La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
07/03/2024 Pag. 44 Le Cronache di Salerno
7 GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
11/04/2024 Pag. 45 Le Cronache di Salerno
4 GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
11/04/2024 Pag. 45 Le Cronache di Salerno
5 GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
11/04/2024 Pag. 45 Le Cronache di Salerno
6 GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
14/04/2024 Pag. 33 Ed. Salerno diffusione:22549 tiratura:33076
Codice Cliente: 006421
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
14/04/2024 Pag. 33 Ed. Salerno diffusione:22549 tiratura:33076
Codice Cliente: 006421
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
16/04/2024 Pag. 11 Cronache di Napoli diffusione:11000 tiratura:18000
4 GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 16/04/2024
L’evento - Progetto dedicato all’arte contemporanea a ai linguaggi innovativi
BigMama la protagonista assoluta della quarta giornata di Giffoni Shock
E’ stata BigMama la protagonista assoluta della quarta giornata di Giffoni Shock, l'evento dedicato all’arte contemporanea e ai suoi linguaggi innovativi cofinanziato dal Ministero della Cultura –Direzione Generale Cinema e Audiovisivo come progetto speciale – annualità 2022. ‘ ‘’Reduce dal successo di Sanremo 2024 con la hit “La rabbia non ti basta” e ormai alla vigilia della bellissima sfida del Concertone del Primo Maggio, in cui si cimenterà nel ruolo di conduttrice dell’opening. Marianna Mammone, in arte BigMama, nata in un piccolissimo borgo irpino, è ormai un’icona della body positivity, del riscatto dai pregiudizi, della rivincita sugli stereotipi. Lei è una che ce l’ha fatta nonostante un passato di bullismo e violenza. E di questo ne va legittimamente fiera.
‘Canta di discriminazioni e omofobia, sempre in maniera personale, tracciando un percorso nuovo dove spicca il coraggio di mettersi a nudo, senza vittimismi, ma con forte personalità, mostrando con audacia quelle cicatrici che l’hanno ispirata e che racconta nelle sue canzoni. Di recente ha parlato all’assemblea delle Nazioni Unite a New York, un’emozione fortissima che traspare ancora mentre ne parla ed una grandissima responsabilità per una ragazza di soli 23 anni.
‘ ‘Per la prima volta BigMama incontra i Giffoner, ma quella di oggi non è la sua prima volta a Giffoni: “Ci sono stata qualche anno fa – ha detto -
per ascoltare Salmo dal vivo. Non ero una sua fan, ma il giorno seguente non riuscivo a staccarmi dalla sua musica. E' stato lì che ho deciso di intraprendere questa carriera. Quindi, grazie Giffoni per questo grande regalo”. “Ho iniziato – ha continuato rivolgendosi ai duecento ragazzi di età compresa tra i 18 ed i 35 anni presenti in salapensando a me stessa, per sfogare la rabbia accumulata per colpa delle energie negative degli altri. Il primo testo era decisamente autolesionista. E' rimasto nel mio telefono per tre anni. Poi lo ha ascoltato una mia amica che l'ha diffuso e una ragazza mi ha chiesto piangendo di pubblicarlo perché si era riconosciuta. In quel momento ho compreso che aiutando gli altri a non sentirsi più soli mi sarei sentita meno sola anche io. Il mondo ti odia perché hai un fisico diverso dagli altri. I contesti in cui vivi ti odiano. E dunque è normale che la prima risposta all'odio sia l'odio, la diffidenza, la paura. Si finisce con l'essere respingenti. I miei primi brani sono pieni di livore. Il primo risale a quando avevo tredici anni. Stavo esplodendo e pensavo di essere io il problema. Il mio modo di rispondere al prossimo era riversare la mia rabbia sugli altri. Poi fortunatamente ho cambiato prospettiva e anche registro”. La bellezza, gli stereotipi, il rapporto con il corpo, il giudizio degli altri. Cosa ne pensa BigMama? “Parlo da donna –ha detto - Da quando siamo
piccole abbiamo sempre questo peso esterno di dovere essere belle, magre, alte intelligenti ma non troppo, devi lavorare ma non troppo, devi fare figli altrimenti non hai istinto materno. Poi ci sono altri pregiudizi: vieni da un paesino, non hai un bell'accento, dove pensi di andare, la musica come dice Morandi è per pochi, uno su mille ce la fa. Ma poi ho capito che la mia voglia di fare le cose era superiore. Allora ho messo tutti in pausa e ho ascoltato solo la mia voce”. BigMama ha poi ricordato che “i traumi che avevo da bambina continuano a farmi del male anche se ho imparato a trasformare le energie negative. Mi sentivo sola e l'unico momento di felicità era quando prendevo il cellulare o un foglio e iniziavo a scrivere per parlare a me stessa. E' stato un processo di crescita che è durato anni e non è ancora compiuto al cento per cento. Ma se metti te stesso al primo posto le cose iniziano a cambiare”. La vita come un percorso che ti porta dall’odio al bene, dall’accettazione di sé fino all’amore per la persona che si è: “Soffro di ansia – ha detto - e prima di salire su un palco inizio a stare male, mangio le unghie, cammino, guardo il pavimento e ho un comportamento autodistruttivo perché mi dico che non respiro e non ce la faccio. Il mio cervello è convinto di essere pronto a morire anche se non è vero. Poi una psicoterapeutca mi ha detto prova a
“Sono venuta qui ad ascoltare Salmo. Quel giorno ho capito cosa volevo davvero fare”
dirti oggi sono fortissima, oggi faccio paura. L'ho fatto durante la prima serata di Sanremo. La mente se sai parlarle ti ascolta”. Oggi sono diventata il supereroe di me stessa bambina. Quando scrivo un pezzo è come se mi mettessi un cerotto e forse riesco a metterlo anche agli altri, perciò vorrei aiutare le persone ad amarsi e ad amare tutto quello che li circonda. E' questa la mia missione”. A breve uscirà un libro di cui è autrice, “Cento occhi” nel quale affronta anche molti irrisolti della sua infanzia: “Lo considero - ha detto - una sorta di manuale che può aiutare gli altri a sentirsi meno soli”.
Il rapporto con la malattia: “Qualche anno fa ho scoperto di avere il cancro – ha continuato - Ho capito che se non avessi avuto la forza di fare le chemio e di curarmi, nessuno lo avrebbe fatto al posto mio. Non basta solo la medicina, purtroppo. In quel periodo mi sono resa conto di chi veramente era al mio fianco. Ne sono uscita fortissima. Prima ero una che faceva di tutto per accondiscendere gli altri. Le cose sono cambiate. Da quel momento la macchina da corsa sono io. Ho lasciato andare tante persone tossiche e ho capito che nulla mi avrebbe demolito. Se superi quella guerra lì, neppure gli haters ti possono scalfire più di tanto”.
In mattinata emozionante incontro con Marilena Umuhoza Delli, fotografa, autrice, regista e attivista per i diritti umani, conosciuta per il suo impegno nel promuovere la consapevolezza sulla questione dei rifugiati e sulla necessità di accoglienza e integrazione. Nella Sala Blu della Multimedia Valley, Marilena ha incontrato gli studenti del liceo Bruno di Arzano, del liceo De Sanctis di Salerno e dell'istituto Gian Camillo Glorioso di Giffoni Valle Piana. Partendo dal suo ultimo libro, “Lettera di una madre afrodiscendente alla scuola italiana (People), la giornalista ha accompagnato ragazze e ragazzi in un viaggio attraverso la scoperta delle pagine più buie del colonialismo e del razzismo. “Il saggio – ha detto - parte da una urgenza di
mettere nero su bianco la mia esperienza di bambina razzializzata cresciuta sui banchi di scuola italiana. Mia madre è del Ruanda, mio padre del bergamasco”.
L'Italia è razzista? Come si manifesta il razzismo in Italia? Ha chiesto Marilena alla platea. “La legge sulla cittadinanza – ha detto - è il picco del razzismo in Italia. Ci sono migliaia di giovani che non possono fare concorsi, gare agonistiche, votare, gite all'estero. L'Italia continua a finanziare i lager libici dove la gente viene torturata e uccisa. Per non parlare delle micro-aggressioni: forme narcotiche del pregiudizio che si esprimono attraverso frasi apparentemente innocue”. Alla platea Marilena Umuhoza Delli ha detto: “Nasciamo e cresciamo in un sistema che regala privilegi ad alcune persone e li nega ad altri. E' necessario diventare alleati. Occorre capire che il razzismo è sistemico, questo significa opportunità di crescita per costruire insieme qualcosa di concreto. Bisogna confrontarsi con le emozioni ed uscire fuori dall'individualismo. Resistere come i partigiani, diventare da soggetti passivi a protagonisti attivi. Ognuno di voi può farlo”. Tra i protagonisti di Giffoni Shock Cristiano Godano, musicista, cantautore, scrittore e frontman della band Marlene Kuntz. Interessante il suo punto di vista sull’avere talento ed essere artista oggi: “C’è anche il genio – ha detto - ma è una esclusività di pochi eletti. Il talento invece è qualcosa che possiamo avere ma non sapere di avere. Sicuramente è qualcosa che si condivide con gli altri. Ogni tanto mi imbarazza sentire le persone che mi elogiano per come riesco a mettere nero su bianco le loro emozioni. Mi chiedo se ho realmente un talento e non mi do mai la stessa risposta. Faccio molta fatica a inquadrare la situazione in maniera univoca. Posso solo ribadire che quando penso a questi temi lo faccio dal punto di vista dell’artista. Il discrimine è nel nutrimento dell’anima che ci offre la possibilità di crescere”.
“
3775502738 Seguici e trova LeCronache www.cronachesalerno.it LeCronache COLLOQUI 26 Sabato 20 aprile 2024 www.cronachesalerno.it
BigMama a Giffoni
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
21/04/2024 Pag. 3 AGORA' diffusione:94524 tiratura:125758
Codice Cliente: 006421 4 GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 21/04/2024 - 23/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
21/04/2024 Pag. 14 diffusione:22549 tiratura:33076
Codice Cliente: 006421 5 GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 21/04/2024 - 23/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
21/04/2024 Pag. 14 diffusione:22549 tiratura:33076
Codice Cliente: 006421 6 GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 21/04/2024 - 23/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
21/04/2024 Pag. 30 Ed. Salerno diffusione:22549 tiratura:33076
Codice Cliente: 006421 7 GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 21/04/2024 - 23/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
21/04/2024 Pag. 30 Ed. Salerno diffusione:22549 tiratura:33076
Codice Cliente: 006421 8 GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 21/04/2024 - 23/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
21/04/2024 Pag. 13 Ed. Napoli
9 GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 21/04/2024 - 23/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
21/04/2024 Pag. 13 Ed. Napoli
10 GIFFONI FILM FESTIVAL - Rassegna Stampa 21/04/2024 - 23/04/2024
Il Giffoni
Festival
cerca 10 artisti per un nuovo evento dedicato ai ragazzi
Il Giffoni Festival cerca 10 artisti per un nuovo evento dedicato ai ragazzi Creatività, innovazione, cambiamento, rivoluzione, identità. Sono alcune delle parole che costituiranno l'ossatura della prima edizione di 'Giffoni Shock'. Ecco come partecipare all'evento, in programma dal 16 aprile di Alex Urso 07/03/2024 Giffoni Film Festival Abbattere gli stereotipi intorno al mondo dei più giovani, dimostrando le potenzialità e le ambizioni di un'intera generazione spesso soffocata dalle voci degli adulti. Sono questi i presupposti del nuovo evento targato Giffoni - il festival cinematografico che si svolge ogni anno, nel mese di luglio, in provincia di Salerno. Nell'attesa che Governo centrale e Regione Campania trovino un accordo definitivo sui Fondi di Coesione e Sviluppo, garantendo la realizzazione della 54esima edizione del Giffoni Film Festival (in programma dal 19 al 28 luglio), la kermesse campana guarda avanti e rilancia, inaugurando un nuovo evento multidisciplinare. L'obiettivo? Esplorare l'arte nelle sue forme più
originali, invitando autori di ogni disciplina, studiosi ed esponenti del mondo della cultura, a confrontarsi sui temi più urgenti della contemporaneità, scardinando stereotipi e luoghi comuni che spesso penalizzano i più giovani escludendoli dal dibattito. 1 / 5 Giffoni Film Festival 2 / 5 Giffoni Film Festival 3 / 5 Giffoni Film Festival 4 / 5
Giffoni Film Festival 5 / 5 Giffoni Shock 2024 Il nuovo evento di Giffoni In programma dal 16 al 20 aprile negli spazi della Multimedia Valley di Giffoni Valle Piana, Giffoni Shockquesto il titolo della manifestazione, cofinanziata dal Ministero della Cultura/Direzione Generale Cinema e Audiovisivo (l'iniziativa non rientra nella linea di finanziamento legata all'annualità 2024) - prende le mosse da tre temi fondamentali, che saranno affrontati nel corso dell'evento: "Non è vero che vogliamo essere felici; Non è vero che ci piacciono gli altri; Non è vero che siamo creativi". Tre frasi provocatorie che saranno prese come oggetto dei vari dibattiti e laboratori, tentando di restituire una nuova narrazione in
opposizione ai malintesi e alle convinzioni negative intorno agli adolescenti italiani. "Giffoni Shock' è la nostra risposta all'esigenza di un rinnovamento culturale e artistico. È un invito a risvegliare la coscienza collettiva, a fare i conti con un panorama culturale e sociale troppo a lungo statico. La necessità di uno shock si rivela nelle aree della società che richiedono una riforma, nelle tradizioni che necessitano di un nuovo soffio vitale e nelle pratiche creative che cercano nuove direzioni", - spiega ad Artribune Luca Apolito, direttore artistico di Giffoni. "Il dialogo tra generazioni è intermittente, spesso inadeguato, affetto dall'illusione della distanza, da convenzioni antiquate e convinzioni superficiali. Troppo spesso si parla di giovani senza dar voce ai giovani. Shock vuole mettere in discussione comuni giudizi e frequenti preconcetti sulla nuova generazione per valutarne ragioni, validità e fondatezza. Sarà il contesto ideale per svelare convenzioni errate, malintesi storici, interpretazioni parziali e pregiudizi". Giffoni Shock
LINK: https://www.artribune.com/arti-performative/cinema/2024/03/giffoni-festival-10-artisti/
07/03/2024 15:03 Sito Web 5 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
La call per artisti di "Giffoni Shock" Oltre agli incontri, ai talk e alle performance in programma, nei cinque giorni di evento grande spazio sarà riservato alle arti visive. Una speciale sezione del progetto sarà infatti dedicata alla creazione di un"laboratorioresidenziale" che vedrà la formazione di un collettivo di dieci giovani artisti, chiamati a vivere un'esperienza di produzione collaborativa inedita. Per prendere parte al collettivo occorre fare domanda entro il 27 marzo, compilando l'apposito form online. Non ci sono limiti sulle varie discipline: pittori e illustratori, fotografi, attori, musicisti e compositori, scrittori, poeti, artisti digitali, videomaker e performance-artist, troveranno uno spazio dove esplorare nuove forme di ispirazione, innescando un dialogo interdisciplinare dettato dai temi dell'evento. "Giffoni è sempre pronto a lanciare nuove sfide. È questa la sua forza, l'energia generata in 54 anni che continua ad aumentare, la capacità di guardare il mondo che ci circonda con lo stupore visionario dei più giovani e, al tempo stesso, di decodificarlo con la saggezza di chi ha macinato esperienze", racconta Jacopo Gubitosi, direttore generale di Giffoni. "Siamo
sempre stati la patria delle contaminazioni e delle sperimentazioni e non potevamo non immaginare un qualcosa di totalmente nuovo e rivoluzionario per continuare a dialogare, in maniera sempre più intensa, con i nostri ragazzi e le nostre ragazze". La partecipazione alla call di Giffoni Shock è aperta a tutti i creativi tra i 18 e i 35 anni. Alex Urso SCOPRI di più sul sito Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati Alex Urso Artista e curatore. Diplomato in Pittura (Accademia di Belle Arti di Brera). Laureato in Lettere Moderne (Università di Macerata, Università di Bologna). Corsi di perfezionamentoinArtsand Heritage Management (Universita? Bocconi) e Arts and Culture Strategy (Universita? della Pennsylvania). Scopri di più
2024
07/03/2024 15:03 Sito Web 6 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Giffoni Shock, ecco la rivoluzione creativa
LINK: https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2024/03/06/giffoni-shock-ecco-la-rivoluzione-creativa_586086b2-7319-4589-856e-cb4cc528fb7d.htm...
Giffoni Shock, ecco la rivoluzione creativa La prima edizione in programma dal 16 al 20 aprile prossimi SALERNO, 06 marzo 2024, 11:01
Redazione ANSA Condividi
Link copiatoRIPRODUZIONE RISERVATA
Dal 16 al 20 aprile negli spazi della Multimedia Valley (Giffoni Valle Piana, SA) si terrà la prima edizione di Giffoni Shock, cinque giorni di attività e incontri rivolti a ragazze e ragazzi, nel segno della contaminazione di generi, stili e di idee. Questa prima edizione parte da tre frasi provocatorie che raccolgono i temi fondamentali che saranno affrontati nel corso dell'evento: Non è vero che vogliamo essere felici, Non è vero che ci piacciono gli altri, Non è vero che siamo creativi. La sfida sarà di intercettare, attraverso il dialogo con esponenti del mondo della cultura, dell'arte e dell'attualità, gli argomenti adatti a contraddire e sovvertire queste tre negazioni. È l'occasione, dunque, per
questa nuova generazione di abbattere stereotipi, di raccontarsi e definirsi con la propria voce e con le proprie idee. Tutto questo avverrà nella forma di show che mette insieme dibattiti, laboratori, performance, produzioni artistiche ed eventi dedicati ad alcuni dei temi più urgenti della contemporaneità. In programma anche una selezione di opere inedite che rappresentano le nuove forme e frontiere dell'espressione artistica contemporanea. Non solo cinema, dunque, ma spazio anche a tante altre forme di racconto e di espressione artistica, in un percorso di attività che attraversa e rivela i legami tra contesti distanti. Una sezione del progetto è dedicata a un laboratorio residenziale che vedrà la formazione di un collettivo di dieci giovani artisti, chiamati a vivere un'esperienza di produzione collaborativa inedita. Pittori e illustratori, fotografi, attori, musicisti e compositori, scrittori, poeti, artisti digitali, videomaker,
performance-artist troveranno uno spazio dove esplorare nuove forme di ispirazione e partecipare ad un dialogo interdisciplinare.
E' possibile partecipare fino al 27 marzo al seguente link
https://giffoni.it/shock/giffo ner/artist/. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
06/03/2024 18:03 Sito Web 7 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
Giffoni Film Festival lancia il primo Giffoni Shock
Giffoni Film Festival lancia il primo Giffoni ShockDal 16 al 20 aprile particolarissima sezione «primaverile» del festival del cinema dei ragazzi con Vera Gheno, Cristiano Godano e Big Mama 10 aprile 2024 Ascolta la versione audio dell'articolo Dal 16 al 20 aprile, la Multimedia Valley di Giffoni ospiterà la prima edizione di Giffoni Shock cinque giorni intensi dove innovazione, creatività, cambiamentoecondivisione saranno le parole chiave. Il progetto è stato realizzato dal team di Giffoni con la direzione artistica di Luca Apolito, il curatore della rassegna è Gianvincenzo Nastasi, mentre il coordinamento è affidato al direttore generale Jacopo Gubitosi. Mercoledì 17 aprile si metteranno in discussione le più profonde certezze con «Non è vero che vogliamo essere felici». A parlarne insieme a 250 ragazzi, dai 18 ai 30 anni, sarà Michele Mezzanotte, psicoterapeuta e divulgatore. Si continua, sempre mercoledì, con Vera
Gheno, sociolinguista, divulgatrice che si occupa di questioni di genere, diversità, equità e inclusione. Parte, invece, dall'assunto «Non è vero che siamo creativi», la giornata di giovedì 18 aprile. Protagonisti: Cristiano Godano, musicista, cantautore, scrittore e frontman della band Marlene Kuntz; Stefano Bartezzaghi, scrittore, critico letterario, professore all'Università Iulm Milano e giornalista. Sempre giovedì spazio a Fondazione Deloitte che presenterà il documentario Un punto preciso. Al termine della proiezione, a confrontarsi con i ragazzi sarà Marco Martinelli, divulgatore scientifico e tiktoker. «Non è vero che ci piacciono gli altri» è l'affermazione, volutamente irriverente, che guida la giornata di venerdì 19 aprile. E a parlarne con il pubblico sarà Marianna Mammone, in arte BIGMAMA, rapper reduce dall'ultimo festival di Sanremo. E ancora nella
stessa giornata toccherà a Jonathan Bazzi, stella abbagliante della narrativa. Chiude Marilena Umuhoza Delli, fotografa, autrice, regista e attivista per i diritti umani. Durante Giffoni Shock, una sezione del progetto sarà dedicata a un laboratorio residenziale che vedrà la formazione di un collettivo di dodici giovani artisti. In programma una selezione di opere inedite che rappresentano le nuove forme e frontiere dell'espressione artistica contemporanea, provenienti da Italia, Stati Uniti, Repubblica Ceca, Regno Unito, Iran, Taiwan, Ucraina, Francia, India, Spagna, Brasile e Algeria. Inoltre, nel corso dell'evento è prevista la partecipazione dello Youth Panel, composto da circa quaranta ragazzi di età compresa tra i 14 ed i 18 anni.Inoccasionedellancio del nuovo format Claudio Gubitosi, storico direttore e fondatore del Giffoni Film Festival,sottolineacome«si è ancora in attesa della
LINK: https://www.ilsole24ore.com/art/giffoni-film-festival-lancia-primo-giffoni-shock-AFFrHGSD
10/04/2024 00:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 8 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
firma dell'accordo tra Governo e Regione Campania sui Fondi di Sviluppo e Coesione. Questo mese sarà determinante, speriamo risolutivo. Il team di Giffoni continua a lavorare con l'entusiasmo e la passione di sempre alla definizione del programma della 54esima edizione del Giffoni Film Festival, prevista dal 19 al 28 luglio. Ci auguriamo, quanto prima, di poter rassicurare migliaia di giovani, famiglie e i tanti partner nazionali e internazionali che in questo tempocihannofattosentire tutto il loro affetto».
Riproduzione riservata ©
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
10/04/2024 00:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 9 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
Giffoni Shock, il nuovo progetto partecipativo per giovani artisti
Giffoni Shock, il nuovo progetto partecipativo per giovani artistiCi si può iscrivere sia come artista che come spettatore entro il 27 marzo 2024 06 Marzo 2024 Eventi &url=https://cinecittanews.i t/giffoni-shock-il-nuovoprogetto-partecipativo-pergiovani-artisti/"> Creatività, innovazione, cambiamento, rivoluzione, identità. Queste sonoalcunedelleparoleche costituiranno l'ossatura della prima edizione di Giffoni Shock, in programma dal 16 al 20 aprile negli spazi della Multimedia Valley (Giffoni Valle Piana). Cinque giorni di attività e incontri rivolti a ragazze e ragazzi, nel segno della contaminazione di generi, stili e di idee. Giffoni, in più di mezzo secolo di storia, ha stupito il mondo con proposte culturali innovative e progetti inediti, suscitando clamore e meraviglia. Oggi è pronto a lanciare un nuovo evento che vuole esplorare l'arte nelle sue forme più originali. La parola 'Shock' evoca trasformazione, una rottura improvvisa, un'idea che stravolge gli equilibri e apre nuove prospettive. Lo Shock di Giffoni è un'onda di energia che attraversa le
fondamenta del tempo presente, fa crollare malintesi tra generazioni diverse e convenzioni superficiali, genera spazio per nuove idee e nuove occasioni. Giffoni Shock non è un festival. È un evento dinamico e partecipativo, una festa generata dall'energia che nasce quando immaginazione e realtà si esplorano e si rivelano a vicenda, un'idea originale per svelare nuove forme di espressione artistica, un portale per il futuro, territorio per i sognatori. Ci si può iscrivere entro il 27 marzo, sia come artista che come spettatore. 'Giffoni Shock è la nostra risposta all'esigenza di un rinnovamento culturale e artistico. È un invito a risvegliare la coscienza collettiva, a fare i conti con un panorama culturale e sociale troppo a lungo statico. La necessità di uno shock si rivela nelle aree della società che richiedono una riforma, nelle tradizioni chenecessitanodiunnuovo soffio vitale e nelle pratiche creative che cercano nuove direzioni - spiega Luca Apolito, direttore artistico di Giffoni - Il dialogo tra generazioni è intermittente, spesso inadeguato, affetto
dall'illusione della distanza, da convenzioni antiquate e convinzioni superficiali. Troppo spesso si parla di giovani senza dar voce ai giovani. Shock vuole mettere in discussione comuni giudizi e frequenti preconcetti sulla nuova generazione per valutarne ragioni, validità e fondatezza. Sarà il contesto ideale per svelare convenzioni errate, malintesi storici, interpretazioni parziali e pregiudizi'.
LINK: https://cinecittanews.it/giffoni-shock-il-nuovo-progetto-partecipativo-per-giovani-artisti/
06/03/2024 12:03 Sito Web Cinecittà news 13 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Giffoni Shock,
la Rivoluzione
creativa: la prima edizione dal 16 a 20 aprile
LINK: https://www.cronachedellacampania.it/2024/03/giffoni-shock-la-rivoluzione-creativa-la-prima-edizione-dal-16-a-20-aprile/
Giffoni Shock, la Rivoluzione creativa: la prima edizione dal 16 a 20 aprile CulturaUltime Notizie di Regina Ada Scarico 7 Marzo 2024 - 11:49 SULLO
STESSO ARGOMENTO Per artisti dai 18 ai 35 anni, candidature aperte fino al 27 marzo. Creatività, innovazione, cambiamento, rivoluzione, identità. Queste sonoalcunedelleparoleche costituiranno l'ossatura della prima edizione di Giffoni Shock, in programma dal 16 al 20 aprile negli spazi della Multimedia Valley (Giffoni Valle Piana). Cinque giorni di attività e incontri rivolti a ragazze e ragazzi, nel segno della contaminazione di generi, stili e di idee. Giffoni, in più di mezzo secolo di storia, ha stupito il mondo con proposte culturali innovative e progetti inediti, suscitando clamore e meraviglia. Oggi è pronto a lanciare un nuovo evento che vuole esplorare l'arte nelle sue forme più originali. La parola 'Shock' evoca
trasformazione, una rottura improvvisa, un'idea che stravolge gli equilibri e apre nuove prospettive. Lo Shock di Giffoni è un'onda di energia che attraversa le fondamenta del tempo presente, fa crollare malintesi tra generazioni diverse e convenzioni superficiali, genera spazio per nuove idee e nuove occasioni. Scontri tifosi Casertana " datakgvid_video_vars="{"id":"k gvid_1","attachment_id":64 3618,"player_type":"Video.j s
v8","width":"960","height": 720,"fullwidth":"true","fixed _aspect":"true","countable" :true,"count_views":"quarte rs","start":"","autoplay":"fal se","pauseothervideos":"tru e","set_volume":"0.7","mut ed":"false","meta":true,"en dofvideooverlay":"","resize" :"true","auto_res":"automat ic","pixel_ratio":"true","righ t_click":false,"playback_rat e":"true","title":"Scontri tifosi
Casertana","skip_buttons":[ ],"adtag":"https:\/\/pubads .g.doubleclick.net\/gampad\
/ads?iu=\/43606300,21936 740574\/CDC_Cronachedell acampania_Dir_Des_VidAdI n_Lis_MC_CTP&description_ url=%5Bplaceholder%5D&tf cd=0&npa=0&sz=640x360 &gdfp_req=1&output=vast &unviewed_position_start= 1&env=vp&impl=s&correlat or=%5Bcachebuster%5D&n ofb=1","nativecontrolsforto uch":"true","locale":"it","en able_resolutions_plugin":fal se}"
style="width:250px;height: 188px" data-cf-modified2f684c13f6b258849ef43c53 -=""> Scontri tifosi Casertana Non vai a Napoli perche?...il messaggi " datakgvid_video_vars="{"id":"k gvid_2","attachment_id":64 3112,"player_type":"Video.j s v8","width":"480","height": 360,"fullwidth":"true","fixed _aspect":"true","countable" :true,"count_views":"quarte rs","start":"","autoplay":"fal se","pauseothervideos":"tru e","set_volume":"0.7","mut ed":"false","meta":true,"en dofvideooverlay":"","resize" :"true","auto_res":"automat
07/03/2024 11:03 Sito Web cronachedellacampania.it 15 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
ic","pixel_ratio":"true","righ t_click":false,"playback_rat e":"true","title":"Non vai a Napoli perche\u0301...il messaggi","skip_buttons":[] ,"adtag":"https:\/\/pubads. g.doubleclick.net\/gampad\ /ads?iu=\/43606300,21936 740574\/CDC_Cronachedell acampania_Dir_Des_VidAdI n_Lis_MC_CTP&description_ url=%5Bplaceholder%5D&tf cd=0&npa=0&sz=640x360 &gdfp_req=1&output=vast &unviewed_position_start= 1&env=vp&impl=s&correlat or=%5Bcachebuster%5D&n ofb=1","nativecontrolsforto uch":"true","locale":"it","en able_resolutions_plugin":fal se}"
style="width:250px;height: 188px" data-cf-modified2f684c13f6b258849ef43c53
-=""> Non vai a Napoli perche?...il messaggi Video contro i pentiti di Caivano " datakgvid_video_vars="{"id":"k gvid_3","attachment_id":64 2866,"player_type":"Video.j s
v8","width":"960","height": 720,"fullwidth":"true","fixed _aspect":"true","countable" :true,"count_views":"quarte rs","start":"","autoplay":"fal se","pauseothervideos":"tru e","set_volume":"0.7","mut ed":"false","meta":true,"en dofvideooverlay":"","resize" :"true","auto_res":"automat ic","pixel_ratio":"true","righ t_click":false,"playback_rat e":"true","title":"Video contro i pentiti di Caivano","skip_buttons":[],
"adtag":"https:\/\/pubads.g .doubleclick.net\/gampad\/ ads?iu=\/43606300,219367 40574\/CDC_Cronachedella campania_Dir_Des_VidAdIn _Lis_MC_CTP&description_u rl=%5Bplaceholder%5D&tfc d=0&npa=0&sz=640x360& gdfp_req=1&output=vast&u nviewed_position_start=1& env=vp&impl=s&correlator =%5Bcachebuster%5D&nof b=1","nativecontrolsfortouc h":"true","locale":"it","enabl e_resolutions_plugin":false }" style="width:250px;height: 188px" data-cf-modified2f684c13f6b258849ef43c53 -=""> Video contro i pentiti di Caivano Questa prima edizione parte da tre frasi provocatorie che raccolgono i temi fondamentali che saranno affrontati nel corso dell'evento: · Non è vero che vogliamo essere felici · Non è vero che ci piacciono gli altri · Non è vero che siamo creativi La sfida sarà di intercettare, attraverso il dialogo con esponenti del mondo della cultura, dell'arte e dell'attualità, gli argomenti adatti a contraddire e sovvertire queste tre negazioni. È l'occasione, dunque, per questa nuova generazione di abbattere stereotipi, di raccontarsi e definirsi con la propria voce e con le proprie idee. Tutto questo avverrà nella forma di show che mette insieme dibattiti, laboratori, performance, produzioni artistiche ed
eventi dedicati ad alcuni dei temi più urgenti della contemporaneità. Giffoni Shock non è un festival. È un evento dinamico e partecipativo, una festa generata dall'energia che nasce quando immaginazione e realtà si esplorano e si rivelano a vicenda, un'idea originale per svelare nuove forme di espressione artistica, un portale per il futuro, territorio per i sognatori. In programma anche una selezione di opere inedite che rappresentano le nuove forme e frontiere dell'espressione artistica contemporanea. Non solo cinema, dunque, ma spazio anche a tante altre forme di racconto e di espressione artistica, in un percorso di attività che attraversa e rivela i legami tra contesti distanti. Una sezione del progetto è dedicata a un laboratorio residenziale che vedrà la formazione di un collettivo di dieci giovani artisti, chiamati a vivere un'esperienza di produzione collaborativa inedita. Pittori e illustratori, fotografi, attori, musicisti e compositori, scrittori, poeti, artisti digitali, videomaker, performance-artist troveranno uno spazio dove esplorare nuove forme di ispirazione e partecipare ad un dialogo interdisciplinare. Esperienze creative diverse si incontreranno, immagineranno insieme
07/03/2024 11:03 Sito Web cronachedellacampania.it 16 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
percorsi, trovando nella libertà di sperimentare una possibilità di varcare i confini tra le discipline e di aprire spazi alla nascita di nuove idee. Ogni artista sarà incoraggiato a tracciare un percorso personale, ma sarà anche integrato in un processo collettivo. Scopri come partecipare, hai tempo fino al 27 marzo: https://giffoni.it/shock/giffo ner/artist/ 'Giffoni Shock è la nostra risposta all'esigenza di un rinnovamento culturale e artistico. È un invito a risvegliare la coscienza collettiva, a fare i conti con un panorama culturale e sociale troppo a lungo statico. La necessità di uno shock si rivela nelle aree della società che richiedono una riforma, nelle tradizioni chenecessitanodiunnuovo soffio vitale e nelle pratiche creative che cercano nuove direzioni - spiega Luca Apolito, direttore artistico di Giffoni - Il dialogo tra generazioni è intermittente, spesso inadeguato, affetto dall'illusione della distanza, da convenzioni antiquate e convinzioni superficiali. Troppo spesso si parla di giovani senza dar voce ai giovani. Shock vuole mettere in discussione comuni giudizi e frequenti preconcetti sulla nuova generazione per valutarne ragioni, validità e fondatezza. Sarà il contesto
ideale per svelare convenzioni errate, malintesi storici, interpretazioni parziali e pregiudizi'. Non sei un'artista ma vuoi ugualmente partecipare a Giffoni Shock? Se hai tra i 18 e i 35 anni, hai tempo fino al 27 marzo per iscriverti e vivere da protagonista show interattivi, incontri, masterclass e laboratori: https://giffoni.it/shock/giffo ner/talker/ 'Giffoni è sempre pronto a lanciare nuove sfide. È questa la sua forza, l'energia generata in 54 anni che continua ad aumentare, la capacità di guardare il mondo che ci circonda con lo stupore visionario dei più giovani e, al tempo stesso, di decodificarlo con la saggezza di chi ha macinato esperienze - racconta Jacopo Gubitosi, direttore generale di Giffoni - Siamo sempre stati la patria delle contaminazioni e delle sperimentazioni e non potevamo non immaginare un qualcosa di totalmente nuovo e rivoluzionario per continuare a dialogare, in maniera sempre più intensa, con i nostri ragazzi e le nostre ragazze. Sono certo che sarà un debutto straordinario, ricco di passione e di talenti, a cui seguiranno tante nuove edizioni che non mancheranno di sorprendere e di
emozionare il nostro pubblico'. Si è sempre in attesa di un accordo definitivo tra Governo centrale e Regione Campania sui Fondi di Coesione e Sviluppo, che permetterà la realizzazione della 54esima edizione del Giffoni Film Festival, in programma dal 19 al 28 luglio.Restal'incertezzaesi spera in un immediato dialogo istituzionale che porti alla soluzione di questa situazione mai vista prima. Ad oggi sono migliaia le candidature per far parte delle giurie del festival e l'organizzazione sta lavorando per farsi trovare pronta alla gestione di un progetto così imponente. In attesa di sviluppi il focus ora si sposta su Giffoni Shock, cofinanziato dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo come progetto speciale. L'iniziativa non rientra nella linea di finanziamento legata all'annualità 2024.
07/03/2024 11:03 Sito Web cronachedellacampania.it 17 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Giffoni Shock, ecco la rivoluzione creativa
La prima edizione in programma dal 16 al 20 aprile prossimi 1 minuto di lettura SALERNO, 06 MARDal 16 al 20 aprile negli spazi della Multimedia Valley (Giffoni Valle Piana, SA) si terrà la prima edizione di Giffoni Shock, cinque giorni di attività e incontri rivolti a ragazze e ragazzi, nel segno della contaminazione di generi, stili e di idee. Questa prima edizione parte da tre frasi provocatorie che raccolgono i temi fondamentali che saranno affrontati nel corso dell'evento: Non è vero che vogliamo essere felici, Non è vero che ci piacciono gli altri, Non è vero che siamo creativi. La sfida sarà di intercettare, attraverso il dialogo con esponenti del mondo della cultura, dell'arte e dell'attualità, gli argomenti adatti a contraddire e sovvertire queste tre negazioni. È l'occasione, dunque, per questa nuova generazione di abbattere stereotipi, di raccontarsi e definirsi con la propria voce e con le proprie idee. Tutto questo
avverrà nella forma di show che mette insieme dibattiti, laboratori, performance, produzioni artistiche ed eventi dedicati ad alcuni dei temi più urgenti della contemporaneità. In programma anche una selezione di opere inedite che rappresentano le nuove forme e frontiere dell'espressione artistica contemporanea. Non solo cinema, dunque, ma spazio anche a tante altre forme di racconto e di espressione artistica, in un percorso di attività che attraversa e rivela i legami tra contesti distanti. Una sezione del progetto è dedicata a un laboratorio residenziale che vedrà la formazione di un collettivo di dieci giovani artisti, chiamati a vivere un'esperienza di produzione collaborativa inedita. Pittori e illustratori, fotografi, attori, musicisti e compositori, scrittori, poeti, artisti digitali, videomaker, performance-artist troveranno uno spazio dove esplorare nuove forme di ispirazione e partecipare ad un dialogo interdisciplinare.
E' possibile partecipare fino al27marzoalseguentelink https://giffoni.it/shock/giffo ner/artist/. (ANSA).
LINK: https://gazzettadimantova.gelocal.it/italia-mondo/2024/03/06/news/giffoni_shock_ecco_la_rivoluzione_creativa-14123577/
06/03/2024 00:03 Sito Web 18 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Cinema, al via la prima edizione di Giffoni Shock
LINK: https://www.ansa.it/campania/notizie/giffoni_54/2024/04/10/cinema-al-via-la-prima-edizione-di-giffoni-shock_63bf4e96-5d87-45a8-a88a-a109e725...
Cinema, al via la prima edizione di Giffoni Shock
Link copiato Cinema, al via la prima edizione di Giffoni Shock Dal 16 al 20 aprile all'insegna dell'innovazione e cambiamento SALERNO, 10 aprile 2024, 10:41
Redazione ANSARIPRODUZIONE RISERVATA
In collaborazione con #Giffoni54 Dal 16 al 20 aprile, la Multimedia Valley (Giffoni Valle Piana - SA) ospiteràlaprimaedizionedi Giffoni Shock cinque giorni intensi dove innovazione, creatività, cambiamento e condivisione saranno le parole chiave. Il progetto è stato realizzato dal team di Giffoni con la direzione artistica di Luca Apolito, il curatore della rassegna è Gianvincenzo Nastasi, mentre il coordinamento è affidato al direttore generale Jacopo Gubitosi. Mercoledì 17 aprile si metteranno in discussione le più profonde certezze con "non è vero che vogliamo essere felici". A parlarne insieme a 250 ragazzi, dai 18 ai 30 anni, sarà Michele Mezzanotte, psicoterapeuta
e divulgatore. Si continua, sempre mercoledì, con Vera Gheno, sociolinguista, divulgatrice che si occupa di questioni di genere, diversità, equità e inclusione. Parte, invece, dall'assunto"nonèveroche siamo creativi" la giornata di giovedì 18 aprile.
Protagonisti: Cristiano Godano, musicista, cantautore, scrittore e frontman della band Marlene Kuntz; Stefano Bartezzaghi, scrittore, critico letterario, professore all'Università Iulm Milano e giornalista. Sempre giovedì spazio a Fondazione Deloitte che presenterà il documentario "Un punto preciso". Al termine della proiezione, a confrontarsi con i ragazzi sarà Marco Martinelli, divulgatore scientificoetiktoker."Nonè vero che ci piacciono gli altri" è l'affermazione, volutamente irriverente, che guida la giornata di venerdì 19 aprile. E a parlarneconilpubblicosarà Marianna Mammone, in arte BIGMAMA, rapper talentuosa. E ancora nella
stessa giornata toccherà a Jonathan Bazzi, stella abbagliante della narrativa. Chiude Marilena Umuhoza Delli, fotografa, autrice, regista e attivista per i diritti umani. Durante Giffoni Shock, una sezione del progetto sarà dedicata a un laboratorio residenziale che vedrà la formazione di un collettivo di dodici giovani artisti. In programma una selezione di opere inedite che rappresentano le nuove forme e frontiere dell'espressione artistica contemporanea, provenienti da Italia, Stati Uniti, Repubblica Ceca, Regno Unito, Iran, Taiwan, Ucraina, Francia, India, Spagna, Brasile e Algeria. Inoltre, nel corso dell'evento è prevista la partecipazione dello Youth Panel, composto da circa quaranta ragazzi di età compresa tra i 14 ed i 18 anni.
10/04/2024 10:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 19 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
GIFFONI SHOCK, LA RIVOLUZIONE CREATIVA: PARTECIPA ALLA
PRIMA EDIZIONE DAL 16 AL 20 APRILE
LINK: https://www.informazione.it/c/0D2B793F-A7D3-4755-8E58-3DFD954F1CFB/GIFFONI-SHOCK-LA-RIVOLUZIONE-CREATIVA-PARTECIPA-ALLA-PRIMA-EDIZIONE-DAL1...
