Visita Ministro Fazio 11 Novembre 2010

Page 1

ITALIA LONGEVA: LA RETE NAZIONALE DI RICERCA SULL’INVECCHIAMENTO E LA LONGEVITA’ ATTIVA Ancona, 11 novembre 2010


Il piano degli investimenti PROGETTI DI INVESTIMENTO 1째 stralcio Interventi per potenziamento libera professione intramuraria

20 20

Attuazione Protocollo d'Intesa con Comune di Ancona (Pad 1-2 ex Umberto I)

12

Nuovo Ospedale di Jesi

14

Interventi di manutenzione straordinaria su strutture esistenti e acquisizione tecnologie sanitarie

86 112

2째 stralcio Nuovo Inrca e nuovo ospedale di Rete

70

Attuazione protocollo d'Intesa con Comune di Ancona - Nuovo Salesi

40

Nuovo Ospedale di Fermo

70

Interventi di Information Communication Technology (I.C.T.)

16

Interventi di manutenzione straordinaria su strutture esistenti e acquisizione tecnologie sanitarie (Senigallia, Fabriano, S. Benedetto, Ascoli P.)

15 211 343

2


Il crono programma

Presentazione del progetto esecutivo

31.01.2011

Validazione del progetto

30.03.2011

Indizione Gara di Appalto per l’esecuzione dei lavori

30.04.2011

Presentazione offerte per lavori

30.06.2011

Aggiudicazione ed inizio lavori

15.09.2011

Fine dei lavori

30.09.2014

3


Lo scenario di evoluzione: il nuovo complesso ospedaliero

4

i


Lo scenario di evoluzione: il nuovo complesso ospedaliero

5


Lo scenario di evoluzione: il nuovo complesso ospedaliero

Il nuovo complesso ospedaliero: compattezza esterna e apertura interna

6


La rete nazionale di ricerca sull’invecchiamento e la longevità attiva

La Mission Il Ministero della Salute e la Regione Marche, quale ente territoriale capofila, unitamente all’IRCCS – INRCA in qualità di struttura tecnica di riferimento, si impegnano a promuovere la costituzione della Associazione “ITALIA LONGEVA – RETE NAZIONALE DI RICERCA SULL’INVECCHIAMENTO E LA LONGEVITÀ ATTIVA

L’Associazione opererà quale network (rete) tra i punti di eccellenza italiani per raccogliere, elaborare e fornire consulenza, banche dati, indirizzi di politiche (socio)sanitarie e di protocolli di cura in tema di invecchiamento e longevità attiva, coordinando conoscenze scientifiche sanitarie, sociali, economiche, tecnologiche ed umanistiche

7


La rete nazionale di ricerca sull’invecchiamento e la longevità attiva

Principi ed Obiettivi -1Strategici Promozione e tutela della popolazione anziana con particolare riguardo al sostegno di stili di vita protettivi; Approccio interdisciplinare alle problematiche dell’invecchiamento; Sviluppo di una cultura di politica generazionale e familiare, come connotato preliminare per la partecipazione, l’autonomia, l’autodeterminazione nella condotta di vita;

Psico--Sociali Psico Analisi degli aspetti socio-comportamentali ed economici dell’invecchiamento, con riguardo anche all’invecchiamento di genere Studio degli scenari epidemiologici e socio-economici connessi all’invecchiamento della popolazione; Integrazione socio-sanitaria e sviluppo dei servizi territoriali dedicati per la presa in carico e la continuità dell’assistenza; 8


La rete nazionale di ricerca sull’invecchiamento e la longevità attiva

Principi ed Obiettivi -2Tecnologici Sviluppo dell’impiego di biotecnologie e sistemi telematici, informatici e domotici dedicati; Cura dei rapporti con l’industria italiana di settore al fine di potenziare l’attrattività della rete socio-sanitaria verso le aziende e favorire lo sviluppo di processi produttivi innovativi;

Formativi/Comunicazionali Formazione di specifiche competenze di base e avanzate, anche mediante la predisposizione di appositi progetti di aggiornamento e formazione; Promozione delle conoscenze per l’evoluzione dei modelli assistenziali e di cura per le comorbilità fragilità e disabilità dell’anziano; Sviluppo di relazioni internazionali, per collaborazioni su progetti comuni, confronti culturali, interscambio di esperti ed operatori in formazione; Comunicazione con i cittadini, anche mediante portali informatici dedicati alla conoscenza del fenomeno dell’invecchiamento, con indicazione dei vari progressi ottenuti e delle scelte migliori per gli ammalati. 9


Lo scenario evolutivo della medicina

Sociologia

Biologia

Domotica

prevenzione nanotecnologie

diagnosi Discipline scientifiche

riabilitazione

Medicina

Discipline sociali

terapia Psicologia

Biotecnologie

Bioinformatica

Scienza della Comunicazione 10


Lo scenario evolutivo della rete della longevitĂ attiva

Sociologia

Biologia

Domotica predizione gestione del rischio

nanotecnologie Discipline scientifiche

monitoraggio del rischio

Medicina

Discipline sociali

mantenimento del benessere Psicologia

Biotecnologie

Bioinformatica

Scienza della Comunicazione 11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.