Anti Slip

Page 1

ANTISLIP

Living in Evolution

1


ANTISCIVOLO - ANTIDERAPANT - RUTSCHFEST

2


Acropolis

6

Affreschi

8

Colours

10

Metropolis

12

Old Forest

14

Terre del Sole

INDICE - INDEX

4

3


Fondo sand 35

Dorato Sand

4

Battiscopa nat./smal. 5

/

8

Gradino sand 11

Gradone sand 37

Ruggine Sand

33,3 × 33,3  13 1/8 ” × 13 1/8 ”

ACROPOLIS

Gradone angolare sand 57

33,3 × 33,3  13 1/8 ” × 13 1/8 ”


    

RAPPORTO di PROVA: 20085685

20085685

Modena, 07/11/08 UNICOM S.R.L. - - VIA FLUMENDOSA 7 - 41040 - SPEZZANO DI FIORANO - MO

CLIENTE MATERIALE e/o CAMPIONE in prova Denominazione Data di ricevimento campione Tipo di Prova effettuato Normativa di riferimento Scostamenti dalla normativa Strumentazione utilizzata Taratura Fasi subappaltate Campionamento a cura di

PIASTRELLE DI CERAMICA cm 33.3X33.3; SERIE ACROPOLIS; 05/11/2008; Determinazione della Scivolosità DIN 51130-04 Nessuno Scivolosimetro (misuratore del grado critico di inclinazione) cod. MCP C23 Nessuna Cliente

I risultati delle prove riportati nel presente Rapporto di Prova si riferiscono unicamente al campione prelevato dal nostro personale e/o conferito dal Committente; Questi si impegna a riprodurre integralmente questo documento. E’ vietata ogni forma di riproduzione parziale. I tempi di conservazione dei campioni sono indicati nelle Pratiche Operative Standard e nel Manuale di Qualità.

Data di inizio prova

: 06/11/08

Data di fine prova

: 07/11/08

DETERMINAZIONE DELLA SCIVOLOSITÀ CAMPIONE : Piastrelle ceramiche, dimensioni cm. 33.3X33.3 e contrassegnate « SERIE ACROPOLIS » La prova considera le aree di lavoro con un alto rischio slittante: la procedura prevede che la persona che esegue la prova cammini su una superficie cm. 50x100, pavimentata col campione di prova, su cui viene applicato uno strato di olio con viscosità SAE 10 W 30. Durante l'esecuzione della prova viene determinato se il materiale esaminato può essere utilizzato correttamente negli ambienti specifici del lavoro. Si valuta l'inclinazione media che determina l'insicurezza della persona che cammina sull'aerea proposta, e permette la classificazione delle piastrelle esaminate in uno di cinque gruppi usati per determinare la scivolosità. RISULTATI • Angolo di scivolamento medio : • Classificazione :

16.1° R 10 CLASSIFICAZIONE

Nota :

Totale dei valori medi

Gruppo

6° ÷ 10° 10° ÷ 19° 19° ÷ 27° 27° ÷ 35° > 35°

R9 R 10 R 11 R 12 R 13

La classificazione in gruppi serve come parametro per il grado di efficacia antisdrucciolo: il gruppo classificato come R 9 è meno antisdrucciolo, mentre il gruppo R 13 corrisponde ai criteri per la massima efficacia antisdrucciolo. Tecnico Operatore

Responsabile Sezione Ceramica

Direttore

P.I. Biorci Ivan P.I. Fili Thomas

P.I. De Pasquale Roberto

Dr. Sant’Unione Giuseppe

Pag. 1 di 1 del Rapporto di Prova n° 20085685

ACROPOLIS

Fondo sand Battiscopa nat./smal.

Formato Size Format Format 33,3 × 33,3

Spessore Thickness Epaisseur Dicke

Pezzi/sc Pcs./box Pcs./ctn Stck/Kart

Mq/sc Sqm./box Mq/ctn Qm/Kart.

