a S
Giulietta e Romeo o Lucina e Luigi? Tra le vicende d’amore più celebri della letteratura vi è sicuramente quella di Giulietta e Romeo, narrata dall’impareggiabile penna di William Shakespeare. Ma non tutti sanno che la tragedia del britannico bardo, ambientata a Verona, viene presa a sua volta da un libretto scritto da Luigi Da Porto. Luigi apparteneva ad una nobile famiglia di Vicenza, dove era nato nel 1485, che durante le guerre di Venezia contro la Lega di Cambrai fu inviato in Friuli. Il 26 febbraio 1511 fu invitato ad un ballo di carnevale dato dalla famiglia Savorgnan, di cui era parente. Fu a questo ballo che conobbe sua cugina Lucina Savorgnan, di quindici anni, di cui si innamorò. Sfortunatamente il 20 giugno seguente Luigi venne ferito gravemente in una battaglia sul Natisone, rimanendo semiparalizzato. Negli anni seguenti scrisse L’Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti, che ebbe successo e fu ristampata in varie versioni, tra cui una rivista dal Bembo, amico di Luigi. Verrà tradotta in francese ed in inglese ed in seguito drammatizzata da Shakespeare verso il 1595. Oggi l’”Associazione Giulietta e Romeo in Friuli” promuove le figure di Lucina e Luigi con varie attività di tipo culturale e divulgativo. In borgo Pracchiuso e in altri borghi della città nei giorni 14, 15 e 16 febbraio verranno proposte diversi appuntamenti ed iniziative.
o n i n Va le n t
2019
di Cattarossi Mirko A cura di AFIP - Udine - afipudine@yahoo.it
Via Pracchiuso 51 - UDINE Tel. 0432 26388 - Fax 0432 25213 amministrazione@silvestrisolutions.com - www.silvestrisolutions.com
MACELLERIA SALUMERIA MIOLLI di Stefano Miolli
CARNI SCELTE DI I QUALITÀ SALUMI DI PRODUZIONE PROPRIA
lun - mar - mer 8.30 -13.00 gio - ven - sab 8.30-13.00 / 16.00 - 19.30
Via Pracchiuso, 33/A - 33100 UDINE Tel. 346 8770726 - macelleriamiolli@gmail.com Aris_2019_Inserzione_135x95_ese.indd 2
29/01/19 14:16
Vi a M onte Gr appa, 4 1 - U D I N E - Te l . 0 4 3 2 4 7 0 9 3 9 www.fioreriamarcello.it - fioreriamarcello@libero.it FORNITURE PARRUCCHIERI MAKE-UP NAILS COSMETICI VENDITA ALL’INGROSSO E DETTAGLIO
AFRODITE STORE PIAZZA I° MAGGIO 21 - 33100 UDINE TEL. 0432 21951 MAIL: afroditestore@afroditefvg.it
Chiavette e Pane di San Valentino La tradizione delle chiavette risale al potere taumaturgico di San Valentino, invocato contro la peste e l’epilessia. La chiave come suo simbolo deriva proprio da quest’ultima protezione. Si riteneva infatti che, per calmare le convulsioni epilettiche o per far rinvenire chi sveniva, giovasse porre una chiave (consideriamo anche le dimensioni di allora) sul petto del malato. La chiave rimase così simbolo del Santo. Un tempo le chiavette venivano fatte in piombo, mentre oggi sono fatte con altre leghe. Per quanto riguarda i pani o Colaz, derivano da un’usanza nata ai tempi della chiesa primitiva, in cui in occasioni particolari venivano distribuiti dei pani benedetti chiamati Sacre Eulogie. Un tempo la Confraternita di S. Valentino distribuiva del pane benedetto a forma di S. Oggi, per questioni più che altro di lavorazione, il pane ha la forma di un 8 o un fiocco, anche per consentire di appenderlo, come usano fare in molti. Un buon numero di chiese della cattolicità in cui si venerano martiri dei primi secoli, mantengono l’usanza di distribuire del pane benedetto durante le feste o processioni.
