Giorgio Dalla Costa / DECOSTRUIRE IL SE'

Page 1

GIORGIO DALLA COSTA

DECOSTRUIRE IL SÉ PER COSTRUIRE L’UNI-VERSO L’ALTRO NELLA COMPENETRAZIONE MENTALE

1



GIORGIO DALLA COSTA

DECOSTRUIRE IL SÉ PER COSTRUIRE L’UNI-VERSO L’ALTRO NELLA COMPENETRAZIONE MENTALE

3



Il decostruttore del sé, tutto nel nulla, è in grado di guardare lo stato d’animo e indagarlo per scoprirlo, facendo emergere l’insito che non ci è dato sapere. Quando senti di essere, già non sei più tu ma l’altro che non conosci. GIORGIO DALLA COSTA / 2012

5



7


DECOSTRUIRE IL SÉ / INDIVIDUALITÀ

GIORGIO DALLA COSTA / ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012


9


DECOSTRUIRE IL SÉ / COMPLICITÀ

GIORGIO DALLA COSTA / ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012


11


DECOSTRUIRE IL SÉ / VITALITÀ

GIORGIO DALLA COSTA / ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012


13


DECOSTRUIRE IL SÉ / CENTRALITÀ

GIORGIO DALLA COSTA / ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012 COLLEZIONE PRIVATA


15


DECOSTRUIRE IL SÉ / PUNTUALITÀ

GIORGIO DALLA COSTA / ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012


17


DECOSTRUIRE IL SÉ / FALSITÀ

GIORGIO DALLA COSTA / ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012


19


DECOSTRUIRE IL SÉ / DIFFICOLTÀ

GIORGIO DALLA COSTA / ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012


21


DECOSTRUIRE IL SÉ / DUALITÀ

GIORGIO DALLA COSTA / ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012


23


DECOSTRUIRE IL SÉ / COMPLEMENTARIETÀ

GIORGIO DALLA COSTA / ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012


25


DECOSTRUIRE IL SÉ / INTELLETTUALITÀ

GIORGIO DALLA COSTA / ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012 COLLEZIONE PRIVATA


27


DECOSTRUIRE IL SÉ / ESTERIORITÀ

GIORGIO DALLA COSTA / ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012 COLLEZIONE PRIVATA


29


DECOSTRUIRE IL SÉ / SESSUALITÀ

GIORGIO DALLA COSTA / ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012


31


DECOSTRUIRE IL SÉ / CAPARBIETÀ

GIORGIO DALLA COSTA / ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012


33


DECOSTRUIRE IL SÉ / NATURALITÀ

GIORGIO DALLA COSTA / ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012


35



mappa indecidibile

Ansietà Fisicità Storicità Economicità Intellettualità / 2012 Strutturalità Pluralità Caparbietà / 2012 Individualità / 2012 Dualità / 2012 Complicità / 2012 Mortalità Vitalità / 2012 Formalità Complementarietà / 2012 Incapacità Capacità Puntualità / 2012 Velocità Solidità Temporalità Spazialità Sessualità / 2012 Realtà Fiscalità

Libertà Originalità Verità Difficoltà / 2012 Stupidità Internazionalità Metodicità Disponibilità Semplicità Società Falsità / 2012 Linearità Destrutturalità Fluidità Naturalità / 2012 Felicità Funzionalità Indisponibilità Fertilità Centralità / 2012 Banalità Sequenzialità Esteriorità / 2012 Bontà