GIFFONI SHOCK, LA
RIVOLUZIONE CREATIVA:
PARTECIPA ALLA PRIMA
EDIZIONE DAL 16 AL 20
APRILE APERTA LA CALL
PER ARTISTI DAI 18 AI 35
ANNI. HAI TEMPO FINO AL 27 MARZO PER CANDIDARTI: https://giffoni.it/shock/giffo ner/artist/ Giffoni, 06/03/2024 (informazione.itcomunicati stampa - arte e cultura) Creatività, innovazione, cambiamento, rivoluzione, identità. Queste sonoalcunedelleparoleche costituiranno l'ossatura della prima edizione di Giffoni Shock, in programma dal 16 al 20 aprile negli spazi della Multimedia Valley (Giffoni Valle Piana). Cinque giorni di attività e incontri rivolti a ragazze e ragazzi, nel segno della contaminazione di generi, stili e di idee. Giffoni, in più di mezzo secolo di storia, ha stupito il mondo con proposte culturali innovative e progetti inediti, suscitando clamore e meraviglia. Oggi è pronto a lanciare un nuovo evento che vuole esplorare l'arte nelle sue forme più originali. La parola 'Shock' evoca trasformazione, una rottura improvvisa, un'idea
che stravolge gli equilibri e apre nuove prospettive. Lo Shock di Giffoni è un'onda di energia che attraversa le fondamenta del tempo presente, fa crollare malintesi tra generazioni diverse e convenzioni superficiali, genera spazio per nuove idee e nuove occasioni. Questa prima edizione parte da tre frasi provocatorie che raccolgono i temi fondamentali che saranno affrontati nel corso dell'evento: Non è vero che vogliamo essere felici Non è vero che ci piacciono gli altri Non è vero che siamo creativi La sfida sarà di intercettare, attraverso il dialogo con esponenti del mondo della cultura, dell'arte e dell'attualità, gli argomenti adatti a contraddire e sovvertire queste tre negazioni. È l'occasione, dunque, per questa nuova generazione di abbattere stereotipi, di raccontarsi e definirsi con la propria voce e con le proprie idee. Tutto questo avverrà nella forma di show che mette insieme dibattiti, laboratori, performance, produzioni artistiche ed eventi dedicati ad alcuni dei temi più urgenti della contemporaneità. Giffoni Shock non è un festival. È
un evento dinamico e partecipativo, una festa generata dall'energia che nasce quando immaginazione e realtà si esplorano e si rivelano a vicenda, un'idea originale per svelare nuove forme di espressione artistica, un portale per il futuro, territorio per i sognatori. In programma anche una selezione di opere inedite che rappresentano le nuove forme e frontiere dell'espressione artistica contemporanea. Non solo cinema, dunque, ma spazio anche a tante altre forme di racconto e di espressione artistica, in un percorso di attività che attraversa e rivela i legami tra contesti distanti. Una sezione del progetto è dedicata a un laboratorio residenziale che vedrà la formazione di un collettivo di dieci giovani artisti, chiamati a vivere un'esperienza di produzione collaborativa inedita. Pittori e illustratori, fotografi, attori, musicisti e compositori, scrittori, poeti, artisti digitali, videomaker, performance-artist troveranno uno spazio dove esplorare nuove forme di ispirazione e partecipare ad un dialogo interdisciplinare. Esperienze creative diverse si incontreranno, La
06/03/2024 00:03 Sito Web informazione.it 20 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
immagineranno insieme percorsi, trovando nella libertà di sperimentare una possibilità di varcare i confini tra le discipline e di aprire spazi alla nascita di nuove idee. Ogni artista sarà incoraggiato a tracciare un percorso personale, ma sarà anche integrato in un processo collettivo. Scopri come partecipare, hai tempo fino al 27
marzo:https://giffoni.it/sho ck/giffoner/artist/ 'Giffoni Shock è la nostra risposta all'esigenza di un rinnovamento culturale e artistico. È un invito a risvegliare la coscienza collettiva, a fare i conti con un panorama culturale e sociale troppo a lungo statico. La necessità di uno shock si rivela nelle aree della società che richiedono una riforma, nelle tradizioni chenecessitanodiunnuovo soffio vitale e nelle pratiche creative che cercano nuove direzioni - spiega Luca Apolito, direttore artistico di Giffoni - Il dialogo tra generazioni è intermittente, spesso inadeguato, affetto dall'illusione della distanza, da convenzioni antiquate e convinzioni superficiali. Troppo spesso si parla di giovani senza dar voce ai giovani. Shock vuole mettere in discussione comuni giudizi e frequenti preconcetti sulla nuova generazione per valutarne ragioni, validità e
fondatezza. Sarà il contesto ideale per svelare convenzioni errate, malintesi storici, interpretazioni parziali e pregiudizi'. Non sei un'artista ma vuoi ugualmente partecipare a Giffoni Shock? Se hai tra i 18 e i 35 anni, hai tempo fino al 27 marzo per iscriverti e vivere da protagonista show interattivi, incontri, masterclass e laboratori:https://giffoni.it/ shock/giffoner/talker/ 'Giffoni è sempre pronto a lanciare nuove sfide. È questa la sua forza, l'energia generata in 54 anni che continua ad aumentare, la capacità di guardare il mondo che ci circonda con lo stupore visionario dei più giovani e, al tempo stesso, di decodificarlo con la saggezza di chi ha macinato esperienzeracconta Jacopo Gubitosi, direttore generale di Giffoni - Siamo sempre stati la patria delle contaminazioni e delle sperimentazioni e non potevamo non immaginare un qualcosa di totalmente nuovo e rivoluzionario per continuare a dialogare, in maniera sempre più intensa, con i nostri ragazzi e le nostre ragazze. Sono certo che sarà un debutto straordinario, ricco di passione e di talenti, a cui seguiranno tante nuove
edizioni che non mancheranno di sorprendere e di emozionare il nostro pubblico'. Si è sempre in attesa di un accordo definitivo tra Governo centrale e Regione Campania sui Fondi di Coesione e Sviluppo, che permetterà la realizzazione della 54esima edizione del Giffoni Film Festival, in programma dal 19 al 28 luglio.Restal'incertezzaesi spera in un immediato dialogo istituzionale che porti alla soluzione di questa situazione mai vista prima. Ad oggi sono migliaia le candidature per far parte delle giurie del festival e l'organizzazione sta lavorando per farsi trovare pronta alla gestione di un progetto così imponente. In attesa di sviluppi il focus ora si sposta su Giffoni Shock, cofinanziato dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo come progetto speciale. L'iniziativa non rientra nella linea di finanziamento legata all'annualità 2024.
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
06/03/2024 00:03 Sito Web informazione.it 21 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
Giffoni Shock: la prima edizione dell'iniziativa che unisce creatività, cambiamento, rivoluzione e identità
LINK: https://www.ilmattino.it/spettacoli/giffoni/giffoni_shock_prima_edizione_iniziativa_unisce_creativita_cambiamento_rivoluzione_identita-79776...
Giffoni Shock: la prima edizione dell'iniziativa che unisce creatività, cambiamento, rivoluzione e identità L'evento si svolgerà dal 16 al 20 aprile negli spazi della Multimedia Valley Giffoni Shock Mercoledì 6 Marzo 2024, 11:05 5 Minuti di Lettura Creatività, innovazione, cambiamento, rivoluzione, identità. Queste sono alcune delle parole che costituiranno l?ossatura della prima edizione di Giffoni Shock, in programma dal 16 al 20 aprile negli spazi della Multimedia Valley (Giffoni Valle Piana). Cinque giorni di attività e incontri rivolti a ragazze e ragazzi, nel segno della contaminazione di generi, stili e di idee.
APPROFONDIMENTI «Mare fuori» al Giffoni film festival: è boom tra i giffoner Giffoni, in più di mezzo secolo di storia, ha stupito il mondo con proposte culturali innovative e progetti inediti, suscitando clamore e
meraviglia. Oggi è pronto a lanciare un nuovo evento che vuole esplorare l?arte nelle sue forme più originali. La parola «Shock» evoca trasformazione, una rottura improvvisa, un?idea che stravolge gli equilibri e apre nuove prospettive. Lo Shock di Giffoni è un?onda di energia che attraversa le fondamenta del tempo presente, fa crollare malintesi tra generazioni diverse e convenzioni superficiali, genera spazio per nuove idee e nuove occasioni. Questa prima edizione parte da tre frasi provocatorie che raccolgono i temi fondamentali che saranno affrontati nel corso dell'evento: «Non è vero che vogliamo essere felici; Non è vero che ci piacciono gli altri; Non è vero che siamo creativi» La sfida sarà di intercettare, attraverso il dialogo con esponenti del mondo della cultura, dell?arte e dell?attualità, gli argomenti adatti a contraddire e sovvertire queste tre
negazioni. È l?occasione, dunque, per questa nuova generazione di abbattere stereotipi, di raccontarsi e definirsi con la propria voce e con le proprie idee. Tutto questo avverrà nella forma di show che mette insieme dibattiti, laboratori, performance, produzioni artistiche ed eventi dedicati ad alcuni dei temi più urgenti della contemporaneità. Giffoni Shock non è un festival. È un evento dinamico e partecipativo, una festa generata dall?energia che nasce quando immaginazione e realtà si esplorano e si rivelano a vicenda, un?idea originale per svelare nuove forme di espressione artistica, un portale per il futuro, territorio per i sognatori. In programma anche una selezione di opere inedite che rappresentano le nuove forme e frontiere dell'espressione artistica contemporanea. Non solo cinema, dunque, ma spazio anche a tante altre forme di racconto e di espressione
06/03/2024 11:03 Sito Web
(ed. Salerno) 22 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Il Mattino.it
artistica, in un percorso di attività che attraversa e rivela i legami tra contesti distanti. Una sezione del progetto è dedicata a un laboratorio residenziale che vedrà la formazione di un collettivo di dieci giovani artisti, chiamati a vivere un?esperienza di produzione collaborativa inedita. Pittori e illustratori, fotografi, attori, musicisti e compositori, scrittori, poeti, artisti digitali, videomaker, performance-artist troveranno uno spazio dove esplorare nuove forme di ispirazione e partecipare ad un dialogo interdisciplinare. Esperienze creative diverse si incontreranno, immagineranno insieme percorsi, trovando nella libertà di sperimentare una possibilità di varcare i confini tra le discipline e di aprire spazi alla nascita di nuove idee. Ogni artista sarà incoraggiato a tracciare un percorso personale, ma sarà anche integrato in un processo collettivo. «Giffoni Shock è la nostra risposta all?esigenza di un rinnovamento culturale e artistico. È un invito a risvegliare la coscienza collettiva, a fare i conti con un panorama culturale e sociale troppo a lungo statico. La necessità di uno shock si rivela nelle aree della società che richiedono una riforma, nelle tradizioni chenecessitanodiunnuovo
soffio vitale e nelle pratiche creative che cercano nuove direzioni ? spiega Luca Apolito, direttore artistico di Giffoni - Il dialogo tra generazioni è intermittente, spesso inadeguato, affetto dall?illusione della distanza, da convenzioni antiquate e convinzioni superficiali. Troppo spesso si parla di giovani senza dar voce ai giovani. Shock vuole mettere in discussione comuni giudizi e frequenti preconcetti sulla nuova generazione per valutarne ragioni, validità e fondatezza. Sarà il contesto ideale per svelare convenzioni errate, malintesi storici, interpretazioni parziali e pregiudizi». «Giffoni è sempre pronto a lanciare nuove sfide. È questa la sua forza, l?energia generata in 54 anni che continua ad aumentare, la capacità di guardare il mondo che ci circonda con lo stupore visionario dei più giovani e, al tempo stesso, di decodificarlo con la saggezza di chi ha macinato esperienzeracconta Jacopo Gubitosi, direttore generale di Giffoni - Siamo sempre stati la patria delle contaminazioni e delle sperimentazioni e non potevamo non immaginare un qualcosa di totalmente nuovo e rivoluzionario per continuare a dialogare, in maniera sempre più
intensa, con i nostri ragazzi e le nostre ragazze. Sono certo che sarà un debutto straordinario, ricco di passione e di talenti, a cui seguiranno tante nuove edizioni che non mancheranno di sorprendere e di emozionare il nostro pubblico». Si è sempre in attesa di un accordo definitivo tra Governo centrale e Regione Campania sui Fondi di Coesione e Sviluppo, che permetterà la realizzazione della 54esima edizione del Giffoni Film Festival, in programma dal 19 al 28 luglio. Resta l?incertezza e si spera in un immediato dialogo istituzionale che porti alla soluzione di questa situazione mai vista prima. Ad oggi sono migliaia le candidature per far parte delle giurie del festival e l?organizzazione sta lavorando per farsi trovare pronta alla gestione di un progetto così imponente. In attesa di sviluppi il focus ora si sposta su Giffoni Shock, cofinanziato dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo come progetto speciale. L?iniziativa non rientra nella linea di finanziamento legata all?annualità 2024. ©
RIPRODUZIONE RISERVATA
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
06/03/2024 11:03 Sito Web Il Mattino.it (ed. Salerno) 23 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
Fondi di Sviluppo e Coesione: Gubitosi, siamo ancora in attesa
LINK: https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2024/04/10/fondi-di-sviluppo-e-coesione-gubitosi-siamo-ancora-in-attesa_be20ee91-8d9a-482d-b...
Fondi di Sviluppo e Coesione: Gubitosi, siamo ancora in attesa 'Lavoriamo per la 54esima edizione, dal 19 al 28 luglio' SALERNO, 10 aprile 2024, 10:59
Redazione ANSA Condividi Link copiato "Si è ancora in attesa della firma dell'accordo tra Governo e Regione Campania sui Fondi di Sviluppo e Coesione. Questo mese sarà determinante, speriamo risolutivo. Il team di Giffoni continua a lavorare con l'entusiasmo e la passione di sempre alla definizione del programma della 54esima edizione del Giffoni Film Festival, prevista dal 19 al 28 luglio. Ci auguriamo, quanto prima, di poter rassicurare migliaia di giovani, famiglie e i tanti partner nazionali e internazionali che in questo tempocihannofattosentire tutto il loro affetto". A dirlo il fondatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi in una nota di annuncio della prima edizione di Giffoni Shock. Dal 16 al 20 aprile, la Multimedia Valley (Giffoni
Valle Piana - SA) ospiterà, infatti, cinque giorni intensi dove innovazione, creatività, cambiamento e condivisione saranno le parole chiave.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
La
10/04/2024 09:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 24 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Giffoni Shock, la rivoluzione creativa
Giffoni Shock, la rivoluzione creativa La prima edizione dal 16 al 20 aprile negli spazi della Multimedia Valley Creatività, innovazione, cambiamento, rivoluzione, identità. Queste sonoalcunedelleparoleche costituiranno l'ossatura della prima edizione di Giffoni Shock, in programma dal 16 al 20 aprile negli spazi della Multimedia Valley (Giffoni Valle Piana). Cinque giorni di attività e incontri rivolti a ragazze e ragazzi, nel segno della contaminazione di generi, stili e di idee. Giffoni, in più di mezzo secolo di storia, ha stupito il mondo con proposte culturali innovative e progetti inediti, suscitando clamore e meraviglia. Oggi è pronto a lanciare un nuovo evento che vuole esplorare l'arte nelle sue forme più originali. La parola 'Shock' evoca trasformazione, una rottura improvvisa, un'idea che stravolge gli equilibri e apre nuove prospettive. Lo Shock di Giffoni è un'onda di energia che attraversa le fondamenta del tempo presente, fa crollare malintesi tra generazioni diverse e convenzioni superficiali, genera spazio per nuove idee e nuove occasioni. Questa prima
edizione parte da tre frasi provocatorie che raccolgono i temi fondamentali che saranno affrontati nel corso dell'evento: Non è vero che vogliamo essere felici Non è vero che ci piacciono gli altri Non è vero che siamo creativi La sfida sarà di intercettare, attraverso il dialogo con esponenti del mondo della cultura, dell'arte e dell'attualità, gli argomenti adatti a contraddire e sovvertire queste tre negazioni. È l'occasione, dunque, per questa nuova generazione di abbattere stereotipi, di raccontarsi e definirsi con la propria voce e con le proprie idee. Tutto questo avverrà nella forma di show che mette insieme dibattiti, laboratori, performance, produzioni artistiche ed eventi dedicati ad alcuni dei temi più urgenti della contemporaneità. Giffoni Shock non è un festival. È un evento dinamico e partecipativo, una festa generata dall'energia che nasce quando immaginazione e realtà si esplorano e si rivelano a vicenda, un'idea originale per svelare nuove forme di espressione artistica, un portale per il futuro, territorio per i sognatori. In programma anche una selezione di opere inedite
che rappresentano le nuove forme e frontiere dell'espressione artistica contemporanea. Non solo cinema, dunque, ma spazio anche a tante altre forme di racconto e di espressione artistica, in un percorso di attività che attraversa e rivela i legami tra contesti distanti. Una sezione del progetto è dedicata a un laboratorio residenziale che vedrà la formazione di un collettivo di dieci giovani artisti, chiamati a vivere un'esperienza di produzione collaborativa inedita. Pittori e illustratori, fotografi, attori, musicisti e compositori, scrittori, poeti, artisti digitali, videomaker, performance-artist troveranno uno spazio dove esplorare nuove forme di ispirazione e partecipare ad un dialogo interdisciplinare. Esperienze creative diverse si incontreranno, immagineranno insieme percorsi, trovando nella libertà di sperimentare una possibilità di varcare i confini tra le discipline e di aprire spazi alla nascita di nuove idee. Ogni artista sarà incoraggiato a tracciare un percorso personale, ma sarà anche integrato in un processo collettivo. Scopri come partecipare, hai tempo fino al 27 marzo:
LINK: https://www.lacittadisalerno.it/cultura-e-spettacoli/2024/03/06/giffoni-shock-la-rivoluzione-creativa
06/03/2024 11:03 Sito Web 25 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La
proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
https://giffoni.it/shock/giffo ner/artist/ 'Giffoni Shock è la nostra risposta all'esigenza di un rinnovamento culturale e artistico. È un invito a risvegliare la coscienza collettiva, a fare i conti con un panorama culturale e sociale troppo a lungo statico. La necessità di uno shock si rivela nelle aree della società che richiedono una riforma, nelle tradizioni chenecessitanodiunnuovo soffio vitale e nelle pratiche creative che cercano nuove direzioni - spiega Luca Apolito, direttore artistico di Giffoni - Il dialogo tra generazioni è intermittente, spesso inadeguato, affetto dall'illusione della distanza, da convenzioni antiquate e convinzioni superficiali. Troppo spesso si parla di giovani senza dar voce ai giovani. Shock vuole mettere in discussione comuni giudizi e frequenti preconcetti sulla nuova generazione per valutarne ragioni, validità e fondatezza. Sarà il contesto ideale per svelare convenzioni errate, malintesi storici, interpretazioni parziali e pregiudizi'. Non sei un'artista ma vuoi ugualmente partecipare a Giffoni Shock? Se hai tra i 18 e i 35 anni, hai tempo fino al 27 marzo per iscriverti e vivere da protagonista show interattivi, incontri,
masterclass e laboratori: https://giffoni.it/shock/giffo ner/talker/ 'Giffoni è sempre pronto a lanciare nuove sfide. È questa la sua forza, l'energia generata in 54 anni che continua ad aumentare, la capacità di guardare il mondo che ci circonda con lo stupore visionario dei più giovani e, al tempo stesso, di decodificarlo con la saggezza di chi ha macinato esperienze - racconta Jacopo Gubitosi, direttore generale di Giffoni - Siamo sempre stati la patria delle contaminazioni e delle sperimentazioni e non potevamo non immaginare un qualcosa di totalmente nuovo e rivoluzionario per continuare a dialogare, in maniera sempre più intensa, con i nostri ragazzi e le nostre ragazze. Sono certo che sarà un debutto straordinario, ricco di passione e di talenti, a cui seguiranno tante nuove edizioni che non mancheranno di sorprendere e di emozionare il nostro pubblico'. Si è sempre in attesa di un accordo definitivo tra Governo centrale e Regione Campania sui Fondi di Coesione e Sviluppo, che permetterà la realizzazione della 54esima edizione del Giffoni Film Festival, in programma dal 19 al 28 luglio.Restal'incertezzaesi spera in un immediato
dialogo istituzionale che porti alla soluzione di questa situazione mai vista prima. Ad oggi sono migliaia le candidature per far parte delle giurie del festival e l'organizzazione sta lavorando per farsi trovare pronta alla gestione di un progetto così imponente. In attesa di sviluppi il focus ora si sposta su Giffoni Shock, cofinanziato dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo come progetto speciale. L'iniziativa non rientra nella linea di finanziamento legata all'annualità 2024.
Pubblicato il 6 Marzo 2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
06/03/2024 11:03 Sito Web 26 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
Giffoni Shock, BigMama super ospite della prima edizione del festival della nuova generazione
LINK: https://www.ilmattino.it/spettacoli/musica/giffoni_shock_bigmama_ospite_edizione_kermesse-8047518.html
Giffoni Shock, BigMama super ospite della prima edizione del festival della nuova generazione Il festival si terrà dal 16 al 20 aprile Giffoni Shock, BigMama super ospite della prima edizione del festival della nuova generazione Mercoledì 10 Aprile 2024, 11:27 6 Minuti di Lettura «Non è vero che vogliamo esserefelici.Nonèveroche ci piacciono gli altri. Non è vero che siamo creativi». Tre negazioni, tre provocazioni da cui ripartire per raccontarsi e comprendersi un po? di più: è questo l?obiettivo di Giffoni Shock, la prima edizione di un evento che non vuole essere un semplice festival, ma l?occasione concreta di liberarsi dagli stereotipi che affliggono i giovani della nuova generazione, via dalle interpretazioni superficiali, per andare dritti al centro delle cose ed esplorare nuovi territori di discussione e visioni più complesse. Dal 16 al 20 aprile, la Multimedia Valley
(Giffoni Valle Piana) ospiterà cinque giorni intensi e coinvolgenti, dove innovazione, creatività, cambiamentoecondivisione saranno le parole chiave. Il progetto è stato realizzato dal team di Giffoni con la direzione artistica di Luca Apolito, il curatore della rassegna è Gianvincenzo Nastasi, mentre il coordinamento è affidato al direttore generale Jacopo Gubitosi.
APPROFONDIMENTI Big Mama: «Storie del mio sangue, io non so parlar d'amore» A fare da filo conduttore di Giffoni Shock saranno tre frasi provocatorie che raccolgono i temi fondamentali da affrontare nel corso dell'evento. Tutto questo avverrà nella forma di show con dibattiti, laboratori, performance, produzioni artistiche ed eventi dedicati ad alcuni dei temi più urgenti della contemporaneità. Mercoledì 17 aprile si metteranno in discussione le più profonde certezze con ?non è vero
che vogliamo essere felici?. Un invito a capovolgere la prospettiva, a cambiare punto di vista e capire, ad esempio, che la tristezza non è un fallimento, ma un?emozione naturale e necessaria.Percancellarelo stigma intorno all?espressione di infelicità. Per abbattere le semplificazioni che raccontano la felicità come una condizione costante e le pressioni sociali che spingono verso ideali di felicità non sempre reali e spesso irraggiungibili. Per godersi di più il ?viaggio? e la propria crescita personale, senza ignorare aspetti preziosi della vita che è costellata da un panorama di caleidoscopiche emozioni, tutte rilevanti e importanti. A parlarne insieme a 250 ragazzi, dai 18 ai 30 anni, sarà Michele Mezzanotte, psicoterapeuta e divulgatore che porta la psicologia sui social, spiegandoinmodosemplice e diretto concetti e comportamenti spesso
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
10/04/2024 11:04 Sito Web Il Mattino.it (ed. Salerno) Codice Cliente: 006421 28 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
complicati da comprendere. Si continua, sempre mercoledì, con Vera Gheno, sociolinguista,divulgatricee traduttrice dall?ungherese, insegna all?Università di Firenze e si occupa di questioni di genere, diversità, equità e inclusione. Un confronto per comprendere quanto le parole siano importanti e che il modo in cui scegliamo di esprimerci influenza anche le azioni della collettività, generando azioni che determinano conseguenze. Parte, invece, dall?assunto ?non è vero che siamo creativi? la giornata di giovedì 18 aprile. Siamo immersi in un mondo che spesso sembra premiare la conformità piuttosto che l'originalità. Spinti a seguire i trend, a conformarci agli standard per trovare il nostro posto in un panorama che altrimenti sembra metterci da parte. Ma come fare a esprimere la nostra identità e creatività quando sembra a rischio la possibilità di essere accettati? Di questo e molto altro si parlerà con Cristiano Godano, musicista, cantautore, scrittore e frontman della band Marlene Kuntz. Nella stessa giornata sarà la volta anche di Stefano Bartezzaghi, scrittore, critico letterario, professore all?Università Iulm Milano e giornalista italiano noto per il suo lavoro nell'ambito dei
giochi di parole e degli enigmi linguistici. Un'occasione per approfondire la complessità della creatività umana e per esplorare nuove prospettive nel rapporto tra linguaggio, pensiero e identità. Sempre giovedì spazio a Fondazione Deloitte che presenterà il documentario «Un punto preciso», in cui si racconta la scelta di donare, con la collaborazione di Casa degli Artisti e il supporto del Comune di Milano, una scultura alla città di Milano in occasione del centenario della nascita dell?astrofisica Margherita Hack. L?opera, intitolata «Sguardo fisico» e realizzata dall?artista Sissi, è la prima scultura su suolo pubblico dedicata a una scienziata in Italia. Il docufilm propone una riflessione corale sull?eredità intellettuale della Hack. Al termine della proiezione, a confrontarsi con i ragazzi sarà Marco Martinelli, divulgatore scientifico e tiktoker, ha lanciato il suo primo format scritto e condotto da lui: ?Il Piccolo Chimico? in onda su Rai Gulp e in streaming su Rai Play, inoltre conduce su Rai2 un programma sulla sostenibilità ambientale in onda il sabato mattina ?Italian Green?. «Non è vero che ci piacciono gli altri» è l?affermazione, volutamente irriverente, che guida la giornata di venerdì 19 aprile. A
parlarneconilpubblicosarà Marianna Mammone, in arte BigMama, rapper talentuosa, da subito si afferma per i suoi testi schietti che sensibilizzano e colpiscono l?ascoltatore con flow e giochi di parole estremi, che vanno sempre dritti al punto. Canta di discriminazioni e omofobia, sempre in maniera personale, tracciando un percorso nuovo dove spicca il coraggio di mettersi a nudo, senza vittimismi, ma con forte personalità, mostrando con audacia quelle cicatrici che l?hanno ispirata e che racconta nelle sue canzoni. Dopo aver infiammato il palco di Sanremo lo scorso febbraio, BigMama viene invitata a tenere un discorso al Palazzo di Vetro dell?ONU a New York, davanti a una platea di 2000 ragazzi, portando un intenso momento di riflessione. E ancora nella stessa giornata toccherà a Jonathan Bazzi, stella abbagliante della narrativa, appassionato di tradizione letteraria femminile e questioni di genere. Dopo gli studi artistici e la laurea in Filosofia, ha esordito nel 2019 con ?Febbre? (Fandango), finalista nel 2020 al Premio Strega e vincitore di numerosi premi, tra cui il Bagutta Opera Prima, e Libro dell?Anno di Fahrenheit-Radio 3. Nel 2022èuscitoilsuosecondo
10/04/2024 11:04 Sito Web
(ed. Salerno) Codice Cliente: 006421 29 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Il Mattino.it
romanzo, ?Corpi minori? (Mondadori). Ha scritto diversi racconti inclusi in antologie e riviste. Collabora col quotidiano Domani e col Corriere della sera. Bazzi è da sempre impegnato nelle tematiche di genere e nella lotta contro le discriminazioni. Chiude Marilena Umuhoza Delli, fotografa, autrice, regista e attivista per i diritti umani, conosciuta per il suo impegno nel promuovere la consapevolezza sulla questione dei rifugiati e sulla necessità di ?accoglienza e integrazione. I suoi lavori sono stati pubblicati in tutto il mondo da BBC, CNN, Al Jazeera, The Guardian, VICE, Corriere della Sera, Le Monde, Rolling Stone, Smithsonian e il New York Times. Ha scritto quattro libri sulla sua esperienza di donna afrodiscendente in Italia, conduce un programma radiofonico nazionale su Radio Radicale e scrive per Vanity Fair. Ha co-fondato la prima Accademia di Antirazzismo in Italia black owned e presenta regolarmente workshop in tutta Italia, Brasile, Stati Uniti e Regno Unito. Nel 2020 è stata nominata tra le 50 donne dell?anno da D-Repubblica enel2023èstatanominata
Community Leader of Change ai Black Carpet Awards organizzati da
Vogue e AFW. La sua voce sarà un'aggiunta preziosa al dibattito sulla diversità e sull'importanzadiaccogliere e valorizzare le differenze culturali e individuali. ©
RIPRODUZIONE RISERVATA
10/04/2024 11:04 Sito Web
Codice Cliente: 006421 30 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Il Mattino.it (ed. Salerno)
Giffoni Shock: al via la prima edizione
Giffoni Shock: al via la prima edizione Con un occhio alle arti visive, ma non solo, aprile si annuncia un mese strepitoso per artisti under 36. Partecipare potrebbe essere l'inizio di una nuova avventura.
Preroll Powered by redazione Modifica articolo
6 Marzo 2024 - 19.55
Culture ATF Dal 16 al 20 aprile, Giffoni Valle Piana diventerà il palcoscenico di un evento di cinque giorni che propone una piccola rivoluzione del paradigma culturale giovanile attraverso un'intensa programmazione di attività e incontri: la prima edizione di Giffoni Shock. L'evento, che si svolgerà nella cornice della Multimedia Valley, è volto a stimolare il pensiero critico e la creatività tra i più giovani fino ai 35 anni, mettendo in discussione convinzioni, oramai radicate, e sarà posta particolare attenzione sui temi più urgenti della contemporaneità. L'edizione inaugurale di Giffoni Shock si articola attorno a tre affermazioni provocatorie -
"Non è vero che vogliamo essere felici", "Non è vero che ci piacciono gli altri", "Non è vero che siamo creativi" - che fungono da filo conduttore per le varie attività. L'obiettivo è quello di esplorare e smentire queste premesse attraverso il confronto con personalità, anche influenti, nel campo della cultura, dell'arte e dell'attualità. L'evento si preannuncia come una piattaforma dove la nuova generazione può abbattere gli stereotipi e i preconcetti per definirsi autonomamente, attraverso una voce e delle idee proprie. Giffoni Shock propone una serie di show che includono dibattiti, laboratori, performance e produzioni artistiche, che abbracciano i temi della società moderna. A questo riguardo è stata preparata una programmazione, attraverso una selezione di opere inedite, per esplorare le nuove frontiere dell'espressione e della comunicazione. L'evento amplierà i suoi orizzonti includendo diverse forme di
narrazione ed espressione artistica, per promuovere un dialogo tra le diverse discipline. Una delle iniziative più interessanti sarà il laboratorio residenziale, che vedrà la formazione di un collettivo di dieci giovani artisti provenienti da vari ambiti, tra cui pittura, illustrazione, fotografia, recitazione, musica, scrittura, arte digitale, videomaking e performance art. Questa esperienza di produzione collaborativa offrirà ai partecipanti l'opportunità di esplorarenuoveviecreative e di partecipare a un dialogo interdisciplinare. Giffoni Shock rappresenta, dunque, un'occasione unica per i giovani artisti e pensatori di confrontarsi, crescere e lasciare un'impronta nel panorama culturale contemporaneo. Per maggiori informazioni, è possibile consultare i dettagli e le modalità di adesione all'evento, sul sito web ufficiale. E' possibile parteciparefinoal27marzo al seguente link https://giffoni.it/shock/giffo
LINK: https://www.globalist.it/senza-categoria/2024/03/06/giovani-artisti-un-giffoni-shock-unico-nel-suo-genere/
06/03/2024 21:03 Sito Web 31 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Fondi di Sviluppo e Coesione: Gubitosi, siamo ancora in attesa
Fondi di Sviluppo e Coesione: Gubitosi, siamo ancora in attesa di Ansa (ANSA) - SALERNO, 10 APR
- "Si è ancora in attesa della firma dell'accordo tra Governo e Regione Campania sui Fondi di Sviluppo e Coesione. Questo mese sarà determinante, speriamo risolutivo. Il team di Giffoni continua a lavorare con l'entusiasmo e la passione di sempre alla definizione del programma della 54esima edizione del Giffoni Film Festival, prevista dal 19 al 28 luglio. Ci auguriamo, quanto prima, di poter rassicurare migliaia di giovani, famiglie e i tanti partner nazionali e internazionali che in questo tempocihannofattosentire tutto il loro affetto". A dirlo il fondatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi in una nota di annuncio della prima edizione di Giffoni Shock. Dal 16 al 20 aprile, la Multimedia Valley (Giffoni Valle Piana - SA) ospiterà, infatti, cinque giorni intensi dove innovazione,
creatività, cambiamento e condivisione saranno le parole chiave. (ANSA). . di Ansa La
LINK: https://notizie.tiscali.it/cronaca/articoli/fondi-sviluppo-coesione-gubitosi-siamo-ancora-in-attesa/?chn
10/04/2024 00:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 33 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Giffoni Shock, ecco la rivoluzione creativa
Giffoni Shock, ecco la rivoluzione creativa La prima edizione in programma dal 16 al 20 aprile prossimi SALERNO, 06 marzo 2024, 11:01 Redazione ANSA CondividiRIPRODUZIONE RISERVATA - RIPRODUZIONE
RISERVATA In collaborazione con #Giffoni54 Dal 16 al 20 aprile negli spazi della Multimedia Valley (Giffoni Valle Piana, SA) si terrà la prima edizione di Giffoni Shock, cinque giorni di attività e incontri rivolti a ragazze e ragazzi, nel segno della contaminazione di generi, stili e di idee. Questaprimaedizioneparte datrefrasiprovocatorieche raccolgono i temi fondamentali che saranno affrontati nel corso dell'evento: Non è vero che vogliamo essere felici, Non è vero che ci piacciono gli altri, Non è vero che siamo creativi. La sfida sarà di intercettare, attraverso il dialogo con esponenti del mondo della cultura, dell'arte e dell'attualità, gli argomenti adatti a
contraddire e sovvertire queste tre negazioni. È l'occasione, dunque, per questa nuova generazione di abbattere stereotipi, di raccontarsi e definirsi con la propria voce e con le proprie idee. Tutto questo avverrà nella forma di show che mette insieme dibattiti, laboratori, performance, produzioni artistiche ed eventi dedicati ad alcuni dei temi più urgenti della contemporaneità. In programma anche una selezione di opere inedite che rappresentano le nuove forme e frontiere dell'espressione artistica contemporanea. Non solo cinema, dunque, ma spazio anche a tante altre forme di racconto e di espressione artistica, in un percorso di attività che attraversa e rivela i legami tra contesti distanti. Una sezione del progetto è dedicata a un laboratorio residenziale che vedrà la formazione di un collettivo di dieci giovani artisti, chiamati a vivere un'esperienza di produzione collaborativa inedita. Pittori e illustratori, fotografi,
attori, musicisti e compositori, scrittori, poeti, artisti digitali, videomaker, performance-artist troveranno uno spazio dove esplorare nuove forme di ispirazione e partecipare ad un dialogo interdisciplinare. E' possibile partecipare fino al 27 marzo al seguente link https://giffoni.it/shock/giffo ner/artist/. In collaborazione con #Giffoni54
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.ansa.it/campania/notizie/giffoni_54/2024/03/06/giffoni-shock-ecco-la-rivoluzione-creativa_325f4aa0-c759-48cb-af23-814de870b2c8.h...
06/03/2024 11:03 Sito Web ansa.it 36 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
GIFFONI SHOCK, AL VIA DAL 16 AL 20 APRILE: TRA GLI OSPITI BIGMAMA, CRISTIANO GODANO, JONATHAN BAZZI, STEFANO BARTEZZAGHI
LINK: https://www.mediakey.tv/leggi-news/giffoni-shock-al-via-dal-16-al-20-aprile-tra-gli-ospiti-bigmama-cristiano-godano-jonathan-bazzi-stefano-b...
GIFFONI SHOCK, AL VIA
DAL 16 AL 20 APRILE: TRA
GLI OSPITI BIGMAMA, CRISTIANO GODANO, JONATHAN BAZZI, STEFANO BARTEZZAGHI
'Non è vero che vogliamo esserefelici.Nonèveroche ci piacciono gli altri. Non è vero che siamo creativi'. Tre negazioni, tre provocazioni da cui ripartire per raccontarsi e comprendersi un po' di più: è questo l'obiettivo di Giffoni Shock, la prima edizione di un evento che non vuole essere un semplice festival, ma l'occasione concreta di liberarsi dagli stereotipi che affliggono i giovani della nuova generazione, via dalle interpretazioni superficiali, per andare dritti al centro delle cose ed esplorare nuovi territori di discussione e visioni più complesse. Dal 16 al 20 aprile, la Multimedia Valley (Giffoni Valle Piana) ospiterà cinque giorni intensi e coinvolgenti, dove innovazione, creatività,
cambiamentoecondivisione saranno le parole chiave. Il progetto è stato realizzato dal team di Giffoni con la direzione artistica di Luca Apolito, il curatore della rassegna è Gianvincenzo Nastasi, mentre il coordinamento è affidato al direttore generale Jacopo Gubitosi. IL PROGRAMMA. A fare da filo conduttore di Giffoni Shock saranno tre frasi provocatorie che raccolgono i temi fondamentali da affrontare nel corso dell'evento. Tutto questo avverrà nella forma di show con dibattiti, laboratori, performance, produzioni artistiche ed eventi dedicati ad alcuni dei temi più urgenti della contemporaneità. Mercoledì 17 aprile si metteranno in discussione le più profonde certezze con 'non è vero che vogliamo essere felici'. Un invito a capovolgere la prospettiva, a cambiare punto di vista e capire, ad esempio, che la tristezza non è un fallimento, ma un'emozione naturale e
necessaria.Percancellarelo stigma intorno all'espressione di infelicità. Per abbattere le semplificazioni che raccontano la felicità come una condizione costante e le pressioni sociali che spingono verso ideali di felicità non sempre reali e spesso irraggiungibili. Per godersi di più il 'viaggio' e la propria crescita personale, senza ignorare aspetti preziosi della vita che è costellata da un panorama di caleidoscopiche emozioni, tutte rilevanti e importanti. A parlarne insieme a 250 ragazzi, dai 18 ai 30 anni, sarà MICHELE MEZZANOTTE, psicoterapeuta e divulgatore che porta la psicologia sui social, spiegandoinmodosemplice e diretto concetti e comportamenti spesso complicati da comprendere. Si continua, sempre mercoledì, con VERA GHENO, sociolinguista, divulgatrice e traduttrice
10/04/2024 00:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 37 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
dall'ungherese, insegna all'Università di Firenze e si occupa di questioni di genere, diversità, equità e inclusione. Un confronto per comprendere quanto le parole siano importanti e che il modo in cui scegliamo di esprimerci influenza anche le azioni della collettività, generando azioni che determinano conseguenze. Parte, invece, dall'assunto 'non è vero che siamocreativi'lagiornatadi giovedì 18 aprile. Siamo immersi in un mondo che spesso sembra premiare la conformità piuttosto che l'originalità. Spinti a seguire i trend, a conformarci agli standard per trovare il nostro posto in un panorama che altrimenti sembra metterci da parte. Ma come fare a esprimere la nostra identità e creatività quando sembra a rischio la possibilità di essere accettati? Di questo e molto altro si parlerà con CRISTIANO GODANO, musicista, cantautore, scrittore e frontman della band Marlene Kuntz. Godano porta con sé un bagaglio di esperienze ed estro. Un'opportunità per aprire la mente, per esplorare nuove prospettive e per trovare ispirazione nel coraggio di essere se stessi. È un invito a rompere gli schemi, ad abbracciare la nostra originalità e a vivere la vita con autenticità e passione. Nella stessa
giornata sarà la volta anche di STEFANO BARTEZZAGHI, scrittore, critico letterario, professore all'Università Iulm Milano e giornalista italiano noto per il suo lavoro nell'ambito dei giochi di parole e degli enigmi linguistici. Un'occasione per approfondire la complessità della creatività umana e per esplorare nuove prospettive nel rapporto tra linguaggio, pensiero e identità. Sempre giovedì spazio a Fondazione Deloitte che presenterà il documentario 'Un punto preciso',incuisiraccontala scelta di donare, con la collaborazione di Casa degli Artisti e il supporto del Comune di Milano, una scultura alla città di Milano in occasione del centenario della nascita dell'astrofisica Margherita Hack. L'opera, intitolata 'Sguardo fisico' e realizzata dall'artista Sissi, è la prima scultura su suolo pubblico dedicata a una scienziata in Italia. Il docufilm propone una riflessionecoralesull'eredità intellettuale della Hack. L'obiettivo è insistere sull'importanza di avvicinare le studentesse alla scienza e contrastare il pregiudizio secondo cui non sia una materia per ragazze. Al termine della proiezione, a confrontarsi con i ragazzi sarà MARCO MARTINELLI, divulgatore scientifico e tiktoker, ha lanciato il suo primo format scritto e condotto da lui: 'Il
Piccolo Chimico' in onda su Rai Gulp e in streaming su Rai Play, inoltre conduce su Rai2 un programma sulla sostenibilità ambientale in onda il sabato mattina 'Italian Green'. "Non è vero che ci piacciono gli altri" è l'affermazione, volutamente irriverente, che guida la giornata di venerdì 19 aprile. Più che una negazione questa frase nasconde una verità più profonda: l'identità umana è composta di frammenti in continua evoluzione, non è un blocco monolitico e la nostra unicità risiede proprio nelle nostre differenze. Siamo influenzati dalle persone che incontriamo, dagli ambienti che frequentiamo, dalle culture che ci circondano. In questo contesto, l'asserzione "non è vero che ci piacciono gli altri" assume una nuova prospettiva. È un invito a guardare oltre le superficiali distinzionieariconoscerela complessità delle relazioni umane. Ci piacciono gli altri non perché sono simili a noi, ma proprio perché sono diversi e ci offrono una prospettiva differente, una nuova luce con cui guardare il mondo. E a parlarne con il pubblico sarà Marianna Mammone, in arte BIGMAMA, rapper talentuosa, da subito si afferma per i suoi testi schietti che sensibilizzano e colpiscono l'ascoltatore con
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
10/04/2024 00:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 38 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
flow e giochi di parole estremi, che vanno sempre dritti al punto. Canta di discriminazioni e omofobia, sempre in maniera personale, tracciando un percorso nuovo dove spicca il coraggio di mettersi a nudo, senza vittimismi, ma con forte personalità, mostrando con audacia quelle cicatrici che l'hanno ispirata e che racconta nelle sue canzoni. Dopo aver infiammato il palco di Sanremo lo scorso febbraio, BigMama viene invitata a tenere un discorso al Palazzo di Vetro dell'ONU a New York, davanti a una platea di 2000 ragazzi, portando un intenso momento di riflessione. E ancora nella stessa giornata toccherà a JONATHAN
BAZZI, stella abbagliante della narrativa, appassionato di tradizione letteraria femminile e questioni di genere. Dopo gli studi artistici e la laurea in Filosofia, ha esordito nel 2019 con 'Febbre' (Fandango), finalista nel 2020 al Premio Strega e vincitore di numerosi premi, tra cui il Bagutta Opera Prima, e Libro dell'Anno di Fahrenheit-Radio 3. Nel 2022èuscitoilsuosecondo romanzo, 'Corpi minori' (Mondadori). Ha scritto diversi racconti inclusi in antologie e riviste. Collabora col quotidiano Domani e col Corriere della sera. Bazzi è da sempre
impegnato nelle tematiche di genere e nella lotta contro le discriminazioni.
