G. Ghiringhelli Applicazione della tariffa puntuale con sistema Rfid - Lambiente 5 2014

Page 1

è

Report

Applicazione della tariffa puntuale con sistema Rfid Un caso di successo: il Comune di Malnate (VA) Giorgio Ghiringhelli, Presidente ARS ambiente Srl, Coordinatore Commissione 4 dell’Osservatorio Tariffa di Federambiente e fondatore e membro del Direttivo dell’Associazione PAYT Italia, Samuele Astuti, Sindaco del Comune di Malnate, Riggi Giuseppe, Assessore all’Ambiente del Comune di Malnate Email: ghiringhelli@arsambiente.it

A partire dagli anni ’90, con lo sviluppo delle raccolte differenziate sono state attivate e sperimentate diverse forme di raccolta. Le raccolte indifferenziate hanno registrato un’evoluzione in rapporto alle Applicazione dellache tariffa puntuale con sistema Rfid in raccolte differenziate, da raccolte aggiuntive sono diventate Il caso di successo: Comune[1]di Malnatela(VA) molte situazioni raccolteil integrate . Pertanto crescita della raccolta differenziata ha inciso sulle stesse modalità e sui sistemi della Giorgioindifferenziata. Ghiringhelli, Nel Presidente Srl, Coordinatore Commissione 4 raccolta grafico di ARS Figuraambiente 1 sono rappresentate dell’Osservatorio Tariffa di Federambiente e del Sottogruppo sistemi di misura le performance medie attese per ciascun modello di raccolta.

dell’Associazione PAYT Italia, Samuele Astuti, Sindaco del Comune di Malnate, Riggi Giuseppe, Assessore all’Ambiente del Comune di Malnate - Email: Come di vede il modello più performante è sicuramente quello doghiringhelli@arsambiente.it -

miciliare con raccolta secco-umido ed applicazione di un sistema di tariffazione A partire puntuale. dagli anni ’90, con lo sviluppo delle raccolte differenziate sono state La tariffazione corrispettiva condiverse metodo forme puntualedi(ovvero commisuattivate e sperimentate raccolta. Le raccolte indifferenziate rata ai quantitativi effettivamente conferiti di rifiuto) sialle è dimostrata hanno registrato un’evoluzione in rapporto raccolte differenziate, che da uno degli strumenti più efficaci raccolte aggiuntive sono per: diventate in molte situazioni raccolte integrate [1]. • Pertanto incrementare la raccolta (se la parteha variabile la crescita della differenziata raccolta differenziata incisoèsulle stesse modalità e al rifiutoraccolta indifferenziato); sui commisurata sistemi della indifferenziata. Nel grafico seguente sono • contenere la produzione totale di rifiuti (in particolare quando rappresentate le performance medie attese per ciascun modello di raccolta. viene applicata anche alle frazioni riciclabili).

Figura 2 - Simbolo2anglosassone la tariffa puntuale per Figura - Simboloper anglosassone PAYT: Pay As You Throw, “Paga per quanto getti”.

quanto getti”.

La tariffa puntuale consiste in un sistema di quantificazione dei rifiuti prodotti dalla singola utenza che consenta di determinare una tariffa proporzionale, per la parte variabile, alla fruizione del servizio da parte dell’utenza stessa. La tariffa è composta da due voci principali: • la quota fissa serve a coprire i costi di esercizio, come i costi dello spazzamento delle strade, e gli investimenti in opere; • la quota variabile dipende invece direttamente dai rifiuti prodotti dall’utente. La tariffa puntuale è il metodo ideale, che raggiunge la perfezione e il massimo dell’efficienza del sistema: consiste nel quantificare i rifiuti indifferenziati prodotti dalla singola utenza domestica; ovviamente è anche un metodo complesso ad attuarsi, dato che deve essere realizzato un sistema di contabilizzazione dei rifiuti e dei servizi Figura11--Performance Performance di di raccolta raccolta differenziata differenziata in gestionali adottati Figura in base base ai ai modelli erogati a ciascuna utenza. [2] . modelli gestionali adottati [2]. Nello spirito delle direttive UE l’applicazione del principio “chi inqui-

Come di vede il modello più performante è sicuramente quello domiciliare con raccolta secco-umido ed applicazione di un sistema di tariffazione puntuale. La tariffazione con metodo puntuale (ovvero commisurata ai quantitativi effettivamente conferiti di rifiuto) si è dimostrata uno degli strumenti più efficaci

38

5/2014

la tari


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.