Pantaleone Orario: ore 21,15 Info: 0583 469960 0584 979229 0584 979216 associazionemusicalelucchese.it

Estate alla Capannina

Ospite questa sera Dario Ballantini. Dove: Forte dei Marmi, Capannina di Franceschi

Domenica 16 Agosto La Versiliana Festival

Compagnia della Rancia in “Pinocchio – Il grande musical”. Quando: 16-17 agosto Dove: Marina di Pietrasanta, Teatro La Versiliana Orario: ore 21,30 Info: 0584 265757 laversilianafestival.it

61° Festival Puccini

Turandot. Giovanna Casolla nell'allestimento ispirato all'Art Noveau firmato da Angelo Bertini.

Estate a Villa Bertelli

Stasera concerto PFM “All The Best 2015”. Dove: Forte dei Marmi Orario: ore 21,30 Info: 0584 280292 0584 787251 villabertelli.it

Carnevale Estivo a Seravezza

Dove: Seravezza, centro storico Orario: ore 21

Estate alla Capannina

Ospite questa sera Teo Teocoli. Dove: Forte dei Marmi, Capannina di Franceschi

31


A circa 15 minuti da Seravezza il Ristorante Sotto la Loggia è a Pomezzana di Stazzema, un suggestivo paesino in Alta Versilia, immerso nel Parco delle Alpi Apuane Cucina tipica locale, vegetariana, vega na e per celiaci Specialità: Tordelli e Ravioli fatti in casa Taglierini coi fagioli e Zuppe della Tra dizione Carne alla brace, Fritture di Pollo e Coniglio in Tempura Prezzo medio 25/30 euro (vini esclusi) Cristiana, Federico, Elisa, Moreno e Dan iele vi aspettano…

Ristorante-Enoteca Sotto la Loggia Sempre aperti pranzo e cena - Gradita la prenotazione Via Cadorna, 94 - Pomezzana di Staz zema - tel. 0584.777839 - 335.614744 6 - 333.4951193 www.ristorantesottolaloggia.it - info @ristorantesottolaloggia.it

Corsi adulti STANDARD ENGLISH (A1, A2, B1, B2, C1, C2) Corso di preparazione IELTS Corsi bambini: NuRSERy (3-5 anni) e anni) CAmbRIDGE youNG LEARNERS (6-10 le certificazioni KET, PET e FCE CoRSI TEENS & youNG ADuLTS perann i) (da 11 a 19 ) CoNvERSATIoN CLASS ADuLTS (15 ore

Pre-IscrIzIonI aperte dal 17 agosto InIzIo corsI a partire dal 15 settembre British School Versilia Srl (LU) ang. via Rosselli - 55041 Lido di Camaiore c/o c.c "Le corti dell'Abate" - via Aurelia g ia.or ersil ishv .brit www .org silia info@britishver Tel. 0584 962689 - Fax 0584 1660258 -


Agenda Omaggio a Alfredo Catarsini

Pittore (1899-1993). Immagini musica e letture. Progetto di Franco Anichini e Bianca Maria Sciré. Voci narranti: Lidia Cerri e Antonio Melani. Accompagnamento musicale Pietro Castellari. Voci soliste: Paola Pilloni e Antonio Melani. Dove: Viareggio, Istituto Sacro Cuore Orario: ore 21,15

Carrari (soprano), Luca Magni (flauto traverso), Mariella Mochi (organo). Quando: fino al 29 agosto Dove: Corsanico (Massarosa), Pieve di San Michele Arcangelo Orario: ore 21,15 Info: 0584 954016 corsanicomusica.it

Quando: fino al 28 agosto Dove: Lido di Camaiore, stabilimenti balneari Orario: ore 21,30 Info: balnearilido.it

Estate a Villa Bertelli

Stasera concerto Marco Masini “Cronologia Instore Tour”. Dove: Forte dei Marmi Orario: ore 21,30 Info: 0584 280292 - 0584 787251 villabertelli.it

Sabato 22 Agosto

La Versiliana Festival Estate a Villa Bertelli

Terza domenica alla Gamc

Ingresso e visita guidata gratuita a cura degli Amici del Museo alla scoperta delle opere della Gamc. Dove: Viareggio, Gamc Orario: ore 19 Info: 0584 581118 - gamc.it

Lunedi 17 Agosto

Estate a Villa Bertelli

Stasera concerto Fiorella Mannoia “Tour Fiorella Live”. Dove: Forte dei Marmi Orario: ore 21,30 Info: 0584 280292 - 0584 787251 villabertelli.it

Martedi 18 Agosto

La Versiliana Festival

Versiliana Extra! Enrico Brignano. Dove: Marina di Pietrasanta, Teatro La Versiliana Orario: ore 21,30 Info: 0584 265757 laversilianafestival.it

LidoCinemare

Questa sera “Il ciclone” di Leonardo Pieraccioni al Bagno La Vela. Quando: fino al 28 agosto Dove: Lido di Camaiore, stabilimenti balneari Orario: ore 21,30 Info: balnearilido.it

Mercoledi 19 Agosto

La Versiliana Festival

Stasera concerto Francesco De Gregori “VivaVoce Tour 2015”. Dove: Forte dei Marmi Orario: ore 21,30 Info: 0584 280292 - 0584 787251 villabertelli.it

Buon Compleanno Capannina!

L’86° compleanno della Capannina di Franceschi si festeggia con Jerry Calà, in compagnia di Cristina Buccino. Dove: Forte dei Marmi, Capannina di Franceschi

Giovedi 20 Agosto

La Versiliana Festival

Compagnia Artemis Danza / Monica Casadei in “Tosca X”. Dove: Marina di Pietrasanta, Teatro La Versiliana Orario: ore 21,30 Info: 0584 265757 laversilianafestival.it

61° Festival Puccini

Il Trittico. Dove: Torre del Lago Puccini, Gran Teatro Giacomo Puccini Orario: ore 21,15 Info: 0584 359322 puccinifestival.it

Estate a Villa Bertelli

Stasera Andrea Pucci in “C’è solo da ridere” (cabaret). Dove: Forte dei Marmi Orario: ore 21,30 Info: 0584 280292 - 0584 787251 villabertelli.it

Venerdi 21 Agosto

La Versiliana Festival

Versiliana Extra! Big One in “The European Pink Floyd Show”. Dove: Marina di Pietrasanta, Teatro La Versiliana Orario: ore 21,30 Info: 0584 265757 laversilianafestival.it

Versiliana Extra! Niccolò Fabi. Dove: Marina di Pietrasanta, Teatro La Versiliana Orario: ore 21,30 Info: 0584 265757 laversilianafestival.it

Corsanico Festival 2015

Questa sera “Ovosodo” di Paolo Virzì al Bagno Panoramic.