Chiude MARILENA
UMUHOZA DELLI, fotografa, autrice, regista e attivista per i diritti umani, conosciuta per il suo impegno nel promuovere la consapevolezza sulla questione dei rifugiati e sulla necessità di 'accoglienza e integrazione. I suoi lavori sono stati pubblicati in tutto il mondo da BBC, CNN, Al Jazeera, The Guardian, VICE, Corriere della Sera, Le Monde, Rolling Stone, Smithsonian e il New York Times. Ha scritto quattro libri sulla sua esperienza di donna afrodiscendente in Italia, conduce un programma radiofonico nazionale su Radio Radicale e scrive per Vanity Fair. Ha co-fondato la prima Accademia di Antirazzismo in Italia black owned e presenta regolarmente workshop in tutta Italia, Brasile, Stati Uniti e Regno Unito. Nel 2020 è stata nominata tra le 50 donne dell'anno da D-Repubblica e nel 2023 è stata nominata Community Leader of Change ai Black Carpet Awards organizzati da Vogue e AFW. La sua voce sarà un'aggiunta preziosa al dibattito sulla diversità e sull'importanzadiaccogliere e valorizzare le differenze culturali e individuali. IL COLLETTIVO. Durante
Giffoni Shock, una sezione del progetto sarà dedicata a un laboratorio residenziale che vedrà la formazione di un collettivo di dodici giovani artisti, chiamati a vivere un'esperienza di produzione collaborativa inedita. Pittori e illustratori, fotografi, attori, musicisti e compositori, scrittori, poeti, artisti digitali, videomaker, performance-artist troveranno uno spazio dove esplorare nuove forme di ispirazione e partecipare ad undialogointerdisciplinare. Esperienze creative diverse si incontreranno, immagineranno insieme percorsi, trovando nella libertà di sperimentare una possibilità di varcare i confini tra le discipline e di aprire spazi alla nascita di nuove idee. Ogni artista sarà incoraggiato a tracciare un percorso personale, ma sarà anche integrato in un processo collettivo, tra i selezionati: gli illustratori Giusy Lambiasi, Chiara Ferrante, Leonardo Forte, Diana De Stefano ed Elisa Patafio, la videomaker e sceneggiatrice Giulia Minella, la scrittrice Venera Dora Leone, il cantautore Simone Castelluccio, la performer e attrice Marica Mastromarino, l'animatrice 2D Bianca Costanzo, i fotografi Matteo Gioia ed Emma Graziani. I FILM. In programma una selezione di opere inedite che La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
10/04/2024 00:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 39 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
rappresentano le nuove forme e frontiere dell'espressione artistica contemporanea, provenienti da Italia, Stati Uniti, Repubblica Ceca, Regno Unito, Iran, Taiwan, Ucraina, Francia, India, Spagna, Brasile e Algeria. Si parte dall'italiano A BEAUTIFUL DAY diretto da Sarah Marinoni de Athayde, Alessia Lionetti, Angela Li e Chiara Mallus, in cui conosciamo Camilla intenta a scrivere nel suo diario le esperienze della giornata, mentre le ombre prendono vita sul pavimento. Veniamo trasformati in un mondo sottomarino, in cui un uomo aragosta incontra creature straordinarie in LOBSTER MAN (Italia), diretto da Matteo Dang Minh. È, invece, un cortometraggio sperimentale, basato su filmati d'archivio che dialoga tra documentari naturalistici e immagini in bianco e nero, RE.AZIONI (Italia) di Dominic Sambucco. TALE OF A VIOLET SKY (Italia) di NicolòRobertoRoccatello,ci mostra una danza seducente tra due giovani non vedenti, trasformando la paura del rifiuto in una straordinaria metafora. In TSUNAMI (Italia), diretto da Arianna Taretto, una ragazza stanca della sua quotidianità decide di porre fine alla sua vita, ma il mondo intorno a lei prende
una svolta inaspettata. Storia diversa per l'ultimo corto italiano in gara: in LE VOLEUR VOLÉ di Lorenzo
Viale, un ladro stupido ma subdolo passa il suo tempo a rubare i ritratti di famiglie riccheeavenderlialmiglior offerente. Ma un investigatore saprà come intrappolarlo e dargli una lezione. E ancora scopriamo il viaggio interiore di una ragazza alla ricerca di sé stessa in THE (W)HOLE di Jiansu Wang (Stati Uniti). Un'anima misteriosa permetterà alla protagonista di riflettere sulle vite vissute in ABANDONED SOUL, (Repubblica Ceca) di Richard Kozák. Un toro solitario e un uomo affrontano la mortalità in un atto di coraggio in ASTERION, sempre della Repubblica Ceca, di Francesco Montagner. Intrappolata nei pensieri vorticosi di un turno di notte, una donna che lavora in un ristorante riceve una telefonata criptica che la guiderà verso un luogo nel quale trovare rifugio al rumore: è BETWEEN NOTES (Regno Unito) di Mathias Obrzut e Sofía Abdellatifi Garcia. Un anziano osserva il mare, attratto da un evento misterioso, in DEAR ANIMAL (Iran) di Younes Kafashian. Una barista, ormai diventata l'ombra di sé stessa, serve silenziosamente coloro che
hanno raggiunto la fine del loro viaggio: siamo in FLOATING IN THE LONG NIGHT (Taiwan) di Yu Jou Liu. Il tentativo di un uomo di assemblarsi mettendo insieme i suoi organi lo rende un semplice pezzo di carne. Solo ricordando la propria vita potrà diventare un essere umano: è la trama di HOMO (Ucraina) di Bekhter Liubov. LYUBIMA (Bulgaria) di Maya Ivanova Vitkova-Kosevù, racconta la storia di un'artista lasciata dal suo compagno. La donna cerca di superare il dolore chiedendo aiuto a un elefante in un sogno. Ci trasporta in un mondo onirico e musicale, attraverso un cartone animato realizzato con immagini a inchiostro nero, PSYGMES (Francia) di Sam Quentin. Ci troviamo in un pianeta dove nessuno ha il diritto di coltivare piante, portando molte persone a non conoscere nemmeno il concetto di albero, in THE SPRAYER (Iran) di Farnoosh Abedi. È composta da animazioni 2D THE DOESN'T FIT (India) di Ackshaj Anand che esplora situazioni scomode, raccontandole con satira e ironia. Si riflette sulla memoria e sul mondo digitale, attraverso i file generati quotidianamente sui telefoni cellulari, in WHAT REMAINS (Spagna) di Alejandro Rodríguez. Ci conduce nella profonda
10/04/2024 00:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 40 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
oscurità della notte, dove un essere solitario protegge il suo cuore dalla corruzione, WHISPERS OF THE HEART (Algeria) di MouradHamla.Unindividuo mascherato entra in conflitto con la sua percezione della vita e riflette sulle sue ambizioni in un mondo dominato dallo status quo: è THE YELLOW SUBCONSCIOUS OF SIR BEN (Brasile) di Caio Torretta. Conclude WITCH NATION (Stati Uniti) di Sam Lavy, che mostra una lotta tra magie buone e malvagie. Il film è stato creato interamente utilizzando la tecnologia dell'intelligenza artificiale, senza l'utilizzo di attori umani o riprese dal vivo. YOUTH PANEL. Inoltre, nel corso dell'evento è prevista la partecipazione dello Youth Panel, composto da circa quaranta ragazzi di età compresa tra i 14 ed i 18 anni che Giffoni segue e coordina da anni, gruppo di consultazione giovanile del Safer Internet Centre 'Generazioni Connesse' promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, che sta affrontando le tematiche relative al benessere digitale attraverso specifiche attività di formazione e di approfondimento. Lo Youth Panel svolgerà attività laboratoriali e momenti di confronto dedicati proprio ai temi dell'uso consapevole
della rete. L'iniziativa è una delle articolazioni del progetto Safer Internet Centre 'Generazioni Connesse' coordinato dal MIM con il partenariato di alcune delle principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in Rete: Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Polizia di Stato,gliAteneidiFirenzee 'La Sapienza' di Roma, Giffoni, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, la cooperativa EDI onlus e Skuola.net. Da quest'anno l'Autorità Garante Privacy, il Ministero per la Famiglia, l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale entreranno a far parte del partenariato del progetto offrendo la possibilità di creare nuove sinergie ed opportunità educative.
10/04/2024 |
10/04/2024 00:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 41 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Giffoni Shock, la rivoluzione creativa
Giffoni Shock, la rivoluzione creativa La prima edizione dal 16 al 20 aprile 7 marzo 2024 Alfonso Maria Tartarone Creatività, innovazione, cambiamento, rivoluzione, identità. Queste sonoalcunedelleparoleche costituiranno l'ossatura della prima edizione di Giffoni Shock, in programma dal 16 al 20 aprile negli spazi della Multimedia Valley (Giffoni Valle Piana). Cinque giorni di attività e incontri rivolti a ragazze e ragazzi, nel segno della contaminazione di generi, stili e di idee. Giffoni, in più di mezzo secolo di storia, ha stupito il mondo con proposte culturali innovative e progetti inediti, suscitando clamore e meraviglia. Oggi è pronto a lanciare un nuovo evento che vuole esplorare l'arte nelle sue forme più originali. La parola 'Shock' evoca trasformazione, una rottura improvvisa, un'idea che stravolge gli equilibri e apre nuove prospettive. Lo Shock di Giffoni è un'onda di energia che attraversa le
fondamenta del tempo presente, fa crollare malintesi tra generazioni diverse e convenzioni superficiali, genera spazio per nuove idee e nuove occasioni. Questa prima edizione parte da tre frasi provocatorie che raccolgono i temi fondamentali che saranno affrontati nel corso dell'evento: · Non è vero che vogliamo essere felici · Non è vero che ci piacciono gli altri · Non è vero che siamo creativi La sfida sarà di intercettare, attraverso il dialogo con esponenti del mondo della cultura, dell'arte e dell'attualità, gli argomenti adatti a contraddire e sovvertire queste tre negazioni. È l'occasione, dunque, per questa nuova generazione di abbattere stereotipi, di raccontarsi e definirsi con la propria voce e con le proprie idee. Tutto questo avverrà nella forma di show che mette insieme dibattiti, laboratori, performance, produzioni artistiche ed eventi dedicati ad alcuni dei temi più urgenti della contemporaneità. Giffoni
Shock non è un festival. È un evento dinamico e partecipativo, una festa generata dall'energia che nasce quando immaginazione e realtà si esplorano e si rivelano a vicenda, un'idea originale per svelare nuove forme di espressione artistica, un portale per il futuro, territorio per i sognatori. In programma anche una selezione di opere inedite che rappresentano le nuove forme e frontiere dell'espressione artistica contemporanea. Non solo cinema, dunque, ma spazio anche a tante altre forme di racconto e di espressione artistica, in un percorso di attività che attraversa e rivela i legami tra contesti distanti. Una sezione del progetto è dedicata a un laboratorio residenziale che vedrà la formazione di un collettivo di dieci giovani artisti, chiamati a vivere un'esperienza di produzione collaborativa inedita. Pittori e illustratori, fotografi, attori, musicisti e compositori, scrittori, poeti, artisti digitali, videomaker,
https://www.asalerno.it/giffoni-shock-la-rivoluzione-creativa/
LINK:
07/03/2024 08:03 Sito Web asalerno.it 42 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
performance-artist troveranno uno spazio dove esplorare nuove forme di ispirazione e partecipare ad un dialogo interdisciplinare. Esperienze creative diverse si incontreranno, immagineranno insieme percorsi, trovando nella libertà di sperimentare una possibilità di varcare i confini tra le discipline e di aprire spazi alla nascita di nuove idee. Ogni artista sarà incoraggiato a tracciare un percorso personale, ma sarà anche integrato in un processo collettivo. Scopri come partecipare, hai tempo fino al 27 marzo: https://giffoni.it/shock/giffo ner/artist/ 'Giffoni Shock è la nostra risposta all'esigenza di un rinnovamento culturale e artistico. È un invito a risvegliare la coscienza collettiva, a fare i conti con un panorama culturale e sociale troppo a lungo statico. La necessità di uno shock si rivela nelle aree della società che richiedono una riforma, nelle tradizioni chenecessitanodiunnuovo soffio vitale e nelle pratiche creative che cercano nuove direzioni - spiega Luca Apolito, direttore artistico di Giffoni - Il dialogo tra generazioni è intermittente, spesso inadeguato, affetto dall'illusione della distanza, da convenzioni antiquate e convinzioni superficiali. Troppo spesso si parla di
giovani senza dar voce ai giovani. Shock vuole mettere in discussione comuni giudizi e frequenti preconcetti sulla nuova generazione per valutarne ragioni, validità e fondatezza. Sarà il contesto ideale per svelare convenzioni errate, malintesi storici, interpretazioni parziali e pregiudizi'. Non sei un'artista ma vuoi ugualmente partecipare a Giffoni Shock? Se hai tra i 18 e i 35 anni, hai tempo fino al 27 marzo per iscriverti e vivere da protagonista show interattivi, incontri, masterclass e laboratori: https://giffoni.it/shock/giffo ner/talker/ 'Giffoni è sempre pronto a lanciare nuove sfide. È questa la sua forza, l'energia generata in 54 anni che continua ad aumentare, la capacità di guardare il mondo che ci circonda con lo stupore visionario dei più giovani e, al tempo stesso, di decodificarlo con la saggezza di chi ha macinato esperienze - racconta Jacopo Gubitosi, direttore generale di Giffoni - Siamo sempre stati la patria delle contaminazioni e delle sperimentazioni e non potevamo non immaginare un qualcosa di totalmente nuovo e rivoluzionario per continuare a dialogare, in maniera sempre più intensa, con i nostri ragazzi
e le nostre ragazze. Sono certo che sarà un debutto straordinario, ricco di passione e di talenti, a cui seguiranno tante nuove edizioni che non mancheranno di sorprendere e di emozionare il nostro pubblico'. Si è sempre in attesa di un accordo definitivo tra Governo centrale e Regione Campania sui Fondi di Coesione e Sviluppo, che permetterà la realizzazione della 54esima edizione del Giffoni Film Festival, in programma dal 19 al 28 luglio.Restal'incertezzaesi spera in un immediato dialogo istituzionale che porti alla soluzione di questa situazione mai vista prima. Ad oggi sono migliaia le candidature per far parte delle giurie del festival e l'organizzazione sta lavorando per farsi trovare pronta alla gestione di un progetto così imponente. In attesa di sviluppi il focus ora si sposta su Giffoni Shock, cofinanziato dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo come progetto speciale. L'iniziativa non rientra nella linea di finanziamento legata all'annualità 2024. Commenti Autore: Alfonso Maria Tartarone Giornalista, iscritto all'Ordine Nazionale dal 14 febbraio 2001. Nato a Salerno il 29 dicembre
07/03/2024 08:03 Sito Web asalerno.it 43 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Giffoni Shock: tra gli ospiti Bigmama, Godanom Bazzi e Bartezzaghi
Giffoni Shock: tra gli ospiti Bigmama, Godanom Bazzi e Bartezzaghi Durante l'evento un collettivo di dodici artisti sarà chiamato a vivere un'esperienza di produzione collaborativa. Spazio anche al concorso con una selezione di opere inedite che rappresentano nuove forme e linguaggi del cinema Redazione 10 aprile 2024 12:31 "Non è vero che vogliamo essere felici. Non è vero che ci piacciono gli altri. Non è vero che siamo creativi". Tre negazioni, tre provocazioni da cui ripartire per raccontarsi e comprendersi un po' di più: è questo l'obiettivo di Giffoni Shock, la prima edizione di un evento che non vuole essere un semplice festival, ma l'occasione concreta di liberarsi dagli stereotipi che affliggono i giovani della nuova generazione, via dalle interpretazioni superficiali, per andare dritti al centro delle cose ed esplorare nuovi territori di discussione e visioni più complesse. Dal 16 al 20
aprile, la Multimedia Valley (Giffoni Valle Piana) ospiterà cinque giorni intensi e coinvolgenti, dove innovazione, creatività, cambiamentoecondivisione saranno le parole chiave. Il progetto è stato realizzato dal team di Giffoni con la direzione artistica di Luca Apolito, il curatore della rassegna è Gianvincenzo Nastasi, mentre il coordinamento è affidato al direttore generale Jacopo Gubitosi. Il programma A fare da filo conduttore di Giffoni Shock saranno tre frasi provocatorie che raccolgono i temi fondamentali da affrontare nel corso dell'evento. Tutto questo avverrà nella forma di show con dibattiti, laboratori, performance, produzioni artistiche ed eventi dedicati ad alcuni dei temi più urgenti della contemporaneità. Mercoledì 17 aprile si metteranno in discussione le più profonde certezze con "non è vero che vogliamo essere felici". Un invito a capovolgere la prospettiva, a cambiare
punto di vista e capire, ad esempio, che la tristezza non è un fallimento, ma un'emozione naturale e necessaria.Percancellarelo stigma intorno all'espressione di infelicità. Per abbattere le semplificazioni che raccontano la felicità come una condizione costante e le pressioni sociali che spingono verso ideali di felicità non sempre reali e spesso irraggiungibili. Per godersi di più il "viaggio" e la propria crescita personale, senza ignorare aspetti preziosi della vita che è costellata da un panorama di caleidoscopiche emozioni, tutte rilevanti e importanti. A parlarne insieme a 250 ragazzi, dai 18 ai 30 anni, sarà Michele Mezzanotte, psicoterapeuta e divulgatore che porta la psicologia sui social, spiegandoinmodosemplice e diretto concetti e comportamenti spesso complicati da comprendere.
Si continua, sempre mercoledì, con Vera Gheno,
LINK: https://www.salernotoday.it/social/giffoni-shock-ospiti-aprile-2024.html
10/04/2024 12:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 45 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La
proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
sociolinguista,divulgatricee traduttrice dall'ungherese, insegna all'Università di Firenze e si occupa di questioni di genere, diversità, equità e inclusione. Un confronto per comprendere quanto le parole siano importanti e che il modo in cui scegliamo di esprimerci influenza anche le azioni della collettività, generando azioni che determinano conseguenze. Parte, invece, dall'assunto"nonèveroche siamo creativi" la giornata di giovedì 18 aprile. Siamo immersi in un mondo che spesso sembra premiare la conformità piuttosto che l'originalità. Spinti a seguire i trend, a conformarci agli standard per trovare il nostro posto in un panorama che altrimenti sembra metterci da parte. Ma come fare a esprimere la nostra identità e creatività quando sembra a rischio la possibilità di essere accettati? Di questo e molto altro si parlerà con Cristiano Godano, musicista, cantautore, scrittore e frontman della band Marlene Kuntz. Godano porta con sé un bagaglio di esperienze ed estro. Un'opportunità per aprire la mente, per esplorare nuove prospettive e per trovare ispirazione nel coraggio di essere se stessi. È un invito a rompere gli schemi, ad abbracciare la nostra originalità e a vivere
la vita con autenticità e passione. Nella stessa giornata sarà la volta anche di Stefano Bartezzaghi, scrittore, critico letterario, professore all'Università Iulm Milano e giornalista italiano noto per il suo lavoro nell'ambito dei giochi di parole e degli enigmi linguistici. Un'occasione per approfondire la complessità della creatività umana e per esplorare nuove prospettive nel rapporto tra linguaggio, pensiero e identità. Sempre giovedì spazio a Fondazione Deloitte che presenterà il documentario "Un punto preciso", in cui si racconta la scelta di donare, con la collaborazione di Casa degli Artisti e il supporto del Comune di Milano, una scultura alla città di Milano in occasione del centenario della nascita dell'astrofisica Margherita Hack. L'opera, intitolata "Sguardo fisico" e realizzata dall'artista Sissi, è la prima scultura su suolo pubblico dedicata a una scienziata in Italia. Il docufilm propone una riflessionecoralesull'eredità intellettuale della Hack. L'obiettivo è insistere sull'importanza di avvicinare le studentesse alla scienza e contrastare il pregiudizio secondo cui non sia una materia per ragazze. Al termine della proiezione, a confrontarsi con i ragazzi sarà Marco Martinelli, divulgatore scientifico e tiktoker, ha
lanciato il suo primo format scritto e condotto da lui: "Il Piccolo Chimico" in onda su Rai Gulp e in streaming su Rai Play, inoltre conduce su Rai2 un programma sulla sostenibilità ambientale in onda il sabato mattina "Italian Green". "Non è vero che ci piacciono gli altri" è l'affermazione, volutamente irriverente, che guida la giornata di venerdì 19 aprile. Più che una negazione questa frase nasconde una verità più profonda: l'identità umana è composta di frammenti in continua evoluzione, non è un blocco monolitico e la nostra unicità risiede proprio nelle nostre differenze. Siamo influenzati dalle persone che incontriamo, dagli ambienti che frequentiamo, dalle culture che ci circondano. In questo contesto, l'asserzione "non è vero che ci piacciono gli altri" assume una nuova prospettiva. È un invito a guardare oltre le superficiali distinzionieariconoscerela complessità delle relazioni umane. Ci piacciono gli altri non perché sono simili a noi, ma proprio perché sono diversi e ci offrono una prospettiva differente, una nuova luce con cui guardare il mondo. E a parlarne con il pubblico sarà Marianna Mammone, in arte Bigmama, rapper talentuosa, da subito si afferma per i suoi testi
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
10/04/2024 12:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 46 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
schietti che sensibilizzano e colpiscono l'ascoltatore con flow e giochi di parole estremi, che vanno sempre dritti al punto. Canta di discriminazioni e omofobia, sempre in maniera personale, tracciando un percorso nuovo dove spicca il coraggio di mettersi a nudo, senza vittimismi, ma con forte personalità, mostrando con audacia quelle cicatrici che l'hanno ispirata e che racconta nelle sue canzoni. Dopo aver infiammato il palco di Sanremo lo scorso febbraio, BigMama viene invitata a tenere un discorso al Palazzo di Vetro dell'ONU a New York, davanti a una platea di 2000 ragazzi, portando un intenso momento di riflessione. E ancora nella stessa giornata toccherà a Jonathan Bazzi, stella abbagliante della narrativa, appassionato di tradizione letteraria femminile e questioni di genere. Dopo gli studi artistici e la laurea in Filosofia, ha esordito nel 2019 con "Febbre" (Fandango), finalista nel 2020 al Premio Strega e vincitore di numerosi premi, tra cui il Bagutta Opera Prima, e Libro dell'Anno di Fahrenheit-Radio 3. Nel 2022èuscitoilsuosecondo romanzo, "Corpi minori" (Mondadori). Ha scritto diversi racconti inclusi in antologie e riviste. Collabora col quotidiano
Domani e col Corriere della sera. Bazzi è da sempre impegnato nelle tematiche di genere e nella lotta contro le discriminazioni. Chiude Marilena Umuhoza Delli, fotografa, autrice, regista e attivista per i diritti umani, conosciuta per il suo impegno nel promuovere la consapevolezza sulla questione dei rifugiati e sulla necessità di "accoglienza e integrazione. I suoi lavori sono stati pubblicati in tutto il mondo da BBC, CNN, Al Jazeera, The Guardian, VICE, Corriere della Sera, Le Monde, Rolling Stone, Smithsonian e il New York Times. Ha scritto quattro libri sulla sua esperienza di donna afrodiscendente in Italia, conduce un programma radiofonico nazionale su Radio Radicale e scrive per Vanity Fair. Ha co-fondato la prima Accademia di Antirazzismo in Italia black owned e presenta regolarmente workshop in tutta Italia, Brasile, Stati Uniti e Regno Unito. Nel 2020 è stata nominata tra le 50 donne dell'anno da D-Repubblica e nel 2023 è stata nominata Community Leader of Change ai Black Carpet Awards organizzati da Vogue e AFW. La sua voce sarà un'aggiunta preziosa al dibattito sulla diversità e sull'importanzadiaccogliere e valorizzare le differenze
culturali e individuali. Il collettivo Durante Giffoni Shock, una sezione del progetto sarà dedicata a un laboratorio residenziale che vedrà la formazione di un collettivo di dodici giovani artisti, chiamati a vivere un'esperienza di produzione collaborativa inedita. Pittori e illustratori, fotografi, attori, musicisti e compositori, scrittori, poeti, artisti digitali, videomaker, performance-artist troveranno uno spazio dove esplorare nuove forme di ispirazione e partecipare ad un dialogo interdisciplinare. Esperienze creative diverse si incontreranno, immagineranno insieme percorsi, trovando nella libertà di sperimentare una possibilità di varcare i confini tra le discipline e di aprire spazi alla nascita di nuove idee. Ogni artista sarà incoraggiato a tracciare un percorso personale, ma sarà anche integrato in un processo collettivo, tra i selezionati: gli illustratori Giusy Lambiasi, Chiara Ferrante, Leonardo Forte, Diana De Stefano ed Elisa Patafio, la videomaker e sceneggiatrice Giulia Minella, la scrittrice Venera Dora Leone, il cantautore Simone Castelluccio, la performer e attrice Marica Mastromarino, l'animatrice 2D Bianca Costanzo, i fotografi Matteo Gioia ed Emma Graziani. I film In La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
10/04/2024 12:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 47 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
programma una selezione di opere inedite che rappresentano le nuove forme e frontiere dell'espressione artistica contemporanea, provenienti da Italia, Stati Uniti, Repubblica Ceca, Regno Unito, Iran, Taiwan, Ucraina, Francia, India, Spagna, Brasile e Algeria. Si parte dall'italiano A BEAUTIFUL DAY diretto da Sarah Marinoni de Athayde, Alessia Lionetti, Angela Li e Chiara Mallus, in cui conosciamo Camilla intenta a scrivere nel suo diario le esperienze della giornata, mentre le ombre prendono vita sul pavimento.
Veniamo trasformati in un mondo sottomarino, in cui un uomo aragosta incontra creature straordinarie in LOBSTER MAN (Italia), diretto da Matteo Dang Minh. È, invece, un cortometraggio sperimentale, basato su filmati d'archivio che dialoga tra documentari naturalistici e immagini in bianco e nero, RE.AZIONI (Italia) di Dominic Sambucco. TALE OF A VIOLET SKY (Italia) di NicolòRobertoRoccatello,ci mostra una danza seducente tra due giovani non vedenti, trasformando la paura del rifiuto in una straordinaria metafora. In TSUNAMI (Italia), diretto da Arianna Taretto, una ragazza stanca della sua quotidianità decide di porre
fine alla sua vita, ma il mondo intorno a lei prende una svolta inaspettata. Storia diversa per l'ultimo corto italiano in gara: in LE VOLEUR VOLÉ di Lorenzo
Viale, un ladro stupido ma subdolo passa il suo tempo a rubare i ritratti di famiglie riccheeavenderlialmiglior offerente. Ma un investigatore saprà come intrappolarlo e dargli una lezione. E ancora scopriamo il viaggio interiore di una ragazza alla ricerca di sé stessa in THE (W)HOLE di Jiansu Wang (Stati Uniti). Un'anima misteriosa permetterà alla protagonista di riflettere sulle vite vissute in ABANDONED SOUL, (Repubblica Ceca) di Richard Kozák. Un toro solitario e un uomo affrontano la mortalità in un atto di coraggio in ASTERION, sempre della Repubblica Ceca, di Francesco Montagner. Intrappolata nei pensieri vorticosi di un turno di notte, una donna che lavora in un ristorante riceve una telefonata criptica che la guiderà verso un luogo nel quale trovare rifugio al rumore: è BETWEEN NOTES (Regno Unito) di Mathias Obrzut e Sofía Abdellatifi Garcia. Un anziano osserva il mare, attratto da un evento misterioso, in DEAR ANIMAL (Iran) di Younes Kafashian. Una barista, ormai diventata l'ombra di
sé stessa, serve silenziosamente coloro che hanno raggiunto la fine del loro viaggio: siamo in FLOATING IN THE LONG NIGHT (Taiwan) di Yu Jou Liu. Il tentativo di un uomo di assemblarsi mettendo insieme i suoi organi lo rende un semplice pezzo di carne. Solo ricordando la propria vita potrà diventare un essere umano: è la trama di HOMO (Ucraina) di Bekhter Liubov. LYUBIMA (Bulgaria) di Maya Ivanova Vitkova-Kosevù, racconta la storia di un'artista lasciata dal suo compagno. La donna cerca di superare il dolore chiedendo aiuto a un elefante in un sogno. Ci trasporta in un mondo onirico e musicale, attraverso un cartone animato realizzato con immagini a inchiostro nero, PSYGMES (Francia) di Sam Quentin. Ci troviamo in un pianeta dove nessuno ha il diritto di coltivare piante, portando molte persone a non conoscere nemmeno il concetto di albero, in THE SPRAYER (Iran) di Farnoosh Abedi. È composta da animazioni 2D THE DOESN'T FIT (India) di Ackshaj Anand che esplora situazioni scomode, raccontandole con satira e ironia. Si riflette sulla memoria e sul mondo digitale, attraverso i file generati quotidianamente sui telefoni cellulari, in WHAT REMAINS (Spagna)
10/04/2024 12:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 48 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
di Alejandro Rodríguez. Ci conduce nella profonda oscurità della notte, dove un essere solitario protegge il suo cuore dalla corruzione, WHISPERS OF THE HEART (Algeria) di MouradHamla.Unindividuo mascherato entra in conflitto con la sua percezione della vita e riflette sulle sue ambizioni in un mondo dominato dallo status quo: è THE YELLOW SUBCONSCIOUS OF SIR BEN (Brasile) di Caio Torretta. Conclude WITCH NATION (Stati Uniti) di Sam Lavy, che mostra una lotta tra magie buone e malvagie. Il film è stato creato interamente utilizzando la tecnologia dell'intelligenza artificiale, senza l'utilizzo di attori umani o riprese dal vivo. La curiosità Inoltre, nel corso dell'evento è prevista la partecipazione dello Youth Panel, composto da circa quaranta ragazzi di età compresa tra i 14 ed i 18 anni che Giffoni segue e coordina da anni, gruppo di consultazione giovanile del Safer Internet Centre "Generazioni Connesse" promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, che sta affrontando le tematiche relative al benessere digitale attraverso specifiche attività di formazione e di approfondimento. Lo Youth Panel svolgerà attività laboratoriali e momenti di
confronto dedicati proprio ai temi dell'uso consapevole della rete. L'iniziativa è una delle articolazioni del progetto Safer Internet Centre "Generazioni Connesse" coordinato dal MIM con il partenariato di alcune delle principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in Rete: Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Polizia di Stato,gliAteneidiFirenzee "La Sapienza" di Roma, Giffoni, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, la cooperativa EDI onlus e Skuola.net. Da quest'anno l'Autorità Garante Privacy, il Ministero per la Famiglia, l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale entreranno a far parte del partenariato del progetto offrendo la possibilità di creare nuove sinergie ed opportunità educative. © Riproduzione riservata
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
10/04/2024 12:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 49 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
Giffoni Shock, ecco la rivoluzione creativa
Giffoni Shock, ecco la rivoluzione creativa Dal 16 al 20 aprile negli spazi della Multimedia Valley (Giffoni Valle Piana, SA) si terrà la prima edizione di Giffoni Shock, cinque giorni di attività e incontri rivolti a ragazze e ragazzi, nel segno della contaminazione di generi, stili e di idee. Questaprimaedizioneparte datrefrasiprovocatorieche raccolgono i temi fondamentali che saranno affrontati nel corso dell'evento: Non è vero che vogliamo essere felici, Non è vero che ci piacciono gli altri, Non è vero che siamo creativi. La sfida sarà di intercettare, attraverso il dialogo con esponenti del mondo della cultura, dell'arte e dell'attualità, gli argomenti adatti a contraddire e sovvertire queste tre negazioni. È l'occasione, dunque, per questa nuova generazione di abbattere stereotipi, di raccontarsi e definirsi con la propria voce e con le proprie idee. Tutto questo avverrà nella forma di show che mette insieme dibattiti,
laboratori, performance, produzioni artistiche ed eventi dedicati ad alcuni dei temi più urgenti della contemporaneità. In programma anche una selezione di opere inedite che rappresentano le nuove forme e frontiere dell'espressione artistica contemporanea. Non solo cinema, dunque, ma spazio anche a tante altre forme di racconto e di espressione artistica, in un percorso di attività che attraversa e rivela i legami tra contesti distanti. Una sezione del progetto è dedicata a un laboratorio residenziale che vedrà la formazione di un collettivo di dieci giovani artisti, chiamati a vivere un'esperienza di produzione collaborativa inedita. Pittori e illustratori, fotografi, attori, musicisti e compositori, scrittori, poeti, artisti digitali, videomaker, performance-artist troveranno uno spazio dove esplorare nuove forme di ispirazione e partecipare ad un dialogo interdisciplinare.
E' possibile partecipare fino al 27 marzo al
seguente link
https://giffoni.it/shock/giffo ner/artist/. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.gloo.it/giffoni-shock-ecco-la-rivoluzione-creativa/
06/03/2024 11:03 Sito Web gloo.it 50 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
Fondi di Sviluppo e Coesione: Gubitosi, siamo ancora in attesa
LINK: https://www.ansa.it/campania/notizie/giffoni_54/2024/04/10/fondi-di-sviluppo-e-coesione-gubitosi-siamo-ancora-in-attesa_fd289a6a-3e9d-4b0a-9...
Fondi di Sviluppo e Coesione: Gubitosi, siamo ancora in attesa 'Lavoriamo per la 54esima edizione, dal 19 al 28 luglio' SALERNO, 10 aprile 2024, 10:59 Redazione ANSA Condividi -
RIPRODUZIONE RISERVATA - RIPRODUZIONE
RISERVATA In collaborazione con #Giffoni54 "Si è ancora in attesa della firma dell'accordo tra Governo e Regione Campania sui Fondi di Sviluppo e Coesione. Questo mese sarà determinante, speriamo risolutivo. Il team di Giffoni continua a lavorare con l'entusiasmo e la passione di sempre alla definizione del programma della 54esima edizione del Giffoni Film Festival, prevista dal 19 al 28 luglio. Ci auguriamo, quanto prima, di poter rassicurare migliaia di giovani, famiglie e i tanti partner nazionali e internazionali che in questo tempocihannofattosentire tutto il loro affetto". A dirlo il fondatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi in
una nota di annuncio della prima edizione di Giffoni Shock. Dal 16 al 20 aprile, la Multimedia Valley (Giffoni Valle Piana - SA) ospiterà, infatti, cinque giorni intensi dove innovazione, creatività, cambiamento e condivisione saranno le parole chiave. In collaborazione con #Giffoni54
10/04/2024 10:04 Sito Web
Codice Cliente: 006421 51 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
ansa.it
Giffoni Shock, la prima edizione di un evento che non vuole essere un semplice festival
Giffoni Shock, la prima edizione di un evento che non vuole essere un semplice festival Multimedia Valley, dal 16 al 20 aprile 10 aprile 2024 Alfonso Maria Tartarone 'Non è vero che vogliamo essere felici. Non è vero che ci piacciono gli altri. Non è vero che siamo creativi'. Tre negazioni, tre provocazioni da cui ripartire per raccontarsi e comprendersi un po' di più: è questo l'obiettivo di Giffoni Shock, la prima edizione di un evento che non vuole essere un semplice festival, ma l'occasione concreta di liberarsi dagli stereotipi che affliggono i giovani della nuova generazione, via dalle interpretazioni superficiali, per andare dritti al centro delle cose ed esplorare nuovi territori di discussione e visioni più complesse. Dal 16 al 20 aprile, la Multimedia Valley (Giffoni Valle Piana) ospiterà cinque giorni intensi e coinvolgenti, dove innovazione, creatività, cambiamentoecondivisione
saranno le parole chiave. Il progetto è stato realizzato dal team di Giffoni con la direzione artistica di Luca Apolito, il curatore della rassegna è Gianvincenzo Nastasi, mentre il coordinamento è affidato al direttore generale Jacopo Gubitosi. IL PROGRAMMA. A fare da filo conduttore di Giffoni Shock saranno tre frasi provocatorie che raccolgono i temi fondamentali da affrontare nel corso dell'evento. Tutto questo avverrà nella forma di show con dibattiti, laboratori, performance, produzioni artistiche ed eventi dedicati ad alcuni dei temi più urgenti della contemporaneità. Mercoledì 17 aprile si metteranno in discussione le più profonde certezze con 'non è vero che vogliamo essere felici'. Un invito a capovolgere la prospettiva, a cambiare punto di vista e capire, ad esempio, che la tristezza non è un fallimento, ma un'emozione naturale e necessaria.Percancellarelo stigma intorno
all'espressione di infelicità. Per abbattere le semplificazioni che raccontano la felicità come una condizione costante e le pressioni sociali che spingono verso ideali di felicità non sempre reali e spesso irraggiungibili. Per godersi di più il 'viaggio' e la propria crescita personale, senza ignorare aspetti preziosi della vita che è costellata da un panorama di caleidoscopiche emozioni, tutte rilevanti e importanti. A parlarne insieme a 250 ragazzi, dai 18 ai 30 anni, sarà MICHELE MEZZANOTTE, psicoterapeuta e divulgatore che porta la psicologia sui social, spiegandoinmodosemplice e diretto concetti e comportamenti spesso complicati da comprendere. Si continua, sempre mercoledì, con VERA GHENO, sociolinguista, divulgatrice e traduttrice dall'ungherese, insegna all'Università di Firenze e si occupa di questioni di La
LINK: https://www.asalerno.it/giffoni-shock-la-edizione-un-evento-non-vuole-un-semplice-festival/
10/04/2024 16:04 Sito Web asalerno.it Codice Cliente: 006421 52 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
genere, diversità, equità e inclusione. Un confronto per comprendere quanto le parole siano importanti e che il modo in cui scegliamo di esprimerci influenza anche le azioni della collettività, generando azioni che determinano conseguenze. Parte, invece, dall'assunto 'non è vero che siamocreativi'lagiornatadi giovedì 18 aprile. Siamo immersi in un mondo che spesso sembra premiare la conformità piuttosto che l'originalità. Spinti a seguire i trend, a conformarci agli standard per trovare il nostro posto in un panorama che altrimenti sembra metterci da parte. Ma come fare a esprimere la nostra identità e creatività quando sembra a rischio la possibilità di essere accettati? Di questo e molto altro si parlerà con CRISTIANO GODANO, musicista, cantautore, scrittore e frontman della band Marlene Kuntz. Godano porta con sé un bagaglio di esperienze ed estro. Un'opportunità per aprire la mente, per esplorare nuove prospettive e per trovare ispirazione nel coraggio di essere se stessi. È un invito a rompere gli schemi, ad abbracciare la nostra originalità e a vivere la vita con autenticità e passione. Nella stessa giornata sarà la volta anche di STEFANO BARTEZZAGHI, scrittore, critico letterario,
professore all'Università Iulm Milano e giornalista italiano noto per il suo lavoro nell'ambito dei giochi di parole e degli enigmi linguistici. Un'occasione per approfondire la complessità della creatività umana e per esplorare nuove prospettive nel rapporto tra linguaggio, pensiero e identità. Sempre giovedì spazio a Fondazione Deloitte che presenterà il documentario 'Un punto preciso',incuisiraccontala scelta di donare, con la collaborazione di Casa degli Artisti e il supporto del Comune di Milano, una scultura alla città di Milano in occasione del centenario della nascita dell'astrofisica Margherita Hack. L'opera, intitolata 'Sguardo fisico' e realizzata dall'artista Sissi, è la prima scultura su suolo pubblico dedicata a una scienziata in Italia. Il docufilm propone una riflessionecoralesull'eredità intellettuale della Hack. L'obiettivo è insistere sull'importanza di avvicinare le studentesse alla scienza e contrastare il pregiudizio secondo cui non sia una materia per ragazze. Al termine della proiezione, a confrontarsi con i ragazzi sarà MARCO
MARTINELLI, divulgatore scientifico e tiktoker, ha lanciato il suo primo format scritto e condotto da lui: 'Il Piccolo Chimico' in onda su Rai Gulp e in streaming su Rai Play, inoltre conduce su
Rai2 un programma sulla sostenibilità ambientale in onda il sabato mattina 'Italian Green'. "Non è vero che ci piacciono gli altri" è l'affermazione, volutamente irriverente, che guida la giornata di venerdì 19 aprile. Più che una negazione questa frase nasconde una verità più profonda: l'identità umana è composta di frammenti in continua evoluzione, non è un blocco monolitico e la nostra unicità risiede proprio nelle nostre differenze. Siamo influenzati dalle persone che incontriamo, dagli ambienti che frequentiamo, dalle culture che ci circondano. In questo contesto, l'asserzione "non è vero che ci piacciono gli altri" assume una nuova prospettiva. È un invito a guardare oltre le superficiali distinzionieariconoscerela complessità delle relazioni umane. Ci piacciono gli altri non perché sono simili a noi, ma proprio perché sono diversi e ci offrono una prospettiva differente, una nuova luce con cui guardare il mondo. E a parlarne con il pubblico sarà Marianna Mammone, in arte BIGMAMA, rapper talentuosa, da subito si afferma per i suoi testi schietti che sensibilizzano e colpiscono l'ascoltatore con flow e giochi di parole estremi, che vanno sempre dritti al punto. Canta di
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
10/04/2024 16:04 Sito Web asalerno.it Codice Cliente: 006421 53 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
discriminazioni e omofobia, sempre in maniera personale, tracciando un percorso nuovo dove spicca il coraggio di mettersi a nudo, senza vittimismi, ma con forte personalità, mostrando con audacia quelle cicatrici che l'hanno ispirata e che racconta nelle sue canzoni. Dopo aver infiammato il palco di Sanremo lo scorso febbraio, BigMama viene invitata a tenere un discorso al Palazzo di Vetro dell'ONU a New York, davanti a una platea di 2000 ragazzi, portando un intenso momento di riflessione. E ancora nella stessa giornata toccherà a JONATHAN
BAZZI, stella abbagliante della narrativa, appassionato di tradizione letteraria femminile e questioni di genere. Dopo gli studi artistici e la laurea in Filosofia, ha esordito nel 2019 con 'Febbre' (Fandango), finalista nel 2020 al Premio Strega e vincitore di numerosi premi, tra cui il Bagutta Opera Prima, e Libro dell'Anno di Fahrenheit-Radio 3. Nel 2022èuscitoilsuosecondo romanzo, 'Corpi minori' (Mondadori). Ha scritto diversi racconti inclusi in antologie e riviste. Collabora col quotidiano Domani e col Corriere della sera. Bazzi è da sempre impegnato nelle tematiche di genere e nella lotta contro le discriminazioni.
