Metodologia innovativa di verifica della raccolta differenziata attraverso analisi merceologiche presso singoli edifici Michele Giavini giavini@arsambiente.it, Giorgio Ghiringhelli - ARS ambiente Srl Riassunto In molte città (es. Milano, che ha completato l’estensione della raccolta della frazione organica a tutte le utenze domestiche del territorio) che hanno adottato il sistema intensivo di raccolta differenziata, il risultato raggiunto è stato del 50-60%. Questi risultati, indicano che il sistema ha ancora possibilità di miglioramenti consistenti. ARS ambiente ha sviluppato una metodologia per verificare come a livello di singoli edifici in realtà la situazione puntuale di RD sia molto variegata, con presenza di best practices e casi poco virtuosi. In una città, è stata effettuata una campagna di analisi mercelogiche mirate alla valutazione della raccolta differenziata di 17 singoli edifici selezionati secondo fattori al contorno come presenza di uffici, stranieri etc. Durante un’intera settimana una squadra di valutatori ha quindi pesato e analizzato i rifiuti esposti da queste utenze nell’orario di esposizione, verificando quindi “in diretta” le caratteristiche dei rifiuti dei cittadini. Le utenze sono state scelte per rappresentare le diverse tipologie abitative e produttive presenti nella città: utenze residenziali centrali, utenze residenziali di periferia, mercati, utenze miste (uffici e residenti), etc. L’obiettivo è stato quello di determinare la percentuale di raccolta differenziata dei singoli edifici oltre a una valutazione specifica su alcuni grandi produttori (utenze non domestiche, mercati). Summary In many cities (eg. Milan, which has completed the extension of the collection of organic waste in all households) that have adopted the system of intensive collection, the result achieved was 50-60%. These results, indicate that the system still has the possibility of substantial improvements. ARS ambiente has developed a methodology to check as to the level of individual buildings in the situational reality of timely %RD is very varied, with the presence of best practices and case not virtous. In a city, there has been a campaign products analysis leading to evaluation of the collection of 17 individual buildings selected according to factors such as the presence of boundary offices, foreigners etc. During a whole week a team of evaluators then weighed and analyzed the waste exposed by these utilities in the timetable of exposure, and then ensures “live” characterisation of citizens. The loads were chosen to represent the different types of housing and productive in the city: the central residential users, residential users suburban markets, utilities mixed (offices and residents), etc. The goal was to determine the percentage of recycling of individual buildings as well as a specific assessment of some large producers (non-domestic users, markets).
75