8

16

1,77

Kg/sc Kgs/box Kg/ctn Kg/Kart. 28,40

8 × 33,3

30

15,50

Gradino sand

33,3 × 33,3

12

25,00

Gradone sand

33,3 × 33,3

6

16,20

Angolare sand

33,3 × 33,3

2

7,60

ACROPOLIS

Sc/pl Box/pal Ctn/pal. Kart./pal. 40

Mq/pl Sqm./pal Mq/pal. Qm/pal. 70,80

Kg/pl Kgs/pal Kg/pal. Kg/pal. 1151

5


Fondo sand

Battiscopa nat./smal. 9

46

6

/

Gradino sand 26

11

Moka Sand

50,2 × 50,2 20 ” × 20 ”

Perla Sand

50,2 × 50,2 20 ” × 20 ”

Rubino Sand

50,2 × 50,2 20 ” × 20 ”

Zaffiro Sand

50,2 × 50,2 20 ” × 20 ”

AFFRESCHI


    

RAPPORTO di PROVA: 20085686

    

20085686

RAPPORTO di PROVA: 20085684

Modena, 07/11/08 UNICOM S.R.L. - - VIA FLUMENDOSA 7 - 41040 - SPEZZANO DI FIORANO - MO

CLIENTE MATERIALE e/o CAMPIONE in prova Denominazione Data di ricevimento campione Tipo di Prova effettuato Normativa di riferimento Scostamenti dalla normativa Strumentazione utilizzata Taratura Fasi subappaltate Campionamento a cura di

MATERIALE e/o CAMPIONE in prova Denominazione Data di ricevimento campione Tipo di Prova effettuato Normativa di riferimento Scostamenti dalla normativa Strumentazione utilizzata Taratura Fasi subappaltate Campionamento a cura di

Nessuna Cliente

: 06/11/08

Data di fine prova

UNICOM S.R.L. - - VIA FLUMENDOSA 7 - 41040 - SPEZZANO DI FIORANO - MO

CLIENTE

PIASTRELLE DI CERAMICA cm 50.2X50.2; SERIE AFFRESCHI; 05/11/2008; Determinazione della Scivolosità DIN 51097-92 Nessuno Scivolosimetro (misuratore del grado critico di inclinazione) cod. MCP C23

I risultati delle prove riportati nel presente Rapporto di Prova si riferiscono unicamente al campione prelevato dal nostro personale e/o conferito dal Committente; Questi si impegna a riprodurre integralmente questo documento. E’ vietata ogni forma di riproduzione parziale. I tempi di conservazione dei campioni sono indicati nelle Pratiche Operative Standard e nel Manuale di Qualità.

Data di inizio prova

20085684

Modena, 07/11/08

PIASTRELLE DI CERAMICA cm 50.2X50.2; SERIE AFFRESCHI; 05/11/2008; Determinazione della Scivolosità DIN 51130-04 Nessuno Scivolosimetro (misuratore del grado critico di inclinazione) cod. MCP C23 Nessuna Cliente

I risultati delle prove riportati nel presente Rapporto di Prova si riferiscono unicamente al campione prelevato dal nostro personale e/o conferito dal Committente; Questi si impegna a riprodurre integralmente questo documento. E’ vietata ogni forma di riproduzione parziale. I tempi di conservazione dei campioni sono indicati nelle Pratiche Operative Standard e nel Manuale di Qualità.

: 07/11/08

Data di inizio prova

DETERMINAZIONE DELLA SCIVOLOSITÁ

: 06/11/08

Data di fine prova

: 07/11/08

DETERMINAZIONE DELLA SCIVOLOSITÀ

CAMPIONE : Piastrelle ceramiche, dimensioni cm. 50.2x50.2 e contrassegnate « SERIE AFFRESCHI »

CAMPIONE : Piastrelle ceramiche, dimensioni cm. 50.2x50.2 e contrassegnate « SERIE AFFRESCHI » Una persona avanza ed indietreggia a piedi nudi sul pavimento da provare la cui inclinazione é aumentata di circa 1° al secondo; l’angolo di inclinazione in corrispondenza del quale la persona non e’ più in condizioni di sicurezza, viene definito come angolo di scivolamento. La superficie é bagnata in continuo con una soluzione (1 g/l di agente bagnante + acqua).

La prova considera le aree di lavoro con un alto rischio slittante: la procedura prevede che la persona che esegue la prova cammini su una superficie cm. 50x100, pavimentata col campione di prova, su cui viene applicato uno strato di olio con viscosità SAE 10 W 30. Durante l'esecuzione della prova viene determinato se il materiale esaminato può essere utilizzato correttamente negli ambienti specifici del lavoro.

