CUP 30 NOVEMBRE 2010

Page 1

Relazione della Giunta Regionale Ancona, 30 novembre 2010

1


prima del CUP unico regionale

n. 16 unità operative di prenotazione, una per Zona Territoriale e una per A.O., centri di prenotazione telefonica presenti solo in alcune delle 16 realtà n. 16 contesti organizzativi contraddistinti da processi disomogenei e codifiche diversificate n. 16 unità sistemi applicativi, di tecnologia differente e prodotti da 9 diversi fornitori In nessun modo si era in grado di monitorare e governare l’offerta di prestazioni a livello di Area Vasta, ancor meno a livello Regionale 8.000 prenotazioni effettuate giornalmente, l’apporto delle prenotazioni medie telefoniche intorno al 5%

2


mission-obiettivi (1): CUP unico regionale

Massima trasparenza e circolarità della prenotazione di prestazioni sanitarie aperto a prestazioni socio-assistenziali, contenimento e riduzione delle liste di attesa (possibilità di accedere da qualsiasi punto di prenotazione all’intera offerta sanitaria regionale) Dare al cittadino la libertà di scegliere attraverso la più conveniente combinazione tra luogo (o medico professionista), la data e l’orario di erogazione della prestazione Favorire la capillarizzazione ed il decentramento delle modalità di accesso alle prestazioni del servizio sanitario regionale, ampliando e unificando la rete di punti di accesso fino a giungere nelle farmacie, presso gli studi dei medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta ed in prospettiva nelle civili abitazioni degli utenti Monitoraggio e governo della offerta di prestazioni sanitarie attraverso l’omogeneizzazione delle procedure e delle modalità di prenotazione per le strutture del SSR

3


il progetto CUP: la DGR n. 1111 del 15.10.2007

DELIBERA GIUNTA REGIONALE n° 1111 del 15/10/2007:

-approva progetto CUP; -stabilisce l’attivazione del progetto in 2 fasi distinte e successive: 1.fase pilota (sperimentazione) presso area vasta di Pesaro-Urbino; 2.fase regionale, con estensione nelle restanti province del servizio di prenotazione informatizzato; -incarica l’A.O. San Salvatore di Pesaro di redigere il capitolato ed espletare la gara per affidamento del servizio, sulla base delle direttive della DGR n.1111/2007; -costituisce direttiva vincolante, modificabile solo con un’altra DGR. 4


Prima fase dell’avvio del CUP UNICO REGIONALE 20 – 27 settembre CRISI

Governo della CRISI 8.000 prenotazioni giorno

2.

1. 20 set.

monitoraggio del sistema, qualitativo e quantitativo

13 set.

TASK FORCE REGIONALE operativa

5. 20 set. potenziamento linee telef. Call Center

4. 3. 20 - 22 set. revisione obiettivi e modalità della comunicazione

20 - 27 set. direttive per la soluzione delle criticità di avvio

21 set. monitoraggioanalisi e soluzioni criticità di sportello

27 set.

20 set. attivazione

6. 20 – 27 set. Interventi malfunzionamenti tecnologici

27 set. stabilizzazione delle tecnologie del sistema

5


Seconda fase dell’avvio del CUP UNICO REGIONALE 28 settembre – fine novembre Stabilizzazione a REGIME

12. 25 ott. attivazione del

8.

5 ott. - firma protocollo sindacale

10. 11 ott. attivazione prenotazione presso le FARMACIE di S. Benedetto

28 set.

29 set. ridefinizione modelli organizzativi sportelli ASUR e AO

10.000 prenotazioni giorno

23 nov.

primo Front End tematico AOR, sono previste ulteriori attivazioni concordate

9.

7. 29 set. - 20 ott. 7.

11.

supporto ON SITE per la sistemazione delle Agende delle Unità Eroganti

21 ott. monitoraggio

11 ott. rilevazione

qualitativo: attese allo sportello, qualità sistema sw, servizio del Call Center

24 nov. termine prove di collaudo

costi sostenuti per criticità di avvio CUP REGIONALE

6


il carico delle prenotazioni del sistema CUP

Fasi:

crisi

governo crisi

punto di equilibrio

stabilizzazione a regime

7


le accettazioni del sistema CUP

Fasi:

crisi

governo crisi

punto di equilibrio

stabilizzazione a regime

8


le operazioni di cassa del sistema CUP

Fasi:

crisi

governo crisi

punto di equilibrio

stabilizzazione a regime

9


distribuzione delle prenotazioni CUP unico regionale giorno 28 ottobre sportelli

1600

L’80% dell’afflusso si svolge nella prima metà della giornata

1200 1000 800 600 400 200 0

9. 00 10 .0 0 11 .0 0 12 .0 0 13 .0 0 14 .0 0 15 .0 0 16 .0 0 17 .0 0 18 .0 0 19 .0 0 20 .0 0 giorno 28 ottobre call center

00

00

00

00 19 .

18 .

17 .

00

00

16 .

15 .

14 .

00 13 .

00 12 .

00 11 .

00 10 .

0

300 250 200 150 100 50 0

9. 0

ore

num. prenot.

num. prenot.

1400

ore 10


coda agli sportelli Rilevazione del 22/10/2010

9.00

10.00

11.00

12.00

Sportelli

13

30

5

3

4 sport.

ZT 1

PESARO XI FEBBRAIO

ZT 3

FANO

4

15

6

7

2 sport.

ZT 6

FABRIANO

60

60

60

60

2 sport.

ZT 7

DISTRETTO ANCONA

27

8

11

18

1 sport. + 1 se necess.

ZT 8

CIVITANOVA MARCHE

4

5

12

15

3 sport.

ZT 9

MACERATA

25

23

35

19

4 sport. - 5 sport. Dalle 10.00

AOUR

TORRETTE

15

60

25

4

3 sport. - 5 sport dalle 11.00

AOSS

SAN SALVATORE

20

35

55

36

5 sport.

Rilevazione del 27/10/2010

9.00

10.00

11.00

12.00

Sportelli

ZT 1

PESARO XI FEBBRAIO

17

5

10

0

4 sport.

ZT 3

FANO

30

5

30

0

2 sport.

ZT 6

FABRIANO

6

22

44

12

3 sport.

ZT 7

DISTRETTO ANCONA

5

17

27

20

1 sport. + 1 se necess.

ZT 8 ZT 9

CIVITANOVA MARCHE MACERATA

6

45

20

50

2 sport. + 1 se necess.

33

46

60

60

5 sport.

AOUR

TORRETTE

12

18

36

40

4 sport. + 2 se ncessario

AOSS

SAN SALVATORE

4

3

5

3

Rilevazione del 23/11/2010

5 sport. 9.00

10.00

11.00

12.00

Sportelli

ZT 1

PESARO XI FEBBRAIO

14

5

4 sport.

FANO

12 3

6

ZT 3

4

4

2

2 sport.

ZT 6

FABRIANO

15

21

13

4

3 sport.

ZT 7

DISTRETTO ANCONA

16

25

35

30

1 sport. + 1 se necess.

ZT 8 ZT 9

CIVITANOVA MARCHE MACERATA

25

22

18

15

2 sport. + 1 se necess.

40

60

37

28

AOUR

TORRETTE

6

8

5

2

AOSS

SAN SALVATORE

3

10

16

10

6 sport. Cassa/Prenotazioni + 2 4 sport. + 2 se ncessario 5 sport.

11


liste di attesa ottobre 2009-2010

Area Vasta 1 Prestazione Esofagogastroduodenoscopia

Ottobre 2009

54,8

CUP Ottobre 2010

Area Vasta 2 Ott2010/

Ottobre 2009

Ott 2009

76,8

33,0

CUP Ottobre 2010

Area Vasta 3 Ott2010/

Ottobre 2009

Ott 2009

42,7

20,9

CUP Ottobre 2010

98,7

101,7

ECG da sforzo

73,3

74,9

ECG Holter

37,5

36,5

ECG

71,3

EMG

60,3

in esame

97,9

146,7

100,5

89,5

-1,0

41,2

49,7

-21,6

32,7

-27,6

Ott2010/ Ott 2009

38,0

in esame Colonscopia

Area Vasta 5 Ottobre 2009

CUP Ottobre 2010

30,0

6,7

-23,3

51,4

26,7

-24,7

Ott2010/ Ott 2009

in esame 38,0

65,5

-11,0

54,0

31,7

-22,3

51,4

29,7

-21,7

38,4

-2,8

18,1

32,4

in esame

69,4

67,6

-1,8

91,3

35,2

-56,1

44,0

27,9

-16,1

71,3

26,3

-45,0

70,8

68,2

-2,7

62,3

89,1

112,6

203,6

12,5

20,4

in esame in esame

Fondo oculare

49,0

44,6

-4,4

83,4

49,3

-34,1

21,6

22,7

Audiometria

36,1

25,0

-11,1

48,4

30,9

-17,5

21,6

19,2

-2,4

11,1

18,8

Visita Oculistica

90,1

29,4

-60,7

102,9

22,9

-80,1

37,4

31,1

-6,3

61,4

20,8

-40,6

Visita Neurologica

40,8

20,1

-20,7

45,0

14,8

-30,2

42,2

44,0

32,1

10,1

-22,0

Visita Ginecologica

38,3

49,2

35,2

12,9

-22,4

36,4

21,0

-15,3

14,7

13,9

-0,8

Visita Cardiologica

69,5

50,2

-19,2

85,1

36,8

-48,4

54,1

30,2

-23,9

63,0

23,8

-39,2

Visita Oncologica

141,8

64,8

-77,0

22,1

23,9

25,7

7,1

-18,6

34,2

48,5

Visita Ortopedica

46,0

27,6

-18,4

67,4

24,4

-42,9

17,8

8,8

-9,0

18,6

15,6

Visita Urologica

44,0

23,3

-20,7

51,6

35,5

-16,1

32,9

24,9

-8,0

20,3

109,1

-3,0

Nota metodologica Sono stati estratti, tramite File C, i dati relativi alle prestazioni rese nel mesi di ottobre 2009, verificando i tempi di attesa in modalità ex post, cioè verificando a prestazione eseguita quanto tempo è stato atteso dal momento della prenotazione. Sono state eliminate le prestazioni che risultavano avere tempi di attesa pari a 0 ed 1 giorno (considerandole o urgenze o errori di segnalazione). Dal database del CUP unico regionale sono stati invece presi i dati relativi alle prenotazioni effettuate nel mese di ottobre e non ancora erogate. Sono stati analizzati i tempi relativi all'accettazione della prima data disponibile, segnalando sia il numero dei casi con prima disponibilità sia il numero complessivo di prenotazioni per prestazione. I calcoli sono stati effettuati con sistema di media ponderata. Su fondo giallo sono evidenziati i delta di tempo ( ) maggiori di 1 tra i due dati derivati dal CUP (prima disponibilità e totali) rispetto ai tempi rilevati dal File C. Su fondo bianco, con segno negativo, i tempi che sono risultati inferiori a quelli rilevati con il File C. In carattere rosso su fondo rosso sono segnalati i tempi che superano i tempi massimi d'attesa previsti dal nuovo PNGLA, approvato dalla Conferenza STATO-REGIONI

