CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita
MARENZI GIORGIA VIA ENRICO NÖE 2, 20133, MILANO 3335244277 giorgia.marenzi@gmail.com Italiana 16/07/1986
ESPERIENZA LAVORATIVA IN CORSO 01/10/2011 – 01/10/2013
Dipartimento di scienze e tecnologia dell'ambiente costruito BEST; Politecnico; Milano Fisica tecnica applicata agli edifici - Supporto alla didattica
IN CORSO 05/2012 – 12/2012
Dipartimento di scienze e tecnologia dell'ambiente costruito BEST; Politecnico; Milano Valutazioni energetiche - Supporto all'attività di monitoraggio, Accordo tra Regione Lombardia e Politecnico di Milano
03/2012 – 07/2012
Dipartimento di scienze e tecnologia dell'ambiente costruito BEST; Politecnico; Milano Valutazioni energetiche - Linee guida per la sostenibilità di Crespi d'Adda
15/05/2011 – 14/05/2012
Edilclima S.r.l. Borgomanero (NO) Software per la certificazione energetica e progettazione architettonica
15/10/2011 – 15/11/2011
. Arch. Simonetta Licata; Milano Valutazioni delle prestazioni di una serra solare e redazione dei documenti per i permessi di realizzazione
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 10/2008 – 04/2011
Politecnico di Milano Laurea Magistrale in Architettura (Progettazione dell’Architettura Sostenibile) 110Lode/110
10/2005 – 09/2008
Politecnico di Milano Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura 107/110
09/2000 – 07/2005
Liceo Scientifico Bonaventura Cavalieri, Verbania Maturità Scientifica 86/100 11
ULTERIORI INFORMAZIONI PAPER 07/2012
Articolo per la International Conference on Solar Heating and Cooling for Buildings and Industry (SHC 2012 9-11 luglio) che si è tenuta a San Francisco. L'articolo è pubblicato in Energy Procedia Autori: M. Buzzetti, L.C. Tagliabue, G. Marenzi Titolo: Energy performance of greenhouse for energy saving in buildings Lingua: Inglese
PAPER 05/2012
Articolo in corso di pubblicazione su Il Progetto Sostenibile Autori: M. Buzzetti, L.C. Tagliabue, G. Marenzi, E. Angeloni Titolo: La serra solare: evoluzione funzionale e prestazione energetica Lingua: Italiano
CONCORSO INTERNAZIONALE all'ESTERO 06/2011
TESI MAGISTRALE 04/2011
TESI TRIENNALE 09/2008
COMPETENZE TECNICHE
Partecipazione al concorso EUROPAN 11 in collaborazione con University of Strathclyde, Glasgow. Prof. Sergio Porta Tema progettuale: Masterplan per ampliamento della cittadina di San Bartolomè, Isole Canarie Lingua: Inglese Titolo della tesi magistrale: “La serra solare, evoluzione funzionale e prestazione energetica” Relatore: Lavinia Chiara Tagliabue Correlatori: Michela Buzzetti, Claudio Zappone Titolo della tesi triennale: “Architettura e climi, la progettazione in funzione delle condizioni climatiche” Relatore: Maddalena Buffoli
• Pacchetto office (word, excel, powerpoint): OTTIMO • Programmi specifici di grafica (autocad, photoshop): OTTIMO • Programmi specifici per l’analisi energetica (Isoreflex, Heliodon, Sundi, Tempair, Parasol-lth, Dialux 4.7, Sunsim , Retscreen, BestClassLombardia, Casanova, BESTOpenStudio): OTTIMO
MADRELINGUA
ITALIANA
ALTRA LINGUA
INGLESE
2011
Certificate of attendance Live Language (Glasgow)– 2011: Pre IELTS 15 hours per week Intermediate 30/05/2011 – 24/06/2011
2008
Attestato TOEIC 655/900 conseguito il 26/06/2008
• Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale
Buono Buono Buono
12
3.1 ESPERIENZE LAVORATIVE
•
Dipartimento di scienze e tecnologia dell'ambiente costruito BEST; Politecnico; Milano
Supporto alla didattica (Bando n.896 del 21/11/2011) Supporto generico alla didattica (preparazione lezioni, materiale didattico e revisioni). Studio e applicazione del programma BESTOpenStudio per la valutazione dei fabbisogni energetici degli edifici e di programmi annessi alla materia. Corsi di Building physics e Sustainable technical system in lingua inglese •