Udine, Via Pracchiuso, 83 presso Monica Acconciature
C el l . 320 2113803 “ S e l ’u m o r e è a l t o e f o r t e , l o d i v e n t e r à p u r e l ’a m o r e ” P a s s a t e u n p i a c e v o l e S a n Va l e n t i n o !
IL TUO FRUTTIVENDOLO DI FIDUCIA QUALITÀ - CORTESIA - CONVENIENZA
Largo delle Grazie, 8 - UDINE Cell. +39 328 6846036
San Valentino a Udine Il culto di San Valentino era molto diffuso in Italia ed in Europa, per i suoi particolari carismi di taumaturgo contro la peste e l’epilessia. Recenti studi hanno riunificato le agiografie in quella del Vescovo di Terni e fissato il suo martirio verso il IV secolo. La storia di questo santo si incrocia con quella di Udine nel 1355, quando la famiglia dei conti Valentinis decise di erigere una chiesetta a lui dedicata presso porta Pracchiuso (Piazzale Oberdan), attuale chiesa di Sant’Antonio. Si ha notizia di un restauro operato sulla chiesa per volontà della beata Elena de’ Valentinis nella prima metà del Quattrocento. Nel 1513, il 14 febbraio, venne fondata la confraternita di San Valentino. Nacque l’idea della costruzione di una nuova chiesa, più ampia e meglio rispondente alle esigenze del borgo. Il
BAR • CAFFETTERIA
Alle Grazie
Via Pracchiuso 11/a - UDINE
conte Manino Manin il 16 ottobre 1545 donò alla confraternita un fondo con una casa, dove qualche anno dopo si cominciò la costruzione dell’attuale chiesa di San Valentino, terminata nel 1574, che poi diventò sede parrocchiale (1581). Fino all’inizio del Novecento, la famiglia Manin per questa donazione riceveva dalla Confraternita, il giorno di S. Valentino, dei pani e dei ceri benedetti. Nel 1655 il veneziano Tomaso Candido ottenne da Roma il corpo di un martire che fu battezzato con il nome di San Valentino. Nel 1664 egli donò la reliquia alla chiesa di S. Valentino che venne esposta alla venerazione dietro l’altare, dove si trova tuttora. La vecchia chiesetta invece rimase in stato di abbandono sino all’inizio del Novecento, quando fu restaurata. Requisita per esigenze belliche nel 1915, fu nuovamente abbandonata fino al 1957, quando, grazie alla munifica donazione del Cav. Job, venne ristrutturata e consacrata a Sant’Antonio da Padova, che aveva sostato a Udine e predicato in Borgo mentre si dirigeva verso Gemona. La sagra di San Valentino in Borgo Pracchiuso si celebra ogni anno fin dal 1689, in onore del Santo. La chiesa al centro della via diventa meta di incessante e folto pellegrinaggio. Ancora oggi vi si celebra il sacramento dell’Eucaristia, si venerano le reliquie, si distribuiscono le chiavette e i famosi pani benedetti: i “Colaz”. Al significato mondano che si da alla festa di San Valentino non va disgiunta l’invocazione per la protezione alla reciproca fedeltà e comprensione fra i fidanzati e gli sposi. (Nella foto, Borgo Pracchiuso nel 1901)
M O D E L L I S T I C A
Stireria - Riparazioni Sartoriali Capi sfiziosi
DORIO Via Pracchiuso, 15 - UDINE Tel. 0432.505416 www.modellisticadorio.it
MERCOLEDÌ
13 FEBBRAIO
ore 16.15 - Apertura della chiesa di San Valentino.
ore 16.30 - Benedizione del Pane e delle Chiavette.
