GIAN MARCO VITTI PERSONAL PORTFOLIO 2 0 0 9 - 2 014
PRO FE S SI O N A L E X PE R I E N C E I N D U S TR I A L D E SI G N S T U D E NT WO R K S FR E E L A N C E
2013 - now
PROFESSIONAL EXPERIENCE Linfa - Laboratorio Progettazione Sostenibile
MAIN POSITIONS Upcycling furniture and interior designer Web and editorial graphic designer Ecodesign workshop tutor
ABOUT Laboratorio Linfa è un un gruppo informale di liberi professionisti impegnati nella progettazione di sistemi per lo sviluppo sostenibile. Le iniziative promosse abbracciano la tematica ambientale in modo transdisciplinare, entrando nel merito di settori che vanno dal design all’educazione, dalla comunicazione alla tutela e conservazione della natura. ecodesign, partecipatory design, woodworking, handmade, sustainable development, ecology, education, upcycling, organic materials, social design
VegĂŠtare - Workshop 2012 Museo Opera Bosco, Calcata (VT)
DIDATTICA E FORMAZIONE Tra le attivitĂ di maggior successo del Laboratorio, spicca la realizzazione di workshop di ecodesign. Ogni anno dal 2008 promuoviamo laboratori in aree verdi aperti a giovani creativi che scelgono di mettersi in gioco sul tema dell'upcycling e della progettazione partecipata. Inoltre portiamo avanti laboratori didattici nelle scuole medie inferiori e superiori per la diffusione delle best practices per lo sviluppo sostenibile.
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE IIS Via Gramsci, Valmontone (Roma) finanziato da
con il contributo di Comune Università di Valmontone Agraria
Il progetto si rivolge agli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore di via Gramsci a Valmontone, sezione Turismo. Prima attraverso incontri informativi e di riflessione, poi con ricerche e approfondimenti pratici, i partecipanti hanno acquisito gli stimoli e le competenze minime per poter approfondire autonomamente il tema ambientale. L’intento è stato quello di stimolare il pensiero critico e diffondere, tramite l’esperienza del riuso, i concetti dello sviluppo sostenibile. L’obiettivo a lungo termine del progetto è di creare una rete informativa che sensibilizzi i ragazzi e la cittadinanza a un rinnovato approccio con l’ambiente. Per questo abbiamo scelto di interpellare i giovani del luogo per capire come agirebbero per riqulificare il loro territorio.
Aprile - Ottobre 2014
IL CORSO: Lezioni frontali e Workshop La scuola diviene catalizzatore di progettazione partecipata, che mette insieme le idee giovani e i saperi locali per proporre nuovi servizi ecologici. Il progetto lancia il suo brief, elaborato assieme agli stessi ragazzi, e definisce che “il Fontanile che vorrei” dovrebbe: - arricchire il territorio - rinsaldare il tessuto sociale - creare posti di lavoro - richiamare turisti responsabil Viene presentata l’ipotesi di allestimento realizzata dai ragazzi con arredi in legno riciclato per l’area attorno al Fontanile, con l’intento di centralizzare e quindi valorizzare l’elemento Acqua. Attigua al fontanile, un’area funzionale per attività didattico-ricreative riguardanti l’elemento Terra.
UPCYCLED WOOD MEET HEMP PRODUCTS VII EdizioneEcodesign Workshop Villa Colle Sereno, Montemarciano (Ancona) Progetto patrocinato da >
Partner Tecnici >
Unire il legno di recupero alla canapa verso una nuova frontiera ecocompatibile delle green furnitures è stato il tema della VII edizione del workshop di ecodesign. Le nuove tendenze del riuso creativo dei materiali di scarto hanno incontrato i saperi e i materiali della tradizione manifatturiera italiana.
17 - 23 Luglio 2014
COLLEZIONE MARINA
COLLEZIONE MARINA è il risultato di una settimana di lavoro condiviso nel verde e nel pieno rispetto dell’ambiente. Scarti di legno insieme a corda, tessuto e carta di canapa si sono trasformati in una poltrona, un mobile da viaggio, un gioco per bambini un mobile bar e una serie di lampade ideali per arredare uno stabilimento balneare.