Stasera “Carillon” con Brunella

LidoCinemare

Versiliana Extra! Stefano Bollani in “Piano Solo”. Dove: Marina di Pietrasanta, Teatro La Versiliana Orario: ore 21,30 Info: 0584 265757 laversilianafestival.it

Corsanico Festival 2015

Stasera “Lo stile italiano in Europa fra '600 e '700” con Alessandro Carmignani (controtenore), Donato Sansone (flauto dolce), Daniele Boccaccio (organo e cembalo). Quando: fino al 29 agosto Dove: Corsanico (Massarosa), Pieve di San Michele Arcangelo Orario: ore 21,15 Info: 0584 954016 corsanicomusica.it

Estate a Villa Bertelli

Stasera concerto Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana. Dove: Forte dei Marmi Orario: ore 21,30 Info: 0584 280292 - 0584 787251 villabertelli.it

CamminaSeravezza

10° edizione della corsa podistica. Dove: Seravezza, piazza Carducci Orario: ore 17

Gialli d'estate sotto il gazebo

Cinque incontri, in orario di aperitivo, per rinnovare l'appuntamento di un classico della letteratura sotto l'ombrellone in estate: il giallo. Un'occasione per scoprire le novità letterarie del momento, conoscere da vicino i propri scrittori preferiti, approfondire temi e argomenti di attualità. Oggi si chiude il ciclo con Leonardo Gori, Riccardo Parigi e Massimo Sozzi, Federico Paglai. Coordina Giuseppe Previti. Dove: Lido di Camaiore, gazebo in spiaggia del bagno La Conchiglia Orario: ore 18,30 Info: 338 8550718

33


34

I MENU’ DEGUSTAZIONE DELL ’AGNESE …oltre alla scelta alla carta, tre percorsi del gusto per le nostre cene in giardino

MENU’ LA CASETTA Prosecco di benvenuto Antipasto della casa Primo a scelta Dolce Acqua Vino 1/2 litro o 1 birra media Caffè 20 euro

MENU’ BRACE Prosecco di benvenuto Antipasto della casa Tagliata o galletto alla brace Contorno - Dolce Acqua Vino 1/2 litro o 1 birra media Caffè 30 euro

Speciale Compleanni, Battesimi

MENU’ DELUXE X 2 Prosecco di benvenuto Antipasto Fiorentina alla brace circa 1 kg Contorno - Dolce - Acqua 1 bottiglia di Rosso di Montalcino Caffè 70 euro (per due)

e Comunioni chiama per un pre

Bisteccheria Trattoria Pizzeria

ventivo su misura

La Casetta di Agnese

Torre del Lago - Via Turandot - Tel. 0584 .342072 - 392.5808536 Aperto tutte le sere (chiuso il martedì) www.lacasettadiagnese.it

Scopri sul sito e sulla pagina FB gli eventi delle

domeniche a pranzo

ardo

a Lido di Camaiore… gelateria ricc vuol dire gelato di qualità

Fra le nostre specialità

LA PINOLATA

con i Pinoli di San Rossore

IL CIOCCOLATO di cacao criollo

LA CREMA

con le uova fresche

LA NOCCIOLA

tonda gentile igp delle Langhe

i dopo il ponte sulla Fossa da Viareggio ci trovate pochi metr DOVE SIAMO: per chi proviene di fronte al Tandem Bar e i) Verd orci (ex-S itan opol dell’Abate, lato mare, vicino al Cosm

Viale Colombo, 10 - LIDO DI CAMAIORE - Tel. 320

0823603 - Chiuso Lunedì


Agenda

Domenica 23 Agosto

Festival Organo della Pace Sant’Anna di Stazzema

La stagione si conclude con Johannes Geffert (Colonia) e Ulrike Friedrich, flauto. Dove: Sant’Anna di Stazzema, Chiesa Orario: ore 18 Info: 0584 772286 organodellapacesantanna.italienfreunde.de

dal maestro Gianni Bicchierini e danza contemporanea eseguita da Chiara Cinquini con parte recitata a cura della compagnia Next Artists. Quando: dal 24 al 31 agosto Dove: Capannori, Teatro Arté Info: festivalshakespeare.it

Festival di Musica da Camera della Versilia

Il programma vede Laura Bortolotto (violino) e Leonora Armellini (pianoforte). Quando: fino al 30 agosto Dove: Pieve a Elici, chiesa romanica di San Pantaleone Orario: ore 21,15 Info: 0583 469960 0584 979229 - 0584 979216 associazionemusicalelucchese.it

Storia d’amore… di corne e di coltelli

Di Lora Santini e Antonio Meccheri. Regia Lora Santini. Con Lora Santini, Antonio Meccheri, Massimo Ghiselli, Enrico Pucci, Luciana Luisi, Angelo Polacci, Caterina Ferri, Davide De Nisco, Alessio Bergamini, Alessandro Faini, Angela Bresciani, Carlo Marrai, Duccio Checchi, Alessio Trombi. Dove: Forte dei Marmi, Villa Bertelli Orario: ore 21,30 Info: 0584 787251

Lunedi 24 Agosto

XI Festival Shakespeare

Un cartellone molto vario, concentrato in pochi giorni e unico nel suo genere, con spettacoli in inglese e italiano. Dall’Inferno di Dante in inglese fino alle più note opere shakespeariane riprodotte in maniera innovativa, con l’accompagnamento della musica rock suonata dal vivo. 11° edizione con la direzione artistica di Antonella Padolecchia in collaborazione con Final Crew. In programma, solo per fare alcuni esempi: martedì 25 ore 21,15 "Much ado about nothing”, eseguito dalla compagnia Next Artists in versione originale inglese, con musica dal vivo a cura della "Dreaming Band”; venerdì 28 ore 21,15 “As you like it”, a cura di Next Artists in versione originale inglese con accompagnamento dal vivo eseguito dalla "Dreaming Band”; sabato 29 ore 21,15 “Prima del sangue – Macbeth Dialogues”, con Selene Gandini e Michele Cesari; lunedì 31 ore 21,15 Concerto di Chiusura: “Romeo and Juliet" con musica di Prokofiev suonata al pianoforte

Dove: Lido di Camaiore, stabilimenti balneari Orario: ore 21,30 Info: balnearilido.it

Agosto al Fienile

Tradizionale concorso canoro che si svolge in tre serate: venerdì e sabato eliminatorie e domenica serata finale. I concorrenti che accedono alla finale vengono valutati nell’ambito delle due serate eliminatorie. Quando: 28-29-30 agosto Dove: Viareggio, Circolo Il Fienile Info: 339 8372530

Sabato 29 Agosto

Corsanico Festival 2015

Martedi 25 Agosto

LidoCinemare

Questa sera “Cars 2” di Walt Disney al Bagno Delfino. Quando: fino al 28 agosto Dove: Lido di Camaiore, stabilimenti balneari Orario: ore 21,30 Info: balnearilido.it

Stasera gran concerto di chiusura con la “Serata Barocca”, che vede protagonista l’Orchestra di Greve in Chianti, diretta da Luca Rinaldi e con Claudia Termini all'organo. Dove: Corsanico (Massarosa), Pieve di San Michele Arcangelo Orario: ore 21,15 Info: 0584 954016 corsanicomusica.it

