13 minute read

CASH CRUSH PEGASUS

Cash Crush Pegasus fa parte di una nuova serie di slot multigioco dalle ambientazioni varie e avvincenti, create per coinvolgere i giocatori in un’avventura che non stanca mai. Visto il successo che hanno avuto i due titoli precedenti e – soprattutto – stando all’ottimo riscontro che questa slot ha avuto in occasione della recente fiera Enada, non abbiamo potuto fare a meno di provarla. Offrendo qui il nostro punto di vista.

GRAFICA

›› 19 /20

Una slot molto gradevole dal punto di vista estetico, con una grafica 3D in altissima risoluzione che rende al meglio ogni tipo di ambientazione proposta e permette di esaltare la già felice scelta di simboli, che in tutti i giochi consente di dare una marcia in più all’esperienza complessiva dell’utente. Molto gradevoli anche le animazioni, soprattutto nei giochi bonus: tra i giochi che ci hanno più coinvolto, anche grazie alla grafica sfiziosa, c’è lo Scienziato Pazzo. Ma in tutti i casi, va detto, la grafica fa la differenza.

AUDIO ›› 18,5 /20

Anche in questo caso, la scelta dei produttori si rivela vincente con una perfetta ar monia di suoni, musiche ed effetti audio che tra-

Il Nostro Giudizio

Divertimento per tutti con un multigioco di qualità

LA SCHEDA

NOME_ Cash Crush Pegasus

PRODUTTORE_ Good Star/ Game Solution

DATA OMOLOGAZIONE_ marzo 2023

SPECIFICHE NORMATIVE_ comma 6a del Tulps

CICLO_ 30.000

PAYOUT_ 65% sportano completamente il giocatore nell’esperienza di gioco e in ogni rispettiva ambientazione. Senza mai disturbare, stancare o annoiare ma anzi, tenendo sempre il giusto ritmo, di pari passo con l’evoluzione di ogni partita, e garantendo anche qui grande qualità grazie all’audio Hd.

GIOCABILITÀ ››

18,5 /20

In questa slot abbiamo a che fare con un multigioco che riunisce sette titoli diversi tra loro, caratterizzate da altrettante ambientazioni che vanno dal Far West di “Guns N’ Bullets” ai verdi prati di “Rainbow’s Pot”, passando per l’antico Egitto di “Fury of Gods”, senza tralasciare richiami ai simboli classici e sem- pre in voga, con “Blue Diamond”. Si spazia tra giochi 5x3 e 5x4 rulli, con diversi livelli di bet frazionabili da 10 a 400, mentre le linee di pagamento possono essere 5, 10, 15 o 20 linee a seconda del gioco e della strategia scelta dal giocatore, con il pagamento che avviene solo da sinistra o da sinistra e destra, anche qui in base alla strategia scelta. Tra le funzionalità degne di nota, i vari tipi di Bonus: Freespin, Wild e Mistery a seconda del gioco. Per un’esperienza tutta da provare.

Se la Cash Crush Hypnosis aveva inaugurato nel modo migliore la saga, con il successo rilanciato ulteriormente dalla successiva Cash Crush Vega, adesso tutti i riflettori sono puntati sulla nuova versione “Pegasus” che abbiamo qui trattato e che sembra già confermare le grandi aspettative che vengono riservate su questo prodotto.

PRESTAZIONI ››

18,5 /20

Come indicato in premessa, questa slot sta avendo un buon riscontro sul mercato, conquistando anche ulteriore terreno rispetto alla precedente della stessa serie, Cash Crush Hypnosis, che già aveva riscosso discreto riscontro. Non è un caso, infatti, se la casa produttrice ha deciso di proseguire dando vita anche a un terzo gioco della serie, di cui ci occuperemo senz’altro in futuro.

BUDGET

››

18,5 /20

Una slot conveniente, soprattutto in termini di rapporto tra qualità e prezzo, tenendo anche conto dell’ottimo hardware di cui è equipaggiata: a partire dalla scheda G640S di Psm Tech, progettata per elevate prestazioni sia di elaborazione che grafiche, riuscendo a coniugare alte performance e affidabilità, proiettandosi alle sfide dei futuri scenari che si apriranno nel mercato gaming.

Cercare di soddisfare le esigenze e i desideri dei clienti, proponendo loro una game experience sempre più coinvolgente e completa in una piattaforma in costante espansione e miglioramento. Questa la finalità della partnership che LeoVegas ha siglato con il provider Playtech, grazie alla quale amplia la sua libreria di giochi. Gli utenti avranno modo di divertirsi con i migliori titoli del panorama internazionale e con i software di ultima generazione. Questo nuovo investimento di LeoVegas si inserisce nel progetto di crescita del Gruppo che riguarda sia il settore Casinò online che quello del Betting sportivo.