Dipartimento di scienze e tecnologia dell'ambiente costruito BEST; Politecnico; Milano
Collaborazione (Bando n.287 del 18/04/2012) Acquisizione e rielaborazione di dati relativi ai bandi per l'assegnazione e l'erogazione di contributi a fondo perduto per la diffusione degli impianti solari per la produzione di energia termica in merito all'Accordo tra Regione Lombardia e Politecnico di Milano per la realizzazione del servizio di supporto all’attività di monitoraggio di cui all’Art. 9 del III atto integrativo all’Accordo di Programma Quadro in materia di Ambiente ed Energia. L'obbiettivo del lavoro è quello di creare un database comune a tutti i bandi per poter valutare l'effettivo guadagno in termini economici e ambientali prodotto dai finanziamenti fatti dalla Regione Lombardia a partire dal 2001. •
Dipartimento di scienze e tecnologia dell'ambiente costruito BEST; Politecnico; Milano
Collaborazione Acquisizione e rielaborazione dei dati relativamente al Piano di Gestione del sito UNESCO Crespi d'Adda in sostegno alle linee guida per la sostenibilità. Sono state eseguite le analisi fisiche e geometriche degli edifici residenziali al fine di calcolarne i fabbisogni. E' stato quindi possibile proporre delle modifiche di miglioramento energetico per abbassare la domanda invernale. •
Edilclima S.r.l. Borgomanero (NO)
Collaboratore occasionale Redazione del documento di analisi relativo al metodo di calcolo delle serre solari secondo la UNI EN ISO 13790. per l'implementazione del software di EDILCLIMA, sezione PROGETTAZIONE TERMOTECNICA (calcolo prestazioni termiche dell'edificio) e approfondimento del metodo di verifica della temperatura interna delle serre solari in regime estivo. •
Arch. Simonetta Licata; Milano
Collaborazione occasionale Valutazione della prestazione energetica di una serra solare e redazione dei risultati ottenuti per la dimostrazione del suo effettivo vantaggio.
13
3.2 ESAMI UNIVERSITARI
Specialistica • • • • • • • • • • • • • • •
Tecnica delle costruzioni Storia dell'architettura contemporanea Teoria e tecnica dell'architettura Controllo ambientale nella prog. di architettura Modelli matematici per l'architettura Laboratorio di progettazione architettonica Laboratorio di progettazione urbana sostenibile Ecosostenibilita' nella progettazione architettonica Laboratorio di costruzioni sostenibili Laboratorio di conservazione e tutela delle risorse amb. Diritto urbanistico e per il governo del territorio Laboratorio di progettazione di architettura sostenibile Architettura sociale Tirocinio Prova finale
30 27 30 30 30 con Lode 28 29 27 30 26 29 27 30 con Lode 10/10
Triennale • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •
Analisi della morfologia urbana e delle tipologie edilizie Fisica tecnica Laboratorio di progettazione architettonica 1 Rappresentazione 1 Teoria e progetto di costruzioni e strutture 1 Storia dell'architettura Sociologia Istituzioni matematiche Fondamenti di tecnologia Teoria e progetto di costruzioni e strutture 2 Fisica tecnica ambientale Urbanistica Laboratorio di costruzione dell'architettura 1 Diritto Fondamenti di progettazione per l'edilizia storica 1 Storia dell'architettura contemporanea Laboratorio di progettazione architettonica 2 Fondamenti geometrici per la rappresentazione Principi di progettazione esecutiva Fondamenti di progettazione architettonica 3 Igiene ambientale Fondamenti di progettazione per l'edilizia storica 2 Scienza delle costruzioni Scienza e tecnologia dei materiali per l'architettura Geografia urbana Tirocinio Prova finale
26 27 20 20 28 27 29 29 28 28 28 29 30 con Lode 30 28 27 30 con Lode 28 27 27 30 con Lode 26 27 30 con Lode 28 7/10
14