37



39

© PH / ALESSANDRO LAZZARIN


BIOGRAFIA

“Tolgo materia per riempire lo spazio …” esordisce così Giorgio Dalla Costa parlando della sua arte e questa affermazione per molti aspetti è rivelatrice del suo incalzante desiderio di liberarsi degli orpelli e protendere liricamente all’essenza dell’interiorità. Tutto il suo universo artistico infatti ruota attorno ad una forza dinamica emozionale che sottende alla silenziosa attività dello spirito. Giorgio Dalla Costa nasce nel 1970 ad Arzignano, nel 1988 si diploma Grafico Pubblicitario e due anni più tardi apre uno studio di pubblicità e comunicazione che conduce fino al 2002, quando decide di dedicarsi definitivamente all’arte. L’interesse per l’arte in Giorgio Dalla Costa scaturisce da legami ancestrali. Il suo cercare è un da sempre confidare in se stesso assecondando l’impulso di tradurre in gesti grafici e segni ciò che sente e vive, annotando il tutto in foglietti, blocchi per appunti, fogli di carta Tintoretto (quello insomma che si trova disponibile attorno a lui nell’immediato). Questo apparente disordine di supporti occasionali e sparsi contrasta con la nitidezza e la chiarezza del suo procedere progettuale: i tratti sono rapidi, asciutti e incisivi, spontaneamente esatti e conformi alla limpidità dei suoi processi mentali. La ricerca artistica di Dalla Costa rimane nell’ombra per molto tempo e viene da lui condotta segretamente in parallelo alla sua carriera di grafico finché egli decide appunto di dedicarsi a tempo pieno all’arte concedendo un maggior respiro alle sue creazioni, che invadono anche il territorio dei materiali complessi. Comincia così una intensa fase di sperimentazi-


one, acquisizione e successiva padronanza delle diverse tecniche artistiche che si dimostrano di volta in volta funzionali al suo desiderio di aggiungere tappe al percorso di conoscenza del sé e dell’esistenza. I lavori dei primi anni Duemila sono generalmente di piccolo formato ed eseguiti con medium narrativi di carattere calligrafico come pastelli, chine e pennarelli. Dalla Costa, come un miniaturista medievale, calibra nello spazio di pochi centimetri segni precisi, colori morbidamente plastici e un viavai di linee che fluidamente entrano ed escono dal supporto rigenerandosi continuamente. L’artista inizia in questo modo il viaggio introspettivo verso la scoperta della profondità della condizione psicologica e degli stati emozionali, condotti al ritmo di un segno che equilibra nella composizione la tensione tra ciò che si minimizza e ciò che si espande, tra il dato reale e il visionario, tra il fisico e lo psichico. Ne escono opere come: “Il riflesso della vita”, “Fertilità”, “Presagio”, “L’attesa”, “Virilità”, “Il confronto”, “Volontà”, “Rievocazione”. Un segno il cui valore è magnificato quando, poco più tardi, Dalla Costa abbraccia la tecnica della pirografia: l’artista di-segna a fuoco sull’anima viva del legno ritracciandone i meandri delle fibre e delle nervature, sollecita i residui di linfa per far riaffiorare la struttura originaria della vita, ma non come codice su cui meditare, ma come evidenza del sentimento, del sensibile (“La scelta”, “Limite”). Per Dalla Costa il fare arte è un vero e proprio cerimoniale che gli consente di ritrovare una comunicazione con l’abisso del tempo e della memoria collettiva. Il suo avanzare operoso non è affatto convenzionale, anzi è un’audace ripercorrere le strade remote rinsaldando i passaggi che aiutano

a capire il processo di continuità tra presente, passato e futuro e delineare possibili traiettorie reali. Nella decorazione delle pelli e delle anfore a cui si dedica tra il 2004 e il 2006 trova la sublimazione dei suoi intenti: la pelle ricorda la superficie e l’immanenza del corpo umano, mentre le particolari forme dell’anfora (mitico contenitore ed emblema di raccolta e custodia della vita), rimandano all’unione di tutti i reciproci, all’incontro tra maschile e femminile, tra contenitore e contenuto, oltre a evocare l’infinito dualismo dello svelare mascherando, tanto caro all’artista. Egli catalizza i ritmi dello spazio rivestendo le sue anfore con una silenziosa danza di segni e una gioiosa armonia di colori e li coordina in uno snodo preciso del tempo, che è quello della loro origine. I titoli: “Vita”, “Conflitto d’amore”, “La passione”, “Nell’animo”, come sempre esprimono la sua poetica e potenziano l’energia dei suoi lavori. A questi oggetti seguono nel 2008 delle piccole sculture in terracotta dipinta e in pietra. Qui il gesto di Dalla Costa si fa a tutto tondo, l’autore estrae l’architettura dello spazio tridimensionale intrecciando il segno con il vuoto, non il vuoto come assenza, ma come possibilità di altro. Uno spazio dunque in cui l’opera e l’osservatore, nel loro incontro, possano espandere i limiti dello spazio disponibile, anche nel senso. Ne è un esempio evidente “Destino”, la monumentale scultura iniziata nel 2009 in pietra bianca di Vicenza, un materiale rivelatosi ottimale per l’artista per la sua plasmabilità e la sua caratteristica di possedere la memoria di milioni di anni di stratificazione di organismi fossili. Sembra infatti che nel momento in cui ci troviamo dinnanzi all’opera, questa scateni la sua mitologia latente attirandoci nella sua orbita di