Co m pe te n za c h e d à f o r m a / S h a p i n g co m pe te n ce
LOW TECH AND LOW IMPACT DESIGN VI Edizione Ecodesign Workshop
16 - 21 Luglio 2014
Manifatture Knos, Lecce Progetto patrocinato da >
Partner Tecnico >
Al materiale principe del workshop, il legno recuperato da pallet per il trasporto merci giunti a fine ciclo è stata affiancata componentistica meccanica: molle, motorini elettrici, ingranaggi, scarti metallici, parti integre di biciclette avviate alla discarica.
co n ce p t
ambiti
d i p ro g e t t o
> > d o m e s t i co > > o u td o o r >> mobilità
i p ro g e t t i
l e of f i c i n e
Fa l e g n a m e r i a
i l re c u pe ro
a p p l i ca z i o n i m e c ca n i c h e
i l m a g a zz i n o d e i m ate r i a l i LEGNO
s v i l u p p o p ro g e t t i
M E TA L L I CO M P O N E N T I BIC IC L E T T E CO M P O N E N T I M E C C A N IC H E CO M P O N E N T I E L E T T R IC H E Z
STREET FOOD A KM 0 E SENZA RIFIUTI Telaio e manubrio realizzati a partire da profilati metallici dismessi, vecchie mountain bike e una rete per materasso abbandonata. Il cassone in legno recuperato include alcuni vani funzionali per conservare, preparare e trasportare il buon cibo pugliese. Zeerpot in terracotta per conservare i pomodori al fresco e tritarifiuti per raccogliere gli scarti organici pronti per essere compostati.
garden irrigator
frisa & tomatoes
ENERGIA A PEDALI Garden irrigator è una robusta seduta pieghevole, realizzata in legno riciclato, che include un sistema di trasmissione meccanica a pedali proveniente da biciclette dismesse. Il progetto è pensato per attivare la pompa idraulica senza l’ausilio di energia elettrica, utile per irrigare l’orto dove cresceranno i pomodori per condire le frise a bordo del triciclo.
1 st Prize
YOUNG DESIGNER CONTEST Become an Awakener - Italy
Part of Generation Awake campaign created by European Commission
Il 4 giugno il gruppo di giovani designer del Laboratorio Linfa è stato premiato a Bruxelles, presso il Centro Congressi The Egg, durante la Green Week, la più grande conferenza annuale sulle politiche ambientali europee. Un’iniziativa, quella del premio “Diventa un Awakener”, promossa della Commissione europea con l’obiettivo di suscitare una riflessione sui temi della scarsità delle risorse, del valore dei rifiuti e del potenziale della creatività per risolvere i problemi ambientali. Il primo premio è stato assegnato alla collezione d’arredamento Sine qua non, firmata dal Laboratorio Linfa. I pezzi della collezione sono realizzati esclusivamente con legno riciclato, per allestire interni ed esterni senza dover tagliare un solo albero. A consegnare il premio il Commissario Europeo all'Ambiente Janez Potocnik. Articoli e interviste diffusi da testate nazionali e internazionali tra cui: Huffington Post, ANSA, CORDIS News, Tendencias 21, Greenme.it, Designerblog.it, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Radio 3 Scienza, Radio 24
UPCYCLING DESIGN Progettiamo e realizziamo artigianalmente arredamento e allestimenti per spazi pubblici e privati, sia per interni che per esterni utilizzando esclusivamente legno recuperato proveniente da vecchi pallet, serramenti e mobilio destinati alla discarica. Per le finiture e il colore utilizziamo prodotti biologici di origine vegetale che garantiscono alle superfici realizzate protezione e resistenza all'acqua. L'obiettivo ĂŠ quello di valorizzare un materiale di scarto attraverso il lavoro artigianale, ponendo particolare attenzione all'intero processo di realizzazione per far si che si inneschi un ciclo compatibile con l'ambiente.
PENDOLARE Tavolino da the 2013
AlimentarSĂŹ
ALLESTIMENTO PUNTO VENDITA Ancona
Progettazione e realizzazione allestimento di interni per il punto vendita AlimentarSĂŹ di Ancona. Banco cassa, espositore e vetrina realizzati interamente con scarti di legno e tavole recuperate da vecchi pallet.
