sostenibilità Servizi di igiene urbana
■ di Giorgio Ghiringhelli - ARS Ambiente
48
LUGLIO 2014
Ridurre i costi migliorando il servizio Una attenta pianificazione delle operazioni di spazzamento e pulizia strade delle città, consente di aumentare il livello qualitativo delle performances a fronte di un contenimento delle spese. Un obiettivo non facile ma perseguibile.
I
servizi di igiene urbana hanno assunto un importante ruolo per la qualità della vita e dell’ambiente della città. Tra i servizi afferenti l’igiene ambientale quello riguardante la pulizia delle strade è sicuramente il più vulnerabile ai comportamenti dei cittadini come ad esempio il littering o il mancato rispetto della segnaletica di divieto di sosta apposta lungo le strade che dovranno essere interessate dal
passaggio delle spazzatrici [G. Ghiringhelli et al., 2008]. Il danno ambientale causato da tali azioni si traduce direttamente in danno economico poiché pone a carico della collettività il costo del servizio di pulizia. Accanto ai comportamenti dei cittadini (fattori sociali) ci sono altri elementi tecnici oggettivi (ad esempio fattori urbanistici) e fattori di natura “soggettiva” (ad esempio scelte di natura politica) che concorrono a definire le risorse umane e
strumentali di cui l’azienda preposta alle attività di pulizia dovrà avvalersi. I fattori di cui occorre tenere conto per definire le tecniche di erogazione del servizio di spazzamento e più in generale per dimensionare l’organico dei mezzi e del personale ad esso deputato, passa dunque attraverso l’esame di numerose variabili. Di norma un moderno servizio di spazzamento si basa sull’abbinamento della pulizia manuale, e