n 9-09 SPECIALE

Page 1

SCOUT Giochiamo - Anno XXXV- n. 32 - 31 dicembre 2009 - Settimanale - Poste italiane s.p.a. - Spedizione periodico in abbonamento postale D.L. 353/03 (conv. L. 46/04) art. 1 comma 2, DCB BOLOGNA

I Lupetti e le Coccinelle presentano‌


Fra la Giungla e il Bosco

Che bello, fratellini e sorelline. Quello che si è appena concluso è stato un anno VERAMENTE DA SOGNO. Abbiamo viaggiato fra sogni di tutti i tipi, sogni realizzati e da realizzare, alcuni semplici altri forse impossibili. Ma, soprattutto, questo giornalino che state iniziando a sfogliare è un SOGNO CHE SI REALIZZA: finalmente un numero di GIOCHIAMO, il giornalino dei Lupetti e delle Coccinelle, fatto esclusivamente dai Lupetti e dalle Coccinelle. Come ci siamo riusciti? Abbiamo iniziato sul numero quattro (ricordate?) lanciando il concorso per la copertina: quella che vedete pubblicata è stata scelta fra le tantissime che mi avete mandato. Poi all’inizio di maggio sono volato fino a San Biagio Saracinisco (FR) dove si è svolto il campo di Piccole Orme di Giochiamo, organizzato dalla regione Lazio. È stato bellissimo: 29 sorelline e fratellini hanno lavorato sodo e il frutto del loro impegno lo vedete nelle pagine che seguono, insieme a quello di altri 28 Lupetti e Coccinelle dell’Emilia-Romagna.

2

sco gla e il Bo Fra la Giun

Bosco Fra la Giungla e il

Fra la Giungla e il Bosco

Infatti a metà giugno, sono volato fino a Rocca delle Caminate (FC), dove un altro campo di Piccole Orme ha lavorato sullo stesso obiettivo. E ce l’abbiamo fatta: questo significa, Fratellini e Sorelline, che a volte basta lavorare sodo per riuscire a realizzare i propri sogni. Piccoli o grandi, dipende anche da ciascuno di noi. Buon Volo Buona Caccia e buoni sogni da

3


Baloo Il Morso di

Dio allora pronunziò tutte queste parole: 1 Io sono il Signore tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d’Egitto, dalla condizione di schiavitù. Non avrai altri dèi di fronte a me. 2 Non pronunzierai invano il nome del Signore, tuo Dio, perché il Signore non lascerà impunito chi pronunzia il suo nome invano. 3 Ricordati del giorno di sabato per santificarlo. 4 Onora tuo padre e tua madre, perché si prolunghino i tuoi giorni nel paese che ti dà il Signore, tuo Dio. 5 Non uccidere. 6 Non commettere adulterio. 7 Non rubare. 8 Non pronunziare falsa testimonianza contro il tuo prossimo. 9 Non desiderare la moglie del tuo prossimo. 10 Non desiderare la casa del tuo prossimo, né il suo campo, né il suo bue, né il suo asino, né alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo. Mosè e Dio s’incontrarono tantissimi anni fa, ma se si fossero trovati ai giorni nostri a mangiare un hamburger il messaggio che ci sarebbe arrivato non sarebbe stato quello di un tempo, ma sarebbe stato:

Il Morso di Baloo

Questo è il rap dei comandamenti Che sono spalmati di superunguenti:

Baloo Il Morso di

Il Morso di Baloo

Arriva il numero uno e prima di lui non c’è nessuno; esclama tutto pimpante il mio Dio è davvero invitante; Il numero due allegro e sereno Non è di sicuro da meno, è un gran chiacchierone ma non dice le parolaccione; arriva il tre il più bello tra i re che alla messa vuole andare perché le feste vuol santificare; il quattro è accompagnato da mamma e papà perché sempre troppo bene gli vorrà; il cinque dice sempre la verità perché odia la falsità; a braccetto accanto al cinque il sei si fa notare per poi esclamare: con il cinque son d’accordo infatti con lui concordo: atti impuri e bugie son tutte cretinerie; sette e otto ci fan vivere felici e se li rispettiamo siamo tutti amici; gli ultimi 2, nove e dieci, chiudono la lista e si mettono in vista. Insieme ci dicono che la felicità non dipende da quel che si avrà. Tutto questo ci fa capire il bene che Dio ci vuol far sentire

