Corriere della Sera 31 Maggio 2009

Page 1

DOMENICA 31 MAGGIO 2009 ANNO 134 - N. 128

EURO 1,00

Milano, Via Solferino 28 Tel. 02 6339

Fondato nel 1876 Calcio

Ciclismo Giro, è il giorno del russo Menchov

Milan, l’ultima volta di Ancelotti A Firenze finisce un’era: partita decisiva

Roma, Piazza Venezia 5 Tel. 06 688281

www.corriere.it In edicola Guide Weekend Roma antica Nono volume

di P.Tomaselli e G.L.Paracchini pag.47

di A.Costa e A.Bocci alle pagine 42 e 43

5,99 euro più il prezzo del quotidiano

Franceschini: sulla Fiat governo distratto Feste in Sardegna: indagato l’autore delle immagini dopo l’esposto del Cavaliere

Merkel chiama Obama Opel passa a Magna Tremonti: cambiate in corsa le regole Sarà il gruppo austro-canadese Magna a rilevare il controllo di Opel da General Motors. Via libera del governo tedesco. La cancelliera, Angela Merkel: «Accordo ragionevole raggiunto con l’aiuto del presidente Usa Obama». Montezemolo: «Abbiamo fatto tutto il possibile». Il ministro Scajola: «Occasione mancata». E Tremonti: «Cambiate in corsa le regole del gioco. La nostra industria ha giocato con i criteri di mercato, loro a rugby. Spintonando». Franceschini: «Governo distratto».

Giannelli

ALLE PAGINE 2 E 3

De Rosa, Marro Taino, Zuccolini

LA FORZA DELLA LOBBY RUSSA

Il commento

La Procura di Roma sequestra L D le foto nella villa di Berlusconi V

’APPELLO DI RAGHI PER LE IMPRESE IRTUOSE

L’ex premier ceco

Topolanek e lo scatto senza abiti di FIORENZA SARZANINI

S

ilvio Berlusconi ha potuto visionare settanta foto scattate durante le feste organizzate a Villa Certosa. Ed è stato dopo averle esaminate che ha deciso di provare a bloccarne la pubblicazione rivolgendosi al Garante della Privacy con un ricorso d’urgenza.

La Procura di Roma ha disposto il sequestro di centinaia di fotografie scattate lo scorso Capodanno a Villa Certosa, in Sardegna, durante la festa di Silvio Berlusconi a cui avrebbero partecipato decine di ragazze, tra cui Noemi Letizia. Il fotografo è stato iscritto al registro degli indagati con le accuse di violazione della privacy e tentata truffa: la denuncia è stata presentata dall’avvocato di Berlusconi, Niccolò Ghedini, dopo che anche il premier aveva scritto al garante della privacy chiedendo il blocco degli scatti. Il capo del governo, intanto, attacca i giornali di sinistra: «Sono lo scendiletto del Pd».

CONTINUA A PAGINA 4

ALLE PAGINE 4, 5 E 6

di MICHELE SALVATI

U

«Chiedo scusa a Noemi e al presidente» di LUIGI (GINO) FLAMINIO

Riceviamo e pubblichiamo una lettera dell’ex fidanzato di Noemi Letizia. opo essere stato oggetto di discussione e anche di tante accuse ora dico quello che penso. La mia verità e il mio pensiero per quello che può interessare. CONTINUA ALLE PAGINE 4 E 5

D

na grave crisi, in un momento di intensa trasformazione tecnologica, ha sempre una componente di «distruzione creatrice»: con questa espressione Schumpeter si riferiva all’eliminazione di imprese deboli, incapaci di innovare, e all’espansione di imprese forti, che già hanno innovato o sono in grado di farlo. Per il grande economista era un bene che ciò avvenisse, che operasse una sorta di processo di selezione naturale. La struttura industriale risultante sarebbe stata più robusta e più adatta alla crescita. CONTINUA A PAGINA 8

di SERGIO ROMANO

9 771120 498008

90 5 3 1>

Poste Italiane Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 conv. L. 46/2004 art. 1, c1, DCB Milano