RISULTATI

Si valuta l'inclinazione media che determina l'insicurezza della persona che cammina sull'aerea proposta, e permette la classificazione delle piastrelle esaminate in uno di cinque gruppi usati per determinare la scivolosità.

• • • •

Dimensioni del campione (lunghezza - larghezza) Larghezza dei giunti Sostanza di riempimento dei giunti Orientamento dei profili

• ANGOLO DI SCIVOLAMENTO MEDIO • CLASSIFICAZIONE

: : : :

1x 0.5 (m) 5 (mm) malta cementizia nessuno

RISULTATI • Angolo di scivolamento medio : • Classificazione :

21.3° R 11 CLASSIFICAZIONE

: 13.1° : A

Totale dei valori medi

Gruppo

6° ÷ 10° 10° ÷ 19° 19° ÷ 27° 27° ÷ 35° > 35°

R9 R 10 R 11 R 12 R 13

CLASSIFICAZIONE Totale Valori Medi

Classificazione del gruppo

< 12 ≥ 12° ≥ 18° ≥ 24°

0 A B C

Nota :

Tecnico Operatore

Responsabile Sezione Ceramica

Direttore

P.I. Biorci Ivan P.I. Fili Thomas

P.I. De Pasquale Roberto

Dr. Sant’Unione Giuseppe

La classificazione in gruppi serve come parametro per il grado di efficacia antisdrucciolo: il gruppo classificato come R 9 è meno antisdrucciolo, mentre il gruppo R 13 corrisponde ai criteri per la massima efficacia antisdrucciolo. Tecnico Operatore

Responsabile Sezione Ceramica

Direttore

P.I. Biorci Ivan P.I. Fili Thomas

P.I. De Pasquale Roberto

Dr. Sant’Unione Giuseppe

Pag. 1 di 1 del Rapporto di Prova n° 20085686

Pag. 1 di 1 del Rapporto di Prova n° 20085684

AFFRESCHI

Fondo sand Battiscopa nat./smal. Gradino sand.

Formato Size Format Format 50,2 × 50,2

Spessore Thickness Epaisseur Dicke

Pezzi/sc Pcs./box Pcs./ctn Stck/Kart

10

6

Mq/sc Sqm./box Mq/ctn Qm/Kart. 1,51

Kg/sc Kgs/box Kg/ctn Kg/Kart. 33,00

10 × 50,2

24

27,00

50,2 × 50,2

6

33,00

AFFRESCHI

Sc/pl Box/pal Ctn/pal. Kart./pal. 24

Mq/pl Sqm./pal Mq/pal. Qm/pal. 36,28

Kg/pl Kgs/pal Kg/pal. Kg/pal. 807

7


Battiscopa nat.

Fondo sand

8

Gradino sand 26

9

48

Dune Sand

50 × 50 20 ” × 20 ”

Olive Sand

50 × 50 20 ” × 20 ”

Grey Sand

50 × 50 20 ” × 20 ”

Ink Sand

50 × 50 20 ” × 20 ”

COLOURS

Tobacco Sand

50 × 50 20 ” × 20 ”


    

RAPPORTO di PROVA: 20085830

    

20085830

RAPPORTO di PROVA: 20085829

Modena, 14/11/08

20085829

Modena, 14/11/08 UNICOM S.R.L. - - VIA FLUMENDOSA 7 - 41040 - SPEZZANO DI FIORANO - MO

CLIENTE MATERIALE e/o CAMPIONE in prova Denominazione Data di ricevimento campione Tipo di Prova effettuato Normativa di riferimento Scostamenti dalla normativa Strumentazione utilizzata Taratura Fasi subappaltate Campionamento a cura di

UNICOM S.R.L. - - VIA FLUMENDOSA 7 - 41040 - SPEZZANO DI FIORANO - MO

CLIENTE MATERIALE e/o CAMPIONE in prova Denominazione Data di ricevimento campione Tipo di Prova effettuato Normativa di riferimento Scostamenti dalla normativa Strumentazione utilizzata Taratura Fasi subappaltate Campionamento a cura di

PIASTRELLE GRES PORCELLANATO cm 50X50; SERIE COLOURS; 13/11/2008; Determinazione della Scivolosità DIN 51097-92 Nessuno Scivolosimetro (misuratore del grado critico di inclinazione) cod. MCP C23 Nessuna Cliente

PIASTRELLE GRES PORCELLANATO cm 50X50 SERIE COLOURS 13/11/08 Scivolosità DIN 51130 Determinazione della Scivolosità DIN 51130-04 Nessuno Scivolosimetro (misuratore del grado critico di inclinazione) cod. MCP C23 Nessuna Cliente

I risultati delle prove riportati nel presente Rapporto di Prova si riferiscono unicamente al campione prelevato dal nostro personale e/o conferito dal Committente; Questi si impegna a riprodurre integralmente questo documento. E’ vietata ogni forma di riproduzione parziale. I tempi di conservazione dei campioni sono indicati nelle Pratiche Operative Standard e nel Manuale di Qualità.