Chiude MARILENA
UMUHOZA DELLI, fotografa, autrice, regista e attivista per i diritti umani, conosciuta per il suo impegno nel promuovere la consapevolezza sulla questione dei rifugiati e sulla necessità di 'accoglienza e integrazione. I suoi lavori sono stati pubblicati in tutto il mondo da BBC, CNN, Al Jazeera, The Guardian, VICE, Corriere della Sera, Le Monde, Rolling Stone, Smithsonian e il New York Times. Ha scritto quattro libri sulla sua esperienza di donna afrodiscendente in Italia, conduce un programma radiofonico nazionale su Radio Radicale e scrive per Vanity Fair. Ha co-fondato la prima Accademia di Antirazzismo in Italia black owned e presenta regolarmente workshop in tutta Italia, Brasile, Stati Uniti e Regno Unito. Nel 2020 è stata nominata tra le 50 donne dell'anno da D-Repubblica e nel 2023 è stata nominata Community Leader of Change ai Black Carpet Awards organizzati da Vogue e AFW. La sua voce sarà un'aggiunta preziosa al dibattito sulla diversità e sull'importanzadiaccogliere e valorizzare le differenze culturali e individuali. IL COLLETTIVO. Durante Giffoni Shock, una sezione del progetto sarà dedicata a un laboratorio residenziale
che vedrà la formazione di un collettivo di dodici giovani artisti, chiamati a vivere un'esperienza di produzione collaborativa inedita. Pittori e illustratori, fotografi, attori, musicisti e compositori, scrittori, poeti, artisti digitali, videomaker, performance-artist troveranno uno spazio dove esplorare nuove forme di ispirazione e partecipare ad un dialogo interdisciplinare. Esperienze creative diverse si incontreranno, immagineranno insieme percorsi, trovando nella libertà di sperimentare una possibilità di varcare i confini tra le discipline e di aprire spazi alla nascita di nuove idee. Ogni artista sarà incoraggiato a tracciare un percorso personale, ma sarà anche integrato in un processo collettivo, tra i selezionati: gli illustratori Giusy Lambiasi, Chiara Ferrante, Leonardo Forte, Diana De Stefano ed Elisa Patafio, la videomaker e sceneggiatrice Giulia Minella, la scrittrice Venera Dora Leone, il cantautore Simone Castelluccio, la performer e attrice Marica Mastromarino, l'animatrice 2D Bianca Costanzo, i fotografi Matteo Gioia ed Emma Graziani. I FILM. In programma una selezione di opere inedite che rappresentano le nuove forme e frontiere dell'espressione artistica
10/04/2024 16:04 Sito Web asalerno.it Codice Cliente: 006421 54 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
contemporanea, provenienti da Italia, Stati Uniti, Repubblica Ceca, Regno Unito, Iran, Taiwan, Ucraina, Francia, India, Spagna, Brasile e Algeria. Si parte dall'italiano A BEAUTIFUL DAY diretto da Sarah Marinoni de Athayde, Alessia Lionetti, Angela Li e Chiara Mallus, in cui conosciamo Camilla intenta a scrivere nel suo diario le esperienze della giornata, mentre le ombre prendono vita sul pavimento. Veniamo trasformati in un mondo sottomarino, in cui un uomo aragosta incontra creature straordinarie in LOBSTER MAN (Italia), diretto da Matteo Dang Minh. È, invece, un cortometraggio sperimentale, basato su filmati d'archivio che dialoga tra documentari naturalistici e immagini in bianco e nero, RE.AZIONI (Italia) di Dominic Sambucco. TALE OF A VIOLET SKY (Italia) di NicolòRobertoRoccatello,ci mostra una danza seducente tra due giovani non vedenti, trasformando la paura del rifiuto in una straordinaria metafora. In TSUNAMI (Italia), diretto da Arianna Taretto, una ragazza stanca della sua quotidianità decide di porre fine alla sua vita, ma il mondo intorno a lei prende una svolta inaspettata. Storia diversa per l'ultimo corto italiano in gara: in LE
VOLEUR
VOLÉ di Lorenzo
Viale, un ladro stupido ma subdolo passa il suo tempo a rubare i ritratti di famiglie riccheeavenderlialmiglior offerente. Ma un investigatore saprà come intrappolarlo e dargli una lezione. E ancora scopriamo il viaggio interiore di una ragazza alla ricerca di sé stessa in THE (W)HOLE di Jiansu Wang (Stati Uniti). Un'anima misteriosa permetterà alla protagonista di riflettere sulle vite vissute in ABANDONED SOUL, (Repubblica Ceca) di Richard Kozák. Un toro solitario e un uomo affrontano la mortalità in un atto di coraggio in ASTERION, sempre della Repubblica Ceca, di Francesco Montagner. Intrappolata nei pensieri vorticosi di un turno di notte, una donna che lavora in un ristorante riceve una telefonata criptica che la guiderà verso un luogo nel quale trovare rifugio al rumore: è BETWEEN NOTES (Regno Unito) di Mathias Obrzut e Sofía Abdellatifi Garcia. Un anziano osserva il mare, attratto da un evento misterioso, in DEAR ANIMAL (Iran) di Younes Kafashian. Una barista, ormai diventata l'ombra di sé stessa, serve silenziosamente coloro che hanno raggiunto la fine del loro viaggio: siamo in FLOATING IN THE LONG
NIGHT (Taiwan) di Yu Jou
Liu. Il tentativo di un uomo di assemblarsi mettendo insieme i suoi organi lo rende un semplice pezzo di carne. Solo ricordando la propria vita potrà diventare un essere umano: è la trama di HOMO (Ucraina) di Bekhter Liubov. LYUBIMA (Bulgaria) di Maya Ivanova
Vitkova-Kosevù, racconta la storia di un'artista lasciata dal suo compagno. La donna cerca di superare il dolore chiedendo aiuto a un elefante in un sogno. Ci trasporta in un mondo onirico e musicale, attraverso un cartone animato realizzato con immagini a inchiostro nero, PSYGMES (Francia) di Sam Quentin. Ci troviamo in un pianeta dove nessuno ha il diritto di coltivare piante, portando molte persone a non conoscere nemmeno il concetto di albero, in THE SPRAYER (Iran) di Farnoosh Abedi. È composta da animazioni 2D THE DOESN'T FIT (India) di Ackshaj Anand che esplora situazioni scomode, raccontandole con satira e ironia. Si riflette sulla memoria e sul mondo digitale, attraverso i file generati quotidianamente sui telefoni cellulari, in WHAT REMAINS (Spagna) di Alejandro Rodríguez. Ci conduce nella profonda oscurità della notte, dove un essere solitario protegge il suo cuore dalla
10/04/2024 16:04 Sito Web asalerno.it Codice Cliente: 006421 55 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
corruzione, WHISPERS OF THE HEART (Algeria) di MouradHamla.Unindividuo mascherato entra in conflitto con la sua percezione della vita e riflette sulle sue ambizioni in un mondo dominato dallo status quo: è THE YELLOW SUBCONSCIOUS OF SIR BEN (Brasile) di Caio Torretta. Conclude WITCH NATION (Stati Uniti) di Sam Lavy, che mostra una lotta tra magie buone e malvagie. Il film è stato creato interamente utilizzando la tecnologia dell'intelligenza artificiale, senza l'utilizzo di attori umani o riprese dal vivo.
YOUTH PANEL. Inoltre, nel corso dell'evento è prevista la partecipazione dello Youth Panel, composto da circa quaranta ragazzi di età compresa tra i 14 ed i 18 anni che Giffoni segue e coordina da anni, gruppo di consultazione giovanile del Safer Internet Centre 'Generazioni Connesse' promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, che sta affrontando le tematiche relative al benessere digitale attraverso specifiche attività di formazione e di approfondimento. Lo Youth Panel svolgerà attività laboratoriali e momenti di confronto dedicati proprio ai temi dell'uso consapevole della rete. L'iniziativa è una delle articolazioni del progetto Safer Internet
Centre 'Generazioni Connesse' coordinato dal MIM con il partenariato di alcune delle principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in Rete: Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Polizia di Stato,gliAteneidiFirenzee 'La Sapienza' di Roma, Giffoni, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, la cooperativa EDI onlus e Skuola.net. Da quest'anno l'Autorità Garante Privacy, il Ministero per la Famiglia, l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale entreranno a far parte del partenariato del progetto offrendo la possibilità di creare nuove sinergie ed opportunità educative. Commenti Autore: Alfonso Maria Tartarone Giornalista, iscritto all'Ordine Nazionale dal 14 febbraio 2001. Nato a Salerno il 29 dicembre 1980
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
10/04/2024 16:04 Sito Web asalerno.it Codice Cliente: 006421 56 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
Fondi di Sviluppo e Coesione: Gubitosi, siamo ancora in attesa
Fondi di Sviluppo e Coesione: Gubitosi, siamo ancora in attesa "Si è ancora in attesa della firma dell'accordo tra Governo e Regione Campania sui Fondi di Sviluppo e Coesione. Questo mese sarà determinante, speriamo risolutivo. Il team di Giffoni continua a lavorare con l'entusiasmo e la passione di sempre alla definizione del programma della 54esima edizione del Giffoni Film Festival, prevista dal 19 al 28 luglio. Ci auguriamo, quanto prima, di poter rassicurare migliaia di giovani, famiglie e i tanti partner nazionali e internazionali che in questo tempocihannofattosentire tutto il loro affetto". A dirlo il fondatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi in una nota di annuncio della prima edizione di Giffoni Shock. Dal 16 al 20 aprile, la Multimedia Valley (Giffoni Valle Piana - SA) ospiterà, infatti, cinque giorni intensi dove innovazione, creatività, cambiamento e condivisione saranno le
parole chiave.
Riproduzione riservata ©
Copyright ANSA
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.gloo.it/fondi-di-sviluppo-e-coesione-gubitosi-siamo-ancora-in-attesa/
10/04/2024 11:04 Sito Web gloo.it Codice Cliente: 006421 57 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
Giffoni Shock, il festival delle provocazioni: tra gli ospiti Bigmama, Godano, Bazzi e Bartezzaghi
LINK: https://www.ildenaro.it/giffoni-shock-il-festival-delle-provocazioni-tra-gli-ospiti-bigmama-godano-bazzi-e-bartezzaghi/
Culture Giffoni Shock, il festival delle provocazioni: tra gli ospiti Bigmama, Godano, Bazzi e Bartezzaghi da ildenaro.it10 Aprile 2024 2 "Non è vero che vogliamo essere felici. Non è vero che ci piacciono gli altri. Non è vero che siamo creativi". Tre negazioni, tre provocazioni da cui ripartire per raccontarsi e comprendersi un po' di più: è questo l'obiettivo di Giffoni Shock, la prima edizione di un evento che non vuole essere un semplice festival, ma l'occasione concreta di liberarsi dagli stereotipi che affliggono i giovani della nuova generazione, via dalle interpretazioni superficiali, per andare dritti al centro delle cose ed esplorare nuovi territori di discussione e visioni più complesse. Dal 16 al 20 aprile, la Multimedia Valley (Giffoni Valle Piana) ospiterà cinque giorni intensi e coinvolgenti, dove innovazione, creatività, cambiamentoecondivisione
saranno le parole chiave. Il progetto è stato realizzato dal team di Giffoni con la direzione artistica di Luca Apolito, il curatore della rassegna ?Gianvincenzo Nastasi, mentre il coordinamento è affidato al direttore generale Jacopo Gubitosi. IL PROGRAMMA. A fare da filo conduttore di Giffoni Shock saranno tre frasi provocatorie che raccolgono i temi fondamentali da affrontare nel corso dell'evento. Tutto questo avverrà nella forma di show con dibattiti, laboratori, performance, produzioni artistiche ed eventi dedicati ad alcuni dei temi più urgenti della contemporaneità. Mercoledì 17 aprile si metteranno in discussione le più profonde certezze con "non è vero che vogliamo essere felici". Un invito a capovolgere la prospettiva, a cambiare punto di vista e capire, ad esempio, che la tristezza non è un fallimento, ma un'emozione naturale e necessaria.Percancellarelo
stigma intorno all'espressione di infelicità. Per abbattere le semplificazioni che raccontano la felicità come una condizione costante e le pressioni sociali che spingono verso ideali di felicità non sempre reali e spesso irraggiungibili. Per godersi di più il "viaggio" e la propria crescita personale, senza ignorare aspetti preziosi della vita che è costellata da un panorama di caleidoscopiche emozioni, tutte rilevanti e importanti. A parlarne insieme a 250 ragazzi, dai 18 ai 30 anni, sarà Michele Mezzanotte, psicoterapeuta e divulgatore che porta la psicologia sui social, spiegandoinmodosemplice e diretto concetti e comportamenti spesso complicati da comprendere. Si continua, sempre mercoledì, con Vera Gheno, sociolinguista,divulgatricee traduttrice dall'ungherese, insegna all'Università di Firenze e si occupa di questioni di genere,
10/04/2024 09:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 58 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
diversità, equità e inclusione. Un confronto per comprendere quanto le parole siano importanti e che il modo in cui scegliamo di esprimerci influenza anche le azioni della collettività, generando azioni che determinano conseguenze. Parte, invece, dall'assunto"nonèveroche siamo creativi" la giornata di giovedì 18 aprile. Siamo immersi in un mondo che spesso sembra premiare la conformità piuttosto che l'originalità. Spinti a seguire i trend, a conformarci agli standard per trovare il nostro posto in un panorama che altrimenti sembra metterci da parte. Ma come fare a esprimere la nostra identità e creatività quando sembra a rischio la possibilità di essere accettati? Di questo e molto altro si parlerà con Cristiano Godano, musicista, cantautore, scrittore e frontman della band Marlene Kuntz. Godano porta con sé un bagaglio di esperienze ed estro. Un'opportunità per aprire la mente, per esplorare nuove prospettive e per trovare ispirazione nel coraggio di essere se stessi. È un invito a rompere gli schemi, ad abbracciare la nostra originalità e a vivere la vita con autenticità e passione. Nella stessa giornata sarà la volta anche di Stefano Bartezzaghi,
scrittore, critico letterario, professore all'Università Iulm Milano e giornalista italiano noto per il suo lavoro nell'ambito dei giochi di parole e degli enigmi linguistici. Un'occasione per approfondire la complessità della creatività umana e per esplorare nuove prospettive nel rapporto tra linguaggio, pensiero e identità. Sempre giovedì spazio a Fondazione Deloitte che presenterà il documentario "Un punto preciso", in cui si racconta la scelta di donare, con la collaborazione di Casa degli Artisti e il supporto del Comune di Milano, una scultura alla città di Milano in occasione del centenario della nascita dell'astrofisica Margherita Hack. L'opera, intitolata "Sguardo fisico" e realizzata dall'artista Sissi, è la prima scultura su suolo pubblico dedicata a una scienziata in Italia. Il docufilm propone una riflessionecoralesull'eredità intellettuale della Hack. L'obiettivo è insistere sull'importanza di avvicinare le studentesse alla scienza e contrastare il pregiudizio secondo cui non sia una materia per ragazze. Al termine della proiezione, a confrontarsi con i ragazzi sarà Marco Martinelli, divulgatore scientifico e tiktoker, ha lanciato il suo primo format scritto e condotto da lui: "Il Piccolo Chimico" in onda su
Rai Gulp e in streaming su Rai Play, inoltre conduce su Rai2 un programma sulla sostenibilità ambientale in onda il sabato mattina "Italian Green"."Non è vero che ci piacciono gli altri" è l'affermazione, volutamente irriverente, che guida la giornata di venerdì 19 aprile. Più che una negazione questa frase nasconde una verità più profonda: l'identità umana è composta di frammenti in continua evoluzione, non è un blocco monolitico e la nostra unicità risiede proprio nelle nostre differenze. Siamo influenzati dalle persone che incontriamo, dagli ambienti che frequentiamo, dalle culture che ci circondano. In questo contesto, l'asserzione "non è vero che ci piacciono gli altri" assume una nuova prospettiva. È un invito a guardare oltre le superficiali distinzionieariconoscerela complessità delle relazioni umane. Ci piacciono gli altri non perché sono simili a noi, ma proprio perché sono diversi e ci offrono una prospettiva differente, una nuova luce con cui guardare il mondo. E a parlarne con il pubblico sarà Marianna Mammone, in arte Bigmama, rapper talentuosa, da subito si afferma per i suoi testi schietti che sensibilizzano e colpiscono l'ascoltatore con flow e giochi di parole
10/04/2024 09:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 59 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
estremi, che vanno sempre dritti al punto. Canta di discriminazioni e omofobia, sempre in maniera personale, tracciando un percorso nuovo dove spicca il coraggio di mettersi a nudo, senza vittimismi, ma con forte personalità, mostrando con audacia quelle cicatrici che l'hanno ispirata e che racconta nelle sue canzoni. Dopo aver infiammato il palco di Sanremo lo scorso febbraio, BigMama viene invitata a tenere un discorso al Palazzo di Vetro dell'Onu a New York, davanti a una platea di 2000 ragazzi, portando un intenso momento di riflessione. E ancora nella stessa giornata toccherà a Jonathan Bazzi, stella abbagliante della narrativa, appassionato di tradizione letteraria femminile e questioni di genere. Dopo gli studi artistici e la laurea in Filosofia, ha esordito nel 2019 con "Febbre" (Fandango), finalista nel 2020 al Premio Strega e vincitore di numerosi premi, tra cui il Bagutta Opera Prima, e Libro dell'Anno di Fahrenheit-Radio 3. Nel 2022èuscitoilsuosecondo romanzo, "Corpi minori" (Mondadori). Ha scritto diversi racconti inclusi in antologie e riviste. Collabora col quotidiano Domani e col Corriere della sera. Bazzi è da sempre impegnato nelle tematiche
di genere e nella lotta contro le discriminazioni. Chiude Marilena Unuhoza Delli, fotografa, autrice, regista e attivista per i diritti umani, conosciuta per il suo impegno nel promuovere la consapevolezza sulla questione dei rifugiati e sulla necessità di "accoglienza e integrazione. I suoi lavori sono stati pubblicati in tutto il mondo da Bbc, Cnn, Al Jazeera, The Guardian, Vice, Corriere della Sera, Le Monde, Rolling Stone, Smithsonian e il New York Times. Ha scritto quattro libri sulla sua esperienza di donna afrodiscendente in Italia, conduce un programma radiofonico nazionale su Radio Radicale e scrive per Vanity Fair. Ha co-fondato la prima Accademia di Antirazzismo in Italia black owned e presenta regolarmente workshop in tutta Italia, Brasile, Stati Uniti e Regno Unito. Nel 2020 è stata nominata tra le 50 donne dell'anno da D-Repubblica e nel 2023 è stata nominata Community Leader of Change ai Black Carpet Awards organizzati da Vogue e Afw. La sua voce sarà un'aggiunta preziosa al dibattito sulla diversità e sull'importanzadiaccogliere e valorizzare le differenze culturali e individuali. IL COLLETTIVO. Durante Giffoni Shock, una sezione
del progetto sarà dedicata a un laboratorio residenziale che vedrà la formazione di un collettivo di dodici giovani artisti, chiamati a vivere un'esperienza di produzione collaborativa inedita. Pittori e illustratori, fotografi, attori, musicisti e compositori, scrittori, poeti, artisti digitali, videomaker, performance-artist troveranno uno spazio dove esplorare nuove forme di ispirazione e partecipare ad undialogointerdisciplinare. Esperienze creative diverse si incontreranno, immagineranno insieme percorsi, trovando nella libertà di sperimentare una possibilità di varcare i confini tra le discipline e di aprire spazi alla nascita di nuove idee. Ogni artista sarà incoraggiato a tracciare un percorso personale, ma sarà anche integrato in un processo collettivo, tra i selezionati: gli illustratori Giusy Lambiasi, Chiara Ferrante, Leonardo Forte, Diana De Stefano ed Elisa Patafio, la videomaker e sceneggiatrice Giulia Minella, la scrittrice Venera Dora Leone, il cantautore Simone Castelluccio, la performer e attrice Marica Mastromarino, l'animatrice 2D Bianca Costanzo, i fotografi Matteo Gioia ed Emma Graziani. I FILM. In programma una selezione di opere inedite
10/04/2024 09:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 60 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
che rappresentano le nuove forme e frontiere dell'espressione artistica contemporanea, provenienti da Italia, Stati Uniti, Repubblica Ceca, Regno Unito, Iran, Taiwan, Ucraina, Francia, India, Spagna, Brasile e Algeria. Si parte dall'italiano A Beautiful Day diretto da Sarah Marinoni de Athayde, Alessia Lionetti, Angela Li e Chiara Mallus, in cui conosciamo Camilla intenta a scrivere nel suo diario le esperienze della giornata, mentre le ombre prendono vita sul pavimento. Veniamo trasformati in un mondo sottomarino, in cui un uomo aragosta incontra creature straordinarie in Lobster Man (Italia), diretto da Matteo Dang Minh. È, invece, un cortometraggio sperimentale, basato su filmati d'archivio che dialoga tra documentari naturalistici e immagini in bianco e nero, Re.Azioni(Italia) di Dominic Sambucco. Tale of a violet sky SKY (Italia) di NicolòRobertoRoccatello,ci mostra una danza seducente tra due giovani non vedenti, trasformando la paura del rifiuto in una straordinaria metafora. In Tsunami (Italia), diretto da Arianna Taretto, una ragazza stanca della sua quotidianità decide di porre fine alla sua vita, ma il mondo intorno a lei prende
una svolta inaspettata. Storia diversa per l'ultimo corto italiano in gara: in Le voleur volé di Lorenzo Viale, un ladro stupido ma subdolo passa il suo tempo a rubare i ritratti di famiglie riccheeavenderlialmiglior offerente. Ma un investigatore saprà come intrappolarlo e dargli una lezione. E ancora scopriamo il viaggio interiore di una ragazza alla ricerca di sé stessa in The (w)hole di Jiansu Wang (Stati Uniti). Un'anima misteriosa permetterà alla protagonista di riflettere sulle vite vissute in Abandoned soul, (Repubblica Ceca) di Richard Kozák. Un toro solitario e un uomo affrontano la mortalità in un atto di coraggio in Asterion, sempre della Repubblica Ceca, di Francesco Montagner. Intrappolata nei pensieri vorticosi di un turno di notte, una donna che lavora in un ristorante riceve una telefonata criptica che la guiderà verso un luogo nel quale trovare rifugio al rumore: è Between notes (Regno Unito) di Mathias Obrzut e Sofía Abdellatifi Garcia. Un anziano osserva il mare, attratto da un evento misterioso, in Dear animal(Iran) di Younes Kafashian. Una barista, ormai diventata l'ombra di sé stessa, serve silenziosamente coloro che
hanno raggiunto la fine del loro viaggio: siamo in Floating in the long night (Taiwan) di Yu Jou Liu. Il tentativo di un uomo di assemblarsi mettendo insieme i suoi organi lo rende un semplice pezzo di carne. Solo ricordando la propria vita potrà diventare un essere umano: è la trama di Homo (Ucraina) di Bekhter Liubov. Luybima (Bulgaria) di Maya Ivanova Vitkova-Kosevù, racconta la storia di un'artista lasciata dal suo compagno. La donna cerca di superare il dolore chiedendo aiuto a un elefante in un sogno. Ci trasporta in un mondo onirico e musicale, attraverso un cartone animato realizzato con immagini a inchiostro nero, Psygmes (Francia) di Sam Quentin. Ci troviamo in un pianeta dove nessuno ha il diritto di coltivare piante, portando molte persone a non conoscere nemmeno il concetto di albero, in The sprayer(Iran) di Farnoosh Abedi. È composta da animazioni 2D The doesn't fit(India) di Ackshaj Anand che esplora situazioni scomode, raccontandole con satira e ironia. Si riflette sulla memoria e sul mondo digitale, attraverso i file generati quotidianamente sui telefoni cellulari, in What remains (Spagna) di Alejandro Rodríguez. Ci conduce nella profonda
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
10/04/2024 09:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 61 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
oscurità della notte, dove un essere solitario protegge il suo cuore dalla corruzione, Whispers of the heart (Algeria) di Mourad Hamla. Un individuo mascherato entra in conflitto con la sua percezione della vita e riflette sulle sue ambizioni in un mondo dominato dallo status quo: è The yellow subconscious of sir Ben (Brasile) di Caio Torretta. Conclude Witch Nation (Stati Uniti) di Sam Lavy, che mostra una lotta tra magie buone e malvagie. Il film è stato creato interamente utilizzando la tecnologia dell'intelligenza artificiale, senza l'utilizzo di attori umani o riprese dal vivo. Youth panel. Inoltre, nel corso dell'evento è prevista la partecipazione delloYouthPanel,composto da circa quaranta ragazzi di età compresa tra i 14 ed i 18 anni che Giffoni segue e coordina da anni, gruppo di consultazione giovanile del Safer Internet Centre "Generazioni Connesse" promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, che sta affrontando le tematiche relative al benessere digitale attraverso specifiche attività di formazione e di approfondimento. Lo Youth Panel svolgerà attività laboratoriali e momenti di confronto dedicati proprio ai temi dell'uso consapevole
della rete. L'iniziativa è una delle articolazioni del progetto Safer Internet Centre "Generazioni Connesse" coordinato dal MIM con il partenariato di alcune delle principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in Rete: Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Polizia di Stato,gliAteneidiFirenzee "La Sapienza" di Roma, Giffoni, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, la cooperativa EDI onlus e Skuola.net. Da quest'anno l'Autorità Garante Privacy, il Ministero per la Famiglia, l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale entreranno a far parte del partenariato del progetto offrendo la possibilità di creare nuove sinergie ed opportunità educative. ildenaro.it
10/04/2024 09:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 62 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
GIFFONI SHOCK, AL VIA DAL 16 AL 20 APRILE: TRA GLI OSPITI BIGMAMA, CRISTIANO GODANO, JONATHAN BAZZI, STEFANO BARTEZZAGHI
LINK: https://www.informazione.it/c/32543F04-3893-4DAD-8BCF-0163907C8BD9/GIFFONI-SHOCK-AL-VIA-DAL-16-AL-20-APRILE-TRA-GLI-OSPITI-BIGMAMA-CRISTIANO...
GIFFONI SHOCK, AL VIA DAL 16 AL 20 APRILE: TRA GLI OSPITI BIGMAMA, CRISTIANO GODANO, JONATHAN BAZZI, STEFANO BARTEZZAGHI
Durante l'evento un collettivo di dodici artisti sarà chiamato a vivere un'esperienza di produzione collaborativa. Spazio anche al concorso con una selezione di opere inedite che rappresentano nuove forme e linguaggi del cinema Giffoni Valle Piana, 10/04/2024 (informazione.itcomunicati stampa - arte e cultura) 'Non è vero che vogliamo essere felici. Non è vero che ci piacciono gli altri. Non è vero che siamo creativi'. Tre negazioni, tre provocazioni da cui ripartire per raccontarsi e comprendersi un po' di più: è questo l'obiettivo di Giffoni Shock, la prima edizione di un evento che non vuole essere un semplice festival, ma l'occasione concreta di liberarsi dagli stereotipi che affliggono i giovani della nuova generazione, via dalle interpretazioni superficiali, per andare dritti al centro delle cose ed esplorare nuovi territori di discussione e visioni più
complesse. Dal 16 al 20 aprile, la Multimedia Valley (Giffoni Valle Piana) ospiterà cinque giorni intensi e coinvolgenti, dove innovazione, creatività, cambiamentoecondivisione saranno le parole chiave. Il progetto è stato realizzato dal team di Giffoni con la direzione artistica di Luca Apolito, il curatore della rassegna ?Gianvincenzo Nastasi, mentre il coordinamento è affidato al direttore generale Jacopo Gubitosi. IL PROGRAMMA. A fare da filo conduttore di Giffoni Shock saranno tre frasi provocatorie che raccolgono i temi fondamentali da affrontare nel corso dell'evento. Tutto questo avverrà nella forma di show con dibattiti, laboratori, performance, produzioni artistiche ed eventi dedicati ad alcuni dei temi più urgenti della contemporaneità. Mercoledì 17 aprile si metteranno in discussione le più profonde certezze con 'non è vero che vogliamo essere felici'. Un invito a capovolgere la prospettiva, a cambiare punto di vista e capire, ad esempio, che la tristezza non è un fallimento, ma un'emozione naturale e
necessaria.Percancellarelo stigma intorno all'espressione di infelicità. Per abbattere le semplificazioni che raccontano la felicità come una condizione costante e le pressioni sociali che spingono verso ideali di felicità non sempre reali e spesso irraggiungibili. Per godersi di più il 'viaggio' e la propria crescita personale, senza ignorare aspetti preziosi della vita che è costellata da un panorama di caleidoscopiche emozioni, tutte rilevanti e importanti. A parlarne insieme a 250 ragazzi, dai 18 ai 30 anni, sarà MICHELE MEZZANOTTE, psicoterapeu taedivulgatorecheportala psicologia sui social, spiegandoinmodosemplice e diretto concetti e comportamenti spesso complicati da comprendere. Si continua, sempre mercoledì, con VERA GHENO, sociolinguista, divulgatrice e traduttrice dall'ungherese, insegna all'Università di Firenze e si occupa di questioni di genere, diversità, equità e inclusione. Un confronto per comprendere quanto le parole siano importanti e che il modo in cui scegliamo
10/04/2024 18:04 Sito Web informazione.it Codice Cliente: 006421 63 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La
proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
di esprimerci influenza anche le azioni della collettività, generando azioni che determinano conseguenze. Parte, invece, dall'assunto 'non è vero che siamo creativi' la giornata di giovedì 18 aprile. Siamo immersi in un mondo che spesso sembra premiare la conformità piuttosto che l'originalità. Spinti a seguire i trend, a conformarci agli standard per trovare il nostro posto in un panorama che altrimenti sembra metterci da parte. Ma come fare a esprimere la nostra identità e creatività quando sembra a rischio la possibilità di essere accettati? Di questo e molto altro si parlerà con CRISTIANO
GODANO, musicista, cantautore, scrittore e frontman della band Marlene Kuntz. Godano porta con sé un bagaglio di esperienze ed estro. Un'opportunità per aprire la mente, per esplorare nuove prospettive e per trovare ispirazione nel coraggio di essere se stessi. È un invito a rompere gli schemi, ad abbracciare la nostra originalità e a vivere la vita con autenticità e passione. Nella stessa giornata sarà la volta anche di STEFANO BARTEZZAGHI, scrittore, critico letterario, professore all'Università Iulm Milano e giornalista italiano noto per il suo lavoro nell'ambito dei
giochi di parole e degli enigmi linguistici. Un'occasione per approfondire la complessità della creatività umana e per esplorare nuove prospettive nel rapporto tra linguaggio, pensiero e identità. Sempre giovedì spazio a Fondazione Deloitte che presenterà il documentario 'Un punto preciso',incuisiraccontala scelta di donare, con la collaborazione di Casa degli Artisti e il supporto del Comune di Milano, una scultura alla città di Milano in occasione del centenario della nascita dell'astrofisica Margherita Hack. L'opera, intitolata 'Sguardo fisico' e realizzata dall'artista Sissi, è la prima scultura su suolo pubblico dedicata a una scienziata in Italia. Il docufilm propone una riflessionecoralesull'eredità intellettuale della Hack. L'obiettivo è insistere sull'importanza di avvicinare le studentesse alla scienza e contrastare il pregiudizio secondo cui non sia una materia per ragazze. Al termine della proiezione, a confrontarsi con i ragazzi sarà MARCO MARTINELLI, divulgatore scientifico e tiktoker, ha lanciato il suo primo format scritto e condotto da lui: 'Il Piccolo Chimico' in onda su Rai Gulp e in streaming su Rai Play, inoltre conduce su Rai2 un programma sulla sostenibilità ambientale in onda il sabato mattina
'Italian Green'. "Non è vero che ci piacciono gli altri" è l'affermazione, volutamente irriverente, che guida la giornata di venerdì 19 aprile. Più che una negazione questa frase nasconde una verità più profonda: l'identità umana è composta di frammenti in continua evoluzione, non è un blocco monolitico e la nostra unicità risiede proprio nelle nostre differenze. Siamo influenzati dalle persone che incontriamo, dagli ambienti che frequentiamo, dalle culture che ci circondano. In questo contesto, l'asserzione "non è vero che ci piacciono gli altri" assume una nuova prospettiva. È un invito a guardare oltre le superficiali distinzionieariconoscerela complessità delle relazioni umane. Ci piacciono gli altri non perché sono simili a noi, ma proprio perché sono diversi e ci offrono una prospettiva differente, una nuova luce con cui guardare il mondo. E a parlarne con il pubblico sarà Marianna Mammone, in arte BIGMAMA, rapper talentuosa, da subito si afferma per i suoi testi schietti che sensibilizzano e colpiscono l'ascoltatore con flow e giochi di parole estremi, che vanno sempre dritti al punto. Canta di discriminazioni e omofobia, sempre in maniera personale, tracciando un
10/04/2024 18:04 Sito Web informazione.it Codice Cliente: 006421 64 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
percorso nuovo dove spicca il coraggio di mettersi a nudo, senza vittimismi, ma con forte personalità, mostrando con audacia quelle cicatrici che l'hanno ispirata e che racconta nelle sue canzoni. Dopo aver infiammato il palco di Sanremo lo scorso febbraio, BigMama viene invitata a tenere un discorso al Palazzo di Vetro dell'ONU a New York, davanti a una platea di 2000 ragazzi, portando un intenso momento di riflessione. E ancora nella stessa giornata toccherà a JONATHAN
BAZZI, stella abbagliante della narrativa, appassionato di tradizione letteraria femminile e questioni di genere. Dopo gli studi artistici e la laurea in Filosofia, ha esordito nel 2019 con 'Febbre' (Fandango), finalista nel 2020 al Premio Strega e vincitore di numerosi premi, tra cui il Bagutta Opera Prima, e Libro dell'Anno di Fahrenheit-Radio 3. Nel 2022èuscitoilsuosecondo romanzo, 'Corpi minori' (Mondadori). Ha scritto diversi racconti inclusi in antologie e riviste. Collabora col quotidiano Domani e col Corriere della sera. Bazzi è da sempre impegnato nelle tematiche di genere e nella lotta contro le discriminazioni.
Chiude MARILENA
UMUHOZA DELLI, fotografa, autrice, regista e attivista
per i diritti umani, conosciuta per il suo impegno nel promuovere la consapevolezza sulla questione dei rifugiati e sulla necessità di 'accoglienza e integrazione. I suoi lavori sono stati pubblicati in tutto il mondo da BBC, CNN, Al Jazeera, The Guardian, VICE, Corriere della Sera, Le Monde, Rolling Stone, Smithsonian e il New York Times. Ha scritto quattro libri sulla sua esperienza di donna afrodiscendente in Italia, conduce un programma radiofonico nazionale su Radio Radicale e scrive per Vanity Fair. Ha co-fondato la prima Accademia di Antirazzismo in Italia black owned e presenta regolarmente workshop in tutta Italia, Brasile, Stati Uniti e Regno Unito. Nel 2020 è stata nominata tra le 50 donne dell'anno da D-Repubblica e nel 2023 è stata nominata Community Leader of Change ai Black Carpet Awards organizzati da Vogue e AFW. La sua voce sarà un'aggiunta preziosa al dibattito sulla diversità e sull'importanzadiaccogliere e valorizzare le differenze culturali e individuali. IL COLLETTIVO. Durante Giffoni Shock, una sezione del progetto sarà dedicata a un laboratorio residenziale che vedrà la formazione di un collettivo di dodici giovani artisti, chiamati a
vivere un'esperienza di produzione collaborativa inedita. Pittori e illustratori, fotografi, attori, musicisti e compositori, scrittori, poeti, artisti digitali, videomaker, performance-artist troveranno uno spazio dove esplorare nuove forme di ispirazione e partecipare ad undialogointerdisciplinare. Esperienze creative diverse si incontreranno, immagineranno insieme percorsi, trovando nella libertà di sperimentare una possibilità di varcare i confini tra le discipline e di aprire spazi alla nascita di nuove idee. Ogni artista sarà incoraggiato a tracciare un percorso personale, ma sarà anche integrato in un processo collettivo, tra i selezionati: gli illustratori Giusy Lambiasi, Chiara Ferrante, Leonardo Forte, Diana De Stefano ed Elisa Patafio, la videomaker e sceneggiatrice Giulia Minella, la scrittrice Venera Dora Leone, il cantautore Simone Castelluccio, la performer e attrice Marica Mastromarino, l'animatrice 2D Bianca Costanzo, i fotografi Matteo Gioia ed Emma Graziani.
10/04/2024 18:04 Sito Web informazione.it Codice Cliente: 006421 65 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Giffoni Shock, cinque giorni di spettacolo: tra gli ospiti anche Bigmama, Godanom Bazzi e Bartezzaghi
Giffoni Shock, cinque giorni di spettacolo: tra gli ospiti anche Bigmama, Godanom Bazzi e Bartezzaghi Alessia
Benincasa10 Aprile 2024 0
Un minuto di lettura Giffoni
Shock 2024 Dal 16 al 20 aprile si terrà il Giffoni Shock alla sua prima edizione:tragliospitianche la cantante irpina Bigmama, Godanom Bazzi e Bartezzaghi. Il programma completo. Giffoni Shock: tra gli ospiti Bigmama, Godanom Bazzi e Bartezzaghi 'Non è vero che vogliamo essere felici. Non è vero che ci piacciono gli altri. Non è vero che siamo creativi', queste sono le tre frasi che portano l'obiettivo delGiffoniShock,unevento che non vuole essere un semplice festival ma l'occasione concreta di liberarsi dagli stereotipi, dalle interpretazioni superficiali, per esplorare nuovi visioni più complesse. L'evento partierà il 16 aprile e si concluderà il 20. Si prospettano dunque cinque giorni intensi e coinvolgenti, dove innovazione,
creatività, cambiamento e condivisione saranno le parole chiave. Il programma Tutto il Giffoni Shock avverrà in forma di show con dibattiti, laboratori, performance, produzioni artistiche ed eventi dedicati ad alcuni dei temi più urgenti della contemporaneità. Mercoledì 17 aprile si metteranno in discussione le più profonde certezze con 'non è vero che vogliamo essere felici'. Ospite della serata Michele Mezzanotte, psicoterapeuta e divulgatore della psicologia sui social. Si continua, sempre mercoledì, con Vera Gheno, sociolinguista,divulgatricee traduttrice dall'ungherese. Giovedì 18 invece si affronterà il tema del 'non è vero che siamo creativi'. Ospite Cristiano Godano, musicista, cantautore, scrittore e frontman della band Marlene Kuntz. Nella stessa giornata sarà la volta anche di Stefano Bartezzaghi, scrittore, critico letterario, professore all'Università Iulm Milano e
giornalista italiano noto per il suo lavoro nell'ambito dei giochi di parole e degli enigmi linguistici. Sempre giovedì spazio anche a Fondazione Deloitte che presenterà il documentario 'Un punto preciso'. Al termine della proiezione, a confrontarsi con i ragazzi sarà Marco Martinelli, divulgatore scientifico e tiktoker. "Non è vero che ci piacciono gli altri" è l'affermazione che guida la giornata di venerdì 19 aprile. Ospite in questo caso Marianna Mammone, in arte Bigmama, rapper irpina talentuosa e concorrente di Sanremo 2024. Durante il Giffoni Shock dodici artisti saranno chiamato a vivere un'esperienza di produzione collaborativa. Spazio anche al concorso con una selezione di opere inedite che rappresentano nuove forme e linguaggi del cinema. Seguici su 0 Fans
9.546 Followers
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://salerno.occhionotizie.it/giffoni-shock-ospiti-aprile-2024/
10/04/2024 14:04 Sito Web occhiodisalerno.it Codice Cliente: 006421 66 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 01/03/2024 - 11/04/2024
Festival Giffoni ancora a rischio, Gubitosi: "Aspettiamo i fondi di sviluppo e coesione"
LINK: https://www.salernonotizie.it/2024/04/11/festival-giffoni-ancora-a-rischio-gubitosi-aspettiamo-i-fondi-di-sviluppo-e-coesione/
Festival Giffoni ancora a rischio, Gubitosi: "Aspettiamo i fondi di sviluppo e coesione" 'Si è ancora in attesa della firma dell'accordo tra Governo e Regione Campania sui Fondi di Sviluppo e Coesione. Questo mese sarà determinante, speriamo risolutivo. Il team di Giffoni continua a lavorare con l'entusiasmo e la passione di sempre alla definizione del programma della 54esima edizione del Giffoni Film Festival, prevista dal 19 al 28 luglio. Ci auguriamo, quanto prima, di poter rassicurare migliaia di giovani, famiglie e i tanti partner nazionali e internazionali che in questo tempocihannofattosentire tutto il loro affetto". A dirlo - come riporta oggi il quotidiano "Le Cronache" consultabile online - è il fondatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi in una nota di annuncio della prima edizione di Giffoni Shock. Dal 16 al 20 aprile, la Multimedia Valley a Giffoni Valle Piana ospiterà,
infatti, cinque giorni intensi dove innovazione, creatività, cambiamento e condivisione saranno le parole chiave.
