Oreficeria Medievale in Campania

Oreficeria Medievale in Campania Nella continuità plurisecolare della oreficeria della Campania l'Autore propone il fascino straordinario della produzione medievale determinatovi dall'incontro tra culture diversissime :barbariche e nordeuropee (longobarda e normanna), mediorientali (bizantina, siriaca, iraniana, islamica), mediterranee (di Amalfi e Gaeta) - sul fecondo sostrato della classicità grecoromana. Il Galasso esamina capolavori eseguiti tra il VII e il XIII secolo che si trovano tuttora nella regione o che, pur conservati altrove, egli attribuisce ad officine della Campania, opportunamente riferendosi all'ambito della regione odierna che nel Medioevo includeva varie e distinte entità politiche.