Marzo 2014
Cowo | 360 - Coworking space ALLESTIMENTO DI INTERNI Roma
Mobile realizzato su misura per lo spazio di coworking Cowo 360. Copre l'impianto di climatizzazione rendendo maggiormente fruibile l'area di lavoro dei coworkers e lo fa utilizzando soltanto legno recuperato.
Gennaio 2014
GRAFICA E COMUNICAZIONE Realizziamo progetti grafici per comunicare al meglio i valori della cultura ecologica e della sostenibilitĂ ambientale tramite la creazione di brochure e materiale informativo, logo e immagine coordinata, packaging, illustrazione, video e contenuti digitali.
La Natura dell’Italia Immagine coordinata Roma
Materiali per una serie di conferenze nazionali del Ministero dell’Ambiente per il rilancio di attività sostenibili svolte a MIlano, Palermo e Roma Clienti: Fondazione per lo sviluppo Sostenibile Federparchi 2013
2013
INDUSTRIAL DESIGN STUDENT WORKS 2009 - 2012
_NANA & APOLLO
_EB.09
_ZWAN _FENG
_BIAN
_TOCTOFONO
_HULSE
Babysitter
Luoghi
Abilità
Oggetti
Eventi
Acquisti
Trasporti
_WE-CO!
_PACK RESTYLING
Prof. Paolo Crescenti 2012
Fēng,, which in Chinese means wind, is the same one that blows in the majestic bamboo forests. Fēng is a minimal hair dryer that thickles your senses blowing hot wind, giving a warm touch with to your hands and spreading nature smell. Fēng is a provacation. In fact the most of industrial products are made out of plastics, although nature gives us many materials that are more sustainable and with the same features, such as bamboo itself.
03
Brief Re-design the original product in a new one more innovative with less impact on the environment: follow the ecodesign guidelines and LCA methods.
LCA results Description: Hair dryer Siemens Lifetime 5 years Database used: Eco-it 1.4 (18 process) Method: ReCiPe Used 1 time a day for 10 minutes Total impact per phase (in kg CO2-eq) Life cycle: 355 Productione: 2,9 Use: 352 Disposal: 0,21
Focus Design with sustainable material: bamboo vs plastic
Thermal conductivity [W/m°K]
0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05
Air
Cork
Wool
Mica
Hemp
PC
PA 06
bamboo
0,00
About the impact of bamboo stems The bamboo stem is a sustainable solution for local applications. The transport distance to Europe, however, is the main hurdle in terms of environmental impact. For Europe, local species are more sustainable. The annual yield of bamboo, in combination with its durable root structure, is its big advantage. In terms of land-use, bamboo seems to be one of the promising solutions in the required shift towards renewable materials. Bambusoideae World map
Š 2010 Elsevier Ltd. All rights reserved.
material reduction disassembly
Design for
re-cycling
222
77
160
Components and materials
Resistance*
Fun and engine*
Grid PA6
Slider switch
Engine support PA6
Turned bamboo stems
*overall dimensions
Assembly
Plastic is prehistoric Fěng looks more homely than traditional hair dryers. It is essencial and it gives a nature touch to your bathroom.
Prof. Marco Vagnini 2012
Brief Design a inline light switch which communicates the status of on/off through the variation of form Type inline dimmer switch for incandescent and alogen bulb Material and finish Injection moulded policarbonate Black poliuretanic paint gum White glossy paint
Prof. Gilberto Corretti Prof. Marco Vagnini 2012 Ecobike design contest by Solsonica project team: Massimo Marolda and Gian Marco Vitti
NANA & APOLLO solar revolution
12
wooden accesories
integrated led lights system in the bottom of the frame
Compact electric station
APOLLO revolutionized the photovoltaic shelters. The panels are held up by strong telescopic beams which allow you to close the panel to minimum dimensions and store it in the main body of Apollo according to the needs (transport, bad weather, hiking in the mountains).