E che i suoi comandamenti ci rendono tutti felici e contenti!! 4

5


La biblioteca di Branco e Cerchio

di Silvana Gandolfi

Chi ha detto che perdere il tempo non sia una cosa positiva? Per Giulia e Anna e tutti gli abitanti dell'Isola lo è. Se ti perdi non spaventarti… male che vada finirai in quest'isola circondata da fumarole tossiche. Le nostre eroine riusciranno a salvare l'isola dalla minaccia dei cannibali?

6

Cerchio di Branco e

Smarrire la via d'uscita in una miniera può fare paura, ma non disperare ti ritroverai in una fantastica isola dove il tempo non esiste e dove tutto sembra più intrigante.

ca La bibliote

anco e Cerchio La biblioteca di Br

La biblioteca di Branco e Cerchio

E ritornato a casa guarderai le cose sotto un altro punto di vista.

7


La biblioteca di Branco e Cerchio

. . =105

5 di Hans M. Enzensberger

:

La matematica!? Che cosa orribile!!!

3

Cerchio di Branco e

13+ .

6

5 6

= 15 3

6

3

4

= 15

= 15

= 15

= 15

= 15 = 15

= 15

Magari può essere divertente. L'idea di ritrovare in un sogno può sembrarti un incubo, ma se hai a fianco il MAGO DEI NUMERI impararla può divertirti. Se i conti non ti tornano questo è il libro per te che ti aiuterà a risolvere con simpatia e facilmente ogni calcolo.

8

ca La bibliote

anco e Cerchio La biblioteca di Br

La biblioteca di Branco e Cerchio

1 2 6 0 x

1 3 6 . . . = 9 4

Completate coi numeri mancanti il Quadrato Magico Il risultato deve essere sempre 15. Completate anche le operazioni qua attorno.

. . . = 1 1 3 4 0

162 ... + 34 + ... =

9


Giochiamo a...

ABBATTILO In occasione del Jamboree gli Scout del Castelnuovo Rangone 1 (MO) sono andati a Londra: hanno fatto amicizia, si sono conosciuti e si sono scambiati giochi. Tra questi gli hanno insegnato ABBAT T ILO.

Occorrente: * 1 Pallone; * 2 bastoni (totem); * 1 campo con 2 aree; * giocatori (sia maschi che femmine).

Giochiamo a...

Regole:

Gliochiamo a...

Giochiamo a...

1) Lo scopo del gioco è abbattere il totem avversario lanciandogli la palla contro; 2) Il campo deve essere diviso in 2 parti, i totem devono essere posti alle 2 estremità del campo protetti da un’area; 3) bisogna fare 2 squadre miste (maschi e femmine insieme); 4) i maschi devono passare la palla alle femmine e viceversa; 5) non ci si può muovere con la palla in mano; 6) non si può andare nell’area della squadra avversaria; 7) quando un giocatore entra con un piede nell’area avversaria è fallo da fondo per la squadra che non è entrata nell’area, se invece entra nella propria è rigore per la squadra che non è entrata nell’area, cioè si tira dal limite dell’area; 8) se una squadra fa punto, quello che l’ha subito batte la palla dal fondo; 9) il gioco inizia con una rimessa dal fondo per chi ha vinto: testa o croce oppure pari o dispari; 10) la partita dura 2 tempi da 10 minuti ciascuno.

E Buon Divertimento! 10

11


Specialità

Specialità

Specialità

Specialità

ina t o l t r T o ona l e e c r l o h Gi Materiale Occorrente ametro di 4 cm • 1 matterello avente di to per piani) • 1 piolo di legno (suppor • 1 chiodimo di ottone

taggio Istruzioni per il mon iate ccinelle Anziane, tagl Co o pi Lu hi cc Ve i de Con l'aiuto di un cm di spessore un matterello in fettine grande ottenuto con un foro o sc di il ro nt ce al te Fora l piolo quanto il diametro de l piolo una delle due facce de in no di io ch il te ta an Pi nel disco fino a metà. Infine inserite il piolo divertimento Buon lavoro… e Buon P.S. potete decorare il

12

disco come volete

13


Specialità

Specialità

OK, rifacciamo.

Specialità

Specialità

Sorelline e Fratellini non vi hanno mai incuriosito le stelle? Lo sapete che anche noi possiamo osservare il cielo con la specialità di…

Ah, che bello essere , sapere tutti i segreti sulle stelle o lo spazio, (e soprattutto fare bella figura col prof. di scienze!) e poi, dite la verità, non vi piacerebbe guardare la sera quei bei cieli stellati e sapere un sacco di cose interessanti? Sì? Non siete ancora astronomi?

Ah, che bello essere … astromono re Ops, scusate, volevo di astronomo

Leggete queste tracce e lo diventerete presto. Buona Caccia e Buon Volo

Potremmo cominciare con… cercare dei libri di questo argomento; cercare su un libro di astronomia alcune costellazioni o pianeti; fare ricerche su stelle o supernove;

omi (ma vedete, noi astron sta… abbiamo sempre la te fra le stelle)! 14

15


Gli enigmi dello Scovolino

ovolino Gli enigmi dello Sc

Specialità

Specialità

POI… realizzare un cartellone con foto e spiegazioni; organizzare giochi su stelle o pianeti;

1. STAI DORMENDO? ALLORA SVEGLIATI

per qualche sera scrutare il cielo e osservare la luna;

Unisci tutti i puntini e troverai la figura misteriosa dei tuoi sogni…

7

8

9

INFINE… conoscere i nomi dei pianeti del Sistema Solare;

10

6

riferire le osservazioni sulla Luna al Branco e al Cerchio;

5

conoscere miti e leggende sulle costellazioni.

4

21 22

3

23

2 1

16

25

24

16

11

20 19 18 17

12 13 14

15

17 17


Gli enigmi dello Scovolino

3. DOV'È FINITO IL MIO SOGNO?

2. SEI PRONTO A TROVARE LE PAROLE DELLA NOTTE? Se hai sempre sognato di trovare le parole magiche per dormire, non contare le pecore… Trova nel cruciverba le parole scritte in fondo!

G

N

O

W

T

O

M

S

U

M

R

O

U

L

E

S

I

W

L

T

E

A

C

O

P

E

R

T

A

I

A

L

V

U

S

E

L

E

P

I

G

I

A

M

A

Z

P

C

I

E

L

O

I

A

E

I

S

T

E

L

L

E

L

E

T

T

O

N

L

C

L

U

C

E

A

L

E

A

Z

W

E

V

I

U

X

O

SOGNO

COPERTA

LUCE 18

O

S

LETTO

Cerca di aiutare Giacomo a trovare il suo sogno… Chissà che non trovi anche il tuo!

volino Gli enigmi dello Sco

volino Gli enigmi dello Sco

Gli enigmi dello Scovolino

NOTTE

PIGIAMA

CAPPELLO

STELLE

19


millo & cia

IL SOGNO

20

21


I viaggi di Gufo

I viaggi di Gufo

Gufo I viaggi di

Gufo I viaggi di

Sapete dove siamo andati per il campetto di Piccole Orme e trovare l’ispirazione per le pagine di “I viaggi di Gufo”? A... Ma il mio viag non è finito qui. gio Sono volato anche…

Un piccolo paesino ai confini del Lazio e Abruzzo all’interno del Parco Nazionale in Ciociaria ad un’altezza di 866 metri e con una superficie di appena 31 kmq. Per l’origine del suo nome vengono raccontate due leggende: una che dei pastori mandati dal vescovo di Cassino abbiano dato il nome del loro protettore, l’altra che fin qui giunsero addirittura i Saraceni. Infatti la storia di San Biagio Saracinisco risale a molti anni fa: qui si sono svolte le guerre tra Romani, Sanniti e Saraceni. Su una montagna a lato del paese è presente una collina su cui si trova la tomba degli “Omini 22

Morti”, tomba in cui riposano i resti di questi guerrieri. Nella seconda guerra mondiale dalle montagne che lo circondano si poteva avere il pieno controllo sulla cittadina di Cassino. Nel 1960 molte persone sono emigrate all’estero, soprattutto in Irlanda, Scozia, Canada e Francia, come ci ha raccontato il Sindaco che ci è venuto a trovare. Inoltre ha raccontato della sua vita da fanciullo quando qui vi erano cinema, scuole di ogni grado e livello e svariati modi di divertirsi.

Ora la popolazione è di circa 370 persone di cui soltanto 19 sono bambini. Il terremoto del 1984 lo ha completamente distrutto. I soli passatempi dei bambini sono il catechismo e la piscina della scuola. Purtroppo non ci sono gruppi scout. Il territorio è in salita con vie strette e case addossate. È praticata l’agricoltura a sostentamento delle singole famiglie e la caccia sportiva. I piatti tipici sono il frattaccio, una polenta dura con salsicce e peperoni, l’arrosto di cinghiale, i formaggi e i dolci. Abbiamo gironzolato tra le case e intervistato alcuni abitanti, soprattutto anziani. Noi ci siamo divertiti e vi consigliamo di venire qui a passare le vostre Vacanze di Branco e di Cerchio.

23


I viaggi di Gufo

…anche alle Piccole Orme di Giochiamo a Rocca delle Caminate e ho incontrato alcune sorelline che mi hanno raccontato una storia!!!

COLORI Un tempo nel mondo succedevano fatti molto strani, i bambini facevano solo brutti sogni. Appena chiudevano gli occhi vedevano mostri grigi, notti buie, grotte tenebrose. I sogni erano così spaventosi che i bambini preferivano studiare e andare a scuola piuttosto che addormentarsi. Finché una bella notte una bambina di nome Maggy fece un sogno diverso dal solito: si trattava di una festa piena di colori vivaci, di musiche allegre e di amici. Il giorno dopo Maggy fece radunare tutto il paese nella piazza principale e raccontò il suo sogno, ma nessuno le credette perché pensavano che fosse impossibile fare sogni

24

Gufo I viaggi di

Gufo I viaggi di

I viaggi di Gufo

CONTAGIOSI belli. Ma l’indomani anche il sindaco raccontò di aver fatto un sogno bellissimo, e giorno dopo giorno sempre più gente fece quel sogno ed iniziò a credere alle parole di Maggy. Anche topi, cani e gatti sognavano cose bellissime ed erano sempre felici. E alla fine tutto il paese capì che i sogni, soprattutto se condivisi, possono rendere ogni giorno più bello.

25


In Caccia e Volo con i Santi

n i Santi In Caccia e Volo co

Santi Volo con i In Caccia e

In Cacccia e Volo con i Santi

Giovane, bella e promessa sposa a Giuseppe, era Maria. Lei era, ed è, ancora la madre di tutti i bambini e adulti del mondo. Certo detto così sembra che ci siano milioni di Maria al mondo. No! Non è così, c'è solo uno che ci controlla tutti quanti, dall'alto; bè l'aiutano anche gli Angeli custodi, non è facile controllare tanti bambini birichini. Maria è stata la mamma di Gesù (è certo stato difficile accettare senza pensare nemmeno un secondo) ha pianto e sofferto insieme a lui e lo stesso fa con noi!

26

Adesso immaginate una bellissima giornata di Aprile. Maria stava tessendo un tappeto, ad un tratto arriva un uomo vestito di bianco con un'aureola sopra la testa e le disse: "AVE MARIA. Ti voglio proporre di diventare la madre di Dio". Maria rispose subito: " ". Maria proprio accettando di avere in grembo Gesù diventa nostra Mamma per sempre e continuerà a guidare il nostro cuore dalla parte del Signore!!!

Si eccomi sono la serva del Signore

27


Sorella Natura

Sorella Natura

Sorella Natura

Sorella Natura

ORA PROVA ANCHE TU!