I risultati delle prove riportati nel presente Rapporto di Prova si riferiscono unicamente al campione prelevato dal nostro personale e/o conferito dal Committente; Questi si impegna a riprodurre integralmente questo documento. E’ vietata ogni forma di riproduzione parziale. I tempi di conservazione dei campioni sono indicati nelle Pratiche Operative Standard e nel Manuale di Qualità.

Data di inizio prova

Data di inizio prova

: 13/11/08

Data di fine prova

: 14/11/08

: 13/11/08

DETERMINAZIONE DELLA SCIVOLOSITÁ

Data di fine prova

: 14/11/08

DETERMINAZIONE DELLA SCIVOLOSITÀ

CAMPIONE : Piastrelle ceramiche, dimensioni cm. 50X50 e contrassegnate « SERIE COLOURS »

CAMPIONE : Piastrelle ceramiche, dimensioni cm. 50X50 e contrassegnate « SERIE COLOURS »

Una persona avanza ed indietreggia a piedi nudi sul pavimento da provare la cui inclinazione é aumentata di circa 1° al secondo; l’angolo di inclinazione in corrispondenza del quale la persona non e’ più in condizioni di sicurezza, viene definito come angolo di scivolamento. La superficie é bagnata in continuo con una soluzione (1 g/l di agente bagnante + acqua).

La prova considera le aree di lavoro con un alto rischio slittante: la procedura prevede che la persona che esegue la prova cammini su una superficie cm. 50x100, pavimentata col campione di prova, su cui viene applicato uno strato di olio con viscosità SAE 10 W 30. Durante l'esecuzione della prova viene determinato se il materiale esaminato può essere utilizzato correttamente negli ambienti specifici del lavoro.

RISULTATI

Si valuta l'inclinazione media che determina l'insicurezza della persona che cammina sull'aerea proposta, e permette la classificazione delle piastrelle esaminate in uno di cinque gruppi usati per determinare la scivolosità.

• • • •

Dimensioni del campione (lunghezza - larghezza) Larghezza dei giunti Sostanza di riempimento dei giunti Orientamento dei profili

• ANGOLO DI SCIVOLAMENTO MEDIO • CLASSIFICAZIONE

: : : :

RISULTATI

1x 0.5 (m) 5 (mm) malta cementizia nessuno

• Angolo di scivolamento medio : • Classificazione :

28.6° R 12 CLASSIFICAZIONE

: 18.2° : B (A+B) CLASSIFICAZIONE

Totale Valori Medi

Classificazione del gruppo

< 12 ≥ 12° ≥ 18° ≥ 24°

0 A B C

Nota :

Totale dei valori medi

Gruppo

6° ÷ 10° 10° ÷ 19° 19° ÷ 27° 27° ÷ 35° > 35°

R9 R 10 R 11 R 12 R 13

La classificazione in gruppi serve come parametro per il grado di efficacia antisdrucciolo: il gruppo classificato come R 9 è meno antisdrucciolo, mentre il gruppo R 13 corrisponde ai criteri per la massima efficacia antisdrucciolo.

Tecnico Operatore

Responsabile Sezione Ceramica

Direttore

Tecnico Operatore

Responsabile Sezione Ceramica

Direttore

P.I. Biorci Ivan P.I. Fili Thomas

P.I. De Pasquale Roberto

Dr. Sant’Unione Giuseppe

P.I. Biorci Ivan P.I. Fili Thomas

P.I. De Pasquale Roberto

Dr. Sant’Unione Giuseppe

Pag. 1 di 1 del Rapporto di Prova n° 20085830

COLOURS

Formato Size Format Format

Spessore Thickness Epaisseur Dicke 9,50

Pag. 1 di 1 del Rapporto di Prova n° 20085829

Pezzi/sc Pcs./box Pcs./ctn Stck/Kart

Mq/sc Sqm./box Mq/ctn Qm/Kart.