Mercoledi 26 Agosto

LidoCinemare

Questa sera “Buongiorno papà” di Edoardo Leo al Bagno Bragozzo. Quando: fino al 28 agosto Dove: Lido di Camaiore, stabilimenti balneari Orario: ore 21,30 Info: balnearilido.it

Giovedi 27 Agosto

Piccolo grande Re

Si presenta il volume del Marchese Guglielmo Bonanno di San Lorenzo “Piccolo grande Re. Vittorio Emanuele III – Un'altra storia”. Con l'autore intervengono il Marchese Emilio Petrini Mansi della Fontanazza, docente di Diritto Nobiliare Comparato, e il Cap. Vasc. Dr. Ugo d'Atri, Presidente dell'Istituto Nazionale per la Guardia d'Onore alle Reali Tombe del Pantheon. In questo libro, di Vittorio Emanuele III emerge la figura dell'uomo, prima ancora che del Re, assolutamente diversa da quella a cui siamo abituati. A seguire aperitivo, cena e discoteca. Dove: Forte dei Marmi, Capannina di Franceschi Orario: ore 18,30

Venerdi 28 Agosto

LidoCinemare

Ultima sera con “Shark Tale” di Walt Disney al Bagno Bergamo.

Domenica 30 Agosto

Festival di Musica da Camera della Versilia

Si conclude la 48° edizione del Festival. Il programma vede esibirsi il pianista Pietro De Maria. Dove: Pieve a Elici, chiesa romanica di San Pantaleone Orario: ore 21,15 Info: 0583 469960 0584 979229 - 0584 979216 associazionemusicalelucchese.it

Lunedi 31 Agosto

Pucciniano Off

Al Bano. Dove: Torre del Lago Puccini, Gran Teatro Giacomo Puccini Orario: ore 21,15 Info: 0584 359322 puccinifestival.it

35


36

siede in pianta stabile alla Galleria di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio dal 2008. Orario: 19/23 Info: 0584 986334

Fino al 27 agosto

Passatempo Fino al 16 agosto

Limor Lido Moriconi

Pietrasanta, Pietrasantarte Info: 339 6677504 pietrasantarte.it

di Valente Taddei Torre del Lago, Foyer del Gran Teatro Giacomo Puccini

Fino al 16 agosto

Vuoti Dentro

di Marzio Cialdi Marina di Pietrasanta, Villa La Versiliana Un ciclo di recenti dipinti a olio e china su carta e su tela: sintetici lavori dal taglio narrativo, nei quali è raffigurato un minuscolo individuo. Orario: da lunedì a venerdì 10/13,30 e 15/18 Info: 0584 350567 mercurioviareggio.com Sculture e dipinti. A cura di Lodovico Gierut. Orario: 16,30/22,30 Info: marziocialdi.com

Fino al 16 agosto

Ritratti e figure. Opere grafiche da Gauguin a Man Ray

Lido di Camaiore, Galleria Europa Ci sono capolavori di tutti i più grandi artisti di fama mondiale in questa mostra, organizzata in collaborazione dai Comuni di Viareggio e di Lido di Camaiore, curata da Alessandra Belluomini Pucci, responsabile scientifico della GAMC, e da Claudio Casini, storico dell’arte, funzionario della Soprintendenza di Lucca. L’esposizione ospita trenta opere provenienti dalla collezione Pieraccini, che ri-

Fino al 30 agosto

Antonio Ciccone In Omaggio a Nerina Simi

Cardoso (Stazzema), Palazzo della Cultura Antonio Ciccone è uno dei più importanti pittori viventi e vive e lavora a Firenze, dove si è trasferito dal 1954 per frequentare gli studi d’arte di Pietro Annigoni e di Nerina Simi e la Scuola Libera del Nudo all’Accademia delle Belle Arti. Ciccone ha vissuto tra l’Italia e gli Stati Uniti per molti anni, tenendo più di 175 mostre personali e le sue opere si trovano in musei e collezioni private. E’ famoso per i suoi ritratti, le composizioni e i paesaggi, con varie tecniche: carboncino, china, olio, acrilico e affresco. Viene considerato oggi tra i principali ritrattisti mondiali, Ciccone è rinomato per i suoi maestosi ritratti in carboncino e in acrilico. Le sue opere si trovano nei più importanti musei e collezioni private. La mostra di Stazzema vuole essere un omaggio a Nerina Simi, figlia di Filadelfo, di cui frequentò la scuola d’arte agli inizi della sua carriera. La mostra ospita circa 40 opere di Antonio Ciccone con una selezione fatta dallo stesso artista. Orario: giovedì, venerdì, sabato, domenica 19/23

Fino al 30 agosto

Mitoraj Mito e Musica

Pietrasanta, piazza del Duomo, Complesso di Sant’Agostino, piaz-

za Matteotti Il mito e la musica, fonti d’ispirazione privilegiate dell’artista polacco Igor Mitoraj, cui la città di Pietrasanta dedica la prima grande restrospettiva dopo la morte, avvenuta lo scorso 6 ottobre a Parigi. Una mostra pensata dallo stesso Mitoraj per celebrare, ancora una volta, l’intenso legame con Pietrasanta dove per oltre trent’anni ha creato e in parte vissuto, portata avanti dai suoi amici e dai suoi più stretti collaboratori. Piazza del Duomo e Complesso di Sant’Agostino offrono la cornice ideale a un percorso tutto giocato sulla duplice ispirazione: mito e musica. Il percorso espositivo si snoda tra piazza del Duomo e l’attiguo Complesso di Sant’Agostino, chiesa e sale, in un allestimento work in progress. Orario: 19/24; chiuso lunedì

Fino al 31 agosto

Giorgio Strehler. Un uomo per Milano, un teatro per l’Europa

Forte dei Marmi, Villa Bertelli Nell’ambito degli eventi che vedono l’Accademia Teatro alla Scala a Villa Bertelli, è allestita questa esposizione che mette in luce l’importante eredità che il regista triestino ha lasciato al teatro italiano, attraverso un percorso testuale e iconografico diviso in quattro sezioni. In mostra anche quattro costumi firmati da Ezio Frigerio e Franca Squarciapino. Orario: 17/23 Info: villabertelli.it

Fino al 31 agosto

PrimeDonne – Le donne di Puccini E Le eroine di Verdi: amanti, vittime traviate

Forte dei Marmi, Villa Bertelli Le due mostre, realizzate dall’Accademia Teatro alla Scala, consentono di far rivivere pagine emozionanti dell’opera italiana fra Otto e Novecento, attraverso i costumi indossati da alcuni fra i personaggi che più hanno appassionato il pubblico, da Mimì a Musetta, da Manon a Tosca,


Arte & Arte

da Elisabetta ad Amelia, da Violetta a Desdemona. Entrambe le mostre sono il frutto di progetti che, sotto la guida della costumista Maria Chiara Donato, hanno coinvolto gli allievi di diversi corsi dell’Accademia milanese. Particolarmente scrupolosa la manifattura di quegli elementi, solitamente celati alla vista, che i visitatori per entrambe le mostre possono scoprire attraverso le immagini di tutto il processo di creazione degli abiti, dal figurino al disegno su cartamodello, dal prototipo al taglio fino alla confezione. Orario: 17/23 Info: villabertelli.it

in parte inedite, che rappresentano un documento unico e che raccontano il processo creativo così come la quotidianità dell’artista catalano. La mostra è curata da Enrico Stefanelli. Orario: 17/23 Info: 0584 986334

Fino all’11 ottobre

Leo Ex Machina

Ingegni Leonardeschi nell’arte contemporanea Viareggio, GAMC

in corso Fino al 13 settembre

This is Picasso: fotografie di David Douglas Duncan

Capezzano Pianore (Camaiore), Villa Le Pianore Per la prima volta viene mostrato al pubblico il contenuto della cartella “Picasso per Camaiore”, che il fotografo David Douglas Duncan, amico del pittore Pablo Picasso, ha donato, insieme ad un disegno autografato che sarà esposto, nel settembre dello scorso anno al Comune di Camaiore. Un gesto voluto da Duncan, oggi quasi centenario (è nato il 23 gennaio del 1916), per il profondo legame con la cittadina della Versilia dove la prima moglie ha vissuto fino alla morte. L’occasione è imperdibile per vedere le immagini, le stampe e i provini a contatto, oltre ad un disegno autografato di Pablo Picasso: tutto materiale contenuto nella cartella e selezionato dal celebre fotoreporter americano tra gli scatti degli anni dell’intenso sodalizio con l’artista spagnolo, considerato uno dei maestri della pittura del Ventesimo secolo. Fotografie,

BAU propone un articolato progetto espositivo, aperto ad energie creative cittadine, nazionali e internazionali. L’esposizione, che coincide con la pubblicazione e presentazione in anteprima dell’omonimo numero Dodici della rivista BAU Contenitore di Cultura Contemporanea, si propone di allestire una intensa rassegna multimediale negli spazi dedicati alle mostre temporanee della GAMC, estendendosi possibilmente con installazioni e performance anche nel cortile interno e altri spazi del Palazzo delle Muse. La mostra include opere a tema leonardesco di numerosi autori storici, in prestito dall’Archivio Carlo Palli di Prato e dal Museo Ideale Leonardo Da Vinci di Vinci. Tra questi autori, figurano alcuni protagonisti di rilevanti tendenze della ricerca letteraria, artistica e performativa degli ultimi decenni (Pop Art, Fluxus, Mail Art, Poesia Visiva, Arte Concettuale, Street Art, ecc.) come Mirella Bentivoglio, John Giorno, Nam June Paik, Jiri Kolar, Eugenio Miccini, Larry Miller, Hermann Nitsch, Luciano Ori, Orlan, Ben Patterson, Daniel Spoerri, Stelarc, Ben Vautier. Orario: 15,30/19,30; chiuso lunedì Info: 0584 581118 gamc.it bauprogetto.net

Fino all’1 novembre

Silvestro Lega. Storia di un’anima. Scoperte e rivelazioni

Viareggio, Centro Matteucci per l’Arte Moderna In mostra 20 capolavori di Lega mai visti, ritrovati attraverso 30 anni di ricerche in archivi e case private. Questo evento è una straordinaria operazione culturale oltre che una importantissima mostra. In essa infatti Giuliano Matteucci, che ne è il curatore con Silvio Balloni, svela una precisa selezione di opere di Lega, tutte documentate, che proprio in questo contesto vengono ufficialmente aggiunte al catalogo generale del grande macchiaiolo. Alcune decisamente clamorose, rappresentano il frutto di indagini condotte lungo diversi anni, stimolate da ricerche in archivi pubblici e privati, in Italia e all’estero. La pubblicazione del catalogo generale di Silvestro Lega risale al 1987 ed è ancora oggi il documento di riferimento per il mondo dell’arte. Se la complessa e raffinata personalità dell’artista può dirsi definita, non poche lacune permangono all’interno del corpus, causa il significativo numero di dipinti dispersi o ancora da identificare. Straordinario quanto fortuito è il ritrovamento di uno dei nuclei fondamentali dell’attività giovanile: i Ritratti Fabbroni, esponenti di una delle molte famiglie di grande sostegno al pittore nella fase più critica della sua vita. Attorno all’affascinante e struggente storia che aleggia su quei dipinti, veri e propri brani di un romanzo intimo e raccolto dipanatosi nella cornice del palazzo di Tredozio, ruota questa mostra. La presentazione dell’importante ciclo offre anche l’opportunità di scoprire una cospicua serie di altre opere di Lega rintracciate negli ultimi anni. Orario: da martedì a venerdì 17/23; sabato e domenica 10/13 e 17/23; chiuso lunedì Info: 0584 430614 0584 52030 centromatteucciartemoderna.it

37


Ilaria Petri “Un pensiero su Nove Allegorie”

Quel che resta brandelli

38

“L’aria della pineta quel mattino era particolarmente frizzante. I sandali prendevano il coraggio delle scarpe di gomma, vincendo gli intrecci ancora in ombra della vegetazione e ricevendo in cambio una colorazione incidentale, più cupa, di rugiada fresca. Che avrebbero perso, del resto, con l’incedere ora insicuro e fresco ma presto inesorabile e caldo del sole, in quel momento impegnato a rubare baci alle gocce d’acqua che ricambiavano riflessi di luce. Io vissi d’arte. Un’aria nel cuore e nella mente, confusa coi rumori del bosco. Allora la vidi. Il suo incedere, col sole alle spalle, ricordava lo scorrere generoso e confuso di una cascata di montagna. Il volto sereno, seppur stanco, di chi ha vissuto una notte parlando con il proprio animo. E ne ha declinato i segnali in colori . Ed i colori si sono confusi in sogni e tratti, diversi e anticamente nuovi. Un gesto gentile del braccio mi invitano a guadagnare l’ingresso della Villa. Villa Borbone,nella nostra macchia, che tanto ha regalato agli artisti di mille epoche diverse. I quali a loro volta hanno regalato a tutti noi i frammenti dei loro rapimenti interiori. Ilaria ci svelerà il Suo un giovedì di Agosto. Vi attende nella Limonaia della Villa, io con Lei ancora perso nel colore dei suoi pensieri da quel mattino.” M.M.

Viareggio Villa Borbone

Vernissage Giovedì 27 Agosto ore 19,00

Finissage Giovedì 3 Settembre dalle 18,30 in poi


Arte & Arte

Fino all’1 novembre

Aldo Buzzi e Saul Steinberg Un’amicizia tra letteratura, arte e cibo

Forte dei Marmi, Museo della Satira a Villa Bertelli La mostra è il racconto del sodalizio tra due personaggi straordinari, che hanno lasciato nel secondo ’900 una traccia di finezza intellettuale, talento surreale e umorismo: lo scrittore Aldo Buzzi (1910-2009), noto ai lettori per L’uovo alla kok, Adelphi e Cechov a Sondrio, Scheiwiller, tra gli altri, e Saul Steinberg, il celebre disegnatore romeno–americano (19141999), suo grande amico fin dagli anni Trenta al Politecnico di Milano e considerato, ancora oggi, il più grande disegnatore nonché maestro d’ironia del secondo Novecento. Sono più di 150 i pezzi esposti tra libri, riviste, fotografie, disegni, corrispondenza, oltre ad alcuni testi intercalati nel percorso espositivo con riflessioni e fulminanti passaggi tratti dalle pubblicazioni dei due autori. Una mostra che intreccia in parallelo vita e opere dei due protagonisti, con la presenza di uno straordinario fondo mai esposto fino ad ora e in gran parte inedito: circa 70 disegni e piccoli oggetti d’arte donati direttamente o inviati in oltre cinquant’anni di corrispondenza e conservati con cura. Una trentina di essi sono stati pubblicati nei vari libri di Buzzi e tutti sono stati catalogati dalla Saul Steinberg Foundation di New York, che ha appoggiato attivamente l’iniziativa. Sullo sfondo appare inoltre un altro elemento che fa da collante all’amicizia: la comune passione per la gastronomia. Libri, menù, disegni e lettere la documentano in abbondanza e danno un sapore particolare alla mostra. Orario: 17/23 Info: 0584 280262 0584 787251 museosatira.it

Fino al 2 novembre

La passione del colore, Mario Puccini da Fattori al Novecento (1869 – 1920) Seravezza, Palazzo Mediceo Torna la grande arte nelle sale del Palazzo Mediceo di Seravezza, stavolta dedicata all’artista livornese Mario Puccini (Livorno

1869 – Firenze 1920), definito anche il “Van Gogh italiano” (come scrisse Emilio Cecchi). La mostra è curata da Nadia Marchioni ed Elisabetta Palminteri, promossa e organizzata dalla Fondazione Terre Medicee, Comune di Seravezza e Istituto Matteucci. Un’occasione per riscoprire questo pittore dopo quasi cinquant’anni dall’ultima sua esposizione, una mostra inedita che consente di ammirare le sue maggiori opere nel contesto del panorama figurativo della Toscana fra la fine dell’Ottocento e i primi due decenni del Novecento. La comune matrice fattoriana è particolarmente riconoscibile nell’opera di Puccini e da qui l’artista partirà, dai primi anni del Novecento, per una personale ricerca verso un impiego del colore che sfocerà in una interpretazione del tutto personale che si rifà alle sperimentazioni europee di quegli anni. Da sottolienare anche l’interesse di Puccini per il territorio apuo-versiliese tra cui Seravezza, dove soggiornò nell’autunno del 1914.

dell’Europa occidentale attivi fra la fine del XIX secolo e gli inizi del XXI, racconta la biografia di Giovanni Pieraccini, giornalista e politico del Partito Socialista Italiano, e di sua moglie Vera. Orario: agosto 18/23; settembre-giugno 15,30/19,30; chiuso lunedì Info: 0584 581118 gamc.it

in apertura Dal 17 agosto al 13 settembre

Altri Mari

Lido di Camaiore, Galleria Europa

Recenti dipinti di Riccardo Corti, Beppe Francesconi, Marco Manzella, Guido Morelli, Armando Orfeo, Nicola Perucca, Lisandro Rota e Valente Taddei. Orario: 21/23,30 Info: 333 2318925 mercurioviareggio.com

Dal 18 al 31 agosto Orario: fino al 6 settembre 17/24; sabato e domenica 10,30/12,30 e 17/24; dal 7 settembre al 2 novembre da giovedì a sabato 15/20; domenica 10,30/20 Info: 0584 757443 terremedicee.it palazzomediceo.it

Fino al 12 luglio 2017

Segno, gesto, materia. Esperienze europee nell’arte del secondo dopoguerra. Opere della donazione Pieraccini

Viareggio, GAMC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani Un nuovo allestimento più moderno e intuitivo che sappia guidare i visitatori alla scoperta dei tanti tesori custoditi alla GAMC. Questa è la novità di questo progetto. Delle tremila opere della galleria, provenienti da donazioni di privati e dalle acquisizioni del Comune di Viareggio, più di duemila vengono dalla donazione Pieraccini. La collezione, in gran parte di artisti italiani e

Marina di Pietrasanta, Villa La Versiliana

Impronte di un’anima libera

di Patrizia Di Poce Personale di scultura. A cura di Lodovico Gierut. Inaugurazione: martedì 18 agosto ore 18 Orario: 16,30/22,30

Dal 27 agosto al 3 settembre

Un pensiero su Nove Allegorie

di Ilaria Petri Viareggio, Villa Borbone Inaugurazione: giovedì 27 agosto ore 19

39


40

I RISTORANTI SEGNALATI DA PASPARTU

Buca dell’Omo Selvatico Enoteca Osteria Cucina: tradizionale locale e toscana Specialità: I 6 antipasti di mare e di terra I salumi e i formaggi dell’Omo Selvatico Risotto cacio e pepe Trota e Baccalà Prezzo medio: 25/30 Euro (vini esclusi) Seravezza - Piazza Mazzini, 98 tel. 0584.1780547 Freschissima di inaugurazione, è una caratteristica enoteca (fornita di piccoli produttori) dove si va per bere (bene) ma anche per assaporare una cucina di altri tempi, con piatti che poggiano sulla tradizione locale e toscana: salumi, formaggi, assaggi di antipasti (di terra ma anche di mare e di lago), zuppe, il tris di testaroli, il risotto cacio e pepe, il tordello, gli scialatielli cozze e pesto, la trippa, il baccalà, i filetti di manzo, il sandwich di trota e i dolci di produzione propria. Vini anche al bicchiere, con l’opportunità di abbinare ad ogni piatto un vino diverso. Nella saletta, nel giardino interno o all’aria aperta nel dehors sul fiume.

A’ Pagliai Ristorante Osteria Cucina: tradizionale rivisitata Specialità: Ribollita di mare Galletto del Valdarno al vinsanto Fiorentina di Chianina nel forno a legna Bomboloncini con cioccolato caldo Prezzo medio: 30/40 Euro (vini esclusi) Querceta (Seravezza) - Via S.Giuseppe, 84 tel. 0584.742111 In piena campagna un cancello si apre su un giardino, l’orto ed il rustico casolare che accoglie con calore i clienti nella veranda o nella sala principale, entrambi con caminetto, o nella saletta, il tutto in perfetto stile country-chic. La cucina, soprattutto di terra ma anche di mare e vegetariana, poggia saldamente sulle materie prime e sulla tradizione toscana, ma con un tocco di rivisitazione contemporanea. Una cucina popolare, con piatti anche importanti, come la bistecca di gran livello qualitativo nel forno a legna.

La Brilla Osteria

Cucina: del territorio Specialità: Millefoglie di melanzane viola e burrata di bufala con salsa di pomodoro Bruschette di polenta fritta alle tre salse della Brilla Gnocchetti di patate col sugo di pesce azzurro e sbriciolata di pane tostato Brilla burger Prezzo medio: 25/30 Euro (vini esclusi) Camaiore, Loc. Lombrici (dopo il centro abitato di Vado) - Via Nuova, 825 - Tel 0584.984657

Poco dopo il centro abitato di Vado ad accogliervi sarà un grande parco fatto di prati all’inglese e di alti alberi secolari, incastonato nelle colline che dominano Camaiore. Si può cenare all’aperto a La Brilla, al frinire dei grilli, proprio di fronte alla villa signorile di campagna oppure godersi le salette di charme all’interno della dimora ottocentesca. La cucina è del territorio, con ricette toscane fatte di ottime materie prime. Sfiziosi gli antipasti (tra cui i ‘cru’, selezione di formaggi di zona), gnocchetti di patate col sugo di pesce azzurro e sbriciolata di pane tostato e tordelli di Camaiore, battuta al coltello di fassona in tre versioni, tagliate di manzo e dolci fatti in casa.


41

Il Pitoro Merenderia Bisteccheria Cucina: merende e bistecche Specialità: Il Tagliere “Il Pitoro” Zuppe Bistecca Dolci fatti in casa Prezzo medio: 18/30 Euro (vini esclusi) Monte Pitoro (Massarosa) Via Provinciale Canipaletti 2478 tel. 0584.952190 335.7027814 Si viene in collina al Pitoro, proprio sulla sommità del Monte Pitoro, per far merenda o cena in modo informale, per la bistecca ben fatta, ma anche per le zuppe, i panzerotti stracchino e prosciutto, i piatti del giorno e i dolci fatti in casa. Caratteristiche, colorate e sfiziose, le salette in stravagante stile vintage. Fresco giardino come dehors.

Gorilla Bianco Ristorante Bar Pizzeria Cucina: vegana Specialità: Ravioli di borragine alle nocciole Tordello versiliese vegano Pizza ai 4 formaggi vegetali Gelato artigianale vegano Prezzo medio: 20/25 Euro (vini esclusi) Querceta (Seravezza) Via delle Contrade, 72 - tel. 334.2037051 Non bisogna essere per forza vegani o vegetariani per apprezzare il nuovo ristorante Gorilla Bianco, appena inaugurato. Anche se i vegani saranno contenti perché finalmente, anche in Versilia, è nato questo primo ristorante dedicato alla loro filosofia di alimentazione (certificato VeganOk) che punta diritta alla naturalezza dei prodotti rigorosamente vegetali, alla stagionalità e alla freschezza delle materie prime, quasi tutte a chilometro zero. Nelle ampie e allegre sale del primo piano, con tanto colore verde, si può consumare una cena (o anche una pizza) che risulterà sicuramente leggera e salutare. Oltre che saporita.

Il Capitano Trattoria

Cucina: di mare, viareggina e trabaccolara Specialità: Crudità di pesce nostrale Brodetto di mare alla sanbenedettese Spaghetti alla chitarra con gamberi rosa e pistacchi Frittura di paranza sfilettata Prezzo medio: 35 Euro (vini esclusi) Viareggio - Via Coppino, 201 (Darsena) tel. 0584.396223 - 334.1886179

Siamo nella Darsena delle barche e dei pescatori, e in un ambiente caratteristico marinaro si gustano piatti con il meglio del pescato del giorno. Il pesce è infatti quello nostrale, quello che si trova al vicino mercato. Si parte con le crudità, davvero originali ed espressione del mare di giornata: allora via ai carpacci freschi di ombrina, tracina, sugarello, e con essi una buona tartare (tutto materiale ittico viareggino) con l’aggiunta di salmone, acciughe alla povera e, a seconda del momento, anche scampi e ostriche. Poi le specialità ‘trabaccolare’, ovvero a base di ricette tramandate dai pescatori marchigiani che popolarono Viareggio, come il tipico brodetto di mare (zuppa di pesce).


42

I RISTORANTI SEGNALATI DA PASPARTU

Da Alan Macelleria Bisteccheria Cucina: di carne Specialità: L’antipasto del macellaio La fiorentina La cinta senese Tiramisù fatto in casa Prezzo medio: 30/40 Euro (vini esclusi) Camaiore - Via V.Emanuele 26/28 tel. 0584.980184 338.6258696 335.6863393 Da poco più di un anno, sulla via pedonale, fa bella mostra di sé una civettuola e accogliente bisteccheria: anzi, per essere più precisi si tratta di una vera e propria macelleria, dove gustare le migliori carni preparate da Alan. Si parte con l’antipasto del macellaio (molto ricco con tartare, carpacci, lingua salmistrata, polpettine e crostini) per poi appagarsi con la carne, quella con la C maiuscola: fiorentine, filetti, bistecche (manzo, vitella, cinta). Si chiude con i dolci (tutti fatti in casa) la caratteristica e insolita cena… in macelleria.

Il Chiodo Ristorante Pizzeria Cucina: casalinga tradizionale toscana Specialità: Zuppa alla frantoiana Tordello al ragù fatto in casa Tagliata di manzo alla brace Baccalà alla brace Prezzo medio: 25/30 Euro (vini esclusi) Massarosa - Via Roma (Sarzanese) angolo Via IV Novembre - tel. 0584.93110 La tagliata alla brace (ai porcini, alla rucola…) è un ‘must’. Come gli intramontabili testaroli della Lunigiana al pesto, i ravioli gratinati in terrina, le zuppe e i tordelli. I ‘veri’ spaghetti allo scoglio, il baccalà, salumi selezionati, formaggi italiani e francesi, una pizza da anni cavallo di battaglia e dolci fatti in casa. Ottima carta dei vini, con produttori sia emergenti e locali (a buon prezzo) che blasonati (anche vecchie e rare annate). Rustico, accogliente.

Al Cinquantatre Ristorante Paninoteca Cucina: tradizionale di mare e tipica bergamasca Specialità: Casoncelli alla bergamasca Gnocchi, ravioli e pasta fatta in casa Spadellata di mare Cestino di pasta fillo con fragole e crema pasticcera Prezzo medio: 18/25 Euro (vini esclusi) Viareggio, Piazza d’Azeglio, 53 tel. 0584.583272 - 333.4086115 Nella centralissima piazza D’Azeglio, a due passi dalla Passeggiata a mare, un locale dall’impronta giovanile ma curato negli arredi ha inaugurato, con una nuova e dinamica gestione, pochissimi mesi fa. Molte le contaminazioni di cucina bergamasca (i titolari vengono dalla Val Brembana), come scoprirete assaggiando i casoncelli (un raviolo ripieno di carne simile al nostro tordello, con burro fuso salvia e pancetta). Non mancano piatti di mare (ricco menù), ma anche tagliate e, fra i numerosi panini (50), il ‘maxi hamburger’ con carne di altissima qualità. Anche piatti e piadine senza glutine. Tre salette, tavoli sulla piazza e giardino interno.


43

Ristorante

La Taverna

LA S C H E D A Cucina: Toscana, di mare e di terra Piatti Tipici: •Assaggi antipasti terra/mare •Tordelli casalinghi •Tagliata rucola e grana •Catalana scampi e sparnocchi Apertura: tutte le sere (sabato e

domenica anche a pranzo)

Chiusura: Martedì Prezzo medio: 25/30 Euro (vini esclusi) Coperti: 80 interni - 50 esterni

Ristorante

La Taverna

Lido di Camaiore Via delle Camelie, 14 (alle spalle dell’Ospedale Unico) tel. 0584.905215 - 333.3785501 www.latavernaristorante.com info@latavernaristorante.com

P

rati rasi all’inglese, statue, fontanelle e un tripudio di fiori. Poi, alle spalle del ristorante, una fauna che non

vi aspettate: anatre e cigni in un laghetto, il pavone, le galline e i coniglietti e, nel recinto, il pony e le caprette. Un vero contatto con la natura più genuina. Immerso nella campagna sperduta, anche se in realtà si trova appena alle spalle dell’Ospedale Unico, il ristorante La Taverna è rimasto come nel 1974, quando Angelo e Vittoria Moriconi aprirono in una bella villa con parco annesso il loro ristorante, oggi passato nelle mani della figlia Brunella e del marito Marcello con l’aiuto dei figli Marco e Valentina. Si entra e l’atmosfera è subito familiare e accogliente. La semplicità dei titolari la si ritrova anche nel piatto, con le ricette e i sapori tipici

della gente di campagna di una volta. Si inizia con i ricchi antipasti, quello Rustico con crostini misti, polenta fritta, torta di verdure, sottoli e sottaceti marinati in casa, salumi della zona; quello di Mare con cinque portate sempre variabili, oppure l’antipasto Terra-Mare, un riassunto di tutte le portate degli altri due antipasti. Poi i tordelli casalinghi al ragù, molti vengono qua apposta per loro. In alternativa (paste tutte fatte in casa) tagliatelle ai funghi, ravioli ricotta e spinaci in salsa di burro e salvia o i numerosi piatti di mare tra cui spicca il ben eseguito risotto di mare. E volendo si può fare un assaggio di tre primi piatti (fra i numerosi proposti dal menù) per tutto il tavolo. Quindi, nei secondi, protagonista la griglia: rigorosamente dal forno a legna come un tempo ecco le fiorentine, le tagliate e i filetti ma anche rosticciana, pollo e coniglio. Vere specialità (meglio su prenotazione) agnello, capretto, anatra e coniglio alla cacciatora con polenta. Per il mare spiccano i guazzetti, le grigliate e le catalane oltre alla classica frittura. Tra i dolci, tutti della casa, citiamo le varie crostate e i dolci al cucchiaio (ottimo il tiramisù). Con la bella stagione si può pranzare all’aperto e cenare sotto le stelle alla luce soffusa delle candele. A La Taverna troverete sempre una calda atmosfera dove ritemprarvi in un angolo di campagna dove il tempo sembra essersi fermato ... a quel 1974.


44

Ristorante

Piattofondo

LA S C H E D A Cucina: di mare e di terra Specialità: • Polpo agli agrumi • Trabaccolara agli agrumi • Gran grigliata di mare • Pesche ripiene alla piemontese Apertura: a pranzo e a cena Chiusura: sempre aperto Prezzo medio: 25/30 Euro (vini esclusi) Coperti: 20 interni - 20 esterni

Ristorante

Piattofondo

Lido di Camaiore - Via Don Minzoni, 22 tel. 0584.619374 347.0189210 www.piattofondo.com

A

pranzo o a cena sotto il platano del piccolo giardino, o seduti immersi nel bianco della saletta interna (climatizzata): da appena un anno un civettuolo hotel apre le sue porte anche agli ospiti esterni. Ma non aspettatevi un ambiente formale e dispersivo perché al ristorante Piattofondo del Petit Hotel si respira aria di famiglia e di semplicità. Merito della giovane e accogliente coppia che gestisce questo locale basato su un ambiente intimo e familiare e su una cucina regionale rigorosamente espressa, con un occhio di riguardo per il Piemonte: si tratta di Alberto (cuneese doc) e della moglie Marta che, seppur di origini toscane, è piemontese pure lei. Ecco perché in carta troverete, talvolta, le deliziose pesche alla piemontese, con il classico ripieno di cioccolata e amaretti, cotte in forno e presentate con una pallina di gelato oppure la panna cotta profumata alla menta, tipico dolce al cucchiaio… in attesa che, una volta arrivato il fresco dell’autunno, entrino in menu anche il bollito, il brasato e la bagna cauda. Ma diamo invece una sbirciata al menu attuale (anche se i piatti cambiano di volta in volta in base alla stagionalità dei prodotti). Si parte con gli antipasti di mare, come il carpaccio di polpo, le acciughe alla povera, la tartare di spada al limone o quella di bran-

zino con erba cipollina e lime, i fiori di zucca ripieni di mozzarella e acciughe. In alternativa al pesce ci sono i salumi di piccoli norcini locali. Le porzioni dei primi sono abbondanti: ecco arrivare allora i ricchi ravioli di branzino con pomodorini e noci, la pasta alla trabaccolara e agrumi, la calamarata mista ‘al bianco e al nero’ con calamari e pomodorini, gli spaghetti alla chitarra zafferano e vongole. Alcuni tipi di pasta (artigianale) sono al germe di grano, quindi molto particolari e gustosi. Una ben presentata grigliata di mare è un buon modo per proseguire: in un unico vassoio vi saranno serviti branzino, orata, totani, spada e gamberi. Poi in carta la frittura di mare con le verdurine julienne fritte, gli involtini di pesce sciabola con pinoli e pomodorini secchi ed una buona bistecca. I dolci? Li fa Marta tutte le sante mattine. Oltre alla panna cotta e alle pesche sopra citate, da provare il cheesecake alle fragole (o alle ciliegie). La carta dei vini è una piccola ma interessante selezione (circa 40 etichette) che privilegiano il Piemonte (con i produttori che sono amici di famiglia dei due coniugi) e la zona di Lucchesia e Montecarlo, con le piccole aziende scelte direttamente sul posto dai giovani titolari. La cucina è anche per i celiaci (AIC).


45

Trattoria Pizzeria

All’Armanda

LA S C H E D A Cucina: di Mare Specialità: •Ravioli di pesce con ricotta e vongole •Catalana di crostacei •Pizza dell’Armanda •Mousse allo yogurt con frutti di bosco Apertura: a pranzo e cena Chiusura: Lunedì Prezzo medio: 20/30 Euro (vini esclusi) Coperti: 120 interni - 80 esterni

Trattoria Pizzeria

All’Armanda

Viareggio Viale Europa, 59 tel. 0584.392376 www.ristorantearmanda.com

L

’atmosfera è quella di un’allegra trattoria di mare, giovane, informale e colorata (caratteristici i tavoli

variopinti). E all’Armanda il mare è proprio a due passi, lo si intravede dalle dune, mentre la pineta della Darsena fa da cornice. In estate si può cenare anche nello spazio aperto che si affaccia sul Vialone. Si mangia. Assaggi di antipasti (quattro portate che cambiano di continuo a seconda del mercato e della stagione): noi abbiamo trovato una crespella al salmone, le cipolline al balsamico con gamberi e noci, la mousse di baccalà al pepe rosa e una buonissina panzanella di mare. Tra i primi ottimi ravioli di pesce con ricotta e vongole, il tagliolino con sogliola, pomodoro fresco, rucola e pinoli, gli gnocchi con pesto di maggiorana e gamberi, i tagliolini o il risotto con astice oltre al classico scoglio.

Tra i secondi spiccano le tagliate di tonno, le catalane di crostacei, le orate al cartoccio con radicchio rosso e le fritture miste. Molto richiesti anche gli spiedini di pesce in forno con verdure, le grigliate miste e i branzini all’isolana. Ottima la scelta delle pizze cotte nel forno a legna, le focacce o addirittura la cecina, semplice o con lo stracchino. Per chi non ama il pesce, c’è il tortello con ragù, le tagliate, le bistecche e i filetti al pepe verde o sulla brace. Dulcis in fundo: crema catalana; panna cotta con passato di fragole, zuccotto, mousse allo yogurt con frutti di bosco, cialda con crema chantilly e frutta fresca, muffin al cioccolato e peperoncino, tiramisù con fichi e mandorle. Tutti i dolci sono fatti in casa da Simona che cambia continuamente le sue proposte a seconda… di come si sveglia la mattina. Un conto corretto chiuderà la vostra cena…a due passi dal mare.



Oroscopo

47

a cura di Nikoletta Kindly

ARIETE 21 Marzo-20 Aprile

Le preoccupazioni affettive che ti avevano fatto innervosire si esauriranno presto. Sarà un buon momento per dialogare, per goderti una vacanza, o, se non puoi partire, per godere dei semplici piaceri della vita.

TORO 21 Aprile-20 Maggio

Periodo denso di novità, di idee, di progetti, di discussioni, anche accese, specie in ambito familiare o nei rapporti affettivi stretti. Denso di traguardi, di speranze per il futuro che iniziano a concretizzarsi.

GEMELLI 21 Maggio-21 Giugno

Periodo positivo soprattutto per gli affetti, per sentire il calore delle persone che ti circondano, per goderti quiete, vacanze. Ti aspettano momenti appaganti, all’insegna del divertimento e della vita sociale.

CANCRO 22 Giugno-22 Luglio

Sarai più forte e riflessivo del solito, così potrai sistemare quello che ti sta cuore. Ti è capitato di non sentirti il terreno sotto i piedi? Sii elastico e lungimirante: saono le doti esaltate di questo periodo.

LEONE 23 Luglio-22 Agosto

Ti aspetta un ottimo periodo, che ti consentirà di fare il punto delle situazioni, di liberarti del superfluo e di programmare il futuro. Avrai voglia di spazzare con una zampata le difficoltà per goderti la vita.

VERGINE 23 Agosto-22 Settembre

Potrebbe essere un ottimo periodo per riallacciare i rapporti con familiari o amici che non vedevi da tempo. Godrai di una buona comunicativa e sarà un periodo favorevole per divertirti o conoscere nuove persone.

BILANCIA

Voglia di divertimento, di allegria, di rilassarti: la tua disponibilità e l’apertura sono al culmine! Potrebbe essere un buon periodo per viaggiare, per sistemare faccende in sospeso in famiglia, per progettare.

SCORPIONE 23 Ottobre-21 Novembre

Periodo bollente per le emozioni, che saranno spesso contraddittorie, ma anche il momento giusto per capire che cosa vuoi e fare piazza pulita del passato. Ci saranno aspetti contrastanti. Andrà meglio in autunno.

SAGITTARIO 22 Novembre-20 Dicembre

Amicizie, rapporti familiari, viaggi e divertimenti ti regalano novità e situazioni molto piacevoli. Ma dovrai fare attenzione agli equivoci con amici e familiari. Ti sentirai grintoso e sarai dinamico e volitivo.

CAPRICORNO

Qualche imprevisto ti farà innervosire. Ma vedrai che presto torneranno sereno e chiarezza mentale. Nel complesso, periodo favorevole. Potresti sistemare tutte le situazioni in sospeso, oltre ad acquisire fiducia.

ACQUARIO

L’atmosfera è piuttosto nervosa. Non buttare la spugna però e non scoraggiarti, pensando che l’estate è rovinata: perché evitando certe persone avrai evitato anche buona parte dei problemi. Fidati di chi conosci.

PESCI 19 Febbraio-20 Marzo

Momenti piacevoli: la voglia di vivere ti farà sentire al top. Poi, sarai un po’ nervoso, forse a causa di tensioni o di discussioni con qualche amico. Non permettere a queste persone di rovinare il tuo buon umore.

23 Settembre-22 Ottobre

21 Dicembre-19 Gennaio

20 Gennaio-18 Febbraio

Prossime Uscite

3 Settembre / 17 Settembre / 3 Ottobre

p a s p a r tu per la tua pubblicità: 0584.650029 - paspartu@pennabluedizioni.it


Park Hotel Villa Ariston Situato nel cuore della splendida Versilia, il Park Hotel Villa Ariston vi aspetta se volete trascorrere la giornata più importante della vostra vita in un’esclusiva cornice magica ed esclusiva.

La sala principale, la Plenaria, vanta una capienza di ben 250 commensali.

Spazi e capienza Circondato da un rigoglioso parco di oltre 22 ettari, il Park Hotel Villa Ariston è una struttura in cui ogni vostro desiderio potrà diventare realtà e vi permetterà di scegliere fra diversi ambienti quello più adatto alle vostre esigenze.

La Sala Duse all’interno della nuova struttura che permette di valorizzare ulteriormente il Vostro Banchetto.

La Piazza delle Cicogne o la Piazzetta Mitoraj saranno perfette per l’organizzazione di un dolce aperitivo di benvenuto all’aria aperta, potranno offrirvi scorci preziosi e impagabili per la realizzazione del vostro servizio fotografico.

Servizi Offerti Lo Staff del Park Hotel Villa Ariston lavorerà per trasformare in realtà ogni vostro desiderio e curerà minuziosamente ogni dettaglio per far sì che la vostra romantica festa sia esattamente come l’avete immaginata.

La Sala Rolandi Ricci, invece, si trova davanti alla piscina e potrà accogliere fino a 150 invitati.

Infine, il Ristorante D’Annunzio è la sala ristorante situata all’interno dell’antica dimora e si addice all’organizzazione di un banchetto più piccolo.

Park Hotel Villa Ariston - Viale S. Bernardini, 355 - Versilia, Lido di Camaiore (Lucca) direzione@villaariston.it | tel. 329 0523400


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.