Last generation photovoltaic panel: 72 cells split into three modules with sliding locking system to charge the batteries of NANA
All you need is stored inside the functional drawers
weather cover
bike tools
slide battery rack Electric cable for charging other vehicles
Research team Massimiliano Datti, Carlo Di Pascasio, Marco Vagnini, Marco Ripiccini, Lorena Luzzi 2012
tablet stand
Brief Design a top level tablet stand suitable for most models on the market. Client VEGA SOLAR S.R.L.
Five axis articulated arm 360°
180° 320° 180°
360°
Plug & Play System
Prof. Massimiliano Datti 2011
Objects made out of used inner tubes are not something new. Apart from that it is necessary to know how to use a good sewing machine. To make bi達n you just need your hands, a scissor, a ruler, a pen and a crochet hook. You can make your own original design object just using four inner tubes for the weaving and two cable housing for the handles. The semi-processed product you get interviewing the rubber circles is very versatile and original, in fact it permits to make bags of all kinds. In addition, it is possible to customise them using different accessories. You can change the cable housing colour use chains for shoulder straps or old t-shirts for the lining.
download the step by step tutorial from designmadein.net
Prof. Massimo Ciafrei 2011
surface deformartion
Morphogenesis
Metadesign Fold the paper along a curve rather than a straight line, this is the rule that generated HĂœLSE. The aim of this project is to obtain a structure just like a shell through surface deformation. Its shape is the result of a formal process inspired by curved origami. The study of the folds along the curves has made possible to generate a spontaneous and organic morphology.
Modules
Light
THE CASE AS A RULE
ORGANIC GROWTH SQUARE LIKE THE MATTER
Project team: Andrea de Chirico, Giacomo Meiarini, Gian Marco Vitti Prof. Massimiliano Datti 2011
neighborhood collaboration system
Award: Finalist, Samsung Young Design Award 2011 Showed at: Triennale design museum Milano, 2011 Behance Portfolio Review Rome, 2012 Zhu international design festival Hangzhou (China), 2012
Nearness as an advantage
A new good habit Toctofono is the solution to the nowadays isolation of the people within their district. It permits, throughout collaboration and sharing activities, to solve economical and social problems. This new way of living is called cohousing, and it concerns sharing trasportations, abilities, shopping and common places (kindergarten like a hobby room). Therefore, toctofono is a technological device to increase cohabitant relationships and to organize their sharing activities. Zibbibbo labb designed it for Samsung Young Design Award 2011, theme of the competition was New technologies for new families. It has placed in the top 10, and it is showed in Triennale, the main design museum in Milan.
NOWADAYS PROBLEMS
THROUGH
LONELINESS
ADVANTAGES
COMMUNITY MEMBERSHIP
COLLABORATE
FRENETIC LIFE
ECONOMICAL PROBLEMS
NO STRESS
SHARE
MONEY SAVING
Main functions
Skill sharing: The neighbourhood collaborates sharing its abilities. Something like bike reparation, baby sitter or English lesson! Space sharing: Spaces are the main expression of social communities. The interface permits to book spaces in advance, checking if they are available, still giving the opportunity to meet other people.
Welcome back! Each member of the family has his own personal keychain. Through the RFID chip, the system recognize you, reminding your daily commitments, for example if you have booked the common laundry. It works also as a familyboard, so each member can leave a message for someone and when the receiver lay the key in the dockstation, the message will be recived.
objects sharing shared shopping shared decisions trasportation sharing
Interaction design and user interface
Just Log-in and start to meet your neighbors. So now you are logged in. You can select families around you and watch who is online. To call a family just select it and... knock on the wood! You can also navigate trought all the function and see what's going on.
11.49 ven 5 giu
+
LUN
MAR
MER
GIO
VEN
SAB
DOM
1/6
2/6
3/6
4/6
5/6
6/6
7/6
PM 31
AM
11.49 ven 5 giu
+
Giovanna Rossi sab 6 giugno, 18:00/19:30 Marta Vitale lun 8 giugno, 17:00/18:00
Francesca D’ Amico ven 12 giugno, 9:00/12:00
LUN
MAR
MER
GIO
VEN
SAB
DOM
1/6
2/6
3/6
4/6
5/6
6/6
7/6
PM 31
AM
THESIS PROJECT design team: Giacomo Meiarini and Gian Marco Vitti relator: Prof. Massimiliano Datti 2012
Roma, Via
Vicini
Bacheca
Scrivi qualcosa su
Jump in the district community Meet your neighbours and discover the resources inside your district.