Ho un'IDEA per CAPELLO! Ogni mia foglia è un'opera d'arte! ante Pensate che tutte qu ro? siano identiche tra lo Noooo! o Ognuna ha un piccol e particolare che la rend ge speciale e se si aggiun ò un po' di COLORE si pu plice trasformare una sem foglia in un GENIALE CAPOLAVORO!

28

29


E, per finire, ecco altre poesie del concorso proposto sul numero due: PRIMAVERA La primavera in rosso il gatto bello il libro antico l’inverno azzurro. Edoardo, Vicenza

CAMBIO DI STAGIONE Tra le montagne dal freddo antico si udiva il pianto ritmico di un inverno che è stato per me fantastico. Ora, con il suo azzurro, la primavera. Irrompe tra il buio che prima c’era: ormai è rotto (l’inverno) e si scioglie come cera. Nicolae Cosmin, Assisi (PG)

QUANTO E’ BELLO IL MONDO

TRA POCO… PRIMAVERA

La primavera ha il cielo azzurro; l’inverno sulle montagne è bello. Il gatto è rosso il libro antico e rotto. E quando io me ne accorgo, vedo quanto è bello il mondo. Emilia, Palermo

Le montagne antiche odono il cantare di un gatto rosso che sta a miagolare. Tra poco …l’azzurro inverno se ne andrà e la primavera gioiosa, tornerà !!! Andrea, Rovella (SA)

SENTO

30

RICORDI Grosso gatto rosso pieno di pelo accovacciato sull’antico libro del nonno, ristori con la tua presenza viva, la mia tristezza che si sfoga in un pianto rotto nel buio della notte che col giorno diventa gioioso. Gregorio, Mestre (VE)

Non sento più il pianto rotto del bimbo nato in inverno. È azzurro ora il cielo di primavera, sento che gioioso è il suo riso quando il gatto birichino insegue un topolino. Sento già la tua mancanza ma il lungo letargo finirà E bello sarà sentire la tua voce chiamarmi per nome. Egle, Barzanò (LC) 31


Capo redattore: Paola Lori Grafica e impaginazione: Simona Pasini SCOUT - Anno xxxv - n. 32 - 31 dicembre 2009 - Settimanale - Poste italiane s.p.a. Spedizione periodico in abbonamento postale L. 46/04 art. 1 comma 2, DCB BOLOGNA - euro 0,51 - Edito dall’Agesci Direzione e pubblicità : Piazza Pasquale Paoli 18 - 00186 Roma Direttore responsabile: Sergio Gatti - registrato il 27 febbraio 1975 con il n. 15811 presso il Tribunale di Roma Stampa: Omnimedia, via Lucrezia Romana 38, Ciampino (Roma) tiratura di questo numero copie 62.000 Finito di stampare nel gennaio 2010

Hanno collaborato a questo numero:

Speciale PICCOLE ORME 2009

Andrea, Beatrice, Benedetta, Carlo, Chiara, Chiara, Dafne, Davide, Flaminia, Francesco, Francesco, Giorgia, Ivan, Julia Maria, Laura, Letizia, Luca, Luca, Maria Chiara, Martina, Matteo, Riccardo, Roberta, Sara, Sara, Serena, Stefano, Tommaso, Valentina che hanno partecipato alle Piccole Orme svoltesi a San Biagio Saracinisco (FR) dal 30 aprile al 3 maggio

Anna, Asia, Benedetta, Bianca, Camilla, Caterina, Cecilia, Chiara, Daniele, Domiziana, Elena Sofia, Emanuele, Filippo, Giada, Gianluca, Giovanni, Gregorio, Ilaria, Laura, Lea, Maddalena, Paolo, Rachele, Rebecca, Silvia, Tommaso, Viola, Virginia che hanno partecipato alle Piccole Orme svoltesi a Rocca delle Caminate (FC) dal 12 al 14 giugno Un grazie speciale va ai VECCHI LUPI e alle COCCinelle anziane dei campetti!!!

In copertina disegno di LAURA VALLE, gruppo Ladispoli 2, vincitrice del Concorso "Disegna la copertina di ".


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.