Playtech mette a disposizione titoli innovativi come: gli esclusivi Justice League, Superman e The Dark Knight, i favoriti a tema cinematografico, tra cui The Matrix, Gladiator e Robocop, e alcuni contenuti originali come Age of the Gods e Jackpot Giant.

In aggiunta, Playtech offre anche una serie di giochi con Jackpot: il loro jackpot network è il più grande disponibile per i casinò online italiani e mette in palio (ad oggi) oltre 6 milioni di euro, distribuendo centinaia di vincite ogni mese. Questi giochi sono proposti in diverse serie, tra cui la famosissima Age of The Gods, le slot tratte dal film Gladiator con oltre 1.7 milioni di Jackpot in palio, o Jackpot Giant, con circa due milioni disponibili. Tra gli altri top titles ci sono anche le versioni con Jackpot di giochi come Buffalo Blitz o Great Blue.

Oltre 400 kg tra alimenti e generi di prima necessità e 1.300 indumenti invernali da destinare alle popolazioni colpite dal terremoto in Turchia e Siria.

È grazie al contributo delle persone del Gruppo, che Lottomatica è stata concretamente al fianco delle popolazioni di Turchia e Siria colpite dal terremoto il 6 febbraio scorso, attivando subito una raccolta solidale di generi alimentari e beni di prima necessità. Quanto raccolto è stato poi consegnato all’associazione Salvamamme, con cui Lottomatica collabora da tempo, che si è occupata di far recapitare le donazioni nelle zone devastate dal sisma.

La mobilitazione in favore di Turchia e

Siria non è che l’ultima delle iniziative solidali promosse da Lottomatica. Già lo scorso Natale, ad esempio, il Gruppo si è reso protagonista di un’ulteriore raccolta solidale con l’annuale progetto “Food4People”, con oltre 120 kg di prodotti alimentari donati all’Associazione Kim, che dal 1997 si occupa di accoglienza, tutela e ospedalizzazione di minori grave- mente malati provenienti da situazioni di difficoltà.

Ancora, in occasione Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il 25 novembre, Lottomatica è tornata a sostenere l’associazione Salvamamme e il progetto “Valigia di salvataggio”. Le donazioni raccolte, unite al valore delle giornate donate dai dipendenti del Gruppo, hanno consentito a Salvamamme di preparare oltre 50 valigie e valigine di salvataggio da destinare a donne vittime di violenza e ai loro bambini.

È anche attraverso iniziative come queste che il Gruppo Lottomatica persegue il proprio cammino di crescita sostenibile.

I tempi sono cambiati, ma quando i “vecchi” giochi sanno rinnovarsi, sanno comunque regalare emozioni e fortuna. È il caso del recente restyling del Totocalcio, che sta dando i suoi frutti: oltre ai fedelissimi infatti, sono tanti i giocatori che si cimentano sempre di più con la nuova schedina, che nella nuova formula permette di giocare su un grup- po di partite obbligatorie e un altro di partite opzionali, in cui è lo scommettitore a scegliere come completare la schedina per centrare il 13. Il lancio della nuova formula del gioco ha contribuito non poco alla forte crescita dei giocanti del Totocalcio su Sisal.it, che sono più che raddoppiati nell’ultimo anno e, grazie alla maggiore personalizzazione delle “Formule”, ha messo in mostra le abilità degli utenti, comportando un più 20 percento di schedine online vincenti registrate rispetto al 2021. E, considerando il successo riscosso nel SuperEnalotto online, le vincite potrebbero aumentare ancor di più con l’ultima novità: a breve su Sisal. it sarà possibile giocare al Totocalcio anche tramite la Bacheca, che consentirà di acquistare delle quote su dei sistemi già precompilati.

NASCE IL MUSEO DEL FLIPPER E DEL MODERNARIATO “DINO MERLUZZI”

Divertimento, cultura, collezionismo e passione: tutto questo e molto altro ancora è il museo del flipper e del modernariato “Dino Merluzzi”, inaugurato negli spazi dell’ex scuola elementare di Marmore, a Terni, e intitolato allo scomparso collezionista. Il museo è frutto di un lungo lavoro iniziato tanti anni fa e il risultato di una triangolazione tra pubblico, privato e terzo settore, oltre all’impegno di tante persone che si sono spese e dedicate alla sua realizzazione. A realizzarlo è l’associazione Ifpa Italia, in collaborazione con il Comune di Terni, la Pro Loco di Marmore e l’Arci di Terni, che grazie al contributo della Fondazione Carit, è riuscita a far diventare realtà il sogno dello scomparso collezionista ternano. Il museo si propone di svolgere diverse funzioni, in ambito culturale, didattico e ricreativo. Promettendo di ricavarsi un ruolo di richiamo a livello nazionale e internazionale, poiché immerso in un contesto già turistico come quello della Cascata delle Marmore, andando a costituire un motivo in più per recarsi in questo meraviglioso ambiente, contribuendo all’ulteriore valorizzazione del territorio.