11/04/2024 14:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 12 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 09/04/2024 - 15/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Dal 16 al 20 aprile Giffoni Shock: Big Mama, Cristiano Godano e Jonathan Bazzi fra gli ospiti
LINK: https://www.salernotoday.it/eventi/giffoni-shock-16-17-18-19-20-aprile-2024.html
Dal 16 al 20 aprile Giffoni Shock: Big Mama, Cristiano Godano e Jonathan Bazzi fra gli ospiti Dove Multimedia Valley Piazza Giffoni Film Festival, 1 Giffoni Valle Piana Quando
Dal 16/04/2024 al 20/04/2024 Orario non disponibile Prezzo Prezzo non disponibile Altre informazioni Redazione 11 aprile 2024 11:05 "Non è vero che vogliamo essere felici. Non è vero che ci piacciono gli altri. Non è vero che siamo creativi". Tre negazioni, tre provocazioni da cui ripartire per raccontarsi e comprendersi un po' di più: è questo l'obiettivo di Giffoni Shock, la prima edizione di un evento che non vuole essere un semplice festival, ma l'occasione concreta di liberarsi dagli stereotipi che affliggono i giovani della nuova generazione, via dalle interpretazioni superficiali, per andare dritti al centro delle cose ed esplorare nuovi territori di discussione e visioni più
complesse. Dal 16 al 20 aprile, la Multimedia Valleyospiteràcinquegiorni intensi e coinvolgenti, dove innovazione, creatività, cambiamentoecondivisione saranno le parole chiave. Il progetto è stato realizzato dal team di Giffoni con la direzione artistica di Luca Apolito, il curatore della rassegna ?Gianvincenzo Nastasi, mentre il coordinamento è affidato al direttore generale Jacopo Gubitosi. IL PROGRAMMA. A fare da filo conduttore di Giffoni Shock saranno tre frasi provocatorie che raccolgono i temi fondamentali da affrontare nel corso dell'evento. Tutto questo avverrà nella forma di show con dibattiti, laboratori, performance, produzioni artistiche ed eventi dedicati ad alcuni dei temi più urgenti della contemporaneità. Mercoledì 17 aprile si metteranno in discussione le più profonde certezze con "non è vero che vogliamo essere felici". Un invito a capovolgere la prospettiva, a cambiare
punto di vista e capire, ad esempio, che la tristezza non è un fallimento, ma un'emozione naturale e necessaria.Percancellarelo stigma intorno all'espressione di infelicità. Per abbattere le semplificazioni che raccontano la felicità come una condizione costante e le pressioni sociali che spingono verso ideali di felicità non sempre reali e spesso irraggiungibili. Per godersi di più il "viaggio" e la propria crescita personale, senza ignorare aspetti preziosi della vita che è costellata da un panorama di caleidoscopiche emozioni, tutte rilevanti e importanti. A parlarne insieme a 250 ragazzi, dai 18 ai 30 anni, sarà
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
MICHELE
MEZZANOTTE, psicoterapeu taedivulgatorecheportala psicologia sui social, spiegandoinmodosemplice e diretto concetti e comportamenti spesso complicati da comprendere. Si continua, sempre mercoledì, con VERA
11/04/2024 11:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 4 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 09/04/2024 - 15/04/2024
GHENO, sociolinguista, divulgatrice e traduttrice dall'ungherese, insegna all'Università di Firenze e si occupa di questioni di genere, diversità, equità e inclusione. Un confronto per comprendere quanto le parole siano importanti e che il modo in cui scegliamo di esprimerci influenza anche le azioni della collettività, generando azioni che determinano conseguenze. Parte, invece, dall'assunto"nonèveroche siamo creativi" la giornata di giovedì 18 aprile. Siamo immersi in un mondo che spesso sembra premiare la conformità piuttosto che l'originalità. Spinti a seguire i trend, a conformarci agli standard per trovare il nostro posto in un panorama che altrimenti sembra metterci da parte. Ma come fare a esprimere la nostra identità e creatività quando sembra a rischio la possibilità di essere accettati? Di questo e molto altro si parlerà con CRISTIANO
GODANO, musicista, cantautore, scrittore e frontman della band Marlene Kuntz. Godano porta con sé un bagaglio di esperienze ed estro. Un'opportunità per aprire la mente, per esplorare nuove prospettive e per trovare ispirazione nel coraggio di essere se stessi. È un invito a rompere gli schemi, ad abbracciare la
nostra originalità e a vivere la vita con autenticità e passione. Nella stessa giornata sarà la volta anche di STEFANO BARTEZZAGHI, scrittore, critico letterario, professore all'Università Iulm Milano e giornalista italiano noto per il suo lavoro nell'ambito dei giochi di parole e degli enigmi linguistici. Un'occasione per approfondire la complessità della creatività umana e per esplorare nuove prospettive nel rapporto tra linguaggio, pensiero e identità. Sempre giovedì spazio a Fondazione Deloitte che presenterà il documentario "Un punto preciso", in cui si racconta la scelta di donare, con la collaborazione di Casa degli Artisti e il supporto del Comune di Milano, una scultura alla città di Milano in occasione del centenario della nascita dell'astrofisica Margherita Hack. L'opera, intitolata "Sguardo fisico" e realizzata dall'artista Sissi, è la prima scultura su suolo pubblico dedicata a una scienziata in Italia. Il docufilm propone una riflessionecoralesull'eredità intellettuale della Hack. L'obiettivo è insistere sull'importanza di avvicinare le studentesse alla scienza e contrastare il pregiudizio secondo cui non sia una materia per ragazze. Al termine della proiezione, a confrontarsi con i ragazzi sarà MARCO
MARTINELLI, divulgatore scientifico e tiktoker, ha lanciato il suo primo format scritto e condotto da lui: "Il Piccolo Chimico" in onda su Rai Gulp e in streaming su Rai Play, inoltre conduce su Rai2 un programma sulla sostenibilità ambientale in onda il sabato mattina "Italian Green"."Non è vero che ci piacciono gli altri" è l'affermazione, volutamente irriverente, che guida la giornata di venerdì 19 aprile. Più che una negazione questa frase nasconde una verità più profonda: l'identità umana è composta di frammenti in continua evoluzione, non è un blocco monolitico e la nostra unicità risiede proprio nelle nostre differenze. Siamo influenzati dalle persone che incontriamo, dagli ambienti che frequentiamo, dalle culture che ci circondano. In questo contesto, l'asserzione "non è vero che ci piacciono gli altri" assume una nuova prospettiva. È un invito a guardare oltre le superficiali distinzionieariconoscerela complessità delle relazioni umane. Ci piacciono gli altri non perché sono simili a noi, ma proprio perché sono diversi e ci offrono una prospettiva differente, una nuova luce con cui guardare il mondo. E a parlarne con il pubblico sarà Marianna Mammone, in arte BIGMAMA, rapper
11/04/2024 11:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 5 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 09/04/2024 - 15/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
talentuosa, da subito si afferma per i suoi testi schietti che sensibilizzano e colpiscono l'ascoltatore con flow e giochi di parole estremi, che vanno sempre dritti al punto. Canta di discriminazioni e omofobia, sempre in maniera personale, tracciando un percorso nuovo dove spicca il coraggio di mettersi a nudo, senza vittimismi, ma con forte personalità, mostrando con audacia quelle cicatrici che l'hanno ispirata e che racconta nelle sue canzoni. Dopo aver infiammato il palco di Sanremo lo scorso febbraio, BigMama viene invitata a tenere un discorso al Palazzo di Vetro dell'ONU a New York, davanti a una platea di 2000 ragazzi, portando un intenso momento di riflessione. E ancora nella stessa giornata toccherà a JONATHAN BAZZI, stella abbagliante della narrativa, appassionato di tradizione letteraria femminile e questioni di genere. Dopo gli studi artistici e la laurea in Filosofia, ha esordito nel 2019 con "Febbre" (Fandango), finalista nel 2020 al Premio Strega e vincitore di numerosi premi, tra cui il Bagutta Opera Prima, e Libro dell'Anno di Fahrenheit-Radio 3. Nel 2022èuscitoilsuosecondo romanzo, "Corpi minori" (Mondadori). Ha scritto diversi racconti inclusi in
antologie e riviste. Collabora col quotidiano Domani e col Corriere della sera. Bazzi è da sempre impegnato nelle tematiche di genere e nella lotta contro le discriminazioni.
Chiude MARILENA
UMUHOZA DELLI, fotografa, autrice, regista e attivista per i diritti umani, conosciuta per il suo impegno nel promuovere la consapevolezza sulla questione dei rifugiati e sulla necessità di "accoglienza e integrazione. I suoi lavori sono stati pubblicati in tutto il mondo da BBC, CNN, Al Jazeera, The Guardian, VICE, Corriere della Sera, Le Monde, Rolling Stone, Smithsonian e il New York Times. Ha scritto quattro libri sulla sua esperienza di donna afrodiscendente in Italia, conduce un programma radiofonico nazionale su Radio Radicale e scrive per Vanity Fair. Ha co-fondato la prima Accademia di Antirazzismo in Italia black owned e presenta regolarmente workshop in tutta Italia, Brasile, Stati Uniti e Regno Unito. Nel 2020 è stata nominata tra le 50 donne dell'anno da D-Repubblica e nel 2023 è stata nominata Community Leader of Change ai Black Carpet Awards organizzati da Vogue e AFW. La sua voce sarà un'aggiunta preziosa al dibattito sulla diversità e
sull'importanzadiaccogliere e valorizzare le differenze culturali e individuali. IL COLLETTIVO. Durante Giffoni Shock, una sezione del progetto sarà dedicata a un laboratorio residenziale che vedrà la formazione di un collettivo di dodici giovani artisti, chiamati a vivere un'esperienza di produzione collaborativa inedita. Pittori e illustratori, fotografi, attori, musicisti e compositori, scrittori, poeti, artisti digitali, videomaker, performance-artist troveranno uno spazio dove esplorare nuove forme di ispirazione e partecipare ad undialogointerdisciplinare. Esperienze creative diverse si incontreranno, immagineranno insieme percorsi, trovando nella libertà di sperimentare una possibilità di varcare i confini tra le discipline e di aprire spazi alla nascita di nuove idee. Ogni artista sarà incoraggiato a tracciare un percorso personale, ma sarà anche integrato in un processo collettivo, tra i selezionati: gli illustratori Giusy Lambiasi, Chiara Ferrante, Leonardo Forte, Diana De Stefano ed Elisa Patafio, la videomaker e sceneggiatrice Giulia Minella, la scrittrice Venera Dora Leone, il cantautore Simone Castelluccio, la performer e attrice Marica Mastromarino, l'animatrice
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
11/04/2024 11:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 6 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 09/04/2024 - 15/04/2024
2D Bianca Costanzo, i fotografi Matteo Gioia ed Emma Graziani. I FILM. In programma una selezione di opere inedite che rappresentano le nuove forme e frontiere dell'espressione artistica contemporanea, provenienti da Italia, Stati Uniti, Repubblica Ceca, Regno Unito, Iran, Taiwan, Ucraina, Francia, India, Spagna, Brasile e Algeria. Si parte dall'italiano A BEAUTIFUL DAY diretto da Sarah Marinoni de Athayde, Alessia Lionetti, Angela Li e Chiara Mallus, in cui conosciamo Camilla intenta a scrivere nel suo diario le esperienze della giornata, mentre le ombre prendono vita sul pavimento. Veniamo trasformati in un mondo sottomarino, in cui un uomo aragosta incontra creature straordinarie in LOBSTER MAN (Italia), diretto da Matteo Dang Minh. È, invece, un cortometraggio sperimentale, basato su filmati d'archivio che dialoga tra documentari naturalistici e immagini in bianco e nero, RE.AZIONI (Italia) di Dominic Sambucco. TALE OF A VIOLET SKY (Italia) di NicolòRobertoRoccatello,ci mostra una danza seducente tra due giovani non vedenti, trasformando la paura del rifiuto in una straordinaria metafora. In TSUNAMI (Italia), diretto
da Arianna Taretto, una ragazza stanca della sua quotidianità decide di porre fine alla sua vita, ma il mondo intorno a lei prende una svolta inaspettata. Storia diversa per l'ultimo corto italiano in gara: in LE VOLEUR VOL?di Lorenzo Viale, un ladro stupido ma subdolo passa il suo tempo a rubare i ritratti di famiglie riccheeavenderlialmiglior offerente. Ma un investigatore saprà come intrappolarlo e dargli una lezione. E ancora scopriamo il viaggio interiore di una ragazza alla ricerca di sé stessa in THE (W)HOLE di Jiansu Wang (Stati Uniti). Un'anima misteriosa permetterà alla protagonista di riflettere sulle vite vissute in ABANDONED SOUL, (Repubblica Ceca) di Richard Kozák. Un toro solitario e un uomo affrontano la mortalità in un atto di coraggio in ASTERION, sempre della Repubblica Ceca, di Francesco Montagner. Intrappolata nei pensieri vorticosi di un turno di notte, una donna che lavora in un ristorante riceve una telefonata criptica che la guiderà verso un luogo nel quale trovare rifugio al rumore: è BETWEEN NOTES (Regno Unito) di Mathias Obrzut e Sofía Abdellatifi Garcia. Un anziano osserva il mare, attratto da un evento
misterioso, in DEAR ANIMAL (Iran) di Younes Kafashian. Una barista, ormai diventata l'ombra di sé stessa, serve silenziosamente coloro che hanno raggiunto la fine del loro viaggio: siamo in FLOATING IN THE LONG NIGHT (Taiwan) di Yu Jou Liu. Il tentativo di un uomo di assemblarsi mettendo insieme i suoi organi lo rende un semplice pezzo di carne. Solo ricordando la propria vita potrà diventare un essere umano: è la trama di HOMO (Ucraina) di Bekhter Liubov. LYUBIMA (Bulgaria) di Maya Ivanova VitkovaKosevù, racconta la storia di un'artista lasciata dal suo compagno. La donna cerca di superare il dolore chiedendo aiuto a un elefante in un sogno. Ci trasporta in un mondo onirico e musicale, attraverso un cartone animato realizzato con immagini a inchiostro nero, PSYGMES (Francia) di Sam Quentin. Ci troviamo in un pianeta dove nessuno ha il diritto di coltivare piante, portando molte persone a non conoscere nemmeno il concetto di albero, in THE SPRAYER (Iran) di Farnoosh Abedi. È composta da animazioni 2D THE DOESN'T FIT (India) di Ackshaj Anand che esplora situazioni scomode, raccontandole con satira e
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
11/04/2024 11:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 7 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 09/04/2024 - 15/04/2024
ironia. Si riflette sulla memoria e sul mondo digitale, attraverso i file generati quotidianamente sui telefoni cellulari, in WHAT
REMAINS (Spagna) di Alejandro Rodríguez. Ci conduce nella profonda oscurità della notte, dove un essere solitario protegge il suo cuore dalla corruzione, WHISPERS OF THE HEART (Algeria) di MouradHamla.Unindividuo mascherato entra in conflitto con la sua percezione della vita e riflette sulle sue ambizioni in un mondo dominato dallo status quo: è THE YELLOW SUBCONSCIOUS OF SIR BEN (Brasile) di Caio Torretta. Conclude WITCH NATION (Stati Uniti) di Sam Lavy, che mostra una lotta tra magie buone e malvagie. Il film è stato creato interamente utilizzando la tecnologia dell'intelligenza artificiale, senza l'utilizzo di attori umani o riprese dal vivo. YOUTH PANEL. Inoltre, nel corso dell'evento è prevista la partecipazione delloYouthPanel,composto da circa quaranta ragazzi di età compresa tra i 14 ed i 18 anni che Giffoni segue e coordina da anni, gruppo di consultazione giovanile del Safer Internet Centre "Generazioni Connesse" promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, che sta affrontando le
tematiche relative al benessere digitale attraverso specifiche attività di formazione e di approfondimento. Lo Youth Panel svolgerà attività laboratoriali e momenti di confronto dedicati proprio ai temi dell'uso consapevole della rete. L'iniziativa è una delle articolazioni del progetto Safer Internet Centre "Generazioni Connesse" coordinato dal MIM con il partenariato di alcune delle principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in Rete: Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Polizia di Stato,gliAteneidiFirenzee "La Sapienza" di Roma, Giffoni, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, la cooperativa EDI onlus e Skuola.net. Da quest'anno l'Autorità Garante Privacy, il Ministero per la Famiglia, l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale entreranno a far parte del partenariato del progetto offrendo la possibilità di creare nuove sinergie ed opportunità educative.
11/04/2024 11:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 8 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 09/04/2024 - 15/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Giffoni Shock: dal 16 al 20 aprile il nuovo evento con Bigmama, Stefano Bartezzaghi e Cristiano Godano
LINK: https://movieplayer.it/news/giffoni-shock-16-20-aprile-evento_140608/
Giffoni Shock: dal 16 al 20 aprile il nuovo evento con Bigmama, Stefano Bartezzaghi e Cristiano Godano Dal 16 al 20 aprile arriva Giffoni Shock, incontri, film, dibattiti, laboratori per abbattere gli stereotipi che affliggono le nuovegenerazioni.NOTIZIA di MOVIEPLAYER.IT -11/04/2024 Giffoni Shock, al via il 16 aprile la prima edizione di un evento che non vuole essere un semplice festival, ma l'occasione concreta di liberarsi dagli stereotipi che affliggono i giovani della nuova generazione, via dalle interpretazioni superficiali, per andare dritti al centro delle cose ed esplorare nuovi territori di discussione e visioni più complesse. Dal 16 al 20 aprile, la Multimedia Valley (Giffoni Valle Piana) ospiterà cinque giorni intensi e coinvolgenti, dove innovazione, creatività, cambiamentoecondivisione saranno le parole chiave. Il progetto è stato realizzato dal team di Giffoni con la
direzione artistica di Luca Apolito, il curatore della rassegna è Gianvincenzo Nastasi, mentre il coordinamento è affidato al direttore generale Jacopo Gubitosi. A fare da filo conduttore di Giffoni Shock saranno tre frasi provocatorie che raccolgono i temi fondamentali da affrontare nel corso dell'evento. Tutto questo avverrà nella forma di show con dibattiti, laboratori, performance, produzioni artistiche ed eventi dedicati ad alcuni dei temi più urgenti della contemporaneità. Il programma Cristiano Godano in una scena del film Tutta colpa di Giuda Mercoledì 17 aprile si metteranno in discussione le più profonde certezze con "non è vero che vogliamo essere felici". Un invito a capovolgere la prospettiva, a cambiare punto di vista e capire, ad esempio, che la tristezza non è un fallimento, ma un'emozione naturale e necessaria. A parlarne insieme a 250
ragazzi, dai 18 ai 30 anni, saranno Michele Mezzanotte (psicoterapeuta e divulgatore che porta la psicologia sui social) e Vera Gheno (sociolinguista, divulgatrice e traduttrice dall'ungherese). Parte, invece, dall'assunto "non è vero che siamo creativi" la giornata di giovedì 18 aprile. Come fare a esprimere la nostra identità e creatività in un mondo che spesso sembra premiare la conformità piuttosto che l'originalità? Di questo e molto altro si parlerà con Cristiano Godano (musicista, cantautore, scrittore e frontman della band Marlene Kuntz) e Stefano Bartezzaghi (scrittore, critico letterario, professore all'Università Iulm Milano e giornalista italiano noto per il suo lavoro nell'ambito dei giochi di parole e degli enigmi linguistici). Sempre giovedì sarà proiettato il documentario Un punto preciso (Fondazione Deloitte), in cui si racconta la scelta di donare la
11/04/2024 12:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 9 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 09/04/2024 - 15/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
scultura "Sguardo fisico" alla città di Milano (con la collaborazione di Casa degli Artisti e il supporto del Comune di Milano), in occasione del centenario della nascita dell'astrofisica Margherita Hack. Al termine della proiezione, a confrontarsi con i ragazzi sarà Marco Martinelli (divulgatore scientifico e tiktoker e conduttore Rai). "Nonèverochecipiacciono gli altri" è l'affermazione, volutamente irriverente, che guida la giornata di venerdì 19 aprile. Questa frase è un invito a riconoscere la complessità delle relazioni umane: ci piacciono gli altri non perché sono simili a noi, ma proprio perché sono diversi e ci offrono una prospettiva differente. A parlarne con il pubblico sarà Marianna Mammone, in arte BigMama (rapper talentuosa, rivelazione dell'ultimo FestivaldiSanremoeospite del Palazzo di Vetro dell'ONU a New York dove ha parlato ad oltre 2000 ragazzi provenienti da tutto il mondo) e Jonathan Bazzi (stella abbagliante della narrativa, appassionato di tradizione letteraria femminile e questioni di genere, da sempre impegnato nelle tematiche di genere e nella lotta contro le discriminazioni). Chiude Marilena Umuhoza Delli, (fotografa, autrice, regista e attivista per i
diritti umani). Durante Giffoni Shock, una sezione del progetto sarà dedicata a un laboratorio residenziale che vedrà la formazione di un collettivo di dodici giovani artisti, chiamati a vivere un'esperienza di produzione collaborativa inedita. Pittori e illustratori, fotografi, attori, musicisti e compositori, scrittori, poeti, artisti digitali, videomaker, performance-artist troveranno uno spazio dove esplorare nuove forme di ispirazione e partecipare ad un dialogo interdisciplinare. I film Non mancheranno ovviamente i film, con una selezione di opere inedite che rappresentano le nuove forme e frontiere dell'espressione artistica contemporanea, provenienti da Italia, Stati Uniti, Repubblica Ceca, Regno Unito, Iran, Taiwan, Ucraina, Francia, India, Spagna, Brasile e Algeria. Si parte dall'italiano A Beautiful Day (diretto da Sarah Marinoni de Athayde, Alessia Lionetti, Angela Li e Chiara Mallus), per proseguire con Lobster Man (Italia, diretto da Matteo Dang Minh), Re.Azioni (Italia, di Dominic Sambucco - cortometraggio sperimentare), Tale Of A Violet Sky (Italia, di Nicolò Roberto Roccatello), "Tsunami" (Italia, di Arianna Taretto), Le Voleur Volé(Italia,diLorenzoViale - cortometraggio), "The
(W)Hole" (Stati Uniti, di Jiansu Wang), Abandoned Soul (Repubblica Ceca, di Richard Kozák). "Asterion" (Repubblica Ceca, di Francesco Montagner), Between Notes (Regno Unito, di Mathias Obrzut e Sofía Abdellatifi Garcia), "Dear Animal" (Iran, di Younes Kafashian), Floating In The Long Night (Taiwan, di Yu Jou Liu), Homo (Ucraina, di Bekhter Liubov), Lyubima (Bulgaria, di Maya Ivanova VitkovaKosevù), Psygmes (Francia, di Sam Quentin), The Sprayer (Iran, di Farnoosh Abedi), The Doesn't Fit (India, di Ackshaj Anand), "What Remains" (Spagna, di Alejandro Rodríguez), "Whispers Of The Heart" (Algeria, di Mourad Hamla), The Yellow Subconscious Of Sir Ben (Brasile, di Caio Torretta), Witch Nation (Stati Uniti, di Sam Lavy). Inoltre, nel corso dell'evento è prevista la partecipazione dello Youth Panel, composto da circa quaranta ragazzi di età compresa tra i 14 ed i 18 anni che Giffoni segue e coordina da anni, gruppo di consultazione giovanile del Safer Internet Centre "Generazioni Connesse" promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, che sta affrontando le tematiche relative al benessere digitale attraverso specifiche attività di formazione e di
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
11/04/2024 12:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 10 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 09/04/2024 - 15/04/2024
approfondimento. Lo Youth Panel svolgerà attività laboratoriali e momenti di confronto dedicati proprio ai temi dell'uso consapevole della rete.
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
11/04/2024 12:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 11 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 09/04/2024 - 15/04/2024
Cinema, da domani al via Giffoni shock
LINK: https://www.anteprima24.it/salerno/cinema-da-domani-al-via-giffoni-shock/ Cinema, da domani al via Giffoni shock Di Redazione15 Aprile 2024 Tempo di lettura: 2 minuti Da domani al 20 aprile, la Multimedia Valley (Giffoni Valle Piana) ospiteràlaprimaedizionedi Giffoni Shock. Il progetto è stato realizzato dal team di Giffoni con la direzione artistica di Luca Apolito, il curatore della rassegna è Gianvincenzo Nastasi, mentre il coordinamento è affidato al direttore generale Jacopo Gubitosi. Mercoledì 17 aprile si metteranno in discussione le più profonde certezze con "non è vero che vogliamo essere felici". A parlarne insieme a 250 ragazzi, dai 18 ai 30 anni, sarà Michele Mezzanotte, psicoterapeuta e divulgatore. Si continua, sempre mercoledì, con Vera Gheno, sociolinguista, divulgatrice e traduttrice dall'ungherese. Parte, invece, dall'assunto "non è vero che siamo creativi" la giornata di giovedì 18 aprile. Protagonisti: Cristiano Godano, musicista, cantautore, scrittore e frontman della band Marlene Kuntz, Stefano Bartezzagni, scrittore, critico letterario, professore all'Università Iulm Milano e giornalista italiano. Sempre giovedì spazio a Fondazione
Deloitte che presenterà il documentario "Un punto preciso". Al termine della proiezione, a confrontarsi con i ragazzi sarà Marco Martinelli, divulgatore scientificoetiktoker."Nonè vero che ci piacciono gli altri" è l'affermazione, volutamente irriverente, che guida la giornata di venerdì 19 aprile. E a parlarneconilpubblicosarà la rapper Marianna Mammone, in arte Bigmama. E ancora, nella stessa giornata toccherà a Jonathan Bazzi, stella abbagliante della narrativa, appassionato di tradizione letteraria femminile e questioni di genere. Chiude Marilena Umuhoza Delli, fotografa, autrice, regista e attivista per i diritti umani. Durante Giffoni Shock, una sezione del progetto sarà dedicata a un laboratorio residenziale che vedrà la formazione di un collettivo di dodici giovani artisti. In programma anche una selezione di opere inedite che rappresentano le nuove forme e frontiere dell'espressione artistica contemporanea. Inoltre, nel corso dell'evento è prevista la partecipazione dello Youth Panel, composto da circa quaranta ragazzi di età compresa tra i 14 ed i 18 anni. La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
15/04/2024 11:04 Sito Web anteprima24.it Codice Cliente: 006421 4 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 16/04/2024
Cinema, da domani al via Giffoni shock
LINK: https://www.ansa.it/campania/notizie/giffoni_54/2024/04/15/cinema-da-domani-al-via-giffoni-shock_a2a07449-4fd8-48a5-8afb-2cb4f0bf1750.html
Cinema, da domani al via Giffoni shock Link copiato Cinema, da domani al via Giffoni shock Cinque giorni intensi con 250 ragazzi SALERNO, 15 aprile 2024, 11:24 Redazione ANSA -
RIPRODUZIONE RISERVATA
In collaborazione con #Giffoni54 Da domani al 20 aprile, la Multimedia Valley (Giffoni Valle Piana) ospiteràlaprimaedizionedi Giffoni Shock. Il progetto è stato realizzato dal team di Giffoni con la direzione artistica di Luca Apolito, il curatore della rassegna è Gianvincenzo Nastasi, mentre il coordinamento è affidato al direttore generale Jacopo Gubitosi. Mercoledì 17 aprile si metteranno in discussione le più profonde certezze con "non è vero che vogliamo essere felici". A parlarne insieme a 250 ragazzi, dai 18 ai 30 anni, sarà Michele Mezzanotte, psicoterapeuta e divulgatore. Si continua, sempre mercoledì, con Vera Gheno, sociolinguista, divulgatrice e traduttrice dall'ungherese. Parte, invece, dall'assunto "non è
vero che siamo creativi" la giornata di giovedì 18 aprile. Protagonisti: Cristiano Godano, musicista, cantautore, scrittore e frontman della band Marlene Kuntz, Stefano Bartezzagni, scrittore, critico letterario, professore all'Università Iulm Milano e giornalista italiano. Sempre giovedì spazio a Fondazione Deloitte che presenterà il documentario "Un punto preciso". Al termine della proiezione, a confrontarsi con i ragazzi sarà Marco Martinelli, divulgatore scientificoetiktoker."Nonè vero che ci piacciono gli altri" è l'affermazione, volutamente irriverente, che guida la giornata di venerdì 19 aprile. E a parlarneconilpubblicosarà la rapper Marianna Mammone, in arte Bigmama. E ancora, nella stessa giornata toccherà a Jonathan Bazzi, stella abbagliante della narrativa, appassionato di tradizione letteraria femminile e questioni di genere. Chiude Marilena Umuhoza Delli,
fotografa, autrice, regista e attivista per i diritti umani. Durante Giffoni Shock, una sezione del progetto sarà dedicata a un laboratorio residenziale che vedrà la formazione di un collettivo di dodici giovani artisti. In programma anche una selezione di opere inedite che rappresentano le nuove forme e frontiere dell'espressione artistica contemporanea. Inoltre, nel corso dell'evento è prevista la partecipazione dello Youth Panel, composto da circa quaranta ragazzi di età compresa tra i 14 ed i 18 anni.
15/04/2024 11:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 5 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 16/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Giffoni Shock da domani: ecco il festival per i giovani
Giffoni Shock, dal 16 al 20 aprile il progetto che vuole combattere gli stereotipi che affliggono le nuove generazioni Tra gli ospiti BigMama, Cristiano Godano, Jonathan Bazzi e Stefano Bartezzghi che dialogheranno con i giovani durante gli incontri Giffoni Shock Lunedì 15 Aprile 2024, 12:30 12 Minuti di Lettura «Non è vero che vogliamo essere felici. Non è vero che ci piacciono gli altri. Non è vero che siamo creativi». Tre negazioni, tre provocazioni da cui ripartire per raccontarsi e comprendersi un po' di più: è questo l'obiettivo di Giffoni Shock, la prima edizione di un evento che non vuole essere un semplice festival, ma l'occasione concreta di liberarsi dagli stereotipi che affliggono i giovani della nuova generazione, via dalle interpretazioni superficiali, per andare dritti al centro delle cose ed esplorare nuovi territori di discussione e visioni più complesse. Da domani 16 aprile al 20,
la Multimedia Valley, a Giffoni Valle Piana, ospiterà cinque giorni intensi e coinvolgenti, dove innovazione, creatività, cambiamentoecondivisione saranno le parole chiave. Il progetto è stato realizzato dal team di Giffoni con la direzione artistica di Luca Apolito, il curatore della rassegna ?Gianvincenzo Nastasi, mentre il coordinamento è affidato al direttore generale Jacopo Gubitosi. Il programma A fare da filo conduttore di Giffoni Shock saranno tre frasi provocatorie che raccolgono i temi fondamentali da affrontare nel corso dell'evento. Tutto questo avverrà nella forma di show con dibattiti, laboratori, performance, produzioni artistiche ed eventi dedicati ad alcuni dei temi più urgenti della contemporaneità.
Mercoledì 17 aprile si metteranno in discussione le più profonde certezze con «non è vero che vogliamo essere felici». Un invito a capovolgere la prospettiva, a cambiare punto di vista e
capire, ad esempio, che la tristezza non è un fallimento, ma un'emozione naturale e necessaria. Per cancellare lo stigma intorno all'espressione di infelicità. Per abbattere le semplificazioni che raccontano la felicità come una condizione costante e le pressioni sociali che spingono verso ideali di felicità non sempre reali e spesso irraggiungibili. Per godersi di più il «viaggio» e la propria crescita personale, senza ignorare aspetti preziosi della vita che è costellata da un panorama di caleidoscopiche emozioni, tutte rilevanti e importanti. A parlarne insieme a 250 ragazzi, dai 18 ai 30 anni, sarà Michele Mezzanotte, psicoterapeuta e divulgatore che porta la psicologia sui social, spiegandoinmodosemplice e diretto concetti e comportamenti spesso complicati da comprendere. Si continua, sempre mercoledì, con Vera Gheno, sociolinguista,divulgatricee traduttrice dall'ungherese,
LINK: https://www.ilmattino.it/spettacoli/giffoni/giffoni_shock_festival_programma_aprile-8057968.html
15/04/2024 00:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 6 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 16/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
insegna all'Università di Firenze e si occupa di questioni di genere, diversità, equità e inclusione. Un confronto per comprendere quanto le parole siano importanti e che il modo in cui scegliamo di esprimerci influenza anche le azioni della collettività, generando azioni che determinano conseguenze. Parte, invece, dall'assunto «non è vero che siamo creativi» la giornata di giovedì 18 aprile. Siamo immersi in un mondo che spesso sembra premiare la conformità piuttosto che l'originalità. Spinti a seguire i trend, a conformarci agli standard per trovare il nostro posto in un panorama che altrimenti sembra metterci da parte. Ma come fare a esprimere la nostra identità e creatività quando sembra a rischio la possibilità di essere accettati? Di questo e molto altro si parlerà con Crisitiano Godano, musicista, cantautore, scrittore e frontman della band Marlene Kuntz. Godano porta con sé un bagaglio di esperienze ed estro. Un'opportunità per aprire la mente, per esplorare nuove prospettive e per trovare ispirazione nel coraggio di essere se stessi. È un invito a rompere gli schemi, ad abbracciare la nostra originalità e a vivere la vita con autenticità e
passione. Nella stessa giornata sarà la volta anche di Stefano Bartezzaghi, scrittore, critico letterario, professore all'Università Iulm Milano e giornalista italiano noto per il suo lavoro nell'ambito dei giochi di parole e degli enigmi linguistici. Un'occasione per approfondire la complessità della creatività umana e per esplorare nuove prospettive nel rapporto tra linguaggio, pensiero e identità. Sempre giovedì spazio a Fondazione Deloitte che presenterà il documentario «Un punto preciso», in cui si racconta la scelta di donare, con la collaborazione di Casa degli Artisti e il supporto del Comune di Milano, una scultura alla città di Milano in occasione del centenario della nascita dell'astrofisica Margherita Hack. L'opera, intitolata «Sguardo fisico» e realizzata dall'artista Sissi, è la prima scultura su suolo pubblico dedicata a una scienziata in Italia. Il docufilm propone una riflessionecoralesull'eredità intellettuale della Hack. L'obiettivo è insistere sull'importanza di avvicinare le studentesse alla scienza e contrastare il pregiudizio secondo cui non sia una materia per ragazze. Al termine della proiezione, a confrontarsi con i ragazzi sarà Marco Martinelli, divulgatore scientifico e tiktoker, ha
lanciato il suo primo format scritto e condotto da lui: «Il Piccolo Chimico» in onda su Rai Gulp e in streaming su Rai Play, inoltre conduce su Rai2 un programma sulla sostenibilità ambientale in onda il sabato mattina «Italian Green». «Non è vero che ci piacciono gli altri» è l'affermazione, volutamente irriverente, che guida la giornata di venerdì 19 aprile. Più che una negazione questa frase nasconde una verità più profonda: l'identità umana è composta di frammenti in continua evoluzione, non è un blocco monolitico e la nostra unicità risiede proprio nelle nostre differenze. Siamo influenzati dalle persone che incontriamo, dagli ambienti che frequentiamo, dalle culture che ci circondano. In questo contesto, l'asserzione «non è vero che ci piacciono gli altri» assume una nuova prospettiva. È un invito a guardare oltre le superficiali distinzionieariconoscerela complessità delle relazioni umane. Ci piacciono gli altri non perché sono simili a noi, ma proprio perché sono diversi e ci offrono una prospettiva differente, una nuova luce con cui guardare il mondo. E a parlarne con il pubblico saràMarianna Mammone, in arte BigMama, rapper talentuosa, da subito si afferma per i suoi testi
15/04/2024 00:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 7 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 16/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
schietti che sensibilizzano e colpiscono l'ascoltatore con flow e giochi di parole estremi, che vanno sempre dritti al punto. Canta di discriminazioni e omofobia, sempre in maniera personale, tracciando un percorso nuovo dove spicca il coraggio di mettersi a nudo, senza vittimismi, ma con forte personalità, mostrando con audacia quelle cicatrici che l'hanno ispirata e che racconta nelle sue canzoni. Dopo aver infiammato il palco di Sanremo lo scorso febbraio, BigMama viene invitata a tenere un discorso al Palazzo di Vetro dell'ONU a New York, davanti a una platea di 2000 ragazzi, portando un intenso momento di riflessione. E ancora nella stessa giornata toccherà a Jonathan Bazzi, stella della narrativa, appassionato di tradizione letteraria femminile e questioni di genere. Dopo gli studi artistici e la laurea in Filosofia, ha esordito nel 2019 con «Febbre» Fandango, finalista nel 2020 al Premio Strega e vincitore di numerosi premi, tra cui il Bagutta Opera Prima, e Libro dell'Anno di Fahrenheit-Radio 3. Nel 2022èuscitoilsuosecondo romanzo, «Corpi minori» ,Mondadori. Bazzi è da sempre impegnato nelle tematiche di genere e nella lotta contro le
discriminazioni. Chiude Marilena Umuhoza
Delli, fotografa, autrice, regista e attivista per i diritti umani, conosciuta per il suo impegno nel promuovere la consapevolezza sulla questione dei rifugiati e sulla necessità di «accoglienza e integrazione». I suoi lavori sono stati pubblicati in tutto il mondo da BBC, CNN, Al Jazeera, The Guardian, VICE, Corriere della Sera, Le Monde, Rolling Stone, Smithsonian e il New York Times. Ha scritto quattro libri sulla sua esperienza di donna afrodiscendente in Italia, conduce un programma radiofonico nazionale su Radio Radicale e scrive per Vanity Fair. Ha co-fondato la prima Accademia di Antirazzismo in Italia black owned e presenta regolarmente workshop in tutta Italia, Brasile, Stati Uniti e Regno Unito. Nel 2020 è stata nominata tra le 50 donne dell'anno da D-Repubblica e nel 2023 è stata nominata Community Leader of Change ai Black Carpet Awards organizzati da Vogue e AFW. La sua voce sarà un'aggiunta preziosa al dibattito sulla diversità e sull'importanzadiaccogliere e valorizzare le differenze culturali e individuali. Il collettivo Durante Giffoni Shock, una sezione del progetto sarà dedicata a un
laboratorio residenziale che vedrà la formazione di un collettivo di dodici giovani artisti, chiamati a vivere un'esperienza di produzione collaborativa inedita. Pittori e illustratori, fotografi, attori, musicisti e compositori, scrittori, poeti, artisti digitali, videomaker, performance-artist troveranno uno spazio dove esplorare nuove forme di ispirazione e partecipare ad undialogointerdisciplinare. Esperienze creative diverse si incontreranno, immagineranno insieme percorsi, trovando nella libertà di sperimentare una possibilità di varcare i confini tra le discipline e di aprire spazi alla nascita di nuove idee. Ogni artista sarà incoraggiato a tracciare un percorso personale, ma sarà anche integrato in un processo collettivo, tra i selezionati: gli illustratori Giusy Lambiasi, Chiara Ferrante, Leonardo Forte, Diana De Stefano ed Elisa Patafio, la videomaker e sceneggiatrice Giulia Minella, la scrittrice Venera Dora Leone, il cantautore Simone Castelluccio, la performer e attrice Marica
Mastromarino, l'animatrice
2D Bianca Costanzo, i fotografi Matteo Gioia ed Emma Graziani. I film In programma una selezione di opere inedite che rappresentano le nuove
15/04/2024 00:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 8 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 16/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
forme e frontiere dell'espressione artistica contemporanea, provenienti da Italia, Stati Uniti, Repubblica Ceca, Regno Unito, Iran, Taiwan, Ucraina, Francia, India, Spagna, Brasile e Algeria. Si parte dall'italiano «A beautiful day» diretto da Sarah Marinoni de Athayde, Alessia Lionetti, Angela Li e Chiara Mallus, in cui conosciamo Camilla intenta a scrivere nel suo diario le esperienze della giornata, mentre le ombre prendono vita sul pavimento. Veniamo trasformati in un mondo sottomarino, in cui un uomo aragosta incontra creature straordinarie in «Lobster man» (Italia), diretto da Matteo Dang Minh. È, invece, un cortometraggio sperimentale, basato su filmati d'archivio che dialoga tra documentari naturalistici e immagini in bianco e nero, Re.azioni(Italia) di Dominic Sambucco. «Tale of a violet sky» (Italia) di Nicolò Roberto Roccatello, ci mostra una danza seducente tra due giovani non vedenti, trasformando la paura del rifiuto in una straordinaria metafora. In Tsunami (Italia), diretto da Arianna Taretto, una ragazza stanca della sua quotidianità decide di porre fine alla sua vita, ma il mondo intorno a lei prende una svolta inaspettata.
Storia diversa per l'ultimo cortoitalianoingara:in«Le Voleur volé» di Lorenzo Viale, un ladro stupido ma subdolo passa il suo tempo a rubare i ritratti di famiglie riccheeavenderlialmiglior offerente. Ma un investigatore saprà come intrappolarlo e dargli una lezione. E ancora scopriamo il viaggio interiore di una ragazza alla ricerca di sé stessa in «The (w)hole» di Jiansu Wang (Stati Uniti). Un'anima misteriosa permetterà alla protagonista di riflettere sulle vite vissute in «Abandoned soul», (Repubblica Ceca) di Richard Kozák. Un toro solitario e un uomo affrontano la mortalità in un atto di coraggio in «Asterion», sempre della Repubblica Ceca, di Francesco Montagner. Intrappolata nei pensieri vorticosi di un turno di notte, una donna che lavora in un ristorante riceve una telefonata criptica che la guiderà verso un luogo nel quale trovare rifugio al rumore: ?Between notes» (Regno Unito) di Mathias Obrzut e Sofía Abdellatifi Garcia. Un anziano osserva il mare, attratto da un evento misterioso, in «Dear animal» (Iran) di Younes Kafashian. Una barista, ormai diventata l'ombra di sé stessa, serve silenziosamente coloro che
hanno raggiunto la fine del loro viaggio: siamo in «Floating in the long night» (Taiwan) di Yu Jou Liu. Il tentativo di un uomo di assemblarsi mettendo insieme i suoi organi lo rende un semplice pezzo di carne. Solo ricordando la propria vita potrà diventare un essere umano: è la trama di «Homo» (Ucraina) di Bekhter Liubov. «Lyubima» (Bulgaria) di Maya Ivanova VitkovaKosevù, racconta la storia di un'artista lasciata dal suo compagno. La donna cerca di superare il dolore chiedendo aiuto a un elefante in un sogno. Ci trasporta in un mondo onirico e musicale, attraverso un cartone animato realizzato con immagini a inchiostro nero, «Psygmes» (Francia) di Sam Quentin. Ci troviamo in un pianeta dove nessuno ha il diritto di coltivare piante, portando molte persone a non conoscere nemmeno il concetto di albero, in «The spryayer» (Iran) di Farnoosh Abedi. È composta da animazioni 2D «The doesn't fit» (India) di Ackshaj Anand che esplora situazioni scomode, raccontandole con satira e ironia. Si riflette sulla memoria e sul mondo digitale, attraverso i file generati quotidianamente sui telefoni cellulari, in «What
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
15/04/2024 00:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 9 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 16/04/2024
remains» (Spagna) di Alejandro Rodríguez. Ci conduce nella profonda oscurità della notte, dove un essere solitario protegge il suo cuore dalla corruzione, «Whispers of the heart» (Algeria) di MouradHamla.Unindividuo mascherato entra in conflitto con la sua percezione della vita e riflette sulle sue ambizioni in un mondo dominato dallo status quo: ?The yellow subconscious of sir Ben»(Brasile) di Caio Torretta. Conclude «Whitch nation»(Stati Uniti) di Sam Lavy, che mostra una lotta tra magie buone e malvagie. Il film è stato creato interamente utilizzando la tecnologia dell'intelligenza artificiale, senza l'utilizzo di attori umani o riprese dal vivo. Youth Panel Inoltre, nel corso dell'evento è prevista la partecipazione delloYouthPanel,composto da circa quaranta ragazzi di età compresa tra i 14 ed i 18 anni che Giffoni segue e coordina da anni, gruppo di consultazione giovanile del Safer Internet Centre «Generazioni Connesse» promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, che sta affrontando le tematiche relative al benessere digitale attraverso specifiche attività di formazione e di approfondimento. Lo Youth Panel svolgerà attività
laboratoriali e momenti di confronto dedicati proprio ai temi dell'uso consapevole della rete. L'iniziativa è una delle articolazioni del progetto Safer Internet Centre "Generazioni Connesse" coordinato dal MIM con il partenariato di alcune delle principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in Rete: Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Polizia di Stato,gliAteneidiFirenzee «La Sapienza» di Roma, Giffoni, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, la cooperativa EDI onlus e Skuola.net. Da quest'anno l'Autorità Garante Privacy, il Ministero per la Famiglia, l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale entreranno a far parte del partenariato del progetto offrendo la possibilità di creare nuove sinergie ed opportunità educative. © RIPRODUZIONE RISERVATA
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
15/04/2024 00:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 10 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 16/04/2024
GIFFONI SHOCK, AL VIA DA DOMANI AL 20 APRILE: TRA GLI OSPITI BIGMAMA, CRISTIANO GODANO, JONATHAN BAZZI, STEFANO BARTEZZAGHI
LINK: https://www.nellanotizia.net/scheda_it_139681_GIFFONI-SHOCK,-AL-VIA-DA-DOMANI-AL-20-APRILE--TRA-GLI-OSPITI-BIGMAMA,-CRISTIANO-GODANO,-JONATH... GIFFONI SHOCK, AL VIA DA DOMANI AL 20 APRILE: TRA GLI OSPITI BIGMAMA, CRISTIANO GODANO, JONATHAN BAZZI, STEFANO BARTEZZAGHI
Durante l'evento un collettivo di dodici artisti sarà chiamato a vivere un'esperienza di produzione collaborativa. Spazio anche al concorso con una selezione di opere inedite che rappresentano nuove forme e linguaggi del cinema immagine pubblicata da Renail87 'Non è vero che vogliamo essere felici. Non è vero che ci piacciono gli altri. Non è vero che siamo creativi'. Tre negazioni, tre provocazioni da cui ripartire per raccontarsi e comprendersi un po' di più: è questo l'obiettivo di Giffoni Shock, la prima edizione di un evento che non vuole essere un semplice festival, ma l'occasione concreta di liberarsi dagli stereotipi che affliggono i giovani della nuova generazione, via dalle interpretazioni superficiali, per andare dritti al centro delle cose ed esplorare nuovi territori di discussione e visioni più complesse.Dadomanial20 aprile, la Multimedia Valley
(Giffoni Valle Piana) ospiterà cinque giorni intensi e coinvolgenti, dove innovazione, creatività, cambiamentoecondivisione saranno le parole chiave. Il progetto è stato realizzato dal team di Giffoni con la direzione artistica di Luca Apolito, il curatore della rassegna è Gianvincenzo Nastasi, mentre il coordinamento è affidato al direttore generale Jacopo Gubitosi. IL PROGRAMMA. A fare da filo conduttore di Giffoni Shock saranno tre frasi provocatorie che raccolgono i temi fondamentali da affrontare nel corso dell'evento. Tutto questo avverrà nella forma di show con dibattiti, laboratori, performance, produzioni artistiche ed eventi dedicati ad alcuni dei temi più urgenti della contemporaneità. Mercoledì 17 aprile si metteranno in discussione le più profonde certezze con 'non è vero che vogliamo essere felici'. Un invito a capovolgere la prospettiva, a cambiare punto di vista e capire, ad esempio, che la tristezza non è un fallimento, ma un'emozione naturale e necessaria.Percancellarelo stigma intorno all'espressione di infelicità.
Per abbattere le semplificazioni che raccontano la felicità come una condizione costante e le pressioni sociali che spingono verso ideali di felicità non sempre reali e spesso irraggiungibili. Per godersi di più il 'viaggio' e la propria crescita personale, senza ignorare aspetti preziosi della vita che è costellata da un panorama di caleidoscopiche emozioni, tutte rilevanti e importanti. A parlarne insieme a 250 ragazzi, dai 18 ai 30 anni, sarà MICHELE MEZZANOTTE, psicoterapeuta e divulgatore che porta la psicologia sui social, spiegandoinmodosemplice e diretto concetti e comportamenti spesso complicati da comprendere. Si continua, sempre mercoledì, con VERA GHENO, sociolinguista, divulgatrice e traduttrice dall'ungherese, insegna all'Università di Firenze e si occupa di questioni di genere, diversità, equità e inclusione. Un confronto per comprendere quanto le parole siano importanti e che il modo in cui scegliamo di esprimerci influenza anche le azioni della
15/04/2024 16:04 Sito Web nellanotizia.net Codice Cliente: 006421 11 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 16/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
collettività, generando azioni che determinano conseguenze. Parte, invece, dall'assunto 'non è vero che siamocreativi'lagiornatadi giovedì 18 aprile. Siamo immersi in un mondo che spesso sembra premiare la conformità piuttosto che l'originalità. Spinti a seguire i trend, a conformarci agli standard per trovare il nostro posto in un panorama che altrimenti sembra metterci da parte. Ma come fare a esprimere la nostra identità e creatività quando sembra a rischio la possibilità di essere accettati? Di questo e molto altro si parlerà con CRISTIANO GODANO, musicista, cantautore, scrittore e frontman della band Marlene Kuntz. Godano porta con sé un bagaglio di esperienze ed estro. Un'opportunità per aprire la mente, per esplorare nuove prospettive e per trovare ispirazione nel coraggio di essere se stessi. È un invito a rompere gli schemi, ad abbracciare la nostra originalità e a vivere la vita con autenticità e passione. Nella stessa giornata sarà la volta anche di STEFANO BARTEZZAGHI, scrittore, critico letterario, professore all'Università Iulm Milano e giornalista italiano noto per il suo lavoro nell'ambito dei giochi di parole e degli enigmi linguistici. Un'occasione per approfondire la complessità
della creatività umana e per esplorare nuove prospettive nel rapporto tra linguaggio, pensiero e identità. Sempre giovedì spazio a Fondazione Deloitte che presenterà il documentario 'Un punto preciso',incuisiraccontala scelta di donare, con la collaborazione di Casa degli Artisti e il supporto del Comune di Milano, una scultura alla città di Milano in occasione del centenario della nascita dell'astrofisica Margherita Hack. L'opera, intitolata 'Sguardo fisico' e realizzata dall'artista Sissi, è la prima scultura su suolo pubblico dedicata a una scienziata in Italia. Il docufilm propone una riflessionecoralesull'eredità intellettuale della Hack. L'obiettivo è insistere sull'importanza di avvicinare le studentesse alla scienza e contrastare il pregiudizio secondo cui non sia una materia per ragazze. Al termine della proiezione, a confrontarsi con i ragazzi sarà MARCO MARTINELLI, divulgatore scientifico e tiktoker, ha lanciato il suo primo format scritto e condotto da lui: 'Il Piccolo Chimico' in onda su Rai Gulp e in streaming su Rai Play, inoltre conduce su Rai2 un programma sulla sostenibilità ambientale in onda il sabato mattina 'Italian Green'. "Non è vero che ci piacciono gli altri" è l'affermazione, volutamente irriverente, che guida la
giornata di venerdì 19 aprile. Più che una negazione questa frase nasconde una verità più profonda: l'identità umana è composta di frammenti in continua evoluzione, non è un blocco monolitico e la nostra unicità risiede proprio nelle nostre differenze. Siamo influenzati dalle persone che incontriamo, dagli ambienti che frequentiamo, dalle culture che ci circondano. In questo contesto, l'asserzione "non è vero che ci piacciono gli altri" assume una nuova prospettiva. È un invito a guardare oltre le superficiali distinzionieariconoscerela complessità delle relazioni umane. Ci piacciono gli altri non perché sono simili a noi, ma proprio perché sono diversi e ci offrono una prospettiva differente, una nuova luce con cui guardare il mondo. E a parlarne con il pubblico sarà Marianna Mammone, in arte BIGMAMA, rapper talentuosa, da subito si afferma per i suoi testi schietti che sensibilizzano e colpiscono l'ascoltatore con flow e giochi di parole estremi, che vanno sempre dritti al punto. Canta di discriminazioni e omofobia, sempre in maniera personale, tracciando un percorso nuovo dove spicca il coraggio di mettersi a nudo, senza vittimismi, ma con forte personalità,
15/04/2024 16:04 Sito Web nellanotizia.net Codice Cliente: 006421 12 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 16/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
mostrando con audacia quelle cicatrici che l'hanno ispirata e che racconta nelle sue canzoni. Dopo aver infiammato il palco di Sanremo lo scorso febbraio, BigMama viene invitata a tenere un discorso al Palazzo di Vetro dell'ONU a New York, davanti a una platea di 2000 ragazzi, portando un intenso momento di riflessione. E ancora nella stessa giornata toccherà a JONATHAN BAZZI, stella abbagliante della narrativa, appassionato di tradizione letteraria femminile e questioni di genere. Dopo gli studi artistici e la laurea in Filosofia, ha esordito nel 2019 con 'Febbre' (Fandango), finalista nel 2020 al Premio Strega e vincitore di numerosi premi, tra cui il Bagutta Opera Prima, e Libro dell'Anno di Fahrenheit-Radio 3. Nel 2022èuscitoilsuosecondo romanzo, 'Corpi minori' (Mondadori). Ha scritto diversi racconti inclusi in antologie e riviste. Collabora col quotidiano Domani e col Corriere della sera. Bazzi è da sempre impegnato nelle tematiche di genere e nella lotta contro le discriminazioni.
Chiude MARILENA
UMUHOZA DELLI, fotografa, autrice, regista e attivista per i diritti umani, conosciuta per il suo impegno nel promuovere la consapevolezza sulla
questione dei rifugiati e sulla necessità di 'accoglienza e integrazione. I suoi lavori sono stati pubblicati in tutto il mondo da BBC, CNN, Al Jazeera, The Guardian, VICE, Corriere della Sera, Le Monde, Rolling Stone, Smithsonian e il New York Times. Ha scritto quattro libri sulla sua esperienza di donna afrodiscendente in Italia, conduce un programma radiofonico nazionale su Radio Radicale e scrive per Vanity Fair. Ha co-fondato la prima Accademia di Antirazzismo in Italia black owned e presenta regolarmente workshop in tutta Italia, Brasile, Stati Uniti e Regno Unito. Nel 2020 è stata nominata tra le 50 donne dell'anno da D-Repubblica e nel 2023 è stata nominata Community Leader of Change ai Black Carpet Awards organizzati da Vogue e AFW. La sua voce sarà un'aggiunta preziosa al dibattito sulla diversità e sull'importanzadiaccogliere e valorizzare le differenze culturali e individuali. IL COLLETTIVO. Durante Giffoni Shock, una sezione del progetto sarà dedicata a un laboratorio residenziale che vedrà la formazione di un collettivo di dodici giovani artisti, chiamati a vivere un'esperienza di produzione collaborativa inedita. Pittori e illustratori, fotografi, attori, musicisti e
compositori, scrittori, poeti, artisti digitali, videomaker, performance-artist troveranno uno spazio dove esplorare nuove forme di ispirazione e partecipare ad un dialogo interdisciplinare. Esperienze creative diverse si incontreranno, immagineranno insieme percorsi, trovando nella libertà di sperimentare una possibilità di varcare i confini tra le discipline e di aprire spazi alla nascita di nuove idee. Ogni artista sarà incoraggiato a tracciare un percorso personale, ma sarà anche integrato in un processo collettivo, tra i selezionati: gli illustratori Giusy Lambiasi, Chiara Ferrante, Leonardo Forte, Diana De Stefano ed Elisa Patafio, la videomaker e sceneggiatrice Giulia Minella, la scrittrice Venera Dora Leone, il cantautore Simone Castelluccio, la performer e attrice Marica Mastromarino, l'animatrice 2D Bianca Costanzo, i fotografi Matteo Gioia ed Emma Graziani. I FILM. In programma una selezione di opere inedite che rappresentano le nuove forme e frontiere dell'espressione artistica contemporanea, provenienti da Italia, Stati Uniti, Repubblica Ceca, Regno Unito, Iran, Taiwan, Ucraina, Francia, India, Spagna, Brasile e Algeria. Si parte dall'italiano A
15/04/2024 16:04 Sito Web nellanotizia.net Codice Cliente: 006421 13 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 16/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
BEAUTIFUL DAY diretto da Sarah Marinoni de Athayde, Alessia Lionetti, Angela Li e Chiara Mallus, in cui conosciamo Camilla intenta a scrivere nel suo diario le esperienze della giornata, mentre le ombre prendono vita sul pavimento. Veniamo trasformati in un mondo sottomarino, in cui un uomo aragosta incontra creature straordinarie in LOBSTER MAN (Italia), diretto da Matteo Dang Minh. È, invece, un cortometraggio sperimentale, basato su filmati d'archivio che dialoga tra documentari naturalistici e immagini in bianco e nero, RE.AZIONI (Italia) di Dominic Sambucco. TALE OF A VIOLET SKY (Italia) di NicolòRobertoRoccatello,ci mostra una danza seducente tra due giovani non vedenti, trasformando la paura del rifiuto in una straordinaria metafora. In TSUNAMI (Italia), diretto da Arianna Taretto, una ragazza stanca della sua quotidianità decide di porre fine alla sua vita, ma il mondo intorno a lei prende una svolta inaspettata. Storia diversa per l'ultimo corto italiano in gara: in LE VOLEUR VOLÉ di Lorenzo Viale, un ladro stupido ma subdolo passa il suo tempo a rubare i ritratti di famiglie riccheeavenderlialmiglior offerente. Ma un investigatore saprà come
intrappolarlo e dargli una lezione. E ancora scopriamo il viaggio interiore di una ragazza alla ricerca di sé stessa in THE (W)HOLE di Jiansu Wang (Stati Uniti). Un'anima misteriosa permetterà alla protagonista di riflettere sulle vite vissute in ABANDONED SOUL, (Repubblica Ceca) di Richard Kozák. Un toro solitario e un uomo affrontano la mortalità in un atto di coraggio in ASTERION, sempre della Repubblica Ceca, di Francesco Montagner. Intrappolata nei pensieri vorticosi di un turno di notte, una donna che lavora in un ristorante riceve una telefonata criptica che la guiderà verso un luogo nel quale trovare rifugio al rumore: è BETWEEN NOTES (Regno Unito) di Mathias Obrzut e Sofía Abdellatifi Garcia. Un anziano osserva il mare, attratto da un evento misterioso, in DEAR ANIMAL (Iran) di Younes Kafashian. Una barista, ormai diventata l'ombra di sé stessa, serve silenziosamente coloro che hanno raggiunto la fine del loro viaggio: siamo in FLOATING IN THE LONG NIGHT (Taiwan) di Yu Jou Liu. Il tentativo di un uomo di assemblarsi mettendo insieme i suoi organi lo rende un semplice pezzo di carne. Solo ricordando la propria vita potrà diventare
un essere umano: è la trama di HOMO (Ucraina) di Bekhter Liubov. LYUBIMA (Bulgaria) di Maya Ivanova Vitkova-Kosevù, racconta la storia di un'artista lasciata dal suo compagno. La donna cerca di superare il dolore chiedendo aiuto a un elefante in un sogno. Ci trasporta in un mondo onirico e musicale, attraverso un cartone animato realizzato con immagini a inchiostro nero, PSYGMES (Francia) di Sam Quentin. Ci troviamo in un pianeta dove nessuno ha il diritto di coltivare piante, portando molte persone a non conoscere nemmeno il concetto di albero, in THE SPRAYER (Iran) di Farnoosh Abedi. È composta da animazioni 2D THE DOESN'T FIT (India) di Ackshaj Anand che esplora situazioni scomode, raccontandole con satira e ironia. Si riflette sulla memoria e sul mondo digitale, attraverso i file generati quotidianamente sui telefoni cellulari, in WHAT REMAINS (Spagna) di Alejandro Rodríguez. Ci conduce nella profonda oscurità della notte, dove un essere solitario protegge il suo cuore dalla corruzione, WHISPERS OF THE HEART (Algeria) di MouradHamla.Unindividuo mascherato entra in conflitto con la sua percezione della vita e riflette sulle sue ambizioni
15/04/2024 16:04 Sito Web nellanotizia.net Codice Cliente: 006421 14 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 16/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
in un mondo dominato dallo status quo: è THE YELLOW SUBCONSCIOUS OF SIR BEN (Brasile) di Caio Torretta. Conclude WITCH NATION (Stati Uniti) di Sam Lavy, che mostra una lotta tra magie buone e malvagie. Il film è stato creato interamente utilizzando la tecnologia dell'intelligenza artificiale, senza l'utilizzo di attori umani o riprese dal vivo.
YOUTH PANEL. Inoltre, nel corso dell'evento è prevista la partecipazione dello Youth Panel, composto da circa quaranta ragazzi di età compresa tra i 14 ed i 18 anni che Giffoni segue e coordina da anni, gruppo di consultazione giovanile del Safer Internet Centre 'Generazioni Connesse' promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, che sta affrontando le tematiche relative al benessere digitale attraverso specifiche attività di formazione e di approfondimento. Lo Youth Panel svolgerà attività laboratoriali e momenti di confronto dedicati proprio ai temi dell'uso consapevole della rete. L'iniziativa è una delle articolazioni del progetto Safer Internet Centre 'Generazioni Connesse' coordinato dal MIM con il partenariato di alcune delle principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in Rete: Autorità Garante per l'Infanzia e
l'Adolescenza, Polizia di Stato,gliAteneidiFirenzee 'La Sapienza' di Roma, Giffoni, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, la cooperativa EDI onlus e Skuola.net. Da quest'anno l'Autorità Garante Privacy, il Ministero per la Famiglia, l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale entreranno a far parte del partenariato del progetto offrendo la possibilità di creare nuove sinergie ed opportunità educative. Pubblicato in data 15-042024 | hits (0) | da: Renail87
15/04/2024 16:04 Sito Web nellanotizia.net Codice Cliente: 006421 15 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 16/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Al via la prima edizione di Giffoni Shock: cinque giorni di creatività e condivisione
LINK: https://zon.it/al-via-la-prima-edizione-di-giffoni-shock-cinque-giorni-di-creativita-e-condivisione/
15 Aprile 2024 - 12:40 Al via la prima edizione di Giffoni Shock: cinque giorni di creatività e condivisione Tra gli ospiti della prima edizione di Giffoni Shock, Cristiano Godano, BigMama, Jonathan Bazzi, Stefano Bartezzaghi di Redazione ZON "Non è vero che vogliamo essere felici. Non è vero che ci piacciono gli altri. Non è vero che siamo creativi". Tre negazioni, tre provocazioni da cui ripartire per raccontarsi e comprendersi un po' di più: è questo l'obiettivo di Giffoni Shock, la prima edizione di un evento che non vuole essere un semplice festival, ma l'occasione concreta di liberarsi dagli stereotipi che affliggono i giovani della nuova generazione, via dalle interpretazioni superficiali, per andare dritti al centro delle cose ed esplorare nuovi territori di discussione e visioni più complesse.Dadomanial20 aprile, la Multimedia Valley (Giffoni Valle Piana) ospiterà cinque giorni intensi e coinvolgenti, dove innovazione, creatività, cambiamentoecondivisione saranno le parole chiave. Il progetto è stato realizzato dal team di Giffoni con la direzione artistica di Luca
Apolito, il curatore della rassegna ?Gianvincenzo Nastasi, mentre il coordinamento è affidato al direttore generale Jacopo Gubitosi. IL PROGRAMMA. A fare da filo conduttore di Giffoni Shock saranno tre frasi provocatorie che raccolgono i temi fondamentali da affrontare nel corso dell'evento. Tutto questo avverrà nella forma di show con dibattiti, laboratori, performance, produzioni artistiche ed eventi dedicati ad alcuni dei temi più urgenti della contemporaneità. Mercoledì 17 aprile si metteranno in discussione le più profonde certezze con "non è vero che vogliamo essere felici". Un invito a capovolgere la prospettiva, a cambiare punto di vista e capire, ad esempio, che la tristezza non è un fallimento, ma un'emozione naturale e necessaria.Percancellarelo stigma intorno all'espressione di infelicità. Per abbattere le semplificazioni che raccontano la felicità come una condizione costante e le pressioni sociali che spingono verso ideali di felicità non sempre reali e spesso irraggiungibili. Per godersi di più il "viaggio" e la propria crescita
personale, senza ignorare aspetti preziosi della vita che è costellata da un panorama di caleidoscopiche emozioni, tutte rilevanti e importanti. A parlarne insieme a 250 ragazzi, dai 18 ai 30 anni, sarà MICHELE
MEZZANOTTE, psicoterapeu taedivulgatorecheportala psicologia sui social, spiegandoinmodosemplice e diretto concetti e comportamenti spesso complicati da comprendere. Si continua, sempre mercoledì, con VERA GHENO, sociolinguista, divulgatrice e traduttrice dall'ungherese, insegna all'Università di Firenze e si occupa di questioni di genere, diversità, equità e inclusione. Un confronto per comprendere quanto le parole siano importanti e che il modo in cui scegliamo di esprimerci influenza anche le azioni della collettività, generando azioni che determinano conseguenze. Parte, invece, dall'assunto"nonèveroche siamo creativi" la giornata di giovedì 18 aprile. Siamo immersi in un mondo che spesso sembra premiare la conformità piuttosto che l'originalità. Spinti a seguire i trend, a conformarci agli standard per trovare il La
15/04/2024 12:04 Sito Web zon.it Codice Cliente: 006421 17 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 16/04/2024
proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
nostro posto in un panorama che altrimenti sembra metterci da parte. Ma come fare a esprimere la nostra identità e creatività quando sembra a rischio la possibilità di essere accettati? Di questo e molto altro si parlerà con CRISTIANO
GODANO, musicista, cantautore, scrittore e frontman della band Marlene Kuntz. Godano porta con sé un bagaglio di esperienze ed estro. Un'opportunità per aprire la mente, per esplorare nuove prospettive e per trovare ispirazione nel coraggio di essere se stessi. È un invito a rompere gli schemi, ad abbracciare la nostra originalità e a vivere la vita con autenticità e passione. Nella stessa giornata sarà la volta anche di STEFANO BARTEZZAGHI, scrittore, critico letterario, professore all'Università Iulm Milano e giornalista italiano noto per il suo lavoro nell'ambito dei giochi di parole e degli enigmi linguistici. Un'occasione per approfondire la complessità della creatività umana e per esplorare nuove prospettive nel rapporto tra linguaggio, pensiero e identità. Sempre giovedì spazio a Fondazione Deloitte che presenterà il documentario "Un punto preciso", in cui si racconta la scelta di donare, con la collaborazione di Casa degli
Artisti e il supporto del Comune di Milano, una scultura alla città di Milano in occasione del centenario della nascita dell'astrofisica Margherita Hack. L'opera, intitolata "Sguardo fisico" e realizzata dall'artista Sissi, è la prima scultura su suolo pubblico dedicata a una scienziata in Italia. Il docufilm propone una riflessionecoralesull'eredità intellettuale della Hack. L'obiettivo è insistere sull'importanza di avvicinare le studentesse alla scienza e contrastare il pregiudizio secondo cui non sia una materia per ragazze. Al termine della proiezione, a confrontarsi con i ragazzi sarà MARCO MARTINELLI, divulgatore scientifico e tiktoker, ha lanciato il suo primo format scritto e condotto da lui: "Il Piccolo Chimico" in onda su Rai Gulp e in streaming su Rai Play, inoltre conduce su Rai2 un programma sulla sostenibilità ambientale in onda il sabato mattina "Italian Green"."Non è vero che ci piacciono gli altri" è l'affermazione, volutamente irriverente, che guida la giornata di venerdì 19 aprile. Più che una negazione questa frase nasconde una verità più profonda: l'identità umana è composta di frammenti in continua evoluzione, non è un blocco monolitico e la nostra unicità risiede proprio nelle nostre
differenze. Siamo influenzati dalle persone che incontriamo, dagli ambienti che frequentiamo, dalle culture che ci circondano. In questo contesto, l'asserzione "non è vero che ci piacciono gli altri" assume una nuova prospettiva. È un invito a guardare oltre le superficiali distinzionieariconoscerela complessità delle relazioni umane. Ci piacciono gli altri non perché sono simili a noi, ma proprio perché sono diversi e ci offrono una prospettiva differente, una nuova luce con cui guardare il mondo. E a parlarne con il pubblico sarà Marianna Mammone, in arte BIGMAMA, rapper talentuosa, da subito si afferma per i suoi testi schietti che sensibilizzano e colpiscono l'ascoltatore con flow e giochi di parole estremi, che vanno sempre dritti al punto. Canta di discriminazioni e omofobia, sempre in maniera personale, tracciando un percorso nuovo dove spicca il coraggio di mettersi a nudo, senza vittimismi, ma con forte personalità, mostrando con audacia quelle cicatrici che l'hanno ispirata e che racconta nelle sue canzoni. Dopo aver infiammato il palco di Sanremo lo scorso febbraio, BigMama viene invitata a tenere un discorso al Palazzo di Vetro dell'ONU a New York, davanti a una
15/04/2024 12:04 Sito Web zon.it Codice Cliente: 006421 18 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 16/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
platea di 2000 ragazzi, portando un intenso momento di riflessione. E ancora nella stessa giornata toccherà a JONATHAN BAZZI, stella abbagliante della narrativa, appassionato di tradizione letteraria femminile e questioni di genere. Dopo gli studi artistici e la laurea in Filosofia, ha esordito nel 2019 con "Febbre" (Fandango), finalista nel 2020 al Premio Strega e vincitore di numerosi premi, tra cui il Bagutta Opera Prima, e Libro dell'Anno di Fahrenheit-Radio 3. Nel 2022èuscitoilsuosecondo romanzo, "Corpi minori" (Mondadori). Ha scritto diversi racconti inclusi in antologie e riviste. Collabora col quotidiano Domani e col Corriere della sera. Bazzi è da sempre impegnato nelle tematiche di genere e nella lotta contro le discriminazioni. Chiude MARILENA
UMUHOZA DELLI, fotografa, autrice, regista e attivista per i diritti umani, conosciuta per il suo impegno nel promuovere la consapevolezza sulla questione dei rifugiati e sulla necessità di "accoglienza e integrazione. I suoi lavori sono stati pubblicati in tutto il mondo da BBC, CNN, Al Jazeera, The Guardian, VICE, Corriere della Sera, Le Monde, Rolling Stone, Smithsonian e il New York
Times. Ha scritto quattro libri sulla sua esperienza di donna afrodiscendente in Italia, conduce un programma radiofonico nazionale su Radio Radicale e scrive per Vanity Fair. Ha co-fondato la prima Accademia di Antirazzismo in Italia black owned e presenta regolarmente workshop in tutta Italia, Brasile, Stati Uniti e Regno Unito. Nel 2020 è stata nominata tra le 50 donne dell'anno da D-Repubblica e nel 2023 è stata nominata Community Leader of Change ai Black Carpet Awards organizzati da Vogue e AFW. La sua voce sarà un'aggiunta preziosa al dibattito sulla diversità e sull'importanzadiaccogliere e valorizzare le differenze culturali e individuali. IL COLLETTIVO. Durante Giffoni Shock, una sezione del progetto sarà dedicata a un laboratorio residenziale che vedrà la formazione di un collettivo di dodici giovani artisti, chiamati a vivere un'esperienza di produzione collaborativa inedita. Pittori e illustratori, fotografi, attori, musicisti e compositori, scrittori, poeti, artisti digitali, videomaker, performance-artist troveranno uno spazio dove esplorare nuove forme di ispirazione e partecipare ad undialogointerdisciplinare. Esperienze creative diverse si incontreranno, immagineranno insieme
percorsi, trovando nella libertà di sperimentare una possibilità di varcare i confini tra le discipline e di aprire spazi alla nascita di nuove idee. Ogni artista sarà incoraggiato a tracciare un percorso personale, ma sarà anche integrato in un processo collettivo, tra i selezionati: gli illustratori Giusy Lambiasi, Chiara Ferrante, Leonardo Forte, Diana De Stefano ed Elisa Patafio, la videomaker e sceneggiatrice Giulia Minella, la scrittrice Venera Dora Leone, il cantautore Simone Castelluccio, la performer e attrice Marica
Mastromarino, l'animatrice
2D Bianca Costanzo, i fotografi Matteo Gioia ed Emma Graziani. I FILM. In programma una selezione di opere inedite che rappresentano le nuove forme e frontiere
dell'espressione artistica contemporanea, provenienti da Italia, Stati Uniti, Repubblica Ceca, Regno Unito, Iran, Taiwan, Ucraina, Francia, India, Spagna, Brasile e Algeria. Si parte dall'italiano A BEAUTIFUL DAY diretto da Sarah Marinoni de Athayde, Alessia Lionetti, Angela Li e Chiara Mallus, in cui conosciamo Camilla intenta a scrivere nel suo diario le esperienze della giornata, mentre le ombre prendono vita sul pavimento.
15/04/2024 12:04 Sito Web zon.it Codice Cliente: 006421 19 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 16/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Veniamo trasformati in un mondo sottomarino, in cui un uomo aragosta incontra creature straordinarie in LOBSTER MAN (Italia), diretto da Matteo Dang Minh. È, invece, un cortometraggio sperimentale, basato su filmati d'archivio che dialoga tra documentari naturalistici e immagini in bianco e nero, RE.AZIONI (Italia) di Dominic Sambucco. TALE OF A VIOLET SKY (Italia) di NicolòRobertoRoccatello,ci mostra una danza seducente tra due giovani non vedenti, trasformando la paura del rifiuto in una straordinaria metafora. In TSUNAMI (Italia), diretto da Arianna Taretto, una ragazza stanca della sua quotidianità decide di porre fine alla sua vita, ma il mondo intorno a lei prende una svolta inaspettata. Storia diversa per l'ultimo corto italiano in gara: in LE VOLEUR VOL?di Lorenzo Viale, un ladro stupido ma subdolo passa il suo tempo a rubare i ritratti di famiglie riccheeavenderlialmiglior offerente. Ma un investigatore saprà come intrappolarlo e dargli una lezione. E ancora scopriamo il viaggio interiore di una ragazza alla ricerca di sé stessa in THE (W)HOLE di Jiansu Wang (Stati Uniti). Un'anima misteriosa permetterà alla protagonista di riflettere
sulle vite vissute in ABANDONED SOUL, (Repubblica Ceca) di Richard Kozák. Un toro solitario e un uomo affrontano la mortalità in un atto di coraggio in ASTERION, sempre della Repubblica Ceca, di Francesco Montagner. Intrappolata nei pensieri vorticosi di un turno di notte, una donna che lavora in un ristorante riceve una telefonata criptica che la guiderà verso un luogo nel quale trovare rifugio al rumore: è BETWEEN NOTES (Regno Unito) di Mathias Obrzut e Sofía Abdellatifi Garcia. Un anziano osserva il mare, attratto da un evento misterioso, in DEAR ANIMAL (Iran) di Younes Kafashian. Una barista, ormai diventata l'ombra di sé stessa, serve silenziosamente coloro che hanno raggiunto la fine del loro viaggio: siamo in FLOATING IN THE LONG NIGHT (Taiwan) di Yu Jou Liu. Il tentativo di un uomo di assemblarsi mettendo insieme i suoi organi lo rende un semplice pezzo di carne. Solo ricordando la propria vita potrà diventare un essere umano: è la trama di HOMO (Ucraina) di Bekhter Liubov. LYUBIMA (Bulgaria) di Maya Ivanova VitkovaKosevù, racconta la storia di un'artista lasciata dal suo compagno. La donna cerca
di superare il dolore chiedendo aiuto a un elefante in un sogno. Ci trasporta in un mondo onirico e musicale, attraverso un cartone animato realizzato con immagini a inchiostro nero, PSYGMES (Francia) di Sam Quentin. Ci troviamo in un pianeta dove nessuno ha il diritto di coltivare piante, portando molte persone a non conoscere nemmeno il concetto di albero, in THE SPRAYER (Iran) di Farnoosh Abedi. È composta da animazioni 2D THE DOESN'T FIT (India) di Ackshaj Anand che esplora situazioni scomode, raccontandole con satira e ironia. Si riflette sulla memoria e sul mondo digitale, attraverso i file generati quotidianamente sui telefoni cellulari, in WHAT REMAINS (Spagna) di Alejandro Rodríguez. Ci conduce nella profonda oscurità della notte, dove un essere solitario protegge il suo cuore dalla corruzione, WHISPERS OF THE HEART (Algeria) di MouradHamla.Unindividuo mascherato entra in conflitto con la sua percezione della vita e riflette sulle sue ambizioni in un mondo dominato dallo status quo: è THE YELLOW SUBCONSCIOUS OF SIR BEN (Brasile) di Caio Torretta. Conclude WITCH
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
15/04/2024 12:04 Sito Web zon.it Codice Cliente: 006421 20 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 16/04/2024
NATION (Stati Uniti) di Sam Lavy, che mostra una lotta tra magie buone e malvagie. Il film è stato creato interamente utilizzando la tecnologia dell'intelligenza artificiale, senza l'utilizzo di attori umani o riprese dal vivo.
YOUTH PANEL. Inoltre, nel corso dell'evento è prevista la partecipazione delloYouthPanel,composto da circa quaranta ragazzi di età compresa tra i 14 ed i 18 anni che Giffoni segue e coordina da anni, gruppo di consultazione giovanile del Safer Internet Centre "Generazioni Connesse" promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, che sta affrontando le tematiche relative al benessere digitale attraverso specifiche attività di formazione e di approfondimento. Lo Youth Panel svolgerà attività laboratoriali e momenti di confronto dedicati proprio ai temi dell'uso consapevole della rete. L'iniziativa è una delle articolazioni del progetto Safer Internet Centre "Generazioni Connesse" coordinato dal MIM con il partenariato di alcune delle principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in Rete: Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Polizia di Stato,gliAteneidiFirenzee "La Sapienza" di Roma, Giffoni, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, la
cooperativa EDI onlus eSkuola.net.Daquest'anno l'Autorità Garante Privacy, il Ministero per la Famiglia, l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale entreranno a far parte del partenariato del progetto offrendo la possibilità di creare nuove sinergie ed opportunità educative.
ARTICOLO PRECEDENTE
Estrazione Million Day delle ore 13 di oggi lunedì 15 Aprile 2024: i numeri vincenti
ARTICOLO
SUCCESSIVO Baronissi, Picarone scende in campo. Il Pd rimane con Petta
15/04/2024 12:04 Sito Web
Codice Cliente: 006421 21 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 16/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
zon.it
'LA
MEZZANOTTE PROTAGONISTA DELLA SECONDA GIORNATA DI GIFFONI SHOCK. OSPITE ANCHE LA LINGUISTA E SCRITTRICE VERA GHENO
'LA FELICITÀ? NON È UN MITO'. LO PSICOTERAPEUTA MICHELE
MEZZANOTTE
PROTAGONISTA DELLA
SECONDA GIORNATA DI GIFFONI SHOCK. OSPITE
ANCHE LA LINGUISTA E SCRITTRICE VERA GHENO
Se la felicità non è un mito, come scrive Michele Mezzanotte, psicoterapeuta e divulgatore, è sicuramente uno degli interrogativi che da sempre accompagnano l'essere umano, oltre a fungere da perno per la seconda giornata di Giffoni Shock, l'evento cofinanziato dal Ministero della CulturaDirezione Generale Cinema e Audiovisivo come progetto specialeannualità 2022. Giffoni Valle Piana, 18/04/2024 (informazione.itcomunicati stampa - arte e cultura) Se la felicità non è un mito, come scrive Michele Mezzanotte, psicoterapeuta e divulgatore, è sicuramente uno degli interrogativi che da sempre accompagnano l'essere umano, oltre a fungere da perno per la seconda giornata di Giffoni Shock, l'evento cofinanziato dal Ministero della CulturaDirezione Generale Cinema
e Audiovisivo come progetto specialeannualità 2022. 'Non è vero che vogliamo essere felici?' èinfattiunadelledomandeprovocazione del progetto nato per stimolare la creatività e il dibattito. Mezzanotte è stato il primo ospite di una giornata intensa. 'Fare cadere le maschere e mostrarci è un buon inizio per essere felici',hadettol'espertoalla platea, invitando i ragazzi a raccontare la loro idea di felicità. 'Un concetto fondamentale è quello del limite. L'educazione è una costruzione necessaria per proteggerci, ma prima o poi bisogna rompere quel contenitore, altrimenti si rischia di essere soffocati. La felicità, come che la vediate, non può dipendere da un agente esterno - ha detto lo psicoterapeuta - Dovete trovare la giusta dimensione dentro voi stessi'. Ma come si fa? Una ricetta, purtroppo non esiste. Di certo, buona norma è quella di non rifuggire le emozioni negative, perché tutte vanno vissute e non represse, mai. 'Per me la felicità è inafferrabile - ha chiarito Mezzanotte - Ho
LINK: https://www.informazione.it/c/02BDE5D4-0285-4D33-8809-3341EE945B8F/LA-FELICITa-NON-e-UN-MITO-LO-PSICOTERAPEUTA-MICHELE-MEZZANOTTEPROTAGONIS...
una figlia di tre anni che si diverte moltissimo quando la inseguo. Ognuno ha la sua strada, tutto sta a scoprirla'. Spesso, quando si è giovani, ma non solo, il rischio è quello di sentirsi sbagliati: 'Questo è il nostro punto di forza che dobbiamo provare a usare in modo costruttivo - ha continuato nell'incontro pomeridiano in sala BluQuando ci rendiamo conto che qualcosa non va, quando soffriamo, quello è il momento in cui può avere luogo la nostra rinascita. La nostra società non è abituata ad educare al fallimento, eppure l'errore rappresenta una grandissima possibilità'. Mezzanottehapoichiestoai ragazzi quale fosse il loro mito interiore, raccogliendo moltissimi dubbi e paure. 'Imparare ad ascoltarsi è il consiglio che posso dare', ha chiarito Mezzanotte, sposando quella che da sempre è la mission di Giffoni: diventare un punto di riferimento per chi vuole trovare la sua voce. Altra ospite della giornata Vera Gheno, linguista e scrittrice. 'Sì, può renderci infelici - ha detto - ma allo stesso tempo può anche farci felici.
FELICITÀ? NON È UN MITO'. LO PSICOTERAPEUTA MICHELE
18/04/2024 16:04 Sito Web informazione.it Codice Cliente: 006421 4 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 20/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Tutti noi esseri umani abbiamo bisogno di una dimensione di futuro, è questa la vera prospettiva di felicità rispetto a un eterno presente. Il futuro è importante perché ci offre un orizzonte. Vi ricordate il periodo della pandemia? Abbiamo dovuto rinunciare al futuro e rispolverare quello che a scuola studiavamo come futuro anteriore. Uno dei motivi di principale disagio era rappresentato dal fatto che eravamo impossibilitati a pensare al futuro così come siamo sempre stati abituati. E in quest'ottica la parola è importante per darci la possibilità di essere felici'. E ancora: 'Esiste una intrinseca distanza tra il linguaggio dei giovani e quello degli adulti - ha specificato la linguista - La lingua dei giovani si deve formare attraverso un processo di distacco, uccidendo ritualmente il padre. Rispetto al passato, con Internet e la globalizzazione, il nostro gap è maggiore come il giudizio di alterità, ma i giovani hanno un orizzonte cognitivo diverso da noi'. La lingua è anche cambiamento. 'I cambiamenti fanno parte della realtà, ma noi siamo tendenzialmente guardinghi perché ci spaventano in quanto minano le nostre certezze. Eppure il lessico non deve essere vissuto
come trauma ma come opportunità. Come diceva il mio maestro Tullio De Mauro, la scuola tradizionaleinsegnacomesi deve parlare, la scuola democratica come si possonodirelecoseedèsu questo che dobbiamo concentrarci, sul mondo delle infinite opportunità. Siamo in una danza della quale non si deve avere paura'. Intanto cresce l'attesa per CRISTIANO GODANO, musicista, cantautore, scrittore e frontman della band Marlene Kuntz e STEFANO BARTEZZAGHI, scrittore, critico letterario, professore all'Università Iulm Milano e giornalista italiano noto per il suo lavoro nell'ambito dei giochi di parole e degli enigmi linguistici. Sempre oggi spazio a Fondazione Deloitte che presenterà il documentario 'Un punto preciso', una riflessione corale sull'eredità intellettuale della Hack. Al termine della proiezione, a confrontarsi con i ragazzi sarà MARCO MARTINELLI, divulgatore scientifico e tiktoker, ha lanciato il suo primo format scritto e condotto da lui: 'Il Piccolo Chimico' in onda su Rai Gulp. Mentre, domani 19 aprile, toccherà a Marianna Mammone, in arte BIGMAMA, rapper talentuosa, da subito si afferma per i suoi testi
schietti che sensibilizzano e colpiscono l'ascoltatore con flow e giochi di parole estremi, che vanno sempre dritti al punto. Canta di discriminazioni e omofobia, sempre in maniera personale, tracciando un percorso nuovo dove spicca il coraggio di mettersi a nudo, senza vittimismi, ma con forte personalità, mostrando con audacia quelle cicatrici che l'hanno ispirata e che racconta nelle sue canzoni. E ancora nella stessa giornata spazio a JONATHAN BAZZI, stella abbagliante della narrativa, appassionato di tradizione letteraria femminile e questioni di genere.
Chiude MARILENA
UMUHOZA DELLI, fotografa, autrice, regista e attivista per i diritti umani, conosciuta per il suo impegno nel promuovere la consapevolezza sulla questione dei rifugiati e sulla necessità di 'accoglienza e integrazione.
18/04/2024 16:04 Sito Web informazione.it Codice Cliente: 006421 5 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 20/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Giffoni shock: " La felicità? Non è un mito"
Giffoni shock: " La felicità? Non è un mito" La seconda giornata con Michele Mezzanotte, psicoterapeuta edivulgatore18aprile2024
Alfonso Maria Tartarone Se la felicità non è un mito, come scrive Michele Mezzanotte, psicoterapeuta e divulgatore, è sicuramente uno degli interrogativi che da sempre accompagnano l'essere umano, oltre a fungere da perno per la seconda giornata di Giffoni Shock, l'evento cofinanziato dal Ministero della CulturaDirezione Generale Cinema e Audiovisivo come progetto specialeannualità 2022. 'Non è vero che vogliamo essere felici?' èinfattiunadelledomandeprovocazione del progetto nato per stimolare la creatività e il dibattito. Mezzanotte è stato il primo ospite di una giornata intensa. 'Fare cadere le maschere e mostrarci è un buon inizio per essere felici',hadettol'espertoalla platea, invitando i ragazzi a raccontare la loro idea di felicità. 'Un concetto
fondamentale è quello del limite. L'educazione è una costruzione necessaria per proteggerci, ma prima o poi bisogna rompere quel contenitore, altrimenti si rischia di essere soffocati. La felicità, come che la vediate, non può dipendere da un agente esterno - ha detto lo psicoterapeutaDovete trovare la giusta dimensione dentro voi stessi'. Ma come si fa? Una ricetta, purtroppo non esiste. Di certo, buona norma è quella di non rifuggire le emozioni negative, perché tutte vanno vissute e non represse, mai. 'Per me la felicità è inafferrabile - ha chiarito Mezzanotte - Ho una figlia di tre anni che si diverte moltissimo quando la inseguo. Ognuno ha la sua strada, tutto sta a scoprirla'. Spesso, quando si è giovani, ma non solo, il rischio è quello di sentirsi sbagliati: 'Questo è il nostro punto di forza che dobbiamo provare a usare in modo costruttivo - ha continuato nell'incontro pomeridiano in sala Blu -
Quando ci rendiamo conto che qualcosa non va, quando soffriamo, quello è il momento in cui può avere luogo la nostra rinascita. La nostra società non è abituata ad educare al fallimento, eppure l'errore rappresenta una grandissima possibilità'. Mezzanottehapoichiestoai ragazzi quale fosse il loro mito interiore, raccogliendo moltissimi dubbi e paure. 'Imparare ad ascoltarsi è il consiglio che posso dare', ha chiarito Mezzanotte, sposando quella che da sempre è la mission di Giffoni: diventare un punto di riferimento per chi vuole trovare la sua voce. Altra ospite della giornata Vera Gheno, linguista e scrittrice. 'Sì, può renderci infelici - ha detto - ma allo stesso tempo può anche farci felici. Tutti noi esseri umani abbiamo bisogno di una dimensione di futuro, è questa la vera prospettiva di felicità rispetto a un eterno presente. Il futuro è importante perché ci offre un orizzonte. Vi ricordate il periodo della pandemia?
LINK: https://www.asalerno.it/giffoni-shock-la-felicita-non-un-mito/
18/04/2024 16:04 Sito Web asalerno.it Codice Cliente: 006421 6 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 20/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Abbiamo dovuto rinunciare al futuro e rispolverare quello che a scuola studiavamo come futuro anteriore. Uno dei motivi di principale disagio era rappresentato dal fatto che eravamo impossibilitati a pensare al futuro così come siamo sempre stati abituati. E in quest'ottica la parola è importante per darci la possibilità di essere felici'. E ancora: 'Esiste una intrinseca distanza tra il linguaggio dei giovani e quello degli adulti - ha specificato la linguista - La lingua dei giovani si deve formare attraverso un processo di distacco, uccidendo ritualmente il padre. Rispetto al passato, con Internet e la globalizzazione, il nostro gap è maggiore come il giudizio di alterità, ma i giovani hanno un orizzonte cognitivo diverso da noi'. La lingua è anche cambiamento. 'I cambiamenti fanno parte della realtà, ma noi siamo tendenzialmente guardinghi perché ci spaventano in quanto minano le nostre certezze. Eppure il lessico non deve essere vissuto come trauma ma come opportunità. Come diceva il mio maestro Tullio De Mauro, la scuola tradizionaleinsegnacomesi deve parlare, la scuola democratica come si possonodirelecoseedèsu questo che dobbiamo
concentrarci, sul mondo delle infinite opportunità. Siamo in una danza della quale non si deve avere paura'. Intanto cresce l'attesa per CRISTIANO GODANO, musicista, cantautore, scrittore e frontman della band Marlene Kuntz e STEFANO
BARTEZZAGHI, scrittore, critico letterario, professore all'Università Iulm Milano e giornalista italiano noto per il suo lavoro nell'ambito dei giochi di parole e degli enigmi linguistici. Sempre oggi spazio a Fondazione Deloitte che presenterà il documentario 'Un punto preciso', una riflessione corale sull'eredità intellettuale della Hack. Al termine della proiezione, a confrontarsi con i ragazzi sarà MARCO MARTINELLI, divulgatore scientifico e tiktoker, ha lanciato il suo primo format scritto e condotto da lui: 'Il Piccolo Chimico' in onda su Rai Gulp. Mentre, domani 19 aprile, toccherà a Marianna Mammone, in arte BIGMAMA, rapper talentuosa, da subito si afferma per i suoi testi schietti che sensibilizzano e colpiscono l'ascoltatore con flow e giochi di parole estremi, che vanno sempre dritti al punto. Canta di discriminazioni e omofobia, sempre in maniera personale, tracciando un percorso nuovo dove spicca il coraggio di mettersi a
nudo, senza vittimismi, ma con forte personalità, mostrando con audacia quelle cicatrici che l'hanno ispirata e che racconta nelle sue canzoni. E ancora nella stessa giornata spazio a JONATHAN BAZZI, stella abbagliante della narrativa, appassionato di tradizione letteraria femminile e questioni di genere. Chiude
MARILENA UMUHOZA DELLI, fotografa, autrice, regista e attivista per i diritti umani, conosciuta per il suo impegno nel promuovere la consapevolezza sulla questione dei rifugiati e sulla necessità di 'accoglienza e integrazione.
Commenti Autore: Alfonso Maria Tartarone Giornalista, iscritto all'Ordine Nazionale dal 14 febbraio 2001. Nato a Salerno il 29 dicembre 1980
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
18/04/2024 16:04 Sito Web asalerno.it Codice Cliente: 006421 7 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 20/04/2024
BigMama, grazie a Giffoni ho deciso di fare musica nella vita
LINK: https://messaggeroveneto.gelocal.it/cultura-e-spettacoli/2024/04/19/news/bigmama_grazie_a_giffoni_ho_deciso_di_fare_musica_nella_vita-142389...
BigMama, grazie a Giffoni ho deciso di fare musica nella vita Ero venuta ad ascoltare Salmo, quel giorno ho capito cosa volevo 19 Aprile 2024 alle 17:48 1 minuto di lettura
NAPOLI, 19 APR - È stata
BigMama la protagonista assoluta della quarta giornata di Giffoni Shock, l'evento dedicato all'arte contemporanea e ai suoi linguaggi innovativi. Reduce dal successo di Sanremo 2024 con la hit 'La rabbia non ti basta' e ormai alla vigilia della sfida del Concertone del Primo Maggio, in cui si cimenterà nel ruolo di conduttrice dell'opening, Marianna Mammone, in arte BigMama, nata in un piccolissimo borgo irpino, è ormai un'icona della body positivity. Per la prima volta BigMama incontra i Giffoner, ma quella di oggi non è la sua prima volta a Giffoni: "Ci sono stata qualche anno fa - ha dettoper ascoltare Salmo dal vivo. Non ero una sua fan, ma il giorno seguente non
riuscivo a staccarmi dalla sua musica. È stato lì che ho deciso di intraprendere questa carriera. Quindi, grazie Giffoni per questo grande regalo". "Ho iniziato - ha continuato rivolgendosi ai duecento ragazzi di età compresa tra i 18 ed i 35 anni presenti in salapensando a me stessa, per sfogare la rabbia accumulata per colpa delle energie negative degli altri. Il primo testo era decisamente autolesionista. È rimasto nel mio telefono per tre anni. Poi lo ha ascoltato una mia amica che l'ha diffuso e una ragazza mi ha chiesto piangendo di pubblicarlo perché si era riconosciuta. In quel momento ho compreso che aiutando gli altri a non sentirsi più soli mi sarei sentita meno sola anche io. Il mondo ti odia perché hai un fisico diverso dagli altri. I contesti in cui vivi ti odiano. E dunque è normale che la prima risposta all'odio sia l'odio, la diffidenza, la paura. Si finisce con l'essere
respingenti. I miei primi brani sono pieni di livore. Il primo risale a quando avevo tredici anni. Stavo esplodendo e pensavo di essere io il problema. Il mio modo di rispondere al prossimo era riversare la mia rabbia sugli altri. Poi fortunatamente ho cambiato prospettiva e anche registro". (ANSA).
Commenta con i lettori I commenti dei lettori
19/04/2024 00:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 8 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 20/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
BigMama, grazie a Giffoni ho deciso di fare musica nella vita
BigMama, grazie a Giffoni ho deciso di fare musica nella vita Ero venuta ad ascoltare Salmo, quel giorno ho capito cosa volevo 19 Aprile 2024 alle 17:48 1 minuto di lettura
NAPOLI, 19 APR - È stata
BigMama la protagonista assoluta della quarta giornata di Giffoni Shock, l'evento dedicato all'arte contemporanea e ai suoi linguaggi innovativi. Reduce dal successo di Sanremo 2024 con la hit 'La rabbia non ti basta' e ormai alla vigilia della sfida del Concertone del Primo Maggio, in cui si cimenterà nel ruolo di conduttrice dell'opening, Marianna Mammone, in arte BigMama, nata in un piccolissimo borgo irpino, è ormai un'icona della body positivity. Per la prima volta BigMama incontra i Giffoner, ma quella di oggi non è la sua prima volta a Giffoni: "Ci sono stata qualche anno fa - ha dettoper ascoltare Salmo dal vivo. Non ero una sua fan, ma il giorno seguente non
riuscivo a staccarmi dalla sua musica. È stato lì che ho deciso di intraprendere questa carriera. Quindi, grazie Giffoni per questo grande regalo". "Ho iniziato - ha continuato rivolgendosi ai duecento ragazzi di età compresa tra i 18 ed i 35 anni presenti in salapensando a me stessa, per sfogare la rabbia accumulata per colpa delle energie negative degli altri. Il primo testo era decisamente autolesionista. È rimasto nel mio telefono per tre anni. Poi lo ha ascoltato una mia amica che l'ha diffuso e una ragazza mi ha chiesto piangendo di pubblicarlo perché si era riconosciuta. In quel momento ho compreso che aiutando gli altri a non sentirsi più soli mi sarei sentita meno sola anche io. Il mondo ti odia perché hai un fisico diverso dagli altri. I contesti in cui vivi ti odiano. E dunque è normale che la prima risposta all'odio sia l'odio, la diffidenza, la paura. Si finisce con l'essere
respingenti. I miei primi brani sono pieni di livore. Il primo risale a quando avevo tredici anni. Stavo esplodendo e pensavo di essere io il problema. Il mio modo di rispondere al prossimo era riversare la mia rabbia sugli altri. Poi fortunatamente ho cambiato prospettiva e anche registro". (ANSA).
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://ilpiccolo.gelocal.it/cultura-e-spettacoli/2024/04/19/news/bigmama_grazie_a_giffoni_ho_deciso_di_fare_musica_nella_vita-14238962/
19/04/2024 00:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 9 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 20/04/2024
Giffoni Shock, Bigmama: qui ascoltai Salmo e capii che la musica era la mia vita
LINK: https://www.ottopagine.it/av/daicomuni/355162/giffoni-shock-bigmama-qui-ascoltai-salmo-e-capii-che-la-musica-era-la-mia-vita.shtml
Giffoni Shock, Bigmama: qui ascoltai Salmo e capii che la musica era la mia vita La rapper di San Michele di Serino venerdì 19 aprile 2024 alle 18:35 di Simonetta Ieppariello San Michele di Serino. È stata BigMama la protagonista assoluta della quarta giornata di Giffoni Shock, l'evento dedicato all'arte contemporanea e ai suoi linguaggi innovativi. Reduce dal successo di Sanremo 2024 con la hit 'La rabbia non ti basta' e ormai alla vigilia della sfida del Concertone del Primo Maggio, in cui si cimenterà nel ruolo di conduttrice dell'opening, Marianna Mammone, in arte BigMama, nata in un piccolissimo borgo irpino, è ormai un'icona della body positivity. Per la prima volta BigMama incontra i Giffoner, ma quella di oggi non è la sua prima volta a Giffoni: "Ci sono stata qualche anno fa - ha dettoper ascoltare Salmo dal vivo. Non ero una sua fan, ma il giorno seguente non
riuscivo a staccarmi dalla sua musica. È stato lì che ho deciso di intraprendere questa carriera. Quindi, grazie Giffoni per questo grande regalo". "Ho iniziato - ha continuato rivolgendosi ai duecento ragazzi di età compresa tra i 18 ed i 35 anni presenti in salapensando a me stessa, per sfogare la rabbia accumulata per colpa delle energie negative degli altri. Il primo testo era decisamente autolesionista. È rimasto nel mio telefono per tre anni. Poi lo ha ascoltato una mia amica che l'ha diffuso e una ragazza mi ha chiesto piangendo di pubblicarlo perché si era riconosciuta. In quel momento ho compreso che aiutando gli altri a non sentirsi più soli mi sarei sentita meno sola anche io. Il mondo ti odia perché hai un fisico diverso dagli altri. I contesti in cui vivi ti odiano. E dunque è normale che la prima risposta all'odio sia l'odio, la diffidenza, la paura. Si finisce con l'essere
respingenti. I miei primi brani sono pieni di livore. Il primo risale a quando avevo tredici anni. Stavo esplodendo e pensavo di essere io il problema. Il mio modo di rispondere al prossimo era riversare la mia rabbia sugli altri. Poi fortunatamente ho cambiato prospettiva e anche registro".
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
19/04/2024 00:04 Sito Web Ottopagine.it (ed. Avellino) Codice Cliente: 006421 10 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 20/04/2024
BigMama, grazie a Giffoni ho deciso di fare musica nella vita
BigMama, grazie a Giffoni ho deciso di fare musica nella vita Ero venuta ad ascoltare Salmo, quel giorno ho capito cosa volevo 19 Aprile 2024 alle 17:48 1 minuto di lettura
NAPOLI, 19 APR - È stata
BigMama la protagonista assoluta della quarta giornata di Giffoni Shock, l'evento dedicato all'arte contemporanea e ai suoi linguaggi innovativi. Reduce dal successo di Sanremo 2024 con la hit 'La rabbia non ti basta' e ormai alla vigilia della sfida del Concertone del Primo Maggio, in cui si cimenterà nel ruolo di conduttrice dell'opening, Marianna Mammone, in arte BigMama, nata in un piccolissimo borgo irpino, è ormai un'icona della body positivity. Per la prima volta BigMama incontra i Giffoner, ma quella di oggi non è la sua prima volta a Giffoni: "Ci sono stata qualche anno fa - ha dettoper ascoltare Salmo dal vivo. Non ero una sua fan, ma il giorno seguente non
riuscivo a staccarmi dalla sua musica. È stato lì che ho deciso di intraprendere questa carriera. Quindi, grazie Giffoni per questo grande regalo". "Ho iniziato - ha continuato rivolgendosi ai duecento ragazzi di età compresa tra i 18 ed i 35 anni presenti in salapensando a me stessa, per sfogare la rabbia accumulata per colpa delle energie negative degli altri. Il primo testo era decisamente autolesionista. È rimasto nel mio telefono per tre anni. Poi lo ha ascoltato una mia amica che l'ha diffuso e una ragazza mi ha chiesto piangendo di pubblicarlo perché si era riconosciuta. In quel momento ho compreso che aiutando gli altri a non sentirsi più soli mi sarei sentita meno sola anche io. Il mondo ti odia perché hai un fisico diverso dagli altri. I contesti in cui vivi ti odiano. E dunque è normale che la prima risposta all'odio sia l'odio, la diffidenza, la paura. Si finisce con l'essere
respingenti. I miei primi brani sono pieni di livore. Il primo risale a quando avevo tredici anni. Stavo esplodendo e pensavo di essere io il problema. Il mio modo di rispondere al prossimo era riversare la mia rabbia sugli altri. Poi fortunatamente ho cambiato prospettiva e anche registro". (ANSA).
Condividi
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://tribunatreviso.gelocal.it/cultura-e-spettacoli/2024/04/19/news/bigmama_grazie_a_giffoni_ho_deciso_di_fare_musica_nella_vita-14238962...
19/04/2024 17:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 11 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 20/04/2024
BigMama, grazie a Giffoni ho deciso di fare musica nella vita
LINK: https://www.ansa.it/campania/notizie/giffoni_54/2024/04/19/bigmama-grazie-a-giffoni-ho-deciso-di-fare-musica-nella-vita_c97635dd-7518-467e-8...
BigMama, grazie a Giffoni ho deciso di fare musica nella vita Ero venuta ad ascoltare Salmo, quel giorno ho capito cosa volevo NAPOLI, 19 aprile 2024, 17:43 Redazione
ANSA CondividiRIPRODUZIONE RISERVATA - RIPRODUZIONE
RISERVATA In collaborazione con #Giffoni54 È stata BigMama la protagonista assoluta della quarta giornata di Giffoni Shock, l'evento dedicato all'arte contemporanea e ai suoi linguaggi innovativi. Reduce dal successo di Sanremo 2024 con la hit 'La rabbia non ti basta' e ormai alla vigilia della sfida del Concertone del Primo Maggio, in cui si cimenterà nel ruolo di conduttrice dell'opening, Marianna Mammone, in arte BigMama, nata in un piccolissimo borgo irpino, è ormai un'icona della body positivity. Per la prima volta BigMama incontra i Giffoner, ma quella di oggi non è la sua prima volta a
Giffoni: "Ci sono stata qualche anno fa - ha dettoper ascoltare Salmo dal vivo. Non ero una sua fan, ma il giorno seguente non riuscivo a staccarmi dalla sua musica. È stato lì che ho deciso di intraprendere questa carriera. Quindi, grazie Giffoni per questo grande regalo". "Ho iniziato - ha continuato rivolgendosi ai duecento ragazzi di età compresa tra i 18 ed i 35 anni presenti in salapensando a me stessa, per sfogare la rabbia accumulata per colpa delle energie negative degli altri. Il primo testo era decisamente autolesionista. È rimasto nel mio telefono per tre anni. Poi lo ha ascoltato una mia amica che l'ha diffuso e una ragazza mi ha chiesto piangendo di pubblicarlo perché si era riconosciuta. In quel momento ho compreso che aiutando gli altri a non sentirsi più soli mi sarei sentita meno sola anche io. Il mondo ti odia perché hai un fisico diverso dagli altri. I contesti in cui
vivi ti odiano. E dunque è normale che la prima risposta all'odio sia l'odio, la diffidenza, la paura. Si finisce con l'essere respingenti. I miei primi brani sono pieni di livore. Il primo risale a quando avevo tredici anni. Stavo esplodendo e pensavo di essere io il problema. Il mio modo di rispondere al prossimo era riversare la mia rabbia sugli altri. Poi fortunatamente ho cambiato prospettiva e anche registro". In collaborazione con #Giffoni54
19/04/2024 17:04 Sito Web
Codice Cliente: 006421 12 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 20/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
ansa.it
BigMama, grazie a Giffoni ho deciso di fare musica nella vita
LINK: https://www.ansa.it/campania/notizie/2024/04/19/bigmama-grazie-a-giffoni-ho-deciso-di-fare-musica-nella-vita_a94bd451-36c2-48d6-bd47-682ab3e...
BigMama, grazie a Giffoni ho deciso di fare musica nella vita Ero venuta ad ascoltare Salmo, quel giorno ho capito cosa volevo NAPOLI, 19 aprile 2024, 17:43 Redazione
ANSA CondividiRIPRODUZIONE RISERVATA È stata BigMama la protagonista assoluta della quarta giornata di Giffoni Shock, l'evento dedicato all'arte contemporanea e ai suoi linguaggi innovativi. Reduce dal successo di Sanremo 2024 con la hit 'La rabbia non ti basta' e ormai alla vigilia della sfida del Concertone del Primo Maggio, in cui si cimenterà nel ruolo di conduttrice dell'opening, Marianna Mammone, in arte BigMama, nata in un piccolissimo borgo irpino, è ormai un'icona della body positivity. Per la prima volta BigMama incontra i Giffoner, ma quella di oggi non è la sua prima volta a Giffoni: "Ci sono stata qualche anno fa - ha dettoper ascoltare Salmo dal vivo. Non ero una sua fan,
ma il giorno seguente non riuscivo a staccarmi dalla sua musica. È stato lì che ho deciso di intraprendere questa carriera. Quindi, grazie Giffoni per questo grande regalo". "Ho iniziato - ha continuato rivolgendosi ai duecento ragazzi di età compresa tra i 18 ed i 35 anni presenti in salapensando a me stessa, per sfogare la rabbia accumulata per colpa delle energie negative degli altri. Il primo testo era decisamente autolesionista. È rimasto nel mio telefono per tre anni. Poi lo ha ascoltato una mia amica che l'ha diffuso e una ragazza mi ha chiesto piangendo di pubblicarlo perché si era riconosciuta. In quel momento ho compreso che aiutando gli altri a non sentirsi più soli mi sarei sentita meno sola anche io. Il mondo ti odia perché hai un fisico diverso dagli altri. I contesti in cui vivi ti odiano. E dunque è normale che la prima risposta all'odio sia l'odio, la diffidenza, la paura. Si
finisce con l'essere respingenti. I miei primi brani sono pieni di livore. Il primo risale a quando avevo tredici anni. Stavo esplodendo e pensavo di essere io il problema. Il mio modo di rispondere al prossimo era riversare la mia rabbia sugli altri. Poi fortunatamente ho cambiato prospettiva e anche registro".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
19/04/2024 17:04 Sito Web ansa.it Codice Cliente: 006421 13 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 20/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
BigMama a 'Shock': "E' grazie a Giffoni che ho deciso di fare musica nella vita"
LINK: https://www.anteprima24.it/salerno/bigmama-giffoni-shock-musica/ BigMama a 'Shock': "E' grazie a Giffoni che ho deciso di fare musica nella vita" Di Redazione - 19 Aprile 2024 Tempo di lettura: 8 minuti E' stata BigMama la protagonista assoluta della quarta giornata di Giffoni Shock, l'evento dedicato all'arte contemporanea e ai suoi linguaggi innovativi cofinanziato dal Ministero della CulturaDirezione Generale Cinema e Audiovisivo come progetto specialeannualità 2022. Reduce dal successo di Sanremo 2024 con la hit 'La rabbia non ti basta' e ormai alla vigilia della bellissima sfida del Concertone del Primo Maggio, in cui si cimenterà nel ruolo di conduttrice dell'opening. Marianna Mammone, in arte BigMama, nata in un piccolissimo borgo irpino, è ormai un'icona della body positivity, del riscatto dai pregiudizi, della rivincita sugli stereotipi. Lei è una che ce l'ha fatta nonostante un passato di bullismo e violenza. E di questo ne va legittimamente fiera. Canta di discriminazioni e omofobia, sempre in maniera personale, tracciando un percorso
nuovo dove spicca il coraggio di mettersi a nudo, senza vittimismi, ma con forte personalità, mostrando con audacia quelle cicatrici che l'hanno ispirata e che racconta nelle sue canzoni. Di recente ha parlato all'assemblea delle Nazioni Unite a New York, un'emozione fortissima che traspare ancora mentre ne parla ed una grandissima responsabilità per una ragazza di soli 23 anni. Per la prima volta BigMama incontra i Giffoner, ma quella di oggi non è la sua prima volta a Giffoni: 'Ci sono stata qualche anno fa - ha detto - per ascoltare Salmo dal vivo. Non ero una sua fan, ma il giorno seguente non riuscivo a staccarmi dalla sua musica. E' stato lì che ho deciso di intraprendere questa carriera. Quindi, grazie Giffoni per questo grande regalo'. 'Ho iniziato - ha continuato rivolgendosi ai duecento ragazzi di età compresa tra i 18 ed i 35 anni presenti in salapensando a me stessa, per sfogare la rabbia accumulata per colpa delle energie negative degli altri. Il primo testo era decisamente autolesionista. E' rimasto nel mio telefono per tre anni. Poi lo ha
ascoltato una mia amica che l'ha diffuso e una ragazza mi ha chiesto piangendo di pubblicarlo perché si era riconosciuta. In quel momento ho compreso che aiutando gli altri a non sentirsi più soli mi sarei sentita meno sola anche io. Il mondo ti odia perché hai un fisico diverso dagli altri. I contesti in cui vivi ti odiano. E dunque è normale che la prima risposta all'odio sia l'odio, la diffidenza, la paura. Si finisce con l'essere respingenti. I miei primi brani sono pieni di livore. Il primo risale a quando avevo tredici anni. Stavo esplodendo e pensavo di essere io il problema. Il mio modo di rispondere al prossimo era riversare la mia rabbia sugli altri. Poi fortunatamente ho cambiato prospettiva e anche registro'. La bellezza, glistereotipi,ilrapportocon il corpo, il giudizio degli altri. Cosa ne pensa BigMama? 'Parlo da donnaha detto - Da quando siamo piccole abbiamo sempre questo peso esterno di dovere essere belle, magre, alte intelligenti ma non troppo, devi lavorare ma non troppo, devi fare figli altrimenti non hai istinto materno. Poi ci sono altri
19/04/2024 19:04 Sito Web anteprima24.it Codice Cliente: 006421 14 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 20/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
pregiudizi: vieni da un paesino, non hai un bell'accento, dove pensi di andare, la musica come dice Morandi è per pochi, uno su mille ce la fa. Ma poi ho capito che la mia voglia di fare le cose era superiore. Allora ho messo tutti in pausa e ho ascoltato solo la mia voce'. BigMama ha poi ricordato che 'i traumi che avevo da bambina continuano a farmi del male anche se ho imparato a trasformare le energie negative. Mi sentivo sola e l'unico momento di felicità era quando prendevo il cellulare o un foglio e iniziavo a scrivere per parlare a me stessa. E' stato un processo di crescita che è durato anni e non è ancora compiuto al cento per cento. Ma se metti te stesso al primo posto le cose iniziano a cambiare'. La vita come un percorso che ti porta dall'odio al bene, dall'accettazione di sé fino all'amore per la persona che si è: 'Soffro di ansiaha detto - e prima di salire su un palco inizio a stare male, mangio le unghie, cammino, guardo il pavimento e ho un comportamento autodistruttivo perché mi dico che non respiro e non ce la faccio. Il mio cervello è convinto di essere pronto a morire anche se non è vero. Poi una psicoterapeutca mi ha detto
prova a dirti oggi sono fortissima, oggi faccio paura. L'ho fatto durante la prima serata di Sanremo. La mente se sai parlarle ti ascolta'. Oggi sono diventata il supereroe di me stessa bambina. Quando scrivo un pezzo è come se mi mettessi un cerotto e forse riesco a metterlo anche agli altri, perciò vorrei aiutare le persone ad amarsi e ad amare tutto quello che li circonda. E' questa la mia missione'. A breve uscirà un libro di cui è autrice, 'Cento occhi' nel quale affronta anche molti irrisolti della sua infanzia: 'Lo considero - ha dettouna sorta di manuale che può aiutare gli altri a sentirsi meno soli'. Il rapporto con la malattia: 'Qualche anno fa ho scoperto di avere il cancroha continuato - Ho capito che se non avessi avuto la forza di fare le chemio e di curarmi, nessuno lo avrebbe fatto al posto mio. Non basta solo la medicina, purtroppo. In quel periodo mi sono resa conto di chi veramente era al mio fianco. Ne sono uscita fortissima. Prima ero una che faceva di tutto per accondiscendere gli altri. Le cose sono cambiate. Da quel momento la macchina da corsa sono io. Ho lasciato andare tante persone tossiche e ho capito che nulla mi avrebbe demolito. Se superi quella
guerra lì, neppure gli haters ti possono scalfire più di tanto'. In mattinata emozionante incontro con Marilena Umuhoza Delli, fotografa, autrice, regista e attivista per i diritti umani, conosciuta per il suo impegno nel promuovere la consapevolezza sulla questione dei rifugiati e sulla necessità di accoglienza e integrazione. Nella Sala Blu della Multimedia Valley, Marilena ha incontrato gli studenti del liceo Bruno di Arzano, del liceo De Sanctis di Salerno e dell'istituto Gian Camillo Glorioso di Giffoni
Valle Piana. Partendo dal suo ultimo libro, 'Lettera di una madre afrodiscendente alla scuola italiana (People), la giornalista ha accompagnato ragazze e ragazzi in un viaggio attraverso la scoperta delle pagine più buie del colonialismo e del razzismo. 'Il saggio - ha detto - parte da una urgenza di mettere nero su bianco la mia esperienza di bambina razzializzata cresciuta sui banchi di scuola italiana. Mia madre è del Ruanda, mio padre del bergamasco'. L'Italia è razzista? Come si manifesta il razzismo in Italia? Ha chiesto Marilena alla platea. 'La legge sulla cittadinanza - ha detto - è il picco del razzismo in Italia. Ci sono migliaia di giovani che non possono fare
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
19/04/2024 19:04 Sito Web anteprima24.it Codice Cliente: 006421 15 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 20/04/2024
concorsi, gare agonistiche, votare, gite all'estero. L'Italiacontinuaafinanziare i lager libici dove la gente vienetorturataeuccisa.Per non parlare delle microaggressioni: forme narcotiche del pregiudizio che si esprimono attraverso frasi apparentemente innocue'. Alla platea Marilena Umuhoza Delli ha detto: 'Nasciamo e cresciamoinunsistemache regala privilegi ad alcune persone e li nega ad altri. E' necessario diventare alleati. Occorre capire che il razzismo è sistemico, questo significa opportunità di crescita per costruire insieme qualcosa di concreto. Bisogna confrontarsi con le emozioni ed uscire fuori dall'individualismo. Resistere come i partigiani, diventare da soggetti passivi a protagonisti attivi. Ognuno di voi può farlo'. Tra i protagonisti di Giffoni Shock Cristiano Godano, musicista, cantautore, scrittore e frontman della band Marlene Kuntz. Interessante il suo punto di vista sull'avere talento ed essere artista oggi: 'C'è anche il genio - ha dettoma è una esclusività di pochi eletti. Il talento invece è qualcosa che possiamo avere ma non sapere di avere. Sicuramente è qualcosa che si condivide con gli altri. Ogni tanto mi imbarazza
sentire le persone che mi elogiano per come riesco a mettere nero su bianco le loro emozioni. Mi chiedo se ho realmente un talento e non mi do mai la stessa risposta. Faccio molta fatica ainquadrarelasituazionein manieraunivoca.Possosolo ribadire che quando penso a questi temi lo faccio dal punto di vista dell'artista. Il discrimine è nel nutrimento dell'anima che ci offre la possibilità di crescere'. E', infine, alla battute conclusive il lavoro portato avanti in questi giorni dal collettivo artistico, laboratorio residenziale con la partecipazione di dodici giovani artisti, chiamati a vivere un'esperienza di produzione collaborativa inedita e molto interessante. In una full immersion creativa, i dodici artisti stanno dando vita all'immagine, al visual di #Giffoni54, la prossima edizione del Festival dedicato alla cinematografia per ragazzi più importante del mondo. In questi giorni hanno messo in circolazione le loro competenze ed i loro estro, hanno di fatto mescolato i loro talenti e le loro intuizioni artistiche per dare vita ad un'immagine potente ed iconica che rappresenti meglio di altre il tema dell'edizione 2024, 'L'illusione della distanza', un tema urgente perché segnale i pericoli del senso
di isolamento che si insinua nella vita delle nuove generazioni con la paura dell'altro, del diverso, del lontano, con l'inganno di sentirsi separati ed un invito a ritrovarsi riscoprendo legami invisibili, lungo i sentieri della condivisione. Foto Salsano
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
19/04/2024 19:04 Sito Web anteprima24.it Codice Cliente: 006421 16 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 20/04/2024
BigMama, grazie a Giffoni ho deciso di fare musica nella vita
BigMama, grazie a Giffoni ho deciso di fare musica nella vita Ero venuta ad ascoltare Salmo, quel giorno ho capito cosa volevo 19 Aprile 2024 alle 17:48 1 minuto di lettura
NAPOLI, 19 APR - È stata
BigMama la protagonista assoluta della quarta giornata di Giffoni Shock, l'evento dedicato all'arte contemporanea e ai suoi linguaggi innovativi. Reduce dal successo di Sanremo 2024 con la hit 'La rabbia non ti basta' e ormai alla vigilia della sfida del Concertone del Primo Maggio, in cui si cimenterà nel ruolo di conduttrice dell'opening, Marianna Mammone, in arte BigMama, nata in un piccolissimo borgo irpino, è ormai un'icona della body positivity. Per la prima volta BigMama incontra i Giffoner, ma quella di oggi non è la sua prima volta a Giffoni: "Ci sono stata qualche anno fa - ha dettoper ascoltare Salmo dal vivo. Non ero una sua fan, ma il giorno seguente non
riuscivo a staccarmi dalla sua musica. È stato lì che ho deciso di intraprendere questa carriera. Quindi, grazie Giffoni per questo grande regalo". "Ho iniziato - ha continuato rivolgendosi ai duecento ragazzi di età compresa tra i 18 ed i 35 anni presenti in salapensando a me stessa, per sfogare la rabbia accumulata per colpa delle energie negative degli altri. Il primo testo era decisamente autolesionista. È rimasto nel mio telefono per tre anni. Poi lo ha ascoltato una mia amica che l'ha diffuso e una ragazza mi ha chiesto piangendo di pubblicarlo perché si era riconosciuta. In quel momento ho compreso che aiutando gli altri a non sentirsi più soli mi sarei sentita meno sola anche io. Il mondo ti odia perché hai un fisico diverso dagli altri. I contesti in cui vivi ti odiano. E dunque è normale che la prima risposta all'odio sia l'odio, la diffidenza, la paura. Si finisce con l'essere
respingenti. I miei primi brani sono pieni di livore. Il primo risale a quando avevo tredici anni. Stavo esplodendo e pensavo di essere io il problema. Il mio modo di rispondere al prossimo era riversare la mia rabbia sugli altri. Poi fortunatamente ho cambiato prospettiva e anche registro". (ANSA).
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://nuovavenezia.gelocal.it/cultura-e-spettacoli/2024/04/19/news/bigmama_grazie_a_giffoni_ho_deciso_di_fare_musica_nella_vita-14238962/
19/04/2024 21:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 17 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 20/04/2024
I festival della primavera 2024 da non perdere (secondo la Gen Z)
I festival della primavera 2024 da non perdere (secondo la Gen Z) Il calendario è ricchissimo di eventi interessanti, perfetti per accogliere la bella stagione con il piede (e il ritmo) giusto! Ecco quali sono quelli da non perdere di Alessia Amorosini 19 aprile 2024 Flashpop I festival primaverili bussano alla porta e chi siamo noi per non rispondere? Nella stagione 2024 ce n'è davvero per tutti i gusti, impossibile non trovare quello che fa per te. Noi abbiamo selezionato alcuni appuntamenti imperdibili e, se non avete ancora compratoibiglietti(soldout permettendo),èilmomento giusto. GIFFONI SHOCK Dal 16 al 20 aprile, al Multimedia Valley (Giffoni Valle Piana) di Salerno, ha luogolaprimissimaedizione di un evento che non vuole essere un semplice festival, ma l'occasione concreta di liberarsi dagli stereotipi superficiali che affliggono la nuova generazione, scavando in profondità. A
fare da filo conduttore saranno tre frasi provocatorie: «Non è vero che vogliamo essere felici. Non è vero che ci piacciono gli altri. Non è vero che siamo creativi». Tra gli ospiti BigMama, Cristiano Godano, Jonathan Bazzi, Stefano Bartezzaghi.
SNOWLAND LIVIGNO
MUSIC FESTIVAL Un evento che unisce le vibrazioni della musica all'energia della montagna. In località Passo Eira, a 2208 m di quota, a bordo delle piste da sci, tra tramonti e panorami mozzafiato, si esibiranno alcuni tra i più apprezzati artisti di musica elettronica e hip hop, sia del panorama italiano che internazionale. Ad aprire il Festival giovedì 25 aprile saranno Alok, Articolo 31, Edmmaro e Maddix. Alle loro esibizioni si aggiungeranno quelle di DNill, Frank Van Janek, InStyle e PRZI. Venerdì 26 aprile sarà invece la volta
degliheadlinersDeborahDe Luca e Paco Osuna, le cui performance saranno
anticipate da quelle di Doctum, Frenzy e Ricky Le Roy. A scaldare il pubblico del Festival sabato 27 aprile saranno infine Anna, Artie 5ive, Morten e Nervo. Sul palco anche D-Nill, Marnik, Reygel, Rudeejay e SLVR.
HEROES FESTIVAL La quarta edizione del festival musicale per lo sviluppo sostenibile sta per attraversare l'Italia a maggio! A Bologna (precisamentea DumBo-il 16 maggio) si esibiranno Lucio Corsi e Casino Royale, mentre a Palermo (Spazio Averna- il 21 maggio) il protagonista sarà Cosmo. Sono promessi, però, anche nuovi appuntamenti quindi...stay tuned! MI AMI This content can also be viewed on the site it originates from. Il Circolo Magnolia di Milano (Idroscalo) è pronto a ospitare, dal 24 al 26 maggio, una nuova immancabile edizione di MiAmi al grido di «musica bella e baci». Per ora sono previste le esibizioni dei Tre Allegri Ragazzi Morti,
LINK: https://www.vanityfair.it/article/festival-primavera-2024-da-non-perdere-gen-z
La
19/04/2024 21:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 18 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 20/04/2024
proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Colapesce Dimartino, Ditonellapiaga, Willie Peyote, Ele A, Angelica, Anna e molti altri. THE ISLAND FUZE TEA 2024 Dal 30 maggio al 2 giugno, a Pantelleria, torna il festival tra musica, natura ed esperienze suggestive alla scoperta dell'isola. Un rituale coinvolgerà i partecipanti presso il suggestivo porto di Scauri nella realizzazione di una scenografia magica: ogni ospite accenderà una candela sotto alla statua della dea Tanit divinità pantesca e simbolo scelto dal festival e unirà all'accensione il proprio desiderio per un futuro migliore. Live e dj set con: Floating Points, John Talabot, Bradley Zero, Toy Tonics, Moxie. PARTY LIKE A DEEJAY This content can also be viewed on the site it originates from. Il capoluogo lombardo, l'8 e il 9 giugno, è pronto a far festa con Radio Deejay al Parco Sempione. Dopo aver collezionato 190 mila spettatori lo scorso anno, gli organizzatori rilanciano con nuove attività (dallo sport al relax, dalla musica ai giochi) e soprattutto la possibilità, per i numerosissimi ascoltatori, di poter conoscere live i protagonisti dei loro programmi-radio preferiti. Tra gli ospiti: Angelina, Alfa, Emma, Gazzelle, Ghali, Irama, Rose Villain,
Tananai, The Kolors e Bob Sinclair. PRIMAVERA
SOUND This content can also be viewed on the site it originates from. Pronti a trascorrere un longweekend all'insegna della musica a Barcellona? Dal 29 maggio al 2 giugno si susseguiranno, sul palco del Primavera Sound, una serie di artisti d'eccezione: Lana Del Rey, i Pulp, SZA, Disclosure, FKA Twigs, Justice, Mitski, The National, Phoenix, PJ Harvey, Vampire Weekend e l'artista napoletano dall'identità misteriosa Liberato.
La
intellettuale è
19/04/2024 21:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 19 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 16/04/2024 - 20/04/2024
proprietà
riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Ieri in Campania: il festival di Giffoni è salvo. Il Benevento5 vola in serie A
LINK: https://www.anteprima24.it/regione/ieri-in-campania-21-aprile-2024/
Ieri in Campania: il festival di Giffoni è salvo. Il Benevento5 vola in serie A Di Redazione - 21 Aprile 2024 Tempo di lettura: 2 minuti Le notizie principali in Campania di ieri, sabato 20 aprile 2024. AvellinoLa Commissione parlamentare antimafia ha chiesto alla Procura di Avellino, guidata da Domenico Airoma, gli atti dell'inchiesta che ha portato all'arresto del sindaco dimissionario Gianluca Festa, dell'ex dirigente comunale Filomena Smiraglia e dell'architetto Fabio Guerriero. (LEGGI QUI). Benevento - È una data storica per il Benevento 5 che in un 'PalaTedeschi' traboccante di entusiasmo con oltre 2000 spettatori sulle tribune di è sbarazzato in maniera agevole dei siciliani del Melilli (6-2) conquistando lo storico accesso nella massima serie del futsal italiano. (LEGGI QUI) Caserta - Apre nel cuore di Roccamonfina, nel Casertano, la Locanda dei Folli, il primo Albergo etico della Campania. Un hotel speciale che punta a integrare e far crescere professionalmente ragazzi con disabilità, in un reale
contesto lavorativo, affiancati da professionisti del settore. (LEGGI QUI) Napoli - Una ventitreene è rimasta gravemente ferita in un incidente stradale avvenuto a Napoli, nel quartiere di Sa n Giovanni, sul quale sono in corso accertamenti da parte degli agenti della Polizia Locale. (LEGGI QUI) Salerno - 'Possiamo finalmente dirlo: siamo pronti per #Giffoni54 che si svolgerà ?dal 19 al 28 lugli?o' a Giffoni Valle Piana e sarà 'una grande edizione, nelle nostre intenzioni davvero memorabile, più forte e più intensa di sempre'. Lo ha detto il fondatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi, alla chiusura di Giffoni Shock, nuovo progetto dedicato all'arte e ai linguaggi espressivi più innovativi e creativi.(LEGGI QUI)
21/04/2024 09:04 Sito Web anteprima24.it Codice Cliente: 006421 4 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 21/04/2024 - 23/04/2024
La
proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Successo per la prima edizione di Giffoni Shock
LINK: https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2024/04/22/successo-per-la-prima-edizione-di-giffoni-shock_92a6ff5e-8035-445c-9f1d-ff84b3c1d...
Successo per la prima edizione di Giffoni Shock
Diffuso l'elenco dei film vincitoriSALERNO,22aprile 2024, 12:32 Redazione
ANSA Condividi Link copiato Si è conclusa sabato la prima edizione di Giffoni Shock che si è svolto dal 16 al 20 aprile nella Giffoni Multimedia Valley, a Giffoni Valle Piana (SA). Tre i premi assegnati. Miglior Film - Premio Giffoni Shock! A THAT DOESN'T FIT, composto da animazioni 2D il film indiano di Ackshaj Anand esplora situazioni scomode, raccontandole con satira e ironia. Premio per l'idea originale a WHAT REMAINS, opera spagnola di Alejandro Rodriguez. Premio per la sperimentazione con il linguaggio audiovisivo va a FLOATING IN THE LONG NIGHT,filmdiTaiwanperla regia di di Yu Jou Liu. Centrale per il progetto è stata l'attività del collettivo artistico, un gruppo di undici giovanissimi e talentuosi creativi. A completare il programma tre workshock che hanno
utilizzato il modulo Whomi? (Who am I?), uno show interattivo progettato per coinvolgere i ragazzi in sala attraversocontributivideoe dibattiti stimolanti, per declinare i tre temi guida della prima edizione di Giffoni Shock: "Non è vero che vogliamo essere felici", "Non è vero che siamo creativi", "Non è vero che ci piacciano gli altri". Otto i talk che hanno animato la Sala Blu della Giffoni Multimedia Valley, dando vita ad uno scambio fecondissimo tra palco e platea, un continuo dare e ricevere di spunti ed intuizioni perché la contemporaneità va indagata senza limiti e senza posizioni precostituite. Tra i protagonisti dei talk la linguista e saggista Vera Gheno, il cantautore Cristiano Godano, lo scrittore e semiologo Stefano Bartezzaghi, la rapper BigMama e lo scrittore Jonathan Bazzi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
22/04/2024 10:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 5 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 21/04/2024 - 23/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Successo per la prima edizione di Giffoni Shock
Successo per la prima edizione di Giffoni Shock
Diffuso l'elenco dei film vincitori 22 Aprile 2024 alle 12:38 1 minuto di lettura
SALERNO, 22 APR - Si è conclusa sabato la prima edizione di Giffoni Shock che si è svolto dal 16 al 20 aprile nella Giffoni Multimedia Valley, a Giffoni Valle Piana (SA). Tre i premi assegnati. Miglior Film - Premio Giffoni Shock! A THAT DOESN'T FIT, composto da animazioni 2D il film indiano di Ackshaj Anand esplora situazioni scomode, raccontandole con satira e ironia. Premio per l'idea originale a WHAT REMAINS, opera spagnola di Alejandro Rodriguez. Premio per la sperimentazione con il linguaggio audiovisivo va a FLOATING IN THE LONG NIGHT,filmdiTaiwanperla regia di di Yu Jou Liu. Centrale per il progetto è stata l'attività del collettivo artistico, un gruppo di undici giovanissimi e talentuosi creativi. A completare il programma tre workshock che hanno
utilizzato il modulo Whomi? (Who am I?), uno show interattivo progettato per coinvolgere i ragazzi in sala attraversocontributivideoe dibattiti stimolanti, per declinare i tre temi guida della prima edizione di Giffoni Shock: "Non è vero che vogliamo essere felici", "Non è vero che siamo creativi", "Non è vero che ci piacciano gli altri". Otto i talk che hanno animato la Sala Blu della Giffoni Multimedia Valley, dando vita ad uno scambio fecondissimo tra palco e platea, un continuo dare e ricevere di spunti ed intuizioni perché la contemporaneità va indagata senza limiti e senza posizioni precostituite. Tra i protagonisti dei talk la linguista e saggista Vera Gheno, il cantautore Cristiano Godano, lo scrittore e semiologo Stefano Bartezzaghi, la rapper BigMama e lo scrittore Jonathan Bazzi. (ANSA).
LINK: https://ilpiccolo.gelocal.it/cultura-e-spettacoli/2024/04/22/news/successo_per_la_prima_edizione_di_giffoni_shock-14245020/
22/04/2024 00:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 6 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 21/04/2024 - 23/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Giffoni Film Festival, l?edizione 54 si farà
Giffoni Film Festival, l?edizione 54 si farà Servizio ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili. Scopri di più Cinema Giffoni Film Festival, l?edizione 54 si farà L?annuncio del direttore Gubitosi: «Siamo ancora in attesa della firma dell?accordo di programma ma andiamo avanti» 20 aprile 2024 Il direttore del Giffoni Film Festival Claudio Gubitosi Ascolta la versione audio dell'articolo 1' di lettura «Possiamo finalmente dirlo: siamo pronti per #Giffoni54 che si svolgerà ?dal 19 al 28 lugli?o» a Giffoni Valle Piana e sarà «una grande edizione, nelle nostre intenzioni davvero memorabile, più forte e più intensa di sempre» Lo ha detto il fondatore e direttore di Giffoni Film Festival , Claudio Gubitosi, alla chiusura di Giffoni Shock , nuovo progetto dedicato all?arte e ai linguaggi espressivi più innovativi e creativi.
«Cominciamo ?martedì 23 aprile? con i sorteggi delle giurie, la carica dei circa 5milagiurati,provenientida tantissime città e paesi di Italia e da 45 nazioni. Sono loro il motore di tutto. Seguirà la selezione dei 250 ragazzi che animeranno una delle sezioni più importanti, la Impact. Via via presenteremo tutte le tessere di quel bellissimo mosaico che è Giffoni», ha annunciato. «Si è sempre in attesa», aggiunge Gubitosi, «cheilgovernoelaRegione Campania firmino l?accordo di programma relativo ai Fondi di Sviluppo e Coesione. Ma è chiaro come uno dei più grandi eventi, tra i più attesi in Campania, in Italia e nel mondo, non poteva che essere ufficialmente confermato. Desidero ringraziare il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, per aver dimostrato grande attenzione nei nostri riguardi, garantendo sostegno e collaborazione per la realizzazione di #Giffoni54». Loading...
LINK: https://www.ilsole24ore.com/art/giffoni-film-festival-l-edizione-54-si-fara-AFHqfpfD
20/04/2024 13:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 7 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 21/04/2024 - 23/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Successo per la prima edizione di Giffoni Shock
LINK: https://messaggeroveneto.gelocal.it/cultura-e-spettacoli/2024/04/22/news/successo_per_la_prima_edizione_di_giffoni_shock-14245020/
Successo per la prima edizione di Giffoni Shock
Diffuso l'elenco dei film vincitori 22 Aprile 2024 alle 12:38 1 minuto di lettura
SALERNO, 22 APR - Si è conclusa sabato la prima edizione di Giffoni Shock che si è svolto dal 16 al 20 aprile nella Giffoni Multimedia Valley, a Giffoni Valle Piana (SA). Tre i premi assegnati. Miglior Film - Premio Giffoni Shock! A THAT DOESN'T FIT, composto da animazioni 2D il film indiano di Ackshaj Anand esplora situazioni scomode, raccontandole con satira e ironia. Premio per l'idea originale a WHAT REMAINS, opera spagnola di Alejandro Rodriguez. Premio per la sperimentazione con il linguaggio audiovisivo va a FLOATING IN THE LONG NIGHT,filmdiTaiwanperla regia di di Yu Jou Liu. Centrale per il progetto è stata l'attività del collettivo artistico, un gruppo di undici giovanissimi e talentuosi creativi. A completare il programma tre workshock che hanno
utilizzato il modulo Whomi? (Who am I?), uno show interattivo progettato per coinvolgere i ragazzi in sala attraversocontributivideoe dibattiti stimolanti, per declinare i tre temi guida della prima edizione di Giffoni Shock: "Non è vero che vogliamo essere felici", "Non è vero che siamo creativi", "Non è vero che ci piacciano gli altri". Otto i talk che hanno animato la Sala Blu della Giffoni Multimedia Valley, dando vita ad uno scambio fecondissimo tra palco e platea, un continuo dare e ricevere di spunti ed intuizioni perché la contemporaneità va indagata senza limiti e senza posizioni precostituite. Tra i protagonisti dei talk la linguista e saggista Vera Gheno, il cantautore Cristiano Godano, lo scrittore e semiologo Stefano Bartezzaghi, la rapper BigMama e lo scrittore Jonathan Bazzi. (ANSA). Commenta con i lettoriIcommentideilettori
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
22/04/2024 00:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 8 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 21/04/2024 - 23/04/2024
si farà"
più forte di sempre, sostegno dalla Regione Campania"
SALERNO, 20 aprile 2024, 12:44 Redazione ANSA
Condividi Link copiato "Possiamo finalmente dirlo: siamo pronti per #Giffoni54 che si svolgerà ?dal 19 al 28 lugli?o" a Giffoni Valle Piana (Salerno) e sarà "una grande edizione, nelle nostre intenzioni davvero memorabile, più forte e più intensa di sempre". Lo ha detto il fondatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi, alla chiusura di Giffoni Shock, nuovo progetto dedicato all'arte e ai linguaggi espressivi più innovativi e creativi. "Cominciamo ?martedì 23 aprile? con i sorteggi delle giurie, la carica dei circa 5milagiurati,provenientida tantissime città e paesi di Italia e da 45 nazioni. Sono loro il motore di tutto. Seguirà la selezione dei 250 ragazzi che animeranno una delle sezioni più importanti, la Impact. Via via presenteremo tutte le tessere di quel bellissimo
mosaico che è Giffoni", ha annunciato. "Si è sempre in attesa - aggiunge Gubitosiche il governo e la Regione Campania firmino l'accordo di programma relativo ai Fondi di Sviluppo e Coesione. Ma è chiaro come uno dei più grandi eventi, tra i più attesi in Campania, in Italia e nel mondo, non poteva che essere ufficialmente confermato. Desidero ringraziare il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, per aver dimostrato grande attenzione nei nostri riguardi, garantendo sostegno e collaborazione per la realizzazione di # Giffoni 54".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Claudio Gubitosi, "Giffoni54 si farà"
LINK: https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/cinema/2024/04/20/claudio-gubitosi-giffoni54-si-fara_5a98df2c-3baf-432f-a5e9-2837b16264a1.html
Claudio Gubitosi, "Giffoni54
"Sarà
20/04/2024 14:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 9 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 21/04/2024 - 23/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Successo per la prima edizione di Giffoni Shock
Successo per la prima edizione di Giffoni Shock
Diffuso l'elenco dei film vincitori 22 Aprile 2024 alle 12:38 1 minuto di lettura
SALERNO, 22 APR - Si è conclusa sabato la prima edizione di Giffoni Shock che si è svolto dal 16 al 20 aprile nella Giffoni Multimedia Valley, a Giffoni Valle Piana (SA). Tre i premi assegnati. Miglior Film - Premio Giffoni Shock! A THAT DOESN'T FIT, composto da animazioni 2D il film indiano di Ackshaj Anand esplora situazioni scomode, raccontandole con satira e ironia. Premio per l'idea originale a WHAT REMAINS, opera spagnola di Alejandro Rodriguez. Premio per la sperimentazione con il linguaggio audiovisivo va a FLOATING IN THE LONG NIGHT,filmdiTaiwanperla regia di di Yu Jou Liu. Centrale per il progetto è stata l'attività del collettivo artistico, un gruppo di undici giovanissimi e talentuosi creativi. A completare il programma tre workshock che hanno
utilizzato il modulo Whomi? (Who am I?), uno show interattivo progettato per coinvolgere i ragazzi in sala attraversocontributivideoe dibattiti stimolanti, per declinare i tre temi guida della prima edizione di Giffoni Shock: "Non è vero che vogliamo essere felici", "Non è vero che siamo creativi", "Non è vero che ci piacciano gli altri". Otto i talk che hanno animato la Sala Blu della Giffoni Multimedia Valley, dando vita ad uno scambio fecondissimo tra palco e platea, un continuo dare e ricevere di spunti ed intuizioni perché la contemporaneità va indagata senza limiti e senza posizioni precostituite. Tra i protagonisti dei talk la linguista e saggista Vera Gheno, il cantautore Cristiano Godano, lo scrittore e semiologo Stefano Bartezzaghi, la rapper BigMama e lo scrittore Jonathan Bazzi. (ANSA). Condividi
LINK: https://tribunatreviso.gelocal.it/cultura-e-spettacoli/2024/04/22/news/successo_per_la_prima_edizione_di_giffoni_shock-14245020/
22/04/2024 12:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 10 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 21/04/2024 - 23/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Giffoni 2024 si farà: il direttore Gubitosi conferma Giffoni54 (19-28 luglio)
LINK: https://www.cineblog.it/post/giffoni-2024-gubitosi-conferma-giffoni54
Giffoni 2024 si farà: il direttore Gubitosi conferma
Giffoni54 (19-28 luglio) In attesa della firma dell'accordo sui Fondi di Sviluppo e Coesione, il direttore Claudio Gubitosi conferma #Giffoni54 per il 19-28 luglio. di Pietro Ferraro Condividi l'articolo Group 21 Aprile 2024 09:45
Dopo l'Appello di Claudio Gubitosi al Governo a seguito dello stop ai fondi di coesione che ha messo a rischio lo svolgimento di Giffoni 2024 arrivano buone notizie per l'edizione 54. Leggi anche: Giffoni 2024, Appello di Gubitosi al Governo e a Giorgia Meloni: "Fate presto!" In attesa della firma dell'accordo sui Fondi di Sviluppo e Coesione, il fondatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi a margine della chiusura del nuovo progetto Giffoni Shock, nuovo progetto dedicato all'arte e ai linguaggi espressivi più innovativi e creativi, ha dichiarato: Possiamo finalmente dirlo: siamo pronti per Giffoni 2024 che si svolgerà dal 19 al 28 luglio. Non vediamo l'ora di realizzare una grande edizione. Nelle nostre intenzioni dovrà essere davvero memorabile, che faccia totalmente
dimenticare le incertezze e lepreoccupazionichehanno caratterizzato gli ultimi mesi. Iniziamo da martedì 23 aprile con i sorteggi di tutte le giurie che compongono il festival, la carica dei circa 5mila giurati, provenienti da tantissime città e paesi di Italia e da 45 nazioni. Sono loro il motore di tutto. Seguirà la selezione dei 250 ragazzi che animeranno una delle sezioni più importanti, la Impact, un vero e proprio laboratorio di idee e uno spazioliberodielaborazione del pensiero. Via via presenteremo tutte le tessere di quel bellissimo mosaico che è Giffoni: dalle anteprime nazionali e internazionali - che saranno tante - ai talenti, dagli ospiti internazionali agli eventi speciali, dalla grande musica alla street art, passando per i rappresentanti del mondo delle istituzioni, della cultura, dell'arte, della scienza, del giornalismo che saranno riferimento nelle varie attività di questa edizione. Oltre 120 i film in competizione, la cui selezione si concluderà a fine maggio. E annunceremo presto i laboratori e i villaggi creativi per tutti, i giovani
saranno sempre di più al centro anche con il nuovo progetto Giffoni Sport. Non mancherannoiniziativeperi genitori e la forte presenza di temi sociali in collaborazione con organizzazioni nazionali e internazionali, Non poteva capitare un'occasione migliore per annunciare Giffoni 2024 - ha continuato Gubitosi - mentre abbiamo vissuto cinque giorni di una nuova storia che ha visto coinvolti centinaia di giovani, gli studenti dell'Accademia delle Belle Arti di Napoli, numerosi ospiti, oltre a 12 artisti emergenti che hanno studiato e realizzato il percorso dell'immagine della 54esima edizione di Giffoni. Si è sempre in attesa - aggiunge Gubitosiche il Governo e la Regione Campania firmino l'accordo di programma relativo ai Fondi di Sviluppo e Coesione. Ma è chiaro come uno dei più grandi eventi, tra i più attesi in Campania, in Italia e nel Mondo, non poteva che essere ufficialmente confermato. Con i suoi 54 anni di storia
Giffoni è un'attrazione capace di catalizzare su di un piccolo borgo della Campania l'amore, l'affetto e l'attenzione di milioni di La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
21/04/2024 09:04 Sito Web cineblog.it Codice Cliente: 006421 11 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 21/04/2024 - 23/04/2024
persone. In tanti anni Giffoni è stato il motore di una trasformazione territoriale che non ha pari in Italia, attraendo investimenti e creando flussi turistici. È il luogo di tante generazioni dove la loro voce è ascoltata. A questi importanti aspetti, si aggiungono tutte le attività di carattere sociale con le quali accompagniamo durante l'anno la crescita e lo sviluppo di questa generazione. Qui milioni di ragazzi, di ogni angolo del mondo, si sono incontrati e sono ripartiti per le rispettive storie della loro vita e conservano un ricordo indelebile di questa loro esperienza. Siamo anche pronti per riprendere la nostra missione nelle regioni italiane e all'estero. Questa notizia, perciò, era attesa e adesso c'è. Arriva finalmente l'ufficialità. Desidero ringraziare il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, per aver dimostrato grande attenzione nei nostri riguardi, garantendo sostegno e collaborazione per la realizzazione di Giffoni 2024. Nonostante le difficoltà che tutti conoscono - ha detto ancoraildirettoreGubitosisiamo consapevoli che l'intesa sull'Fsc rappresenti uno strumento importantissimo per il presente ed il futuro dei nostri territori, per
sostenere le attività culturali, ma anche e soprattutto per ciò che è necessario allo sviluppo e la crescita delle nostre comunità.Laculturaèparte integrante di progetti di sviluppo e crescita, diventa moltiplicatore economico e finanziario, e dà l'opportunità ai territori, come nel caso di Giffoni, di poter confermare che gli investimenti europei, statali e regionali abbiano raggiunto gli obiettivi prefissi. Gli stessi Dipartimenti del Ministro per lo Sviluppo, la Coesione e il Pnrr hanno monitorato gliultimi14annidipolitiche culturali nel Sud Italia e hanno scelto Giffoni per la Campania, elogiandone l'impresa, gli obiettivi, la visione, l'occupazione e i risultati straordinari raggiunti anche e soprattutto in termini di investimenti. Per questo c'ho messo lo faccia dal primo momento. È stato un gesto doveroso e aggiungo d'amore. Per la Campania, per il Sud, per l'Italia. Perché è giusto ricordare che grazie a Giffoni l'Italia ha la leadership mondiale in questo settore. Grazie a Giffoni gli occhi del mondo sono sulla Campania oltre che sull'Italia. Una responsabilità enorme quella che sento e che ho sentito in questi mesi, che ho cercato di gestire con lucidità, con equilibrio e con
rispetto verso tutti'. Voglio ringraziare - così conclude Claudio Gubitosi - tutte le persone, le tantissime famiglie che, anche nella situazione di dubbio e di incertezzachesiècreata,ci sono state vicine, posso dirlo oggi: sono milioni. Hanno iscritto i loro figli, i loro ragazzi, senza mai dubitare che Giffoni non si facesse. Oggi è un giorno veramente bello per me. Perché ho la possibilità di tranquillizzare tutti. Giffoni c'è stato e ci sarà. E quest'anno, grazie alla determinazione e alla passione del mio team, sarà più bello di sempre. Se vuoi aggiornamenti su Film Italiani inserisci la tua email nel box qui sotto:
21/04/2024 09:04 Sito Web cineblog.it Codice Cliente: 006421 12 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 21/04/2024 - 23/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
Successo per la prima edizione di Giffoni Shock
LINK: https://www.ansa.it/campania/notizie/giffoni_54/2024/04/22/successo-per-la-prima-edizione-di-giffoni-shock_927267e5-0c36-43bb-b0e0-b4012f86c...
Successo per la prima edizione di Giffoni Shock
Diffuso l'elenco dei film vincitoriSALERNO,22aprile 2024, 12:32 Redazione
ANSA CondividiRIPRODUZIONE RISERVATA - RIPRODUZIONE RISERVATA In collaborazione con #Giffoni54 Si è conclusa sabato la prima edizione di Giffoni Shock che si è svolto dal 16 al 20 aprile nella Giffoni Multimedia Valley, a Giffoni Valle Piana (SA). Tre i premi assegnati. Miglior Film - Premio Giffoni Shock! A THAT DOESN'T FIT, composto da animazioni 2D il film indiano di Ackshaj Anand esplora situazioni scomode, raccontandole con satira e ironia. Premio per l'idea originale a WHAT REMAINS, opera spagnola di Alejandro Rodriguez. Premio per la sperimentazione con il linguaggio audiovisivo va a FLOATING IN THE LONG NIGHT,filmdiTaiwanperla regia di di Yu Jou Liu. Centrale per il progetto è stata l'attività del collettivo artistico, un gruppo di
undici giovanissimi e talentuosi creativi. A completare il programma tre workshock che hanno utilizzato il modulo Whomi? (Who am I?), uno show interattivo progettato per coinvolgere i ragazzi in sala attraversocontributivideoe dibattiti stimolanti, per declinare i tre temi guida della prima edizione di Giffoni Shock: "Non è vero che vogliamo essere felici", "Non è vero che siamo creativi", "Non è vero che ci piacciano gli altri". Otto i talk che hanno animato la Sala Blu della Giffoni Multimedia Valley, dando vita ad uno scambio fecondissimo tra palco e platea, un continuo dare e ricevere di spunti ed intuizioni perché la contemporaneità va indagata senza limiti e senza posizioni precostituite. Tra i protagonisti dei talk la linguista e saggista Vera Gheno, il cantautore Cristiano Godano, lo scrittore e semiologo Stefano Bartezzaghi, la rapper BigMama e lo
scrittore Jonathan Bazzi. In collaborazione con #Giffoni54
22/04/2024 11:04 Sito Web
Codice Cliente: 006421 13 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 21/04/2024 - 23/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
ansa.it
L'annuncio di Gubitosi: 'Giffoni54 si farà!"
L'annuncio di Gubitosi: 'Giffoni54 si farà!" da Redazione - 21/04/2024
SALERNO - 'Possiamo finalmente dirlo: siamo pronti per #Giffoni54 che si svolgerà dal 19 al 28 luglio. Non vediamo l'ora di realizzare una grande edizione. Nelle nostre intenzioni dovrà essere davvero memorabile, che faccia totalmente dimenticare le incertezze e lepreoccupazionichehanno caratterizzato gli ultimi mesi. Iniziamo da martedì 23 aprile con i sorteggi di tutte le giurie che compongono il festival, la carica dei circa 5mila giurati, provenienti da tantissime città e paesi di Italia e da 45 nazioni. Sono loro il motore di tutto. Seguirà la selezione dei 250 ragazzi che animeranno una delle sezioni più importanti, la Impact, un vero e proprio laboratorio di idee e uno spazioliberodielaborazione del pensiero. Via via presenteremo tutte le tessere di quel bellissimo mosaico che è Giffoni: dalle anteprime nazionali e
internazionali - che saranno tante - ai talenti, dagli ospiti internazionali agli eventi speciali, dalla grande musica alla street art, passando per i rappresentanti del mondo delle istituzioni, della cultura, dell'arte, della scienza, del giornalismo che saranno riferimento nelle varie attività di questa edizione. Oltre 120 i film in competizione, la cui selezione si concluderà a fine maggio. E annunceremo presto i laboratori e i villaggi creativi per tutti, i giovani saranno sempre di più al centro anche con il nuovo progetto Giffoni Sport. Non mancherannoiniziativeperi genitori e la forte presenza di temi sociali in collaborazione con organizzazioni nazionali e internazionali'. Lo ha dichiarato il fondatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi alla chiusura, questa mattina, di Giffoni Shock, nuovo progetto dedicato all'arte e ai linguaggi espressivi più innovativi e creativi. 'Non
poteva capitare un'occasione migliore per annunciare #Giffoni54 - ha continuato Gubitosimentre abbiamo vissuto cinque giorni di una nuova storia che ha visto coinvolti centinaia di giovani, gli studenti dell'Accademia delle Belle Arti di Napoli, numerosi ospiti, oltre a 12 artisti emergenti che hanno studiato e realizzato il percorso dell'immagine della 54esima edizione di Giffoni'. 'Si è sempre in attesa - aggiunge Gubitosiche il Governo e la Regione Campania firmino l'accordo di programma relativo ai Fondi di Sviluppo e Coesione. Ma è chiaro come uno dei più grandi eventi, tra i più attesi in Campania, in Italia e nel Mondo, non poteva che essere ufficialmente confermato. Con i suoi 54 anni di storia Giffoni è un'attrazione capace di catalizzare su di un piccolo borgo della Campania l'amore, l'affetto e l'attenzione di milioni di persone. In tanti anni Giffoni è stato il motore di una trasformazione
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
LINK: https://www.napolivillage.com/cultura/lannuncio-di-gubitosi-giffoni54-si-fara/
21/04/2024 15:04 Sito Web napolivillage.com Codice Cliente: 006421 14 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 21/04/2024 - 23/04/2024
territoriale che non ha pari in Italia, attraendo investimenti e creando flussi turistici. È il luogo di tante generazioni dove la loro voce è ascoltata. A questi importanti aspetti, si aggiungono tutte le attività di carattere sociale con le quali accompagniamo durante l'anno la crescita e lo sviluppo di questa generazione. Qui milioni di ragazzi, di ogni angolo del mondo, si sono incontrati e sono ripartiti per le rispettive storie della loro vita e conservano un ricordo indelebile di questa loro esperienza. Siamo anche pronti per riprendere la nostra missione nelle regioni italiane e all'estero. Questa notizia, perciò, era attesa e adesso c'è. Arriva finalmente l'ufficialità. Desidero ringraziare il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, per aver dimostrato grande attenzione nei nostri riguardi, garantendo sostegno e collaborazione per la realizzazione di #Giffoni54'. 'Nonostante le difficoltà che tutti conoscono - ha detto ancoraildirettoreGubitosisiamo consapevoli che l'intesa sull'Fsc rappresenti uno strumento importantissimo per il presente ed il futuro dei nostri territori, per sostenere le attività culturali, ma anche e soprattutto per ciò che è
necessario allo sviluppo e la crescita delle nostre comunità.Laculturaèparte integrante di progetti di sviluppo e crescita, diventa moltiplicatore economico e finanziario, e dà l'opportunità ai territori, come nel caso di Giffoni, di poter confermare che gli investimenti europei, statali e regionali abbiano raggiunto gli obiettivi prefissi. Gli stessi Dipartimenti del Ministro per lo Sviluppo, la Coesione e il Pnrr hanno monitorato gliultimi14annidipolitiche culturali nel Sud Italia e hanno scelto Giffoni per la Campania, elogiandone l'impresa, gli obiettivi, la visione, l'occupazione e i risultati straordinari raggiunti anche e soprattutto in termini di investimenti. Per questo c'ho messo lo faccia dal primo momento. È stato un gesto doveroso e aggiungo d'amore. Per la Campania, per il Sud, per l'Italia. Perché è giusto ricordare che grazie a Giffoni l'Italia ha la leadership mondiale in questo settore. Grazie a Giffoni gli occhi del mondo sono sulla Campania oltre che sull'Italia. Una responsabilità enorme quella che sento e che ho sentito in questi mesi, che ho cercato di gestire con lucidità, con equilibrio e con rispetto verso tutti'. 'Voglio ringraziare - così conclude Claudio Gubitosi - tutte le
persone, le tantissime famiglie che, anche nella situazione di dubbio e di incertezzachesiècreata,ci sono state vicine, posso dirlo oggi: sono milioni. Hanno iscritto i loro figli, i loro ragazzi, senza mai dubitare che Giffoni non si facesse. Oggi è un giorno veramente bello per me. Perché ho la possibilità di tranquillizzare tutti. Giffoni c'è stato e ci sarà. E quest'anno, grazie alla determinazione e alla passione del mio team, sarà più bello di sempre'.
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
21/04/2024 15:04 Sito Web napolivillage.com Codice Cliente: 006421 15 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 21/04/2024 - 23/04/2024
Giffoni Shock: bilancio della prima edizione e i film vincitori
Giffoni Shock: bilancio della prima edizione e i film vincitori Un recap della prima edizione di Giffoni Shock, un nuovo progetto che ha inteso modificare le geometrie e la grammatica stereotipate del format festival per farsi spazio aperto per la nuova generazione. di Pietro Ferraro Condividi l'articolo Group 22 Aprile 2024 16:54
Quando le nuove forme ed i nuovi linguaggi dell'espressione artistica si fanno partecipazione corale il cambiamento diventa possibile. Ed è quello che è accaduto con la prima edizione di Giffoni Shock che si è svolto dal 16 al 20 aprile scorsi presso la Giffoni Multimedia Valley, un nuovo progetto che ha inteso modificare le geometrie e la grammatica stereotipate del format festival per farsi spazio aperto per la nuova generazione, uno speakers corner della contemporaneità con l'ambizioso e sfidante obiettivo di far crollare luoghi comuni ed interpretazioni superficiali sul mondo giovanile. Leggi anche: Giffoni 2024 si farà: il direttore Gubitosi conferma Giffoni54 (19-28 luglio) Il progetto,
cofinanziato dal Ministero della Cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo come progetto speciale - annualità 2022, è stato realizzato dal team di Giffoni con la direzione artistica di Luca Apolito, il curatore dell'evento è stato Gianvincenzo Nastasi, mentre il coordinamento affidato al direttore generale Jacopo Gubitosi. A Giffoni il cinema è tutto e non poteva perciò mancare un'importante sezione dedicata all'audiovisivo. Ventidue i cortometraggi in concorso per la prima edizione di Shock provenienti da Italia, Stati Uniti, Repubblica Ceca, Regno Unito, Iran, Taiwan, Ucraina, Francia, India, Spagna, Brasile e Algeria. La giuria è stata composta da duecento allieve ed allievi dell'Accademia di Belle Arti di Napoli che hanno avuto modo di assistere alla proiezione delle opere selezionate tra oltre duemila prodotte e girate in ogni parte del mondo.GiffoniShock-Ifilm vincitori Tre i premi assegnati. Miglior FilmPremio Giffoni Shock! A That Doesn't Fit, composto da animazioni 2D il film indiano di Ackshaj Anand esplora situazioni scomode,
raccontandole con satira e ironia. Premio per l'idea originale a What Remains, opera spagnola di Alejandro Rodriguez, in cui si riflette sulla memoria e sul mondo digitale attraverso i file generati quotidianamente sui telefoni cellulari. Premio per la sperimentazione con il linguaggio audiovisivo va a Floating in the Long Night, film di Taiwan per la regia di di Yu Jou Liu: una barista, ormai diventata l'ombra di sé stessa, serve silenziosamente coloro che hanno raggiunto la fine del loro viaggio con atmosfere surreali ed oniriche. Centrale, per certi versi il cuore di Giffoni Shock, è stata l'attività del collettivo artistico, un gruppo di undici giovanissimi e talentuosissimi creativi che, in un brainstorming permanente, nel corso della settimana di lavoro, hanno dato vita ad un flusso infinito di idee, messe su carta o recitate, espresse in musica o attraverso le immagini, un incrocio suggestivo di tecniche, di linguaggi, di mezzi espressivi, un viaggio intorno ad un tema, quello di #Giffoni54 - 'L'illusione della distanza' - a cui hanno lavorato e continueranno a darlo per dare vita al visual
LINK: https://www.cineblog.it/post/giffoni-shock-film-vincitori-bilancio-prima-edizione
22/04/2024 16:04 Sito Web cineblog.it Codice Cliente: 006421 16 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 21/04/2024 - 23/04/2024
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
dell'edizione 2024 del Festival dedicato alla cinematografia per ragazzi più importante del mondo fondato da Claudio Gubitosi. Giffoni Shock- Il collettivo artistico Illustratori, fotografi, attori, musicisti e compositori, scrittori, poeti, artisti digitali, videomaker, performance-artist hanno condiviso uno spazio dove è stato possibile esplorare nuove forme di ispirazione in un dialogo espressivo interdisciplinare e molto stimolante. Il collettivo, coordinato da Orazio Cerino e Denny La Salvia del team di Giffoni è composto da Bianca Costanzo (animatrice 2D), Diana De Stefano (illustratrice), Emma Graziani (fotografa), Giusy Lambiasi (illustratrice), Marica Mastromarino (performer), Simone Castelluccio (cantautore), Chiara Ferrante (illustratrice), Elisa Patafio (illustratrice), Giulia Minella (videomaker), Leandro Forte (illustratore) e Venera Dora Leone (scrittrice). Continueranno nelle prossime settimane il lavoro corale svolto a Giffoni per dare vita a quel segno visivo che caratterizzerà il festival di luglio. Giffoni Shock- I Workshop A completare il programma tre workshock che hanno utilizzato il modulo Whomi? (Who am I?), uno show interattivo progettato per coinvolgere i
ragazzi in sala attraverso contributi video e dibattiti stimolanti, per declinare i tre temi guida della prima edizione di Giffoni Shock: 'Non è vero che vogliamo essere felici', 'Non è vero che siamo creativi', 'Non è vero che ci piacciano gli altri'. Hanno seguito i tre incontri centinaia di studenti delle scuole di istruzione secondaria. Con la partecipazione al workshop degli alunni del Liceo De Chirico di Torre del Greco, del Liceo Bruno di Arzano,delLiceoDeSanctis di Salerno, del Liceo di Pomigliano d'Arco, del Gian Camillo Glorioso di Giffoni Valle Piana e del Liceo Alfano I di Salerno. Protagonisti dei tre workshock sono stati lo psicoterapeuta Michele Mezzanotte, il divulgatore scientifico Marco Martinelli in collaborazione con la Fondazione Deloitte, la scrittrice Marilena Umuhoza Delli. Giffoni Shock- I Talk Otto i talk che hanno animato la Sala Blu della Giffoni Multimedia Valley. Uno scambio fecondissimo tra palco e platea, un continuo dare e ricevere di spunti ed intuizioni sulla contemporaneità indagata senza limiti e senza posizioni precostituite. Tra i protagonisti dei talk la linguista e saggista Vera Gheno, il cantautore Cristiano Godano, lo scrittore e semiologo
Stefano Bartezzaghi, la rapper BigMama e lo scrittore Jonathan Bazzi. La sonorizzazione dei talk di Giffoni Shock è stata ad opera di Anacleto Vitolo, compositore elettronico ed elettroacustico, e Gabriele Pagliano, particolarmente attivo in ambito jazz e nel campo dell'improvvisazione libera. Al Giffoni Shock anche la partecipazione delloYouthPanel,composto da circa quaranta ragazzi di età compresa tra i 14 ed i 18 anni. Un gruppo di consultazione giovanile del Safer Internet Centre 'Generazioni Connesse' promosso dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. Lo Youth Panel ha elaborato una proposta shock per i bigtech Meta, Google e Tiktok per rendere le piattaforme più sicure e più inclusive. Il benessere digitale va praticato a partire proprio dai social. L'iniziativa è una delle articolazioni del progetto Safer Internet Centre 'Generazioni Connesse' coordinato dal MIM con il partenariato di alcune delle principali realtà italiane che si occupano di sicurezza in Rete: Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Polizia di Stato, gli Atenei di Firenze e 'La Sapienza' di Roma, Giffoni, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, la cooperativa EDI onlus e Skuola.net. Da quest'anno l'Autorità
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
22/04/2024 16:04 Sito Web cineblog.it Codice Cliente: 006421 17 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 21/04/2024 - 23/04/2024
Garante Privacy, il Ministero per la Famiglia, l'Agenzia per la Cybersicurezza
Nazionalesonoentrateafar parte del partenariato del progetto offrendo la possibilità di creare nuove sinergie ed opportunità educative. Se vuoi aggiornamenti su Film Italiani inserisci la tua email nel box qui sotto:
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
22/04/2024 16:04 Sito Web cineblog.it Codice Cliente: 006421 18 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 21/04/2024 - 23/04/2024
Successo per la prima edizione di Giffoni Shock
Successo per la prima edizione di Giffoni Shock Si è conclusa sabato la prima edizione di Giffoni Shock che si è svolto dal 16 al 20 aprile nella Giffoni Multimedia Valley, a Giffoni Valle Piana (SA). Tre i premi assegnati. Miglior Film - Premio Giffoni Shock! A THAT DOESN'T FIT, composto da animazioni 2D il film indiano di Ackshaj Anand esplora situazioni scomode, raccontandole con satira e ironia. Premio per l'idea originale a WHAT REMAINS, opera spagnola di Alejandro Rodriguez. Premio per la sperimentazione con il linguaggio audiovisivo va a FLOATING IN THE LONG NIGHT,filmdiTaiwanperla regia di di Yu Jou Liu. Centrale per il progetto è stata l'attività del collettivo artistico, un gruppo di undici giovanissimi e talentuosi creativi. A completare il programma tre workshock che hanno utilizzato il modulo Whomi? (Who am I?), uno show interattivo progettato per coinvolgere i ragazzi in sala
attraversocontributivideoe dibattiti stimolanti, per declinare i tre temi guida della prima edizione di Giffoni Shock: "Non è vero che vogliamo essere felici", "Non è vero che siamo creativi", "Non è vero che ci piacciano gli altri". Otto i talk che hanno animato la Sala Blu della Giffoni Multimedia Valley, dando vita ad uno scambio fecondissimo tra palco e platea, un continuo dare e ricevere di spunti ed intuizioni perché la contemporaneità va indagata senza limiti e senza posizioni precostituite. Tra i protagonisti dei talk la linguista e saggista Vera Gheno, il cantautore Cristiano Godano, lo scrittore e semiologo Stefano Bartezzaghi, la rapper BigMama e lo scrittore Jonathan Bazzi. Riproduzione riservata © Copyright ANSA
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
https://www.gloo.it/successo-per-la-prima-edizione-di-giffoni-shock/
LINK:
22/04/2024 12:04 Sito Web gloo.it Codice Cliente: 006421 19 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 21/04/2024 - 23/04/2024
BigMama a Giffoni Shock: "La mia carriera è nata qui, a un concerto di Salmo"
LINK: https://www.rainews.it/tgr/campania/video/2024/04/bigmama-giffoni-shock-la-mia-carriera-e-nata-qui-a-un-concerto-di-salmo-0795b9a4-5c4a-4766...
BigMama a Giffoni Shock:
"La mia carriera è nata qui, a un concerto di Salmo" La rapper di San Michele di Serino si è raccontata ai ragazzi ricordando le difficoltà incontrate nel corso della propria vita 20/04/2024 Servizio di Ettore De LorenzoMontaggio di Massimo Mittiga La grande sorpresa dell'ultima edizione di Sanremo, la talentuosa cantante rap BigMama, ha chiuso l'edizione 2024 di Giffoni Shock, l'evento durato quattro giorni nato per raccontare i linguaggi dei ragazzi. Marianna Mammone da San Michele di Serino, in Irpinia, è nata 24 anni fa e la sua vita è stata un continuo doversi liberare dai pregiudizi e dalle malelingue, dagli odiatori di serie ai bulletti da tastiera. A Giffoni si è raccontata ai ragazzi, parlando di sé, con straordinaria autoironia. Proprio a Giffoni, peraltro, ha deciso di intraprendere la carriera di rapper.
La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato
20/04/2024 17:04 Sito Web Codice Cliente: 006421 20 GIFFONI FILM FESTIVAL WEB - Rassegna Stampa 21/04/2024 - 23/04/2024
Giffoni Shock 2024, i vincitori della prima edizione
Sono tre i premi assegnati dalla giovanissima giuria del nuovo progetto targato Giffoni e cofinanziato dal Ministero della Cultura: il Premio al Miglior Film, vinto dal cortometraggio indiano di Ackshaj Anand That Doesn't Fit, il Premio per la sperimentazione con il linguaggio audiovisivo, conquistato da Floating in the long night di Yu Jou Liu, e il Premio per l'idea originale, ottenuto da What Remains di Alejandro Rodriguez
Cinque giorni per un nuovo progetto targato Giffoni e cofinanziato dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo Si chiama Giffoni Shock e dal 16 al 20 aprile ha riempito di giovani talentuosi, creativi e curiosi la Giffoni Multimedia Valley di
23/04/24, 10:46 Giffoni Shock 2024, i vincitori della prima edizione | SkyTG24 https://tg24 skyit/spettacolo/cinema/2024/04/22/giffoni-shock-2024 1/7
CINEMA 22 apr 2024 - 14:53
©Getty CONDIVIDI PERSONALIZZA LOGIN
23/04/24, 10:46
Giffoni Shock 2024, i vincitori della prima edizione | SkyTG24
Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno, dove ogni estate si tiene il festival cinematografico per ragazzi più famoso di tutta la penisola “Un nuovo viaggio alla scoperta dell’arte nelle sue forme più originali”, come lo definisce il sito di Giffoni, aggiungendo che non si tratta di un “semplice festival”, ma di “un’occasione concreta”
A conclusione della prima edizione, sabato 20 aprile, sono stati annunciati i cortometraggi vincitori del Premio Giffoni Shock al Miglior Film, del Premio per la sperimentazione con il linguaggio audiovisivo e del Premio per l’idea originale
ScopriivantaggidelMercatoLiberoconFormidabileFine TutelaLuce
https://wwwinstagramcom/p/C6DrOibLDJX/?utm source=ig web copy link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==
I PREMI
That Doesn’t Fit è il cortometraggio vincitore del Premio Giffoni Shock al Miglior Film Il suo regista, Ackshaj Anand, originario di Bangalore, in India, ha provato con delle animazioni in 2D a unire satira e critica sociale ottenendo un risultato che è stato più che apprezzato dalla giuria di Giffoni Shock, composta da duecento allieve ed allievi dell’Accademia di Belle Arti di Napoli Ad ottenere il Premio per la sperimentazione con il linguaggio audiovisivo è, invece, Floating in the long night di Yu Jou Liu, che racconta di “una barista, ormai diventata l’ombra di sé stessa, serve silenziosamente coloro che hanno raggiunto la fine del loro viaggio con atmosfere surreali ed oniriche”, come si legge sul sito di Giffoni
Il terzo premio è quello per l’idea originale, conquistato da Alejandro Rodriguez con What Remains, che ha come protagonista la memoria, nell’era digitale in cui siamo del tutto immersi da qualche anno a questa parte
Giffoni 54, l'annuncio di Claudio Gubitosi: "Il Festival si farà"
https://tg24 skyit/spettacolo/cinema/2024/04/22/giffoni-shock-2024 2/7
SPONSOR ZZATO
ENEL ENERGIA
LEGGI ANCHE