GIOVEDÌ
14 FEBBRAIO
ore 9.00 - Apertura bancarelle e vendita del pane e delle chiavette presso la chiesa. ore 9.30 - Presenza degli “Intagliatori Legno di Claut”. ore 10.00 - Nel cortile della Parrocchia delle Grazie, laboratori con i ragazzi dei CSR di Via Massaua. ore 10.30 - Mostra-Mercato libri usati presso la struttura “Il Fogolâr” di via Pracchiuso 87, come aiuto per la Mensa dei frati di via Ronchi. Truccabimbi con Juliette. ore 10.30 - Gazebi in Largo delle Grazie con il gruppo Stelutis di Udin, l’Associazione dell’Epilessia del FVG ed il Gruppo Medioevale di Pracchiuso. ore 10.30 - Mostra “Attraversato da …” del pittore-poeta Carlo Marcello Conti presso lo “Studio Proposte d’Arte” di via Pracchiuso, 33. ore 10.30 - Messa nella Chiesa del Santo, officiata da p. Francesco Polotto del Santuario della Beata Vergine delle Grazie e animata dal Coro “La Fontanute” di Molin Nuovo.
Via Treppo, 10 UDINE 0432 1714276 Via Pracchiuso, 13 - Tel.Tel. 0432 295293
PASTICCERIA - GASTRONOMIA cucina, caffè e bibite vegetariane e vegane
MAR - VEN 8.30 - 19.00 SAB 9.00 - 18.00 Via Pracchiuso, 27 33100 Udine Info e prenotazioni: 329 6750759
Programma della 331 a edizione
Via Pracchiuso 73/A - UDINE info@gaiaudine.it - www.gaiaudine.it Gaia Pasticceria Gastronomia 345.8939247 ~ 327.3509494
ore 11.00 - Conferenza dello storico romano-udinese Alfredo Barbagallo “La Vicenda Reliquiaria di San Valentino a Udine”.
PIAZZA I° MAGGIO UDINE Locale 347 3814555 Resp. 349 3138705
Aperto tutti i giorni: Lun 10-15; Mar-Ven 10-15 - 18-02; Sab-Dom 10-02
Per la settimana di San Valentino anche menù medievale
ore 15.00 - Spettacolo dei Campanari Goriziani nel cortile della Parrocchia delle Grazie. ore 16.00 - “Lucina&Luigi”, storia dell’amore perduto degli amanti friulani. Nella corte di Casa Modotti, liberamente adattato dal testo “Dritto al cuore” di Chen Shige. ore 16.30 - Inizio di “Vento d’Amore e di Rinascita” a cura del Gruppo ANA di Udine Est Riccardo di Giusto, con distribuzione della Pastasciutta Alpina a scopo benefico. ore 17.00 e 17.30 - Esibizione del Gruppo Medioevale di Borgo Pracchiuso. ore 17.45 - Corteo Storico con le Autorità e figuranti in costume d’epoca del Gruppo Medioevale di Borgo Pracchiuso. ore 18.00 - Santa Messa Solenne in onore del Santo patrono del Borgo officiata da Mons. Luciano Nobile del Vicariato Urbano di Udine e animata dal Coro Alpino di Passons. ore 19.00 - Finale della Festa in Borgo con le Autorità presso gli stand posizionati in via San Valentino ed esibizione delle Fanfare Alpine delle sezioni ANA di Udine e Palmanova fino alle ore 21.00. ore 21.00 - “Cena dell’Amor Cortese”: pietanze e sollazzi rinascimentali organizzata dal Ristorantino Ciò che C’Era, con la partecipazione dell’artista Tiziano Musci e musica, lettura di sonetti e racconti d’amore d’epoca Medioevale e Rinascimentale. Per prenotazioni rivolgersi al locale.
DIWINE CAFÈ BAR - CAFFETTERIA
panini stuzzichini aperitivi, anche su prenotazione
Via Pracchiuso, 42 Aiutiamo a Comunicarti
L’illuminazione con tecnologia LED garantisce un risparmio energetico dal 70% al 95%. Via Duino 32 - Tel. 0432.501324 afipudine@yahoo.it
Largo delle Grazie 4/B 33100 Udine (UD) Cell. 392 4558513