UNITRE CASALE NEWS N. 6

Page 1

Numero sei

Redazione a cura del Consiglio Direttivo e dei Docenti dell’UNITRE di Casale Monferrato

Sett. Ott. Nov.

LA PAROLA AL PRESIDENTE AL VIA L’ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Anche quest'anno sono lieto di dare il benvenuto a tutti coloro che si accingono a seguire i ventinove Corsi previsti per il nuovo Anno Accademico. Il ricco programma, infatti, da un lato conferma le ormai consolidate materie che hanno incontrato il massimo seguito negli anni precedenti, come - per citarne solo alcune - Letteratura, Arte, Lingue straniere, Medicina, Musica, Storia, Religione, Astronomia, Giardinaggio, Orticoltura, Veterinaria, Sommelier … Dall'altro propone interessanti novità legate al nostro territorio, come la” Poesia Monferrina” e “Ecomuseo della Pietra da Cantoni”. Da segnalare anche i nuovi corsi dedicati a “Letture” e “Storia dell'Alpinismo”. Sono confermati anche il corso di Ricamo e quello sui Cantautori Italiani. Un'offerta formativa pensata per soddisfare tutti i gusti ed i più diversi interessi. Il programma è reso disponibile agli iscritti in un pratico volumetto tascabile, ed è consultabile on line visitando il nostro sito internet. Ci auguriamo, grazie all'impegno del Consiglio Direttivo, della Segreteria e dei Docenti tutti, di riuscire ancora una volta a realizzare al meglio i nostri obbiettivi: educare, formare, informare e, perché no, … anche divertire. Carlo Capra

REPORT BISTOLFI A SAVONA a cura di Giuliana Romano Bussola

Durante la gita di fine anno, i numerosi partecipanti hanno avuto occasione di ammirare, presso la fortezza del Priamar a Savona, l’imponente monumento a Garibaldi di Leonardo Bistolfl, di cui, nella nostra Gipsoteca, sono presenti i bozzetti in gesso. Non si tratta infatti di semplici calchi, ma della significativa attestazione del gesto delle mani dell’artista, di cui conservano l’impronta e contengono, in fieri, l'intera poetica successiva. La figura di Garibaldi, che nel modello del monumento di San Remo del 1905 è trattato con intuizione ideista e psicologica, subisce una trasfigurazione più accentuata nel monumento di Savona. L'attenzione all'aspetto fisico si attenua di fronte ad una transumanazione, per dare luogo ad una visione mitica dell'eroe che, con poncho svolazzante al vento, cavalca, impavido e fiero, senza sella né briglie, un leggendario cavallo simile a creatura marina sorgente dalle onde. E’ inoltre singolare e geniale, accanto alla visione mitica e sovrumana che contrassegna il “fantasma di Garibaldi", la voluta contraddizione di consegnare allo sguardo dell'eroe, che supera la vastità delle acque rivolgendosi a Nizza, un afflato di nostalgia della sua città natale. Sicuramente, tra le miriadi di monumenti celebrativi enfatici e retorici, tra fine ottocento e primo novecento, quelli di Bistolfi hanno uno stile personalissimo, addirittura anticipatore di modernità, come il monumento di Carducci a Bologna che presenta un alternarsi di pieni e vuoti con un dinamismo che, in qualche modo, ha influenzato alcune avanguardie successive. Nella nostra Gipsoteca abbiamo la fortuna di poter ammirare i modelli in gesso, percorrendo i meravigliosi sogni d’arte dell'illustre concittadino.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.