Glocale news0

Page 1

GLocale - news Pensare Globale Agire Locale - Agire Globale Pensare Locale Numero zero <...Oggi non ci resta che il voto, per questo l’economia globalizzata limita l’autonomia degli Stati. E per questo la politica vuole controllare l’informazione. Dobbiamo ricreare una libertà di informazione, studiare nuovi canali e possibili veicoli di informazione.> (Carlo Freccero)

La Costituzione è la via maestra

informazioni su ciò che TV e Stampa non dicono, distorcono o falsificano In questo periodo c'è l'informazione a senso unico in TV e sulla Stampa di regime neoliberista: Capo dello Stato, direttore Banca d'Italia… tutti concordano con le annunciazioni del capo di Governo Matteo Renzi che siamo usciti dalla crisi l'economia, con disoccupazione in diminuzione per l'effetto “Job Acts”, c'è da temere anche la manipolazione dei dati ufficiali da parte dell'Istat. Perché c'è da dubitare fortemente di queste buone notizie a senso unico? Basta informarsi sulla base di altre fonti, per esempio del Rapporto 2015 “Come cambia il lavoro” segnalato succintamente da “Il Fatto Quotidiano” pagina Economia del 28 ottobre 2015. LA CLASSE NON E' ACQUA di Salvatore Cannavò Il rapporto sull'occupazione dell'Ilo racconta un'altra storia rispetto a quella di Renzi: Trenta milioni di disoccupati grazie alla crisi e alle “riforme” del lavoro. Più precarizzazione, aumento della disoccupazione, riforme dannose. La narrazione che fa l'Oil, l'Organizzazione internazionale del lavoro, su diritti e impiego è ben diversa da quella di Matteo Renzi. L'occasione di ascoltarla è stata offerta dalla Fondazione Di Vittorio, il Centro Studi della CGIL, dove Ryamond Torres, dell' Oil, ha presentato il rapporto “World Employment and Social Outlook 2015 – Come cambia il lavoro” un'analisi esauriente a livello mondiale.

Il 1 2 ot t o b r e sc o r so c ' è s t a t a a R o m a un a manifestazione nazionale per la 'Costituzione: la via maestra' iniziativa promossa da alcuni eminenti giuristi e da altre stimate personalità pubbliche, quali: Lorenza Carlassare, Don Luigi Ciotti, Maurizio Landini, Stefano Rodotà, Gustavo Zagrebelsky. Di questa manifestazione c'è stato il silenzio del TG1 RAI e solo una fugace informativa negli altri media. Eppure il messaggio è stato forte e attuale. Ecco un passaggio saliente dell'appello: “La difesa della Costituzione è innanzitutto la promozione di un’idea di società, divergente da quella di coloro che hanno operato finora tacitamente per svuotarla e, ora, operano per manometterla formalmente. […] Non è la difesa d’un passato che non può ritornare, ma un programma per un futuro da costruire in Italia e in Europa.” Perché la Costituzione repubblicana è la via maestra da seguire, attuare, applicare prima che la sua disponibilità collettiva venga delegata in toto, dall’attuale governo, ad un gruppo ristretto di cosiddetti 'saggi' (la ,Commissione per le riforme costituzionali da cui si sono dimesse, plauso a loro, Lorenza Carlassare e Nadia Urbinati)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.