12


settembre 2010 CUP Unico

prenotazioni su scenario regionale

Call Center

prenotazioni su scenario struttura

sportelli

sportelli

………

sportelli

cassa - accettazione

13


evoluzione: ottobre 2010

prenotazioni su scenario regionale

prenotazioni appropriate e per continuità di cura su scenario regionale

prenotazioni su scenario struttura

Call Center

Front-End Tematico

sportelli

Front-End Specialistico

……

sportelli

Front-End Tematico

………

Front-End Specialistico

sportelli

cassa - accettazione

14


evoluzione: novembre - dicembre 2010

prenotazioni su scenario regionale

prenotazioni appropriate e per continuità di cura su scenario regionale

Call Center

Front-End Tematico

Front-End Specialistico

FARMACIE

prenotazioni su scenario struttura

sportelli

sportelli

………

MMG - PLS

sportelli

cassa - accettazione

15


evoluzione: primi mesi 2011

prenotazioni su scenario regionale

prenotazioni appropriate e per continuità di cura su scenario regionale

Call Center

Front-End Tematico

Front-End Specialistico

FARMACIE

prenotazioni su scenario struttura

sportelli

sportelli

………

MMG - PLS

sportelli

cassa – accettazione strumentazione automatica

16


funzionalità e valore aggiunto CUP

1° Livello Gestione liste di attesa:

presa in carico del paziente per specifiche prestazioni ad alto tempo di attesa con riassegnazione dei posti resi disponibili e segnalazione per recall

2° Livello Prescrizione on line

collegandosi con il progetto nazionale dei “medici in rete” il CUP assolve il ruolo di elemento integratore della prescrizione online

17


sintesi dell’azione di Governo della CRISI principali criticità

azioni di governo

esito

forte azione del TEAM di crisi per il supporto di tutte le realtà operative e gestionali delle strutture del SSR coinvolte

contenimento delle situazioni critiche con una stabilizzazione in 10 gg ed a regime dopo 30.gg

comunicazione alla popolazione

ridefinizione target di comunicazione e relativa rimodulazione delle azioni comunicative

abbattimento del numero di chiamate sul Call Center dalle 100.000 del primo giorno a circa 5 6000 dopo 10 gg.

malfunzionamenti tecnologici

analisi e controllo assiduo delle problematiche per la risoluzione dei malfunzionamenti

sostanziale stabilità delle tecnologie dopo circa 10 gg. di malfunzionamenti estemporanei

contemporaneo avvio su tutta la REGIONE

18


Principali risultati a fine novembre 2010 Collaudo:

il 26 novembre 2010 è stato rilasciato dalla Commissione di Collaudo il Certificato di Collaudo. All’interno dello stesso si fa il seguente riferimento “ viene apportata una deduzione di circa 300.000 euro IVA esclusa come somma da porsi a carico dell’aggiudicatario per maggiori costi assorbiti dal SSR all’avvio del servizio”

Call CENTER:

al 25 novembre circa 115.000 prenotazioni effettuate, con tempo medio di lavorazione di circa 4 minuti

Sportelli SSR:

al 25 novembre circa 540.000 prenotazioni effettuate, 450.000 accettazioni e 400.000 operazioni di cassa

Prenotazioni:

o aumento del 20% delle prenotazioni o inserimento di prestazioni prima gestite in modo cartaceo o aumento delle prenotazioni telefoniche fino a circa il 20% delle totali


Confronto con altre realtĂ regionali di CUP Unico

Lazio:

Emilia Romagna:

Umbria:

Liguria:

Popolazione Assistita : 5.600.000 abitanti Partenza: anno 2000 Prestazioni prenotabili : solo parte del nomenclatore regionale Periodo di Stabilizzazione : 2 anni circa

Popolazione Assistita : 1,500.000 abitanti Partenza: anno 2000 Prenotazioni prenotabili : non ancora definitivo a livello regionale Periodo di stabilizzazione : 2 anni circa

Popolazione Assistita : 900.000 abitanti Partenza: anno 2004 Prestazioni prenotabili : solo su base provinciale Periodo di Stabilizzazione : 2 anni circa Popolazione Assistita : 1.600.000 abitanti Partenza: anno 2001 Prestazioni prenotabili : solo su base provinciale Periodo di Stabilizzazione : dopo 10 anni non è ancora definitiva 20


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.