Dai il benvenuto ai nuovi vicini!
Chat and message with your neighbours Connect with the people who live around you. You can write on the board of the district or contact someone privately. Share objects, services and skills Tell to the community what you can do in your neighborhood and what you can offer. Share services, items and skills!
Username Password
Posidonio 9
Abilità
Raggio 1 Km
Oggetti
Trasporti
Mario Rossi
Spazi
Eventi
Acquisti
ulla bacheca del tuo raggio!
Giancarlo Frizzi
4 Feb
Domenica prossima ci sarà il mercatino del baratto sull’isola pedonale. Non mancate! Renato Coletti 4 febbraio alle ore 13.34 Svuotate le vostre cantine gente! Portate tutte quelle cose che volete barattare, anche i pesci rossi. Valerio Fannoni In caso di pioggia che si fa?
6 febbraio alle ore 19.00
Scrivi un commento
Giovanna Falchi
2 Feb
Ragazzi avete visto Minù? Accidenti è scappata di nuovo!
Scrivi un commento
Andrea Esposito
30 Gen
Per caso qualcuno di voi ha perso un mazzo di chiavi? Ne ho trovato uno in via del Pigneto ieri pomeriggio. Maria Albanese 30 gennaio alle ore 20.10 La mia coinquilina le ha perse ieri! Se c’è un pupazzo verde come portachiavi sono sicuramente le sue. Le chiedo e ti faccio sapere! Scrivi un commento
Maria Grazia Lippi
29 Gen
Attenzione! Ultimamente sono stati segnalati alcuni piccoli furti in zona. Maria Albanese 30 gennaio alle ore 20.10 La mia coinquilina le ha perse ieri! Se c’è un pupazzo verde come portachiavi sono sicuramente le sue. Le chiedo e ti faccio sapere! Scrivi un commento
Oggi 18.3 0
Aperitivo in giardino Giardino di Cristian e Valeria Via Augusto Dulceri, 87 bis
Sharing first! We-co is a platform which connects people’s needs and available resources to co-generate services, a new generation of services inspired by the concept of commons and attuned to collaborative and active citizens. We believe that We-co! stimulate participation between the people and could be the answer against dissatisfaction in everyday life.
Need a baby sitter? Find one on We-co
With We-Co You can easilly search for something or someone by using the dedicated tool. Babysitter
Luoghi
Abilità
Oggetti
Eventi
Acquisti
Trasporti
For example, if you need a baby sitter, clic on “skills”, switch the bar to search mode and digit “baby sitter” on the search bar, if you need a more accurate research, select the specific category in the cascade menu on the right. Press enter and look at the results to find somone that can help you. The research results are displayed graphically inside your circle so you can look find quickly the neighbour closest to your home.
Make active your neighbourhood The We-co website is inspired from the main social networks but with a local range of action. It’s an all-in-one tool for managing the activities of collaboration and sharing with people that live nearby. The web site provides the users with eight main tools: Neighbours, Wall and the sharing of skills, items, transport, Places, Events and Purchases.
Lend your tool case with We-co
With We-co you can increase the activity of your neighborhood sharing your rarely unusued items like a tool case.
Luoghi
AbilitĂ
Oggetti
Eventi
Acquisti
Trasporti
Clic on the Items button, switch the bar to add mode and insert the name of the item, description, picture and press the share button. Immediately your circle will be updated with a marker in the center.
Prof. Mario Rullo 2012
PACKAGINIG RESTYLING TANTUM VERDE COLLUTORIO
FREE LANCE 2010 - now
_OFFICINA DEGLI ARTISTI
_BIJA
Project team: Federico Fiordigiglio, Gian Marco Vitti Client: Bija 2014
BIJA album cover design and merchandising
Client: Officina degli Artisti 2013
OFFICINA DEGLI ARTISTI visual identity and stationary branding
Logotype
Logo
Sublogos
Arts = contents
Workshop = box
TH A NK YOU FOR WATCHING GIAN MARCO VITTI gm.vitti@gmail.com + 39 329 259 6348