Una sede permanente che potrà essere punto di riferimento per le scuole e gli istituti del territorio (e non solo), per un approccio reale e concreto alla comprensione di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica. Con l’allestimento di un programma “EduFun”, che offre un’entusiasmante opportunità per educatori, studenti e soggetti interessati a vario titolo per osservare il funzionamento interno dei flipper reali e funzionanti e imparare come migliaia di file e migliaia di parti elettroniche e meccaniche lavorano insieme per dare vita a complessi sistemi elettromeccanici. Mentre dal punto di vista ricreativo e sociale, il Museo offre una sede permanente per organizzare eventi di intrattenimento, che si sposano alla perfezione con la destinazione turistica del territorio. Ospitando anche tornei di flipper sportivo di carattere internazionale, attraverso l’attività permanente di Ifpa Italia. Tutto questo allo scopo di sfruttare il potere unico del flipper che è uno dei pochi giochi in grado di essere usato sia da bambini che da anziani, appartenendo praticamente a ogni epoca. All’interno della struttura ci sono oltre 25 macchine da intrattenimento, tra flipper, juke box e giochi d’epoca di varia tipologia, degli anni ’50, ’60, ‘70, ’80 e ’90, insieme ad altri oggetti da collezione, anche rari.

GIOCAGIN 2023

I colori di Giocagin 2023 hanno invaso l’Italia il 25 e 26 febbraio scorsi. Palazzetti e piazze, ma anche scuole e palestre di 14 città italiane si sono animate di musica e di colori, per partecipare al festival Uisp che ha messo al centro la promozione del diritto al gioco per tutti e a tutte le età, attraverso esibizioni in diverse attività sportive: ginnastiche, danza, pattinaggio, discipline orientali, parkour e molto altro. Altre 21 città si sono aggiunte a Giocagin nei wek end successivi, sino a maggio.

“Con Giocagin, puntiamo l’attenzione all’aspetto ludico e socializzante che rap-

Un Gettone Arcade Per Anello

presenta il sale dell’attività sportiva – dice Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp – l’attenzione è rivolta all’espressione corporea con la quale si devono poter misurare tutte e tutti, indipendentemente dall’attitudine fisica di ciascuno. Lo sport è libertà, crescita, educazione, benessere: per questo dobbiamo garantire ambienti sicuri, sani, distanti da ogni forma di costrizione, sia fisica, sia emotiva”.

Un anello decisamente sui generis, quello creato da Connie Verrusi Jewelry, dal nome inequivocabile: “For amusement only ring”. Sull’anello viene incastonato il gettone dei vecchi giochi amusement, creando in questo modo un effetto vintage di assoluto valore. Il gettone arcade in ottone è inserito su una fascia d’argento a forma di cuneo. L’anello è disponibile in diverse taglie.

Online gaming in Italy, which is also awaiting reorganization to understand what will happen in terms of licenses and concessions, continues to experience the excellent time generated by the tidal wave of the time of Covid-19. With the experts of the sector and with the association of the main Italian iGaming concessionaires, we wanted to understand what is the current state of the sector and what are the prospects for further growth or stability, always with the rising chart but with much less verticals than two years ago.

By Cesare Antonini

mentioned, the president Moreno Marasco takes stock of the Logico association (League of online gaming operators), still at the forefront in the reality that deals with protecting the interests of companies that mainly deal with online gaming. Three years after the Covid-19 pandemic, what is the positioning of online gaming after the boom during the pandemic? Is the growth curve continuing to rise or has it stabilized?

“The pandemic has accelerated the penetration of digital compared to traditional methods, in commerce and beyond. Gaming has followed this macro-trend, while taking into account the important differences, both regulatory and related to radically different user profiles, above all for the methods of use and, lastly, for the economic contribution (with particular reference to the use of cash ). If during the first lockdown there was a timid growth of online compared to the same period of the previous year, during the second lockdown the growth was more sensitive, due to the strategic repositioning of multi-channel companies. These, in fact, had finally identified in the digital channel their only anchor of operational resilience. With the pandemic behind us, the positioning of online gaming continues to be relevant.”

What are the medium-long term prospects for iGaming, in Italy and internationally?

“First of all, a consolidation of the players (understood as M&A), a trend in line with the times. Then, there is the need to enhance the protections of online gaming, also with a view to applying strategies that are truly omni-channel, for which we hope there will be regulatory homogenization, in the reorganization text”.

It seemed that the new government could work on the advertising ban, finally being able to give more scope to new player acquisitions. Actually, the sector is growing all the same. Even thinking about the self-regulatory code that you proposed before the Dignity Decree, what is your position on the matter, as regards the current legislative and political situation?