6

1,50

Kg/sc Kgs/box Kg/ctn Kg/Kart.

Fondo sand

50 × 50

Battiscopa nat.

10 × 50

24

24,00

Gradino sand.

50 × 50

6

30,20

COLOURS

30,20

Sc/pl Box/pal Ctn/pal. Kart./pal. 28

Mq/pl Sqm./pal Mq/pal. Qm/pal. 42,00

Kg/pl Kgs/pal Kg/pal. Kg/pal. 861

9


Battiscopa smal.

Fondo sand

10

Gradino sand 26

11

40

London Sand

45 × 45 18 ” × 18 ”

Paris Sand

45 × 45 18 ” × 18 ”

Madrid Sand

METROPOLIS

45 × 45 18 ” × 18 ”


METROPOLIS

Fondo sand Battiscopa smal. Gradino sand

Formato Size Format Format 45 × 45

Spessore Thickness Epaisseur Dicke 9,50

Pezzi/sc Pcs./box Pcs./ctn Stck/Kart

Mq/sc Sqm./box Mq/ctn Qm/Kart.

8

1,62

Kg/sc Kgs/box Kg/ctn Kg/Kart. 31,00

8 × 45

24

16,56

45 × 45

8

31,00

METROPOLIS

Sc/pl Box/pal Ctn/pal. Kart./pal. 44,00

Mq/pl Sqm./pal Mq/pal. Qm/pal. 71,28

Kg/pl Kgs/pal Kg/pal. Kg/pal. 1379

11


Fondo sand

Battiscopa nat./smal.

44

Beige Sand

12

9

/

Gradino sand 26

11

Ivory Sand

50,2 × 50,2 20 ” × 20 ”

OLD FOREST

50,2 × 50,2 20 ” × 20 ”


OLD FOREST

Fondo sand Battiscopa nat./smal. Gradino sand

Formato Size Format Format 50,2 × 50,2

Spessore Thickness Epaisseur Dicke

Pezzi/sc Pcs./box Pcs./ctn Stck/Kart

Mq/sc Sqm./box Mq/ctn Qm/Kart.

10

6

1,51

Kg/sc Kgs/box Kg/ctn Kg/Kart. 33,00

10 × 50,2

24

27,00

50,2 × 50,2

6

33,00

OLD FOREST

Sc/pl Box/pal Ctn/pal. Kart./pal. 24

Mq/pl Sqm./pal Mq/pal. Qm/pal. 36,29

Kg/pl Kgs/pal Kg/pal. Kg/pal. 807

13


Fondo sand 41

14

Battiscopa nat./smal. 5

/

8

Esterel Sand

33,3 × 33,3  13 1/8 ” × 13 1/8 ”

Valbonne Sand

33,3 × 33,3  13 1/8 ” × 13 1/8 ”

Gradino sand 11

Gradone sand 37

Grimaud Sand

TERRE DEL SOLE

Gradone angolare sand 57

33,3 × 33,3  13 1/8 ” × 13 1/8 ”


d

TERRE DEL SOLE

Fondo sand Battiscopa nat./smal.

Formato Size Format Format 33,3 × 33,3

Spessore Thickness Epaisseur Dicke 10

Pezzi/sc Pcs./box Pcs./ctn Stck/Kart 12

Mq/sc Sqm./box Mq/ctn Qm/Kart. 1,33

Kg/sc Kgs/box Kg/ctn Kg/Kart. 26,00

8 × 33,3

30

17,00

Gradino sand

33,3 × 33,3

12

26,00

Gradone sand

33,3 × 33,3

6

16,20

Angolare sand

33,3 × 33,3

2

7,60

TERRE DEL SOLE

Sc/pl Box/pal Ctn/pal. Kart./pal. 42

Mq/pl Sqm./pal Mq/pal. Qm/pal. 55,97

Kg/pl Kgs/pal Kg/pal. Kg/pal. 1107

15


Unicom s.r.l. Via Flumendosa, 7 41042 Spezzano di Fiorano Modenese, (MO) Italy Tel. +39 0536 926011 r.a. World fax +39 0536 926033 Europe fax +39 0536 926023 Italia fax +39 0536 926038 unicom@unicomstarker.com www.unicomstarker.com

16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.