N

on voglio credere che la ve respiro. A quattro mesi dalle scelta del governo tede- elezioni, i due alleati della coaliziosco nel caso Opel sia sta- ne tedesca hanno affrontato la crita dettata da un pregiu- si dell’Opel tenendosi d’occhio sodizio anti-italiano. Credo anzi che spettosamente, ciascuno dei due la proposta della Fiat fosse in que- pronto a trarre il massimo profitto ste circostanze quella più confor- dagli errori dell’altro. Può darsi me alle logiche aziendali e al rigo- che qualche esponente del partito re economico di cui la Germania cristiano-democratico avesse comha dato prova in altre circostanze. preso l’interesse della proposta di Il «tedesco», in questa faccenda, è Marchionne. Ma Angela Merkel stato Marchionne. Di fronte al di- ha preferito non correre rischi. Il secondo fattore è l’esistenza segno che prevedeva la nascita di un grande gruppo automobilisti- nella società tedesca di una potenco euro-americano, ma avrebbe te lobby russa. Non penso soltancomportato qualche inevitabile sa- to a Gerhard Schröder, ai suoi rapcrificio, il governo di Angela Me- porti con Putin, alla disinvoltura rkel, invece, ha preferito la soluzio- con cui ha dapprima favorito, cone che garantisce, a breve termi- me cancelliere, una grande iniziane, il mantenimento degli organi- tiva russo-tedesca (il gasdotto del ci delle ditte praticamente fallite. Mare del Nord) e assunto poi la Non è una decisione lungimiran- presidenza di uno dei suoi organi te. Prima o dopo la nuova Opel do- direttivi. Penso alla convinzione, vrà affrontare il problema delle molto diffusa nella società tedesca, che Germania sue dimensioni nel e Russia siano felimondo e chiedersi se il futuro non saOddone Camerana cemente complementari e che la prirebbe stato meglio ma, grazie ai suoi garantito dalla solucapitali e alla sua zione prospettata tecnologia, possa da Sergio Marrecitare, in qualsiachionne. Ma, al mosi operazione conmento della stretta giunta, la parte del finale, hanno predi ALDO CAZZULLO partner anziano. valso due fattori. ALLE PAGINE 2 E 3 Il primo è di breCONTINUA A PAGINA 2

«Germania mai amata»

ERBA VITA la via naturale del benessere

Alla Reggia di Venaria

Giustiziati a soli due giorni dall’attentato

Processo lampo in Iran per l’attacco alla moschea Tre impiccati in piazza

Tutte con il velo. (Ma è libertà?) di MARIA LAURA RODOTA’

Il personale della Reggia di Venaria (Torino) ha lavorato con veli e kefiah per solidarietà con una collega marocchina contro il cui velo islamico avevano protestato alcuni turisti. Ma la testa coperta non è un’espressione della propria religione come tante altre, è un segno di sottomissione femminile. A PAGINA 24 Bardesono

Giovedì scorso un kamikaze si è fatto saltare in aria tra i fedeli uccidendo 25 persone e ferendone 125 nella seconda moschea di Zahedan, vicino al confine con Pakistan e Afghanistan. Ieri tre uomini sono stati impiccati in Iran con l’accusa di aver in qualche modo partecipato all’attentato. Ma i tre che sono stati fatti salire sul patibolo, di fronte a una folla di spettatori, il giorno dell’esplosione erano già in carcere. Sono stati però ritenuti colpevoli di aver fornito l’esplosivo per l’«azione terroristica» e mandati al patibolo come «nemici di Allah» e «corrotti sulla Terra».

Dopo talk e reality show si punta sui giovani artisti. A partire dagli Usa

La tv dei veri talenti nascosti di ALDO GRASSO

Qualità e Ricerca in Fitoterapia

in farmacia - erboristeria - parafarmacia

www.erbavita.com

Quanto è successo ad American Idol, con la vittoria di Kris Allen e il trionfo su YouTube del più dotato Adam Lambert, ci insegna che il talent show, dopo i talk e i reality, è la frontiera più avanzata della tv generalista. E ci insegna che nelle gare artistiche ora vince chi è capace di riconquistare i giovani. A PAGINA 39

Cagliari e la tragedia della Saras

In tremila per i funerali degli operai morti nella raffineria di DINO MARTIRANO A PAGINA 20

QUESTA E’ LA LEGGE DI AHMADINEJAD di PAOLO LEPRI

«N

A PAGINA 14

emici di Dio». «Corrotti sulla terra». Il linguaggio degli ayatollah iraniani, radicato nell’abisso del fanatismo religioso, spaventa quasi più delle loro efferate azioni.

Salom

CONTINUA A PAGINA 14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.