atemporalità, in un luogo remoto in cui le nostre specifiche singolarità si annullano e riaffiorano le immagini del nostro inconscio nella matrice dell’universo. Giunti al 2010, risulta difficile fare il punto della ricerca artistica che in questo momento sta conducendo Giorgio Dalla Costa perché la sensazione è che, mentre si sta parlando, lui sia già oltre, verso nuovi orizzonti linguistici. Le sue opere più recenti sono delle incisioni a puntasecca, in alcuni casi anche di grandi dimensioni, eseguite su una lastra di plexiglass. Ancora una volta il protagonista assoluto è il segno, inferto con una padronanza incisiva calibrando armonicamente i tratti in sospeso tra una presenza e un’assenza, in un ritmo ascensionale che decodifica il percorso verso l’essenza più pura. Giorgio Dalla Costa avanza così, possedendo la consapevolezza dell’istante giusto nel momento giusto, nello spazio e nel tempo. Sicuro come un funambolo in bilico sull’abisso dell’Io, persegue il senso più alto delle cose scandagliando il tempo dell’eternità. Vicenza, 25 Novembre 2010

Martina Gecchelin

41


DECOSTRUIRE IL SÉ / INDIVIDUALITÀ

ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012

PAG. 9

DECOSTRUIRE IL SÉ / COMPLICITÀ

ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012

PAG. 11

DECOSTRUIRE IL SÉ / VITALITÀ

ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012

PAG. 13

DECOSTRUIRE IL SÉ / CENTRALITÀ

ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012 COLLEZIONE PRIVATA

PAG. 15


DECOSTRUIRE IL SÉ / PUNTUALITÀ

ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012

PAG. 17

DECOSTRUIRE IL SÉ / FALSITÀ

ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012

PAG. 19

DECOSTRUIRE IL SÉ / DIFFICOLTÀ

ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012

PAG. 21

DECOSTRUIRE IL SÉ / DUALITÀ

ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012

PAG. 23

43


DECOSTRUIRE IL SÉ / COMPLEMENTARIETÀ ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012

PAG. 25

DECOSTRUIRE IL SÉ / INTELLETTUALITÀ

ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012 COLLEZIONE PRIVATA

PAG. 27

DECOSTRUIRE IL SÉ / ESTERIORITÀ

ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012 COLLEZIONE PRIVATA

PAG. 29

DECOSTRUIRE IL SÉ / SESSUALITÀ

ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012

PAG. 31


DECOSTRUIRE IL SÉ / CAPARBIETÀ

ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012

PAG. 33

DECOSTRUIRE IL SÉ / NATURALITÀ

ACRILICO E INCHIOSTRO SU CARTA / 100 X 70 CM / 2012

PAG. 35

45


contact:

GIORGIO DALLA COSTA VIA CAPPELLETTO, 63 36045 LONIGO - VI - ITALIA +39.347 1633832

dallacosta@dallacosta.it

www.dallacosta.it/com www.facebook.com/giorgiodallacosta www.instagram.com/giorgio_dalla_costa © COPYRIGHT _ 2021 _ GIORGIO DALLA COSTA ALL RIGHTS RESERVED


47


© COPYRIGHT _ 2021 _ GIORGIO DALLACOSTA - ALL RIGHTS RESERVED


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.