Vigo è una città della Spagna nord-occidentale. E' situata nella comunità autonoma della Galizia, nella provincia di Pontevedra. Con i suoi circa 300.000 abitanti è la città più popolata della regione ed è quella che ha registrato nel corso della storia il maggior flusso migratorio. Inoltre è sede della flottiglia di pescherecci più grande d'Europa. La Vigo odierna riunisce nei suoi confini municipali gli antichi comuni di Bouzas e Lavadores, entrati a far parte dell'area metropolitana di Vigo nel 1904 e nel 1941.
Affacciata sull'Oceano Atlantico, è caratterizzata da una grande baia. Circondata da parchi e pinete, la cosiddetta città bianca si estende ad anfiteatro attorno ad essa, protetta dai venti del mare aperto. Il mare è sempre stato fondamentale per Vigo: da secoli portatore di ricchezze, ha favorito il commercio e il trasporto, ha contribuito allo sviluppo industriale e ha portato allo sviluppo di una grande tradizione culinaria.
Panorama di Vigo Il suo nome ha origini romane, dal latino Vicus. Nel I secolo i romani si insediarono qui e vi restarono per ben 600 anni. Vigo è situata proprio nel cuore delle regione delle Rìas Baxas, ovvero una serie di cinque insenature, simili a fiordi, adagiati sulla costa sud della regione, tra le province di Coruña e di Pontevedra. Una leggenda narra che queste insenature corrispondano alle dita di Dio. Si dice che dopo aver creato il mondo, Dio si sentì affaticato, quindi, per riposarsi, appoggiò la sua mano su questo tratto di costa lasciando l'impronta della sue dita, rappresentate proprio dalle cinque insenature: Rìa de Corcubiòn, Ría de Muros e Noia, Ría de Arousa, Ría de Pontevedra, Ría de Vigo.
Vigo - Centro storicoVigo come la conosciamo oggi è una città relativamente giovane, sviluppatasi negli ultimi 150 anni. Durante il Medioevo era un piccolo villaggio, che in un primo tempo fu occupato dai romani. Dopo di loro, furono diverse le popolazioni che arrivarono e la saccheggiarono, come i vichinghi e i normanni. Le invasioni continuarono fino al XVII secolo. Nel tempo diminuirono, e la popolazione poté così dedicarsi con più tranquillità alla pesca, soprattutto delle sardine. Nacque così l'industria per la conservazione del pesce che tuttora è un importante risorsa dell'economia locale. Un episodio che cambiò la storia della città si verificò nel 1778 quando Carlo III eliminò il monopolio dei porti che esercitavano il commercio con le Americhe. Vigo ne trasse vantaggio, riuscì a ritagliarsi un mercato con i collegamenti con le colonie americane e iniziò a diventare un centro economicamente Vigo - Centro Storicoimportante, cominciando a sostituirsi gradualmente a Baiona nel ruolo di importante città portuale della Galizia. Nel 1800, dopo la famosa battaglia contro i francesi conosciuta come la Riconquista, furono abbattute le mura difensive che ne facevano una piazzaforte dalla forma irregolare, e che erano state costruite per difendersi dai pirati e dai saccheggi dei