“Logico has already ensured the necessary visibility of the sector with its contributions to the guidelines. Undoubtedly, the landscape has changed, and we hope for leaving behind the ban on advertising. However, there is no willingness - and we reiterated this to Minister Andrea Abodi - to obtain what is due in exchange for further increases in taxation, to the detriment of consumers and the channeling of gaming demand on the legal circuit, our main goal”.

The top management of the Adm changes, the regulator changes, but the extension regime remains the only modus operandi that does not seem to want to stop: what is your position at the regulatory level in the online gaming sector?

“The extensions causes de facto barriers to market entry, just like the latest tender provided for by the legislator, with only 40 online rights and an auction base of €2.5 million, for which a regulatory review is urgently needed. Furthermore, tenders must be subordinated to reorganization to date: it is not possible to commit companies with nine-year industrial plans (this is the duration of the concessions) and then turn the tables”.

Is there a risk of split between physical and remote gaming?

“The pandemic has taught us that the operational resilience of companies, in any sector, depends on multi-channelling. Basically, it should converge in an omnichannel perspective, providing a heterogeneous experience through all sales channels, through the adoption of tools for unique identification of users. The current legislation prescribes greater protections for remote gaming, as also repeatedly established several times by the legislator: procedures and identification of players, aimed at controlling the emergence of problems related to compulsive, underage gaming and money laundering, through the player identification. Rather, the main concern is that in order to homogenize the treatment of customers, online gaming suffers an impoverishment of the protections that distinguish it from physical gaming.”

At Enada Rimini, Gioco News launched a discussion on the “new form of gaming”, between online gaming and retail which, as Moreno Marasco of Logico has just pointed out, are now to be considered in a single body, under the omnichannel.

But how was 2022? “The Italian market is one of the most dynamic and most regulated markets, with excellent results compared to the trend at European and international level. After the drop in volume recorded in the retail sector in the pandemic period, in 2022 we returned to an overall picture that allows us to recover and exceed the volumes of 2019”, Mauro De Fabritiis, founder of Mdf Partners, points out.

Here’s how to read the data: “If we look at the retail or online statistics in detail - he continues - we see how important the drop in sales following the closures of the pandemic is. However, the 2022 results confirm that retail has sufficiently recovered the deficit that existed in the years of the pandemic with a minus 6 percent compared to volumes prior to 2019. Therefore, after the decline in the pandemic period, in 2022 we returned to a framework that allows us to recover and even exceed 2019. In fact, if we look at retail and online we see that the 2022 result sufficiently recovers the years im- pacted by the pandemic”.

According to De Fabritiis, promotions have played a fundamental role in this growth: “The use of promotions as an information tool for the player – he explains - has been a strong push that has driven online and betting, in the context of a responsible gaming oriented codification. As regards betting, in fact, it is important to see how the recovery of retail has been interesting starting from the end of 2021 and the beginning of 2022, returning to pre-pandemic levels, a sign that the online consumer has returned to play on retail , even if online has maintained its sustainability. However, if we talk about acquisitions, there have been many in this period and many more there will be, a phenomenon that concerns the concentration of a market that has reached a certain maturity”.

As for payment tools, “the credit card resists and is adopted by 90 percent of operators, while wallets have a lower incidence. Furthermore, the trend in casino games is linked not only to the closures during in the pandemic, but also to the dynamism of the segment in the following years. Some of the latest news come from innovations in both online casinos and betting.” or many years it was the trendy upstart, the challenger to the giants of the Fec world, but has the time finally come for virtual reality to come of age? With a raft of innovative new products hitting the market and new technology blurring the lines between game and experience, is 2023 the year that Vr becomes an essential part of any entertainment location’s offering?

There have been numerous false starts and false dawns in the history of Vr. The 70s and 80s saw the technology explored for military and artistic purposes, before Nintendo harnessed the power of Vr for entertainment in the 90s with its Virtual Boy console. It was a rare misstep from the Japanese giants, who quickly moved on from the concept. Now, almost three decades on, there is a richer and more diverse ecosystem around virtual, augmented and mixed reality, with a number of manufacturers and distributors leading the way when it comes to immersive experiences. A number of different companies are active in the Vr space, but if there’s one thing that they all agree on, it is that the focus must be on the story. The technology is there merely to facilitate an experience for the guest and anything that gets in the way of that experience must be minimised or dispensed of.

One of the industry’s leaders in that regard is Triotech, with its innovative new Storm simulator requiring no handheld controllers, guests simply have to use their hands and legs to interact with the experience. Vice president of communication and alliances at Triotech, Christian Martin, explained that the customer experience is at the heart of what Triotech is trying to achieve. “Technology should be at the service of the guest experience,” he said.

“At Triotech we use interactivity to take visitors to another level and involve them into the story, taking

This article is from: