Rapporto rifiuti OPR Savona - 2005 2006

Page 1

Rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti urbani dati anno 2005 e 2006 O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI



O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

1

2 3 3

4

5

6

7 7

8

La gestione dei rifiuti in Italia, Liguria ed in Provincia di Savona ......................................... 4 1.1 Cenni sulla gestione rifiuti in Italia................................................................................. 4 1.2 Quadro generale della gestione rifiuti in Liguria ............................................................ 6 1.3 La situazione in Provincia di Savona .............................................................................. 7 L’Osservatorio Provinciale Rifiuti.......................................................................................... 8 2.1 L’Osservatorio Nazionale Rifiuti e la rete degli Osservatori Provinciali ....................... 8 2.2 L’Osservatorio Rifiuti della Provincia di Savona ........................................................... 9 Raccolta ed elaborazione dei dati.......................................................................................... 10 Raccolta ed elaborazione dei dati.......................................................................................... 11 3.1 Il metodo di raccolta dati .............................................................................................. 11 3.2 Il nuovo metodo di calcolo della percentuale di raccolta differenziata ........................ 11 3.3 Novità per la rilevazione dei dati 2006 ......................................................................... 13 Dati socio economici............................................................................................................. 14 4.1 La situazione in Provincia di Savona ............................................................................ 14 4.2 Attività economiche nella Provincia di Savona nel 2005 ............................................. 14 4.3 Demografia.................................................................................................................... 16 4.4 Turismo......................................................................................................................... 16 Approfondimento normativo................................................................................................. 19 5.1 Leggi e norme europee.................................................................................................. 19 5.2 Leggi e norme nazionali................................................................................................ 20 5.3 Leggi e Norme Regionali e Provinciali......................................................................... 20 Consorzi di filiera e riciclo dei materiali .............................................................................. 22 6.1 Consorzio Nazionale Imballaggi................................................................................... 22 6.1.1 Consorzio Imballaggi Alluminio .......................................................................... 25 6.1.2 Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ... 27 6.1.3 Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclaggio degli Imballaggi in Legno 27 6.1.4 Consorzio per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica 28 6.1.5 Consorzio Recupero Vetro.................................................................................... 29 6.1.6 Consorzio Nazionale Acciaio................................................................................ 30 6.2 Altri consorzi di filiera .................................................................................................. 31 6.2.1 Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati ................................................................ 31 6.2.2 Consorzio Obbligatorio per le Batterie al Piombo Esauste e i Rifiuti Piombosi .. 31 6.2.3 Consorzio Italiano Compostatori.......................................................................... 33 Il piano provinciale rifiuti ..................................................................................................... 33 Il piano provinciale rifiuti ..................................................................................................... 34 7.1 Linee guida.................................................................................................................... 34 7.2 Raccolte differenziate ................................................................................................... 35 7.3 Previsioni del piano....................................................................................................... 35 7.3.1 Riduzione rifiuti .................................................................................................... 35 7.3.2 Obiettivi di raccolta differenziata ......................................................................... 36 7.3.3 Tecnologie più idonee al trattamento del RU residuo........................................... 37 Gestione integrata dei rifiuti e sistemi di raccolta................................................................. 40 8.1 I modelli di raccolta rifiuti in Italia ............................................................................... 40

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006

Pagina 2 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

8.2 Il sistema aggiuntivo e quello integrato ........................................................................43 8.3 I vantaggi del sistema di raccolta porta a porta.............................................................43 8.4 Sistemi di raccolta diffusi in Liguria .............................................................................44 8.5 La situazione nella Provincia di Savona........................................................................45 8.6 ATO: Ambito Territoriale Ottimale ..............................................................................45 8.7 I gestori del servizio nella Provincia di Savona ............................................................46 9 Dati Provinciali......................................................................................................................52 9.1 Calcolo della raccolta differenziata...............................................................................52 9.2 La raccolta differenziata in provincia di Savona...........................................................53 9.3 La produzione totale di rifiuti in provincia di Savona...................................................63 9.3.1 Relazione tra produzione rifiuti e flussi turistici...................................................65 10 Iniziative per la promozione della raccolta differenziata .................................................71 10.1 Bando di finanziamento per la raccolta differenziata....................................................71 10.1.1 Criteri di valutazione di priorità dei progetti di raccolta differenziata..................74 10.1.2 Valutazione finale..................................................................................................78 10.1.3 Classifica del bando...............................................................................................79 10.2 Il Comune di Albenga ...................................................................................................82 11 Schede comunali................................................................................................................91 12 Glossario..........................................................................................................................160 12.1 Termini di uso comune................................................................................................160 12.2 Sigle.............................................................................................................................161

Pubblicazione a cura dell’Osservatorio Rifiuti della Provincia di Savona

OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Stesura ed elaborazione dati Ing. Veronica Marotta, Ing. Daniela Morea Responsabilità Dirigente Settore Tutela Ambientale – Ing. Vincenzo Gareri Coordinamento Settore Tutela Ambientale - Dott.ssa Lia Giribone Consulenza stesura ed elaborazione dati Dott.Agr.Giorgio Ghiringhelli, Dott. Michele Giavini – ARS Ambiente Srl

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006

Pagina 3 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

1 La gestione dei rifiuti in Italia, Liguria ed in Provincia di Savona 1.1

Cenni sulla gestione rifiuti in Italia

Il problema della gestione dei rifiuti è un argomento di fondamentale importanza. Nel 2005 l'Italia ne ha prodotto 1,6 milioni di tonnellate in più rispetto al 2003, raggiungendo un totale di 31,7 milioni di tonnellate. E' quanto emerge dal Rapporto rifiuti 2006 presentato dall'Apat, che fotografa un'Italia spaccata a metà fra Nord e Sud, infatti il Mezzogiorno è ancora indietro sulla raccolta differenziata, tranne casi di eccellenza. Il nostro Paese nella raccolta differenziata raggiunge una media del 24,3%, non riuscendo così a centrare gli obiettivi stabiliti dal governo del 35% nel 2003 e del 40% nel 2007. Nella top ten delle Regioni più virtuose la reginetta della raccolta differenziata e' il Veneto, con un 47,7%, seguita da Trentino Alto Adige (44,2%), Lombardia (42,5%), Piemonte (37,2%), Emilia Romagna (31,4%), Toscana (30,7%), Friuli Venezia Giulia (30,4%), Valle d'Aosta (28,4%), Umbria (24,2%) e Liguria (18,3%). Maglia nera per il Molise, con il 5,2%, Basilicata e Sicilia (5,5%). Per avere un'idea, in Sicilia vengono raccolti meno di 80 g di rifiuti al giorno per abitante, mentre Puglia e Calabria ne raccolgono appena 110 g, il Lazio meno di 200 g, contro invece i 630 g del Veneto e degli altri virtuosi, tutti oltre il mezzo chilogrammo. Nell’ambito della gestione dei rifiuti si denota un interesse più sentito verso le nuove tecnologie. In questi termini il compostaggio risulta essere un settore in crescita nel 2005, con un aumento del 13%. Evidente il divario tra Nord e Sud: su una media di 41,4 kg di rifiuti raccolti in maniera differenziata ed inviati agli impianti di compostaggio, 70 kg arrivano da un abitante del Nord, 30 kg da uno del Centro e 10 kg dal Sud. Diminuisce, invece, il numero di discariche presenti sul territorio, con 61 in meno al Sud, ma lo smaltimento in discarica e' ancora il metodo di gestione più utilizzato, con oltre 17 milioni di tonnellate. In discarica viene avviato il 90% dei rifiuti di Puglia, Sicilia e Lazio, mentre in Lombardia avviene solo con il 15%. Messina e' anche la città con il maggior numero di discariche presenti sul territorio.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006

Pagina 4 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Acquista importanza anche la termovalorizza zione: +9% rispetto al 2004 pari a circa il 10,2% dei rifiuti gestiti (3,8 milioni di tonnellate). Su 50 impianti operativi, di cui 30 al Nord, 47 sono dotati di recupero energetico e molti hanno tecnologie recenti. Qui di seguito vengono riportate delle tabelle che evidenziano come vi siano delle situazioni molto promettenti, mentre altre sono totalmente insoddisfacenti.

Regioni Veneto Trentino Alto Adige Lombardia Piemonte Emilia Romagna Toscana Friuli Venezia Giulia Valle D’Aosta Umbria Liguria

Percentuale di RD nel 2005 47,7% 44,2% 42,5% 37,2% 31,4% 30,7% 30,4% 28,4% 24,2% 18,3%

Variazione % rispetto al 2004 + 3,8% + 6,4% + 1,6% + 4,4% + 1,7% - 0,2% + 4,6% + 2,8% + 4% + 1,7%

Tabella 1. Le regioni italiane con il maggior livello di Raccolta Differenziata (dati 2005)

Regioni Sicilia Basilicata Molise

2005 5,5% 5,5% 5,2%

Variazione % rispetto al 2004 + 0,1% - 0,2% + 1,6%

Tabella 2. Le regioni meno virtuose del 2005

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006

Pagina 5 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

1.2

Quadro generale della gestione rifiuti in Liguria

Il sistema rifiuti della Regione Liguria è caratterizzato dalla coesistenza di elementi introdotti e sviluppatisi in conformità a impostazioni legislative oggi considerate superate, e di iniziative che si propongono l’allineamento ai principi ed alle direttive di politica ambientale adottati in tempi più recenti da parte degli organismi comunitari e nazionali. Se oggi, fra i sistemi di smaltimento dei rifiuti, la discarica continua ad occupare una posizione pressoché esclusiva, nonostante ne sia stato da tempo decretato il termine residuo di vita, i risultati dell’attività di pianificazione svolta e gli sviluppi di quella attualmente in corso sono rivolti ad individuare soluzioni alternative di pari efficacia, ma caratterizzate dalla conformità alle esigenze di tutela ambientale riconosciute unanimemente come essenziali. A partire dal 1997 hanno preso avvio programmi ed azioni a regia regionale finalizzati a dotare il territorio ligure delle infrastrutture di supporto all’avvio e sviluppo dei sistemi di raccolta differenziata, in conformità alle linee guida della pianificazione regionale e quindi provinciale di settore. La raccolta differenziata in Liguria è stata originariamente disciplinata dal Piano regionale, approvato con delibera del Consiglio regionale che si poneva l’obiettivo di un ridisegno complessivo del "ciclo" di rifiuti attraverso la ristrutturazione del servizio di raccolta ordinaria. Al fine di dare concreta attuazione alle previsioni dei piani si sono utilizzati diversi canali di finanziamento. Con fondi comunitari sono stati finanziati i centri di conferimento dei rifiuti raccolti in modo differenziato, individuati dalle quattro province liguri. Inoltre le infrastrutture ambientali attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto, fino ad un massimo dell’80% dell’investimento, ha incentivato progetti degli enti pubblici e delle società miste a maggioranza pubblica degli enti stessi, relativamente alla raccolta, allo stoccaggio e al riciclo di rifiuti derivanti da attività produttive. Le difficoltà più rilevanti nella impostazione di sistemi gestionali nuovi risiedono, da un lato, nelle caratteristiche del territorio che impongono, in termini organizzativi, la ricerca di soluzioni studiate in relazione alle specifiche esigenze locali, e, dall’altro, nella difficoltà a creare le condizioni per una soddisfacente accettabilità sociale delle soluzioni individuate.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006

Pagina 6 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Figura 1. Localizzazione dei principali centri per la raccolta differenziata ed isole ecologiche comunali

1.3

La situazione in Provincia di Savona

Il territorio della Provincia di Savona, stretto tra il mar Ligure e le montagne è il più boscato d’Italia; il suo sviluppo urbano è sostanzialmente diviso tra città costiere e paesi pedemontani e montani, è suddiviso in 69 Comuni e conta circa 270 mila abitanti; tutte queste peculiarità territoriali hanno influenzato i sistemi di raccolta dei rifiuti e la loro gestione. La Provincia di Savona presenta una produzione di rifiuti più alta di quella media regionale e significativamente più alta di quella media nazionale pari a 682,6 kg/ab.anno. Per giustificare la maggiore intercettazione pro-capite rispetto agli abitanti residenti bisogna tener conto del consistente flusso di rifiuti originato dall’elevata presenza dei turisti e in parte, anche, alla sempre più diffusa presenza di cassonetti stradali. Il dato complessivo provinciale di produzione di rifiuti urbani nel 2005 ammonta a 192.874 di RU e nel 2006 a 205.919 ton, di queste nel 2005 solo il 16,7 % è stato raccolto in modo differenziato (19,8% nel 2006) e quindi avviato a recupero-riciclo, mentre sempre nell’anno 2005 l’ 83,3 % è stato avviato a smaltimento (80,2% nel 2006).

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006

Pagina 7 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

2 L’Osservatorio Provinciale Rifiuti 2.1

L’Osservatorio Nazionale Rifiuti e la rete degli Osservatori Provinciali

La legislazione italiana assegna alle Province importanti compiti nell'intricata materia della gestione dei rifiuti urbani, individuando in essa un Ente vicino sia ai Comuni che ai cittadini. Tra i compiti principali vi è quello della redazione del Piano Provinciale di Gestione Rifiuti e del sostegno alle amministrazioni locali nella sua attuazione, nonché, attraverso l’Osservatorio Provinciale Rifiuti, di monitorare costantemente la gestione dei rifiuti sul territorio. Gli Osservatori Provinciali Rifiuti (OPR) rappresentano un importante strumento di controllo ed azione sul territorio, in merito ai rifiuti urbani (RU), in grado di funzionare da anello di congiunzione operativo tra gli organismi nazionali e locali (Ministero dell’Ambiente, Agenzia Protezione Ambiente e Territorio-APAT, Osservatorio Nazionale Rifiuti-ONR, coinvolti a vario titolo nella filiera del rifiuto) ed i Comuni e gli altri attori locali come Consorzi di Comuni, Comunità Montane, aziende di gestione dei servizi di raccolta e trasporto, impianti di riciclaggio o smaltimento, e persino associazioni ambientaliste e singoli cittadini. La costituzione degli OPR è stata conseguenza del nuovo ruolo delle Province nella gestione dei rifiuti, già rivalutato dalla L. 142/90, e successivamente ampliato dal D.lgs n. 22/97 e confermato dal D.lgs 152/06, che prevede unitamente a funzioni di pianificazione e di controllo, anche quelle di conoscenza, verifica e monitoraggio sul territorio del sistema di gestione dei rifiuti urbani. I primi OPR sono stati costituiti attraverso leggi o delibere regionali o provinciali promulgate solo in alcune aree del paese. Questi, costituiti da uffici dedicati all’interno delle strutture provinciali, hanno trovato finalmente una precisa identità attraverso la chiarificazione normativa introdotta dalla L. 93 del 23 marzo 2001 (art. 10, comma 5), nella quale essi sono previsti per legge e sono rappresentati come “nodi” di una rete dell’ONR con funzioni di monitoraggio, programmazione e controllo del ciclo di gestione dei rifiuti. La costituzione di una rete organica che colleghi tra loro gli OPR è un progetto, elaborato dall’ONR e dall’UPI, fondamentale affinché le iniziative locali e l’enorme mole di dati raccolta sul territorio dagli OPR venga valorizzata potendo trovare quindi riscontro a livello nazionale, servendo anche da base di discussione reale e da supporto alle decisioni del legislatore. Questo progetto supera per obiettivi e modalità operative l’iniziale visione dell’ONR come organo centrale, e lo trasforma in un organismo articolato in uffici periferici, dove gli OPR sono in grado di raccogliere, analizzare ed elaborare dati Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006

Pagina 8 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

sulla produzione e gestione dei rifiuti, garantendo anche l’impiego di questi dati per costruire informazioni utili sia localmente che nel rapporto con gli Enti centrali. La base dati costruita da ANPA e dall’ONR si basa quindi su un sistema di acquisizione a cascata che vede impegnati sul territorio numerosi soggetti: Regioni, Province, ARPA, consorzi di Comuni, CONAI e relativi consorzi di filiera ed in particolare dal sistema degli OPR. A livello locale le aree di riferimento principali per effettuare valutazioni sulla gestione dei rifiuti sono i Comuni e gli ATO, essenzialmente coincidenti con le Province. I dati vengono raccolti dagli Osservatori Rifiuti e dagli altri soggetti mediante l’impiego di appositi questionari, che consentono di costruire la base dati per le successive elaborazioni. Rimane comunque sul campo un problema di omogeneità e con-gruità delle informazioni raccolte nelle diverse aree del paese, nelle quali non vengono utilizzati i medesimi sistemi di raccolta dei dati dal territorio.

2.2

L’Osservatorio Rifiuti della Provincia di Savona

E’ obiettivo strategico della Provincia di Savona istituzionalizzare l’ufficio Osservatorio Rifiuti, attraverso un percorso formale previsto nel bilancio 2007. Il suddetto OPR ha sede presso l’ATO Rifiuti ed una struttura che prevede al momento 2 stagiste affiancate dai tecnici di una società di consulenza esterna (ARS Ambiente Srl). L’OPR si articola con le seguenti attività operative: • attività di tipo gestionale ed organizzativo : SSERVATORIO raccolta, analisi ed elaborazione dei dati sui rifiuti, monitoraggio, produzione di documenROVINCIALE ti tecnico/informativi relativi sia agli scenari comunali che a quello provinciale; per queIFIUTI sta attività è fondamentale il coinvolgimento e la collaborazione attiva dei Comuni; • servizi di tipo interattivo: attività di supporto e coordinamento rivolta alle amministrazioni comunali e agli utenti dei servizi rifiuti; • attività di comunicazione ed educazione: realizzazione di campagne d’informazione ed educazione su tematiche specifiche inerenti i rifiuti con predisposizione di documenti, pubblicazioni e organizzazione di incontri pubblici. Per l’espletamento delle funzioni sinteticamente riportate l’OPR, si avvale di tecnici esperti di questioni ambientali ed in particolare della gestione dei rifiuti urbani, e di un ufficio/sportello. Lo sportello è uno strumento indispensabile per interloquire con i Comuni, per supportarli direttamente nelle attività decisionali ed operative della gestione rifiuti.

O P R

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006

Pagina 9 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

L’OPR ha come scopo istituzionale la produzione di documentazione informativa a servizio dei Comuni e degli altri soggetti coinvolti nella gestione integrata dei rifiuti urbani. In particolare le pubblicazioni periodiche saranno: • il Rapporto Annuale sulla Gestione dei Rifiuti Urbani in Provincia di Savona, che elabora e sintetizza i dati raccolti dai 69 Comuni della provincia; • la pubblicazione periodica di aggiornamento (R&R) sulle tematiche inerenti la riduzione rifiuti, la raccolta differenziata, il compostaggio, ed altri temi specifici legati alla gestione rifiuti.

3

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 10 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Raccolta ed elaborazione dei dati 3.1

Il metodo di raccolta dati

Per l’anno 2005 la raccolta dati si è basata sul modello di dichiarazione unico ambientale (MUD) inviato alla Camera di Commercio. Tali MUD risultavano essere incompleti, in quanto non ancora inseriti in rete dall’ufficio competente; per questo motivo l’Osservatorio Provinciale dei Rifiuti (OPR) si è riservato di inviare ai Comuni mancanti la richiesta del modello cartaceo. I dati, a questo punto, sono stati valutati, bonificati e verificati dallo stesso OPR, il quale ne ha fatto seguire una pubblicazione divulgata agli stessi Comuni a titolo conoscitivo e statistico, durante la presentazione dello stesso ufficio. In seguito per confermare la veridicità dei dati, questi ultimi sono stati messi a confronto con quelli raccolti, in diversa sede, da ARPA Liguria. L’omogeneità è risultata pressoché costante, ad eccezione del calcolo della percentuale degli ingombranti a recupero e per un numero limitato di Comuni, per i quali si è verificato un errore nella compilazione del modello unico di dichiarazione ambientale.

3.2

Il nuovo metodo di calcolo della percentuale di raccolta differenziata

Il decreto legislativo n° 152/06 fissa gli obiettivi puntuali di raccolta differenziata dei rifiuti urbani da raggiungere, in ogni ambito territoriale ottimale, nell’arco di sei anni dall’entrata in vigore del decreto, che sono: • 35% entro il 31 dicembre 2006; • 45% entro il 31 dicembre 2008; • 65% entro il 31 dicembre 2012. La legge finanziaria 2007 ha inserito l’obiettivo intermedio del 40% al 31 dicembre 2007. Nel caso in cui a livello di ambito ottimale non siano conseguiti gli obiettivi minimi previsti, è applicata un’addizionale del 20% al tributo di conferimento dei rifiuti in discarica a carico dell’Autorità d’Ambito, che ne ripartisce l’onere tra quei Comuni del proprio territorio, che non abbiano raggiunto le percentuali previste sulla base delle quote di raccolta differenziata stabilite dai singoli Comuni.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 11 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

In seguito a questo decreto di “Norme in materia ambientale” e in particolare all’articolo 205, comma 5 si prevede la definizione, tramite decreto ministeriale, di una metodologia e di un calcolo delle percentuali di raccolta differenziata. La legge n° 152 non ha ancora definito tale criterio. Per questo motivo, la Regione Liguria, in base alla legge regionale n° 18/1999 ed in particolare all’articolo 48 ha definito una metodologia oggettiva ed uniforme attraverso la quale determinare i risultati raggiunti. Al fine del calcolo della percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti prodotti, devono essere considerati i quantitativi che rispondono contemporaneamente ai seguenti requisiti: • essere classificati come rifiuti urbani o come rifiuti assimilabili agli urbani in base ad esplicita previsione del Regolamento Comunale; • essere raccolti dal gestore del servizio pubblico direttamente o tramite ditta convenzionata col gestore stesso; • rientrare nel regime di tariffazione previsto per i rifiuti urbani; • essere raccolti in modo separato rispetto agli altri rifiuti urbani, raggruppati in frazioni merceologiche omogenee ed avviati al recupero od a corretto trattamento. Con la DGR del 29 dicembre 2006, la Regione Liguria ha definito precisamente i criteri per il calcolo della RD. La percentuale di raccolta differenziata viene definita dal rapporto tra la somma dei pesi delle frazioni merceologiche raccolte in maniera differenziata destinate al recupero, al netto degli scarti risultanti dalle raccolte multimateriale, e la quantità dei rifiuti urbani complessivamente raccolti: % RD =

∑ (RD ) − S (RifiutiTotali)

* 100

I quantitativi raccolti ed avviati a recupero attraverso le raccolte mono-materiale sono conteggiate nella loro totalità ai fini della valutazione della percentuale di RD, mentre per le raccolte multi-materiale, poiché necessitano di un impianto apposito atto a selezionare le diverse frazioni raccolte congiuntamente, occorre apportare una correzione alle quantità di rifiuti raccolti e conferiti all’impianto. S rappresenta la quota degli scarti da raccolte multi-materiale e tenuto conto delle esperienze del territorio ligure, è stimata nel 30% rispetto alla quantità totale conferita. Qualora l’ente locale, che pratichi questo tipo di raccolta dimostri di ottenere una quota di scarti inferiore a quella sopra indicata, sarà computato nella quantità di RD il quantitativo al netto della quota di scarti indicata. La Regione ed ARPAL si riservano di fare verifiche sull’effettiva veridicità del risultato dichiarato. Per quanto riguarda i rifiuti ingombranti, verranno conteggiati nella percentuale di RD solo quelli raccolti separatamente ed inviati a impianti di trattamento finalizzati al recupero; si deve tener presente comunque una quota di scarti, valutata nel 35% rispetto alla quantità totale. Rientra nel calcolo della

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 12 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

percentuale di RD l’intero quantitativo dei rifiuti derivante da apparecchiature elettriche ed elettroniche conferito presso le isole ecologiche comunali sia dai cittadini che dai distributori, in conformità al sistema gestionale previsto dal decreto legislativo n° 151/2005. La frazione organica umida, compresa quella verde, deve essere considerata nella sua totalità ai fini del calcolo della percentuale di RD. La frazione organica stabilizzata (FOS) proveniente dalla separazione dopo la raccolta, potrà essere computata nel calcolo della raccolta differenziata, solo nel caso in cui venga avviata ad impianti di recupero autorizzati. I rifiuti organici oggetto di compostaggio domestico non devono essere conteggiati a nessun livello: ne’ tra le percentuali di RD, ne’ tra i rifiuti prodotti. Qualora il Comune abbia disciplinato la pratica del compostaggio domestico con uno specifico provvedimento, può essere computato ai fini della RD un coefficiente di autocompostaggio fino ad un massimo do 0,25 kg/giorno per abitante. I rifiuti inerti derivanti da costrizioni e demolizioni, poiché annoverati esplicitamente tra i rifiuti speciali, non devono essere conteggiate a nessun livello: ne’ tra le percentuali di RD, ne’ tra i rifiuti complessivi. Il nuovo metodo di calcolo presentato è stato utilizzato anche per l’elaborazione dei dati 2005.

3.3

Novità per la rilevazione dei dati 2006

Per la rilevazione dei dati dell’anno 2006, in seguito alle novità introdotte dalla DGR del 29 dicembre 2006 e in accordo con la Regione Liguria, l’Osservatorio Regionale, ARPAL e le quattro Province, sarà adottata una scheda comune per tutti comprendente i dati dichiarati nel MUD, in aggiunta ai quali verranno richiesti approfondimenti su: • compostaggio domestico; • FOS; • scarto da ingombranti; • raccolta multi-materiale; • ecotassa; • rapporti con CONAI. Tale scheda sarà disponibile in due formati, sia cartacea che informatizzata a seconda delle esigenze e possibilità di ogni singolo Comune.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 13 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

4 Dati socio economici 4.1

La situazione in Provincia di Savona

La Provincia di Savona che conta circa 270 mila abitanti, è suddivisa in 69 Comuni, dei quali solo 8 superano le 10 mila unità e 12 hanno meno di 500 abitanti. I sistemi di raccolta dei rifiuti, così come i trasporti, sono stati fortemente influenzati dalle peculiarità territoriali. Nella provincia sono presenti quattro comunità montane, tre parchi regionali e tre riserve naturali (Isola della Gallinara, Isola di Bergeggi e Rio Torsero). Le valli Savonesi prendono forma dalle due principali catene montuose, le Alpi Liguri o Marittime comprese tra il Colle di Cadibona e il Colle di Tenda - e l'Appennino ligure. Esse sono costituite per lo più da vaste zone boschive, stimate ad oggi a circa il 64% dell'intero comprensorio provinciale. La provincia di Savona si suddivide convenzionalmente in 4 zone, distinguibili soprattutto dal punto di vista geografico. La parte costiera della provincia è costituita da tre zone amministrative, dal Savonese (tredici comuni), dal Finalese (diciassette comuni) e Ingauna (venti comuni). La parte continentale del territorio è costituito dal Bormidese (diciotto comuni). Molti comuni dell'entroterra e della costa sono uniti in diverse comunità montane, quattro per la precisione, create per valorizzare e preservare il loro territorio ricco di bellezza naturale. Il clima è tipico dell'area del mar Mediterraneo, come nel resto della regione e le sue temperature miti sono un forte richiamo turistico. Durante la stagione invernale le temperature, nei centri sulla costa, difficilmente scendono sotto lo zero assestandosi intorno ai 7°-8° gradi di media.

4.2

Attività economiche nella Provincia di Savona nel 2005

L’economia della Provincia di Savona si regge prevalentemente sulle attività industriali, di servizi, turistiche e legate a pesca ed agricoltura. La maggiore produzione industriale è per lo più concentrata nel capoluogo provinciale dove, grazie soprattutto al recente sviluppo dell'area portuale di Savona e della vicina Vado Ligure, garantisce uno dei più alti sviluppi regionali. Oltre al fiorente mercato legato alla costruzione di imbarcazioni navali, specie nei comuni sulla costa come Finale Ligure, sono presenti nella valli circostanti - soprattutto in Val Bormida e a Cairo Montenotte aziende atte alla lavorazione meccanica e petrolchimica. Caratteristica e tipica è la Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 14 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

lavorazione della ceramica, maggiormente concentrata nei comuni di Albissola Marina e Albisola Superiore, dove piccole e medie attività locali adempiono alla produzione e alla vendita diretta di tali oggetti della pregiata e antica materia. Savona ha uno dei porti turistico-commerciali più importante d'Italia, secondo in Liguria preceduto dal porto genovese. Il suo scalo portuale è collegato con le più importanti città del Nord d'Italia, Torino la principale, il quale offre alle grandi città settentrionali uno sbocco commerciale nel Mar Mediterraneo. Ultimamente è diventato anche sede di scali turistici, grazie all'efficiente e moderna stazione marittima dalla quale salpano le navi da crociera per raggiungere le coste turistiche del Mediterraneo e al terminal traghetti situato a Porto Vado. Altri importanti porti turistici sono ad Andora, Alassio, Loano, Finale Ligure e Varazze. L'agricoltura della provincia Savonese trova sviluppo soprattutto nelle vallate adiacenti alle grandi città costiere della Riviera di Ponente. In virtù dell'abile arte ligure della costruzione dei muri a secco, grazie ai quali si è costituito il tipico terrazzamento ligure, le colline vengono ampiamente sfruttate dai coltivatori savonesi. L'agricoltura prevede per lo più una produzione ortofrutticola (tradizionale, specie gli ortaggi) o la fiorente attività viticola con la conseguente produzione e vendita di vini come il Pigato, il Rossese o il Vermentino (maggiormente prodotti nella zona del finalese e nei paesi costieri). Molto attiva è la coltivazione dell'olivo o degli alberi da frutta, specie limoni, pesche ed albicocche. Le maggiori concentrazioni dell'allevamento del bestiame sono quasi esclusivamente nelle valli circostanti la costa, dove è praticato il pascolo di bovini, caprini e ovini. Dall'attività vengono ricavati prodotti caseari o carne, esportati in tutta la provincia e oltre confine. L'attività della pesca è assai antica e molto radicata nel tempo, soprattutto nei borghi marinari. Se in passato era di consuetudine intraprendere la via marinara, la quale contribuiva molto all'economia del borgo, oggi è quasi del tutto scomparsa specie nei comuni costieri più grandi. Nel 2005 è andata rafforzandosi la tendenza delle imprese a nascere, o a trasformarsi ricorrendo a forme giuridiche più complesse. Infatti in Provincia di Savona le società di persone (+0,17%) e le società di capitale (+5,2%) hanno contribuito positivamente all’espansione del tessuto imprenditoriale, mentre le ditte individuali (-0,4%) e le altre forme (-1,4%) hanno invece rappresentato un andamento negativo. Il mercato del lavoro è composto da circa 112 mila occupati e 6 mila disoccupati, per un totale della forza lavoro che raggiunge le 118 mila unità. Il tasso di occupazione della Provincia risulta dunque in espansione rispetto all’anno precedente (dal 58,9% al 61,7%), ma mantiene un consistente differenziale di genere: il tasso di occupazione maschile è pari al 74%, mentre quello femminile risulta del 49,6%. E’ da sottolineare che, tra gli occupati, nel 2005 risulta aumentata unicamente la componente maschile.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 15 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

4.3

Demografia

La popolazione residente in Provincia di Savona, secondo le risultanze anagrafiche di Economia Savonese, documento ufficiale prodotto dalla Camera di Commercio, risulta in aumento negli ultimi anni: Residenti in Provincia di Savona 1997 281.097

1998 1999 280.396 279.761

2000 279.706

2001 272.528

2002 2003 276.888 279.535

2004 281.620

2005 282.453

Tabella 3: Andamento della popolazione residente in Provincia di Savona

Residenti in Provincia di Savona 290.000 285.000 280.000 residenti in Provincia di Savona

275.000 270.000 265.000

2005

2004

2003

2002

2001

2000

1999

1998

1997

260.000

Figura 2: Grafico dell’andamento dei residenti in Provincia di Savona

4.4

Turismo

Il turismo, nell’economia savonese, è un’attività economica di grande rilevanza anche se il bilancio della stagione turistica 2005 si chiude in negativo (-5,1% le presenze alberghiere). Nel complesso gli esercizi alberghieri della Provincia di Savona si sono

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 16 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

contati 804.136 arrivi, con un decremento rispetto al 2004 del 2,7%. E’ però il dato relativo alle presenze (4.227.493) a marcare la flessione più marcata (-5,1%). L’andamento negativo, sia per gli arrivi che per le presenze alberghiere, ha riguardato soprattutto la componente straniera, che rileva un calo del 8,2% per quanto riguarda gli arrivi e del 10,7% per le presenze. In questo ambito risulta una flessione particolarmente sostenuta da parte della principale corrente di ospiti, i Tedeschi. Per quanto riguarda gli Italiani, gli arrivi presentano una contrazione dello 0,9% e le presenze alberghiere del 3,7%. Le giornate di permanenza media degli Italiani sono diminuite dalle 5,7 giornate del 2004 alle 5,5 giornate del 2005, mentre scende a 4,4 giornate la permanenza media dei turisti stranieri.

2004 2005

Movimento turistico in Provincia di Savona Strutture alberghiere Strutture extra-alberghiere Arrivi Presenze Arrivi Presenze 826.434 4.454.899 220.020 1.708.679 804.136 4.227.493 214.333 1.659.120 Tabella 4: Movimenti turistici anni 2004-05

5

Movimento turistico in Provincia di Savona- Arrivi 900.000 800.000 700.000 600.000 500.000

2004 2005

400.000 300.000 200.000 100.000 0 strutture alberghiere

strutture extra-alberghiere

Figura 3: Andamento degli arrivi nella Provincia di Savona

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 17 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Movimento turistico in provincia di Savona- Presenze 5.000.000 4.500.000 4.000.000 3.500.000 3.000.000

2004 2005

2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 strutture alberghiere

strutture extra-alberghiere

Figura 4: Andamento delle presenze nella Provincia di Savona

Gli stranieri nel 2005 hanno costituito il 23% degli arrivi turistici alberghieri della Provincia, in valore assoluto sono stati registrati 185.669 arrivi, 8,2% in meno rispetto all’anno precedente. Per quanto riguarda le singole nazionalità, i Tedeschi (la componente principale) presentano un decremento nelle presenze pari a –18,1%; un calo si riscontra anche per i flussi svizzeri, altra componente numericamente importante nel turismo provinciale, che presentano una diminuzione del –4,9% negli arrivi e del –7,7% nelle presenze. Un aumento degli arrivi, ma presenze in calo si rilevano per numerose nazionalità: Paesi Bassi, Francia e Polonia. Nettamente positivo l’andamento dei dati dei turisti provenienti dagli Stati Uniti (+1,6% gli arrivi, +16% le presenze). Sono preoccupanti, invece, le drastiche diminuzioni subite dalle presenze di Austriaci e Svedesi, che risultano, entrambi, aver perso circa 10.000 giornate nell’ultimo anno.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 18 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

5 Approfondimento normativo 5.1

Leggi e norme europee

L'Unione Europea dispone di un quadro di gestione coordinata dei rifiuti negli Stati membri volto a limitarne la produzione e a organizzarne nel modo migliore possibile il trattamento e lo smaltimento. La norma quadro è la Direttiva 2006/12/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2006, relativa ai rifiuti, che codifica e sostituisce la direttiva 75/442/CEE e le sue successive modifiche. Gli Stati membri devono vietare l'abbandono, lo scarico e lo smaltimento incontrollato dei rifiuti e promuoverne la prevenzione, il riciclo e la trasformazione a fini di riutilizzo. Essi devono informare la Commissione di qualsiasi progetto di normativa implicante l'impiego di prodotti che possono comportare difficoltà tecniche e costi eccessivi di smaltimento o atto ad incoraggiare la diminuzione della quantità di taluni rifiuti, il trattamento di alcuni rifiuti per il riciclo e il riutilizzo, l'uso di rifiuti come fonte di energia e l'utilizzazione dei materiali di recupero per preservare le risorse naturali. La direttiva prevede una cooperazione tra Stati membri al fine di creare una rete integrata e adeguata di impianti di smaltimento (tenendo conto delle tecnologie più perfezionate) che consenta alla Comunità di raggiungere l'autosufficienza nello smaltimento dei rifiuti e a ciascuno Stato membro di tendere verso questo obiettivo. Questa rete deve permettere lo smaltimento dei rifiuti in uno degli impianti più vicini, idonei a garantire un alto grado di protezione dell'ambiente. Le Direttive CEE perseguono il principio della “responsabilità condivisa” tra tutti gli attori coinvolti nel ciclo di vita di un bene, in accordo con il principio di “chi inquina paga”. La prevenzione della produzione dei rifiuti e lo smaltimento da effettuarsi in ambiti territoriali ben definiti sono ulteriori concetti che danno “forza” agli strumenti di pianificazione territoriale che gli Stati membri devono mettere a punto, in attuazione delle Direttive stesse. Altro punto chiave è la Comunicazione della Commissione, del 21 dicembre 2005, intitolata: "Portare avanti l'utilizzo sostenibile delle risorse - Una strategia tematica sulla prevenzione e il riciclaggio dei rifiuti" (COM(2005) 666). Questa strategia fissa gli orientamenti e descrive le misure volte a diminuire le pressioni sull'ambiente derivanti dalla produzione e dalla gestione dei rifiuti. Gli assi principali della strategia riguardano una modifica della legislazione al fine di migliorarne l'attuazione, la prevenzione dei rifiuti e la promozione di un riciclaggio efficace.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 19 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

5.2

Leggi e norme nazionali

La legge quadro sui rifiuti è stata per anni il D.Lgs. 22/97, cosiddetto “Decreto Ronchi”, che recepiva le direttive europee 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio. Esso si configurava come un corposo riordino della frammentata normativa preesistente, introducendo come previsto dall’Unione Europea i concetti chiave di riduzione dei rifiuti, di riciclaggio di materia con obiettivi precisi (era previsto il 35% di raccolta differenziata come media nazionale entro il 2003), di recupero energetico della parte residuale, lasciando un ruolo marginale allo smaltimento in discarica dei rifiuti tal quali. A partire dal 29 aprile 2006, data di entrata in vigore del Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 (recante "Norme in materia ambientale") la normativa nazionale sui rifiuti subisce una profonda trasformazione. Il nuovo provvedimento, emanato in attuazione della legge 15 dicembre 2004 n. 308 (recante "Delega al Governo per il riordino, il coordinamento e l'integrazione della legislazione in materia ambientale"), riformula infatti l'intera legislazione interna sull'ambiente, e sancisce - sul piano della disciplina dei rifiuti - l'espressa abrogazione del Dlgs 22/1997. Le nuove regole sulla gestione dei rifiuti sono contenute, in particolare, nella "Parte quarta" del Dlgs 3 aprile 2006, n. 152, composta da 89 articoli (dal 177 al 266) e 9 allegati (più 5 sulle bonifiche). Dell'uscente quadro normativo sui rifiuti rimarranno in vigore, in base ad un regime transitorio che andrà fino all'emanazione delle regole di attuazione del nuovo Dlgs 152/2006, le norme tecniche regolamentali predisposte in base all'uscente Dlgs 22/1997.

5.3

Leggi e Norme Regionali e Provinciali

Il Piano di Gestione dei Rifiuti della Regione Liguria è stato approvato dal Consiglio regionale con deliberazione n.17 del 29 febbraio 2000. Il Piano Regionale propone un ventaglio di possibili soluzioni per la gestione dei rifiuti, fra le quali gli enti locali, ai quali il legislatore nazionale ha assegnato compiti organizzativi e gestionali, potranno scegliere. Il Piano Regionale si pone quindi quale strumento a supporto di Comuni e Province, responsabili delle scelte tecnologiche e localizzative, per assolvere ai propri compiti tramite processi decisionali trasparenti e ricostruibili a posteriori, in quanto sviluppati con un corredo di informazioni oggettive ed accessibili a chiunque, e sulla base di una valutazione preventiva degli effetti derivanti dalle varie scelte possibili. Il Piano individua infatti quattro Ambiti Territoriali Ottimali, i cui confini corrispondono ai limiti amministrativi delle quattro province.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 20 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Per quanto riguarda la raccolta differenziata, il Piano Regionale pone come obiettivo il 35 % di raccolta differenziata, sviluppando la separazione delle tradizionali frazioni soggette a gestione separata (carta, plastica, vetro) e avviando il trattamento autonomo di frazioni utilizzabili in modo diretto per il recupero (organico), nonché di parte dei quantitativi conferiti direttamente alle piattaforme di raccolta differenziata; a tale proposito la giunta regionale con il DGR del 29 dicembre 2006, ha stabilito un metodo di calcolo univoco per tutta la regione, della percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti prodotti. Inoltre deve essere menzionata la circolare emanata con deliberazione della Giunta regionale n° 1803 in data 23 dicembre 2003, “Primi indirizzi regionali per l’applicazione del decreto legislativo 13 gennaio 2003, n° 36 “Attuazione della Direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti” e del decreto ministeriale 13 marzo 2003”, che fornisce gli strumenti attuativi della normativa richiamata. La Provincia di Savona, nell’ esplicazione delle sue competenze in materia pianificatoria, oltre che alla normativa nazionale, deve anche rispondere alla legge regionale 21 giugno 1999, n° 18 “Adeguamento delle discipline e conferimento delle funzioni locali in materia di ambiente, difesa del suolo ed energia”, che al capo III detta i principi e le modalità di svolgimento delle attività della Provincia e degli altri enti locali nell’ambito della gestione dei rifiuti, recependo fedelmente la normativa comunitaria e nazionale. In particolare ripropone, per l’organizzazione della gestione dei rifiuti solidi urbani, la coincidenza dei confini degli ambiti territoriali ottimali con quelli delle amministrazioni provinciali. Secondo detta normativa regionale il Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti (PPGR) costituisce specificazione settoriale del piano territoriale di coordinamento (PTC) di cui all’articolo 17 della legge regionale n° 36/1977, già adottato dalla Provincia ed in corso di approvazione. La Provincia di Savona il 18 giugno 2002, con deliberazione consiliare n° 19, ha quindi approvato il Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti (PPGR) e successivamente, con deliberazione di consiglio n° 5 del 12 febbraio 2004, ha adottato lo schema di piano stralcio per i rifiuti speciali. Il Piano Provinciale per la Gestione dei Rifiuti Urbani ed Assimilati è predisposto in adempimento a quanto previsto dall’ articolo 32 della legge regionale n° 18/1999 e, ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. 267/2000, e costituisce già specificazione territoriale della pianificazione regionale di cui all’art. 199 del nuovo D.Lgs. 152/2006. Esso persegue il conseguimento degli obiettivi generali del D.Lgs. 22/97 e di quelli specifici fissati dalle norme comunitarie comunque applicabili. Questa pianificazione si applica alla gestione dei rifiuti urbani ed assimilati agli urbani, così come classificati allora dal D.Lgs. 22/97 ed ora dall’art. 184 del decreto legislativo n° 152/2006. Essi sono quindi assoggettati alle disposizioni contenute nel Piano Provinciale e alle decisioni dell’Autorità dell’A.T.O. Il PPGR costituisce infine il modello di riferimento per la nuova strategia di pianificazione in materia ambientale, i cui principi sono stati introdotti dalla legge regionale n.38/98 "Disciplina della valutazione di impatto ambientale".

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 21 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

6 Consorzi di filiera e riciclo dei materiali 6.1

Consorzio Nazionale Imballaggi

Il CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi, è il consorzio privato senza fini di lucro costituito dai produttori e utilizzatori di imballaggi con la finalità di perseguire gli obiettivi di recupero e riciclo dei materiali di imballaggio previsti dalla legislazione europea e recepiti in Italia attraverso il D.lgs 22/97 e confermato dal D.lgs 152/06. Il CONAI è l’organismo che il Decreto ha delegato per garantire il passaggio da un sistema di gestione basato sulla discarica a un sistema integrato di gestione basato sul recupero e sul riciclo dei rifiuti di imballaggio. E’ il perno di uno dei sistemi europei più efficaci ed efficienti di recupero e valorizzazione dei materiali di imballaggio basato sul principio della responsabilità condivisa del mondo delle imprese nei confronti dell’ambiente e su un livello di contributi ambientali che è fra i più bassi d’Europa. Infine, il CONAI è una delle più grandi realtà consortili in Europa con oltre 1.400.000 aziende iscritte, chiara testimonianza di una massiccia adesione del mondo imprenditoriale agli obiettivi di recupero dei materiali riciclabili e al modello scelto per raggiungere questi obiettivi. Le leggi e la direttiva europea sono il frutto di un nuovo modo di pensare: la necessità di tener conto della variabile ambientale nella progettazione, non solo dei momenti di produzione, ma anche in quelli di consumo. Alle imprese viene chiesto non solo di preoccuparsi dell'impatto ambientale del processo produttivo, ma anche di esercitare una responsabilità sul prodotto, sia nell'uso che ne viene fatto, sia nello smaltimento a fine ciclo. In un quadro di responsabilità condivisa in cui si chiedono a tutti i soggetti coinvolti (imprese, Pubblica Amministrazione, cittadini) nuovi comportamenti che permettano di far fronte a nuove responsabilità, i Ministeri dell'Ambiente e delle Attività Produttive hanno definito obiettivi e vincoli lasciando alle imprese la libertà di decidere come raggiungerli. La politica definisce il cosa, le imprese il come. Il sistema di gestione degli imballaggi creato in Italia rappresenta un modello unico non solo nel nostro Paese, ma anche in Europa . Il sistema si basa sull’attività di sei Consorzi rappresentativi dei materiali: Acciaio, Alluminio, Carta, Legno, Plastica e Vetro. I Consorzi, cui aderiscono i produttori e gli importatori, associano tutte le principali imprese che determinano il ciclo di vita dei rispettivi materiali. Il CONAI indirizza e coordina le attività dei sei Consorzi, incaricati del recupero e del riciclo, garantendo il necessario raccordo tra questi e la Pubblica Amministrazione. Il Compito di ciascun Consorzio è quello di coordinare, organizzare e incrementare: • il ritiro dei rifiuti di imballaggi conferiti al servizio pubblico;

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 22 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

• • •

la raccolta dei rifiuti di imballaggi delle imprese industriali e commerciali; il riciclaggio e il recupero dei rifiuti di imballaggio; la promozione della ricerca e dell’innovazione tecnologica finalizzata al recupero e riciclaggio A tal fine i Consorzi stipulano convenzioni a livello locale, con i Comuni e le società di gestione dei servizi di raccolta differenziata, per il ritiro e la valorizzazione degli imballaggi usati conferiti dai cittadini. Il tutto è regolamentato dall’ ACCORDO QUADRO ANCI - CONAI. Il nuovo Accordo di programma quadro tra CONAI e l'Associazione Nazionale dei Comuni d'Italia (ANCI) è stato firmato a Roma il 14 dicembre 2004. La stipula dell’Accordo, prevista dal Decreto Legislativo 22/97, con validità fino al 2008, crea le condizioni per un ulteriore sviluppo della raccolta differenziata urbana dei rifiuti di imballaggio. Come indica il Decreto Ronchi “è fatto carico ai produttori e utilizzatori (di imballaggi) di conseguire il raggiungimento degli obiettivi di recupero e riciclaggio” mentre spetta ai Comuni, tramite i gestori dei servizi, organizzare sistemi adeguati per la raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio su superficie pubblica. I Comuni, tramite i gestori dei servizi, devono assicurare la raccolta differenziata dei rifiuti

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 23 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

di imballaggio “secondo criteri che privilegino l’efficacia, l’efficienza e l’economicità del servizio”. Quindi di nuovo gli operatori privati, tramite i Consorzi di filiera promossi dai produttori di ognuno dei sei materiali, ritirano i rifiuti di imballaggio per avviarli a recupero o riciclo, corrispondendo al gestore del servizio il costo concordato per la raccolta differenziata. Il nuovo accordo di Programma Quadro comprende gli Allegati tecnici per filiera di materiale (acciaio, alluminio, carta, legno e plastica) che disciplinano, attraverso la stipula di convenzioni, i rapporti economici e gestionali fra i Comuni e i Consorzi di Filiera. I punti qualificanti del nuovo Accordo Quadro e degli Allegati Tecnici sono: • l’incremento dei corrispettivi che CONAI/Consorzi di filiera riconosceranno ai Comuni per il conferimento dei materiali provenienti da raccolta differenziata. L’aumento dei corrispettivi rispetto all’Accordo precedente, scaduto nel 2003, sarà tanto più significativo quanto migliore risulterà la qualità dei materiali raccolti e ciò nel condiviso obiettivo di incentivare i modelli più efficienti ed efficaci di raccolta differenziata, con la consapevolezza di premiare comportamenti ambientalmente più virtuosi dopo cinque anni di operatività dell’Accordo. I corrispettivi sono stati recentemente ridefiniti con l’adeguamento del 24 marzo 2006 per tutte le filiere. Nel capitolo dedicato ai singoli Consorzi di filiera vengono riportate le tabelle con i corrispettivi aggiornati; • realizzazione di campagne di comunicazione, informazione ed educazione per accrescere la sensibilizzazione ed orientare i comportamenti dei cittadini verso la prevenzione della produzione dei rifiuti, la raccolta differenziata e il recupero degli imballaggi. Nell’Accordo si prevede che il sistema CONAI/Consorzi di Filiera destini, per le campagne di comunicazione locali, il 35% del proprio budget complessivo di comunicazione; • la promozione di Accordi volontari con le Pubbliche Amministrazioni, soggetti gestori e operatori economici al fine di incentivare la prevenzione quantitativa e la produzione di imballaggi eco-compatibili; • nuove condizioni per la raccolta differenziata e avvio a riciclo delle frazioni merceologiche similari. I Comuni possono, dove risulti funzionale ed economica la raccolta differenziata promiscua di rifiuti di imballaggio ed altre frazioni merceologiche similari, conferire anche al sistema CONAI/Consorzi di Filiera le frazioni similari, per le quali sarà comunque riconosciuto un valore economico positivo; • l’impegno, assunto dal CONAI, di ritirare ed avviare a riciclo tutti i materiali provenienti dalla raccolta differenziata che gli verranno consegnati anche al di là degli obiettivi minimi stabiliti dalla nuova Direttiva Europea; • l’incentivazione dello sviluppo della raccolta differenziata nelle aree “disagiate”. Particolari condizioni economico-gestionali sono previste con l’obiettivo di favorire lo sviluppo della raccolta differenziata e l’avvio a recupero dei rifiuti di imballaggio

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 24 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

nelle aree del Paese particolarmente svantaggiate (vaste zone con piccole comunità, soprattutto montane, isole minori, ecc.); la promozione di Accordi di programma territoriali volti ad ottimizzare la gestione integrata dei rifiuti e ad incentivare la prevenzione e minimizzazione degli stessi, nonché promuovere l’avvio a riciclaggio dei rifiuti di imballaggio; la promozione della produzione di manufatti con materiali riciclati e la diffusione, soprattutto nella Pubblica Amministrazione, degli acquisti verdi.

Ulteriori novità sono rappresentate dalla costituzione di un Comitato paritetico per il coordinamento e monitoraggio dell’applicazione sul territorio dell’Accordo che consentirà inoltre di attivare azioni di miglioramento nell’operatività dell’Accordo stesso, nonché dalla condivisione della necessità che si arrivi in tempi rapidi ad una definizione dei criteri di assimilazione ai rifiuti urbani dei rifiuti speciali provenienti da superfici private. L’Accordo Quadro si traduce in specifiche convenzioni operative fra i sei Consorzi di filiera e i Comuni italiani o i loro raggruppamenti (ATO o Consorzi) o i gestori del servizio di raccolta differenziata, per regolare ogni singolo rapporto. 6.1.1 Il

Consorzio Imballaggi Alluminio

Consorzio

Imballaggi Alluminio raggruppa le maggiori aziende di produzione e di trasformazione di imballaggi in alluminio. La loro produzione rappresenta oltre il 95% degli imballaggi in alluminio immessi sul mercato nazionale. Oltre alle lattine per bevande, sono imballaggi in alluminio anche le vaschette, i tubetti, le capsule e i vari tipi di scatolame. Gli imballaggi in alluminio possono essere rigidi, semirigidi, flessibili e accoppiati.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 25 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 26 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

6.1.2

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica

Il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica a cui aderiscono circa 3.500 aziende, rappresentate principalmente dalle cartiere, dagli importatori di carta per imballaggi e dai fabbricanti di imballaggi in carta, cartone e cartoncino, sacchi e shopper.

6.1.3

Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclaggio degli Imballaggi in Legno

Il Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclaggio degli Imballaggi in Legno. Al Consorzio aderiscono circa 2.200 aziende, fra cui fornitori di materiali, fabbricanti di imballaggi ortofrutticoli, di pallet e di imballaggi industriali, utilizzatori che importano imballaggi in legno pieni, quelli che provvedono direttamente sia alla produzione sia al riempimento, tutti gli enti e le imprese che riciclano rifiuti di imballaggio in legno.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 27 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

6.1.4

Consorzio per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica Il Consorzio per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica conta più di 2.200 aziende associate ed è il più grande fra i Consorzi del settore in Italia e il secondo in Europa. Aderiscono al Consorzio produttori e importatori di materie plastiche per

imballaggio, utilizzatori che provvedono in proprio alla fabbricazione di imballaggi in plastica e al loro riempimento o che importano imballaggi in plastica pieni e riciclatori di rifiuti di imballaggi in plastica.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 28 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

6.1.5

Consorzio Recupero Vetro Il Consorzio Recupero Vetro, cui aderiscono circa 80 imprese, che costituiscono il 100% del mercato, partecipano produttori e importatori di imballaggi in vetro, utilizzatori che producono in proprio imballaggi e provvedono al loro riempimento non che importatori di imballaggi in vetro pieni.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 29 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

6.1.6

Consorzio Nazionale Acciaio Il

Consorzio Nazionale Acciaio ha lo scopo di favorire, promuovere, e agevolare la raccolta ed il riciclo degli imballaggi usati in acciaio, siano essi provenienti dall’utenza domestica che industriale. Al Consorzio spetta quindi il compito di sensibilizzare gli utilizzatori degli imballaggi in acciaio ad un corretto conferimento, verificare i flussi di raccolta e assicurarne il riciclo. In particolare grande attenzione è rivolta allo sviluppo, alla promozione e al potenziamento della "raccolta differenziata" degli imballaggi in acciaio di uso domestico, coordinando ed incentivando l’attivazione delle convenzioni, cioè accordi specifici con gli Enti locali e/o i gestori della raccolta differenziata. Costituitosi il 18 novembre 1997, in ottemperanza del Decreto Ronchi, il Consorzio riunisce in sé fornitori ed importatori di materiale in acciaio per imballaggio, nonché fabbricanti di imballaggi e di accessori in acciaio.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 30 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

6.2

Altri consorzi di filiera

Qui di seguito verranno citati altri Consorzi di filiera, i quali non trattando imballaggi, non fanno parte di CONAI. Tutta via risultano altrettanto importanti perché trattano il riciclaggio e lo smaltimento di sostanze altrimenti pericolose e dannose per l’ambiente (COBAT e COOU) e il riciclaggio della frazione organica (CIC).

6.2.1

Consorzio Obb ligatorio degli Oli Usati

Il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati (COOU) è la prima agenzia ambientale costituita in Italia per la raccolta differenziata. Istituito per legge nel 1982 ed operativo dal 1984, il COOU è una persona giuridica di diritto privato senza scopo di lucro. Ne fanno parte le aziende che, anche in veste di importatori, immettono sul mercato oli lubrificanti (“aziende consorziate”). Il Consorzio opera sotto il controllo pubblico esercitato dal Ministero della Salute, dal Ministero delle Attività Produttive, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dal Ministero dell’Ambiente e Tutela del territorio, mentre la responsabilità gestionale è affidata ai privati. Diversi sono i compiti che la legge assegna al Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati, ma le due principali attività possono essere sintetizzate in: • garantire la raccolta e la corretta gestione degli oli lubrificanti usati; • comunicare all’opinione pubblica sui rischi ambientali al fine di sensibilizzarla sui corretti atteggiamenti da adottare.

6.2.2

Consorzio Obb ligatorio per le Batterie al Piomb o Esauste e i Rifiuti Piombosi

Il Consorzio Obbligatorio per le Batterie al Piombo Esauste e i Rifiuti Piombosi non ha fini di lucro ed è stato istituito con l'art. 9-quinquies del d.l. 397/88 convertito con modificazioni dalla legge 9 novembre 1988, n°475 e il suo statuto approvato con D.M. Ambiente Industria del 16 maggio 1990. Lo Statuto del Cobat è stato poi modificato con decreto del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, di concerto con il Ministro delle Atti vità Produttive del 2 febbraio

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 31 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

2004. Il COBAT assicura la raccolta, il trasporto e il riciclo delle batterie al piombo esauste in impianti specifici consortili che garantiscono il recupero del piombo metallico e l'inertizzazione o l’eventuale recupero dell'acido solforico evitando, in questo modo, la dispersione nell'ambiente di elementi quanto mai pericolosi per l'equilibrio dell'ecosistema nella sua accezione più vasta. Per tale ragione, come recita l'art. 9, comma 6, legge 475/1988, modificato dall’art. 15 della legge 39/2002 (Comunitaria 2001), "chiunque detiene batterie al piombo esauste o rifiuti piombosi è obbligato al loro conferimento al COBAT direttamente o mediante consegna a soggetti incaricati dal Consorzio o autorizzati, in base alla normativa vigente, a esercitare le attività di gestione di tali rifiuti. L’obbligo di conferimento non esclude la facoltà per il detentore di cedere le batterie esauste ed i rifiuti piombosi ad imprese di altro Stato membro della Comunità europea". Il Consorzio Obbligatorio per le Batterie al Piombo Esauste e i Rifiuti Piombosi svolge su tutto il territorio nazionale i seguenti compiti: • assicura la raccolta delle batterie al piombo esauste e dei rifiuti piombosi e ne organizza lo stoccaggio; • cede, anche all'estero, i suddetti prodotti alle imprese che ne effettuano lo smaltimento tramite il riciclo; • assicura l'eliminazione dei prodotti stessi, nel caso non sia possibile o economicamente conveniente il riciclo, nel rispetto delle disposizioni sulla tutela dell'ambiente; • promuove lo svolgimento di indagini di mercato e azioni di ricerca e sviluppo tecnico - scientifico per il miglioramento tecnologico nel ciclo di smaltimento e di lavorazione del piombo. Nell'ambito di tale attività, il Consorzio provvede, fra l'altro, a: • stipulare con i raccoglitori privati o pubblici contratti per la raccolta di tutte le batterie al piombo esauste e dei rifiuti piombosi in zone determinate; • stipulare accordi con enti locali territoriali e le loro aziende per il raggiungimento dei fini statutari; • individuare i responsabili per aree geografiche per coordinare e gestire i raccoglitori operanti in tali aree; • promuovere azioni dirette a pubblicizzare la necessità della raccolta e del riciclo delle batterie esauste; • monitorare, attraverso l'analisi dei MUD dei raccoglitori non incaricati, il flusso delle batterie esauste al piombo in Italia.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 32 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

6.2.3

Consorzio Italiano Compostatori

Il Consorzio Italiano Compostatori (C.I.C.) è una struttura senza fini di lucro che collabora con gli Enti pubblici preposti per legge a promuovere e perseguire la politica di riduzione dei rifiuti, l'attuazione della raccolta differenziata per la separazione, lavorazione, riciclaggio e valorizzazione delle biomasse ed in genere delle frazioni organiche compostabili. Il Consorzio inoltre coordina e promuove le attività delle imprese e degli enti consorziati per diverse attività collegate alle tematiche del settore. Il Consorzio Italiano Compostatori riunisce le imprese e gli enti pubblici e privati produttori di compost e le altre organizzazioni che, pur non essendo produttori di compost, sono comunque interessate alle attività di compostaggio (produttori di macchine e attrezzature, di fertilizzanti, enti di ricerca, ecc.). L'impegno dei Compostatori del C.I.C. non solo è operare nel rispetto scrupoloso delle norme, ma anche essere alla costante ricerca di soluzioni improntate verso la minimizzazione dell'impatto ambientale degli impianti e un elevato standard qualitativo dei prodotti ottenuti. A tal fine i Compostatori del C.I.C. garantiscono l'utilizzo di matrici organiche di qualità ed il controllo rigoroso dei processi produttivi. Il Consorzio non ha fini di lucro, ha una rilevanza nazionale e conta circa cento soci. E' l'unica organizzazione che in Italia promuove e persegue, attraverso la collaborazione con gli Enti Pubblici preposti per legge, la politica di riduzione dei rifiuti, l'attuazione della raccolta differenziata per la separazione, lavorazione, riciclaggio e valorizzazione delle biomasse ed in genere delle frazioni organiche comportabili.

7

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 33 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Il piano provinciale rifiuti 7.1

Linee guida

La Provincia di Savona il 18 giugno 2002, con deliberazione consiliare n° 19, ha approvato il Piano Provinciale di gestione dei rifiuti e successivamente, con deliberazione di consiglio n° 5 del 12 febbraio 2004, ha adottato lo schema di piano stralcio per i rifiuti speciali. La nuova amministrazione, insediatasi nel mese di luglio 2004, ha deciso di rivisitare il Piano provinciale vigente, alla luce degli indirizzi contenuti nella deliberazione di Giunta n° 99 del 27 luglio 2004. In particolare con la rivisitazione del Piano la Giunta, partendo dal presupposto che il rifiuto debba essere trattato secondo criteri che seguano processi naturali, dai quali ottenere prodotti compatibili con l’ambiente e positivamente riutilizzabili, si propone, anche attraverso una adeguata politica dei rifiuti, di contribuire alla tutela dell’ambiente fisico e biologico del territorio di sua competenza, preservando suolo e sottosuolo, aria e corpi idrici di superficie e profondi da ogni e qualsiasi forma di inquinamento. Di conseguenza la Giunta ha richiesto di sviluppare l’aggiornamento del Piano secondo i seguenti criteri: • porre in essere azioni finalizzate alla riduzione all’origine del volume dei rifiuti, alla differenziazione spinta per superare ampiamente in poco tempo il limite del 35% di raccolta differenziata, al recupero di materie importanti per l’economia come: carta, imballaggi, vetro plastiche, metalli, alluminio e al loro avviamento alle filiere di riutilizzo; • adottare tecniche biologiche di trattamento e di trasformazione della frazione umida, che richiedano un livello minimo di energia e che abbattano al massimo le emissioni in atmosfera e i residui tossici e di difficile collocazione in discarica. Le forze politiche che lo hanno concepito e redatto vi hanno rimarcato la necessità di una maggiore attenzione alle problematiche ambientali ed in particolare, per quanto attiene al ciclo dei rifiuti, al “riassetto e al rafforzamento dei servizi di raccolta differenziata”, mediante “altre e più innovative tecniche di raccolta domiciliare”, “superando il tetto del 35% previsto dal Ronchi e dal Piano e tendendo verso il 50%”. Ed inoltre, per quanto attiene allo smaltimento finale, è stata affermata la necessità di una “verifica che consenta di optare per la soluzione tecnologicamente più sostenibile per l’ambiente e più compatibile con un livello molto alto di raccolta differenziata”.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 34 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

7.2

Raccolte differenziate

In termini generali le linee guida per la riorganizzazione dei servizi di raccolta dei rifiuti urbani sono così individuate: a) completamento del passaggio alla raccolta domiciliare, soprattutto per la frazione cartacea, la plastica e l’organico putrescibile (umido), tenendo comunque presenti gli eventuali vincoli territoriali (es. eccessiva dispersione abitativa) che possono sconsigliarne l’estensione; b) graduale adozione del sistema tariffario puntuale; c) attivazione di sistemi di monitoraggio dei flussi avviati alle stazioni ecologiche dagli utenti, con particolare riferimento alla disaggregazione tra utenze domestiche e non domestiche; d) favorire l’attivazione di un servizio pubblico “capillare” anche per le utenze non domestiche e le imprese adottando nel contempo incentivi tariffari e strumenti di stimolo alla diffusione delle “buone pratiche” di conferimento separato (regolamenti comunali con divieti o limiti quantitativi per l’assimilazione di rifiuti indifferenziati dalle imprese); e) attivazione di un programma di comunicazione con gli utenti, che comprenda azioni di concertazione, sensibilizzazione, educazione, formazione e promozione; f) stretto e costante coordinamento tra la Provincia, i Comuni e le aziende incaricate della gestione dei rifiuti urbani, anche ai fini del monitoraggio (in itinere e ex post) delle iniziative avviate.

7.3

Previsioni del piano

7.3.1

Riduzione rifiuti

Si prevede in particolare che attraverso la diffusione del compostaggio domestico, la progressiva rimozione dei cassonetti stradali dell’indifferenziato (che determina una riduzione dei conferimenti impropri) e l’applicazione delle buone pratiche per la riduzione della produzione di rifiuti, si possa ottenere una diminuzione della produzione totale di RU nella misura dell’uno per cento all’anno in un periodo temporale di sei anni. Per i successivi cinque anni si prevede invece una stabilizza zione della produzione.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 35 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Figura 5: Stima della variazione della produzione pro-capite totale di rifiuti dal 2005 al 2014

7.3.2

Ob iettivi di raccolta differenziata

Nella tabella seguente vengono presentati gli obiettivi di raccolta differenziata al 2014 sia come intercettazione delle singole frazioni rispetto al totale prodotto sia come risultato complessivo percentuale, pari al 53,4%.

Tabella 5: Quantificazione degli obiettivi di raccolta differenziata nelle diverse zone di raccolta al 2014

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 36 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

7.3.3

Tecnologie più idonee al trattamento del RU residuo

Per rispondere alla necessità di smaltimento dei rifiuti dopo la raccolta differenziata della Provincia di Savona il Piano prevede la realizzazione di: • almeno due impianti di selezione/trattamento e stabilizzazione della frazione indifferenziata dei RU con produzione di CDR; • due impianti di valorizzazione/recupero della frazione umido-verde da R.D. con produzione di compost; • almeno due impianti di stoccaggio in sicurezza degli scarti degli impianti di selezione/trattamento (ad esempio la FOS per la parte non avviata a operazioni paesistico-ambientali) e delle frazioni non trattabili o recuperabili. Le necessità di piano riferite alla domanda di smaltimento sono già state definite in: • impianti per il trattamento dei RU residui allo scenario di piano (2014) per circa 80.000 t/anno; • impianti per il trattamento di frazione umida e verde per 34.000 t/anno (al 2014). Mentre per quanto concerne il fabbisogno impiantistico per il trattamento della frazione umida e verde lo scenario al 2014 prevede un marcato incremento della potenzialità di trattamento rispetto alla situazione attuale (da circa 12.000 t/a autorizzate a Villanova d’Albenga alle 34.000 t/a circa a regime), nel caso del trattamento del rifiuto indifferenziato, la situazione si capovolge. La riduzione della frazione residua degli RU dallo stato attuale al 2014 è prevista pari al 50 % circa (da 160.000 t/a a 83.000 t/anno); di queste, 80.000 t/anno saranno destinate al trattamento meccanico-biologico ed alla produzione di CDR, mentre le restanti 3.000 t/a (spazzamento stradale, ingombranti non recuperati) saranno inviate direttamente a siti di stoccaggio in sicurezza, in quanto non trattabili o recuperabili. Occorre tenere presente che un impianto per il trattamento biologico dell’indifferenziato può essere convertito progressivamente alla produzione di compost di qualità. Ciò può avvenire anche gradualmente, con la crescita della raccolta differenziata, in tutti gli impianti in cui la sezione biologica sia sufficientemente modulare da permettere l’utilizzo separato di bacini, trincee, vasche, containers o aree rispettivamente per il trattamento biologico del rifiuto residuo, da un lato, e per il compostaggio di qualità, dall’altro. Questa caratteristica degli impianti di trattamento meccanico-biologico, se opportunamente valorizzata, permette di dare flessibilità al sistema di trattamento poiché questi impianti (che possono essere realizzati in tempi relativamente brevi) possono rispondere sia all’esigenza di trattare tutto il rifiuto indifferenziato nella fase iniziale (quando non sono ancora stati raggiunti gli obiettivi di piano) sia nella fase a regime in cui la quantità di rifiuto residuo sarà calata in modo decisivo senza dover incorrere in rilevanti problemi gestionali ed economici.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 37 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

La somma delle potenzialità degli impianti di trattamento meccanico biologico dovrebbe quindi essere la somma delle esigenze di trattamento dell’indifferenziato e dell’umidoverde nello scenario a regime e risulta pari a 101.000 t/a (80.000 t/a di residuo + 21.000 t/a di organico da RD). Per quanto concerne il recupero energetico della frazione combustibile, nel PPGR sono state esaminate due ipotesi: • la separazione e il riutilizzo della frazione secca combustibile da quella a matrice prevalentemente organica da stabilizzarsi con produzione di FOS (Frazione Organica Stabilizzata); • la bioessiccazione del rifiuto residuo, sfruttando l’energia della frazione organica residua. In un caso o nell’altro, il prodotto derivante dalla biostabilizza zione o dalla separazione della frazione prevalentemente secca (sopravaglio) sarà trattato e valorizzato fino a produrre un CDR almeno corrispondente al D.M. 5.02.1998 e al RDF di qualità normale secondo UNI 9903-1. Rispetto al ciclo di trattamento del rifiuto indifferenziato previsto per la produzione di frazione secca combustibile (o di bioessiccato), le unità di produzione CDR saranno dotate di linee impiantistiche ulteriori per: • separazione di plastiche clorurate (tipo classificazione aeraulica); • separazione spinta dei metalli (Fe + Al); • separazione inerti.

Figura 6: Schema trattamento con separazione secco-umido e produzione di CDR al 2014

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 38 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Figura 7: Schema di trattamento con bioessiccazione e produzione CDR al 2014

Figura 8: Flussi dei rifiuti urbani con destinazione finale (anche dopo trattamento) in discarica

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 39 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

8 Gestione integrata dei rifiuti e sistemi di raccolta 8.1

I modelli di raccolta rifiuti in Italia

Il sistema di raccolta o intercettazione dei rifiuti urbani ed assimilati rappresenta lo strumento fondamentale per realizzare gli obiettivi di raccolta differenziata previsti dalle norme vigenti oltre che per garantire una efficiente gestione dei rifiuti sia dal punto di vista economico che da quello ambientale. A partire dagli anni ’90, con lo sviluppo delle raccolte differenziate sono state attivate e sperimentate diverse forme di raccolta dei rifiuti urbani. Nella maggior parte delle aree metropolitane e urbane, a partire dalla fine dagli anni ’80 si sono sempre più diffuse le raccolte aggiuntive basate su cassonetti di grandi dimensioni; a partire dalla metà degli anni ’90 si sono invece diffuse le raccolte integrate porta a porta, soprattutto nelle zone urbane disperse o dove i costi di smaltimento del rifiuto residuo erano più alti (ad esempio la Lombardia) o dove la normativa regionale favoriva la riduzione della presenza di scarti umidi nel rifiuto residuo (ad esempio il Veneto). Va innanzitutto chiarito che per sistema integrato di gestione dei rifiuti si intende un modello di raccolta dei RU in cui l’intercettazione delle frazioni differenziate viene pianificata integralmente, riorganizzando anche la raccolta dei rifiuti indifferenziati e personalizzando i servizi di raccolta per le diverse categorie dei produttori di rifiuti. Le esperienze di applicazione del sistema integrato hanno evidenziato che, operando una riprogettazione globale del servizio, si ottiene anche una trasformazione del ruolo della raccolta differenziata che da sistema complementare è divenuta un elemento strutturale del sistema di raccolta con livelli di intercettazione fino al 60%. Per quanto riguarda le modalità di raccolta dei rifiuti urbani il panorama nazionale permette di identificare le seguenti modalità di prelievo: • l’utilizzo dei grandi contenitori stradali ad uso collettivo (cassonetti stradali); tale sistema, introdotto con l’obiettivo di ridurre i costi della raccolta grazie ad una elevata automazione con l’impiego di auto-compattatori a caricamento automatizzato e dotati di un unico operatore a bordo, ha comportato, nelle aree dove è stato introdotto, un aumento della produzione complessiva di RU corrispondente ad una speculare diminuzione del conferimento dei rifiuti speciali ad impianti autorizzati, per una quantità che va a bilanciare quasi interamente gli aumenti dei rifiuti urbani ed assimilati;

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 40 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

i sistemi di raccolta di prossimità, che consistono nel posizionare i vari bidoni per la raccolta differenziata accanto ai cassonetti stradali per rendere più comodo il servizio di raccolta differenziata (il primo esempio è stato quello del Comune di Torino, presto seguito da molte realtà dell’Emilia Romagna e della Toscana). I risultati conseguiti sono stati però piuttosto deludenti, poiché, con questo sistema, sono stati ereditati i costi di raccolta del sistema domiciliare coniugati però con la scarsa qualità dei conferimenti tipica dei sistemi stradali; dalla diffusione di sistemi di raccolta differenziata integrata secco-umido attraverso la riorganizzazione della raccolta con l’eliminazione dei cassonetti stradali e la contestuale adozione di raccolta domiciliare per il residuo secco (con sacchi) ed della frazione umida (con specifici contenitori) e delle principali frazioni recuperabili (carta,plastica,vetro, lattine).

Il modello della raccolta stradale non si differenzia dagli altri solo per la maggior quantità di rifiuti pro-capite intercettati, ma ancor più per l’intercettazione di frazioni recuperabili e per i costi di gestione delle stesse. La revisione del sistema di raccolta, infatti, consiste nel disincentivare il conferimento dell’indifferenziato a favore di un più comodo conferimento del differenziato. Questo è il motivo per cui i sistemi di raccolta domiciliarizzata sono risultati vincenti, infatti hanno consentito di far raggiungere in breve tempo percentuali di raccolta differenziata molto elevate e, soprattutto di ridurre i costi complessivi del servizio rispetto ai modelli di raccolta aggiuntivi. Per le raccolte differenziate delle frazioni secche riciclabili esistono diversi sistemi e modalità: • carta e cartone: le modalità di raccolta maggiormente impiegate sono il porta a porta, la campana monomateriale, il •

conferimento diretto agli ecocentri; vetro: il sistema più diffuso rimane la campana stradale, in genere con la raccolta congiunta dell’alluminio e dei metalli. Alla fine degli anni ’90 è stata inoltre attivata in diverse situazioni la raccolta con cassonetto multimateriale con la plastica e i metalli. Più recentemente nelle Regioni del nord Italia si è diffusa la raccolta porta a porta;

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 41 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

alluminio, banda stagnata e acciaio: la raccolta di questa frazione avviene tipicamente in modo “multimateriale” in abbinamento al vetro (multimateriale pesante) o la plastica (multimateriale leggera);

plastica: e in particolare per i contenitori in plastica, sono state attivate sia la raccolta monomateriale, con cassonetti, sia la raccolta con cassonetti multimateriale insieme a vetro e/o carta.

Negli ultimi anni con l’estensione dell’accordo ANCI-CONAI alla raccolta di tutti gli imballaggi, si sta diffondendo la raccolta porta a porta (raccolta domiciliare) per tutte le principali frazioni, con l’obiettivo di intercettare maggiori quantitativi di materiale e aumentare la qualità dello stesso. La raccolta differenziata delle frazioni secche-riciclabili permette di inviare ad effettivo recupero materiali che hanno ancora un valore economico. La frazione organica dei rifiuti urbani (FORSU), altresì denominata frazione umida o scarti di cucina, composta essenzialmente da residui della preparazione dei pasti o avanzi di cibo, è la frazione prevalente in peso nei rifiuti urbani (circa il 40%) e più problematica da gestire nella raccolta e nello smaltimento se intercettata con gli altri rifiuti per le sue caratteristiche di putrescibilità ed elevato contenuto di umidità. Tali caratteristiche sono i principali responsabili della produzione di biogas nelle discariche e di inefficienza alla combustione nei termovalorizzatori. L’intercettazione di questa frazione avviene soprattutto attraverso sistemi di raccolta porta a porta sia presso i pubblici esercizi sia presso le famiglie. La raccolta della FORSU è particolarmente importante nel quadro dei sistemi integrati in quanto permette di ottenere vantaggi rilevanti: • maggiore pulizia ed intercettazione delle frazioni secche; • aumento della percentuale di raccolta differenziata; • riduzione dei problemi di smaltimento dei rifiuti indifferenziati sia in discarica che ai termovalorizzatori; • valorizzazione attraverso il compostaggio e chiusura quindi del ciclo della sostanza organica; • ottimizzazione della gestione dei rifiuti in casa, con minori problemi di odori molesti generati dai sacchi/contenitori di raccolta; • riduzione dei costi complessivi di smaltimento dei rifiuti. La raccolta del verde avviene perlopiù con contenitori stradali e con il conferimento presso centri multimateriale e piattaforme anche se sono abbastanza diffuse le raccolte domiciliari. Per gli ingombranti, i beni durevoli e altre frazioni quali batterie, metalli in genere sono stati attivati centri di raccolta. Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 42 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Per le pile e i farmaci sono molto sviluppati i sistemi di raccolta con bidoni specifici presso gli esercizi commerciali e le farmacie. Sono poi possibili raccolte specifiche di rifiuti pericolosi ad integrazione di quelle presentate (ad esempio la raccolta delle siringhe, degli indumenti usati).

8.2

Il sistema aggiuntivo e quello integrato

Nel maggior parte dei sistemi di raccolta dei rifiuti, le modalità di intercettazione delle frazioni riciclabili sono state aggiunte a quelle previste per il circuito di prelievo della frazione indifferenziata o residuale; questi casi, il cui modello è denominato di tipo “aggiuntivo”, si caratterizzano perché la raccolta differenziata non ha cambiato la struttura del sistema di raccolta, ma vi si è sovrapposta, contenendo solo parzialmente la quantità di rifiuti residui. L’introduzione dei sistemi domiciliarizzati è avvenuta in zone del Paese dove il costo di smaltimento era più elevato e si è quindi pensato ad una totale riprogettazione del servizio, che ha comportato una ridefinizione del ruolo della raccolta differenziata: da raccolta complementare essa è diventata perno del sistema, modificando radicalmente le modalità di intercettazione e prelievo sia delle frazioni differenziate che di quella residuale, con il raggiungimento di elevate quote di recupero. Le modalità di gestione delle raccolte risultano variabili in funzione delle strutture territoriali e soprattutto in funzione del costo di smaltimento finale del rifiuto raccolto. Nelle aree metropolitane ed urbane si sono sviluppate raccolte aggiuntive basate sui cassonetti stradali, mentre nelle aree disperse ha preso campo il sistema del porta a porta. Negli ultimi anni molti centri di grosse dimensioni hanno abbandonato progressivamente la raccolta stradale per passare al sistema domiciliarizzato.

8.3

I vantaggi del sistema di raccolta porta a porta

Rispetto al sistema a cassonetti stradali questa metodologia di raccolta consente una maggiore personalizzazione e responsabilizza zione degli utenti permettendo di ottenere ottimi risultati quali-quantitativi. I vantaggi operativi del sistema domiciliare sono una maggiore intercettazione complessiva dei rifiuti riciclabili o comunque valorizzabili separatamente e una riduzione dei rifiuti indifferenziati; oltre a ciò occorre segnalare come l’introduzione di questo sistema permetta di ridurre il quantitativo complessivo di rifiuti intercettati, sia grazie alla maggiore attenzione che il sistema suscita nei comportamenti dei cittadini (acquisti consapevoli per ridurre i rifiuti, maggiore attenzione agli sprechi, recupero e riuso) sia grazie ad un effetto

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 43 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

virtuoso di allontanamento dei flussi impropri di rifiuti speciali dal circuito degli urbani. Questo modello di organizza zione del servizio di raccolta non si differenzia soltanto per la quantità di rifiuti pro-capite intercettati, ma anche per la capacità di intercettazione delle frazioni recuperabili e per i costi di gestione delle stesse. Infatti la revisione del modello di raccolta del rifiuto residuo consente di disincentivare il conferimento dell’indifferenziato e, parimenti, favorire e rendere più comoda l’opera di conferimento delle frazioni riciclabili, che altrimenti verrebbe attuata soltanto dagli utenti più sensibili. Vi è sostanzialmente un mutuo rapporto di causa-effetto tra l’aumento delle raccolte differenziate, la diminuzione del RU da smaltire e la riduzione dei volumi e delle frequenze predisposti per la raccolta dello stesso. L’aumento della differenziazione delle frazioni riciclabili, soprattutto di quelle secche e voluminose, può consentire e allo stesso tempo è favorita, da una diminuzione del volume dei manufatti destinati all’intercettazione del rifiuto residuo. L’intercettazione delle frazioni fermentescibili, se elevata, determina inoltre la possibile riduzione delle frequenze di raccolta del rifiuto residuo. Un altro aspetto di particolare importanza è il sensibile aumento del decoro urbano in concomitanza con la rimozione dei cassonetti stradali che liberano spazi urbani, che possono essere utilizzati per posti macchina o altro, risulta sempre molto apprezzato ed è uno dei fattori, che fanno spesso preferire il sistema da parte degli amministratori dei Comuni con una spiccata vocazione turistica. Per questi motivi si è sempre più diffusa la raccolta della frazione umida del RU con il sistema porta a porta, che consente di raggiungere delle rese di intercettazione molto più consistenti, nonché una migliore qualità del materiale raccolto. Inoltre, nel caso della personalizzazione del servizio di raccolta, le volumetrie necessarie per la frazione secca indifferenziata possono essere disposte sia mediante sistemi a “sacco” da esporre nel giorno di raccolta, sia mediante la distribuzione a ciascun edificio, in ragione del numero di famiglie coinvolte, di uno o più carrellati; entrambe le soluzioni consentono una personalizza zione e una responsabilizzazione dell’utente.

8.4

Sistemi di raccolta diffusi in Liguria

La Liguria è sostanzialmente una regione che segna delle difficoltà nell’impostazione di un’efficace campagna per la raccolta differenziata, a causa essenzialmente dell’organizzazione dei sistemi gestionali, che risiedono anche (ma ciò non può essere un alibi) nella particolarità del territorio, che impongono la ricerca di soluzioni mirate in relazione alle specifiche esigenze locali. Una laboriosità che si riscontra quindi nelle difficoltà incontrate dai Comuni. Molti di questi infatti non sono ancora attrezzati per una raccolta dei rifiuti per tipologia di materia e soprattutto per una raccolta domiciliarizzata come il “porta a porta”, che è quella che garantisce i migliori risultati. Se in ogni realtà è praticata la raccolta del vetro, e questo è

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 44 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

stato riscontrato anche nella provincia di Savona, meno diffusa è la raccolta di carta e plastica, ancor meno quella dell’alluminio ed ancora insufficiente quella di farmaci e pile, scarsa infine quella dei rifiuti organici. La Liguria continua, anno dopo anno, ad aumentare la percentuale relativa alla raccolta differenziata, ma è comunque ben al di sotto degli obiettivi previsti dal decreto Ronchi e questo la porta ad essere la regione del nord Italia che differenzia di meno. A questo scopo è opportuno promuovere una politica avanzata nel campo della gestione del ciclo dei rifiuti, o meglio dei “materiali post-consumo”, in quanto conservano in sè un certo valore e che proprio per questo devono essere avviati prioritariamente ed essenzialmente al riutilizzo e al riciclo, qualificandola con scelte chiare ed efficaci, promuovendo tra i cittadini Liguri, gli enti locali e le imprese opportune pratiche ambientali. E’ necessario intervenire perché si superi la cultura dell’usa e getta e si affermino nuovi stili di vita e modi di produrre che privilegino le attività di prevenzione (riduzione alla fonte), recupero e riciclaggio dei rifiuti. La scelta di investire sulla riduzione dei rifiuti è prioritaria, produrre meno rifiuti significa avere meno discariche, meno impianti di smaltimento. Investire sulla raccolta differenziata e nel riciclo è inoltre conveniente economicamente: si risparmia perché si portano meno rifiuti in discarica, perché i materiali post-consumo diventano una risorsa merceologica, perché si difende l’ambiente e il nostro territorio.

8.5

La situazione nella Provincia di Savona

In provincia di Savona il sistema di raccolta adottato in tutti i 69 Comuni (dato 2005) è quello basato su contenitori stradali (cassonetti) per l’intercettazione sia delle frazioni differenziate che di quella residuale. Questo sistema di raccolta unitamente all’elevata presenza di turisti è causa di una elevata produzione complessiva di rifiuti che si attesta a 568,5 kg/ab.anno. Tale valore se pur minore della media regionale (620 kg/ab.anno) é decisamente più elevato di quello medio nazionale (523 kg/ab.anno). Questo sistema inoltre è stato fino ad ora causa prima dei ridotti valori di raccolta differenziata raggiunti a livello comunale e provinciale.

8.6

ATO: Ambito Territoriale Ottimale

I Comuni devono garantire una gestione dei rifiuti che raggiunga una soglia dimensionale idonea ad ottimizzare i servizi sia sotto il profilo tecnico/economico sia sotto quello ambientale; superando la logica “dell’emergenza” e della “frammentazione” a favore di un sistema di gestione “industrializzato” e “unitario”. L’elemento territoriale elementare

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 45 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

all’interno del quale viene organizzata la gestione dei rifiuti urbani viene definito Ambito Territoriale Ottimale. La Regione Liguria ha provveduto a suddividere il territorio in quattro ambiti territoriali ottimali, i cui confini corrispondono ai limiti amministrativi delle quattro province liguri. I 69 Comuni della Provincia di Savona hanno istituito l’ATO Rifiuti ai sensi dell’articolo 27 della Legge Regionale n° 18/1999. L’organizzazione della gestione dei rifiuti viene operata in virtù di una forma associativa definita convenzione di cooperazione. La Provincia di Savona è l’Ente incaricato del coordinamento dei Comuni. L’ATO Rifiuti Savonese, definito “ Autorità d’Ambito”, è costituito da un Presidente, individuato nel Presidente della Provincia o un suo delegato e dall’Assemblea d’ Ambito, costituita dai Sindaci dei Comuni ricadenti nell’ Ambito Territoriale Ottimale. Le competenze dell’ATO sono quelle definite nel Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti e quelle concordate tra i Comuni al momento della stipula della Convenzione. L'Autorità d'ambito svolge funzioni di organizzazione, coordinamento e controllo della gestione dei rifiuti urbani, in particolare: • redige ed approva il programma pluriennale degli interventi; • realizza gli interventi previsti dal programma pluriennale o individua i soggetti cui affidarne la realizzazione; • individua i soggetti cui affidare la gestione operativa relativa alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti urbani; • provvede a coordinare i criteri per la determinazione della tariffa di cui all'articolo 49 del decreto legislativo n. 22 del 1997 da applicare in ogni singolo comune e provvede alla riscossione della stessa direttamente o tramite terzi; • adotta il regolamento tipo relativo alla gestione dei rifiuti urbani; provvede alla verifica della gestione operativa; • stabilisce gli obiettivi di raccolta differenziata di ogni singolo Comune al fine del raggiungimento per l'intero ambito delle percentuali previste.

8.7

I gestori del servizio nella Provincia di Savona

I 69 Comuni della Provincia di Savona sono serviti da circa sedici gestori differenti, di cui i principali sono: A. T. A. S.p.A.- Savona, Aimeri, S.A.T S.p.A., Rimondi ed Ecoalbenga S.p.A.. Questi servono da soli più di 45 Comuni della Provincia.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 46 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

B.O.R. 1COMUNE DI SAVONA E GIOVO

COMUNE

GESTORE (dato 2005)

TIPO DI GESTIONE Azienda Mista Azienda Ditta In TotalConces- econo- mente Non Conforme conforme sionaria mia Pubblica alla alla I.fin.2004 I.fin.2004

SAVONA

x

A.T.A. S.p.a.- Savona

ALBISSOLA SUPERIORE

x

A.T.A. S.p.a.- Savona

ALBISSOLA MARINA

x

S.A.T. S.p.a.

x

BERGEGGI

x

CELLE LIGURE

PONTINVREA

SASSELLO STELLA URBE VADO LIGURE

In economia

(non conforme

alla I.fi n2004)

x

Aimeri

X

QUILIANO

(non conforme

alla I.fi n2004)

x

MIOGLIA

Servizi tecnologici S.p.a.Vado Ligure. In economia

x

GIUSVALLA

Servizi tecnologici S.p.a.Vado Ligure.

x x x

S.A.T. S.p.a. Aimeri Aimeri Aimeri

X

S.A.T. S.p.a.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 47 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

BIESSE-MECO-Trapani

x

VARAZZE

Tabella 6: Gestori del primo bacino ottimale di raccolta

GESTORE (dato 2005)

TIPO DI GESTIONE B.O.R. 2- ALTA VAL BORMIDA

COMUNE

Azienda Mista Azienda Ditta In TotalConces- econo- mente Non Conforme sionaria mia conforme Pubblica alla alla I.fin.2004 I.fin.2004

x

ALTARE

S.A.T. S.p.a.

x

BARDINETO

x

BORMIDA CAIRO MONTENOTTE CALIZZANO CARCARE CENGIO COSSERIA DEGO MALLARE MASSIMINO MILLESIMO MURIALDO OSIGLIA

PLODIO

In economia

(non conforme

alla I.fi n2004)

x x x x x

Ai meri

x x x x x x

Aimeri; SAT (x diff); ECOL-VETRO

Ai meri Ai meri S.A.T. S.p.a. Rimondi

Rimondi Rimondi S.A.T. S.p.a. Rimondi Rimondi

x

PALLARE PIANA CRIXIA

Ai meri

x x

In economia

(non conforme

alla I.fi n2004)

Aimeri Rimondi

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 48 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

x

ROCCAVIGNALE

Rimondi

Tabella 7: Gestori del secondo bacino ottimale di raccolta

GESTORE (dato 2005)

TIPO DI GESTIONE B.O.R. 3POLLUPICE

COMUNE

Azienda Mista Azienda Ditta In TotalConces- econoNon mente Conforme conforme sionaria mia Pubblica alla alla I.fin.2004 I.fin.2004 In economia

x

BALESTRINO

Docks Lanterna S.r.l.Genova

x

BOISSANO BORGHETTO S.S. BORGIO VEREZZI

Aimeri In economia

x

Finale Ambiente S.p.a.Finale Ligure.

x

Ai meri In economia

x

Canepa Mario-Tovo S. Giacomo

x

NOLI ORCO FEGLINO PIETRA LIGURE

x x

Aimeri In economia

x

(non conforme

alla I.fi n2004)

x

SPOTORNO TOIRANO

S.A.T. S.p.a. Aimeri

x

RIALTO

(non conforme

alla I.fi n2004)

x

MAGLIOLO

(non conforme

alla I.fi n2004)

x

LOANO

(non conforme

alla I.fi n2004)

x

FINALE LIGURE GIUSTENICE

In economia

x

CALICE LIGURE

(non conforme

alla I.fi n2004)

Star S.r.l.- Spotorno In economia

(non conforme

alla I.fi n2004)

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 49 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

TOVO S. GIACOMO VEZZI PORTIO

X X

Aimeri S.A.T. S.p.a.

Tabella 8: Gestori del terzo bacino ottimale di raccolta

GESTORE (dato 2005)

TIPO DI GESTIONE B.O.R. 4INGAUNA

COMUNE

Azienda Mista Azienda Ditta In TotalConces- econo- mente Non Conforme sionaria mia conforme Pubblica alla alla I.fin.2004 I.fin.2004

X

ALASSIO

ATI Ponticelli-Tedde

x

ALBENGA

x x

ANDORA ARNASCO

CASTELBIANCO CASTEL VECCHIO CERIALE CISANO SUL NEVA ERLI

NASINO ONZO ORTOVERO STELLANELLO

x x x x x x x

In economia

(non conforme alla I.fin2004)

Aimeri Aimeri Ponticelli S.r.l. - Imperia Aimeri Ecoalbenga S.p.a.

x

LAIGUEGLIA

VENDONE

Aimeri

x x x x x

GARLENDA

TESTICO

Meco-Trapani

x

CASANOVA LERRONE

Ecoalbenga S.p.a.

In economia

(non conforme alla I.fin2004)

DUSTY Srl- Catania Aimeri Aimeri Aimeri Aimeri Aimeri Ecoalbenga S.p.a.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 50 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

x

VILLANOVA D'ALBENGA ZUCCARELLO

x

In economia

(non conforme alla I.fin2004)

Aimeri

Tabella 9: Gestori del quarto bacino ottimale di raccolta

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 51 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

9 Dati Provinciali 9.1

Calcolo della raccolta differenziata

Al fine di una corretta lettura e comprensione dei dati presentati nei paragrafi successivi si riporta l’elenco dei rifiuti considerati nelle elaborazioni e la modalità di calcolo della percentuale di raccolta differenziata adottata per i dati 2005. Nell’anno 2005 i materiali oggetto di raccolte differenziate attivate in provincia di Savona i cui quantitativi sono stati utilizzati nella presente pubblicazione per i calcoli della raccolta differenziata, sono stati: - carta/cartone [200101, 150101] - vetro [200102, 150107] - plastica [200139, 150102] - metalli [200140, 150104, 160117] - verde [200201] - legno [200138, 150103] - tessili [150109, 200110, 200111] - imballaggi misti [150106] - farmaci scaduti [200132]2 - pile/batterie [200133*, 200134]2 - batterie al piombo [160101*]2 - apparecchiature elettriche [200135*, 200136]2 - frigoriferi e elettrodomestici contenenti CFC [200123*]2 - toner esauriti [080318, 080317*] - tubi fluorescenti [200121*] - pneumatici fuori uso [160103] - oli minerali esausti e rifiuti contenenti olio [130205*, 160708*] 2 - imballaggi contenenti sostanze pericolose [150110*]2 - apparecchiature e veicoli fuori uso [160213*]2 - rifiuti non biodegradabili e altri non specificati altrimenti [200203, 180103*] - ingombranti [200307] (il quantitativo è stato considerato nel calcolo della %RD è stabilita nel metodo ARPAL) Basandoci sui dati raccolti ed elaborati, inerenti all’anno 2005, per tutti i 69 comuni della Provincia di Savona è stata calcolata la percentuale di raccolta differenziata, da confrontare con i rifiuti inviati a smaltimento. La formula di calcolo adottata è stata la seguente: %RD=Σ RD/ Rtot

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 52 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

9.2

La raccolta differenziata in provincia di Savona

Come appare evidente dal grafico la maggior parte dei rifiuti prodotti in provincia di Savona, circa l’84% nel 2005 e l’80% nel 2006 dei rifiuti urbani, vengono raccolti come rifiuti indifferenziati e avviati a smaltimento. % raccolta differenziata - media provinciale - dati 2005 RD Raccolta differenziata (ton/anno); 31.053 ; 16,1%

Indifferenziato (ton/anno); 161.673 ; 83,9%

% raccolta differenziata - media provinciale - dati 2006

RD Raccolta differenziata (ton/anno); 40.759 ; 19,8%

Indifferenziato (ton/anno); 165.161 ; 80,2%

La raccolta differenziata ed il conseguente recupero di materia di quanto raccolto interessa circa il 16% dei rifiuti urbani complessivamente intercettati (pari a circa 31.000 ton/anno) nel 2005 e circa il 19,8% nel 2006. Questi dati evidenziano come in Provincia di Savona vi siano ampie possibilità di miglioramento nella gestione dei rifiuti in relazione alle più virtuose esperienze nazionali. Gli impianti di smaltimento per RU attivi nel 2005 sono: discarica in Località Ramognina (Comune di Varazze), discarica in Località Boscaccio (Comune di Vado Ligure), discarica in Località Cima Montà (Comune di Savona) e discarica in Località Casei (Comune di Magliolo).

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 53 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

% media provinciale frazioni raccolte - dati 2005 Spazzamento Scarti da recup. Ingombranti,

stradale 0,2%

Plastica

Verde

0,7%

2,2%

Carta 4,7%

multimat., imb.misti 0,6%

Vetro 3,8%

Metallo 1,1%

Legno 1,6%

Recupero

ingombranti 0,2% Recupero imballi misti 1,2% Altre RD 0,6% Rifiuti indifferenziati 83,1%

% media provinciale frazioni raccolte - dati 2006 Spazzamento Scarti da recup. Ingombranti, multimat., imb.misti 1,4%

stradale

Carta

0,3%

5,3%

Plastica Verde

0,9% Vetro

Metallo

4,0%

1,1%

2,8%

Legno 2,5% Recupero

ingombranti Recupero imballi 0,9% misti 1,8% Altre RD Rifiuti indifferenziati

0,2%

78,8%

Analizzando in dettaglio la composizione della raccolta differenziata si possono evidenziare le frazioni quantitativamente più rilevanti in provincia di Savona: CARTA /CARTONE (28,5% sul totale RD), VETRO (23% sul totale RD) e VERDE (13,4 % sul totale RD) che insieme rappresentano circa il 65% dell’intera RD per l’anno 2005. Queste sono frazioni dei rifiuti che possono essere definite “tradizionali” nel senso che sono oggetto di intercettazione separata da decenni in tutta Italia in quanto facilmente ed convenientemente riciclabili. I dati di dettaglio evidenziano ancor meglio come al fine del raggiungimento dell’ obiettivo del 49,4% di Raccolta Differenziata entro il 2009 previsti dal PPGR, dovranno essere adottate nuove iniziative per la gestione integrata dei rifiuti. Tali iniziative

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 54 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

dovranno coinvolgere i sistemi di raccolta rifiuti al fine di intercettare quantitativi maggiori delle frazioni giĂ oggetto di differenziazione ed anche introdurre la raccolta di nuove e importanti frazioni, tra le quali ha un ruolo rilevante la frazione organica dei rifiuti urbani (FORSU o scarti di cucina), nel 2005 non attivata in nessun Comune della provincia di Savona. Nel grafico successivo si riportano i valori assoluti di intercettazione delle diverse tipologie di rifiuti urbani.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 55 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Nei grafici successivi si riportano i quantitativi assoluti e pro-capite delle principali frazioni di raccolta differenziata intercettati nell’anno 2005 in provincia di Savona, con un dettaglio anche delle aree geografiche di riferimento. I tassi di intercettazione risentono evidentemente dell’effetto congiunto del sistema di raccolta e delle elevate presenze turistiche ed anche per alcune frazioni (verde, ingombranti) della presenza o assenza sul territorio analizzato delle Isole Ecologiche Comunali. In generale i valori risultano comunque inferiori alle medie di riferimento nazionali (carta 50,2%, vetro 57,2% etc) e sono quindi anch’essi motivazione per i Comuni ad introdurre sistemi raccolta più efficienti.

Carta

12000

2005

10000

2006

8000 ton/anno 6000 4000

Primo entroterra

Zona industriale

Zona pedemontana

Zona turistica

Savona Albenga

Pollupice

Ingauna

Giovo

Bormida

0

PROVINCIA

2000

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 56 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Vetro

9000

ton/anno

8000

2005

7000 6000

2006

5000 4000 3000 2000

Primo entroterra

Zona industriale

Zona pedemontana

Zona turistica

Savona Albenga

Pollupice

Ingauna

Giovo

Bormida

Plastica 2005

Primo entroterra

Zona industriale

Zona pedemontana

Zona turistica

Savona Albenga

Pollupice

Ingauna

Giovo

2006

Bormida

2000 1800 1600 1400 1200 ton/anno 1000 800 600 400 200 0

PROVINCIA

0

PROVINCIA

1000

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 57 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Verde

7000

2005

6000

2006

5000 ton/anno

4000 3000 2000

Primo entroterra

Zona industriale

Zona pedemontana

Zona turistica

Savona Albenga

Pollupice

Ingauna

Giovo

Bormida

0

PROVINCIA

1000

Ingombranti - recupero

2500

2005 2000

2006

1500 ton/anno 1000

Primo entroterra

Zona industriale

Zona pedemontana

Zona turistica

Savona Albenga

Pollupice

Ingauna

Giovo

Bormida

0

PROVINCIA

500

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 58 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comuni ALASSIO ALBENGA ALBISOLA SUPERIORE ALBISSOLA MARINA ALTARE ANDORA ARNASCO BALESTRINO BARDINETO BERGEGGI BOISSANO BORGHETTO S.S. BORGIO VEREZZI BORMIDA CAIRO MONTENOTT E CALICE LIGURE CALIZZANO CARCARE CASANOVA LERRONE CASTELBIANCO CASTELVECCHIO CELLE LIGURE CENGIO CERIALE CISANO S.N. COSSERIA DEGO ERLI FINALE LIGURE GARLENDA GIUSTENICE GIUSVALLA LAIGUEGLIA LOANO MAGLIOLO MALLARE MASSIMINO MILLESIMO MIOGLIA MURIALDO NASINO NOLI ONZO ORCO FEGLINO ORTOVERO OSIGLIA PALLARE

Tot RU t/anno

To t RU kg/ab.anno

Racc. Diff. Ton/anno

CARTA VET RO

Rec.

PLASTI-

VERDE LEGNO in gombr. e CA In diff. Tot (kg/a b.a (kg/ab. (kg /ab.an (kg/a b. (kg/ab . imb . misti an no) n no) ton/anno ann o) ann o) (kg /ab.ann o) no )

% RD

11.555,7

1.023,6

1.954,6

9.601,1

61,0

34,8

8,0

11,6

13,8

20,7

18.243,4

768,6

4.518,2

13.725,2

30,7

16,8

8,7

1,4

14,2

108,8

16,9 % 24,8 %

5.851,1

542,4

953,0

4.898,1

22,1

28,7

3,7

10,8

6,5

2,2

16,3 %

3.960,2

704,0

482,8

3.477,4

27,4

19,9

5,9

1,7

6,7

18,9

1.133,6

518,1

187,3

946,3

35,1

27,7

11,4

0,0

5,2

8.813,9

1.204,6

1.602,8

7.211,1

40,9

31,4

9,2

13,9

152,3

260,0

15,1

137,2

10,7

20,1

6,5

-

253,1

440,1

12,7

240,4

4,7

17,4

-

490,1

777,9

57,3

432,8

30,9

20,2

6,5

1.288,6

1.049,3

429,0

859,6

32,4

43,3

1.059,5

465,9

162,8

896,7

20,2

24,8

5.559,8

1.033,6

1.372,5

3.993,9

66,9

2.468,3

1.044,1

569,5

1.898,8

12,2 %

-

16,5 %

92,2

0,0

18,2 %

-

3,4

9,9 %

-

-

-

7,1

-

5,4

11,7 %

13,0

4,9

69,1

-

33,3 %

9,1

5,1

-

0,0

15,4 %

70,6

12,7

15,9

189,9

36,8

5,9

5,5

5,0 %

22,6

24,7 % 23,1 %

-

-

5,6

-

154,6

341,3

8,6

146,0

-

19,0

-

-

-

7.602,7

565,6

2.363,2

5.239,4

81,2

36,0

7,7

14,9

5,4

7,7

31,1 %

5,6 %

733,9

481,2

104,3

629,5

15,1

30,0

-

17,8

0,8

-

14,2 %

852,7

539,7

113,3

739,4

34,6

1,6

8,2

14,0

-

-

13,3 %

3.071,0

538,5

1.070,5

2.000,5

73,6

40,0

6,7

21,7

26,7

-

34,9 %

410,6

533,9

114,9

295,7

14,4

24,3

14,6

23,5

-

32,7

136,5

462,8

20,6

115,9

7,8

26,8

22,4

-

-

12,9

74,1

374,0

8,6

65,5

1,7

40,9

0,7

-

-

4.446,1

812,8

877,1

3.534,3

41,8

48,2

18,2

11,0

1.381,3

374,7

160,6

1.220,8

17,2

11,7

7,4

5,6

6.043,8

1.047,6

689,4

5.354,4

26,0

20,4

5,8

1.571,0

882,1

143,6

1.427,4

4,8

17,1

430,3

407,5

30,0

400,3

-

1.048,9

530,6

97,9

939,4

28,0 % 15,1 %

-

11,6 %

11,4

0,1

19,7 %

-

1,1

11,6 %

9,7

37,3

2,1

11,4 %

2,3

7,5

42,8

-

18,8

-

4,4

-

-

7,0 %

15,6

26,0

5,4

0,0

-

-

9,3 %

-

9,1 %

96,8

379,8

23,4

73,4

13,1

37,0

13,0

-

28,6

12.089,2

1.030,4

2.802,4

9.286,8

54,1

72,2

8,7

14,1

62,3

21,6

24,2 % 23,2 %

764,5

632,9

231,3

533,3

14,1

21,7

12,4

22,4

33,9

47,7

30,3 %

473,1

503,8

54,5

418,6

2,4

11,8

7,2

0,0

-

35,6

167,1

358,5

18,3

148,8

-

37,3

-

0,0

-

11,5 %

-

10,9 %

0,1

17,8 %

2.610,5

1.259,9

465,2

2.145,3

60,1

78,3

45,5

0,1

-

11.832,6

1.030,5

2.924,8

8.709,5

82,2

62,8

12,3

5,6

6,3

57,0

24,7 %

401,7

494,1

87,4

314,4

2,1

14,5

0,9

0,0

-

20,9

21,7 %

491,0

386,3

34,8

456,2

5,5

14,6

36,2

285,0

-

36,2

1.609,8

483,1

353,8

1.256,1

49,7

30,0

7,8

290,8

532,6

24,5

266,3

-

19,6

-

559,6

646,2

178,4

381,2

18,0

173,3

-

-

2,6

-

-

-

7,1 %

-

-

-

-

0,0 %

7,4

-

3,4

19,0

-

-

8,4 %

5,0

2,1

-

-

31,9 %

81,2

374,1

15,5

65,7

5,4

27,6

4,5

2,9

-

2.144,6

725,3

253,0

1.891,6

26,2

33,1

7,3

3,7

8,4

22,0 %

27,6

19,1 %

0,0

11,8 % 22,7 %

59,0

268,1

13,4

45,6

13,7

18,6

7,5

-

-

21,0

424,2

493,9

29,1

395,1

6,6

5,2

2,6

-

-

18,2

6,9 %

604,6

428,5

74,5

530,1

13,5

10,8

11,8

-

-

14,9

12,3 %

236,2

509,1

23,2

213,0

8,9

31,7

0,3

4,7

-

-

9,8 %

409,2

431,2

39,1

370,2

10,3

27,4

3,2

0,0

-

-

9,5 %

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 59 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comuni PIANA CRIXIA PIETRA LIGURE PLODIO PONTINVREA QUILIANO RIALTO ROCCAVIGNALE SASSELLO SAVONA SPOTORNO STELLA STELLANELLO TESTICO TOIRANO TOVO SAN GIACOMO URBE VADO LIGURE VARAZZ E VENDONE VEZZI PORTIO VILLANOVA D'ALBENGA ZUCCARELLO

Tot RU t/anno

To t RU kg/ab.anno

Racc. Diff. Ton/anno

CARTA VET RO

PLASTI-

Rec.

CA VERDE LEGNO in gombr. e In diff. Tot (kg/a b.a (kg/ab. (kg /ab.an (kg/a b. (kg/ab . imb . misti ton/anno n no) an no) no ) ann o) ann o) (kg /ab.ann o)

% RD

356,8

424,8

31,8

325,0

4,1

19,2

1,9

8,4

-

-

8,9 %

7.781,8

851,0

606,4

7.175,4

17,2

37,9

3,9

-

-

3,5

7,8 %

229,6

376,4

53,8

175,8

-

27,9

-

2,6

-

54,9

23,4 %

512,3

602,7

62,4

449,9

-

29,4

-

26,2

-

15,1

12,2 %

3.605,8

495,0

323,8

3.282,0

19,2

12,5

3,7

4,1

0,2

-

9,0 %

190,0

327,0

25,7

164,2

12,7

26,6

-

5,0

-

-

13,6 %

343,3

473,6

39,9

303,5

16,4

20,3

5,0

0,9

-

6,9

11,6 %

1.529,8

850,4

248,9

1.280,9

73,8

31,4

3,4

26,1

-

-

16,3 %

37.973,9

615,1

9.284,3

28.689,7

34,8

17,0

3,3

8,3

33,9

4.717,3

1.142,8

1.021,9

3.695,4

61,0

66,5

7,7

24,2

56,9

1.654,3

547,2

182,1

1.472,2

1,7

19,0

0,5

0,3

-

35,6

307,9

365,3

30,6

277,3

3,8

14,8

2,4

0,0

-

15,3

9,9 %

100,5

446,5

13,1

87,4

6,0

34,7

3,9

0,0

-

13,5

13,0 %

1.311,5

567,3

104,9

1.206,6

6,2

12,5

2,6

6,4

-

8,2

8,0 %

1.016,9

440,0

93,1

923,8

16,3

19,7

4,2

0,0

-

-

9,2 %

453,4

534,6

15,1

438,3

3,8

-

1,9

12,1

-

-

6.503,0

779,5

1.154,7

5.348,4

46,7

22,6

4,4

13,5

28,5

10.782,0

782,4

1.246,1

9.536,0

26,0

29,8

4,8

4,0

20,8

0,6

11,6 %

142,7

359,4

25,5

117,2

6,1

24,9

4,7

15,9

-

11,5

17,9 %

380,7

490,6

29,6

351,2

9,4

13,6

2,7

1.691,8

757,6

355,5

1.336,3

32,6

28,7

13,3

165,2

478,9

42,9

122,3

25,2

41,7

14,4

7,8 18,0

18,7 -

0,5

24,4 % 21,7 % 11,0 %

3,3 % 17,8 %

-

0,0

7,8 %

31,2

11,0

21,0 %

-

5,2

26,0 %

Nella tabella riportata si evidenzia l’elenco dei Comuni in ordine alfabetico con la percentuale di raccolta differenziata e l’intercettazione delle principali frazioni, mentre successivamente si riporterà l’istogramma con la classifica dei Comuni in base al livello di raccolta differenziata. Analizzando il dettaglio della raccolta differenziata nei singoli Comuni è possibile classificare i su detti in base alle percentuale di RD raggiunta nel 2005: %RD < 10%: 19 Comuni 10 < %RD <20%: 40 Comuni %RD > 20%: 10 Comuni Si evidenzia quindi che vi è un consistente numero di Comuni che hanno ancora valori di %RD assolutamente non compatibili con una gestione integrata e ambientalmente sostenibile dei rifiuti urbani e che quindi necessitano di un cambio radicale della gestione della raccolta differenziata.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 60 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Produzione totale rifiuti (kg/residenti.anno - dati 2006)

% RD per Comune (dati 2006)

0% CARCAR E

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

0

40%

BERG EGGI

ANDORA

MURIALDO

SPOTORNO

CAIROMONTENOTTE GARLENDA

ZUCCARELLO

BORGHETTO S.S.

ALBENGA

LOANO

LOANO

FINALELIGURE

BORGHETTOS.S.

ALASSIO

SAVONA

CISANO S.N.

ERLI

PIETR ALIGURE

P LODIO

SASSELLO

FINALELIGUR E

CELLELIGURE

BORGIOVEREZZI

VARAZZE

ONZO

VA DOLIGURE

MILLESIMO

BARDINETO

MAGLIOLO

ALB ENGA

SPOTORNO

VILLA NOVA D' ALB ENGA

ALBISS OLA MARINA

NASINO

MURIALDO

ANDORA

VADO LIGUR E ALASSIO ALTAR E

SA VONA

TOIRANO CAIROMONTENOTTE STELLA

SASSELLO

CALIZZANO

BOISSANO

RIALTO CALIZZANO TESTICO ORTOVERO ALBISSOLA MARINA PONTINVREA NOLI BARDINETO C ENGIO ROCCAVIGNALE CASTELVECCHIO VARAZZE GIUSTENIC E CERIALE S TELLA GIUSVALLA STELLANELLO ARNASCO OSIGLIA PALLAR E DEGO TOVOSAN GA I COMO CISANOS.N. QUILIANO PIANA CRIXIA MIOGLIA TOIRANO PIETRA LIGUR E VEZZIP ORTIO MALLAR E COS SERIA ORCOFEGLINO BORMIDA BALES TRINO URB E MASSIMINO

1200

GARLENDA

ALBISOLA SUPERIORE

CALICELIGUR E

1000

PONTINVREA

ALBISO LA SUPERIOR E

CASTELBIANCO

800

NOLI

CELLELIGURE

VENDON E

600

CERIALE

CASANOVALERRON E

LAIGUEGLIA

400

BERGEG GI

BORGIOVEREZZI

VILLANO VA D' ALBENGA

200

LAIGUEGLIA

CAR CARE URBE CASANOVALER RONE MIOGLIA DEGO ALTARE OSIGLIA GIUSTENICE QUILIANO MAGLIOLO ORCOFEGLINO VEZZI PORTIO MILLESIMO CALICELIGURE ZUCCARELLO ROCCAVIGNALE BOISSANO CASTELBIANCO TESTICO BALESTRINO TOVOSAN GIACOMO PALLARE ORTOVERO PIANA CRIXIA C OSSERIA MALLARE ERLI PLOD IO CENG IO NASINO CASTELVECCH IO STELLANELLO VEN DONE GIUSVALLA BORMIDA RIALTO MASSIMINO ONZO ARNASCO

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 61 di 162

1400


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Un altro modo molto utile per rappresentare la raccolta differenziata dei Comuni della Provincia di Savona è attraverso una carta tematica GIS che riporta in verde via via più intenso i Comuni che hanno raccolta differenziata più elevata al fine di verificare visivamente delle possibili correlazioni tra la posizione del Comune ed il suo livello di %RD.

PIANA CRIXIA M IOGLIA URBE SA SSELLO DEGO GIUSVALLA PO NTINVREA

STELLA CENGIO

VARA ZZE

CAIRO M ON TEN OTTE COSS ER IA ALBISOLA SUPERIO RE

RO CCAVIGN ALE PLO DIO MILLESIM O CARCAR E

CELLE LIGUR E SAVO NA ALTARE

PA LLA RE

ALBISSOLA MA RINA

MU RIALDO MASSIMINO M ALLARE

OSIGLIA

BOR MIDA

QUILIANO

VA DO LIGURE

CALIZZANO

ORC O FEGLINO VEZZI PORTIO RIALTO

CALICE LIGURE

M AGLIOLO

NOLI

BARDIN ETO GIUSTENICE

BER GEG GI

SP OTO RNO

FINALE LIGURE TO VO SAN G IACOM O BORGIO VE REZZI

C ASTELVECCH IO DI R OCC AB ARBENA ERLI NASINO

LO ANO PIETRAL G I URE TOIRA NO BOISSAN O

BALESTRINO CASTELB IA NCO

BOR GHETTO SANTO SPIRITO

ZUCCA RELLO

CERIALE VENDON E CIS ANO SUL NEVA ONZO ARNASC O ALBENGA

ORTOVER O

VILLANOVA D'ALBEN GA CAS ANOVA LERRON E

GARLEND A

Raccolta differenziata 2006 0% - 5% 5,01% - 10% 10,01% - 15%

ALASSIO TESTICO

15,01% - 20%

STELLA NELLO AND ORA

LAIG UEGLIA

20,01% - 34,86%

Un altro tipo di rappresentazione geografica della distribuzione della %RD in provincia di Savona è effettuata aggregando i Comuni per area geografica di riferimento.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 62 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

%RD

PI ANA CRI XIA

MIOGLIA

UR BE SAS SELLO

30%

DEGO GI USVALLA PONTI NVRE A

25% STELLA C ENGIO

20%

VA RAZZE

C AIRO MONTENOTTE COSSERIA

ROCCAVIGNALE

ALBISOLA SU PE RIORE

PLODIO

MILLESIMO

CELLE LI GU RE

CARC ARE SAVONA

15%

A LTA RE

PA LLAR E

2005

ALBIS OLA MAR INA

2006

MURI ALDO MAS SIMINO

10%

MA LLA RE

OSIGLIA

B OR MI DA

5%

CALIZZANO

VA DO LI GUR E

BERGEGGI

OR CO FEGLINO VEZZI PORTIO RIALTO

C ALICE LI GUR E

MAGLIOLO

0%

QUILI ANO

PROVINCIA BA RDIN Bo ETO rmida

SPOTORN O

NOLI

Giovo Ingauna ceGUR E Savona FIPollup NALEiLI Albenga GIU STE NICE TOVO SA N GIACOMO

Zonaturistica

Zona pedemontana

Zona industriale

Primo entroterra

B OR GIO VEREZZI C ASTELVEC CHIO D I ROCCA BAR BENA ERLI

TOIR ANO

LOAN O PI ETRA LIGURE B OISSA NO

NASI NO BA LESTRI NO CASTELBIA NCO

9.3

Totale rifiuti kg/ab.anno

BORGHETTO SA NTO SP IRITO

- 402,74di Savona La produzione totale di rifiuti in198,40 provincia ZUC CAR ELLO

CERIA LE

VEN DON E ON ZO

CISAN O SUL NEVA

ARNA SCO

402,75 - 505,88

A LB ENGA

La produzione totale di rifiuti in provincia di Savona nel- 645,13 2005 si è attestata ad oltre 505,89 192.000 ton mentre nel 2006 ad oltre 205.919 ton. 645,14 - 874,44 Nel GIS seguente si evidenzia attraverso colorazione arancione a diversa intensità la 874,45 - 1188,81 produzione complessiva di rifiuti dei 69 Comuni della provincia di Savona. Come atteso i maggiori livelli di produzione si registrano sulle zone costiere a causa dei flussi turistici e nelle zone maggiormente urbanizzate. ORTOVER O

VILLAN OVA D 'ALBENGA

C ASANOVA LERR ON E

GA RLENDA

TESTICO

ALASSIO

STELLANE LLO

A NDORA LAI GUE GLIA

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 63 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

PIANA CRI XIA MI OGLIA

URBE SASSELL O

DEG O GIUSVALL A PONTI NVREA

STEL LA CENGIO

VARAZZ E

CAIRO MO NT ENOT TE COSSERIA ALBISOL A SUPERIO RE

RO CCAVIGNALE PLODI O MIL LESIMO CARCARE

CELL E L IGURE SAVONA ALTARE

PALL ARE

AL BISO LA MARINA

MURIALDO MASSIM INO

MAL LARE

OSIGLI A

QUIL IANO

BORM IDA

VADO L IGURE BERGEG GI ORCO FEGL INO VEZ ZI PORT IO CALICE LIGURE SPOT ORN O RIALT O

CALIZ ZANO

M AGLIOL O BARDINETO

BORGIO VEREZ ZI CAST EL VECCHIO DI ROCCA BARBENA LOANO PIETRA LIGURE TOI RANO ERL I BOISSANO NASINO BALESTRINO CAST EL BIANCO

Z UCCARELL O

BORGHET TO SANTO SPIRITO CERIAL E

VENDONE CISANO SUL NEVA ONZ O ARNASCO ORTOVERO

NOL I

FINAL E L IGURE GIUST ENICE T OVO SAN G IACO MO

Totale rifiuti kg/ab.anno 198,40 - 402,74 402,75 - 505,88

AL BENGA

VIL LANOVAD'AL BENGA CASANO VA LERRONE GARLENDA ALASSIO T EST ICO

505,89 - 645,13 645,14 - 874,44 874,45 - 1188,81

ST ELLANELL O ANDORA L AIGUEGLIA

Così come per la %RD si riporta la produzione totale pro-capite media di rifiuti suddivisa per zone geografiche.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 64 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Produzione totale rifiuti 1000 2005 2006

900 800 700 600 kg/ab.anno 500 400 300 200 100 0

9.3.1

PROVINCIA

Bormida

Giovo

Ingauna

Pollupi ce

Savona Albenga

Zonaturistica

Zona pedemontana

Zona industri ale

Primo entroterra

Relazione tra produzione rifiuti e flussi turistici

La Provincia di Savona, come del resto tutta la Liguria, è meta ambita di un flusso consistente di turisti. Tale flusso varia, all’interno della Provincia stessa, da Comune a Comune interessando particolarmente la zona costiera e nei diversi periodi dell’anno. Il numero più consistente di turisti si rileva nel quadrimestre estivo giugno-settembre. Il dato turistico è di particolare rilevanza nella problematica dei rifiuti, apportando un consistente aumento nella loro produzione e complicando la gestione della raccolta da parte degli operatori. L’Osservatorio Rifiuti si è quindi occupato di valutare tale fenomeno, e per sottolinearne il peso, ha deciso di approfondire l’analisi dividendo il contributo della produzione di rifiuti così strutturato: 1. Strutture alberghiere ed altre strutture ricettive, iscritte al R.E.C. (registro esercizi commerciali); 2. Case ed appartamenti non iscritti al R.E.C. dati in affitto ai turisti e seconde case. Per la componente turistica delle strutture ricettive si è considerato il dato a disposizione (presenze turistiche espresse in giorni-uomo, su tutto l’anno) fornite dalla Provincia di Savona. Per quanto riguarda il secondo punto, si è partiti dal metodo elaborato da ARPAL nel gruppo di studio con Regione, Province ed ATO, che indica la produzione media giornaliera effettiva legata ai soli residenti:

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 65 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

FASCE Costiera Intermedia Montana

Produzione media pro-capite giornaliera di rifiuti (kg) 1,25 1,05 0,97

Produzione media pro-capite annuale di rifiuti (kg) 456,25 383,25 354,05

In questo modo, è stato possibile sottrarre al totale dei rifiuti prodotti il quantitativo atteso utilizzando i tre coefficienti sopra elencati.

Nel grafico seguente viene quindi riportato il contributo delle componenti turistiche (dati relativi all’anno 2005) alla produzione complessiva di rifiuti urbani legata ai soli residenti.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 66 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Come si vede, ci sono Comuni in cui l’afflusso turistico influisce per più del 50% nella produzione RU e per tale motivo i modelli di Raccolta Differenziata dovranno essere progettati tenendone debitamente conto. Nei seguenti grafici appare significativo il dato relativo alla produzione annua dei rifiuti pro capite: la Zona Turistica è distaccata notevolmente (894 kg/ab. anno) dalle rimanenti, evidenziando come la classificazione per Aree di Raccolta descriva meglio il fenomeno rispetto alla semplice ripartizione amministrativa per B.O.R.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 67 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Andamento 2001-2006 della percentuale di Raccolta Differenziata (A.R. e B.O.R.)

19,8%

16,1% 16,7%

PROVINCIA

14,6%

12,2% 12,0%

19,4%

12,5% 11,8% 11,6% 13,4%

Pollupice

16,7% 16,2%

Ingauna

19,3% 21,4% 20,1%

12,3% 9,7%

Giovo 11,0% 10,7%

19,4%

17,0% 16,5%

12,8%

21,2% 16,6%

13,0%

Bormida

23,7%

13,0% 12,0% 13,2% 13,8% 12,3% 11,6% 10,9% 13,1%

Zona Turistica

13,7%

2005 2004 2003 2002

15,2%

10 ,9

Zona Pedemontana

2006

17,9%

2001

15,1%

11,0% 10,3%

Zona Industriale

14,3% 13,2% 11,8%

25,2%

22,5%

17,2%

24,6% 20,6%

Savona Albenga 11,9%

8,7% 8,8% 8,4%

Primo Entroterra

0,0%

5,0%

10,0%

23,3%

21,1%

14,0%

11,5% 11,9% 10,6%

15,0%

20,0%

25,0%

30,0%

[% RD]

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 68 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Andamento 2001-2006 della Produzione Rifiuti pro capite (A.R. e B.O.R.)

682

728

705 682 673 679

PROVINCIA

784

Pollupice

878 834 815 823

84 0

Ingauna

872

877

860 849

933 927

649 620 617 583 580 581

Giovo

5 12 47 9 455 435 470 452

Bormida

847

Zona Turistica 463

92 2 894 876 872 907

491 469 496 463

Zona Pedemontana

462 442 578 526 504 553 535

Zona Industriale

2 006

612

2 005 2 004 2 003 2 002

658 632 652 632 594 587

Savona Albenga

2 001

543 514 538 494 477 462

Primo Entroterra

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1000

[kg/(ab. anno)]

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 69 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Variazione percentuale della Raccolta Differenziata 2004-2005 +23 ,3 %

+2 1,8%

+20 ,0 % +11 ,2 % +10 ,0 %

+6 ,1 % +2,9%

+0 ,0 %

-3,6%

-4,7% -10 ,2%

-10 ,0 %

-13,3%

-20 ,0 %

-31,8%

-30 ,0 %

-40 ,0 % Pri mo Entroterra

Savona Al benga

Zona Industri ale

Zona Z ona Turistica Pedemontana

Borm ida

Giovo

Ingauna

Pollupice

PROVINCIA

Variazione percentuale della Raccolta Differenziata 2005-2006 +2 6,1 %

+ 35,5%

+20 ,0 %

+ 18,6% +1 6,3%

+1 6,1%

+15 ,0 % +1 2,2% +10 ,7 %

+1 0,5% +9 ,9 %

+10 ,0 %

+5 ,0 %

+0 ,0 %

-3,9% -5 ,0 % Pri mo Entroterra

Savona Al benga

Zona Industri ale

Zona Z ona Turistica Pedemontana

Borm ida

Giovo

Ingauna

Pollupice

PROVINCIA

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 70 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

10 Iniziative per la promozione della raccolta differenziata Nel presente capitolo si è ritenuto opportuno inserire alcune iniziative che si sono attuate nel corso dell’anno 2006 al fine di incentivare la raccolta differenziata.

10.1

Bando di finanziamento per la raccolta differenziata

Attra verso la determina dirigenziale n° 8355 del 16 dicembre del 2005, è stato approvato il bando per il finanziamento dei progetti per l’incremento della raccolta differenziata e riciclaggio dei rifiuti urbani nei Comuni della Provincia di Savona. Il bando prevede: 1. Finalità: la Provincia di Savona concede incentivi in conto capitale per realizzare programmi di intervento finalizzati alla raccolta differenziata domiciliare, al recupero di materia e/o al riciclaggio dei rifiuti urbani. 2. Beneficiari: sono beneficiari degli incentivi e possono presentare domanda i Comuni, Comunità Montana e/o aggregazioni di tra più Comuni, appartenenti al medesimo Bacino Ottimale di Raccolta. 3. Tipologia degli interventi ammissibili e degli incentivi concedibili: sono ammessi agli incentivi i progetti di raccolta differenziata, ivi comprese le spese per le campagne di informazione agli utenti, coerenti con le “linee guida per la raccolta differenziata”, approvate con la deliberazione della Giunta provinciale n° 163 del 4 agosto 2005. 4. Spese ammissibili: sono ammissibili a finanziamento le spese di investimento relative a: • Acquisto di attrezzature fisse e mobili per i servizi di raccolta differenziata che verrà finanziato direttamente ai Comuni per la quota parte descritta nel progetto; • Materiali e spese per azioni di informazione e sensibilizzazione. 5. Caratteristiche dei progetti di raccolta differenziata: • i progetti per la riorganizzazione e l’implementazione dei servizi di raccolta differenziata devono essere conformi agli indirizzi relativi alle raccolte differenziate contenuti nelle “Linee guida” di cui alla deliberazione di Giunta n° 163/2005;

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 71 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

i progetti finalizzati alle raccolte differenziate, presso utenze domestiche e non, devono essere al servizio di territori (anche non confinanti) aventi un numero di abitanti complessivo non inferiore alle 2.000 unità; i progetti devono prevedere un sistema organizzativo integrato dei servizi che presiedono alle operazioni di conferimento, raccolta e trasporto dei rifiuti urbani, al fine di superare i sistemi di raccolta differenziata di tipo aggiuntivo all’usuale servizio di raccolta del rifiuto indifferenziato; i progetti, relativi ai territori in cui sono già in atto servizi di raccolta differenziata di alcune frazioni di rifiuti urbani, devono prevedere le necessarie integrazioni dei suddetti servizi con i criteri individuati nelle “Linee guida”; il materiale informativo che verrà utilizzato per la realizza zione del progetto dovrà riportare il logo predisposto allo scopo dalla Provincia di Savona.

Nella redazione dei progetti dovranno essere comprese le seguenti schede tecniche: • descrizione del territorio servito; • individuazione su supporto cartografico del territorio servito; • descrizione tecnica delle integrazioni da apportare all’organizzazione dei servizi di raccolta, già in atto sul territorio servito, al fine di conformare i servizi esistenti ai nuovi criteri progettuali; • elenco delle frazioni di rifiuto raccolte in modo differenziato; • numero e tipologia delle utenze servite; • descrizione delle modalità di raccolta delle varie frazioni di rifiuto raccolte in modo differenziato e della frazione residuale indifferenziata; • descrizione tecnica dell’organizzazione del servizio di raccolta per ciascuna frazione di rifiuto compresa la descrizione dei circuiti di raccolta, dei tempi previsti ed efficienza degli operatori (es. numero contenitori svuotati all’ora); • elenco e descrizione tecnica dei mezzi di raccolta e trasporto, contenitori ed attrezzature utilizzate per ciascuna frazione di rifiuto differenziata e non; • stima dei quantitativi annui in peso, per ciascuna frazione di rifiuto differenziato e non, presumibilmente intercettabili dalle nuove raccolte con i sistemi previsti dal progetto per ogni singolo Comune; • quadro economico dettagliato delle spese di gestione, di attrezzature e d’investimento previste per ogni singolo Comune partecipante al progetto; • destinazione delle varie frazioni di rifiuto raccolte in modo differenziato e non, stima dei prezzi di collocazione sul mercato o dei corrispettivi Conai-Anci dei materiali recuperati, analisi dei costi e benefici consequenziali all’attuazione del progetto; • modalità di presidio e controllo del sistema di gestione delle raccolte differenziate poste in essere;

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 72 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

modalità della campagna di informazione (forniture e servizi), individuazione tempistica con riferimento all’attivazione del servizio adeguata agli obiettivi prefissi.

6. Criteri di valutazione e priorità di ammissione: i progetti di raccolta differenziata di cui al punto 3 lett. a), saranno valutati secondo i parametri e criteri definiti nell’allegato 1 al fine di definire la priorità di ammissione, ovvero esclusi se non conformi a quanto indicato nelle Linee Guida. 7. Modalità di istruttoria, valutazione e definizione dell’elenco dei progetti ammessi: • l’istruttoria dei progetti presentati dovrà essere effettuata entro novanta giorni dalla data di scadenza delle domande; • la valutazione dei progetti sarà effettuata, tenendo conto dei criteri di cui al precedente punto 4, da una apposita commissione tecnica, entro i successivi trenta giorni dalla conclusione dell’istruttoria dei progetti. La commissione tecnica sarà così composta: • tecnici e collaboratori della Provincia. 8. Misura degli incentivi dei progetti ammessi a finanziamento: il Dirigente del Settore Difesa e Promozione Ambientale, entro dieci giorni dalla conclusione dei lavori della commissione di cui al punto 8, con proprio atto, approva il Piano di Riparto sulla base delle conclusioni a cui è pervenuta la stessa commissione. Il finanziamento concedibile è fissato nella misura massima del 90 % della spesa ammessa, al netto dell’IVA, e verrà stabilito in base alla graduatoria definita secondo quanto specificato nell’allegato 1. 9. Modalità di erogazione degli incentivi Gli incentivi relativi ai progetti di raccolta differenziata sono erogati con le seguenti modalità: • erogazione del 50% dell’incentivo concesso a presentazione, da parte del responsabile del procedimento o del legale rappresentante del soggetto richiedente, di un’attestazione comprovante l’attivazione dei servizi di raccolta differenziata; • erogazione del rimanente 50% dell’incentivo a presentazione di una relazione di resoconto dell'iniziativa allo scadere dei sei mesi dall'attivazione dei servizi di raccolta differenziata. 10. Modalità di erogazione degli incentivi Gli incentivi saranno erogati con le seguenti modalità: • il comune interessato dovrà presentare richiesta entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello di riferimento. Alla richiesta dovranno essere allegati:

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 73 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

rendicontazione dei quantitativi di rifiuti recuperati conseguiti nell’anno, sottoscritto dal legale rappresentante, resa utilizzando il modello predisposto dall'Amministrazione Provinciale.

Gli atti di erogazione degli incentivi saranno disposti con Determinazione Dirigenziale da parte del Dirigente del Settore Difesa e Promozione Ambientale della Provincia di Savona. 11. Termini per la realizzazione ed ultimazione dei progetti ammessi: • i servizi di raccolta differenziata dovranno essere avviati entro 4 mesi dal provvedimento di concessione degli incentivi sul territorio; • eventuali proroghe ai suddetti termini potranno essere concesse sulla base di richieste motivate. 12. Revoca del finanziamento: la concessione degli incentivi potrà essere revocata in caso di mancato rispetto dei termini previsti per la realizzazione dei progetti. Il finanziamento concesso potrà, altresì essere recuperato qualora, sulla base di ispezioni e controlli, risulti che sono venuti meno il rispetto dei termini e dei contenuti previsti dal progetto ammesso a finanziamento. La revoca del contributo nonché l’eventuale recupero di somme già erogate è disposta con Determinazione Dirigenziale. 13. Regole per l’uso delle attrezzature e degli impianti ammessi a finanziamento: i soggetti beneficiari dovranno mantenere la proprietà delle attrezzature oggetto di contributo per almeno 5 anni. Qualora la gestione del servizio di raccolta differenziata sia affidata a soggetti terzi, il beneficiario potrà mettere a disposizione del privato le attrezzature acquisite con contributo Provinciale unicamente con un contratto di usufrutto. 10.1.1

Criteri di valutazione di priorità dei progetti di raccolta differenziata

1) Coerenza del progetto con le Linee Guida Si intende dare un punteggio a quei progetti che dimostrano una elevata coerenza con le indicazioni delle Linee Guida di cui alla deliberazione di Giunta n° 163/2005 e con le informazioni richieste dal Bando stesso: • per ogni aspetto di incompletezza della documentazione tecnica si tolgono 3 punti dal punteggio massimo; • per ogni incoerenza tecnica rispetto alle Linee Guida si tolgono 2 punti; • per ogni imprecisione che comporterebbe vantaggi al progetto o valore eccessivamente anomalo si toglie 1 punto.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 74 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Valore =

∑ i

pi * Ci C tot

Ove: Pi = coefficiente per servizio di raccolta (i) come di seguito indicato; Ci = costi di investimento per il servizio di raccolta (i); Ctot = costi di investimento complessivi del progetto. Peso = 15

Classi di valutazione Progetto scarsamente coerente Progetto mediamente coerente Progetto coerente

Coefficienti

Valore

0,5 1

2) Popolazione partecipante dai nuovi servizi di raccolta (escluse stazioni di conferimento) Si intende calcolare la presenza del servizio di raccolta differenziata previsto dal progetto considerando l’adesione alle singole iniziative. Per ogni livello di servizio si considera la popolazione massima considerata nel progetto. La popolazione totale, somma della popolazione servita da sistemi domiciliari, di prossimità e stradale, non può superare quella residente. Allo stesso modo la popolazione proposta per il compostaggio domestico e quella servita da servizi di raccolta della frazione organica, non può superare quella residente. La popolazione servita per ogni sistema di raccolta è depurata di quella servita prima del progetto. Ove non indicato viene quantificata in base al rapporto tra contenitori esistenti e di progetto. Valore = Σi Ai * coefficienti/ A tot Ove: Ai = abitanti serviti dai servizi di raccolta differenziata di progetto, in particolare: • servizi domiciliari, moltiplicati per un coefficiente di adesione pari a 0,8; • servizi di prossimità, moltiplicati per un coefficiente di adesione pari a 0,6; • servizi stradali, moltiplicati per un coefficiente di adesione pari a 0,4; • compostaggio domestico (che può essere applicate in abbinamento alle tre tipologia precedenti), moltiplicati per un coefficiente di adesione pari a 0,2;

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 75 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Atot = abitanti del comune o dei comuni considerati nel progetto Peso = 15 3) Criterio tipologia di intervento Si intende valutare quei progetti che garantiscono i più alti tassi di intercettazione di materiali proponendo progetti di raccolta differenziata domiciliare, distinguendo tra “porta a porta” e “di prossimità”. Si considerano i sistemi di raccolta a servizio esclusivamente delle utenze domestiche. Peso = 30 Classi di valutazione Porta a porta frazione umida Porta a porta carta Porta a porta vetro e/o plastica “di prossimità” organico “di prossimità” carta “di prossimità” vetro e/o plastica

Coefficiente 0,5 0,35 0,15 0,2 0,15 0,1

Valore

Note: • per sistema “porta a porta” si intende un sistema che presenta, in modo rilevante, una relazione biunivoca tra contenitori e numeri civici e con elevata presenza di contenitori monofamiliari (<= 30 litri); • per sistema “di prossimità” si intende un sistema che presenta, in modo rilevante, un sistema di raccolta capillare con contenitori di piccole dimensioni (<= 360 litri) ma senza raggiungere il livello del sistema “porta a porta”; • per ogni attivazione dei servizi indicati nei criteri si considera la popolazione effettivamente coinvolta (ad es. pari al Y % della residente) e quindi il punteggio viene moltiplicato x Y/100; • per chi effettua su un’area un servizio domiciliare stretto e su un’altra un servizio di prossimità, si considera il punteggio relativo solo alla tipologia più capillare. 4) Criterio livello di aggregazione bacino Con questo criterio si intende incentivare aggregazioni a livello comunale che permettono di rispettare adeguate economie di scale Peso = 5

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 76 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Classi di valutazione Singolo comune 2 <= numero comuni <= 4 4 < numero comuni < =8 8 < numero comuni

Coefficiente 0 0,4 0,7 1

Valore

5) Criterio economico Si intende valutare e premiare quei progetti che permettono di ottenere i maggiori risultati a costi piÚ contenuti. Valore = Costi di investimento ad esclusione delle spese relative alle stazioni di conferimento (Euro) / Incremento Rifiuti raccolti in forma differenziata (tonn/anno) Come obiettivo di raccolta si considerano i valori indicati dai singoli progetti, a parte il caso di eccessive sovrastime ad esclusione di quanto raccolto nella stazione di conferimento. In tal caso il valore viene ricalcolato sulla base dei valori massimi ipotizzati negli altri progetti per servizi simili. I costi di investimento sono quelli indicati come base d’asta nel progetto, con esclusione di spese tecniche, informazione, IVA, spese generali, e comprendono unicamente le attrezzature e le eventuali opere edili previste. Peso = 25 Nota: si indica con Valore Min. il valore minimo tra i vari progetti proposti

Classi di valutazione Valore_min/Valore <= 0,2 0,2 < Valore_min/Valore <= 0,5 0,5 < Valore_min/Valore < =0,8 0,8 < Valore_min/Valore

Punteggio 0 0,4 0,7 1

Valore

6) Criterio tariffa Si intende premiare quei progetti che si impegnano a presentare all’organismo competente e per conoscenza, ai soli fini del bando, alla Provincia il Piano Finanziario

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 77 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

per l’anno 2003 e/o la progettazione della tariffazione puntuale del servizio di raccolta del rifiuto residuo da parte dei Comuni partecipanti. Nel caso in cui partecipino più comuni in associazione e quindi gli impegni siano relativi solo ad alcuni comuni partecipanti al progetto, si adotta il seguente questo criterio di interpretazione: punteggio x Y con Y = n. ab. dei comuni che hanno assunto l’impegno/n. tot. degli ab. coinvolti nel progetto Peso = 10 Classi di valutazione Nessun impegno Impegno solo Piano finanziario Progettazione Piano finanziario e tariffazione puntuale 10.1.2

Coefficiente 0 0,5 1

Punteggio

Valutazione finale

Il calcolo finale del punteggio di ogni progetto è definito come segue:

1) Criterio 2) Criterio 3) Criterio 4) Criterio 5) Criterio 6) Criterio

Criteri coerenza del progetto popolazione partecipante tipologia di intervento livello di aggregazione bacino economico tariffa

Peso 15 15 30 5 25 10

Valore

Punteggio progetto

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 78 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

10.1.3

Classifica del bando

Grazie alla determina dirigenziale n° 7498 del 30 novembre 2006, il dirigente del settore ha approvato la graduatoria relativa al bando per l’incremento della raccolta differenziata e riciclaggio dei rifiuti urbani, come di seguito formata:

A ggregazioni

Singoli Comuni

1

Albenga

2

Villanova d'Albenga

3

C.M. ALTA VAL BORMIDA

Quote Su cap.67042

Quote su cap 67037 € 341.712 € 37.968 € 235.402

Altare

Totale

108.288 € 450.000 12.032

€ 50.000

74.598 € 310.000

€ 12.998

4.119

€ 17.117

Bardine to

€ 3.246

1.029

€ 4.275

Borm ida

€ 2.262

717

€ 2.979

Cairo Monte notte Calizzano

€ 92.902

29.441 € 122.343

€ 6.268

1.986

€ 8.254

Carcare

€ 31.604

10.015

€ 41.619

Cengio

€ 22.430

7.108

€ 29.538

Cosse ria

€ 5.283

1.674

€ 6.957

Dego

€ 9.778

3.099

€ 12.877

Mallare

€ 6.472

2.051

€ 8.523

€ 559

177

€ 736

€ 19.781

6.269

€ 26.050

Murialdo

€ 4.385

1.389

€ 5.774

Osiglia

€ 2.337

741

€ 3.078

Pallare

€ 4.649

1.473

€ 6.122

Piana C rixia

€ 4.160

1.318

€ 5.478

Plodio

€ 2.747

870

€ 3.617

Roccavignale

€ 3.541

1.122

€ 4.663

Massimino Millesimo

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 79 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Quote Su cap.67042 A ggregazioni Singoli Comuni 4 C.M.

POLLUPICE

€ 83.530

Balestrino

Quote su cap 67037

Totale

26.470 € 110.000

€ 594

188

€ 782

€ 2.331

739

€ 3.070

Borghe tto S.S.

€ 10.092

3.198

€ 13.290

Borgio Ve rezzi

€ 2.434

771

€ 3.205

Calice Ligure

€ 2.710

859

€ 3.569

Finale Ligure

€ 15.896

5.037

€ 20.933

€ 952

302

€ 1.254

€ 22.113

7.008

€ 29.121

Magliolo

€ 813

258

€ 1.071

O rco Feglino

€ 891

282

€ 1.173

Pie tra Ligure

€ 17.523

5.553

€ 23.076

€ 592

187

€ 779

Toirano

€ 4.204

1.332

€ 5.536

Tovo San Giacomo

€ 2.385

756

€ 3.141

Boissano

Giustenice Loano

R ialto

5 S.A.T.

€ 273.369

86.631 € 360.000

Be rgeggi

€ 12.401

3.930

€ 16.331

Noli

€ 32.968

10.447

€ 43.415

Quilliano

€ 80.335

25.458 € 105.793

Spotorno

€ 46.333

14.683

Vado Ligure

€ 93.566

29.651 € 123.217

Vezzi Portio

€ 7.777

2.461

€ 61.016

€ 10.238

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 80 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Quote Su cap.67042 A ggregazioni 6 C.M.

Singoli Comuni

INGAUNA

Totale

€ 30.375

9.625

€ 40.000

Arnasco

€ 2.668

845

€ 3.513

Casanova Le rrone

€ 3.796

1.203

€ 4.999

Caste lbianco

€ 1.360

431

€ 1.791

€ 920

291

€ 1.211

Erli

€ 1.061

336

€ 1.397

Garlenda

€ 5.136

1.628

€ 6.764

Nasino

€ 1.061

336

€ 1.397

Onzo

€ 1.057

335

€ 1.392

O rtove ro

€ 5.389

1.708

€ 7.097

Stellanello

€ 3.573

1.132

€ 4.705

€ 943

299

€ 1.242

Vendone

€ 2.042

647

€ 2.689

Zuccare llo

€ 1.369

434

€ 1.803

€ 60.748

19.252

€ 80.000

Giusvalla

€ 3.527

1.118

€ 4.645

Mioglia

€ 4.507

1.428

€ 5.935

Pontinvrea

€ 6.894

2.185

€ 9.079

Sasse llo

€ 14.205

4.502

€ 18.707

Stella

€ 24.633

7.806

€ 32.439

€ 6.982

2.213

€ 9.195

Caste lve cchio

Testico

7 C.M.

Quote su cap 67037

GIOVO

Urbe 8

Ce lle Ligure

7.600

2.400

€ 10.000

9

Albisola Supe riore

3.216

1.029

€ 4.245

TOTALE

COMPLESSIVO

€ 1.073.920

340.325 1.414.245

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 81 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

10.2

Il Comune di Albenga

Da lunedì 19 giugno 2006 il Comune di Albenga ha dato il via in modo sperimentale alla raccolta domiciliare differenziata dei rifiuti, introducendo il sistema “ Porta a Porta” nella cosiddetta area pilota delle frazioni di : • Zona 1 : S.Giorgio, Campochiesa, Via Michelangelo, Reg. Antognano, Reg.Arroscia; • Zona 2 : Leca, Salea; • Zona 3 : Lusingano, San Fedele, Bastia, Reg. Mirando, Reg. Monti, Villaggio Iris; Queste tre zone hanno un numero di abitanti serviti pari a circa 9.427. Questo cambiamento rappresenta la prima fase di un progetto messo a punto per consentire alla città di adeguarsi agli obiettivi strategici posti dal “ Piano Provinciale Gestione Rifiuti “ e dalla normativa nazionale. L’ area–pilota, suddivisa in tre zone, ha diversi turni di raccolta durante la settimana, ma analoga frequenza: i rifiuti indifferenziati non riciclabili sono prelevati tre volte a settimana; plastica e carta una volta a settimana e gli ingombranti due volte al mese. Resta invece in funzione l’attuale sistema di raccolta stradale per il vetro e lattine (le cui campane stanno per essere potenziate di 150 nuove unità); in aggiunta a questo, il sistema di raccolta, è stato potenziato con il noleggio di alcuni automezzi, per il terzo passaggio settimanale. I rifiuti non riciclabili vanno conferiti negli usuali sacchi per immondizia, da esporre fronte strada nei giorni di raccolta. Carta e cartone devono essere imballate in pacchi, mentre la plastica deve essere raccolta in appositi sacchi che saranno distribuiti ai cittadini. Per gli scarti organici, il cosiddetto “ umido “, è invece previsto l’ autosmaltimento con il compostaggio domestico; per chi sarà impossibilitato a praticarlo sarà attivata nel corso del 2007 la raccolta porta a porta.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 82 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Analisi raccolta rifiuti area porta a porta nel Comune di Albenga (settimana tipo ottobre 2006) Tipologia rifiuto R .S.U.

Quantità kg tipo cassonetto pattum ie ra 35 lt. O cassone tto 62120 120/240/360

C ARTA

5200 a pacchi

PLASTICA

3100

VETRO

5520

SC ARTI VEGETALI

1630 cassone a rea e cologica

con sacchi semitrasparenti gialli cassone tto stradale da lt.660

FERRO

250 cassone a rea e cologica

LEGNO

800 cassone a rea e cologica

INGO MBRANTI IMBALLAGGI PLASTICI TV/PC FRIGORIFERI Raccolta diffe renzia ta % Abitanti se rviti

freque nze trise ttimanale se ttimanale se ttimanale se ttimanale

25500 cassone a rea e cologica 4700 cassone a rea e cologica 75 cassone a rea e cologica 150 cassone a rea e cologica 43,03% 9427

Tabella 10: Analisi della raccolta differenziata in una settimana tipo nel Comune di Albenga

I dati rilevati, ad esempio nel quadrimestre estivo giugno-settembre, sono stati molto incoraggianti e si è riscontrato un continuo e costante aumento della percentuale di Raccolta Differenziata, fino ad arrivare, a fine ottobre 2006 a circa il 43%; tale percentuale come verificato in altre esperienze extra regionali, si è mantenuta pressoché costante fino all’ultima rilevazione di gennaio 2007, perché non ancora introdotta la raccolta dell’umido e non avvenuta l’espansione a tutto il territorio comunale.

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 83 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

giugno RSU (Magliolo) Carta Plastica

giugno

2005 1.238.200 51.120 4.660

Vetro Ingomb/Imballi Frigo TV/Pc

2006 1.131.110 - 107.090

luglio

2005 1.385.090

Differenza

2006 1.146.070 -

239.020

53.080 10.900

1.960 6.240

48.160 5.040

69.620 28.040

21.460 23.000

17.920 279.580

13.120 48.780

23.840 194.920

56.040 356.480

32.200 161.560

1.240 -

1.580 2.000

340 2.000

2.220 1.600

1.960 800

-

-

-

120 400

1.400 -

31.040 230.800

Pile Farmaci Scarti vegetali Legno

Differenza luglio

12.680 14.940

36.440 14.040 -

23.760 900

4.600 5.460

9.880 6.740

Metalli

2.700

1.900 -

800

1.360

1.280

% raccolta diff.

18,15

26,96

8,81

15,03

31,71

agosto RSU (Magliolo) Carta Plastica Vetro

TV/Pc Pile

260 800

-

1.280 400 5.280 1.280

-

80 16,68

agosto

2005 1.455.370 48.140 4.440 35.840

Ingomb/Imballi Frigo

-

Differenza settembre settembre Differenza 2006 2005 2006 1.185.060 - 270.310 1.219.770 942.730 - 277.040 67.650 25.780 59.300

19.510 21.340 23.460

48.840 4.820 24.960

72.080 26.980 46.220

247.360 2.200

393.760 2.040 -

146.400 160

241.040 1.940

880 -

160 -

720 -

960 -

800 -

23.240 22.160 21.260

369.280 1.760 -

128.240 180 160 -

Farmaci Scarti vegetali

3.380

17.040

13.660

5.320

17.500

12.180

Legno

7.620

10.260

2.640

4.440

10.960

6.520

Metalli

1.320

5.660

4.340

-

4.160

4.160

% raccolta diff.

17,12

32,92

15,80

21,41

36,83

15,42

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 84 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

ottobre RSU (Magliolo) Carta Plastica Vetro Ingomb/Imballi Frigo TV/Pc

ottobre

2005 1.118.430

Differenza novembre

2006 859.890 - 258.540

novembre

2005 1.024.210

227.760

81.900 25.120

30.620 21.020

44.260 4.080

79.020 29.760

34.760 25.680

21.000 235.420

36.240 386.920

15.240 151.500

23.060 233.020

35.160 401.060

12.100 168.040

1.080 2.700

2.440 1.300

1.680 1.600

-

760 300

-

-

140 300

51.560 1.440 -

45.080 17.800

Pile Farmaci

1.000 3.100

-

-

-

140 300

Scarti vegetali Legno

2.300 2.700

46.520 19.380

44.220 16.680

6.480 19.240

Metalli

1.080

5.120

4.040

-

% raccolta diff.

19,56

41,35

21,79

dicembre

Carta

2006 796.450 -

51.280 4.100

2.080 400

RSU (Magliolo)

Differenza

dicembre

2005 1.070.850

4.000

4.000

23,61 43,89 Differenza giu-dic giu-dic

20,28

2006 814.260 - 256.590

2005 8.511.920

Differenza

2006 6.875.570 - 1.636.350

42.860

85.760

42.900

334.660

509.110

174.450

4.180

33.960

29.780

31.320

180.540

149.220

19.120

45.280

26.160

178.860

296.160

117.300

451.300

407.720 -

43.580

1.833.860

2.594.800

760.940

Frigo

2.160

1.320 -

840

14.280

TV/Pc

1.000

5.900

4.900

Pile

3.600

Plastica Vetro Ingomb/Imballi

Farmaci

-

Scarti vegetali

100 -

11.340 -

2.940

6.140

14.360

8.220

3.500

3.860

1.500

-

2.360

-

700

-

-

700

112.660

20.720 -

91.940

147.420

Legno

66.820

17.320 -

49.500

121.220

Metalli

1.020

2.800

1.780

% raccolta diff.

39,69

43,26

3,57

199.660

52.240

80.140 -

41.080

7.480

24.920

17.440

22,08

36,70

14,62

Tabella 11: Analisi mensile delle percentuali di raccolta di fferenziata e raffronto con l’anno precedente, a partire da giugno, data di applicazione del nuovo sistema di raccolta

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 85 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Questo dato ha riscontri positivi in termini economici, dovuti alla diminuzione dei quantitativi di rifiuti conferiti in discarica. Si è passati per esempio dal conferire in discarica, nel settembre 2005, 1.219.770 kg di rifiuti, al conferirne, nel settembre 2006, 942.730 kg, con un risparmio economico, per il solo mese preso in esame, di ben 30.000 euro. Con un monitoraggio annuale (gennaio-dicembre 2006), si è verificato, nonostante gli aumenti dei costi di conferimento in discarica (da €/kg 0,09125 a €/kg 0,097), un risparmio medio mensile al netto delle spese aggiuntive (personale, nuovi mezzi, campane etc.), rispetto all’anno precedente, di circa 10.000 euro. Giugno

Giugno 2005

costo discarica

112.985,75

ricavi plastica

860,70 agosto 2005 132.802,51

costo discarica ricavi plastica

820,07 Ottobre

costo discarica ricavi plastica

757,27 dicembre

costo discarica ricavi plastica

2005 102.056,74

2005 97.715,06 772,05

Differenza luglio 2006

2005

103.213,79 - 9.771,96 2.013,23 agosto

2006 114.950,82 - 17.851,69

Ottobre

126.389,46

1.152,53 differenza

4.761,57

luglio

930,89 settembre 2005 111.304,01

3.941,50

890,25

Differenza 2006

111.168,79 - 15.220,67 5.178,99 settembre

4.248,10 differenza

2006 91.444,81 - 19.859,20 4.983,21

4.092,95

Differenza

novembre novembre Differenza 2006 2005 2006 78.464,96 - 23.591,78 93.459,16 72.676,06 - 20.783,10

4.639,66 3.882,39 753,58 5.496,67 4.743,10 dicembre differenza Giu-dic giu-dic differenza 2006 74.301,23 - 23.413,84 6.272,41

5.500,37

2005 2006 776.712,70 627.395,76 -149.316,94 5.784,80

33.345,74

27.560,93

Tabella 12: Analisi dei costi nel periodo di attuazione del porta a porta e confronto con l’anno precedente Noleggi per terzo passaggio

400,00 porter 920,00 gasolone 6.500,00 fg (aut+racc) 7.820,00

Coop Erica quota mese personale per terzo passaggio

6.000,00 fino ad arrivare alla quota prevista 1.800,00

Tabella 13: Costi aggiuntivi necessari ad attuare il servizio

Nelle seguenti tabelle vengono presi in considerazione i dati sui Comuni limitrofi, onde verificare che siano indipendenti. Infatti si era supposto un possibile aumento di conferimento dei rifiuti in quei territori, in conseguenza dell’attuazione del sistema di raccolta domiciliarizzata porta a porta. Situazione che non si è verificata come si può Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 86 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

vedere dai dati; la cui oscillazione rientra in un normale andamento altalenante nel corso degli anni. COMUNI

GIUGNO 2003 ton. 95,66

2004 ton. 108,08

2005 ton. 116,04

2006 ton. 106,96

GA RLENDA ORTOVERO A LA SSIO

47,31 30,24 919,7

46,77 42,18 892,42

49,21 40,22 916,62

40,76 43,07 899,34

VILLANOVA A RNASCO

115,22 14,34

121,66 17,48

102,22 20,97

115,56 12,94

CERIALE

553,78

550,8

505,42

511,72

CISA NO S.N.

COMUNI

GIUGNO diff.2003/04 diff. % ton. 2003/04

diff.2004/05 diff. % ton. 2004/05

diff.2005/06 diff.% ton. 2005/06

CISA NO S.N.

12,42

11,49

7,96

6,86

-9,08

-8,48

GA RLENDA ORTOVERO

-0,54 11,94

-1,15 28,3

2,44 -1,96

4,96 -4,9

-8,45 2,85

-20,73 6,61

A LA SSIO VILLANOVA

-27,28 6,44

-3,05 5,29

24,2 -19,44

2,64 -19,01

-17,28 13,34

-1,92 11,54

3,14 -2,98

17,96 -0,54

3,49 -45,38

16,64 -8,98

-8,03 6,3

-62,06 1,23

A RNASCO CERIALE

giugno 40 30 20 10 0 - 10 - 20 - 30

2004- 2005 2005- 2006 Serie3

- 40 - 50 - 60 - 70

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 87 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

COMUNI

LUGLIO 2003 ton. 104,2

2004 ton. 105,42

2005 ton. 108,98

2006 ton. 123,78

GA RLENDA ORTOVERO A LA SSIO

48,37 41,35 1044,72

53,07 42,91 1019,19

52,49 45,3 1040,53

41,08 50,14 1118,75

VILLANOVA A RNASCO

120,44 17,62

119,5 17,29

119,44 16,76

134,68 12,22

CERIALE

668,46

666

652,9

655,58

CISA NO S.N.

COMUNI

LUGLIO diff.2003/04 diff.% ton. 2003/04

diff.2004/05 diff.% ton. 2004/05

1,22 4,7

1,15 8,85

3,56 -0,58

3,26 -1,1

14,8 -11,41

11,95 -27,77

ORTOVERO A LA SSIO

1,56 -25,53

3,6 -2,5

2,39 21,34

5,27 2,05

4,84 78,22

9,65 6,99

VILLANOVA A RNASCO

-0,94 -0,33

-0,78 -1,91

-0,06 -0,53

-0,05 -3,16

15,24 -4,54

11,32 -37,15

CERIALE

-2,46

-0,37

-13,1

-2,01

2,68

0,41

CISA NO S.N. GA RLENDA

diff.2005/06 diff.% ton. 2005/06

luglio 20 10 0 - 10 - 20

2 00 4- 200 5 2 00 5- 200 6 Se rie3

- 30 - 40

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 88 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

COMUNI

A GOSTO 2003 ton. 102,92 50,88

2004 ton. 130,42 58,86

2005 ton. 121,78 52,52

2006 ton. 142,16 56,33

ORTOVERO A LA SSIO

34,83 1147,28

44,36 1142,03

47,27 1155,87

49,83 1221,96

VILLANOVA A RNASCO

128,86 16,36

140,16 17,42

131,32 15,9

132,88 14,01

CERIALE

782,44

761,12

739,14

743,3

CISA NO S.N. GA RLENDA

COMUNI

A GOSTO diff.2003/04 diff.% ton. 2003/04

diff.2004/05 diff.% ton. 2004/05

CISA NO S.N. GA RLENDA

27,5 7,98

21,08 13,55

-8,64 -6,34

-7,09 -12,07

20,38 3,81

14,33 6,76

ORTOVERO A LA SSIO VILLANOVA

9,53 -5,25 11,3

21,48 -0,45 8,06

2,91 13,84 -8,84

6,15 1,2 -6,73

2,56 66,09 1,56

5.13 5,4 1,17

1,06 -21,32

6,08 -2,80

-1,52 -21,98

-9,56 -2,97

-1,89 4,16

-13,49 0,56

A RNASCO CERIALE

diff.2005/06 diff.% ton. 2005/06

agosto 25 20 15 10 5 0

2004-2005 2005-2006 S erie3

-5 -10 -15 -20

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 89 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

COMUNI

SETTEMBRE 2003 ton. 86,48 48,7

2004 ton. 104,96 44

2005 ton. 104,48 43,2

2006 ton. 118,24 44,78

ORTOVERO A LA SSIO

30,12 761,12

39,77 742,84

42,95 825,95

45,15 846,82

VILLANOVA A RNASCO

95,64 14,7

114,02 19,87

102,78 13,09

119,8 11,72

417,52

432,66

416,96

512,38

CISA NO S.N. GA RLENDA

CERIALE

COMUNI

SETTEMBRE diff.2003/04 diff.% ton. 2003/04

diff.2004/05 diff.% ton 2004/05

diff.2005/06 diff.% ton. 2005/06

CISA NO S.N. GA RLENDA

18,48 -4,7

17,62 -10,68

-0,48 -0,8

-0,46 -1,85

13,76 1,58

11,63 3,53

ORTOVERO A LA SSIO VILLANOVA

9,65 -18,28 18,38

24,26 -2,46 16,11

3,18 83,11 -11,24

7,4 10,06 -10,35

2,2 20,87 17,02

4,87 2,46 14,2

A RNASCO CERIALE

5,17 15,14

26,02 3,50

-6,78 -15,7

-51,80 -3,77

-1,37 95,42

-11,69 18,62

sette mbre 30 20 10 0 -10 -20

2004-2005 2005-2006 Serie3

-30 -40 -50 -60

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 90 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

11 Schede comunali Comune di ALASSIO - dati 2005 B OR ( Baci no Ottimale di R accolta): 4

PIANACR IXIA M ASSIMINO ROCCAVIGNAL ECENGIO

Area di raccolta (Pi ano Ri fi uti): Zona turi stica

D EG O MURIALD O MIL LESIMO COSSERIA PLOD IO CAIRO MONTENO TTE CALIZZANO M IO GL A I OSIGL A I GIUSVALL A NASIN O PALL ARE CARCARE CASTELVECCH IO D I ROC CABARBENA BAR DINETO BORM IDA ERLI PONTINVREA CASTELBIANCO ALTARE O NZOVENDONE MA L L ARE M AGLIO LO SASSEL LO RIAL TO TESTICOCASANO VA L ERRONE TOIRANOGIUSTENICE CALICE L IG URE ORTOVEROBAL ESTR IN O QUIL IAN O SAVON A STEL LA O RCO FEGL N I O STEL L AN ELL OGARL ENDA BOISSANOL OANO AL BISO LA SUPERIORE URBE VEZZI PORTIO VIL LANOVA D' ALBENG ACERIALE PIETRA LIGU RE VADO L IGURE AL BISSOL AM ARINAVAR AZZE FINAL EL IGURESPOTOR NO AL BENGA CELL E LIGU RE BORG O I VER EZZI NO LI BERGEGG I ANDORA AL ASSIO LAIGUEG LIA

Comunità Montana: Ingauna Residenti al 20 05: 104 49 Media presenze turi stiche: 289 4 % presenza turi sti: 28% Gestore del servizio: ATI Ponti celli-Te dde

Qua dro d i sintesi d el sistema di gestione dei rifiuti urbani

Sc arto da

S paz zamento s tradale 0,0%

ingombranti 0,0%

Rifiuti indifferenziati 84,2%

CA RTA 3,0%

Raccolte differenziate

V ETRO 4,4%

Totale rifiuti

PLASTICA 0,8% Altro RD: 15,8%

METALLO 1,8% VER DE 2,4% LEG NO 2,8% IMBALLAG GI MISTI 0,0%

Pro c apit e Tonne ll at e t ota li kg/a b. an no

ING OMBR ANTI A R ECU PERO 0,0%

10.787 ,6 2

ALTRE R D 0,5%

1. 032, 41

Pro c apit e k g/ ab. gi orno

Tot al e indi ff erenzia ti (t on)

2,83

9.08 0,51 1.70 7,1 1

Raccol ta di fferenz iata: confronto con gl i obi ettivi 0%

10%

20%

30%

40%

50%

15,8 %

49,4%

Ob e i ttivo Piano Rif u i ti al 20 09

53,4%

Ob e i ttivo Piano Rif u i ti al 20 14 RD

Spaz zame n-t o s trada le (t on)

-0 ,3 %

9 .0 80,51

L EGNO

IMBAL LA G- INGOM BRAN-TI GI MISTI RECU PERO A RECUPERO

S cart o da ingom bran ti, mu ltimat., imb all. misti (ton )

-

-

Frazione

CAR TA

VETRO

PL ASTICA

ton totali

325,97

477, 53

8 6, 67

1 94, 54

26 3,5 6

304 ,15

-

-

54, 69

kg/ab.anno

31, 20

45, 70

8, 29

18, 62

2 5,2 2

29 ,1 1

-

-

5, 23

META LL O

VERDE

35,0%

Obiett vi o D.Lgs. 22/97 al 20 03

Indifferenziati R ifi ut i indiff ere nzia ti (t on)

Differenziate

60%

15,8%

RD AL ASSIO 20 05

Dif fe re nza in Tot al e % Rac colt a punti % ris p. di ff erenD iff ere nmedia zia te ( ton) zia ta provinc ial e

AL TRE RD

Comune di ALASSIO - dati 2006 B OR ( Baci no Ottimale di R accolta): 4

PIANACR IXIA M ASSIMINO ROCCAVIGNAL ECENGIO

Area di raccolta (Pi ano Ri fi uti): Zona turi stica

D EG O MURIALD O MIL LESIMO COSSERIA PLOD IO CAIRO MONTENO TTE CALIZZANO M IO GL A I OSIGL A I GIUSVALL A NASIN O PALL ARE CARCARE CASTELVECCH IO D I ROC CABARBENA BAR DINETO BORM IDA ERLI PONTINVREA CASTELBIANCO ALTARE O NZOVENDONE MA L L ARE M AGLIO LO SASSEL LO RIAL TO TESTICOCASANO VA L ERRONE TOIRANOGIUSTENICE CALICE L IG URE ORTOVEROBAL ESTR IN O QUIL IAN O SAVON A STEL LA O RCO FEGL N I O STEL L AN ELL OGARL ENDA BOISSANOL OANO AL BISO LA SUPERIORE URBE VEZZI PORTIO VIL LANOVA D' ALBENG ACERIALE PIETRA LIGU RE VADO L IGURE AL BISSOL AM ARINAVAR AZZE FINAL EL IGURESPOTOR NO CELL E LIGU RE AL BENGA BORG O I VER EZZI NO LI BERGEGG I ANDORA AL ASSIO LAIGUEG LIA

Comunità Montana: Ingauna Residenti al 20 06: 112 89 Media presenze turi stiche: 289 4 % presenza turi sti: 26% Gestore del servizio: Ai meri Ambiente

Spazzamento stradale 0,1%

Qua dro d i sintesi d el sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 1,1%

Rifiu ti indifferenziati 82,1%

CA RTA 5,9%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

V ETRO 3,4% PLASTICA 0,8%

Al RD tro :16,7%

METALLO 1,1% VER DE 1,3% LEGN O 1,9% IMBA LLAG GI MISTI 0,0% ING OMBR ANTI A R ECU PERO 2,0 %

Pro capite Tonnell ate totali kg/ab. an no 11. 555 ,6 8

ALTRE R D 0,3%

1. 023, 62

Pro capite kg/ ab. gi orno

Total e indi fferenziati (ton)

2, 80

9. 74 1, 95 1. 95 4,5 7

Raccol ta di fferenz iata: confronto con gl i obi ettivi 0%

RD AL ASSIO 20 06 Obiett vi o D.Lgs. 22/97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

35,0% 49,4%

Ob e i ttivo Piano Rif u i ti al 20 09

53,4%

Ob e i ttivo Piano Rif u i ti al 20 14 RD

16,9 %

Indifferenziati Rifi uti indifferenziati (ton)

-2 ,9 %

9 .6 01, 11

L EGNO

IMBAL LA GGI MISTI RECU PERO

Spaz zamen-to stradale (ton)

14 ,84

S cart o da ingom bran ti, mu ltimat., imb all. misti (ton )

12 6, 00

Differenziate

60%

16,9%

Differenza in Total e % Raccolta punti % risp. di fferenDifferenmedia ziate (ton) ziata provincial e

INGOMBRAN-TI A RECUPERO

Frazione

CAR TA

VETRO

PL ASTICA

ton totali

688,67

392, 88

9 0, 49

1 30, 63

15 5,2 8

227 ,51

-

234, 00

35, 11

kg/ab.anno

61, 00

34, 80

8, 02

11, 57

1 3,7 5

20 ,1 5

-

20 ,73

3, 11

META LL O

VERDE

ALTRE RD

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 91 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di ALBENGA - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CR IX IA M ASSIMINO CENGIO RO CCAVIGNALE DEGO MU RIALD O MILLESIMO COSSE RIA PLODIO CAIRO M ON TENOTTE CALIZZANO MIOG LIA OSIG LIA G IUSVALLA NAS IN O PALLA RECAR CARE CASTELV ECCHIO D I R OCC AB ARBENA ERLI BAR DINETO BORM IDA PO NTINVRE A C ASTELBIAN CO ALTARE O NZO M ALL AR E MAG LIO LO VEN DON E SASSELLO RIALTO CASAN OVA LER RON E TES TIC O CALIC E LIG URE I E TO IRANO GIUSTEN C OR TO VERO BALESTRINO QUILIANO SAVO NA STELLA ORC O FEGLINO BO ISSANO ALB ISO LAS UPERIOR E STELLANELLOG ARLENDA LO ANO URBE VEZZI POR TIO VIL LANO VAD' ALBENG ACER IA LE PIETRA LIG URE VAD O LIGURE ALBISSOLA MAR INAVARAZZE FINALE LIGUR ESPOTOR NO ALBENG A CELLE LIG URE AN DORA ALAS SIO BORG O I VEREZZI N OLI BERGEG GI LAIG UEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Savona Albenga Comunità Montana: I ng a un a Residenti al 200 5: 22 690 Media presenze turistiche: 14 30 % presenza turisti: 6% Gestore del serv izio: Ec oalb enga S.p .A.

Scarto da ingombranti 4,3%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

C ARTA 2,9%

Spazzamento stradale 1,3%

VETR O 1,4%

Rifiu ti indifferenzia ti 76,1%

P LASTIC A 0,3% MET ALLO 0,7%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VER DE 1,9%

RD : Altro 18,4%

LEG NO 0,9% IMB ALLAG GI MISTI 9,9%

Tonnellate totali

IN GO MBRA NTI A R ECU PER O 0,0% ALTR E RD 0,3%

18 .136 ,4 3

Pro capite Pro capi te kg/ ab.anno kg/ab.giorno

79 9,31

2,19

14.80 8,02 3.32 8,41

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

RD ALBENGA 20 05

20%

30%

40%

50%

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

18,4%

+2,2 %

1 3.80 3,91

Frazione

CA RTA

ton t otali

5 28 ,4 8 23 ,2 9

VETRO

VERDE

LEGN O

I MBALLAG- INGOM BRANTI A GI MISTI RECU PERO RECU PERO

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

7 72 ,2 1

P LASTI CA

METALLO

25 2,02

53 ,8 8

13 2,02

33 8,44

1 59 ,2 8

1.8 01,81

-

62 ,4 8

1 1,11

2 ,3 7

5,82

1 4,92

7 ,0 2

7 9,41

-

2 ,7 5

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

23 1,90

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

Differenziate

60%

1 8,4 %

Totale di fferenziate (ton)

Totale indifferenziati (ton)

Indifferenziati

Di fferenza in SpazzamenR ifi uti % Raccol ta punti % risp. i ndi fferen- to stradal e Di fferenm edia (ton) z iati (ton) z iata provinciale

kg/ab .anno

ALTRE RD

Comune di ALBENGA - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CR IX IA M ASSIMINO CENGIO RO CCAVIGNALE DEGO MU RIALD O MILLESIMO COSSE RIA CAIRO M ON TENOTTE PLODIO CALIZZANO MIOG LIA OSIG LIA G IUSVALLA NAS IN O PALLA RECAR CARE CASTELV ECCHIO D I R OCC AB ARBENA ERLI BAR DINETO BORM IDA PO NTINVRE A C ASTELBIAN CO ALT ARE O NZO M ALLAR E MAG LIO LO VEN DON E SASSELLO RIALTO CASAN OVA LER RON E TES TIC O CALIC E LIG URE I E TO IRANO GIUSTEN C OR TO VERO BALESTRINO QUILIANO SAVO NA STELLA ORC O FEGLINO BO ISSANO ALB ISO LAS UPERIOR E LO ANO STELLANELLOG ARLENDA URBE VEZZI POR TIO VIL LANO VAD' ALBENG ACER IA LE PIETRA LIG URE VAD O LIGURE ALBISSOLA MAR INAVARAZZE FINALE LIGUR ESPOTOR NO ALBENG A CELLE LIG URE AN DORA ALAS SIO BORG O I VEREZZI N OLI BERGEG GI LAIG UEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Sa vo n a A lb e ng a Comunità Montana: I ng a un a Residenti al 200 6: 23 735 Media presenze turistiche: 14 30 % presenza turisti: 6% Gestore del serv izio: Ec oalb enga S.p .A. S carto da ingombranti 6,3%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

C ARTA 3,7%

Spazzamento stradale 0,0% Rifiuti indifferenziati 70,5%

VET RO 2,0% P LASTIC A 1,1% ME TALLO 0,2% VER DE 1,7%

Altro RD : 23,2%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

18 .243 ,3 6

76 8,63

2,11

IN GOMBRA NTI A R EC UPE RO 6,0% ALTR E RD 0,4%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ALASSIO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

14.96 0,91 4.51 8,20

24,8%

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

+5,0 %

1 3.72 5,16

Frazione

CA RTA

ton t otali

7 28 ,5 3 30 ,6 9

VETRO

-

VERDE

LEGN O

I MBALLAG- INGOM BRANTI A GI MISTI RECU PERO RECU PERO

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

1 .2 35 ,7 5

P LASTI CA

METALLO

39 7,68

2 06 ,1 6

3 2,44

33 7,76

1 52 ,4 0

1.4 09,67

1.17 2,97

80 ,5 9

1 6,76

8 ,6 9

1,37

1 4,23

6 ,4 2

5 9,39

4 9,42

3 ,4 0

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

Indifferenziati

Di ff ere nza in R ifi uti % Rac c ol ta punti % ris p. i ndi ff ere nDi ff ere nm edia z ia ti (t on) z ia ta prov inc ia le

Differenziate

60%

24,8 %

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

LEGNO 0,8% IMBALLA GGI MIS TI 7,2%

kg/ab .anno

ALTRE RD

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 92 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di ALBISOLA SUPERIORE - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIANA CRIXIA M ASSIM INO CENGIO ROCC AVIG NALE D EGO MURIAL DO M ILL ESIMO COSSE RIA CAL IZZAN O PL OD IO CAIRO M ONTEN OTTE OSIGL IA GIUS VAL L AMIO GL IA NASINO PAL L ARECAR CARE CASTEL VECCHIO D I R OCCA BARBENA BARDINETO ERL I BO RMIDA PON TINV REA CASTEL BIANCO MAL L AREAL TARE O NZOVENDO NE MAG LIO LO SASSEL L O R IAL TO CASANO VAL ERRO NE TESTIC O CAL ICE L IG URE TOIRANO GIUSTENICE QUIL IANO SAVON A STEL L A OR TO VERO BALESTRINO BOISSANO ORCO FEG LIN O ALBISO LA SUPER IO RE URBE STELL ANEL L OGAR LEN DA L OANO VILL ANOVA D' AL BENGA CERIAL EPIETRA LIGU RE VEZZI PO RTIO VADO L IGURE AL BISS OL AM ARINAVARAZZE FINAL E LIG URE ALBE NGA SPOTO RNO CEL LE L IGURE AN DORA ALASSIO BORG O I V EREZZI NOL I BERGE GGI L AIGUEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zo na turis tic a Comunità Montana: G io vo Residenti al 200 5: 10 921 Media presenze turistiche: 11 3 % presenza turisti: 1% Gestore del serv izio: A.T. A. S.p .A.-Savona

Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 1,2%

Rifiuti indifferenziati 84,9%

C ARTA 2,9% VE TRO 4,4% RD : Altro 13,9%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLAS TICA 0,5% METALLO 1,0% V ERD E 1,2% LEGNO 0,4% IMBALLAGGI MIS TI 2,8% IN GOMBR ANTI A REC UPE RO 0,0% ALTRE RD 0,8%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

6.42 7,68

58 8,56

1,61

5 .5 33 ,2 9

8 94 ,3 9

13,9%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

20%

RD ALBISOL A SUPERIO RE 200 5

30%

40%

50%

Obiet tivo D.L gs. 22/9 7 a l 200 3

-2 ,2 %

Frazione

CA RTA

ton t otali

1 85 ,6 0 16 ,9 9

VETRO

49 ,4% 5 3,4 %

Ob iettivo Pia no Rifiuti a l 201 4 RD

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

76 ,7 6

VERDE

LEGN O

kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOM BRANTI A GI MISTI RECU PERO RECU PERO

P LASTI CA

METALLO

28 1,14

31 ,0 1

6 4,42

7 7,12

26 ,2 8

17 9,10

-

49 ,7 2

2 5,74

2 ,8 4

5,90

7,06

2 ,4 1

1 6,40

-

4 ,5 5

3 5,0%

Ob iettivo Pia no Rifiuti a l 200 9

5.45 6,53

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

13, 9%

Indifferenziati

Di ff ere nza in R ifi uti % Rac c ol ta punti % ris p. i ndi ff ere nDi ff ere nm edia z ia ti (t on) z ia ta prov inc ia le

ALTRE RD

Comune di ALBISOLA SUPERIORE - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIANA CRIXIA M ASSIM INO CENGIO ROCC AVIG NALE D EGO MURIAL DO M ILL ESIMO COSSE RIA CAL IZZAN O PL OD IO CAIRO M ONTEN OTTE OSIGL IA GIUS VAL L AMIO GL IA NASINO PAL L ARECAR CARE CASTEL VECCHIO D I R OCCA BARBENA BARDINETO ERL I BO RMIDA PON TINV REA CASTEL BIANCO MAL L AREAL TARE O NZOVENDO NE MAG LIO LO SASSEL L O R IAL TO CASANO VAL ERRO NE TESTIC O CAL ICE L IG URE TOIRANO GIUSTENICE BAL ESTRINO QUIL IANO SAVON A STEL L A OR TO VERO BOISSANO ORCO FEG LIN O ALBISO LA SUPER IO RE URBE STELL ANEL L OGAR LEN DA L OANO VILL ANOVA D' AL BENGA CERIAL EPIETRA LIGU RE VEZZI PO RTIO VADO L IGURE AL BISS OL AM ARINAVARAZZE FINAL E LIG URE ALBE NGA CEL LE L IGURE SPOTO RNO AN DORA ALASSIO BORG O I V EREZZI NOL I BERGE GGI L AIGUEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zo na turis tic a Comunità Montana: G io vo Residenti al 200 6: 10 788 Media presenze turistiche: 11 3 % presenza turisti: 1% Gestore del serv izio: A.T. A. S.p .A.-Savona

Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scar toda n i gombranti 0,2%

R fi iuti n i differenziati 83,6%

C ARTA 4,1%

PLAS TICA 0,7% METALLO 2,0% V ERD E 1,2% LEGNO 1,6%

ALTRE RD 1,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

5.85 1,07

54 2,37

1,49

4 .9 08 ,3 6

9 52 ,9 6

16,3%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi

RD ALASSIO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

-3 ,5 %

Frazione

CA RTA

ton t otali

2 38 ,8 2 22 ,1 4

VETRO

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

10 ,2 5

VERDE

LEGN O

kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOM BRANTI A GI MISTI RECU PERO RECU PERO

P LASTI CA

METALLO

31 0,10

40 ,3 4

11 5,98

6 9,94

92 ,9 2

2 3,93

-

60 ,9 3

2 8,74

3 ,7 4

1 0,75

6,48

8 ,6 1

2,22

-

5 ,6 5

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

4.89 8,11

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

1 6,3 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in R ifi uti % Rac c ol ta punti % ris p. i ndi ff ere nDi ff ere nm edia z ia ti (t on) z ia ta prov inc ia le

IMB ALLAGGI MISTI 0,4% IN GOMBR ANTI A REC UPE RO 0,0%

0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VE TRO 5,3% RD Altro 16,3% :

ALTRE RD

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 93 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di ALBISSOLA MARINA - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIANA CR IX IA M ASSIMINO CENGIO RO CCAVIGNAL E DEGO MU RIALD O MIL L ESIMO COSSE RIA PL ODIO CAIRO M ON TENOTTE CAL IZZANO MIOG LIA OSIG L A I NAS IN O G IUSVAL LA PAL LA RECAR CARE CASTELV ECCHIO D I R OCC AB ARBENA ERL I BAR DINETO BORM IDA PO NTINVRE A C ASTELBIAN CO M AL LAR EAL TARE O NZO MAG LIO L O VEN DON E SASSEL L O RIALTO CASAN OVA LER RON E TES TIC O I E CAL IC E LIG URE TO IRANO GIUSTEN C QUIL IANO SAVO NA STEL LA OR TO VERO BAL ESTRINO BO ISSANO ORC O FEGL INO ALB ISO L AS UPERIOR E URBE STEL L ANEL L OG ARL ENDA LO ANO VEZZI POR TIO VIL L ANO VAD' AL BENG ACER IA LE PIETRA LIG URE VAD O L IGURE AL BISSOL A MAR INAVARAZZE FINAL E L IGUR ESPOTOR NO AL BENG A CEL L E LIG URE AN DORA ALAS SIO BORG O I VEREZZI N OL I BERGEG GI L AIG UEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona turistica Comunità Montana: G io vo Residenti al 200 5: 56 23 Media presenze turistiche: 13 2 % presenza turisti: 2% Gestore del serv izio: Se rviz i Te cnolo gic i S.p .A.-Vad o L.

R fi iuti n i differenziati 90,5%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da Spazzamento ingombranti 0,1% str adale 0,0% C ARTA 3,2%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VE TRO 2,6% PLAS TICA 0,7%

RD: A tl r o9,3%

ME TALLO 0,3% VE RDE 0,8% LEGNO 0,0% IMBA LLA GGI MISTI 0,3%

Tonnellate totali

IN GOMBRA NTI A REC UPE RO 0,0% ALTRE RD 1,6%

3.66 4,34

Pro capite Pro capi te kg/ ab.anno kg/ab.giorno

65 1,67

1,79

Totale di fferenziate (ton)

Di fferenza in % Raccol ta R ifi uti Spazzamenpunti % risp. Di ffereni ndi fferen- to stradal e m edia z iata z iati (ton) (ton) provinciale

3 .3 22 ,2 0

3 42 ,1 4

9,3%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ALBISSOL A MARINA 20 05

10%

20%

30%

40%

50%

-6 ,8 %

Frazione

CA RTA

ton t otali

1 16 ,5 7 20 ,7 3

VETRO

49 ,4% 53, 4%

O biett ivo Piano Rifiut i al 20 14 RD

-

4 ,5 0

VERDE

LEGN O

kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

P LASTI CA

METALLO

9 4,84

23 ,9 2

1 1,24

2 7,82

-

1 0,50

-

57 ,2 5

1 6,87

4 ,2 5

2,00

4,95

-

1,87

-

10 ,1 8

35 ,0%

O biett ivo Piano Rifiut i al 20 09

3.31 7,70

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

Differenziate

60%

9, 3%

Ob e i ttivo D.Lgs . 22 /97 al 20 03

Indifferenziati

Totale indifferenziati (ton)

ALTRE RD

Comune di ALBISSOLA MARINA - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIANA CR IX IA M ASSIMINO CENGIO RO CCAVIGNAL E DEGO MU RIALD O MIL L ESIMO COSSE RIA PL ODIO CAIRO M ON TENOTTE CAL IZZANO MIOG LIA OSIG L A I NAS IN O G IUSVAL LA PAL LA RECAR CARE CASTELV ECCHIO D I R OCC AB ARBENA ERL I BAR DINETO BORM IDA PO NTINVRE A C ASTELBIAN CO M AL LAR EAL TARE O NZO MAG LIO L O VEN DON E SASSEL L O RIALTO CASAN OVA LER RON E TES TIC O I E CAL IC E LIG URE TO IRANO GIUSTEN C OR TO VERO BAL ESTRINO QUIL IANO SAVO NA STEL LA BO ISSANO ORC O FEGL INO ALB ISO L AS UPERIOR E STEL L ANEL L OG ARL ENDA LO ANO URBE VEZZI POR TIO VIL L ANO VAD' AL BENG ACER IA LE PIETRA LIG URE VAD O L IGURE AL BISSOL A MAR INAVARAZZE FINAL E L IGUR ESPOTOR NO AL BENG A CEL L E LIG URE BORG O I VEREZZI AN DORA ALAS SIO N OL I BERGEG GI L AIG UEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zo na turis tic a Comunità Montana: G io vo Residenti al 200 6: 56 25 Media presenze turistiche: 13 2 % presenza turisti: 2% Gestore del serv izio: Se rviz i Te cnolo gic i S.p .A.-Vad o L.

S pazzamento stradale 0,0%

Scarto da ingombranti 1,2%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

R fi iuti n i differenziati 86,8%

CAR TA 3,8% VETR O 2,8% PLAS TICA 0,8% R D 12,1% Altro

VER DE 0,9% LEGNO 0,3% IMBALLAGGI MISTI 2,5% INGOMB RAN TI A A LTRE R D 0,4% R ECU PER O 0,2%

Tonnellate totali

3.96 0,22

Pro capite Pro capi te kg/ ab.anno kg/ab.giorno

70 4,04

1,93

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ALASSIO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

Totale di fferenziate (ton)

Di fferenza in % Raccol ta R ifi uti Spazzamenpunti % risp. Di ffereni ndi fferen- to stradal e m edia z iata z iati (ton) (ton) provinciale

3 .5 23 ,6 2

4 82 ,8 1

12,2%

-7 ,6 %

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

3.47 7,41

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

46 ,2 1

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

Frazione

CA RTA

ton t otali

1 54 ,1 0

11 1,90

33 ,3 5

9,58

3 7,56

12 ,3 4

9 9,66

6,50

17 ,8 2

27 ,4 0

1 9,89

5 ,9 3

1,70

6,68

2 ,1 9

1 7,72

1,16

3 ,1 7

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

Indifferenziati

Totale indifferenziati (ton)

Differenziate

60%

12,2 %

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

ME TALLO 0,2%

kg/ab .anno

ALTRE RD

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 94 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di ALTARE - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CR IXIA M ASSIMIN O RO CCAVIGNAL ECEN GIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zo na in d us tri a le

DEG O MU RIALD O MIL LE SIM OC OSSERIA PL ODIOC AIR O MO NTENOTTE CAL IZZANO GIUSVAL L AMIOG LIA NASINO O SIG LIA PAL LAR ECARCARE CASTEL VECCH IO DI R OCCA BAR BENA ERL I BARDIN ETO BORM IDA PONTINVRE A C ASTEL BIANC O ONZO AL TARE M AL L ARE M AGL IOL O VEN DONE SASSEL L O RIALTO CASAN OVA LER RONE TESTIC O I STEN ICE CAL IC E LIGU RE TOIRAN OG U O RTOVERO BAL ESTR INO Q UILIAN O SAVONA STEL LA BOISSAN O OR CO FEGL INO AL BISOL A SUPERIOR E STEL LANEL L OG ARL ENDA L OANO URBE VEZZI PORTIO VILL ANO VAD 'AL BENG ACERIAL EPIETRA L IGURE VAD O LIG URE ALBISSO LA M ARINAVARAZZE FIN ALE L IGURE SPOTORN O C ELL E L IG URE AL BENGA BOR GIO VEREZZI ANDOR AALASSIO NO L I BER GEGG I L AIGUEG LIA

Comunità Montana: Bo rm id a Residenti al 200 5: 22 11 Media presenze turistiche: 5 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Va lservice s S.r.l .-Mille simo

Spazzamento stradale 0,0%

Scarto da ingombr anti 0,1%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

R fi iuti n i differenziati 84,3% CA RTA 6,9%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VETR O 5,7% PLASTIC A 1,6%

ARtl D ro 15,6% :

METALLO 0,1% VER DE 1,0% LE GN O 0,0%

Tonnellate totali

IMBALLAGGI MIS TI 0,2% ALTRE R D 0,1%

INGOMB RAN TI A R ECU PER O 0,0%

1.01 8,82

Pro capite Pro capi te kg/ ab.anno kg/ab.giorno

46 0,80

1,26

Totale indifferenziati (ton)

Totale di fferenziate (ton)

85 9,71

1 59 ,1 0

15,6%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

20%

30%

40%

50%

-0 ,5 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

35,0%

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

49,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

53,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

8 58 ,9 4

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

0 ,7 7

Differenziate

60%

15,6%

RD AL TARE 20 05

Indifferenziati

Di fferenza in % Raccol ta R ifi uti Spazzamenpunti % risp. Di ffereni ndi fferen- to stradal e m edia z iata z iati (ton) (ton) provinciale

I MBALLAG- INGOMBRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

70 ,6 4

5 8,30

15 ,9 4

0,98

1 0,38

-

1,81

-

1 ,0 6

kg/ab .anno

31 ,9 5

2 6,37

7 ,2 1

0,44

4,69

-

0,82

-

0 ,4 8

Comune di ALTARE - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CR IXIA M ASSIMIN O RO CCAVIGNAL ECEN GIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zo na in d us tri a le Comunità Montana: Bo rm id a

NASINO

Residenti al 200 6: 21 88 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: SAT S. p. a.

S pazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S carto da ingombranti 0,0%

Raccolte differenziate

C ARTA 6,8%

Totale rifiuti

VET RO 5,3% P LASTIC A 2,2%

Altro RD : 16,5%

ME TALLO 0,0% VE RD E 1,0% LEGNO 0,5% IMBALLAGGI MIS TI 0,0% INGOMB RAN TI A R ECU PER O 0,0% ALTRE R D 0,7%

Tonnellate totali

1.13 3,55

Pro capite Pro capi te kg/ ab.anno kg/ab.giorno

51 8,08

1,42

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ALASSIO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

DEG O MU RIALD O MIL LE SIM OC OSSERIA PL ODIOC AIR O MO NTENOTTE GIUSVAL L AMIOG LIA O SIG LIA PAL LAR ECARCARE

CASTEL VECCH IO DI R OCCA BAR BENA ERL I BARDIN ETO BORM IDA PONTINVRE A C ASTEL BIANC O ONZO M AL LARE ALTARE M AGL IOL O VEN DONE SASSEL L O RIALTO CASAN OVA LER RONE TESTIC O G U I ST EN ICE CAL IC E LIGU RE TOIRAN O O RTOVERO BAL ESTR INO Q UILIAN O SAVONA STEL LA BOISSAN O OR CO FEGL INO AL BISOL A SUPERIOR E STEL LANEL L OG ARL ENDA L OANO URBE VEZZI PORTIO VILL ANO VAD 'AL BENG ACERIAL EPIETRA L IGURE VAD O LIG URE ALBISSO LA M ARINAVARAZZE FIN ALE L IGURE SPOTORN O C ELL E L IG URE AL BENGA ANDOR AALASSIO BOR GIO VEREZZI NO L I BER GEGG I L AIGUEG LIA

Media presenze turistiche: 5

Rifiuti indiffer enziati 83,5%

CAL IZZANO

20%

30%

40%

50%

Totale indifferenziati (ton)

Totale di fferenziate (ton)

94 6,28

1 87 ,2 7

16,5%

-3 ,3 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

35,0% 49,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

53,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

9 46 ,2 8

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

Differenziate

60%

16, 5%

Indifferenziati

Di fferenza in % Raccol ta R ifi uti Spazzamenpunti % risp. Di ffereni ndi fferen- to stradal e m edia z iata z iati (ton) (ton) provinciale

I MBALLAG- INGOMBRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

76 ,7 4

6 0,60

25 ,0 2

0,06

1 1,46

6 ,0 0

-

-

7 ,3 9

kg/ab .anno

35 ,0 7

2 7,70

11 ,4 4

0,03

5,24

2 ,7 4

-

-

3 ,3 8

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 95 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di ANDORA - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CR IXIA M ASSIMIN O CEN GIO RO CCAVIGNAL E DEG O MU RIALD O MIL LE SIM OC OSSERIA PL ODIOC AIR O MO NTENOTTE CAL IZZANO MIOG LIA O SIG LIA NASINO GIUSVAL L A PAL LAR E CARCARE CASTEL VECCH IO DI R OCCA BAR BENA BORM IDA ERL I BARDIN ETO PONTINVRE A C ASTEL BIANC O M AL LARE ALTARE ONZOVEN DONE M AGL IOL O SASSEL L O RIALTO TESTIC OCASAN OVA LER RONE TOIRAN OG U CAL IC E LIGU RE I STEN ICE Q UILIAN O SAVONA STEL LA O RTOVERO BAL ESTR INO OR CO FEGL INO STEL LANEL L OG ARL ENDA BOISSAN OL OANO AL BISOL A SUPERIOR E URBE VEZZI PORTIO VILL ANO VAD 'AL BENG ACERIAL EPIETRA L IGURE VAD O LIG URE ALBISSO LA M ARINAVARAZZE FIN ALE L IGURE AL BENGA C ELL E L IG URE SPOTORN O ANDOR A BOR GIO VEREZZI ALASSIO NO L I BER GEGG I L AIGUEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zo na turis tic a Comunità Montana: I ng a un a Residenti al 200 5: 67 67 Media presenze turistiche: 58 0 % presenza turisti: 9% Gestore del serv izio: Me co-Trap ani

R fi iuti n i differenziati 83,4%

S pazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 0,0% C ART A 2,9% VE TRO 2,7%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLASTIC A 0,8% METALLO 0,9%

R D 16,6% Altro :

Tonnellate totali

LEGNO 1,9% IMB ALLAGGI MISTI 0,0% IN GOMBRA NTI A R EC UPE RO 0,0% A LTR E R D 0,4%

7.98 2,82

Pro capite Pro capi te kg/ ab.anno kg/ab.giorno

Totale indifferenziati (ton)

Totale di fferenziate (ton)

1 .1 79 ,6 7

6 .6 59 ,7 8

1.32 3,04

16,6%

3,23

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

20%

30%

40%

50%

+0,5 %

Frazione

CA RTA

ton t otali

2 32 ,8 8

21 9,10

65 ,4 2

34 ,4 1

3 2,38

9 ,6 7

VETRO

P LASTI CA

METALLO

49,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

53,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

-

1 ,0 2

kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOMBRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

VERDE

LEGN O

7 3,64

55 0,26

1 51 ,5 8

0,04

1,87

28 ,2 5

1 0,88

8 1,32

22 ,4 0

0,01

0,28

4 ,1 7

35,0%

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

6.65 8,76

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

Differenziate

60%

16, 6%

RD ANDORA 20 05

Indifferenziati

Di fferenza in % Raccol ta R ifi uti Spazzamenpunti % risp. Di ffereni ndi fferen- to stradal e m edia z iata z iati (ton) (ton) provinciale

VE RD E 6,9%

ALTRE RD

Comune di ANDORA - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CR IXIA M ASSIMIN O CEN GIO RO CCAVIGNAL E DEG O MU RIALD O MIL LE SIM OC OSSERIA C AIR O MO NTENOTTE PL ODIO CAL IZZANO MIOG LIA O SIG LIA NASINO GIUSVAL L A PAL LAR E CARCARE CASTEL VECCH IO DI R OCCA BAR BENA BORM IDA ERL I BARDIN ETO PONTINVRE A C ASTEL BIANC O M AL L ARE AL TARE ONZOVEN DONE M AGL IOL O SASSEL L O RIALTO TESTIC OCASAN OVA LER RONE TOIRAN OG U CAL IC E LIGU RE I STEN ICE Q UILIAN O SAVONA STEL LA O RTOVERO BAL ESTR INO OR CO FEGL INO STEL LANEL L OG ARL ENDA BOISSAN OL OANO AL BISOL A SUPERIOR E URBE VEZZI PORTIO VILL ANO VAD 'AL BENG ACERIAL EPIETRA L IGURE VAD O LIG URE ALBISSO LA M ARINAVARAZZE FIN ALE L IGURE AL BENGA C ELL E L IG URE SPOTORN O ANDOR A BOR GIO VEREZZI ALASSIO NO L I BER GEGG I L AIGUEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zo na turis tic a Comunità Montana: I ng a un a Residenti al 200 6: 73 17 Media presenze turistiche: 58 0 % presenza turisti: 8% Gestore del serv izio: M. Eco s.r.l .- Biesse Rag . Bertoli no

R ifiuti indifferenziati 81,8%

S pazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S carto da ingombranti 0,0% CAR TA 3,4% VE TRO 2,6% P LA STICA 0,8%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

METALLO 1,2%

Altro 18,2% RD:

VER DE 7,7% LE GN O 2,3% IMBA LLA GGI MISTI 0,0% INGOMB RAN TI A R ECU PER O 0,0% ALTR E RD 0,3%

Tonnellate totali

8.81 3,91

Pro capite Pro capi te kg/ ab.anno kg/ab.giorno

Totale indifferenziati (ton)

Totale di fferenziate (ton)

1 .2 04 ,5 8

7 .2 11 ,1 0

1.60 2,84

18,2%

3,30

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ALASSIO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

-1 ,6 %

Frazione

CA RTA

ton t otali

2 99 ,1 2 40 ,8 8

VETRO

P LASTI CA

METALLO

49,4% 53,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

-

0 ,0 3

kg/ab .anno

22 9,80

67 ,1 4

3 1,41

9 ,1 8

I MBALLAG- INGOMBRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

VERDE

LEGN O

10 1,60

67 4,46

1 99 ,8 2

0,07

-

30 ,8 3

1 3,89

9 2,18

27 ,3 1

0,01

-

4 ,2 1

35,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

7.21 1,07

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

Differenziate

60%

18,2%

Indifferenziati

Di fferenza in % Raccol ta R ifi uti Spazzamenpunti % risp. Di ffereni ndi fferen- to stradal e m edia z iata z iati (ton) (ton) provinciale

ALTRE RD

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 96 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di ARNASCO - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIAN A CRIXIA MA SSIMINO RO CCAVIGN ALE CENG IO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zo na Pe d e mo n ta n a

DEG O MUR IALD O MILLESIMO CO SSERIA PLOD IO CAIRO MO NTENO TTE CALIZ ZAN O M IOGLIA OSIG LIA NASINO GIUSVALLA PALLARE CAR CARE CASTELVECCH IO DI RO CCA BARBEN A BORM IDA ER LI BAR DINETO PON TIN VREA CASTELBIANC O M ALLAR EALTAR E ON ZO VENDO NE MAG LIO LO SASSELLO R IALTO CALIC E LIG URE TESTICOC ASANOVA LERR ONE TOIR ANO GIUSTENIC E QUILIANO SAV ONA STELLA O RTOVER OBALESTR INO BOISS ANO ORC O FEGLINO LOA NO STELLAN ELLO GARLEND A ALBISOLA SUPER O I RE URBE VEZZI POR TIO VILLAN OVA D' ALBENGA CERIALEPIETR ALIGU RE VAD O LIGUR E ALBISSO LA M ARINA VAR AZZE FINALE LIGUR ESPOTO RNO ALBE NGA C ELLE LIGUR E ANDO RA BO RGIO VEREZZI ALASSIO N OLI BERGE GGI LAIGU EGLIA

Comunità Montana: I ng a un a Residenti al 200 5: 56 3 Media presenze turistiche: 1 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Ponti cell i S.r.l .-I mp eri a

R fi iuti n i differenziati 83,9%

Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S carto da ingombranti 0,0%

Raccolte differenziate

C ARTA 5,7%

Totale rifiuti

VETR O 4,9% RD : 16,1% Altro PLAS TICA 3,8% META LLO 1,2% VER DE 0,0% LEGNO 0,2% IMBALLAGGIMIST I 0,0% IN GOMBRA NTI A REC ALTR E RD 0,3 % UPE RO 0,0%

Tonnellate totali

2 19 ,7 2

Pro capite Pro capi te kg/ ab.anno kg/ab.giorno

39 0,27

1,07

Totale indifferenziati (ton)

Totale di fferenziate (ton)

18 4,44

3 5,28

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

20%

30%

40%

50%

16,1%

-0 ,1 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

35,0%

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

49,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

53,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

1 84 ,4 4

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

-

Differenziate

60%

16,1%

RD ARNASCO 2 005

Indifferenziati

Di fferenza in % Raccol ta R ifi uti Spazzamenpunti % risp. Di ffereni ndi fferen- to stradal e m edia z iata z iati (ton) (ton) provinciale

I MBALLAG- INGOMBRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

12 ,6 1

1 0,70

8 ,3 5

2,53

-

0 ,4 2

-

-

0 ,6 7

kg/ab .anno

22 ,4 0

1 9,01

14 ,8 3

4,49

-

0 ,7 5

-

-

1 ,1 9

Comune di ARNASCO - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIAN A CRIXIA MA SSIMINO RO CCAVIGN ALE CENG IO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zo na Pe d e mo n ta n a

DEG O MUR IALD O MILLESIMO CO SSERIA CALIZ ZAN O PLOD IO CAIRO MO NTENO TTE M IOGLIA OSIG LIA NASINO GIUSVALLA PALLARE CAR CARE CASTELVECCH IO DI RO CCA BARBEN A BORM IDA ER LI BAR DINETO PON TIN VREA CASTELBIANC O M ALL AR E ALT AR E ON ZO VENDO NE MAG LIO LO SASSELLO R IALTO CALIC E LIG URE TESTICOC ASANOVA LERR ONE TOIR ANO GIUSTENIC E QUILIANO SAV ONA STELLA O RTOVER OBALESTR INO BOISS ANO ORC O FEGLINO LOA NO URBE STELLAN ELLO GARLEND A ALBISOLA SUPER O I RE VEZZI POR TIO VILLAN OVA D' ALBENGA CERIALEPIETR ALIGU RE VAD O LIGUR E ALBISSO LA M ARINA VAR AZZE FINALE LIGUR ESPOTO RNO ALBE NGA C ELLE LIGUR E ANDO RA BO RGIO VEREZZI ALASSIO N OLI BERGE GGI LAIGU EGLIA

Comunità Montana: I ng a un a Residenti al 200 6: 58 7 Media presenze turistiche: 1 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Aimeri

S pazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 0,6%

Rifiuti indiffer enziati 80,3%

CAR TA 3,7% VETR O 6,9%

VER DE 0,0% LE GN O 0,0% IMBALLAGGIMIST I 0,0%

Tonnellate totali

IN GOMBRA NTI A R ECU PER O 1,1% ALTR E RD 5,1%

1 52 ,3 4

Pro capite Pro capi te kg/ ab.anno kg/ab.giorno

25 9,51

0,71

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ALASSIO 2 006 O biettivo D.Lg s. 2 2/97 al 2 003

10%

20%

30%

40%

50%

Totale indifferenziati (ton)

Totale di fferenziate (ton)

13 8,27

1 5,13

9,9%

-9 ,9 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

35,0% 49,4%

Obie ttivo Pian o Rifiu ti al 2 009

53,4%

Obie ttivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Indifferenziati

Di fferenza in % Raccol ta R ifi uti Spazzamenpunti % risp. Di ffereni ndi fferen- to stradal e m edia z iata z iati (ton) (ton) provinciale

1 37 ,2 1

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

1 ,0 7

Differenziate

60%

9,9%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLASTIC A 2,2% ME TALLO 0,0%

Altro R D: 19,1%

ton t otali kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOMBRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

6 ,2 7

1 1,80

3 ,8 0

-

-

-

0,04

1,95

10 ,6 8

2 0,10

6 ,4 7

-

-

-

0,06

3,32 -

ALTRE RD

-

8 ,7 3 14 ,8 6

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 97 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di BALESTRINO - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CRIXIA M ASSIM INO CEN GIO R OCC AVIG NALE D EGO M URIALDO M ILLESIM OC OSSERIA PLO DIOC AIR O M ONTEN OTTE CALIZZANO M IOG LIA OSIGLIA GIU SVALLA N ASINO PA LLARE CARCAR E CASTELVECCH IO DI ROC CA BARBENA BARDINE TO ERLI BOR MID A PO NTINVREA CASTELBIANCO ONZO MA LLARE ALTARE M AGLIOLO VENDO NE SASSELLO RIALTO CAS ANOVA LERRO NE TESTIC O CALICE LIGUR E TOIRANO GIU STENICE O RTOVER OBALESTRINO Q UILIAN O SAVON A STELLA O RCO FEG LIN O BOISSAN O ALBISO LA SUP ERIORE STE LLANELLOG ARLENDA LOANO URBE VEZZI PO RTIO VILLANO VA D'A LBEN GAC ERIALEPIETRA LIGUR E VADO LIG URE ALBISS OLA MARINA VARAZZE FIN ALE LIG URESPO TORNO ALBENG A CELLE LIGU RE AN DOR AALASSIO BOR GIO VER EZZI NO LI BERG EGG I LAIGUEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Po ll up i c e Residenti al 200 5: 53 5 Media presenze turistiche: 14 % presenza turisti: 3% Gestore del serv izio: In econo mi a (no n co nforme l .fi n.2004)

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 0,0% Rifiu ti indifferenzia ti 95,3%

Spazzamento stradale 0,0%

Raccolte differenziate

CA RTA 1,4%

Totale rifiuti

VETR O 3,3%

Altro RD :4,7%

P LASTIC A 0,0% ME TALLO 0,0%

Tonnellate totali

LEG NO 0,0% VER DE 0,0% IM B ALLAG GI MISTI 0,0% IN GO MBRA NTI A R EC UPE RO 0,0% ALTR E RD 0,0%

2 36 ,7 2

Pro capite Pro capi te kg/ ab.anno kg/ab.giorno

44 2,47

1,21

Totale indifferenziati (ton)

Totale di fferenziate (ton)

22 5,62

1 1,10

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

20%

30%

40%

50%

4,7%

-11,4%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

35,0% 49,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

53,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

2 25 ,6 2

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

-

Differenziate

60%

4,7%

RD BALESTRI NO 20 05 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

Indifferenziati

Di fferenza in % Raccol ta R ifi uti Spazzamenpunti % risp. Di ffereni ndi fferen- to stradal e m edia z iata z iati (ton) (ton) provinciale

I MBALLAG- INGOMBRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

3 ,2 0

7,90

-

-

-

-

-

-

-

kg/ab .anno

5 ,9 8

1 4,77

-

-

-

-

-

-

-

Comune di BALESTRINO - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CRIXIA M ASSIM INO CEN GIO R OCC AVIG NALE D EGO M URIALDO M ILLESIM OC OSSERIA PLO DIOC AIR O M ONTEN OTTE CALIZZANO M IOG LIA OSIGLIA GIU SVALLA N ASINO PA LLARE CARCAR E CASTELVECCH IO DI ROC CA BARBENA BARDINE TO ERLI BOR MID A PO NTINVREA CASTELBIANCO ONZO MA LLARE ALTARE M AGLIOLO VENDO NE SASSELLO RIALTO CAS ANOVA LERRO NE TESTIC O CALICE LIGUR E TOIRANO GIU STENICE O RTOVER OBALESTRINO Q UILIAN O SAVON A STELLA O RCO FEG LIN O BOISSAN O ALBISO LA SUP ERIORE LOANO STE LLANELLOG ARLENDA URBE VEZZI PO RTIO VILLANO VA D'A LBEN GAC ERIALEPIETRA LIGUR E VADO LIG URE ALBISS OLA MARINA VARAZZE FIN ALE LIG URESPO TORNO ALBENG A CELLE LIGU RE AN DOR AALASSIO BOR GIO VER EZZI NO LI BERG EGG I LAIGUEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zo na Pe d e mo n ta n a Comunità Montana: Po ll up i c e Residenti al 200 6: 57 5 Media presenze turistiche: 14 % presenza turisti: 3% Gestore del serv izio: In econo mi a (no n co nforme l .fi n.2004)

R fi iuti n i differenziati 95,0%

Scarto da ingombranti 0,0% Spazzamento str adale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani CAR TA 1,1%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VETR O 4,0% Altro RD : 5,0% PLA STICA 0,0% META LLO 0,0% LEGN O 0,0% VER DE 0,0% IMBA LLA GGI MISTI 0,0% INGOMB RAN TI A R ECU PER O 0,0% ALTR E RD 0,0%

Tonnellate totali

2 53 ,0 8

Pro capite Pro capi te kg/ ab.anno kg/ab.giorno

44 0,14

1,21

Totale indifferenziati (ton)

Totale di fferenziate (ton)

24 0,38

1 2,70

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ALASSIO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

5,0%

-14,8%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

35,0% 49,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

53,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

2 40 ,3 8

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

Differenziate

60%

5,0%

Indifferenziati

Di fferenza in % Raccol ta R ifi uti Spazzamenpunti % risp. Di ffereni ndi fferen- to stradal e m edia z iata z iati (ton) (ton) provinciale

I MBALLAG- INGOMBRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

2 ,7 0

1 0,00

-

-

-

-

-

-

-

kg/ab .anno

4 ,7 0

1 7,39

-

-

-

-

-

-

-

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 98 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di BARDINETO - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CRIXIA M ASSIM INO CENGIO ROCC AVIG NALE D EGO MURIALDO M ILLESIMO COSSE RIA PLOD IO CAIRO M ONTEN OTTE CALIZZAN O GIUS VALLAMIO GLIA OSIGLIA NASINO PALLARECAR CARE CASTELVECCHIO D I R OCCA BARBENA BARDINETO ERLI BO RMIDA PON TINV REA CASTELBIANCO MALLAREALTARE MAG LIO LO O NZOVENDO NE SASSELLO R IALTO CASANO VALERRO NE TESTIC O CALICE LIG URE TOIRANO GIUSTENICE OR TO VERO BALESTRINO QUILIANO SAVON A STELLA ORCO FEG LIN O BOISSANO ALBISO LA SUPER IO RE LOANO STELLANELLOGAR LEN DA URBE VILLANOVA D' ALBENGA CERIALEPIETRA LIGU RE VEZZI PO RTIO VADO LIGURE ALBISS OLAM ARINAVARAZZE FINALE LIG URE ALBE NGA SPOTO RNO CELLE LIGURE AN DORA ALASSIO BORG O I V EREZZI NOLI BERGE GGI LAIGUEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zo na Pe d e mo n ta n a Comunità Montana: Bo rm id a Residenti al 200 5: 63 4 Media presenze turistiche: 18 % presenza turisti: 3% Gestore del serv izio: Aimeri ambi ente S.r.l .

Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S carto da ingombranti 0,5%

Rifiuti indiffer enziati 92,6%

C AR TA 1,6% VETR O 2,1%

VER DE 0,0%LEGNO 0,0% IMB ALLAGGI MISTI 1,2% INGOMB RAN TI A R ECU PER O 0,0% ALTR E RD 0,3%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

P LASTIC A 0,8% ME TALLO 0,8%

ARD tl ro: 6,9%

Tonnellate totali

5 00 ,7 2

Pro capite Pro capi te kg/ ab.anno kg/ab.giorno

78 9,78

2,16

Totale indifferenziati (ton)

Totale di fferenziate (ton)

46 6,36

3 4,36

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

20%

30%

40%

50%

6,9%

-9 ,3 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

35,0%

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

49,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

53,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

4 63 ,7 6

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

2 ,6 0

Differenziate

60%

6,9%

RD BARDINETO 2 005

Indifferenziati

Di fferenza in % Raccol ta R ifi uti Spazzamenpunti % risp. Di ffereni ndi fferen- to stradal e m edia z iata z iati (ton) (ton) provinciale

ton t otali kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOMBRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

8 ,0 8

1 0,30

4 ,0 4

4,20

-

-

6,06

-

1 ,6 8

12 ,7 4

1 6,25

6 ,3 7

6,62

-

-

9,56

-

2 ,6 5

Comune di BARDINETO - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CRIXIA M ASSIM INO CENGIO ROCC AVIG NALE D EGO MURIALDO M ILLESIMO COSSE RIA PLOD IO CAIRO M ONTEN OTTE CALIZZAN O GIUS VALLAMIO GLIA OSIGLIA NASINO PALLARECAR CARE CASTELVECCHIO D I R OCCA BARBENA BARDINETO ERLI BO RMIDA PON TINV REA CASTELBIANCO MALLAREALTARE MAG LIO LO O NZOVENDO NE SASSELLO R IALTO CASANO VALERRO NE TESTIC O CALICE LIG URE TOIRANO GIUSTENICE OR TO VERO BALESTRINO QUILIANO SAVON A STELLA ORCO FEG LIN O BOISSANO ALBISO LA SUPER IO RE LOANO STELLANELLOGAR LEN DA URBE VILLANOVA D' ALBENGA CERIALEPIETRA LIGU RE VEZZI PO RTIO VADO LIGURE ALBISS OLAM ARINAVARAZZE FINALE LIG URE ALBE NGA SPOTO RNO CELLE LIGURE AN DORA ALASSIO BORG O I V EREZZI NOLI BERGE GGI LAIGUEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zo na Pe d e mo n ta n a Comunità Montana: Bo rm id a Residenti al 200 6: 63 0 Media presenze turistiche: 18 % presenza turisti: 3% Gestore del serv izio: Aimeri S.R.L .

S carto da ingombr anti 0,4%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S pazzamento stradale 0,0% Rifiuti indifferenziati 88,0%

Totale rifiuti

V ETRO 2,6%

VER DE 0,0%LEGNO 0,0% IMB ALLAGGI MISTI 0,0%

Tonnellate totali

INGOMB RAN TI A R ECU PER O 0,7% ALTR E RD 2,7%

4 90 ,0 9

Pro capite Pro capi te kg/ ab.anno kg/ab.giorno

77 7,92

2,13

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ALASSIO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

Raccolte differenziate

CAR TA 4,0%

PLAST C I A 0,8% METALLO 0,9%

RD : 11,6% Altro

10%

20%

30%

40%

50%

Totale di fferenziate (ton)

43 4,67

5 7,26

11,7%

-8 ,1 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

35,0% 49,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

53,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

4 32 ,8 3

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

1 ,8 3

Differenziate

60%

11, 7%

Totale indifferenziati (ton)

Indifferenziati

Di fferenza in % Raccol ta R ifi uti Spazzamenpunti % risp. Di ffereni ndi fferen- to stradal e m edia z iata z iati (ton) (ton) provinciale

I MBALLAG- INGOMBRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

19 ,4 6

1 2,71

4 ,1 2

4,48

-

-

-

3,41

13 ,0 8

kg/ab .anno

30 ,8 9

2 0,17

6 ,5 4

7,11

-

-

-

5,41

20 ,7 6

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 99 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di BERGEGGI - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIAN AC RIXIA MASSIM INO CENG IO R OCC AVIG NALE DEG O M URIALDO M ILLESIM OCO SSERIA PLO DIOCAIRO MO NTENO TTE C ALIZZANO MIO GLIA OSIGLIA GIUSVALLA NASINO PA LLAREC ARCARE CASTELVEC CHIO DI RO CCA BAR BENA ERLI BARD INETO BOR MIDA PONTINVR EA CASTELBIANC O O NZO MALLAREALTA RE M AGLIOLO VEND ONE SAS SELLO RIALTO CASANO VALER RONE TESTICO CALICE LIGUR E TOIRAN OG IUSTENICE BAL E ST R INO ORTO VERO QU L I IANO SAV ONA STELLA O RCO FEG LIN O BOISSAN O ALBISOLA SUPERIO RE STELLANELLO GAR LEN DA LOAN O URB E VEZZI PO RTIO VILLANOVA D' ALBENG ACERIALEPIETRA LIGUR E VADO LIGU RE ALBISSO LA M ARINAVAR AZZE FINALELIG URESPO TORNO ALBE NGA C ELLE LIG URE AND ORAALASSIO BOR GIO VER EZZI NO LI BERG EGG I LAIG UEGLIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zo na turis tic a Comunità Montana: G io vo Residenti al 200 5: 11 47 Media presenze turistiche: 16 % presenza turisti: 1% Gestore del serv izio: S. A.T S. p.A. -Va do L.

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 0,0%

Spazzamento str adale 0,0% R fi iuti indifferenziati 80,9%

C AR TA 3,6%

Raccolte differenziate

VE TRO 4,2%

Totale rifiuti

PLASTIC A 1,3% Altro 19,1% RD: META LLO 0,1% V ERD E 9,8%

Tonnellate totali

LE GN O 0,0%

Pro capite Pro capi te kg/ ab.anno kg/ab.giorno

Totale indifferenziati (ton)

Totale di fferenziate (ton)

81 9,97

1 93 ,3 0

19,1%

IMBALLAGGI MIS TI 0,0%

1.01 3,27

INGOMB RAN TI A R ECU PER O 0,0% A LTRE R D 0,1%

88 3,41

2,42

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

20%

30%

40%

50%

+3,0 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

35,0%

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

49,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

53,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

8 19 ,9 6

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

0 ,0 1

Differenziate

60%

19,1%

RD BERGEG GI 2 005

Indifferenziati

Di fferenza in % Raccol ta R ifi uti Spazzamenpunti % risp. Di ffereni ndi fferen- to stradal e m edia z iata z iati (ton) (ton) provinciale

I MBALLAG- INGOMBRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

36 ,0 8

4 2,36

12 ,8 2

1,00

9 9,80

0 ,2 8

0,02

-

0 ,9 4

kg/ab .anno

31 ,4 6

3 6,93

11 ,1 8

0,87

8 7,01

0 ,2 4

0,01

-

0 ,8 2

Comune di BERGEGGI - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIAN AC RIXIA MASSIM INO CENG IO R OCC AVIG NALE DEG O M URIALDO M ILLESIM OCO SSERIA PLO DIOCAIRO MO NTENO TTE C ALIZZANO MIO GLIA OSIGLIA NASINO GIUSVALLA PA LLAREC ARCARE CASTELVEC CHIO DI RO CCA BAR BENA ERLI BARD INETO BOR MIDA PONTINVR EA CASTELBIANC O ALTA RE MALLARE O NZO M AGLIOLO VEND ONE SAS SELLO RIALTO CASANO VALER RONE TESTICO CALICE LIGUR E TOIRAN OG IUSTENICE QU L I IANO SAV ONA STELLA ORTO VERO BALE STR INO O RCO FEG LIN O BOISSAN O ALBISOLA SUPERIO RE STELLANELLO GAR LEN DA LOAN O URB E VEZZI PO RTIO VILLANOVA D' ALBENG ACERIALEPIETRA LIGUR E VADO LIGU RE ALBISSO LA M ARINAVAR AZZE FINALELIG URESPO TORNO ALBE NGA C ELLE LIG URE AND ORAALASSIO BOR GIO VER EZZI NO LI BERG EGG I LAIG UEGLIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zo na turis tic a Comunità Montana: G io vo Residenti al 200 6: 12 28 Media presenze turistiche: 16 % presenza turisti: 1% Gestore del serv izio: S. A.T S. R.L. -Va do L.

Spazzamento stradale 0,0%

Scarto da ingombranti 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

R ifiuti indifferenziati 66,7%

CAR TA 3,1%

VETR O 4,1% PLAS TICA 1,2% MET ALLO 0,5% VER DE 6,6%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

Altro RD : 33,3% LEGNO 17,7%

Tonnellate totali

Pro capite Pro capi te kg/ ab.anno kg/ab.giorno

IMB ALLAGGI MISTI 0,0% INGOMB RAN TI A R%ECU PER O 0,0% ALTR E RD 0,1

1.22 8,60

1 .0 00 ,4 9

2,74

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ALASSIO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

Totale indifferenziati (ton)

Totale di fferenziate (ton)

85 9,59

4 29 ,0 1

33,3%

+1 3,5%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

35,0% 49,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

53,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

8 59 ,5 9

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

Differenziate

60%

33, 3%

Indifferenziati

Di fferenza in % Raccol ta R ifi uti Spazzamenpunti % risp. Di ffereni ndi fferen- to stradal e m edia z iata z iati (ton) (ton) provinciale

I MBALLAG- INGOMBRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

39 ,7 4

5 3,12

16 ,0 0

6,00

8 4,82

2 27 ,8 0

-

-

1 ,5 3

kg/ab .anno

32 ,3 6

4 3,26

13 ,0 3

4,89

6 9,07

1 85 ,5 0

-

-

1 ,2 5

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 100 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di BOISSANO - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CRIXIA M ASSIM INO CEN GIO R OCC AVIG NALE

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Pri mo Entro te rra

D EGO M URIALDO M ILLESIM OC OSSERIA PLO DIOC AIR O M ONTEN OTTE CALIZZANO OSIGLIA GIU SVALLAM IOG LIA PA LLARE CARCAR E

Comunità Montana: Po ll up i c e

N ASINO CASTELVECCH IO DI ROC CA BARBENA ERLI BARDINE TO BOR MID A PO NTINVREA CASTELBIANCO MA LLARE ALTARE M AGLIOLO ONZO VENDO NE SASSELLO CAS ANOVA LERRO NE RIALTO TESTIC O CALICE LIGUR E TOIRANO GIU STENICE BALESTRINO O RTOVER O Q UILIAN O SAVON A STELLA BOISSAN O O RCO FEG LIN O STE LLANELLOG ARLENDA ALBISO LA SUP ERIORE LOANO URBE VEZZI PO RTIO VILLANO VA D'A LBEN GAC ERIALEPIETRA LIGUR E VADO LIG URE ALBISS OLA MARINA VARAZZE FIN ALE LIG URE SPO TORNO CELLE LIGU RE ALBENG A AN DOR AALASSIO BOR GIO VER EZZI NO LI BERG EGG I LAIGUEG LIA

Residenti al 200 5: 20 61 Media presenze turistiche: 8 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Do cks L anterna S.r.l .-Ge nova

R fi iuti n i differenziati 88,6%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S carto da Spazzamento ingombranti 0,0% stradale 0,0% C ART A 3,1% V ETRO 4,1% Altro 11,4% R D:

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLAS TICA 1,5% META LLO 1,3% VER DE 0,0% LEGNO 0,9% IMBALLAGGI MISTI 0,0% IN GOMBRA NTI A REC UPE RO 0,0% ALTR E RD 0,5%

Tonnellate totali

1.05 5,89

Pro capite Pro capi te kg/ ab.anno kg/ab.giorno

51 2,32

1,40

Totale indifferenziati (ton)

Totale di fferenziate (ton)

93 5,78

1 20 ,1 1

11,4%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

20%

30%

40%

50%

-4 ,7 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

35,0%

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

49,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

53,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

9 35 ,7 8

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

-

Differenziate

60%

11,4%

RD BOISSANO 20 05

Indifferenziati

Di fferenza in % Raccol ta R ifi uti Spazzamenpunti % risp. Di ffereni ndi fferen- to stradal e m edia z iata z iati (ton) (ton) provinciale

I MBALLAG- INGOMBRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

32 ,5 7

4 3,40

15 ,5 6

1 4,12

-

9 ,0 4

-

-

5 ,4 2

kg/ab .anno

15 ,8 0

2 1,06

7 ,5 5

6,85

-

4 ,3 9

-

-

2 ,6 3

Comune di BOISSANO - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CRIXIA M ASSIM INO CEN GIO R OCC AVIG NALE

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Pri mo Entro te rra

D EGO M URIALDO M ILLESIM OC OSSERIA PLO DIOC AIR O M ONTEN OTTE CALIZZANO OSIGLIA GIU SVALLAM IOG LIA PA LLARE CARCAR E

Comunità Montana: Po ll up i c e

N ASINO CASTELVECCH IO DI ROC CA BARBENA ERLI BOR MID A BARDINE TO PO NTINVREA CASTELBIANCO MA LLARE ALTARE M AGLIOLO ONZO VENDO NE SASSELLO RIALTO CAS ANOVA LERRO NE TESTIC O CALICE LIGUR E TOIRANO GIU STENICE O RTOVER OBALESTRINO Q UILIAN O SAVON A STELLA BOISSAN O O RCO FEG LIN O STE LLANELLOG ARLENDA ALBISO LA SUP ERIORE LOANO URBE VEZZI PO RTIO VILLANO VA D'A LBEN GAC ERIALEPIETRA LIGUR E VADO LIG URE ALBISS OLA MARINA VARAZZE FIN ALE LIG URE ALBENG A SPO TORNO CELLE LIGU RE AN DOR AALASSIO BOR GIO VER EZZI NO LI BERG EGG I LAIGUEG LIA

Residenti al 200 6: 22 74 Media presenze turistiche: 8 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Do cks L anterna S.r.l .-Ge nova

R ifiuti indifferenziati 84,6%

Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scar to da n i gombranti 0,0% CAR TA 4,3%

VE RD E 0,0% LEGNO 1,1% IMBA LLA GGI MISTI 0,0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VETR O 5,3% PLAST C I A 2,0% METALLO 1,1%

RD : 15,4% Altro

Tonnellate totali

Pro capite Pro capi te kg/ ab.anno kg/ab.giorno

Totale indifferenziati (ton)

Totale di fferenziate (ton)

89 6,67

1 62 ,8 4

15,4%

INGOMB RAN TI A R ECU PER O 0,0% ALTR E RD 1,6%

1.05 9,49

46 5,91

1,28

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ALASSIO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

-4 ,4 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

35,0% 49,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

53,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

8 96 ,6 6

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

0 ,0 0

Differenziate

60%

15,4%

Indifferenziati

Di fferenza in % Raccol ta R ifi uti Spazzamenpunti % risp. Di ffereni ndi fferen- to stradal e m edia z iata z iati (ton) (ton) provinciale

I MBALLAG- INGOMBRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

46 ,0 0

5 6,40

20 ,6 8

1 1,70

-

11 ,3 4

0,01

-

16 ,7 1

kg/ab .anno

20 ,2 3

2 4,80

9 ,0 9

5,15

-

4 ,9 9

0,00

-

7 ,3 5

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 101 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di BORGHETTO S.S. - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CR IXIA M ASSIM N I O RO CC AVIG NALECEN GIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona turistica

DEG O M URIALDO M ILLESIM O COSSER IA CALIZZANO PLO DIO CAIRO M ON TENOTTE MIO GLIA O SIGLIA NASINO G IUSVALLA PALLAR E CARCA RE CASTELVECC HIO DI RO CCA BAR BENA BARDINETO BOR MID A ERLI PONTINVR EA CAS TELBIAN CO MA LLARE ALTARE ON ZOVEN DONE MA GLIOLO SASSELLO RIALTO CALICE LIGUR E TESTICO CASANO VA LER RON E TO IRANO GIUS TENICE Q UILIA NO SAVO NA STELLA ORTO VERO BALE STRINO BO ISSANO O RCO FEG LIN O LOANO URBE STELLAN ELLO GAR LEN DA ALBISO LAS UPERIO RE VEZZI PO RTIO VILLAN OVA D' ALBENG ACER IA LE PIETRA LIGURE VADO LIG URE ALBISSOLA M ARINAVAR AZZE FIN ALE LIG URESPO TORN O ALBENG A CELLE LIG URE ANDO RA BORG IO VER EZZI ALASSIO NO LI BER GEG GI LAIGU EGLIA

Comunità Montana: Po ll up i c e Residenti al 200 5: 50 75 Media presenze turistiche: 14 2 % presenza turisti: 3% Gestore del serv izio: In econo mi a (no n co nforme l .fi n.2004)

Spazzamento str adale 2,9%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scar to da n i gombranti 0,0%

R fi iuti n i differenziati 84,2%

C ART A 5,0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

V ETRO 6,0%

RD 12,9% Altro :

P LASTIC A 1,1% LEG NO 0,0% METALLO 0,0 %

Tonnellate totali

VER DE 0,0% IMBA LLA GG I MISTI 0,0% ING O MB RAN TI A ALTRE R D 0,8% R ECU PER O 0,0%

4.60 8,40

Pro capite Pro capi te kg/ ab.anno kg/ab.giorno

90 8,06

2,49

Totale indifferenziati (ton)

Totale di fferenziate (ton)

4 .0 16 ,0 2

5 92 ,3 8

12,9%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

RD BORG HETTO S.S. 2 005

20%

30%

40%

50%

-3 ,3 %

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

13 4,88

-

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

Frazione

CA RTA

ton t otali

2 28 ,8 0

27 4,50

50 ,2 0

-

-

-

-

-

38 ,8 8

45 ,0 8

5 4,09

9 ,8 9

-

-

-

-

-

7 ,6 6

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

3.88 1,14

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

Differenziate

60%

1 2,9 %

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

Indifferenziati

Di fferenza in % Raccol ta R ifi uti Spazzamenpunti % risp. Di ffereni ndi fferen- to stradal e m edia z iata z iati (ton) (ton) provinciale

kg/ab .anno

ALTRE RD

Comune di BORGHETTO S.S. - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CR IXIA M ASSIM N I O RO CC AVIG NALECEN GIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zo na turis tic a

DEG O M URIALDO M ILLESIM O COSSER IA PLO DIO CAIRO M ON TENOTTE MIO GLIA O SIGLIA NASINO G IUSVALLA PALLAR E CARCA RE CASTELVECC HIO DI RO CCA BAR BENA BARDINETO BOR MID A ERLI PONTINVR EA CAS TELBIAN CO MA LLARE ALTARE ON ZOVEN DONE MA GLIOLO SASSELLO RIALTO CALICE LIGUR E TESTICO CASANO VA LER RON E TO IRANO GIUS TENICE Q UILIA NO SAVO NA STELLA ORTO VERO BALE STRINO BO ISSANO O RCO FEG LIN O LOANO URBE STELLAN ELLO GAR LEN DA ALBISO LAS UPERIO RE VEZZI PO RTIO VILLAN OVA D' ALBENG ACER IA LE PIETRA LIGURE VADO LIG URE ALBISSOLA M ARINAVAR AZZE FIN ALE LIG URESPO TORN O ALBENG A CELLE LI G URE ANDO RA BORG IO VER EZZI ALASSIO NO LI BER GEG GI LAIGU EGLIA

Comunità Montana: Po ll up i c e

CALIZZANO

Residenti al 200 6: 53 79 Media presenze turistiche: 14 2 % presenza turisti: 3% Gestore del serv izio: In econo mi a (no n co nforme l .fi n.2004) S carto da ingombranti 1,2%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S pazzamento stradale2,0% Rifiuti indiffer enziati 72,0%

C ARTA 6,5% VETR O 6,9% PLAS TICA 1,2%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

5.55 9,80

1 .0 33 ,6 1

2,83

4 .1 72 ,0 6

1.37 2,50

24,7%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ALASSIO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

+4,9 %

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

11 2,66

65 ,5 0

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

Frazione

CA RTA

ton t otali

3 59 ,8 0

38 0,02

68 ,4 2

8 5,58

2 9,50

2 91 ,2 6

-

12 1,70

36 ,2 2

66 ,8 9

7 0,65

12 ,7 2

1 5,91

5,48

54 ,1 5

-

2 2,63

6 ,7 3

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

3.99 3,90

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

2 4,7 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in R ifi uti % Rac c ol ta punti % ris p. i ndi ff ere nDi ff ere nm edia z ia ti (t on) z ia ta prov inc ia le

IMBA LLA GGI MISTI 0,0% INGOMB RAN TI A RE CU PER O 2,2% ALTR E RD 0,7%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

META LLO 1,5% LE GN O 5,3% VE RD E 0,5%

Altro RD : 24,8%

kg/ab .anno

ALTRE RD

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 102 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di BORGIO VEREZZI - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA C RIXIA M ASSIM INO CENG IO ROC CAVIGN ALE DEG O M UR IA LD O MILLESIM OCO SSER IA PLOD IOCAIR O M ONT ENOTTE CALIZZANO OSIG LIA G IUSVALLAM IOGLIA PALLAREC ARCAR E

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zo na turis tic a Comunità Montana: Po ll up i c e

NASINO

CA STELV ECCH IO DI RO CCA BAR BENA ERLI BARDINE TO BO RM IDA PONTINV REA CASTELBIAN CO M ALLAREALTARE M AGLIO LO ONZO VEND ONE SASSELLO RIA LTO CALICE LIG UR E TESTIC OCAS ANOVA LERR ONE GIU STENICE T O IRANO QU ILIAN O SAVO NA STELLA O RTOVER OBA LES TR INO ORC O FEGLINO STELLANELLO GARLEN DA BO ISSANO LOANO A LBISO LAS UPER IO RE UR BE VEZZI PO RTIO VILLANO VA D' ALBENG ACER IA LE PIETRA LIGU RE VADO LIGU RE ALBISSOLA M ARINAVAR AZZE FINALE LIGUR E ALB ENGA CELLE LIG UR E SPOTO RNO AN DOR A BOR GIO V EREZZI ALASSIO N OLI BERG EGG I LAIGUEG LIA

Residenti al 200 5: 20 95 Media presenze turistiche: 33 9 % presenza turisti: 16 % Gestore del serv izio: Aimeri S.p. A-Leg nago

Rifiuti indifferenziati 89,2%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da Spazzamento str adale 0,0% ingombranti 0,1% C ARTA 5,0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VETR O 3,7%

R Altro 10,7% D:

PLAS TICA 0,8% ME TALLO 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

2.06 1,94

98 4,22

2,70

1 .8 40 ,8 5

2 21 ,0 9

10,7%

VER DE 0,1% LEGNO 0,0% IMBA LLA GGI MISTI 0,0% INGOMB RAN TI A ALTR E RD 0,8 % PER O 0,2% R ECU

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD BORG IO VEREZZI 20 05

10%

20%

30%

40%

50%

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

-5 ,4 %

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

1.83 8,31

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

2 ,5 4

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

Frazione

CA RTA

ton t otali

1 03 ,7 6

7 7,00

17 ,1 7

-

2,82

-

-

4,72

15 ,6 2

49 ,5 3

3 6,75

8 ,2 0

-

1,35

-

-

2,25

7 ,4 6

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

1 0,7 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in R ifi uti % Rac c ol ta punti % ris p. i ndi ff ere nDi ff ere nm edia z ia ti (t on) z ia ta prov inc ia le

kg/ab .anno

ALTRE RD

Comune di BORGIO VEREZZI - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA C RIXIA M ASSIM INO CENG IO ROC CAVIGN ALE DEG O M UR IA LD O MILLESIM OCO SSER IA PLOD IOCAIR O M ONT ENOTTE CALIZZANO OSIG LIA G IUSVALLAM IOGLIA PALLAREC ARCAR E

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zo na turis tic a Comunità Montana: Po ll up i c e

NASINO

CA STELV ECCH IO DI RO CCA BAR BENA ERLI BARDINE TO BO RM IDA PONTINV REA CASTELBIAN CO M ALLAREALTARE ONZO VEND ONE M AGLIO LO SASSELLO RIA LTO CALICE LIG UR E TESTIC OCAS ANOVA LERR ONE GIU STENICE T O IRANO QU ILIAN O SAVO NA STELLA O RTOVER OBA LES TR INO ORC O FEGLINO STELLANELLO GARLEN DA BO ISSANO LOANO A LBISO LAS UPER IO RE UR BE VEZZI PO RTIO VILLANO VA D' ALBENG ACER IA LE PIETRA LIGU RE VADO LIGU RE ALBISSOLA M ARINAVAR AZZE FINALE LIGUR E ALB ENGA CELLE LIG UR E SPOTO RNO AN DOR A BOR GIO V EREZZI ALASSIO N OLI BERG EGG I LAIGUEG LIA

Residenti al 200 6: 23 64 Media presenze turistiche: 33 9 % presenza turisti: 14 % Gestore del serv izio: Aimeri Ambiente S. r. l. Scar to da n i gombranti 0,2%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Spazzamento stradale 0,0% Rifiuti indifferenziati 76,7%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

CAR TA 18,1% RD : 23,0% Altro

V ETRO 3,5%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

2.45 4,35

1 .0 38 ,2 2

2,84

1 .9 04 ,5 3

5 69 ,5 2

23,1%

PLA STICA 0,6% METALLO 0,0% VER DE 0,0% LEGN O 0,0% IMB ALLAGGI MISTI 0,5% INGOMBRA NTI A ALTR E RD 0,3% R ECU PER O 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ALASSIO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

+3,3 %

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

5 ,7 7

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

Frazione

CA RTA

ton t otali

4 49 ,0 3

8 6,90

13 ,9 3

-

-

-

1 1,99

1,17

6 ,5 0

kg/ab .anno

1 89 ,9 5

3 6,76

5 ,8 9

-

-

-

5,07

0,49

2 ,7 5

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

1.89 8,76

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

23 ,1%

Indifferenziati

Di ff ere nza in R ifi uti % Rac c ol ta punti % ris p. i ndi ff ere nDi ff ere nm edia z ia ti (t on) z ia ta prov inc ia le

ALTRE RD

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 103 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di BORMIDA - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIAN AC RIXIA MASSIM INO CENG IO R OCC AVIG NALE DEG O M URIALDO M ILLESIM OCO SSERIA PLO DIOCAIRO MO NTENO TTE C ALIZZANO MIO GLIA OSIGLIA NASINO GIUSVALLA PA LLAREC ARCARE CASTELVEC CHIO DI RO CCA BAR BENA ERLI BARD INETO BOR MIDA PONTINVR EA CASTELBIANC O MALLAREALTA RE O NZO M AGLIOLO VEND ONE SAS SELLO RIALTO CASANO VALER RONE TESTICO CALICE LIGUR E TOIRAN OG IUSTENICE QU L I IANO SAV ONA STELLA ORTO VERO BALE STR INO O RCO FEG LIN O BOISSAN O ALBISOLA SUPERIO RE LOAN O URB E STELLANELLO GAR LEN DA VEZZI PO RTIO VILLANOVA D' ALBENG ACERIALEPIETRA LIGUR E VADO LIGU RE ALBISSO LA M ARINAVAR AZZE FINALELIG URESPO TORNO ALBE NGA C ELLE LIG URE AND ORAALASSIO BOR GIO VER EZZI NO LI BERG EGG I LAIG UEGLIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zo na Pe d e mo n ta n a Comunità Montana: Bo rm id a Residenti al 200 5: 45 3 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: In econo mi a (no n co nforme l .fi n.2004)

S pazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S carto da ingombranti 0,8% C AR TA 0,0%

R ifiuti indifferenziati 91,9%

V ETRO 5,8%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

META LLO 0,0%

ARD ltr o7,3% :

LEGNO 0,0% PLA STICA 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1 52 ,6 2

33 6,91

0,92

14 1,48

1 1,14

VE RD E 0,0% IMBA LLA GGI MISTI 0,0% IN GOMBR ANTI A REC UP ERO 1,5% ALTRE RD 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD BORM IDA 20 05

10%

20%

30%

40%

50%

7,3%

-8 ,8 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

1 40 ,2 2

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

1 ,2 6

Differenziate

60%

7,3%

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

Indifferenziati

Di ff ere nza in R ifi uti % Rac c ol ta punti % ris p. i ndi ff ere nDi ff ere nm edia z ia ti (t on) z ia ta prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

-

8,80

-

-

-

-

-

2,34

-

kg/ab .anno

-

1 9,43

-

-

-

-

-

5,17

-

Comune di BORMIDA - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIAN AC RIXIA MASSIM INO CENG IO R OCC AVIG NALE DEG O M URIALDO M ILLESIM OCO SSERIA PLO DIOCAIRO MO NTENO TTE C ALIZZANO MIO GLIA OSIGLIA NASINO GIUSVALLA PA LLAREC ARCARE CASTELVEC CHIO DI RO CCA BAR BENA ERLI BARD INETO BOR MIDA PONTINVR EA CASTELBIANC O ALT A RE MALLARE O NZO M AGLIOLO VEND ONE SAS SELLO RIALTO CASANO VALER RONE TESTICO CALICE LIGUR E TOIRAN OG IUSTENICE QU L I IANO SAV ONA STELLA ORTO VERO BALE STR INO O RCO FEG LIN O BOISSAN O ALBISOLA SUPERIO RE URB E LOAN O STELLANELLO GAR LEN DA VEZZI PO RTIO VILLANOVA D' ALBENG ACERIALEPIETRA LIGUR E VADO LIGU RE ALBISSO LA M ARINAVAR AZZE FINALELIG URESPO TORNO ALBE NGA C ELLE LIG URE AND ORAALASSIO BOR GIO VER EZZI NO LI BERG EGG I LAIG UEGLIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zo na Pe d e mo n ta n a Comunità Montana: Bo rm id a Residenti al 200 6: 45 3 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: In econo mi a (no n co nforme l .fi n.2004)

R ifiuti indifferenziati 94,4%

S pazzamento stradale0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 0,0% CAR TA 0,0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VETR O 5,6% RD : 5,6% Altro ME TALLO 0,0% LEGNO 0,0% P LASTIC A 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1 54 ,6 0

34 1,28

0,94

14 6,00

8,60

V ERD E 0,0% IMB ALLAGGI MISTI 0,0% ALTR E RD 0,0% INGOMB RAN TI A RE CU PER O 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ALASSIO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

5,6%

-14,2%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

1 46 ,0 0

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

Differenziate

60%

5, 6%

Indifferenziati

Di ff ere nza in R ifi uti % Rac c ol ta punti % ris p. i ndi ff ere nDi ff ere nm edia z ia ti (t on) z ia ta prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

-

8,60

-

-

-

-

-

-

-

kg/ab .anno

-

1 8,98

-

-

-

-

-

-

-

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 104 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di CAIRO MONTENOTTE - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CR IXIA M ASSIM N I O CEN GIO RO CC AVIG NALE DEG O M URIALDO M ILLESIM O COSSER IA PLO DIO CAIRO M ON TENOTTE CALIZZANO MIO GLIA G IUSVALLA NASINO O SIGLIA PALLAR ECARCA RE CASTELVECC HIO DI RO CCA BAR BENA BARDINETO BOR MID A ERLI PONTINVR EA CAS TELBIAN CO MA LLARE ALTARE MA GLIOLO ON ZOVEN DONE SASSELLO CASANO VA LER RON E RIALTO TESTICO CALICE LIGUR E TO IRANO GIUS TENICE ORTO VERO BALE STRINO Q UILIA NO SAVO NA STELLA O RCO FEG LIN O STELLAN ELLO GAR LEN DA BO ISSANO LOANO ALBISO LAS UPERIO RE URBE VEZZI PO RTIO VILLAN OVA D' ALBENG ACER IA LE PIETRA LIGURE VADO LIG URE ALBISSOLA M ARINA VAR AZZE FIN ALE LIG URE SPO TORN O CELLE LIG URE ALBENG A BORG IO VER EZZI NO LI BER GEG GI ANDO RAALASSIO LAIGU EGLIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zo na in d us tri a le Comunità Montana: Bo rm id a Residenti al 200 5: 13 419 Media presenze turistiche: 35 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Aimeri S.p. A-Leg nago

Scarto da ingombranti 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Spazzamento stradale 0,0% Rifiuti n i differenziati 72,6% CA RTA 15,4% R D: Altro 27,4%

LEGNO 1,9%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

7.19 1,16

53 5,89

1,47

5 .2 18 ,2 6

1.97 2,90

27,4%

IMBALLAGGI MISTI 0,0% INGOMBRA NTI A A LTRE R D 1,0% R ECU PER O 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

20%

RD CAIRO MO NTENOTTE 200 5

30%

40%

50%

Obiet tivo D.L gs. 22/9 7 a l 200 3

+1 1,3%

Frazione

CA RTA

ton t otali

1 .1 08 ,1 3 82 ,5 8

VETRO

49 ,4% 53 ,4%

Ob iettivo Pia no Rif iuti a l 201 4 RD

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

-

VERDE

LEGN O

kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

P LASTI CA

METALLO

27 9,49

1 49 ,9 1

17 6,20

5 3,28

1 33 ,9 3

-

-

71 ,9 6

2 0,83

11 ,1 7

1 3,13

3,97

9 ,9 8

-

-

5 ,3 6

3 5,0 %

Ob iettivo Pia no Rif iuti a l 200 9

5.21 8,26

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

2 7,4 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in R ifi uti % Rac c ol ta punti % ris p. i ndi ff ere nDi ff ere nm edia z ia ti (t on) z ia ta prov inc ia le

METALLO 2,5% VE RD E 0,7%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VET RO 3,9% P LASTIC A 2,1%

ALTRE RD

Comune di CAIRO MONTENOTTE - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CR IXIA M ASSIM N I O CEN GIO RO CC AVIG NALE DEG O M URIALDO M ILLESIM O COSSER IA PLO DIO CAIRO M ON TENOTTE CALIZZANO MIO GLIA G IUSVALLA NASINO O SIGLIA PALLAR ECARCA RE CASTELVECC HIO DI RO CCA BAR BENA BARDINETO BOR MID A ERLI PONTINVR EA CAS TELBIAN CO MA LLARE ALTARE ON ZOVEN DONE MA GLIOLO SASSELLO CASANO VA LER RON E RIALTO TESTICO CALICE LIGUR E TO IRANO GIUS TENICE BAL E STRINO ORTO VERO Q UILIA NO SAVO NA STELLA O RCO FEG LIN O STELLAN ELLO GAR LEN DA BO ISSANO LOANO ALBISO LAS UPERIO RE URBE VEZZI PO RTIO VILLAN OVA D' ALBENG ACER IA LE PIETRA LIGURE VADO LIG URE ALBISSOLA M ARINA VAR AZZE FIN ALE LIG URE ALBENG A SPO TORN O CELLE LIG URE ANDO RAALASSIO BORG IO VER EZZI NO LI BER GEG GI LAIGU EGLIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zo na in d us tri a le Comunità Montana: Bo rm id a Residenti al 200 6: 13 442 Media presenze turistiche: 35 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Aimeri S.p. A-Leg nago Scartoda n i gombranti 0,7%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S pazzamento stradale0,0% Rifiuti indifferenziati 68,4%

Raccolte differenziate

CAR TA 14,2%

Totale rifiuti

VE TRO 6,3% P LASTIC A 1,4%

R D 30,9% Altro :

MET ALLO 2,6%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

7.60 2,67

56 5,59

1,55

5 .2 95 ,4 8

2.36 3,23

31,1%

VE RDE 0,9% LEGNO 3,2% IMBALLA GGI MIS TI 0,0% I GOMBR ANT IA N REC UP ERO 1,4% ALTR E RD 0,8%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ALASSIO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

+1 1,3%

Frazione

CA RTA

ton t otali

1 .0 90 ,8 8 81 ,1 5

VETRO

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

56 ,0 4

VERDE

LEGN O

kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

P LASTI CA

METALLO

48 4,32

1 03 ,4 3

19 9,99

7 1,94

2 44 ,2 7

-

10 4,08

64 ,3 1

3 6,03

7 ,6 9

1 4,88

5,35

18 ,1 7

-

7,74

4 ,7 8

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

5.23 9,44

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

31,1 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in R ifi uti % Rac c ol ta punti % ris p. i ndi ff ere nDi ff ere nm edia z ia ti (t on) z ia ta prov inc ia le

ALTRE RD

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 105 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di CALICE LIGURE - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CR IXIA M ASSIMIN O CEN GIO RO CCAVIGNAL E DEG O MU RIALD O MIL LE SIM OC OSSERIA CAL IZZANO PL ODIOC AIR O MO NTENOTTE O SIG LIA GIUSVAL L AMIOG LIA NASINO PAL LAR ECARCARE CASTEL VECCH IO DI R OCCA BAR BENA ERL I BARDIN ETO BORM IDA PONTINVRE A C ASTEL BIANC O M AL L ARE AL TARE ONZOVEN DONE M AGL IOL O SASSEL L O RIALTO CASAN OVA LER RONE TESTIC O I STEN ICE CAL IC E LIGU RE TOIRAN OG U Q UILIAN O SAVONA STEL LA O RTOVERO BAL ESTR INO BOISSAN O OR CO FEGL INO AL BISOL A SUPERIOR E URBE STEL LANEL L OG ARL ENDA L OANO VEZZI PORTIO VILL ANO VAD 'AL BENG ACERIAL EPIETRA L IGURE VAD O LIG URE ALBISSO LA M ARINAVARAZZE FIN ALE L IGURE AL BENGA C ELL E L IG URE SPOTORN O ANDOR AALASSIO BOR GIO VEREZZI NO L I BER GEGG I L AIGUEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Primo Entroterra Comunità Montana: Pollupice Residenti al 200 5: 14 61 Media presenze turistiche: 4 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: In economia(non conforme l.fin.2004)

S pazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 0,0%

uti n i differenziati 86,7%

C ART A 2,9%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VETR O 6,4% Altro RD : 13,3%

PLAS TICA 0,0% METALLO 2,2% VER DE 0,9%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

7 01 ,1 9

47 9,94

1,31

60 8,22

LEG NO 0,0%

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

9 2,97

IMBA LLA GG I MISTI 0,0% IN G OMBR ANTI A ALTR E RD 0,9 %REC UP ERO 0,0%

Raccolta 0% di fferenzi 10% ata: 20% confronto 30% con40% gli obi ettivi 50% RD CALICE LIG URE 200 5

Indifferenziati

Di ff ere nza in R ifi uti % Rac c ol ta punti % ris p. i ndi ff ere nDi ff ere nm edia z ia ti (t on) z ia ta prov inc ia le

13,3%

-2 ,9 %

6 08 ,2 2

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

-

Differenziate

60%

1 3,3%

O biettivo D.L gs. 2 2/9 7 al 200 3

Frazione

3 5,0%

Obie ttivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4%

Obie ttivo Pian o Rifiu ti al 2 014

53,4 % RD

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

20 ,3 3

4 4,70

-

1 5,33

6,18

-

-

-

6 ,4 3

kg/ab .anno

13 ,9 2

3 0,60

-

1 0,49

4,23

-

-

-

4 ,4 0

Comune di CALICE LIGURE - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CR IXIA M ASSIMIN O CEN GIO RO CCAVIGNAL E DEG O MU RIALD O MIL LE SIM OC OSSERIA CAL IZZANO PL ODIOC AIR O MO NTENOTTE O SIG LIA GIUSVAL L AMIOG LIA NASINO PAL LAR ECARCARE CASTEL VECCH IO DI R OCCA BAR BENA ERL I BARDIN ETO BORM IDA PONTINVRE A C ASTEL BIANC O M AL LARE ALTARE ONZOVEN DONE M AGL IOL O SASSEL L O RIALTO CASAN OVA LER RONE TESTIC O I STEN ICE CAL IC E LIGU RE TOIRAN OG U BAL EST R INO O RTOVERO Q UILIAN O SAVONA STEL LA BOISSAN O OR CO FEGL INO AL BISOL A SUPERIOR E STEL LANEL L OG ARL ENDA L OANO URBE VILL ANO VAD 'AL BENG ACERIAL EPIETRA L IGURE VEZZI PORTIO VAD O LIG URE ALBISSO LA M ARINAVARAZZE FIN ALE L IGURE C ELL E L IG URE AL BENGA SPOTORN O BOR GIO VEREZZI NO L I BER GEGG I ANDOR AALASSIO L AIGUEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Primo Entroterra Comunità Montana: Pollupice Residenti al 200 6: 15 25 Media presenze turistiche: 4 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: In economia(non conforme l.fin.2004)

R fi iuti n i differenziati 85,8%

Spazzamento str adale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 0,0% CA RTA 3,1% VETR O 6,2% R D: 14,2% Altro

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLAS TICA 0,0% METALLO 3,7% VE RD E 0,2%

LEGNO 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

7 33 ,8 6

48 1,22

1,32

62 9,54

1 04 ,3 2

14,2%

IMBALLAGGIMIST I 0,0% IN GOMBRA NTI A ALTR E R D 1,0% R EC UPE RO 0,0%

Raccolta0%di fferenzi 10% ata: 20% confronto 30%con 40% gli obi ettivi 50% RD AL ASSIO 200 6 Ob iettivo D.Lg s. 2 2/9 7 al 2 003 Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

-5 ,6 %

6 29 ,5 4

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

Differenziate

60%

14,2 %

Frazione

35,0 % 49 ,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014

5 3,4 % RD

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

23 ,0 0

4 5,74

-

2 7,18

1,16

-

-

-

7 ,2 4

kg/ab .anno

15 ,0 8

2 9,99

-

1 7,82

0,76

-

-

-

4 ,7 5

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 106 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di CALIZZANO - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CRIXIA MASSIM N I O CEN GIO RO CCAVIGNAL E DEGO M URIALD O MIL LESIM OCO SSERIA CALIZZANO PLO DIOCAIRO MO NTENOTTE I GL IA O SIG L A I G IUSVALL AM O NASINO PAL LARE CARCARE CASTELV ECCHIO DI RO CCA BARBENA ERL I BAR DINETO BORM IDA PO NTINVREA CASTEL BIANCO M ALL ARE ALTARE ON ZO VENDO NE M AGL IOL O SASSELL O RIALTO CASANO VA L ERRO NE TES TICO CAL IC EL IGUR E TO IRANOG IUSTENICE Q UILIANO SAVO NA STELL A ORTO VEROBAL ESTRINO BOISSANO OR CO FEGL INO AL BISO L ASUP ERIORE URBE STE LL ANEL LO GARL ENDA L OA NO VIL L ANOVA D' ALBEN GACER IAL E PIETRA L IGURE VEZZI PORTIO VAD O LIG URE AL BISSOL A MARINA VAR AZZE FIN ALE L IGURE AL BENG A CEL L EL IGU RE SPOTORNO AND ORAAL ASSIO BOR GIO VEREZZI NO L I BER GEGG I L AIG UEGL IA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Bormida Residenti al 200 5: 15 83 Media presenze turistiche: 33 % presenza turisti: 2% Gestore del serv izio: Aimeri ambiente S.r.l.

Spazzamento str adale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 0,4%

R ifiuti indifferenziati 84,5%

C ART A 3,5%

RD Altro 15,1%

PLAS TICA 0,9% METALLO 3,2% V ERD E 0,0% LEGNO 0,6% IMBALLAGGI MIS TI 1,0% IN GOMBR ANT IA ALTR E RD 0,8% REC UP ERO 0,0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

V ETRO 5,2%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

7 67 ,7 9

48 5,02

1,33

65 1,82

1 15 ,9 7

15,1%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

20%

RD CAL IZZANO 20 05

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

-1 ,0 %

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

6 48 ,6 1

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

3 ,2 1

Differenziate

60%

15, 1%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

26 ,6 3

4 0,04

6 ,8 4

2 4,49

-

4 ,4 1

7,49

-

6 ,0 7

kg/ab .anno

16 ,8 2

2 5,29

4 ,3 2

1 5,47

-

2 ,7 9

4,73

-

3 ,8 3

Comune di CALIZZANO - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CRIXIA MASSIM N I O CEN GIO RO CCAVIGNAL E DEGO M URIALD O MIL LESIM OCO SSERIA CALIZZANO PLO DIOCAIRO MO NTENOTTE I GL IA O SIG L A I G IUSVALL AM O NASINO PAL LARE CARCARE CASTELV ECCHIO DI RO CCA BARBENA ERL I BAR DINETO BORM IDA PO NTINVREA CASTEL BIANCO M AL L ARE AL TARE ON ZO VENDO NE M AGL IOL O SASSELL O RIALTO CASANO VA L ERRO NE TES TICO CAL IC EL IGUR E TO IRANOG IUSTENICE Q UILIANO SAVO NA STELL A ORTO VEROBAL ESTRINO BOISSANO OR CO FEGL INO AL BISO L ASUP ERIORE URBE STE LL ANEL LO GARL ENDA L OA NO VEZZI PORTIO VIL L ANOVA D' ALBEN GACER IAL E PIETRA L IGURE VAD O LIG URE AL BISSOL A MARINA VAR AZZE FIN ALE L IGURE AL BENG A CEL L EL IGU RE SPOTORNO AND ORAAL ASSIO BOR GIO VEREZZI NO L I BER GEGG I L AIG UEGL IA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Bormida Residenti al 200 6: 15 80 Media presenze turistiche: 33 % presenza turisti: 2% Gestore del serv izio: Aimeri ambiente S.r.l.

R ifiuti indifferenziati 86,7%

S pazzamento stradale0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S carto da ingombr anti 0,0%

CAR TA 6,4%

IMB ALLAGGI MISTI 0,0% INGOMB RAN TI A A LT RE R D 0,7%R ECU PER O 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

8 52 ,7 2

53 9,70

1,48

73 9,44

1 13 ,2 9

13,3%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ALASSIO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

-6 ,5 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

7 39 ,4 4

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

Differenziate

60%

13 ,3%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

VER DE 0,0% LE GN O 1,8%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VETR O 0,3% P LASTIC A 1,5% MET ALLO 2,6%

RD : 13,3% Altro

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

54 ,7 3

2,60

12 ,9 4

2 2,17

-

15 ,1 4

-

-

5 ,7 2

kg/ab .anno

34 ,6 4

1,65

8 ,1 9

1 4,03

-

9 ,5 8

-

-

3 ,6 2

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 107 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di CARCARE - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CRIXIA M ASSIM INO CEN GIO R OCC AVIG NAL E

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona industriale

D EGO M URIAL DO M ILL ESIM OC OSSERIA PLO DIOC AIR O M ONTEN OTTE CAL IZZANO OSIGL IA GIU SVALL AM IOG LIA PA LL ARE CARCAR E

Comunità Montana: Bormida

N ASINO CASTEL VECCH IO DI ROC CA BARBENA ERL I BARDINE TO BOR MID A PO NTINVREA CASTEL BIANCO MA LL ARE ALTARE ONZO VENDO NE M AGL IOL O SASSEL L O RIAL TO CAS ANOVA L ERRO NE TESTIC O CAL ICE L IGUR E TOIRANO GIU STENICE Q UILIAN O SAVON A STELL A O RTOVER OBAL ESTRINO BOISSAN O O RCO FEG L N I O STE LL ANEL L OG ARL ENDA AL BISO LA SUP ERIORE URBE L OANO VEZZI PO RTIO VILL ANO VA D'A LBEN GAC ERIAL EPIETRA L IGUR E VADO LIG URE ALBISS OL A MARINA VARAZZE FIN ALE L IG URE AL BENG A CEL LE L IGU RE SPO TORNO AN DOR AAL ASSIO BOR GIO VER EZZI NO LI BERG EGG I L AIGUEG L A I

Residenti al 200 5: 56 62 Media presenze turistiche: 1 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Aimeri S.p.A-Legnago

Scarto da ingombranti 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Spazzamento str adale 0,0% R fi iuti n i differenziati 68,1% CAR TA 15,6%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VETR O 5,1% PLASTIC A 1,9%

R D 31,9% Altro

METALLO 3,0% VER DE 3,8% LE GN O 1,5%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

2.89 1,62

51 0,71

1,40

1 .9 69 ,5 9

9 22 ,0 3

31,9%

IMBALLAGGI MIS TI 0,0% INGOMBRA NTI A ALTRE RD 0 R,8% ECU PER O 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

20%

30%

RD C ARCARE 2 005

40%

50%

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

+1 5,8%

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

1.96 9,59

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

-

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

Frazione

CA RTA

ton t otali

4 52 ,0 2

14 7,77

55 ,7 6

8 8,12

11 1,00

44 ,7 0

-

-

22 ,6 6

79 ,8 3

2 6,10

9 ,8 5

1 5,56

1 9,60

7 ,8 9

-

-

4 ,0 0

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

31, 9%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

kg/ab .anno

ALTRE RD

Comune di CARCARE - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CRIXIA M ASSIM INO CEN GIO R OCC AVIG NAL E

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona industriale

D EGO M URIAL DO M ILL ESIM OC OSSERIA PLO DIOC AIR O M ONTEN OTTE CAL IZZANO OSIGL IA GIU SVALL AM IOG LIA PA LL ARE CARCAR E

Comunità Montana: Bormida

N ASINO CASTEL VECCH IO DI ROC CA BARBENA ERL I BARDINE TO BOR MID A PO NTINVREA CASTEL BIANCO MA LL ARE ALTARE ONZO VENDO NE M AGL IOL O SASSEL L O CAS ANOVA L ERRO NE RIAL TO TESTIC O CAL ICE L IGUR E TOIRANO GIU STENICE O RTOVER OBAL ESTRINO Q UILIAN O SAVON A STELL A BOISSAN O O RCO FEG L N I O STE LL ANEL L OG ARL ENDA AL BISO LA SUP ERIORE URBE L OANO VEZZI PO RTIO VILL ANO VA D'A LBEN GAC ERIAL EPIETRA L IGUR E VADO LIG URE ALBISS OL A MARINA VARAZZE FIN ALE L IG URE CEL LE L IGU RE AL BENG A SPO TORNO BOR GIO VER EZZI NO LI BERG EGG I AN DOR AAL ASSIO L AIGUEG L A I

Residenti al 200 6: 57 03 Media presenze turistiche: 1 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Aimeri S.p.A-Legnago

Spazzamento stradale 0,0%

S carto da ingombranti 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Rifiuti indiffer enziati 65,1%

C ARTA 13,7%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VE TRO 7,4% PLASTIC A 1,2%

Altro RD : 34,9%

ME TALLO 4,0% VE RD E 5,0%

LE GN O 3,2%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

3.07 1,04

53 8,50

1,48

2 .0 00 ,5 3

1.07 0,51

34,9%

IMBALLAGGI MIS TI 0,0% INGOMB RAN TI A R ECU PER O 0,0% ALTRE RD 0,4%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

20%

30%

40%

RD ALASSIO 20 06

34 ,9%

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

3 5,0%

50%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

53,4 % RD

+1 5,1%

2.00 0,53

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

Differenziate

60%

49 ,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

Frazione

CA RTA

ton t otali

4 19 ,5 5 73 ,5 7

kg/ab .anno

VETRO

VERDE

LEGN O

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

P LASTI CA

METALLO

22 8,17

38 ,0 9

12 3,99

15 2,14

97 ,8 0

-

-

10 ,7 7

4 0,01

6 ,6 8

2 1,74

2 6,68

17 ,1 5

-

-

1 ,8 9

ALTRE RD

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 108 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di CASANOVA LERRONE - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CR IX A I M ASSIMINO CENGIO RO CCAVIGNAL E DEGO MU RIALD O MIL L ESIMO COSSE RIA PL ODIO CAIRO M ON TENOTTE CAL IZZANO MIOG LIA OSIG L A I NAS IN O G IUSVAL LA PAL LA RECAR CARE CASTELV ECCHIO D I R OCC AB ARBENA ERL I BAR DINETO BORM IDA PO NTINVRE A C ASTELBIAN CO M AL LAR EAL TARE O NZO MAG LIO L O VEN DON E SASSEL L O RIALTO CASAN OVA LER RON E TES TIC O I E CAL IC E LIG URE TO IRANO GIUSTEN C QUIL IANO SAVO NA STEL LA OR TO VERO BAL ESTRINO BO ISSANO ORC O FEGL INO ALB ISO L AS UPERIOR E URBE STEL L ANEL L OG ARL ENDA LO ANO VEZZI POR TIO VIL L ANO VAD' AL BENG ACER IA LE PIETRA LIG URE VAD O L IGURE AL BISSOL A MAR INAVARAZZE FINAL E L IGUR ESPOTOR NO AL BENG A CEL L E LIG URE AN DORA ALAS SIO BORG O I VEREZZI N OL I BERGEG GI L AIG UEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 5: 76 6 Media presenze turistiche: 7 % presenza turisti: 1% Gestore del serv izio: In economia(non conforme l.fin.2004)

Scartoda n i gombranti 2,2%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S pazzamento stradale0,0% Rifiuti indiffer enziati 75,7%

CAR TA 3,2% V ETRO 4,6% PLAS TICA 2,2% ME TALLO 3,5% VER DE 0,0% LE GN O 3,1%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

3 74 ,8 4

48 9,34

1,34

29 1,66

8 3,18

IMBA LLA GGI MISTI 5,0% IN GOMBR ANTI A A LTR E R D 0,6% REC UP ERO 0,0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

RD : 22,2% Altro

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

20%

RD CASANOVA LERRONE 2 005

30%

40%

50%

22,2%

+6,1 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

35, 0%

Obie ttivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 5 3,4%

Obie ttivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

2 83 ,5 9

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

8 ,0 7

Differenziate

60%

22, 2%

Ob iettivo D.Lg s. 2 2/97 al 2 003

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

11 ,9 8

1 7,20

8 ,2 3

1 2,94

-

11 ,8 0

1 8,82

-

2 ,2 2

kg/ab .anno

15 ,6 4

2 2,45

10 ,7 4

1 6,89

-

15 ,4 0

2 4,57

-

2 ,8 9

Comune di CASANOVA LERRONE - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CR IX A I M ASSIMINO CENGIO RO CCAVIGNAL E DEGO MU RIALD O MIL L ESIMO COSSE RIA PL ODIO CAIRO M ON TENOTTE CAL IZZANO MIOG LIA OSIG L A I NAS IN O G IUSVAL LA PAL LA RECAR CARE CASTELV ECCHIO D I R OCC AB ARBENA ERL I BAR DINETO BORM IDA PO NTINVRE A C ASTELBIAN CO M AL LAR EAL TARE O NZO MAG LIO L O VEN DON E SASSEL L O RIALTO CASAN OVA LER RON E TES TIC O I E CAL IC E LIG URE TO IRANO GIUSTEN C BAL ESTRINO OR TO VERO QUIL IANO SAVO NA STEL LA BO ISSANO ORC O FEGL INO ALB ISO L AS UPERIOR E STEL L ANEL L OG ARL ENDA LO ANO URBE VEZZI POR TIO VIL L ANO VAD' AL BENG ACER IA LE PIETRA LIG URE VAD O L IGURE AL BISSOL A MAR INAVARAZZE FINAL E L IGUR ESPOTOR NO AL BENG A CEL L E LIG URE BORG O I VEREZZI AN DORA ALAS SIO N OL I BERGEG GI L AIG UEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 6: 76 9 Media presenze turistiche: 7 % presenza turisti: 1% Gestore del serv izio: In economia(non conforme l.fin.2004)

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scartoda ingombranti 2,6% Spazzamento stradale 0,0% Rifiuti indifferenziati 70,2%

CA RTA 2,6% VE TRO 4,4% PLASTIC A 2,7% A D: R tl ro 27,3%

LE GN O 6,5% IMBA LLA GGI MISTI 6,0% INGOMB RAN TI A R ECU PER O 0,0% ALTR E R D 0,8%

RD ALASSIO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

4 10 ,5 9

53 3,93

1,46

30 6,50

1 14 ,8 6

28,0%

+8,2 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

2 95 ,7 3

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

10 ,7 7

Differenziate

60%

28 ,0%

Indifferenziati

Tonne lla te t ota li

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

META LLO 4,3% V ERD E 0,0%

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

11 ,1 1

1 8,70

11 ,2 0

1 8,04

-

27 ,4 6

2 5,14

-

3 ,2 1

kg/ab .anno

14 ,4 5

2 4,32

14 ,5 6

2 3,46

-

35 ,7 0

3 2,69

-

4 ,1 8

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 109 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di CASTELBIANCO - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CRIXIA M ASSIMINO C ENGIO RO CCAVIGNAL E D EGO MU RIALD O MIL L ESIMO COSSER IA CAL IZZANO PL ODIO CAIRO M ONTEN OTTE M IOGL IA OSIG L A I NASINO GIUS VAL L A PAL LA RE CARCA RE C ASTELVEC CHIO DI RO CCA BARBENA BARDINETO BORM IDA ERL I PON TIN VREA CASTEL BIANCO M AL LAR EALTARE MA GL O I LO ON ZO VENDO NE SASSEL LO RIALTO CASANOVA L ERRO NE TESTICO CAL IC E LIGU RE TOIRANO GIUSTEN C I E QUIL IANO SAVON A STE LL A ORTO VEROBAL ESTRINO OR CO FEGL INO STEL L ANELL O GARL END A BOISSANO L OANO ALBISO LA SUPER IORE UR BE VEZZI PORTIO VIL L ANOVA D' ALBE NGA CERIAL EPIETRA L G I URE VAD O L G I URE AL BISS OL AM ARINA VAR AZZE FINAL E L IGURE ALBEN GA SPOTOR NO CEL LE L IGU RE ANDO RA BORG IO VEREZZI AL ASSIO NO L I BER GEG GI LAIGU EGL IA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 5: 28 7 Media presenze turistiche: 2 % presenza turisti: 1% Gestore del serv izio: Aimeri S.p.A-Legnago

Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 2,3%

C ART A 0,0%

Rifiuti indifferenziati 86,6%

VETR O 5,7% VE RDE 0,0% Altro RD : 11,1%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

LE GN O 0,0% META LLO 0,0% P LASTIC A 0,0% IMB ALLAGGI MISTI 5,4% IN GOMBRA NTI A R EC UPE RO 0,0% A LTRE R D 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1 28 ,7 7

44 8,68

1,23

11 4,44

1 4,33

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD C ASTELBIANCO 20 05

10%

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

11,1%

-5 ,0 %

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

1 11 ,4 7

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

2 ,9 7

Differenziate

60%

11 ,1%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

-

7,40

-

-

-

-

6,93

-

0 ,0 0

kg/ab .anno

-

2 5,78

-

-

-

-

2 4,15

-

0 ,0 0

Comune di CASTELBIANCO - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CRIXIA M ASSIMINO C ENGIO RO CCAVIGNAL E D EGO MU RIALD O MIL L ESIMO COSSER IA CAL IZZANO PL ODIO CAIRO M ONTEN OTTE M IOGL IA OSIG L A I NASINO GIUS VAL L A PAL LA RE CARCA RE C ASTELVEC CHIO DI RO CCA BARBENA BARDINETO BORM IDA ERL I PON TIN VREA CASTEL BIANCO M AL LAR EALTARE MA GL O I LO ON ZO VENDO NE SASSEL LO RIALTO CASANOVA L ERRO NE TESTICO CAL IC E LIGU RE TOIRANO GIUSTEN C I E QUIL IANO SAVON A STE LL A ORTO VEROBAL ESTRINO OR CO FEGL INO STEL L ANELL O GARL END A BOISSANO L OANO ALBISO LA SUPER IORE UR BE VEZZI PORTIO VIL L ANOVA D' ALBE NGA CERIAL EPIETRA L G I URE VAD O L G I URE AL BISS OL AM ARINA VAR AZZE FINAL E L IGURE ALBEN GA SPOTOR NO CEL LE L IGU RE ANDO RA BORG IO VEREZZI AL ASSIO NO L I BER GEG GI LAIGU EGL IA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 6: 29 5 Media presenze turistiche: 2 % presenza turisti: 1% Gestore del serv izio: Aimeri S.p.A-Legnago

R ifiuti indifferenziati 83,6%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da Spazzamento ingombranti 1,5% stradale 0,0% CAR TA 1,7%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VETR O 5,7% ARD tl r :o14,9%

PLASTIC A 4,8% V ERD E 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1 36 ,5 4

46 2,85

1,27

11 7,98

2 0,62

LEGN O 0,0% IMBA LLA GGI MISTI METALLO 0,0% 0,0% INGOMBRA NTI A A LTRE R D 0,0% R ECU PER O 2,8%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ALASSIO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

15,1%

-4 ,7 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

1 15 ,9 2

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

2 ,0 6

Differenziate

60%

15, 1%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

2 ,3 0

7,90

6 ,6 0

-

-

-

-

3,82

0 ,0 0

kg/ab .anno

7 ,8 0

2 6,78

22 ,3 7

-

-

-

-

1 2,95

0 ,0 0

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 110 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di CASTELVECCHIO - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CR IX IA M ASSIMINO CENGIO RO CCAVIGNAL E DEGO MU RIALD O MIL L ESIMO COSSE RIA PL ODIO CAIRO M ON TENOTTE CAL IZZANO MIOG LIA OSIG L A I NAS IN O G IUSVAL LA PAL LA RECAR CARE CASTELV ECCHIO D I R OCC AB ARBENA ERL I BAR DINETO BORM IDA PO NTINVRE A C ASTELBIAN CO AL TARE M AL L AR E O NZO MAG LIO L O VEN DON E SASSEL L O RIALTO CASAN OVA LER RON E TES TIC O I E CAL IC E LIG URE TO IRANO GIUSTEN C STEL LA QUIL IANO SAVO NA OR TO VERO BAL ESTRINO BO ISSANO ORC O FEGL INO ALB ISO L AS UPERIOR E URBE LO ANO STEL L ANEL L OG ARL ENDA VEZZI POR TIO VIL L ANO VAD' AL BENG ACER IA LE PIETRA LIG URE VAD O L IGURE AL BISSOL A MAR INAVARAZZE FINAL E L IGUR ESPOTOR NO AL BENG A CEL L E LIG URE AN DORA ALAS SIO BORG O I VEREZZI N OL I BERGEG GI L AIG UEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 5: 19 4 Media presenze turistiche: 1 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Aimeri ambiente S.r.l.

Rifiuti indifferenziati 88,5%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da S pazzamento ingombranti 0,0% stradale 0,0%

CA RTA 0,0% VE TRO 11,5%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

METALLO 0,0%

R D: 11,5% Altro

PLAS TICA 0,0% V ERD E 0,0% LE GN O 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

75 ,61

38 9,74

1,07

66,91

8,70

IMBALLAGGI MIS TI 0,0%

RD CASTELVEC CHIO 200 5

INGOMBR ANT IA RE CUP ERO 0,0% ALTRE RD 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

20%

30%

40%

50%

11,5%

-4 ,6 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0 % 49, 4% 53 ,4% RD

6 6,91

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

-

Differenziate

60%

11 ,5%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

-

8,70

-

-

-

-

-

-

-

kg/ab .anno

-

4 4,85

-

-

-

-

-

-

-

Comune di CASTELVECCHIO - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CR IX IA M ASSIMINO CENGIO RO CCAVIGNAL E DEGO MU RIALD O MIL L ESIMO COSSE RIA PL ODIO CAIRO M ON TENOTTE CAL IZZANO MIOG LIA OSIG L A I NAS IN O G IUSVAL LA PAL LA RECAR CARE CASTELV ECCHIO D I R OCC AB ARBENA BORM IDA ERL I BAR DINETO PO NTINVRE A C ASTELBIAN CO AL TARE O NZO M AL L AR E MAG LIO L O VEN DON E SASSEL L O RIALTO CASAN OVA LER RON E TES TIC O I E CAL IC E LIG URE TO IRANO GIUSTEN C OR TO VERO BAL ESTRINO QUIL IANO SAVO NA STEL LA BO ISSANO ORC O FEGL INO ALB ISO L AS UPERIOR E LO ANO STEL L ANEL L OG ARL ENDA URBE VEZZI POR TIO VIL L ANO VAD' AL BENG ACER IA LE PIETRA LIG URE VAD O L IGURE AL BISSOL A MAR INAVARAZZE FINAL E L IGUR ESPOTOR NO AL BENG A CEL L E LIG URE BORG O I VEREZZI AN DORA ALAS SIO N OL I BERGEG GI L AIG UEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 6: 19 8 Media presenze turistiche: 1 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Aimeri ambiente S.r.l.

R ifiuti indifferenziati 88,4%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da Spazzamento ingombranti 0,0% str adale 0,0%

CAR TA 0,4%

Raccolte differenziate

VETR O 10,9%

Totale rifiuti

ME TALLO 0,0%

Altro 11,6% RD:

P LASTIC A 0,2% VE RD E 0,0% LEGNO 0,0%

ALTR E RD 0,0%

IMBALLA GGI MIS TI 0,0% INGOMBR AN TI A RE CU PER O 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

74 ,06

37 4,04

1,02

65,50

8,56

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ALASSIO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

11,6%

-8 ,2 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

6 5,50

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

Differenziate

60%

11,6 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

0 ,3 3

8,10

0 ,1 3

-

-

-

-

-

-

kg/ab .anno

1 ,6 7

4 0,91

0 ,6 6

-

-

-

-

-

-

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 111 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di CELLE LIGURE - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIANA CRIXIA MASSIM N I O RO CCAVIGNAL ECEN GIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona turistica

DEGO M URIALD O MIL LESIM OCO SSERIA PLO DIOCAIRO MO NTENOTTE CALIZZANO M IO GL IA O SIG L A I G IUSVALL A NASINO PAL LARE CARCARE CASTELV ECCHIO DI RO CCA BARBENA ERL I BAR DINETO BORM IDA PO NTINVREA CASTEL BIANCO M ALL ARE ALTARE ON ZO VENDO NE M AGL IOL O SASSELL O RIALTO CASANO VA L ERRO NE TES TICO CAL IC EL IGUR E TO IRANOG IUSTENICE ORTO VEROBAL ESTRINO Q UILIANO SAVO NA STELL A BOISSANO OR CO FEGL INO AL BISO L ASUP ERIORE STE LL ANEL LO GARL ENDA L OA NO URBE VIL L ANOVA D' ALBEN GACER IAL E PIETRA L IGURE VEZZI PORTIO VAD O LIG URE AL BISSOL A MARINA VAR AZZE FIN ALE L IGURE SPOTORNO CEL L EL IGU RE AL BENG A BOR GIO VEREZZI AND ORA AL ASSIO NO L I BER GEGG I L AIG UEGL IA

Comunità Montana: Giovo Residenti al 200 5: 53 07 Media presenze turistiche: 37 0 % presenza turisti: 7% Gestore del serv izio: Servizi Tecnologici S.p.A.-Vado L.

Rifiuti indifferenziati 80,8%

Spazzamento str adale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 0,0% C AR TA 4,5%

RD 19,2% Altro :

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

V ETRO 5,5% P LASTIC A 2,0% META LLO 0,9%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

4.30 3,32

81 0,88

2,22

3 .4 76 ,7 3

8 26 ,5 9

19,2%

VER DE 2,4% LEGNO 2,2% IMBALLAGGIMIST I 0,0% IN GOMBR ANT IA ALTRE RD 1,7% REC UP ERO 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

RD CELLE L IGURE 20 05

20%

30%

40%

50%

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

+3,1 %

Frazione

CA RTA

ton t otali

1 93 ,2 9 36 ,4 2

VETRO

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

-

VERDE

LEGN O

kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

P LASTI CA

METALLO

23 5,50

85 ,4 1

3 8,79

10 3,60

96 ,6 5

-

-

73 ,3 5

4 4,38

16 ,0 9

7,31

1 9,52

18 ,2 1

-

-

13 ,8 2

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

3.47 6,73

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

19,2 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

ALTRE RD

Comune di CELLE LIGURE - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIANA CRIXIA MASSIM N I O RO CCAVIGNAL ECEN GIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona turistica Comunità Montana: Giovo Residenti al 200 6: 54 70 Media presenze turistiche: 37 0 % presenza turisti: 7% Servizi Tecnologici S.p.A.-Vado L.; comune Gestore del serv izio: Celle Ligure

Spazzamento stradale 0,8%

DEGO M URIALD O MIL LESIM OCO SSERIA PLO DIOCAIRO MO NTENOTTE CALIZZANO M IO GL IA O SIG L A I NASINO G IUSVALL A PAL LARE CARCARE CASTELV ECCHIO DI RO CCA BARBENA ERL I BAR DINETO BORM IDA PO NTINVREA CASTEL BIANCO M ALL ARE ALTARE ON ZO VENDO NE M AGL IOL O SASSELL O RIALTO CASANO VA L ERRO NE TES TICO CAL IC EL IGUR E TO IRANOG IUSTENICE ORTO VEROBAL ESTRINO Q UILIANO SAVO NA STELL A BOISSANO OR CO FEGL INO AL BISO L ASUP ERIORE STE LL ANEL LO GARL ENDA L OA NO URBE VIL L ANOVA D' ALBEN GACER IAL E PIETRA L IGURE VEZZI PORTIO VAD O LIG URE AL BISSOL A MARINA VAR AZZE FIN ALE L IGURE SPOTORNO CEL L EL IGU RE AL BENG A BOR GIO VEREZZI AND ORA AL ASSIO NO L I BER GEGG I L AIG UEGL IA

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scar toda n i gombranti 0,0%

Rifiuti indifferenziati 79,5%

C ARTA 5,1%

P LASTIC A 2,2% META LLO 1,4% VE RD E 1,4% LE GN O 2,8%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

4.44 6,11

81 2,82

2,23

3 .5 69 ,2 4

8 77 ,0 8

19,7%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi

RD ALASSIO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

-0 ,1 %

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

3 4,78

0 ,2 1

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

Frazione

CA RTA

ton t otali

2 28 ,4 6

26 3,70

99 ,7 8

6 0,16

6 2,20

1 24 ,6 7

-

0,39

37 ,7 2

41 ,7 7

4 8,21

18 ,2 4

1 1,00

1 1,37

22 ,7 9

-

0,07

6 ,9 0

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

3.53 4,25

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

1 9,7%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

IMBA LLA GGI MISTI 0,0% INGOMB RAN TI A A LT RE R D 0,8% R ECU PER O 0,0%

0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VE TRO 5,9% Altro RD : 19,7%

kg/ab .anno

ALTRE RD

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 112 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di CENGIO - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CR IXIA M ASSIMINO ROCC AVIG NALE CENGIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana

DEG O MURIAL DO M ILL ESIMO COSSERIA PL ODIO CAIRO M ONTENOTTE CAL IZZANO M IOGL IA OSIGL IA GIUSVALL A N ASIN O PAL L ARE CARCA RE CASTELVEC CHIO DI ROC CABAR BENA ERL I BARDINETO BO RMIDA PONTINVREA CASTELBIANC O MAL L AR EALTARE ONZO VENDONE MAG LIO LO SASSEL LO RIAL TO CASANOVA L ERRONE TESTICO CAL ICE L IG URE TOIRANO GIUSTENICE ORTOVER OBAL ESTRINO QUIL IANO SAVONA STEL LA BOISSAN O ORCO FEG LINO AL BISOL A SUPERIORE STEL L ANEL LO GARL ENDA L OANO URBE VIL L ANOVA D'AL BENG ACERIAL EPIETRA LIG URE VEZZI PO RTIO VADO L IGURE ALBISSO LA M ARINA VARAZZE FINAL E LIG URE SPOTOR NO C EL L E LIG URE AL BENGA BORG O I VEREZZI ANDO RA AL ASSIO NOL I BERGEG GI LAIGU EGL IA

Comunità Montana: Bormida Residenti al 200 5: 37 77 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Valservices S.r.l.-Millesimo

Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 0,0%

R fi iuti n i differenziati 87,7%

CA RTA 3,3%

P LA STICA 1,4% METALLO 4,2% VER DE 0,0% LE GN O 0,0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VE TRO 3,1% ARD tl ro 12,3% :

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1.50 0,88

39 7,37

1,09

1 .3 15 ,9 1

1 84 ,9 7

12,3%

IMB ALLAGGI MISTI 0,0% INGOMB RAN TI A A LT RE R D 0,3% RE CU PER O 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

RD CENG IO 20 05

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

-3 ,8 %

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

1.31 5,91

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

-

Differenziate

60%

12, 3%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

50 ,2 2

4 6,27

21 ,4 0

6 3,00

-

-

-

-

4 ,0 8

kg/ab .anno

13 ,3 0

1 2,25

5 ,6 7

1 6,68

-

-

-

-

1 ,0 8

Comune di CENGIO - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CR IXIA M ASSIMINO ROCC AVIG NALE CENGIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana

DEG O MURIAL DO M ILL ESIMO COSSERIA PL ODIO CAIRO M ONTENOTTE CAL IZZANO M IOGL IA OSIGL IA GIUSVALL A N ASIN O PAL L ARE CARCA RE CASTELVEC CHIO DI ROC CABAR BENA ERL I BARDINETO BO RMIDA PONTINVREA CASTELBIANC O AL TARE MAL L A R E ONZO VENDONE MAG LIO LO SASSEL LO RIAL TO CASANOVA L ERRONE TESTICO CAL ICE L IG URE TOIRANO GIUSTENICE ORTOVER OBAL ESTRINO QUIL IANO SAVONA STEL LA BOISSAN O ORCO FEG LINO AL BISOL A SUPERIORE STEL L ANEL LO GARL ENDA L OANO URBE VEZZI PO RT IO VIL L ANOVA D'AL BENG ACERIAL EPIETRA LIG URE VADO L IGURE ALBISSO LA M ARINA VARAZZE FINAL E LIG URE AL BENGA SPOTOR NO C EL L E LIG URE BORG O I VEREZZI ANDO RA AL ASSIO NOL I BERGEG GI LAIGU EGL IA

Comunità Montana: Bormida Residenti al 200 6: 36 86 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: VALSERVICE s.r.l.

R ifiuti indifferenziati 88,3%

Spazzamento str adale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 0,1%

Raccolte differenziate

CAR TA 4,6%

Totale rifiuti

VETR O 3,1%

Altro R D 11,6%

P LA STICA 2,0% ME TALLO 1,5% VER DE 0,0% LE GN O 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1.38 1,31

37 4,75

1,03

1 .2 22 ,5 0

1 60 ,5 6

11,6%

IMB ALLAGGI MISTI 0,3% INGOMBR AN TI A ALTR E RD 0,1% RE CU PER O 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ALASSIO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

-8 ,2 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

1.22 0,75

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

1 ,7 5

Differenziate

60%

11, 6%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

63 ,4 8

4 3,10

27 ,3 4

2 0,64

-

-

4,07

-

1 ,9 2

kg/ab .anno

17 ,2 2

1 1,69

7 ,4 2

5,60

-

-

1,11

-

0 ,5 2

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 113 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di CERIALE - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CR IXIA M ASSIMIN O CEN GIO RO CCAVIGNAL E DEG O MU RIALD O MIL LE SIM OC OSSERIA PL ODIOC AIR O MO NTENOTTE CAL IZZANO MIOG LIA O S IG L IA NASINO GIUSVAL L A PAL LAR E CARCARE CASTEL VECCH IO DI R OCCA BAR BENA BORM IDA ERL I BARDIN ETO PONTINVRE A C ASTEL BIANC O M AL LARE ALTARE ONZOVEN DONE M AGL IOL O SASSEL L O RIALTO TESTIC OCASAN OVA LER RONE TOIRAN OG U CAL IC E LIGU RE I STEN ICE O RTOVERO BAL ESTR INO Q UILIAN O SAVONA STEL LA OR CO FEGL INO STEL LANEL L OG ARL ENDA BOISSAN OL OANO AL BISOL A SUPERIOR E URBE VEZZI PORTIO VILL ANO VAD 'AL BENG ACERIAL EPIETRA L IGURE VAD O LIG URE ALBISSO LA M ARINAVARAZZE FIN ALE L IGURE AL BENGA C ELL E L IG URE SPOTORN O BOR GIO VEREZZI ANDOR A ALASSIO NO L I BER GEGG I L AIGUEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona turistica Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 5: 52 77 Media presenze turistiche: 69 8 % presenza turisti: 13 % Gestore del serv izio: Ponticelli S.r.l.-Imperia

S pazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 0,0%

R fi iuti n i differenziati 89,2%

Raccolte differenziate

C ARTA 3,8%

Totale rifiuti

V ETRO 2,4% RD Altro 10,8% :

PLASTIC A 0,8% MET ALLO 1,1% V ERD E 1,0% LEGNO 1,5%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

5.67 4,09

1 .0 75 ,2 5

2,95

5 .0 63 ,4 4

6 10 ,6 4

10,8%

IMBA LLA GGI MISTI 0,0% IN GOMBRA NTI A A LT RE R D 0,3% R EC UPE RO 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD CERIALE 20 05

10%

20%

30%

40%

50%

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

-5 ,4 %

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

0 ,3 6

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

Frazione

CA RTA

ton t otali

2 16 ,6 3

13 4,77

42 ,7 6

6 1,88

5 4,30

84 ,2 8

0,01

0,66

15 ,3 5

41 ,0 5

2 5,54

8 ,1 0

1 1,73

1 0,29

15 ,9 7

0,00

0,13

2 ,9 1

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

5.06 3,08

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

1 0,8 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

kg/ab .anno

ALTRE RD

Comune di CERIALE - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CR IXIA M ASSIMIN O CEN GIO RO CCAVIGNAL E DEG O MU RIALD O MIL LE SIM OC OSSERIA PL ODIOC AIR O MO NTENOTTE CAL IZZANO MIOG LIA O SIG LIA NASINO GIUSVAL L A PAL LAR E CARCARE CASTEL VECCH IO DI R OCCA BAR BENA BORM IDA ERL I BARDIN ETO PONTINVRE A C ASTEL BIANC O M AL LARE ALTARE ONZOVEN DONE M AGL IOL O SASSEL L O RIALTO TESTIC OCASAN OVA LER RONE TOIRAN OG U CAL IC E LIGU RE I STEN ICE O RTOVERO BAL ESTR INO Q UILIAN O SAVONA STEL LA OR CO FEGL INO STEL LANEL L OG ARL ENDA BOISSAN OL OANO AL BISOL A SUPERIOR E URBE VEZZI PORTIO VILL ANO VAD 'AL BENG ACERIAL EPIETRA L IGURE VAD O LIG URE ALBISSO LA M ARINAVARAZZE FIN ALE L IGURE AL BENGA C ELL E L IG URE SPOTORN O BOR GIO VEREZZI ANDOR A ALASSIO NO L I BER GEGG I L AIGUEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona turistica Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 6: 57 69 Media presenze turistiche: 69 8 % presenza turisti: 12 % Gestore del serv izio: Aimeri ambiente S.r.l.

Rifiuti indiffer enziati 88,5%

Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S carto da ingombranti 0,1% C ARTA 2,5% V ETRO 1,9%

VE RD E 3,6% LEGNO 1,5%

ALTRE R D 0,3%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

6.29 9,90

1 .0 92 ,0 3

2,99

5 .3 59 ,5 0

6 89 ,4 3

11,4%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ALASSIO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

-8 ,4 %

Frazione

CA RTA

ton t otali

1 49 ,8 2 25 ,9 7

VETRO

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

5 ,1 0

VERDE

LEGN O

kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

P LASTI CA

METALLO

11 7,73

33 ,2 9

5 6,21

21 5,30

87 ,8 3

1 1,90

-

17 ,3 5

2 0,41

5 ,7 7

9,74

3 7,32

15 ,2 2

2,06

-

3 ,0 1

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

5.35 4,40

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

1 1,4 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

IMBA LLA GGI MISTI 0,2% INGOMBRA NTI A R ECU PER O 0,0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLASTIC A 0,6% META LLO 0,9%

Altro R D: 11,4%

ALTRE RD

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 114 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di CISANO S.N. - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CRIXIA M ASSIMINO RO CCAVIGNAL EC ENGIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Primo Entroterra

D EGO MU RIALD O MIL L ESIMO COSSER IA PL ODIO CAIRO M ONTEN OTTE CAL IZZANO GIUS VAL L AM IOGL IA NASINO OSIG L A I PAL LA RECARCA RE C ASTELVEC CHIO DI RO CCA BARBENA BARDINETO BORM IDA ERL I PON TIN VREA CASTEL BIANCO ON ZO M AL LAR EALTARE MA GL O I L O VENDO NE SASSEL LO RIALTO CASANOVA L ERRO NE TESTICO I E CAL IC E LIGU RE TOIRANO GIUSTEN C BAL ESTRINO ORTO VERO QUIL IANO SAVON A STE LL A BOISSANO OR CO FEGL INO ALBISO LA SUPER IORE STEL L ANELL O GARL END A L OANO UR BE VEZZI PORTIO VIL L ANOVA D' ALBE NGA CERIAL EPIETRA L G I URE VAD O L G I URE AL BISS OL AM ARINA VAR AZZE FINAL E L IGURE SPOTOR NO CEL LE L IGU RE ALBEN GA BORG IO VEREZZI ANDO RAAL ASSIO NO L I BER GEG GI LAIGU EGL IA

Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 5: 15 68 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Ponticelli S.r.l.-Imperia

R ifiuti indifferenziati 89,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S carto da Spazzamento ingombranti 0,0% stradale 0,0% C ARTA 2,1% V ETRO 3,0%

VER DE 4,0% LE GN O 0,3%

A LTR E R D 0,1%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

P LA STICA 0,9% METALLO 0,6%

Altro RD 11,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1.39 1,38

88 7,36

2,43

1 .2 37 ,9 9

1 53 ,3 9

11,0%

IMBALLAGGI MIST I 0,0% IN GOMBR ANTI A REC UP ERO 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD CISANO S.N. 20 05

10%

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

-5 ,1 %

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

1.23 7,99

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

-

Differenziate

60%

11 ,0%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

29 ,4 0

4 2,24

12 ,5 6

8,95

5 4,97

3 ,6 0

-

-

1 ,6 7

kg/ab .anno

18 ,7 5

2 6,94

8 ,0 1

5,71

3 5,06

2 ,3 0

-

-

1 ,0 7

Comune di CISANO S.N. - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CRIXIA M ASSIMINO RO CCAVIGNAL EC ENGIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Primo Entroterra

D EGO MU RIALD O MIL L ESIMO COSSER IA PL ODIO CAIRO M ONTEN OTTE CAL IZZANO GIUS VAL L AM IOGL IA NASINO OSIG L A I PAL LA RECARCA RE C ASTELVEC CHIO DI RO CCA BARBENA BARDINETO BORM IDA ERL I PON TIN VREA CASTEL BIANCO ON ZO AL TARE M AL L AR E MA GL O I LO VENDO NE SASSEL LO RIALTO CASANOVA L ERRO NE TESTICO I E CAL IC E LIGU RE TOIRANO GIUSTEN C ORTO VEROBAL ESTRINO QUIL IANO SAVON A STE LL A BOISSANO OR CO FEGL INO ALBISO LA SUPER IORE STEL L ANELL O GARL END A L OANO UR BE VEZZI PORTIO VIL L ANOVA D' ALBE NGA CERIAL EPIETRA L G I URE VAD O L G I URE AL BISS OL AM ARINA VAR AZZE FINAL E L IGURE SPOTOR NO CEL LE L IGU RE ALBEN GA BORG IO VEREZZI ANDO RAAL ASSIO NO L I BER GEG GI LAIGU EGL IA

Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 6: 17 81 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Aimeri ambiente S.r.l.

S carto da S pazzamento i gombranti 0,0% stradale 0,0% n Rifiuti indifferenziati 90,9%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani CAR TA 0,5% VET RO 1,9% PLAS TICA 0,3% META LLO 0,8%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

R D: Altro 9,1% VER DE 4,8% LEGNO 0,5%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1.57 1,04

88 2,11

2,42

1 .4 27 ,4 2

1 43 ,6 2

9,1%

IMB ALLAGGI MISTI 0,0%

A LT RE R D 0,2%

INGOMB RAN TI A R ECU PER O 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ALASSIO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

-10,7%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

1.42 7,42

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

Differenziate

60%

9, 1%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

8 ,6 0

3 0,48

4 ,1 8

1 3,30

7 6,16

7 ,9 7

-

-

2 ,9 3

kg/ab .anno

4 ,8 3

1 7,11

2 ,3 5

7,47

4 2,76

4 ,4 8

-

-

1 ,6 5

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 115 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di COSSERIA - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CRIXIA MASSIMINO ROCC AVIGN ALECENG IO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana

DEGO MU RIAL DO M IL L ESIM OCO SSE RIA PL ODIOCAIRO M ONTENOTTE CAL IZ ZANO MIOG LIA OSIGL IA GIUSVALL A NASINO PAL LAR E CARCARE CASTELVEC CHIO DI R OCCA BARBENA BORMIDA ERL I BARDINETO PO NTIN VREA CASTEL BIANC O ONZOVENDO NE MAL LARE AL TAR E MAGL IOL O SASSEL LO RIALTO TESTICO CAS AN OVAL ERRON E TOIRANO GIUSTENIC E CAL ICE LIGUR E ORTOVERO BAL ESTRINO Q UILIANO SAVONA STELL A I SAN OLO ANO ORCO FEGL INO STEL L ANELL OG ARLENDA BO S ALBISOL A SUPERIO RE URBE VEZZI PORTIO VIL LAN OVAD' AL BE NGACERIAL EPIETR AL IGURE VADO LIGU RE AL BISSO LA MARINA VARAZZE FINAL E L IG URESPOTORNO CEL L E LIGURE ALBENG A BO RGIO VEREZZI NOL I BER GEGGI ANDO RAALASSIO LAIGU EG LIA

Comunità Montana: Bormida Residenti al 200 5: 10 34 Media presenze turistiche: 6 % presenza turisti: 1% Gestore del serv izio: Rimondi Franco-Carcare

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da S pazzamento ingombranti 0,2% stradale0,0%

CA RTA 0,0%

R ifiuti indifferenziati 90,3%

Raccolte differenziate

VET RO 4,7%

Totale rifiuti

PLA STICA 0,0% META LLO 1,9%

RD Altro : 9,5%

V ERD E 0,0% LEGNO 0,0% IMB ALLAGGI MISTI 0,4% IN GOMBR ANTI A ALTR E R D 2,6% REC UPE RO 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

3 94 ,5 0

38 1,53

1,05

35 6,94

3 7,56

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD CO SSERIA 20 05

10%

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

9,5%

-6 ,6 %

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

3 56 ,3 2

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

0 ,6 2

Differenziate

60%

9,5 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

-

1 8,44

-

7,57

-

-

1,46

-

10 ,0 9

kg/ab .anno

-

1 7,83

-

7,32

-

-

1,41

-

9 ,7 6

Comune di COSSERIA - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CRIXIA MASSIMINO ROCC AVIGN ALECENG IO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana

DEGO MU RIAL DO M IL L ESIM OCO SSE RIA PL ODIOCAIRO M ONTENOTTE CAL IZ ZANO MIOG LIA OSIGL IA GIUSVALL A NASINO PAL LAR E CARCARE CASTELVEC CHIO DI R OCCA BARBENA BORMIDA ERL I BARDINETO PO NTIN VREA CASTEL BIANC O AL TAR E ONZOVENDO NE MAL L ARE MAGL IOL O SASSEL LO RIALTO TESTICO CAS AN OVAL ERRON E TOIRANO GIUSTENIC E CAL ICE LIGUR E ORTOVERO BAL ESTRINO Q UILIANO SAVONA STELL A I SAN OLO ANO ORCO FEGL INO STEL L ANELL OG ARLENDA BO S ALBISOL A SUPERIO RE URBE VEZZI PORTIO VIL LAN OVAD' AL BE NGACERIAL EPIETR AL IGURE VADO LIGU RE AL BISSO LA MARINA VARAZZE FINAL E L IG URESPOTORNO CEL L E LIGURE ALBENG A BO RGIO VEREZZI NOL I BER GEGGI ANDO RAALASSIO LAIGU EG LIA

Comunità Montana: Bormida Residenti al 200 6: 10 56 Media presenze turistiche: 6 % presenza turisti: 1% Gestore del serv izio: Rimondi Franco-Carcare

Rifiuti indifferenziati 93,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S carto da Spazzamento n i gombranti 0,0% stradale 0,0%

CA RTA 0,0%

VE TRO 4,6% R D: 7,0% Altro

LEGNO 0,4%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

5 34 ,5 8

50 6,23

1,39

40 0,30

3 0,00

IMB ALLAGGI MISTI 0,0% ALTR E RD 0,9%

IN GOMBR ANTI A REC UPE RO 0,0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLA STICA 0,0% MET ALLO 1,1% VER DE 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ALASSIO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

7,0%

-12,8%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

4 00 ,3 0

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

Differenziate

60%

7, 0%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

-

1 9,80

-

4,63

-

1 ,6 2

-

-

3 ,9 5

kg/ab .anno

-

1 8,75

-

4,38

-

1 ,5 3

-

-

3 ,7 4

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 116 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di DEGO - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CR IXIA M ASSIMIN O CEN GIO RO CCAVIGNAL E DEG O MU RIALD O MIL LE SIM OC OSSERIA PL ODIOC AIR O MO NTENOTTE CAL IZZANO GIUSVAL L AMIOG LIA O SIG LIA NASINO PAL LAR ECARCARE CASTEL VECCH IO DI R OCCA BAR BENA ERL I BARDIN ETO BORM IDA PONTINVRE A C ASTEL BIANC O M AL LARE ALTARE ONZOVEN DONE M AGL IOL O SASSEL L O RIALTO CASAN OVA LER RONE TESTIC O I STEN ICE CAL IC E LIGU RE TOIRAN OG U O RTOVERO BAL ESTR INO Q UILIAN O SAVONA STEL LA OR CO FEGL INO BOISSAN O AL BISOL A SUPERIOR E STEL LANEL L OG ARL ENDA L OANO URBE VILL ANO VAD 'AL BENG ACERIAL EPIETRA L IGURE VEZZI PORTIO VAD O LIG URE ALBISSO LA M ARINAVARAZZE FIN ALE L IGURE SPOTORN O C ELL E L IG URE AL BENGA ANDOR AALASSIO BOR GIO VEREZZI NO L I BER GEGG I L AIGUEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona industriale Comunità Montana: Bormida Residenti al 200 5: 19 48 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Aimeri S.p.A. Milano

Rifiuti indiffer enziati 90,4%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S carto da Spazzamento ingombranti 0,0% stradale 0,0% C ARTA 2,8%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

V ETRO 5,4% RD : Altro 9,6% P LA STICA 0,9% META LLO 0,0% V ERD E 0,0% LE GN O 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

9 60 ,4 6

49 3,05

1,35

86 8,43

9 2,03

IMBALLA GGI MIS TI 0,0% INGOMB RAN TI A A LT RE R D 0,5% RE CU PER O 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD DEG O 2 005

10%

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

9,6%

-6 ,5 %

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

868

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

-

Differenziate

60%

9,6 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

26 ,8 0

5 1,68

9 ,1 0

0,05

-

-

-

-

4 ,4 0

kg/ab .anno

13 ,7 6

2 6,53

4 ,6 7

0,03

-

-

-

-

2 ,2 6

Comune di DEGO - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CR IXIA M ASSIMIN O CEN GIO RO CCAVIGNAL E DEG O MU RIALD O MIL LE SIM OC OSSERIA CAL IZZANO PL ODIOC AIR O MO NTENOTTE O SIG LIA GIUSVAL L AMIOG LIA NASINO PAL LAR ECARCARE CASTEL VECCH IO DI R OCCA BAR BENA ERL I BARDIN ETO BORM IDA PONTINVRE A C ASTEL BIANC O M AL LARE ALTARE ONZOVEN DONE M AGL IOL O SASSEL L O RIALTO CASAN OVA LER RONE TESTIC O I STEN ICE CAL IC E LIGU RE TOIRAN OG U BAL EST R INO O RTOVERO Q UILIAN O SAVONA STEL LA OR CO FEGL INO BOISSAN O AL BISOL A SUPERIOR E STEL LANEL L OG ARL ENDA L OANO URBE VILL ANO VAD 'AL BENG ACERIAL EPIETRA L IGURE VEZZI PORTIO VAD O LIG URE ALBISSO LA M ARINAVARAZZE FIN ALE L IGURE AL BENGA SPOTORN O C ELL E L IG URE ANDOR AALASSIO BOR GIO VEREZZI NO L I BER GEGG I L AIGUEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona industriale Comunità Montana: Bormida Residenti al 200 6: 19 77 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Aimeri S.p.A.

Rifiuti indiffer enziati 90,6%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S carto da Spazzamento ingombranti 0,0% stradale 0,0% C ARTA 3,0%

P LA STICA 1,0% META LLO 0,0% V ERD E 0,0% LE GN O 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1.04 8,95

53 0,57

1,45

93 9,44

9 7,91

IMBALLA GGI MIS TI 0,0% INGOMB RAN TI A A LT RE R D 0,5% RE CU PER O 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD DEG O 2 006 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

V ETRO 5,0% Altro RD : 9,4%

50%

9,3%

-10,5%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

939

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

Differenziate

60%

9 ,3%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

30 ,8 6

5 1,40

10 ,7 0

0,05

-

-

-

-

4 ,8 9

kg/ab .anno

15 ,6 1

2 6,00

5 ,4 1

0,03

-

-

-

-

2 ,4 8

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 117 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di ERLI - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANAC RIX IA MASSIMINO CEN GIO ROCC AVIGN ALE D EG O MUR IAL DO M IL L ESIMOC OSSERIA PL ODIOC AIRO MONTEN OTTE CALIZZANO OSIGL IA GIUSVAL LAM IOGL IA N AS INO PAL L ARE CARCARE C AS TEL VECCHIO DI ROC CABARBEN A BARDINETO BORMIDA ERLI PONTINVREA CASTEL BIANCO MAL LARE ALTARE ON ZO VEN DONE M AGL IOL O SASSEL L O RIALTO CASANOVA L ER RONE TESTIC O TOIRANOG IUSTEN IC E CAL ICE LIGU RE BAL EST R I N O ORTO VER O QUILIANO SAVON A STEL LA BOISSANO ORCO FEG LINO AL BISO LA SUPERIORE STELL ANEL LO GARL ENDA LOA NO URBE VILL ANOVA D'AL BENGA CERIALE PIETRA L IGURE VEZZI POR TIO VADO LIG URE AL BISSOL AM ARINA VARAZZE FINAL E L IG URE SPOTORNO CELL E L IG URE AL BENGA BOR GIO VEREZZI AND ORA AL ASSIO NOL I BER GEGG I L AIG UEGL IA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 5: 24 4 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Ecoalbenga S.p.A.

Scarto da ingombranti 4,1%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Spazzamento stradale 0,0% R fi iuti n i differenziati 75,9%

C ARTA 2,2% VETR O 6,0% RD: Altro 20,0%

META LLO 0,0% VER DE 0,0%

LEGN O 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

98 ,35

40 3,07

1,10

78,70

1 9,65

IMBALLAGGI INGOMB RAN TI A A LTRE R D 0,6% R ECU PER O 0,0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLA STICA 1,6%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

RD ERL I 20 05

20%

30%

40%

50%

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

20,0%

+3,9 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

75

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

4 ,0 5

Differenziate

60%

20,0 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

2 ,1 2

5,86

1 ,6 2

-

-

-

9,45

-

0 ,6 0

kg/ab .anno

8 ,6 9

2 4,02

6 ,6 4

-

-

-

3 8,73

-

2 ,4 6

Comune di ERLI - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANAC RIX IA MASSIMINO CEN GIO ROCC AVIGN ALE D EG O MUR IAL DO M IL L ESIMOC OSSERIA PL ODIO C AIRO MONTEN OTTE CALIZZANO OSIGL IA GIUSVAL LAM IOGL IA N AS INO PAL L ARE CARCARE C AS TEL VECCHIO DI ROC CABARBEN A BARDINETO BORMIDA ERLI PONTINVREA CASTEL BIANCO AL TARE MAL LARE ON ZO VEN DONE M AGL IOL O SASSEL L O RIALTO CASANOVA L ER RONE TESTIC O TOIRANOG IUSTEN IC E CAL ICE LIGU RE ORTO VER OBAL ESTR INO QUILIANO SAVON A STEL LA ORCO FEG LINO BOISSANO AL BISO LA SUPERIORE STELL ANEL LO GARL ENDA LOA NO URBE VEZZI POR T IO VILL ANOVA D'AL BENGA CERIALE PIETRA L IGURE VADO LIG URE AL BISSOL AM ARINA VARAZZE FINAL E L IG URE AL BENGA SPOTORNO CELL E L IG URE AND ORA BOR GIO VEREZZI AL ASSIO NOL I BER GEGG I L AIG UEGL IA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 6: 25 5 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Ecoalbenga S.p.A. Scarto da ingombranti 3,9%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Spazzamento str adale 0,0% R fi iuti n i differenziati 72,9%

CA RTA 3,3%

PLAS TICA 3,3% METALLO 0,0% IMBALLAGGI MIST I 0,0% VER DE 0,0% LE GN O 0,0% A LTR E R D 0,0%

INGOMB RAN TI A R ECU PER O 7,2%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

96 ,84

37 9,76

1,04

77,34

2 3,40

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ERL I 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VETR O 9,4% RAltro D: 23,2%

24,2%

+4,4 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

73

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

3 ,9 0

Differenziate

60%

24, 2%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

ton t otali kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

3 ,3 4

9,44

3 ,3 2

-

-

-

-

7,30

13 ,1 0

3 7,02

13 ,0 4

-

-

-

-

2 8,63 -

ALTRE RD

-

0 ,0 0 0 ,0 2

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 118 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di FINALE LIGURE - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CRIXIA M ASSIM INO CENGIO ROCC AVIG NALE D EGO MURIAL DO M ILL ESIMO COSSE RIA PL OD IO CAIRO M ONTEN OTTE CAL IZZAN O GIUS VAL L AMIO GL IA OSIGL IA NASINO PAL L ARECAR CARE CASTEL VECCHIO D I R OCCA BARBENA BARDINETO ERL I BO RMIDA PON TINV REA CASTEL BIANCO MAL L AREAL TARE O NZOVENDO NE MAG LIO LO SASSEL L O R IAL TO CASANO VAL ERRO NE TESTIC O CAL ICE L IG URE TOIRANO GIUSTENICE OR TO VERO BALESTRINO QUIL IANO SAVON A STEL L A ORCO FEG LIN O BOISSANO ALBISO LA SUPER IO RE STELL ANEL L OGAR LEN DA L OANO URBE VILL ANOVA D' AL BENGA CERIAL EPIETRA LIGU RE VEZZI PO RTIO VADO L IGURE AL BISS OL AM ARINAVARAZZE FINAL E LIG URE SPOTO RNO CEL LE L IGURE ALBE NGA AN DORA ALASSIO BORG O I V EREZZI NOL I BERGE GGI L AIGUEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona turistica Comunità Montana: Pollupice Residenti al 200 5: 11 845 Media presenze turistiche: 16 16 % presenza turisti: 14 % Gestore del serv izio: Finale ambiente S.p.A.-Finale L.

Rifiuti indiffer enziati 89,3%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da Spazzamento ingombranti 0,0% stradale 0,0% C ARTA 2,9%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

V ETRO 7,6% RD: Altro 10,7%

P LA STICA 0,0% ME TALLO 0,0% VER DE 0,0% LE GN O 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

10 .203 ,9 7

86 1,46

2,36

9 .1 14 ,3 6

1.08 9,62

10,7%

IMBALLAGGI MIS TI 0,0% I GOMBR ANT IA N REC UP ERO 0,0% A LTR E R D 0,2%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

RD FINALE L IGURE 2 005

20%

30%

40%

50%

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

-5 ,4 %

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

è

-

1 ,1 6

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

Frazione

CA RTA

ton t otali

2 90 ,8 7

77 2,80

-

2,90

-

-

-

2,15

20 ,9 0

24 ,5 6

6 5,24

-

0,24

-

-

-

0,18

1 ,7 6

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

9 .113

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

1 0,7 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

kg/ab .anno

ALTRE RD

Comune di FINALE LIGURE - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CRIXIA M ASSIM INO CENGIO ROCC AVIG NALE D EGO MURIAL DO M ILL ESIMO COSSE RIA CAL IZZAN O PL OD IO CAIRO M ONTEN OTTE OSIGL IA GIUS VAL L AMIO GL IA NASINO PAL L ARECAR CARE CASTEL VECCHIO D I R OCCA BARBENA BARDINETO ERL I BO RMIDA PON TINV REA CASTEL BIANCO MAL L AREAL TARE O NZOVENDO NE MAG LIO LO SASSEL L O R IAL TO CASANO VAL ERRO NE TESTIC O CAL ICE L IG URE TOIRANO GIUSTENICE BAL ESTRINO OR TO VERO QUIL IANO SAVON A STEL L A ORCO FEG LIN O BOISSANO ALBISO LA SUPER IO RE STELL ANEL L OGAR LEN DA L OANO URBE VILL ANOVA D' AL BENGA CERIAL EPIETRA LIGU RE VEZZI PO RTIO VADO L IGURE AL BISS OL AM ARINAVARAZZE FINAL E LIG URE ALBE NGA SPOTO RNO CEL LE L IGURE AN DORA ALASSIO BORG O I V EREZZI NOL I BERGE GGI L AIGUEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona turistica Comunità Montana: Pollupice Residenti al 200 6: 11 733 Media presenze turistiche: 16 16 % presenza turisti: 14 % Gestore del serv izio: Finale ambiente S.p.A.-Finale L. S carto da n i gombranti 0,8% Spazzamento stradale 0,0% R fi iuti n i differenziati 69,7%

P A STICA 0,8% VL ETRO 6,4% ME TALLO 1,2% C ARTA 4,8%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

LE GN O 4,7% IMBALLAGGI MIS TI 1,9% IN GOMBR ANT IA REC UP ERO 0,0% A LTR E R D 4,2%

RD FINALE L IGURE 2 006 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

12 .089 ,1 9

1 .0 30 ,3 6

2,82

9 .3 95 ,6 1

2.80 2,40

23,2%

+3,4 %

Frazione

CA RTA

ton t otali

6 34 ,9 3 54 ,1 2

VETRO

P LASTI CA

METALLO

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

-

1 08 ,8 2

kg/ab .anno

84 6,80

1 02 ,5 0

7 2,17

8 ,7 4

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

VERDE

LEGN O

16 4,98

73 0,92

6 27 ,6 4

25 3,91

-

1 4,06

6 2,30

53 ,4 9

2 1,64

-

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

9 .287

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

2 3,2%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VER DE 5,5% Altro 29,4% RD:

ALTRE RD

- 5 59 ,2 8 -

47 ,6 7

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 119 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di GARLENDA - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CRIXIA M ASSIM INO CENGIO ROCC AVIG NALE D EGO MURIAL DO M ILL ESIMO COSSE RIA PL OD IO CAIRO M ONTEN OTTE CAL IZZAN O GIUS VAL L AMIO GL IA OSIGL IA NASINO PAL L ARECAR CARE CASTEL VECCHIO D I R OCCA BARBENA BARDINETO BO RMIDA ERL I PON TINV REA CASTEL BIANCO MAL L AREAL TARE O NZOVENDO NE MAG LIO LO SASSEL L O R IAL TO CASANO VAL ERRO NE TESTIC O CAL ICE L IG URE TOIRANO GIUSTENICE BAL ESTRINO OR TO VERO QUIL IANO SAVON A STEL L A ORCO FEG LIN O BOISSANO ALBISO LA SUPER IO RE L OANO STELL ANEL L OGAR LEN DA URBE VILL ANOVA D' AL BENGA CERIAL EPIETRA LIGU RE VEZZI PO RTIO VADO L IGURE AL BISS OL AM ARINAVARAZZE FINAL E LIG URE SPOTO RNO CEL LE L IGURE ALBE NGA AN DORA ALASSIO BORG O I V EREZZI NOL I BERGE GGI L AIGUEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 5: 95 7 Media presenze turistiche: 11 % presenza turisti: 1% Gestore del serv izio:

Spazzamento stradale 0,0%

In economia(non conforme l.fin.2004)

S carto da ingombranti 1,8%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Rifiuti indiffer enziati 77,8%

C ARTA 2,6% V ETRO 3,5%

META LLO 2,8% VER DE 2,5% LEGNO 2,6%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

6 88 ,2 0

71 9,13

1,97

54 7,25

1 40 ,9 5

20,5%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

RD GARLENDA 20 05

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

+4,4 %

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

535

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

12 ,1 0

Differenziate

60%

2 0,5 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

IMBALLA GGI MIS TI 4,1% IN GOMBR ANTI A REC UPE RO 0,0% A LTR E R D 0,5%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLAST C I A 1,8%

RD : 20,5% Altro

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

18 ,0 3

2 4,40

12 ,3 8

1 9,40

1 7,48

17 ,7 0

2 8,23

-

3 ,3 2

kg/ab .anno

18 ,8 4

2 5,50

12 ,9 4

2 0,28

1 8,27

18 ,5 0

2 9,50

-

3 ,4 7

Comune di GARLENDA - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CRIXIA M ASSIM INO CENGIO ROCC AVIG NALE D EGO MURIAL DO M ILL ESIMO COSSE RIA PL OD IO CAIRO M ONTEN OTTE CAL IZZAN O GIUS VAL L AMIO GL IA OSIGL IA NASINO PAL L ARECAR CARE CASTEL VECCHIO D I R OCCA BARBENA BARDINETO BO RMIDA ERL I PON TINV REA CASTEL BIANCO MAL L ARE AL T ARE O NZOVENDO NE MAG LIO LO SASSEL L O R IAL TO CASANO VAL ERRO NE TESTIC O CAL ICE L IG URE TOIRANO GIUSTENICE OR TO VERO BALESTRINO QUIL IANO SAVON A STEL L A ORCO FEG LIN O BOISSANO ALBISO LA SUPER IO RE STELL ANEL L OGAR LEN DA L OANO URBE VEZZI PO RTIO VILL ANOVA D' AL BENGA CERIAL EPIETRA LIGU RE VADO L IGURE AL BISS OL AM ARINAVARAZZE FINAL E LIG URE SPOTO RNO CEL LE L IGURE ALBE NGA AN DORA ALASSIO BORG O I V EREZZI NOL I BERGE GGI L AIGUEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 6: 12 08 Media presenze turistiche: 11 % presenza turisti: 1% In economia (non conforme l.fin.2 004 ) ed ecoalbenga

Gestore del serv izio: S carto da ingombranti 3,1%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Spazzamento stradale 0,0% R fi iuti indifferenziati 67,6%

C ARTA 2,2% V ETRO 3,3%

META LLO 3,4% VER DE 5,2% LEGNO 5,2%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

7 64 ,5 3

63 2,89

1,73

55 7,93

2 31 ,2 8

30,3%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD GARLENDA 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

+1 0,5%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

533

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

24 ,6 8

Differenziate

60%

3 0,3 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

IMBALLA GGI MIS TI 7,3% IN GOMBR ANTI A REC UPE RO 0,0% A LTR E R D 0,8%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLAST C I A 1,9% Altro R D: 29,3%

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

17 ,0 9

2 6,20

14 ,9 6

2 7,06

4 0,92

41 ,1 8

5 7,59

-

6 ,2 8

kg/ab .anno

14 ,1 5

2 1,69

12 ,3 8

2 2,40

3 3,87

34 ,0 9

4 7,67

-

5 ,2 0

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 120 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di GIUSTENICE - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CRIXIA MASSIM N I O RO CCAVIGNAL ECENG IO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Primo Entroterra

D EGO M URIALD O MIL LESIM OCO SSERIA PLO DIOCAIRO M ONTENO TTE CAL IZ ZANO MIOG LIA O SIG L IA GIUSVAL L A NASINO PALL ARE C AR CARE CASTELVECC HIO DI ROCCA BARBENA ER LI BARDINETO BORM IDA PONTINVREA C AS TEL BIANCO M ALL AREAL TAR E ONZOVEN DONE MAGL IOL O SASSEL LO RIALTO C ASANOVA LER RONE TESTICO CALICE L IGURE TOIRANO GIUSTENICE ORTOVERO BALE STR IN O QU IL IANO SAVON A STEL L A BOISSANO OR CO FEGL INO ALBISO LA SUPERIO RE STEL L AN ELL OG ARL EN DA LO ANO URBE VIL LAN OVAD 'AL BENGA CERIALE PIETR AL IGURE VEZZI PORTIO VADO LIGU RE AL BISSOL AM ARINA VARAZZE FIN ALE L IGURE SPO TORNO CEL LE L IG URE AL BENGA BO RGIO VEREZZI ANDOR A ALASSIO NO LI BERG EGGI LAIGU EG LIA

Comunità Montana: Pollupice Residenti al 200 5: 89 5 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Aimeri S.p.A-Legnago

S pazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 2,0%

Rifiuti indiffer enziati 87,2%

C ARTA 2,6%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VETR O 3,5% VE RDE 0,0%

RD : Altro 10,8%

LEGNO 0,0% META LLO 0,0% P LASTIC A 0,1%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

4 00 ,4 0

44 7,38

1,23

35 7,08

4 3,32

IMB ALLAGGI MISTI 2,7% INGOMB RAN TI A A LTR E R D 0,4% R ECU PER O 1,5%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD G IUSTENICE 20 05

10%

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10,8%

-5 ,3 %

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

349

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

7 ,9 1

Differenziate

60%

10,8 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

10 ,3 2

1 4,10

0 ,4 0

0,01

-

-

1 0,98

5,95

1 ,5 6

kg/ab .anno

11 ,5 3

1 5,75

0 ,4 5

0,02

-

-

1 2,26

6,65

1 ,7 4

Comune di GIUSTENICE - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CRIXIA MASSIM N I O RO CCAVIGNAL ECENG IO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Primo Entroterra

D EGO M URIALD O MIL LESIM OCO SSERIA PLO DIOCAIRO M ONTENO TTE CAL IZ ZANO MIOG LIA O SIG L IA GIUSVAL L A NASINO PALL ARE C AR CARE CASTELVECC HIO DI ROCCA BARBENA ER LI BARDINETO BORM IDA PONTINVREA C AS TEL BIANCO AL T AR E M AL L ARE ONZOVEN DONE MAGL IOL O SASSEL LO RIALTO C ASANOVA LER RONE TESTICO CALICE L IGURE TOIRANO GIUSTENICE ORTOVERO BALE STR IN O QU IL IANO SAVON A STEL L A BOISSANO OR CO FEGL INO ALBISO LA SUPERIO RE STEL L AN ELL OG ARL EN DA LO ANO URBE VEZZI PORTIO VIL LAN OVAD 'AL BENGA CERIALE PIETR AL IGURE VADO LIGU RE AL BISSOL AM ARINA VARAZZE FIN ALE L IGURE AL BENGA SPO TORNO CEL LE L IG URE BO RGIO VEREZZI ANDOR A ALASSIO NO LI BERG EGGI LAIGU EG LIA

Comunità Montana: Pollupice Residenti al 200 6: 93 9 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Aimeri S.p.A-Legnago

S pazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 3,0% C ARTA 0,5% VETR O 2,3% VE RDE 0,0%

R fi iuti indifferenziati 85,8%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

LEGNO 0,0% Altro R D: 11,2% P LASTIC AMETA 1,4% LLO 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

4 73 ,0 5

50 3,78

1,38

43 3,35

5 4,50

IMB ALLAGGI MISTI 6,0%

A LTR E R D 0,2%

INGOMB RAN TI A R ECU PER O 0,9%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD G IUSTENICE 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

11,5%

-8 ,3 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

419

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

14 ,8 0

Differenziate

60%

11,5 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

2 ,3 0

1 1,10

6 ,7 3

0,01

-

-

2 9,32

4,15

0 ,8 9

kg/ab .anno

2 ,4 5

1 1,82

7 ,1 7

0,01

-

-

3 1,22

4,42

0 ,9 5

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 121 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di GIUSVALLA - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIANA CRIXIA M ASSIM INO CENGIO ROCC AVIG NALE D EGO MURIAL DO M ILL ESIMO COSSE RIA PL OD IO CAIRO M ONTEN OTTE CAL IZZAN O MIO GL IA OSIGL IA NASINO GIUS VAL L A PAL L ARE CAR CARE CASTEL VECCHIO D I R OCCA BARBENA BARDINETO BO RMIDA ERL I PON TINV REA CASTEL BIANCO MAL L AREAL TARE O NZOVENDO NE MAG LIO LO SASSEL L O R IAL TO TESTIC OCASANO VAL ERRO NE TOIRANO GIUSTENICE CAL ICE L IG URE QUIL IANO SAVON A STEL L A OR TO VERO BALESTRINO ORCO FEG LIN O STELL ANEL L OGAR LEN DA BOISSANO L OANO ALBISO LA SUPER IO RE URBE VEZZI PO RTIO VILL ANOVA D' AL BENGA CERIAL EPIETRA LIGU RE VADO L IGURE AL BISS OL AM ARINAVARAZZE FINAL E LIG URE ALBE NGA CEL LE L IGURE SPOTO RNO AN DORA BORG O I V EREZZI ALASSIO NOL I BERGE GGI L AIGUEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Giovo Residenti al 200 5: 42 5 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio:

Rifiuti indifferenziati 91,9%

Spazzamento str adale 0,0%

In economia(non conforme l.fin.2004)

S carto da ingombranti 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani CA RTA 0,0%

Raccolte differenziate

V ETRO 7,2% RD : Altro 8,1%

Totale rifiuti

ME TALLO 0,0% PLASTIC A 0,0% VER DE 0,0% LE GN O 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1 82 ,6 7

42 9,82

1,18

16 7,84

1 4,83

IMBALLAGGI MIS TI 0,0% INGOMBR AN TI A ALTR E R D 0,9% RE CUP ERO 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD GIUSVALLA 20 05

10%

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

8,1%

-8 ,0 %

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

168

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

-

Differenziate

60%

8,1%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

-

1 3,20

-

0,01

-

-

-

-

1 ,6 2

kg/ab .anno

-

3 1,06

-

0,03

-

-

-

-

3 ,8 1

Comune di GIUSVALLA - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIANA CRIXIA M ASSIM INO CENGIO ROCC AVIG NALE D EGO MURIAL DO M ILL ESIMO COSSE RIA PL OD IO CAIRO M ONTEN OTTE CAL IZZAN O MIO GL IA OSIGL IA NASINO GIUS VAL L A PAL L ARE CAR CARE CASTEL VECCHIO D I R OCCA BARBENA BARDINETO BO RMIDA ERL I PON TINV REA CASTEL BIANCO MAL L ARE AL T ARE O NZOVENDO NE MAG LIO LO SASSEL L O R IAL TO TESTIC OCASANO VAL ERRO NE TOIRANO GIUSTENICE CAL ICE L IG URE QUIL IANO SAVON A STEL L A OR TO VERO BALESTRINO ORCO FEG LIN O STELL ANEL L OGAR LEN DA BOISSANO L OANO ALBISO LA SUPER IO RE URBE VEZZI PO RTIO VILL ANOVA D' AL BENGA CERIAL EPIETRA LIGU RE VADO L IGURE AL BISS OL AM ARINAVARAZZE FINAL E LIG URE ALBE NGA CEL LE L IGURE SPOTO RNO AN DORA BORG O I V EREZZI ALASSIO NOL I BERGE GGI L AIGUEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Giovo Residenti al 200 6: 46 6 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio:

In economia (non conforme l.fin.2 004 )

Scarto da ingombranti 0,0% Rifiuti indifferenziati 89,1%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Spazzamento stradale 0,0%

CA RTA 0,0% V ETRO 10,4% Altro RD : 10,9%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

ME TALLO 0,0% PLASTIC A 0,0% VER DE 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1 67 ,1 0

35 8,58

0,98

14 8,80

1 8,28

LE GN O 0,0% IMBALLAGGI MIS TI 0,0% INGOMBR AN TI A ALTR E R D 0,5% RE CUP ERO 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD GIUSVALLA 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

10,9%

-8 ,9 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

149

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

Differenziate

60%

10, 9%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

-

1 7,40

-

0,02

-

-

-

-

0 ,8 6

kg/ab .anno

-

3 7,34

-

0,04

-

-

-

-

1 ,8 5

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 122 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di LAIGUEGLIA - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIAN A CRIXIA M ASSIM N I O CE NGIO RO CC AVIG NALE

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona turistica

DEG O MU RIALDO M ILLESIM O COSSE RIA PLO DIO CAIRO MO NTENO TTE CALIZZ ANO M IOG LIA O SIGLIA N ASINO GIUS VALLA PALLAR E CARC ARE CAS TELVEC CHIO D I ROC CA BARBEN A BAR DINETO ER LI BOR MID A PON TINVREA CASTELBIANC O MA LLARE ALTARE ONZO VENDO NE MA GLIOLO SASS ELLO RIALTO CASAN OVA LERRO NE TESTICO CALICE LIGU RE TOIR ANO GIUSTEN ICE Q UILIANO SAVO NA OR TOVERO BALESTR IN O STE LLA O RCO FE GLINO BOISS ANO STELLANELLOG ARLENDA ALBISOLA SUPER IORE LO ANO UR BE VEZZI PO RTIO VILLANO VA D'A LBE NGA CERIALE PIETRA LIG URE VADO LIG URE ALBISSO LA M ARINA VARAZZE FIN ALE LIG URE ALBEN GA SPO TOR NO C ELLE LIGU RE AND OR AALASSIO B ORG IO VER EZZI NO LI BER GEG GI LA IG UEG LIA

Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 5: 21 73 Media presenze turistiche: 65 1 % presenza turisti: 30 % Gestore del serv izio: DUSTY Srl-Catania

Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 0,0%

Rifiuti indifferenziati 87,1%

Raccolte differenziate

C ARTA 5,3%

Totale rifiuti

VE TRO 6,4%

RD: Altro 12,9%

ME TALLO 0,0%

LEGNO 0,0% VE RD E 0,0 % IMBALLAGGI MIS TI 0,0% IN GOMBRA NTI A REC UPE RO 0,0% A LTR E R D 0,1%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

2.44 7,75

1 .1 26 ,4 4

3,09

2 .1 31 ,0 3

3 16 ,7 2

12,9%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

RD LAIG UEG LIA 20 05

20%

30%

40%

50%

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

-3 ,2 %

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

2 .131

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

0 ,0 1

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

Frazione

CA RTA

ton t otali

1 29 ,9 4

15 6,38

28 ,5 8

0,20

-

-

0,02

-

1 ,6 0

59 ,8 0

7 1,97

13 ,1 5

0,09

-

-

0,01

-

0 ,7 4

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

12,9 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

PLASTIC A 1,2%

kg/ab .anno

ALTRE RD

Comune di LAIGUEGLIA - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIAN A CRIXIA M ASSIM N I O CE NGIO RO CC AVIG NALE

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona turistica

DEG O MU RIALDO M ILLESIM O COSSE RIA PLO DIO CAIRO MO NTENO TTE CALIZZ ANO M IOG LIA O SIGLIA N ASINO GIUS VALLA PALLAR E CARC ARE CAS TELVEC CHIO D I ROC CA BARBEN A BAR DINETO ER LI BOR MID A PON TINVREA CASTELBIANC O AL TARE M A L LARE ONZO VENDO NE MA GLIOLO SASS ELLO CASAN OVA LERRO NE RIALTO TESTICO CALICE LIGU RE TOIR ANO GIUSTEN ICE Q UILIANO SAVO NA STE LLA OR TOVERO BALESTR IN O O RCO FE GLINO BOISS ANO STELLANELLOG ARLENDA ALBISOLA SUPER IORE LO ANO UR BE VEZZI PO RTIO VILLANO VA D'A LBE NGA CERIALE PIETRA LIG URE VADO LIG URE ALBISSO LA M ARINA VARAZZE FIN ALE LIG URE ALBEN GA SPO TOR NO C ELLE LIGU RE AND OR AALASSIO B ORG IO VER EZZI NO LI BER GEG GI LA IG UEG LIA

Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 6: 20 72 Media presenze turistiche: 65 1 % presenza turisti: 31 % Gestore del serv izio: DUSTY Srl-Catania

Rifiuti indiffer enziati 82,2%

Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S carto da ingombr anti 0,0% C ARTA 4,8% VE TRO 6,2%

VE RD E 0,0% LEGNO 3,1%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

2.61 0,50

1 .2 59 ,8 9

3,45

2 .1 45 ,3 1

4 65 ,2 4

17,8%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD LAIG UEG LIA 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

-2 ,0 %

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

0 ,0 5

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

Frazione

CA RTA

ton t otali

1 24 ,5 2

16 2,32

94 ,2 8

0,28

-

82 ,0 2

0,12

-

1 ,7 0

60 ,1 0

7 8,34

45 ,5 0

0,14

-

39 ,5 8

0,06

-

0 ,8 2

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

2 .145

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

17,8 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

IMBALLAGGI MIS TI 0,0% IN GOMBRA NTI A REC UPE RO 0,0% A LTR E R D 0,1%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

ME TALLO 0,0% PLASTIC A 3,6%

Altro 17,8% RD:

kg/ab .anno

ALTRE RD

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 123 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di LOANO - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CRIXIA M ASSIMINO RO CCAVIGNAL EC ENGIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona turistica

D EGO MU RIALD O MIL L ESIMO COSSER IA PL ODIO CAIRO M ONTEN OTTE CAL IZZANO NASINO OSIG L A I GIUS VAL L AM IOGL IA PAL LA RECARCA RE C ASTELVEC CHIO DI RO CCA BARBENA BARDINETO ERL I BORM IDA PON TIN VREA CASTEL BIANCO ON ZO M AL L AR E AL TARE MA GL IO L O VENDO NE SASSEL LO RIALTO CASANOVA L ERRO NE TESTICO I E CAL IC E LIGU RE TOIRANO GIUSTEN C ORTO VEROBAL ESTRINO QUIL IANO SAVON A STE LL A BOISSANO OR CO FEGL INO ALBISO LA SUPER IORE STEL L ANELL O GARL END A L OANO UR BE VEZZI PORTIO VIL L ANOVA D' ALBE NGA CERIAL EPIETRA L G VAD O L IG URE I URE AL BISS OL AM ARINA VAR AZZE FINAL E L IGURE SPOTOR NO ALBEN GA CEL LE L IGU RE ANDO RAAL ASSIO BORG IO VEREZZI NO L I BER GEG GI LAIGU EGL IA

Comunità Montana: Pollupice Residenti al 200 5: 10 567 Media presenze turistiche: 18 78 % presenza turisti: 18 % Gestore del serv izio: In economia(non conforme l.fin.2004)

S pazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scartoda n i gombranti 0,1%

Rifiuti indifferenziati 85,1% C ARTA 7,5%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VE TRO 4,3%

RD : Altro 14,8%

P LASTIC A 1,0% META LLO 0,9% VE RDE 0,8% LE GN O 0,0% IMBALLA GGI MIS TI 0,0% INGOMBR AN TI A A LTR E R D 0,1% RE CU PER O 0,2%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

9.73 6,25

92 1,38

2,52

8 .2 96 ,1 3

1.44 0,12

14,8%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

20%

30%

40%

50%

-1 ,3 %

Frazione

CA RTA

ton t otali

7 29 ,0 2 68 ,9 9

VETRO

49,4% 53,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

10 ,5 5

VERDE

LEGN O

kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOMBRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

P LASTI CA

METALLO

41 9,26

1 00 ,1 0

8 9,86

7 6,78

-

0,15

1 9,47

5 ,4 8

3 9,68

9 ,4 7

8,50

7,27

-

0,01

1,84

0 ,5 2

35,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

8 .286

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

14,8%

RD L OANO 20 05 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

ALTRE RD

Comune di LOANO - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CRIXIA M ASSIMINO RO CCAVIGNAL EC ENGIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona turistica

D EGO MU RIALD O MIL L ESIMO COSSER IA PL ODIO CAIRO M ONTEN OTTE CAL IZZANO NASINO OSIG L A I GIUS VAL L AM IOGL IA PAL LA RECARCA RE C ASTELVEC CHIO DI RO CCA BARBENA BARDINETO ERL I BORM IDA PON TIN VREA CASTEL BIANCO ON ZO M AL LAR EALTARE MA GL IO L O VENDO NE SASSEL LO RIALTO CASANOVA L ERRO NE TESTICO I E CAL IC E LIGU RE TOIRANO GIUSTEN C ORTO VEROBAL ESTRINO QUIL IANO SAVON A STE LL A BOISSANO OR CO FEGL INO ALBISO LA SUPER IORE STEL L ANELL O GARL END A L OANO UR BE VEZZI PORTIO VIL L ANOVA D' ALBE NGA CERIAL EPIETRA L G I URE VAD O L IG URE AL BISS OL AM ARINA VAR AZZE FINAL E L IGURE SPOTOR NO ALBEN GA CEL LE L IGU RE ANDO RAAL ASSIO BORG IO VEREZZI NO L I BER GEG GI LAIGU EGL IA

Comunità Montana: Pollupice Residenti al 200 6: 11 482 Media presenze turistiche: 18 78 % presenza turisti: 16 % In economia (non conforme Gestore del serv izio: l.fin.2 004 ) Scarto da ingombranti 2,4%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S pazzamento stradale 1,6% Rifiuti n i differenziati 71,9%

C ARTA 7,8% VE TRO 6,0%

VE RDE 0,6% LE GN O 2,4%

IMBALLA GGI MIS TI 4,9% INGOMBR AN TI A RE CU PER O 0,5% A LTR E R D 0,3%

RD L OANO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

11 .832 ,5 6

1 .0 30 ,5 3

2,82

9 .1 94 ,8 4

2.92 4,80

24,7%

+4,9 %

Frazione

CA RTA

ton t otali

9 44 ,3 0 82 ,2 4

VETRO

49,4% 53,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

19 8,26

2 87 ,0 8

VERDE

LEGN O

kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOMBRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

P LASTI CA

METALLO

72 1,12

1 41 ,3 7

6 4,07

7 2,02

2 86 ,6 2

59 5,00

5 9,58

40 ,7 2

6 2,80

12 ,3 1

5,58

6,27

24 ,9 6

5 1,82

5,19

3 ,5 5

35,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

8 .710

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

24,7%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

P LASTIC A 1,2% META LLO 0,5%

RAltro D: 24,1%

ALTRE RD

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 124 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di MAGLIOLO - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CRIXIA M ASSIMINO RO CCAVIGNAL EC ENGIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana

D EGO MU RIALD O MIL L ESIMO COSSER IA PL ODIO CAIRO M ONTEN OTTE CAL IZZANO NASINO OSIG L A I GIUS VAL L AM IOGL IA PAL LA RECARCA RE C ASTELVEC CHIO DI RO CCA BARBENA BARDINETO ERL I BORM IDA PON TIN VREA CASTEL BIANCO ON ZO M AL LAR EALTARE MA GL O I L O VENDO NE SASSEL LO RIALTO CASANOVA L ERRO NE TESTICO I E CAL IC E LIGU RE TOIRANO GIUSTEN C BAL ESTRINO ORTO VERO QUIL IANO SAVON A STE LL A BOISSANO OR CO FEGL INO ALBISO LA SUPER IORE STEL L ANELL O GARL END A L OANO UR BE VEZZI PORTIO VIL L ANOVA D' ALBE NGA CERIAL EPIETRA L G I URE VAD O L IG URE AL BISS OL AM ARINA VAR AZZE FINAL E L IGURE SPOTOR NO CEL LE L IGU RE ALBEN GA BORG IO VEREZZI ANDO RAAL ASSIO NO L I BER GEG GI LAIGU EGL IA

Comunità Montana: Pollupice Residenti al 200 5: 70 9 Media presenze turistiche: 1 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: CanepaMario-Tovo S.Giacomo

Scarto da ingombranti 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Spazzamento str adale 0,0% R ifiuti indifferenziati 96,4%

CAR TA 0,5% VETR O 2,6% RD : Altro 3,6%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLA STICA 0,2% ME TALLO 0,3% VER DE 0,0% LEGNO 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

3 36 ,1 5

47 4,12

1,30

32 4,10

1 2,05

IMBALLAGGI MIST I 0,0% INGOMB RAN TI A RE CU PER O 0,0% ALTRE RD 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD MAG LIOL O 20 05

10%

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

3,6%

-12,5%

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

324

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

-

Differenziate

60%

3, 6%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

1 ,6 0

8,90

0 ,6 5

0,90

-

-

-

-

-

kg/ab .anno

2 ,2 6

1 2,55

0 ,9 2

1,27

-

-

-

-

-

Comune di MAGLIOLO - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CRIXIA M ASSIMINO RO CCAVIGNAL EC ENGIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana

D EGO MU RIALD O MIL L ESIMO COSSER IA PL ODIO CAIRO M ONTEN OTTE CAL IZZANO NASINO OSIG L A I GIUS VAL L AM IOGL IA PAL LA RECARCA RE C ASTELVEC CHIO DI RO CCA BARBENA BARDINETO ERL I BORM IDA PON TIN VREA CASTEL BIANCO ON ZO M AL L AR E AL TARE MA GL O I LO VENDO NE SASSEL LO RIALTO CASANOVA L ERRO NE TESTICO I E CAL IC E LIGU RE TOIRANO GIUSTEN C QUIL IANO SAVON A STE LL A ORTO VEROBAL ESTRINO BOISSANO OR CO FEGL INO ALBISO LA SUPER IORE STEL L ANELL O GARL END A L OANO UR BE VEZZI PORTIO VIL L ANOVA D' ALBE NGA CERIAL EPIETRA L G VAD O L IG URE I URE AL BISS OL AM ARINA VAR AZZE FINAL E L IGURE SPOTOR NO ALBEN GA CEL LE L IGU RE ANDO RAAL ASSIO BORG IO VEREZZI NO L I BER GEG GI LAIGU EGL IA

Comunità Montana: Pollupice Residenti al 200 6: 81 3 Media presenze turistiche: 1 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Canepa M ario-Tov o S.Giacomo S carto da ingombranti 2,2%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

PLA STICA 0,2% VETR ME TALLO O 2,9% 0,0%

Spazzamento stradale 0,0%

CARDE TA0,0% 0,4% VER

R ifiuti indifferenziati 76,5%

IMBALLAGGI MIST I 0,0% INGOMB RAN TI A RE CU PER O 4,1%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

LEGNO 13,7%

RD: 21,3% Altro

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

4 01 ,7 1

49 4,11

1,35

32 3,49

8 7,36

ALTRE RD 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD MAG LIOL O 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

21,7%

+2,0 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

314

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

9 ,1 4

Differenziate

60%

2 1,7%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

1 ,7 0

1 1,80

0 ,7 0

0,01

-

56 ,1 8

-

1 6,97

0 ,0 0

kg/ab .anno

2 ,0 9

1 4,51

0 ,8 6

0,01

-

69 ,1 0

-

2 0,87

0 ,0 0

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 125 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di MALLARE - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CRIXIA M ASSIMINO RO CCAVIGNAL EC ENGIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana

D EGO MU RIALD O MIL L ESIMO COSSER IA PL ODIO CAIRO M ONTEN OTTE CAL IZZANO NASINO OSIG L A I GIUS VAL L AM IOGL IA PAL LA RECARCA RE C ASTELVEC CHIO DI RO CCA BARBENA BARDINETO ERL I BORM IDA PON TIN VREA CASTEL BIANCO ON ZO M AL LAR EALTARE MA GL O I L O VENDO NE SASSEL LO RIALTO CASANOVA L ERRO NE TESTICO I E CAL IC E LIGU RE TOIRANO GIUSTEN C BAL ESTRINO ORTO VERO QUIL IANO SAVON A STE LL A BOISSANO OR CO FEGL INO ALBISO LA SUPER IORE STEL L ANELL O GARL END A L OANO UR BE VEZZI PORTIO VIL L ANOVA D' ALBE NGA CERIAL EPIETRA L G I URE VAD O L IG URE AL BISS OL AM ARINA VAR AZZE FINAL E L IGURE SPOTOR NO CEL LE L IGU RE ALBEN GA BORG IO VEREZZI ANDO RAAL ASSIO NO L I BER GEG GI LAIGU EGL IA

Comunità Montana: Bormida Residenti al 200 5: 12 93 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Rimondi Franco-Carcare

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scar toda n i gombranti 0,0%

Spazzamento stradale 0,0% R fi iuti n i differenziati 90,5%

CA RTA 1,2% VETR O 4,6%

LEGN O 0,3% VER DE 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

5 14 ,0 5

39 7,56

1,09

46 5,42

4 8,63

IMBALLAGGI MISTI 0,0% ALTRE R D 2,0%INGOMB RAN TI A R ECU PER O 0,0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLASTIC A 0,7% META LLO 0,7%

RD Altro 9,5%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD M ALLARE 20 05

10%

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

9,5%

-6 ,7 %

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

465

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

-

Differenziate

60%

9,5%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

6 ,0 4

2 3,40

3 ,5 0

3,68

-

1 ,6 6

-

-

10 ,3 5

kg/ab .anno

4 ,6 7

1 8,10

2 ,7 1

2,85

-

1 ,2 8

-

-

8 ,0 0

Comune di MALLARE - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CRIXIA M ASSIMINO RO CCAVIGNAL EC ENGIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana

D EGO MU RIALD O MIL L ESIMO COSSER IA PL ODIO CAIRO M ONTEN OTTE CAL IZZANO NASINO OSIG L A I GIUS VAL L AM IOGL IA PAL LA RECARCA RE C ASTELVEC CHIO DI RO CCA BARBENA BARDINETO ERL I BORM IDA PON TIN VREA CASTEL BIANCO ON ZO M AL L AR E AL TARE MA GL O I LO VENDO NE SASSEL LO RIALTO CASANOVA L ERRO NE TESTICO I E CAL IC E LIGU RE TOIRANO GIUSTEN C QUIL IANO SAVON A STE LL A ORTO VEROBAL ESTRINO BOISSANO OR CO FEGL INO ALBISO LA SUPER IORE STEL L ANELL O GARL END A L OANO UR BE VEZZI PORTIO VIL L ANOVA D' ALBE NGA CERIAL EPIETRA L G VAD O L IG URE I URE AL BISS OL AM ARINA VAR AZZE FINAL E L IGURE SPOTOR NO ALBEN GA CEL LE L IGU RE ANDO RAAL ASSIO BORG IO VEREZZI NO L I BER GEG GI LAIGU EGL IA

Comunità Montana: Bormida Residenti al 200 6: 12 71 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Rimondi Franco-Carcare

Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S carto da ingombranti 0,0%

R fi iuti n i differenziati 92,9%

CA RTA 1,4%

PLASTIC A 0,7% MET ALLO 0,0% LE GN O 0,4%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

4 91 ,0 3

38 6,33

1,06

45 6,24

3 4,79

VER DE 0,0% IMBALLAGGIMIST I 0,0% ALTRE RD 0,8% INGOMBRA NTI A R ECU PER O 00%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD M ALLARE 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VETR O 3,8% Altro RD : 7,1%

50%

7,1%

-12,7%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

456

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

Differenziate

60%

7 ,1%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

7 ,0 4

1 8,60

3 ,3 2

-

-

1 ,9 4

-

-

3 ,8 9

kg/ab .anno

5 ,5 4

1 4,63

2 ,6 1

-

-

1 ,5 3

-

-

3 ,0 6

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 126 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di MASSIMINO - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CR IX IA M ASSIMINO CENGIO RO CCAVIGNAL E DEGO MU RIALD O MIL L ESIMO COSSE RIA PL ODIO CAIRO M ON TENOTTE CAL IZZANO MIOG LIA OSIG L A I NAS IN O G IUSVAL LA PAL LA RECAR CARE CASTELV ECCHIO D I R OCC AB ARBENA ERL I BAR DINETO BORM IDA PO NTINVRE A C ASTELBIAN CO O NZO M AL LAR EAL TARE MAG L IO L O VEN DON E SASSEL L O RIALTO CASAN OVA LER RON E TES TIC O I E CAL IC E LIG URE TO IRANO GIUSTEN C QUIL IANO SAVO NA STEL LA OR TO VERO BAL ESTRINO BO ISSANO ORC O FEGL INO ALB ISO L AS UPERIOR E STEL L ANEL L OG ARL ENDA LO ANO URBE VEZZI POR TIO VIL L ANO VAD' AL BENG ACER IA LE PIETRA LIG URE VAD O L IGURE AL BISSOL A MAR INAVARAZZE FINAL E L IGUR ESPOTOR NO AL BENG A CEL L E LIG URE BORG O I VEREZZI AN DORA ALAS SIO N OL I BERGEG GI L AIG UEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Bormida Residenti al 200 5: 13 0 Media presenze turistiche: 1 % presenza turisti: 1% Gestore del serv izio: Rimondi Franco-Carcare

R ifiuti indifferenziati 100,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Spazzamento stradale 0,0% S carto da ingombranti 0,0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

R D: Altro 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

24 ,80

19 0,77

0,52

24,80

0,00

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD MASSIM INO 2 005

10%

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

0,0%

-16,1%

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

25

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

-

Differenziate

60%

0, 0%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

-

-

-

-

-

-

-

-

-

kg/ab .anno

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Comune di MASSIMINO - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CR IX IA M ASSIMINO CENGIO RO CCAVIGNAL E DEGO MU RIALD O MIL L ESIMO COSSE RIA PL ODIO CAIRO M ON TENOTTE CAL IZZANO MIOG LIA OSIG L A I NAS IN O G IUSVAL LA PAL LA RECAR CARE CASTELV ECCHIO D I R OCC AB ARBENA ERL I BAR DINETO BORM IDA PO NTINVRE A C ASTELBIAN CO AL TARE O NZO M AL L AR E MAG LIO L O VEN DON E SASSEL L O RIALTO CASAN OVA LER RON E TES TIC O I E CAL IC E LIG URE TO IRANO GIUSTEN C QUIL IANO SAVO NA STEL LA OR TO VERO BAL ESTRINO BO ISSANO ORC O FEGL INO ALB ISO L AS UPERIOR E LO ANO URBE STEL L ANEL L OG ARL ENDA VEZZI POR TIO VIL L ANO VAD' AL BENG ACER IA LE PIETRA LIG URE VAD O L IGURE AL BISSOL A MAR INAVARAZZE FINAL E L IGUR ESPOTOR NO AL BENG A CEL L E LIG URE AN DORA ALAS SIO BORG O I VEREZZI N OL I BERGEG GI L AIG UEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Bormida Residenti al 200 6: 12 7 Media presenze turistiche: 1 % presenza turisti: 1% Gestore del serv izio: Rimondi Franco-Fratelli Ivaldi

R ifiuti indifferenziati 100,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Spazzamento stradale 0,0% S carto da ingombranti 0,0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

Altro R D: 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

36 ,20

28 5,04

0,78

36,20

0,00

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD MASSIM INO 2 006 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

0,0%

-19,8%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

36

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

Differenziate

60%

0, 0%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

-

-

-

-

-

-

-

-

-

kg/ab .anno

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 127 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di MILLESIMO - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CR IXIA M ASSIMINO ROCC AVIG NALE CENGIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana

DEG O MURIAL DO M ILL ESIMO COSSERIA PL ODIO CAIRO M ONTENOTTE CAL IZZANO M IOGL IA OSIGL IA N ASIN O GIUSVALL A PAL L ARE CARCA RE CASTELVEC CHIO DI ROC CABAR BENA ERL I BARDINETO BO RMIDA PONTINVREA CASTELBIANC O MAL L AR EALTARE ONZO VENDONE MAG LIO LO SASSEL LO RIAL TO CASANOVA L ERRONE TESTICO CAL ICE L IG URE TOIRANO GIUSTENICE QUIL IANO SAVONA STEL LA ORTOVER OBAL ESTRINO ORCO FEG LINO BOISSAN O AL BISOL A SUPERIORE URBE STEL L ANEL LO GARL ENDA L OANO VIL L ANOVA D'AL BENG ACERIAL EPIETRA LIG URE VEZZI PO RTIO VADO L IGURE ALBISSO LA M ARINA VARAZZE FINAL E LIG URE AL BENGA C EL L E LIG URE SPOTOR NO ANDO RA BORG O I VEREZZI AL ASSIO NOL I BERGEG GI LAIGU EGL A I

Comunità Montana: Bormida Residenti al 200 5: 32 50 Media presenze turistiche: 2 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Valservices S.r.l.-Millesimo

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 0,2%

Spazzamento str adale 0,0% Rifiuti indifferenziati 81,5%

CA RTA 10,1% R D: Altro 18,3%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VE TRO 4,6%

VER DE 0,1% LE GN O 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1.48 0,64

45 5,58

1,25

1 .2 10 ,1 0

2 70 ,5 4

18,3%

IMBALLAGGIMIST I 0,5% ALTRE RD 0,9%

IN GOMBR ANTI A REC UPE RO 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

RD M ILLESIM O 20 05

20%

30%

40%

50%

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

+2,2 %

Frazione

CA RTA

ton t otali

1 49 ,3 7 45 ,9 6

VETRO

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

1 .207

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

3 ,3 7

VERDE

LEGN O

kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

P LASTI CA

METALLO

6 8,59

11 ,8 8

1 7,78

1,50

-

7,85

-

13 ,5 7

2 1,10

3 ,6 6

5,47

0,46

-

2,42

-

4 ,1 7

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

1 8,3%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

PLA STICA 0,8% MET ALLO 1,2%

ALTRE RD

Comune di MILLESIMO - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CR IXIA M ASSIMINO ROCC AVIG NALE CENGIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana

DEG O MURIAL DO M ILL ESIMO COSSERIA PL ODIO CAIRO M ONTENOTTE CAL IZZANO M IOGL IA OSIGL IA N ASIN O GIUSVALL A PAL L ARE CARCA RE CASTELVEC CHIO DI ROC CABAR BENA ERL I BARDINETO BO RMIDA PONTINVREA CASTELBIANC O MAL L AR EALTARE ONZO VENDONE MAG LIO LO SASSEL LO RIAL TO CASANOVA L ERRONE TESTICO CAL ICE L IG URE TOIRANO GIUSTENICE QUIL IANO SAVONA STEL LA ORTOVER OBAL ESTRINO ORCO FEG LINO BOISSAN O AL BISOL A SUPERIORE STEL L ANEL LO GARL ENDA L OANO URBE VIL L ANOVA D'AL BENG ACERIAL EPIETRA LIG URE VEZZI PO RTIO VADO L IGURE ALBISSO LA M ARINA VARAZZE FINAL E LIG URE AL BENGA C EL L E LIG URE SPOTOR NO ANDO RA BORG O I VEREZZI AL ASSIO NOL I BERGEG GI LAIGU EGL A I

Comunità Montana: Bormida Residenti al 200 6: 33 32 Media presenze turistiche: 2 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: VALSERVICE s.r.l.

Spazzamento stradale 0,0%

S carto da n i gombranti 0,4%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Rifiuti indifferenziati 77,7%

Raccolte differenziate

CA RTA 10,2%

Totale rifiuti

VE TRO 6,2% Altro R D: 21,9% PLA STICA 1,6% MET ALLO 1,5% VE RD E 0,0%LE GN O 0,9%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1.60 9,83

48 3,14

1,32

1 .2 61 ,9 6

3 53 ,7 7

22,0%

IMBALLAGGIMIST I 0,1% IN GOMBR ANTI A ALTRE RD 0,7% REC UPE RO 0,6%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD M ILLESIM O 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

+2,2 %

Frazione

CA RTA

ton t otali

1 65 ,4 9 49 ,6 7

VETRO

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

5 ,9 0

VERDE

LEGN O

kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

P LASTI CA

METALLO

9 9,85

26 ,0 5

2 4,63

-

14 ,5 9

1,82

9,50

11 ,8 4

2 9,97

7 ,8 2

7,39

-

4 ,3 8

0,55

2,85

3 ,5 5

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

1 .256

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

22,0 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

ALTRE RD

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 128 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di MIOGLIA - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIANA CRIXIA MA SSIM INO CENGIO RO CCAVIGNAL E DEG O M URIALD O MIL LESIM OCOSSERIA PLO DIOCAIRO M ONTENOTTE CAL IZZANO O SIGL A I GIUSVALL AM IO GL IA NASINO PALL ARE CAR CARE CASTEL VECCHIO DI RO CCAB AR BENA BORM IDA ERL I BARDINETO PONTINVREA CASTELBIANC O M ALL AREAL TARE O NZOVENDON E MAGL IOL O SASSEL L O RIAL TO CASANO VA L ERRONE TESTIC O CAL ICE L IGURE TOIRANO GIUSTENICE BAL ESTRINO QU L I IANO SAVONA STELL A O RTO VERO O RCO FEGL INO BO S I SAN O ALBISOL A SUPERIORE STEL LANEL L OGARL ENDA L OANO U RBE VILL ANOVA D' ALBENG ACERIAL EPIETRA LIGUR E VEZZI PORTIO VADO L IGUR E ALBISSO LA MARINA VAR AZZE FINALE L IGURE AL BENGA CEL L E LIGU RE SPO TO RNO ANDORA BORGIO VEREZZI AL ASSIO NO LI BERGE GGI L AIGUEGL IA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Giovo Residenti al 200 5: 56 1 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: In economia(non conforme l.fin.2004)

Spazzamento stradale 0,0%

S carto da n i gombranti 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

CA RTA 0,0%

R fi iuti n i differenziati 91,7%

V ETRO 3,5%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLAST C I A 0,0% Altro R D: 8,3% MET ALLO 4,8% VE RDE 0,0% LEGNO 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

2 70 ,1 2

48 1,50

1,32

24 7,62

2 2,50

IMBALLAGGIMIST I 0,0% INGOMB RAN TI A A LTRE R D 0,0%R ECU PER O 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD M IOG LIA 2 005

10%

20%

30%

40%

50%

8,3%

-7 ,8 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

248

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

-

Differenziate

60%

8,3 %

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

-

9,50

-

1 3,00

-

-

-

-

-

kg/ab .anno

-

1 6,93

-

2 3,17

-

-

-

-

-

Comune di MIOGLIA - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIANA CRIXIA MA SSIM INO CENGIO RO CCAVIGNAL E DEG O M URIALD O MIL LESIM OCOSSERIA PL O DIO CAIRO M ONTENOTTE CAL IZZANO O SIGL A I GIUSVALL AM IO GL IA NASINO PALL ARE CAR CARE CASTEL VECCHIO DI RO CCAB AR BENA BORM IDA ERL I BARDINETO PONTINVREA CASTELBIANC O AL T ARE M ALL ARE O NZOVENDON E MAGL IOL O SASSEL L O RIAL TO CASANO VA L ERRONE TESTIC O CAL ICE L IGURE TOIRANO GIUSTENICE O RTO VEROBAL ESTRINO QU IL IANO SAVONA STELL A BO S I SAN O O RCO FEGL INO ALBISOL A SUPERIORE STEL LANEL L OGARL ENDA L OANO U RBE VEZZI PORTIO VILL ANOVA D' ALBENG ACERIAL EPIETRA LIGUR E VADO L IGUR E ALBISSO LA MARINA VAR AZZE FINALE L IGURE SPO TO RNO CEL L E LIGU RE AL BENGA BORGIO VEREZZI ANDORA AL ASSIO NO LI BERGE GGI L AIGUEGL IA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Giovo Residenti al 200 6: 54 6 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% In economia (non conforme Gestore del serv izio: l.fin.2 004 )

Spazzamento stradale 0,0%

S carto da n i gombranti 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

CA RTA 0,0%

R fi iuti n i differenziati 91,6%

V ETRO 3,7%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLAST C I A 0,0%

Altro R D: 8,4%

MET ALLO 3,6% VE RDE 0,0% LEGNO 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

2 90 ,8 2

53 2,64

1,46

26 6,28

2 4,54

IMBALLAGGIMIST I 0,0% INGOMB RAN TI A R ECU PER O 0,0% ALTRE RD 1,2%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD M IOG LIA 2 006 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

8,4%

-11,4%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

266

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

Differenziate

60%

8, 4%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

-

1 0,70

-

1 0,40

-

-

-

-

3 ,4 4

kg/ab .anno

-

1 9,60

-

1 9,05

-

-

-

-

6 ,3 0

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 129 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di MURIALDO - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CR IXIA M ASSIMINO ROCC AVIG NALE CENGIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana

DEG O MURIAL DO M ILL ESIMO COSSERIA PL ODIO CAIRO M ONTENOTTE CAL IZZANO M IOGL IA OSIGL IA N ASIN O GIUSVALL A PAL L ARE CARCA RE CASTELVEC CHIO DI ROC CABAR BENA ERL I BARDINETO BO RMIDA PONTINVREA CASTELBIANC O MAL L AR EALTARE ONZO VENDONE MAG LIO LO SASSEL LO RIAL TO CASANOVA L ERRONE TESTICO CAL ICE L IG URE TOIRANO GIUSTENICE QUIL IANO SAVONA STEL LA ORTOVER OBAL ESTRINO ORCO FEG LINO BOISSAN O AL BISOL A SUPERIORE URBE STEL L ANEL LO GARL ENDA L OANO VIL L ANOVA D'AL BENG ACERIAL EPIETRA LIG URE VEZZI PO RTIO VADO L IGURE ALBISSO LA M ARINA VARAZZE FINAL E LIG URE AL BENGA C EL L E LIG URE SPOTOR NO ANDO RA BORG O I VEREZZI AL ASSIO NOL I BERGEG GI LAIGU EGL A I

Comunità Montana: Bormida Residenti al 200 5: 87 1 Media presenze turistiche: 2 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Rimondi Franco-Carcare

S pazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S carto da ingombr anti 0,0%

R fi iuti n i differenziati 87,1%

CA RTA 3,0% VET RO 6,6% R D 12,9% Altro

LE GN O 0,0% VE RD E 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

2 99 ,9 6

34 4,39

0,94

26 1,26

3 8,70

IMBALLAGGIMIST I 0,0% A LTRE R D 2,4% INGOMBRA NTI A R ECU PER O 0,0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

P LASTIC A 0,5% ME TALLO 0,4%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

RD MURI AL DO 20 05

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

12,9%

-3 ,2 %

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

261

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

-

Differenziate

60%

12,9 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

ton t otali kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

9 ,0 0

1 9,90

1 ,4 1

1,30

-

-

-

-

7 ,0 9

10 ,3 3

2 2,85

1 ,6 2

1,49

-

-

-

-

8 ,1 4

Comune di MURIALDO - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CR IXIA M ASSIMINO ROCC AVIG NALE CENGIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana

DEG O MURIAL DO M ILL ESIMO COSSERIA PL ODIO CAIRO M ONTENOTTE CAL IZZANO M IOGL IA OSIGL IA N ASIN O GIUSVALL A PAL L ARE CARCA RE CASTELVEC CHIO DI ROC CABAR BENA ERL I BARDINETO BO RMIDA PONTINVREA CASTELBIANC O MAL L AR EALTARE ONZO VENDONE MAG LIO LO SASSEL LO RIAL TO CASANOVA L ERRONE TESTICO CAL ICE L IG URE TOIRANO GIUSTENICE QUIL IANO SAVONA STEL LA ORTOVER OBAL ESTRINO ORCO FEG LINO BOISSAN O AL BISOL A SUPERIORE STEL L ANEL LO GARL ENDA L OANO URBE VIL L ANOVA D'AL BENG ACERIAL EPIETRA LIG URE VEZZI PO RTIO VADO L IGURE ALBISSO LA M ARINA VARAZZE FINAL E LIG URE AL BENGA C EL L E LIG URE SPOTOR NO ANDO RA BORG O I VEREZZI AL ASSIO NOL I BERGEG GI LAIGU EGL A I

Comunità Montana: Bormida Residenti al 200 6: 86 6 Media presenze turistiche: 2 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Rimondi Franco-Carcare Scarto da ingombranti 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S pazzamento stradale 0,0% Rifiuti indifferenziati 68,1%

CA RTA 2,8%

VET RO 26,8%

P LASTIC A 0,8% ME TALLO 0,3%

IMBALLAGGIMIST I 0,0% ALTRE RD 1,2% INGOMBRA NTI A

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

5 59 ,6 4

64 6,23

1,77

38 1,23

1 78 ,4 1

31,9%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi

RD MURI AL DO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

+1 2,1%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

381

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

Differenziate

60%

31, 9%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

LE GN O 0,0% VE RD E 0,0%

0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

R D 31,9% Altro

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

15 ,6 0

15 0,11

4 ,3 4

1,80

-

-

-

-

6 ,5 6

kg/ab .anno

18 ,0 1

17 3,33

5 ,0 1

2,08

-

-

-

-

7 ,5 8

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 130 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di NASINO - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CR IX IA M ASSIMINO CENGIO RO CCAVIGNAL E DEGO MU RIALD O MIL L ESIMO COSSE RIA PL ODIO CAIRO M ON TENOTTE CAL IZZANO MIOG LIA OSIG L A I NAS IN O G IUSVAL LA PAL LA RECAR CARE CASTELV ECCHIO D I R OCC AB ARBENA ERL I BAR DINETO BORM IDA PO NTINVRE A C ASTELBIAN CO O NZO M AL LAR EAL TARE MAG L IO L O VEN DON E SASSEL L O RIALTO CASAN OVA LER RON E TES TIC O I E CAL IC E LIG URE TO IRANO GIUSTEN C QUIL IANO SAVO NA STEL LA OR TO VERO BAL ESTRINO BO ISSANO ORC O FEGL INO ALB ISO L AS UPERIOR E STEL L ANEL L OG ARL ENDA LO ANO URBE VEZZI POR TIO VIL L ANO VAD' AL BENG ACER IA LE PIETRA LIG URE VAD O L IGURE AL BISSOL A MAR INAVARAZZE FINAL E L IGUR ESPOTOR NO AL BENG A CEL L E LIG URE BORG O I VEREZZI AN DORA ALAS SIO N OL I BERGEG GI L AIG UEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 5: 22 4 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Aimeri S.p.A-Legnago

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 1,2%

S pazzamento stradale 0,0%

CA RTA 1,3%

R ifiuti indifferenziati 87,7%

Raccolte differenziate

VETR O 6,7% R D: Altro 11,1%

Totale rifiuti

PLAS TICA 0,8% METALLO 0,0% LEGNO 0,0% V ERD E 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

79 ,03

35 2,81

0,97

70,28

8,76

IMBALLAGGIMIST I 0,0% IN GOMBR ANTI A ALTRE RD 0,1%REC UPE RO 2,2%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD NASI NO 20 05

10%

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

11,1%

-5 ,0 %

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

69

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

0 ,9 5

Differenziate

60%

11 ,1%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

1 ,0 0

5,30

0 ,6 0

-

-

-

-

1,76

0 ,1 0

kg/ab .anno

4 ,4 6

2 3,66

2 ,6 8

-

-

-

-

7,83

0 ,4 5

Comune di NASINO - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CR IX IA M ASSIMINO CENGIO RO CCAVIGNAL E DEGO MU RIALD O MIL L ESIMO COSSE RIA PL ODIO CAIRO M ON TENOTTE CAL IZZANO MIOG LIA OSIG L A I NAS IN O G IUSVAL LA PAL LA RECAR CARE CASTELV ECCHIO D I R OCC AB ARBENA ERL I BAR DINETO BORM IDA PO NTINVRE A C ASTELBIAN CO AL TARE O NZO M AL L AR E MAG LIO L O VEN DON E SASSEL L O RIALTO CASAN OVA LER RON E TES TIC O I E CAL IC E LIG URE TO IRANO GIUSTEN C QUIL IANO SAVO NA STEL LA OR TO VERO BAL ESTRINO BO ISSANO ORC O FEGL INO ALB ISO L AS UPERIOR E LO ANO URBE STEL L ANEL L OG ARL ENDA VEZZI POR TIO VIL L ANO VAD' AL BENG ACER IA LE PIETRA LIG URE VAD O L IGURE AL BISSOL A MAR INAVARAZZE FINAL E L IGUR ESPOTOR NO AL BENG A CEL L E LIG URE AN DORA ALAS SIO BORG O I VEREZZI N OL I BERGEG GI L AIG UEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 6: 21 7 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Aimeri S.p.A-Legnago

Spazzamento stradale 0,0%

Scarto da ingombranti 3,8%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani CA RTA 1,4% VETR O 7,1%

Rifiuti indifferenziati 77,8%

PLAS TICA 1,1% METALLO 0,7% LEGNO 0,4% V ERD E 0,0% IMBALLAGGIMIST I 0,0% IN GOMBR ANTI A REC UPE RO 7,1% ALTRE RD 0,5%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

81 ,17

37 4,06

1,02

68,85

1 5,52

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD NASI NO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

19,1%

-0 ,7 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

66

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

3 ,2 0

Differenziate

60%

1 9,1 %

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

R D: 18,4% Altro

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

1 ,1 8

6,00

0 ,9 7

0,62

-

0 ,3 7

0,00

5,98

0 ,4 0

kg/ab .anno

5 ,4 4

2 7,65

4 ,4 7

2,86

-

1 ,7 1

0,01

2 7,56

1 ,8 3

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 131 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di NOLI - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CRIXIA MASSIMINO CENG IO ROCC AVIGN ALE DEGO MU RIAL DO M IL L ESIM OCO SSE RIA CAL IZ ZANO PL ODIOCAIRO M ONTENOTTE NASINO OSIGL IA GIUSVALL AMIOG LIA PAL LAR ECARCARE CASTELVEC CHIO DI R OCCA BARBENA BORMIDA ERL I BARDINETO PO NTIN VREA CASTEL BIANC O MAL LARE AL TAR E ONZOVENDO NE MAGL IOL O SASSEL LO CAS AN OVAL ERRON E RIALTO TESTICO TOIRANO GIUSTENIC E CAL ICE LIGUR E Q UILIANO SAVONA STELL A ORTOVERO BAL ESTRINO I SAN O ORCO FEGL INO STEL L ANELL OG ARLENDA BO S ALBISOL A SUPERIO RE URBE LO ANO VIL LAN OVAD' AL BE NGACERIAL EPIETR AL IGURE VEZZI PORTIO VADO LIGU RE AL BISSO LA MARINA VARAZZE FINAL E L IG URE ALBENG A SPOTORNO CEL L E LIGURE ANDO RAALASSIO BO RGIO VEREZZI NOL I BER GEGGI LAIGU EG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona turistica Comunità Montana: Pollupice Residenti al 200 5: 29 46 Media presenze turistiche: 20 4 % presenza turisti: 7% Gestore del serv izio: S.A.T S.p.A.-Vado L.

S pazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scar toda n i gombranti 0,0%

R fi iuti n i differenziati 91,0%

CA RTA 3,1%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

V ETRO 4,4% RAltro D: 9,0% PLASTIC A 1,0% META LLO 0,0% V ERD E 0,6%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

2.19 3,09

74 4,43

2,04

1 .9 95 ,5 2

1 97 ,5 7

9,0%

LEGNO 0,0% IMBALLAGGIMIST I 0,0% INGOMBR AN TI A RE CU PER O 0,0% ALTRE RD 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD NOL I 20 05

10%

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

-7 ,1 %

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

1 .996

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

-

Differenziate

60%

9,0 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

67 ,4 1

9 5,96

20 ,8 6

0,41

1 2,50

-

-

-

0 ,4 3

kg/ab .anno

22 ,8 8

3 2,57

7 ,0 8

0,14

4,24

-

-

-

0 ,1 5

Comune di NOLI - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CRIXIA MASSIMINO CENG IO ROCC AVIGN ALE DEGO MU RIAL DO M IL L ESIM OCO SSE RIA CAL IZ ZANO PL ODIOCAIRO M ONTENOTTE GIUSVALL AMIOG LIA NASINO OSIGL IA PAL LAR ECARCARE CASTELVEC CHIO DI R OCCA BARBENA BORMIDA ERL I BARDINETO PO NTIN VREA CASTEL BIANC O MAL LARE AL TAR E ONZOVENDO NE MAGL IOL O SASSEL LO CAS AN OVAL ERRON E RIALTO TESTICO TOIRANO GIUSTENIC E CAL ICE LIGUR E ORTOVERO BAL ESTRINO Q UILIANO SAVONA STELL A I SAN O ORCO FEGL INO STEL L ANELL OG ARLENDA BO S ALBISOL A SUPERIO RE LO ANO URBE VIL LAN OVAD' AL BE NGACERIAL EPIETR AL IGURE VEZZI PORTIO VADO LIGU RE AL BISSO LA MARINA VARAZZE FINAL E L IG URE ALBENG A SPOTORNO CEL L E LIGURE ANDO RAALASSIO BO RGIO VEREZZI NOL I BER GEGGI LAIGU EG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona turistica Comunità Montana: Pollupice Residenti al 200 6: 29 57 Media presenze turistiche: 20 4 % presenza turisti: 7% Gestore del serv izio: S.A.T S.p.A.-Vado L.

S pazzamento stradale 0,0%

Scarto da ingombr anti 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

R fi iuti n i differenziati 88,2%

CA RTA 3,6% V ETRO 4,6%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

2.42 7,12

82 0,81

2,25

1 .8 91 ,6 3

2 53 ,0 1

11,8%

IMBALLAGGI MISTI 0,0% I GOMBR ANT IA N REC UP ERO 0,0% ALTRE R D 0,3%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD NOL I 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

-8 ,0 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

1 .892

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

0 ,0 2

Differenziate

60%

11 ,8%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

VE RD E 1,2% LEGNO 0,6%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLASTIC A 1,0% META LLO 0,5%

Altro RD : 11,8%

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

77 ,5 2

9 7,78

21 ,7 1

1 0,86

2 4,73

12 ,8 8

0,05

-

7 ,4 9

kg/ab .anno

26 ,2 2

3 3,07

7 ,3 4

3,67

8,36

4 ,3 6

0,02

-

2 ,5 3

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 132 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di ONZO - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CRIXIA MA SSIM INO CENGIO RO CCAVIGNAL E DEG O M URIALD O MIL LESIM OCOSSERIA CAL IZZANO PLO DIOCAIRO M ONTENOTTE O SIGL A I GIUSVALL AM IO GL IA NASINO PALL ARECAR CARE CASTEL VECCHIO DI RO CCAB AR BENA ERL I BARDINETO BORM IDA PONTINVREA CASTELBIANC O O NZOVENDON E M ALL AREAL TARE MAGL IOL O SASSEL L O RIAL TO TESTIC OCASANO VA L ERRONE TOIRANO GIUSTENICE CAL ICE L IGURE STELL A QU IL IANO SAVONA O RTO VEROBAL ESTRINO I SAN OL OANO O RCO FEGL INO STEL LANEL L OGARL ENDA BO S ALBISOL A SUPERIORE U RBE VEZZI PORTIO VILL ANOVA D' ALBENG ACERIAL EPIETRA LIGUR E VADO L IGUR E ALBISSO LA MARINA VAR AZZE FINALE L IGURESPO TO RNO AL BENGA CEL L E LIGU RE BORGIO VEREZZI ANDORAAL ASSIO NO LI BERGE GGI L AIGUEGL IA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 5: 22 3 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Ponticelli S.r.l.-Imperia S carto da ingombranti 2,6%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Spazzamento stradale 0,0% Rifiuti n i differenziati 67,5%

CA RTA 11,8%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

V ETRO 5,2%

R D: Altro 30,0%

PLASTIC A 7,4% META LLO 0,0% LEGNO 0,0% V ERD E 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

77 ,65

34 8,21

0,95

54,39

2 3,26

IMBALLAGGI MISTI 3,7% I GOMBR ANT IA N ALTRE RD 0,0% REC UP ERO 1,8%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

20%

RD ONZO 2 005

30%

40%

50%

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

30,0%

+1 3,8%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

52

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

2 ,0 1

Differenziate

60%

30 ,0%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

ton t otali kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

9 ,2 0

4,00

5 ,7 3

-

-

-

2,90

1,43

-

41 ,2 6

1 7,94

25 ,7 0

-

-

-

1 3,00

6,41

-

Comune di ONZO - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CRIXIA MA SSIM INO CENGIO RO CCAVIGNAL E DEG O M URIALD O MIL LESIM OCOSSERIA CAL IZZANO PLO DIOCAIRO M ONTENOTTE O SIGL A I GIUSVALL AM IO GL IA NASINO PALL ARECAR CARE CASTEL VECCHIO DI RO CCAB AR BENA ERL I BARDINETO BORM IDA PONTINVREA CASTELBIANC O AL T ARE M ALL ARE O NZOVENDON E MAGL IOL O SASSEL L O RIAL TO CAL ICE L IGURE TESTIC OCASANO VA L ERRONE TOIRANO GIUSTENICE STELL A QU IL IANO SAVONA O RTO VEROBAL ESTRINO I SAN OL OANO O RCO FEGL INO STEL LANEL L OGARL ENDA BO S ALBISOL A SUPERIORE U RBE VEZZI PORTIO VILL ANOVA D' ALBENG ACERIAL EPIETRA LIGUR E VADO L IGUR E ALBISSO LA MARINA VAR AZZE FINALE L IGURESPO TO RNO AL BENGA CEL L E LIGU RE ANDORAAL ASSIO BORGIO VEREZZI NO LI BERGE GGI L AIGUEGL IA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 6: 22 0 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Aimeri Ambiente S carto da ingombranti 4,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Spazzamento stradale 0,0% CA RTA 4,9%

R ifiuti indifferenziati 74,2%

V ETRO 6,7% Altro R D: 21,7%

LEGNO 0,0% V ERD E 0,0% IMBALLAGGI MISTI 0,0% IN GOMBR ANT IA REC UP ERO 7,5% ALTRE RD 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

58 ,98

26 8,09

0,73

48,10

1 3,36

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ONZO 2 006 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

22,7%

+2,9 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

46

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

2 ,4 8

Differenziate

60%

22,7 %

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

META LLO 0,0% PLASTIC A 2,7%

ton t otali kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

3 ,0 1

4,10

1 ,6 4

-

-

-

0,02

4,59

13 ,6 8

1 8,64

7 ,4 5

-

-

-

0,10

2 0,86 -

ALTRE RD

-

0 ,0 0 0 ,0 1

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 133 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di ORCO FEGLINO - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CRIXIA M ASSIMINO C ENGIO RO CCAVIGNAL E D EGO MU RIALD O MIL L ESIMO COSSER IA CAL IZZANO PL ODIO CAIRO M ONTEN OTTE M IOGL IA OSIG L A I NASINO GIUS VAL L A PAL LA RE CARCA RE C ASTELVEC CHIO DI RO CCA BARBENA ERL I BARDINETO BORM IDA PON TIN VREA CASTEL BIANCO M AL LAR EALTARE MA GL O I LO ON ZO VENDO NE SASSEL LO RIALTO CASANOVA L ERRO NE TESTICO CAL IC E LIGU RE TOIRANO GIUSTEN C I E QUIL IANO SAVON A STE LL A ORTO VEROBAL ESTRINO OR CO FEGL INO STEL L ANELL O GARL END A BOISSANO L OANO ALBISO LA SUPER IORE UR BE VEZZI PORTIO VIL L ANOVA D' ALBE NGA CERIAL EPIETRA L G I URE VAD O L IG URE AL BISS OL AM ARINA VAR AZZE FINAL E L IGURE ALBEN GA CEL LE L IGU RE SPOTOR NO ANDO RA BORG IO VEREZZI AL ASSIO NO L I BER GEG GI LAIGU EGL IA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Primo Entroterra Comunità Montana: Pollupice Residenti al 200 5: 81 4 Media presenze turistiche: 6 % presenza turisti: 1% Gestore del serv izio: Aimeri S.p.A-Legnago

S carto da S pazzamento ingombranti 1,0% stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

R ifiuti indifferenziati 92,1%

CA RTA 0,9% VE TRO 2,1% R D: Altro 6,8%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLA STICA 1,0% LEGNO 0,0

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

4 22 ,5 3

51 9,08

1,42

39 3,63

2 8,90

META LLO 0,0%

V ERD E 0,0% IMBALLAGGIMIST I 2,4% IN GOMBR ANTI A ALTRE RD 0,5%REC UPE RO 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ORCO FEGL INO 2 005

10%

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

6,8%

-9 ,3 %

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

389

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

4 ,2 8

Differenziate

60%

6,8 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

3 ,7 4

9,00

4 ,2 2

-

-

-

9,99

-

1 ,9 4

kg/ab .anno

4 ,5 9

1 1,06

5 ,1 8

-

-

-

1 2,28

-

2 ,3 9

Comune di ORCO FEGLINO - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CRIXIA M ASSIMINO C ENGIO RO CCAVIGNAL E D EGO MU RIALD O MIL L ESIMO COSSER IA CAL IZZANO PL ODIO CAIRO M ONTEN OTTE M IOGL IA OSIG L A I NASINO GIUS VAL L A PAL LA RE CARCA RE C ASTELVEC CHIO DI RO CCA BARBENA ERL I BARDINETO BORM IDA PON TIN VREA CASTEL BIANCO M AL L AR E AL TARE MA GL O I L O ON ZO VENDO NE SASSEL LO RIALTO CASANOVA L ERRO NE TESTICO CAL IC E LIGU RE TOIRANO GIUSTEN C I E QUIL IANO SAVON A STE LL A ORTO VEROBAL ESTRINO OR CO FEGL INO STEL L ANELL O GARL END A BOISSANO L OANO ALBISO LA SUPER IORE UR BE VEZZI PORTIO VIL L ANOVA D' ALBE NGA CERIAL EPIETRA L G I URE VAD O L IG URE AL BISS OL AM ARINA VAR AZZE FINAL E L IGURE ALBEN GA CEL LE L IGU RE SPOTOR NO ANDO RA BORG IO VEREZZI AL ASSIO NO L I BER GEG GI LAIGU EGL IA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Primo Entroterra Comunità Montana: Pollupice Residenti al 200 6: 85 9 Media presenze turistiche: 6 % presenza turisti: 1% Gestore del serv izio: Aimeri Ambiente S.r.l-Legnago

S carto da S pazzamento ingombranti 1,9% stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

R fi iuti n i differenziati 91,3%

CA RTA 1,3% VE TRO 1,0% PLA STICA 0,5% LEGNO 0,0

Altro R D: 6,7%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

META LLO 0,0% IMBALLAGGIMIST I V ERD E 0,0% 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

4 24 ,2 3

49 3,86

1,35

40 3,52

2 9,13

IN GOMBR ANTI A REC UPE RO 3,6% ALTRE RD 0,3%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ORCO FEGL INO 2 006 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

6,9%

-12,9%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

395

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

8 ,4 2

Differenziate

60%

6,9 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

5 ,6 6

4,50

2 ,2 1

-

-

-

-

1 5,64

1 ,1 2

kg/ab .anno

6 ,5 9

5,24

2 ,5 7

-

-

-

-

1 8,21

1 ,3 0

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 134 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di ORTOVERO - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CR IXIA M ASSIMINO ROCC AVIG NALE CENGIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Primo Entroterra

DEG O MURIAL DO M ILL ESIMO COSSERIA PL ODIO CAIRO M ONTENOTTE CAL IZZANO M IOGL IA OSIGL IA N ASIN O GIUSVALL A PAL L ARE CARCA RE CASTELVEC CHIO DI ROC CABAR BENA ERL I BARDINETO BO RMIDA PONTINVREA CASTELBIANC O MAL L AR EALTARE ONZO VENDONE MAG LIO LO SASSEL LO RIAL TO CASANOVA L ERRONE TESTICO CAL ICE L IG URE TOIRANO GIUSTENICE QUIL IANO SAVONA STEL LA ORTOVER OBAL ESTRINO ORCO FEG LINO BOISSAN O AL BISOL A SUPERIORE URBE STEL L ANEL LO GARL ENDA L OANO VIL L ANOVA D'AL BENG ACERIAL EPIETRA LIG URE VEZZI PO RTIO VADO L IGURE ALBISSO LA M ARINA VARAZZE FINAL E LIG URE AL BENGA C EL L E LIG URE SPOTOR NO ANDO RA BORG O I VEREZZI AL ASSIO NOL I BERGEG GI LAIGU EGL A I

Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 5: 10 90 Media presenze turistiche: 7 % presenza turisti: 1% Gestore del serv izio: Aimeri S.p.A. Imperia

R fi iuti n i differenziati 92,1%

Scarto da S pazzamento ingombranti 0,2% stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani C ART A 3,6% VE TRO 0,0%

RD: Altro 7,6%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

P LASTIC A 2,5% ME TALLO 0,5% VER DE 0,0% LE GN O 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

5 25 ,4 1

48 2,02

1,32

48 5,43

3 9,98

IMB ALLAGGI MISTI 0,6% IN GOMBR ANTI A ALTRE R D 0,4% REC UP ERO 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ORTOVERO 20 05

10%

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

7,6%

-8 ,5 %

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

484

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

1 ,3 1

Differenziate

60%

7,6 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

19 ,1 1

-

13 ,1 2

2,74

-

-

3,05

-

1 ,9 6

kg/ab .anno

17 ,5 3

-

12 ,0 3

2,51

-

-

2,80

-

1 ,8 0

Comune di ORTOVERO - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CR IXIA M ASSIMINO ROCC AVIG NALE CENGIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Primo Entroterra

DEG O MURIAL DO M ILL ESIMO COSSERIA PL ODIO CAIRO M ONTENOTTE CAL IZZANO M IOGL IA OSIGL IA N ASIN O GIUSVALL A PAL L ARE CARCA RE CASTELVEC CHIO DI ROC CABAR BENA ERL I BARDINETO BO RMIDA PONTINVREA CASTELBIANC O MAL L AR EALTARE ONZO VENDONE MAG LIO LO SASSEL LO RIAL TO CASANOVA L ERRONE TESTICO CAL ICE L IG URE TOIRANO GIUSTENICE QUIL IANO SAVONA STEL LA ORTOVER OBAL ESTRINO ORCO FEG LINO BOISSAN O AL BISOL A SUPERIORE STEL L ANEL LO GARL ENDA L OANO URBE VIL L ANOVA D'AL BENG ACERIAL EPIETRA LIG URE VEZZI PO RTIO VADO L IGURE ALBISSO LA M ARINA VARAZZE FINAL E LIG URE AL BENGA C EL L E LIG URE SPOTOR NO ANDO RA BORG O I VEREZZI AL ASSIO NOL I BERGEG GI LAIGU EGL A I

Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 6: 14 11 Media presenze turistiche: 7 % presenza turisti: 1% Gestore del serv izio: Aimeri S.p.A. Imperia Scarto da ingombranti 1,5% Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

C AR TA 3,1%

R ifiuti indifferenziati 86,4%

VE TRO 2,5%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLASTIC A 2,7% ME TALLO 0,0%

R D: 12,1% Altro

VER DE 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

6 04 ,6 3

42 8,51

1,17

53 9,08

7 4,55

LE GN O 0,0%

IMBALLAGGI MISTI 3,4% IN GOMBR ANT IA ALTRE RD 0,4% REC UP ERO 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ORTOVERO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

12,3%

-7 ,5 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

530

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

9 ,0 0

Differenziate

60%

12, 3%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

19 ,0 6

1 5,20

16 ,6 8

-

-

-

2 1,01

-

2 ,6 0

kg/ab .anno

13 ,5 1

1 0,77

11 ,8 2

-

-

-

1 4,89

-

1 ,8 4

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 135 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di OSIGLIA - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANAC RIX IA MASSIMINO CEN GIO ROCC AVIGN ALE D EG O MUR IAL DO M IL L ESIMOC OSSERIA PL ODIOC AIRO MONTEN OTTE CALIZZANO OSIGL IA GIUSVAL LAM IOGL IA N AS INO PAL L ARE CARCARE C AS TEL VECCHIO DI ROC CABARBEN A BARDINETO BORMIDA ERLI PONTINVREA CASTEL BIANCO MAL LARE ALTARE ON ZO VEN DONE M AGL IOL O SASSEL L O RIALTO CASANOVA L ER RONE TESTIC O TOIRANOG IUSTEN IC E CAL ICE LIGU RE ORTO VER OBAL ESTR INO STEL LA QUILIANO SAVON A BOISSANO ORCO FEG LINO AL BISO LA SUPERIORE STELL ANEL LO GARL ENDA LOA NO URBE VILL ANOVA D'AL BENGA CERIALE PIETRA L IGURE VEZZI POR TIO VADO LIG URE AL BISSOL AM ARINA VARAZZE FINAL E L IG URE SPOTORNO CELL E L IG URE AL BENGA BOR GIO VEREZZI AND ORA AL ASSIO NOL I BER GEGG I L AIG UEGL IA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Bormida Residenti al 200 5: 47 0 Media presenze turistiche: 1 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Rimondi Franco-Carcare

Rifiuti indifferenziati 83,3%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scar toda n i gombranti 0,0%

Spazzamento str adale 0,0%

CAR TA 1,8% VETR O 10,5% RD : Altro 16,7%

VE RD E 0,0% LEGN O 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

2 06 ,4 7

43 9,31

1,20

17 2,04

3 4,43

IMB ALLAGGI MISTI 0,0% ALTRE RD 1,9%

INGOMBR ANT IA REC UP ERO 0,0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

P LASTIC A 0,2% ME TALLO 2,3%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

RD OSIG LIA 20 05

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

16,7%

+0,6 %

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

172

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

-

Differenziate

60%

16 ,7%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

3 ,6 8

2 1,60

0 ,5 0

4,68

-

-

-

-

3 ,9 7

kg/ab .anno

7 ,8 3

4 5,96

1 ,0 6

9,96

-

-

-

-

8 ,4 6

Comune di OSIGLIA - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANAC RIX IA MASSIMINO CEN GIO ROCC AVIGN ALE D EG O MUR IAL DO M IL L ESIMOC OSSERIA PL ODIOC AIRO MONTEN OTTE CALIZZANO OSIGL IA GIUSVAL LAM IOGL IA N AS INO PAL L ARE CARCARE C AS TEL VECCHIO DI ROC CABARBEN A BARDINETO BORMIDA ERLI PONTINVREA CASTEL BIANCO MAL L ARE AL TARE M AGL IOL O ON ZO VEN DONE SASSEL L O RIALTO CASANOVA L ER RONE TESTIC O TOIRANOG IUSTEN IC E CAL ICE LIGU RE STEL LA ORTO VER OBAL ESTR INO QUILIANO SAVON A BOISSANO ORCO FEG LINO AL BISO LA SUPERIORE URBE STELL ANEL LO GARL ENDA LOA NO VILL ANOVA D'AL BENGA CERIALE PIETRA L IGURE VEZZI POR TIO VADO LIG URE AL BISSOL AM ARINA VARAZZE FINAL E L IG URE SPOTORNO CELL E L IG URE AL BENGA BOR GIO VEREZZI AND ORA AL ASSIO NOL I BER GEGG I L AIG UEGL IA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Bormida Residenti al 200 6: 46 4 Media presenze turistiche: 1 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Rimondi Franco-Carcare

Rifiuti indifferenziati 90,2%

Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S carto da ingombranti 0,0%

C ARTA 1,7% VE TRO 6,2%

PLAS TICA 0,1% METALLO 0,9% VER DE 0,0% LEGNO 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

2 36 ,2 0

50 9,05

1,39

21 3,00

2 3,20

IMBALLA GGI MIS TI 0,0% INGOMB RAN TI A A LTR E R D 0,9% R ECU PER O 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD OSIG LIA 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

Altro R D: 9,8%

50%

9,8%

-10,0%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

213

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

Differenziate

60%

9, 8%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

4 ,1 2

1 4,70

0 ,1 6

2,16

-

-

-

-

2 ,0 6

kg/ab .anno

8 ,8 8

3 1,68

0 ,3 4

4,66

-

-

-

-

4 ,4 4

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 136 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di PALLARE - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIAN AC RIXIA MASSIM INO R OCC AVIG NALECENG IO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana

DEG O M URIALDO M ILLESIM OCO SSERIA PLO DIOCAIRO MO NTENO TTE C ALIZZANO GIUSVALLAMIO GLIA NASINO OSIGLIA PA LLAREC ARCARE CASTELVEC CHIO DI RO CCA BAR BENA ERLI BARD INETO BOR MIDA PONTINVR EA CASTELBIANC O O NZO MALLAREALTA RE M AGLIOLO VEND ONE SAS SELLO RIALTO CASANO VALER RONE TESTICO CALICE LIGUR E TOIRAN OG IUSTENICE BAL E ST R INO ORTO VERO STELLA QU L I IANO SAV ONA BOISSAN O O RCO FEG LIN O ALBISOLA SUPERIO RE STELLANELLO GAR LEN DA LOAN O URB E VEZZI PO RTIO VILLANOVA D' ALBENG ACERIALEPIETRA LIGUR E VADO LIGU RE ALBISSO LA M ARINAVAR AZZE FINALELIG URESPO TORNO C ELLE LIG URE ALBE NGA AND ORAALASSIO BOR GIO VER EZZI NO LI BERG EGG I LAIG UEGLIA

Comunità Montana: Bormida Residenti al 200 5: 93 4 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: In economia(non conforme l.fin.2004)

S pazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 0,0%

Rifiuti indifferenziati 88,2%

CA RTA 1,9% V ETRO 6,0% R D: Altro 11,8%

V ERD E 0,0% LEGNO 0,0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLA STICA 0,4% META LLO 3,2%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

3 82 ,2 0

40 9,21

1,12

33 7,08

4 5,12

IMBALLAGGIMIST I 0,0% IN GOMBRA NTI A R EC UPE RO 0,0% A LT RE R D 0,3%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

RD PALLARE 20 05

20%

30%

40%

50%

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

11,8%

-4 ,3 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014

53,4 % RD

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

337

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

-

Differenziate

60%

11 ,8%

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

Indifferenziati

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

7 ,2 0

2 2,80

1 ,5 6

1 2,34

-

-

-

-

1 ,2 2

kg/ab .anno

7 ,7 1

2 4,41

1 ,6 7

1 3,22

-

-

-

-

1 ,3 1

Comune di PALLARE - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIAN AC RIXIA MASSIM INO R OCC AVIG NALECENG IO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Bormida

NASINO

% presenza turisti: 0% In economia (non conforme Gestore del serv izio: l.fin.2 004 )

Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S carto da n i gombranti 0,0% CA RTA 2,4%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

V ETRO 6,4%

Altro 9,5% RD

META LLO 0,0% PLA STICA 0,7% V ERD E 0,0% LEGNO 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

4 09 ,2 3

43 1,22

1,18

37 0,16

3 9,07

IMBALLAGGIMIST I 0,0% IN GOMBRA NTI A ALTRE RD 0,1% R EC UPE RO 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD PALLARE 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

DEG O M URIALDO M ILLESIM OCO SSERIA PLO DIOCAIRO MO NTENO TTE GIUSVALLAMIO GLIA OSIGLIA PA LLAREC ARCARE

CASTELVEC CHIO DI RO CCA BAR BENA BOR MIDA ERLI BARD INETO PONTINVR EA CASTELBIANC O O NZO MALLAREALTA RE M AGLIOLO VEND ONE SAS SELLO RIALTO CASANO VALER RONE TESTICO G IUSTENICE CALICE LIGUR E TOIRAN O ORTO VERO BALE STR INO QU L I IANO SAV ONA STELLA BOISSAN O O RCO FEG LIN O ALBISOLA SUPERIO RE STELLANELLO GAR LEN DA LOAN O URB E VEZZI PO RTIO VILLANOVA D' ALBENG ACERIALEPIETRA LIGUR E VADO LIGU RE ALBISSO LA M ARINAVAR AZZE FINALELIG URESPO TORNO C ELLE LIG URE ALBE NGA BOR GIO VER EZZI AND ORAALASSIO NO LI BERG EGG I LAIG UEGLIA

Residenti al 200 6: 94 9 Media presenze turistiche: 0

R fi iuti n i differenziati 90,5%

C ALIZZANO

10%

20%

30%

40%

50%

9,5%

-10,2%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014

53,4 % RD

370

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

Differenziate

60%

9,5 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

ton t otali kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

9 ,7 8

2 6,00

3 ,0 2

0,03

-

-

-

-

0 ,2 4

10 ,3 1

2 7,40

3 ,1 8

0,03

-

-

-

-

0 ,2 5

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 137 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di PIANA CRIXIA - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CRIXIA MASSIM N I O RO CCAVIGNALECEN GIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana

DEGO M URIALD O MILLESIM OCO SSERIA PLO DIOCAIRO MO NTENOTTE CALIZZANO M IO GLIA O SIG LIA G IUSVALLA NASINO PALLARE CARCARE CASTELV ECCHIO DI RO CCA BARBENA BORM IDA ERLI BAR DINETO PO NTINVREA CASTELBIANCO M ALLARE ALTARE M AGLIOLO ON ZO VENDO NE SASSELLO RIALTO CASANO VA LERRO NE TES TICO CALIC ELIGUR E TO IRANOG IUSTENICE ORTO VEROBALESTRINO Q UILIANO SAVO NA STELLA BOISSANO OR CO FEGLINO ALBISO LASUP ERIORE STE LLANELLO GARLENDA LOA NO URBE VILLANOVA D' ALBEN GACER IALE PIETRA LIGURE VEZZI PORTIO VAD O LIG URE ALBISSOLA MARINA VAR AZZE FIN ALE LIGURE ALBENG A SPOTORNO CELLELIGU RE AND ORA BOR GIO VEREZZI ALASSIO NO LI BER GEGG I LAIG UEGLIA

Comunità Montana: Bormida Residenti al 200 5: 81 6 Media presenze turistiche: 2 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Aimeri ambiente S.r.l.

R fi iuti n i differenziati 93,6%

Scarto da ingombranti 0,0%

Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani CA RTA 1,6% VET RO 2,1%

RD : 6,4% Altro

VER DE 0,0% LE GN O 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

3 41 ,7 0

41 8,75

1,15

31 9,82

2 1,88

IMBALLAGGIMIST I 0,0% INGOMB RAN TI A ALTRE RD 0,5% RE CU PER O 0,0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLA STICA 0,5% META LLO 1,7%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD PIANA CRIXIA 2 005

10%

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

6,4%

-9 ,7 %

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

320

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

-

Differenziate

60%

6 ,4%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

5 ,5 0

7,02

1 ,8 4

5,70

-

-

-

-

1 ,8 2

kg/ab .anno

6 ,7 4

8,60

2 ,2 5

6,99

-

-

-

-

2 ,2 3

Comune di PIANA CRIXIA - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CRIXIA MASSIM N I O RO CCAVIGNALECEN GIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana

DEGO M URIALD O MILLESIM OCO SSERIA PLO DIOCAIRO MO NTENOTTE CALIZZANO M IO GLIA O SIG LIA NASINO G IUSVALLA PALLARE CARCARE CASTELV ECCHIO DI RO CCA BARBENA BORM IDA ERLI BAR DINETO PO NTINVREA CASTELBIANCO M AL LARE AL TARE M AGLIOLO ON ZO VENDO NE SASSELLO RIALTO CASANO VA LERRO NE TES TICO CALIC ELIGUR E TO IRANOG IUSTENICE Q UILIANO SAVO NA ORTO VEROBALESTRINO STELLA BOISSANO OR CO FEGLINO ALBISO LASUP ERIORE LOA NO STE LLANELLO GARLENDA URBE VEZZI PORTIO VILLANOVA D' ALBEN GACER IALE PIETRA LIGURE VAD O LIG URE ALBISSOLA MARINA VAR AZZE FIN ALE LIGURE ALBENG A SPOTORNO CELLELIGU RE AND ORA BOR GIO VEREZZI ALASSIO NO LI BER GEGG I LAIG UEGLIA

Comunità Montana: Bormida Residenti al 200 6: 84 0 Media presenze turistiche: 2 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Aimeri ambiente S.r.l. Scarto da ingombranti 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S pazzamento stradale 0,0% R fi iuti n i differenziati 91,1%

CA RTA 1,0% VET RO 4,5% R Altro 8,9% D

VER DE 0,0% LE GN O 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

3 56 ,8 1

42 4,77

1,16

32 5,04

3 1,77

IMBALLAGGIMIST I 0,0% INGOMB RAN TI A RE CU PER O 0,0% ALTRE RD 1,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD PIANA CRIXIA 2 006 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

8,9%

-10,9%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

325

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

Differenziate

60%

8,9 %

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLA STICA 0,5% META LLO 2,0%

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

3 ,4 8

1 6,10

1 ,6 2

7,04

-

-

-

-

3 ,5 3

kg/ab .anno

4 ,1 4

1 9,17

1 ,9 3

8,38

-

-

-

-

4 ,2 0

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 138 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di PIETRA LIGURE - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CRIXIA M ASSIMINO CENGIO ROCC AVIGN ALE DEGO MURIAL DO M IL L ESIMO COSSERIA C AL IZZANO PL ODIO CAIRO MO NTENOTTE I OSIGL IA G IUSVAL L AMIOG L A NASINO PAL L ARECARCARE CASTEL VECCH IO D I R OCCA BARBENA ERL I BAR DIN ETO BO RMIDA PON TINV REA CASTEL BIANCO ONZOVENDO NE MAL LAR EALTARE M AGL O I LO SASSEL L O RIALTO TESTICOCASAN OVAL ERRO NE TO R I S TEN IC E CAL ICE LIG URE I AN OG U STE LL A QUIL IAN O SAVO NA O RTOVERO BALESTRINO ORCO FEG LINO STEL LAN EL L OG AR LEND A BOISSANOL OANO AL BISO L ASUPER IO RE URB E VEZZI PO RTIO VIL LANO VAD' AL BENGACER IAL EPIETRA L G I URE VADO L IGURE AL BISSOL A MARINAVARAZZE FINAL E LIG URESPOTORN O ALBENG A CEL LE L IGURE BORG IO VEREZZI ANDOR AALASSIO NOL I BERGEGG I L AIGUEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona turistica Comunità Montana: Pollupice Residenti al 200 5: 85 91 Media presenze turistiche: 19 91 % presenza turisti: 23 % Gestore del serv izio: Aimeri S.p.A-Legnago

S pazzamento stradale 1,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 0,3%

Rifiuti indifferenziati 88,8%

CA RTA 3,8%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VETR O 4,5%

RAltro D: 9,9%

P LASTIC A 0,8% ME TALLO 0,0% VER DE 0,0% LE GN O 0,0% IMBALLAGGI MISTI 0,7% INGOMB RAN TI A R ECU PER O 0,0% ALTRE RD 0,2%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

7.91 4,28

92 1,23

2,52

7 .1 29 ,6 5

7 84 ,6 3

9,9%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD PIETRA L IGURE 20 05

10%

20%

30%

40%

50%

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

-6 ,2 %

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

8 0,74

22 ,8 7

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

Frazione

CA RTA

ton t otali

2 98 ,7 6

35 6,50

61 ,7 6

0,36

-

-

5 3,35

-

13 ,9 0

34 ,7 8

4 1,50

7 ,1 9

0,04

-

-

6,21

-

1 ,6 2

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

7 .026

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

9 ,9%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

kg/ab .anno

ALTRE RD

Comune di PIETRA LIGURE - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CRIXIA M ASSIMINO CENGIO ROCC AVIGN ALE DEGO MURIAL DO M IL L ESIMO COSSERIA C AL IZZANO PL ODIO CAIRO MO NTENOTTE I OSIGL IA G IUSVAL L AMIOG L A NASINO PAL L ARECARCARE CASTEL VECCH IO D I R OCCA BARBENA ERL I BAR DIN ETO BO RMIDA PON TINV REA CASTEL BIANCO AL TARE MAL LAR E ONZOVENDO NE M AGL O I LO SASSEL L O RIALTO TESTICOCASAN OVAL ERRO NE TO R I AN OG U I S TEN IC E CAL ICE LIG URE STE LL A QUIL IAN O SAVO NA O RTOVERO BALESTRINO ORCO FEG LINO STEL LAN EL L OG AR LEND A BOISSANOL OANO AL BISO L ASUPER IO RE URB E VEZZI PO RTIO VIL LANO VAD' AL BENGACER IAL EPIETRA L G VADO L IGURE I URE AL BISSOL A MARINAVARAZZE FINAL E LIG URESPOTORN O ALBENG A CEL LE L IGURE ANDOR AALASSIO BORG IO VEREZZI NOL I BERGEGG I L AIGUEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona turistica Comunità Montana: Pollupice Residenti al 200 6: 91 44 Media presenze turistiche: 19 91 % presenza turisti: 22 % Gestore del serv izio: Aimeri S.p.A-Legnago

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da Spazzamento ingombranti 0,2% str adale 0,0% Rifiuti indiffer enziati 92,0%

CA RTA 2,0% VETR O 4,4%

P LASTIC A 0,5% ME TALLO 0,0% VER DE 0,0%

INGOMB RAN TI A R ECU PER O 0,4% ALTRE RD 0,2%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

7.78 1,77

85 1,02

2,33

7 .1 92 ,6 6

6 06 ,3 5

7,8%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi

RD PIETRA L IGURE 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

-12,0%

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

17 ,2 4

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

Frazione

CA RTA

ton t otali

1 57 ,6 9

34 6,30

35 ,7 9

-

-

19 ,0 0

-

3 2,02

15 ,5 5

17 ,2 5

3 7,87

3 ,9 1

-

-

2 ,0 8

-

3,50

1 ,7 0

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

7 .175

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

7 ,8%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

LE GN O 0,2% IMBALLAGGI MISTI 0,0%

0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

Altro 7,8% RD:

kg/ab .anno

ALTRE RD

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 139 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di PLODIO - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CRIXIA MASSIM N I O CENGIO RO CCAVIGN AL E DEGO MU RIAL DO M IL L ESIM OCO SSERIA CAIRO MO NTENOTTE PL ODIO CAL IZZANO M IOGL IA OSIGL IA NASINO G U I S VAL LA PAL LARE CAR CARE CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA ERL I BARDINETO BORMIDA PONTINVREA CASTEL BIANCO MAL L ARE ON ZO AL T ARE MAGL IOL O VEN DONE SASSEL L O RIALTO TESTICOCASANOVA LER RONE TOIRANO GIUSTENICE CAL ICE LIGURE Q UIL IANO SAVONA STEL LA O RTO VER OBALESTRINO ORCO FEGL INO STEL LANEL L OGARL ENDA BOISSANOL OANO AL BISOL ASUPERIORE URBE VEZZI PORTIO VILL ANOVA D'AL BENGAC ER IAL EPIETRAL IGURE VAD O LIGURE ALBISSOL A MARINAVARAZZE FIN AL E L IG URE AL BENGA SPOTORNO CEL LE L IG URE ANDORA BORGIO VEREZZI AL ASSIO NOL I BERG EGGI L AIGUEGL IA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Bormida Residenti al 200 5: 55 0 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Rimondi Franco-Carcare

S pazzamento stradale 0,0%

Scarto da ingombranti 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

CA RTA 0,0%

R fi iuti n i differenziati 85,5%

VET RO 9,1%

VER DE 0,0% LEGNO 0,

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1 70 ,6 4

31 0,25

0,85

14 5,96

2 4,68

IMBALLAGGIMIST I 0,0% INGOMBR AN TI A ALTRE RD 3,7% RE CU PER O 0,0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

P LASTIC A 0,0% ME TALLO 1,7%

R D: 14,5% Altro

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

RD PLODI O 20 05

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

14,5%

-1 ,6 %

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

146

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

-

Differenziate

60%

14, 5%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

-

1 5,50

-

2,88

-

-

-

-

6 ,3 0

kg/ab .anno

-

2 8,18

-

5,24

-

-

-

-

11 ,4 5

Comune di PLODIO - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CRIXIA MASSIM N I O CENGIO RO CCAVIGN AL E DEGO MU RIAL DO M IL L ESIM OCO SSERIA PL ODIOCAIRO MO NTENOTTE CAL IZZANO M IOGL IA OSIGL IA NASINO GU I S VAL LA PAL LARE CAR CARE CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA BORMIDA ERL I BARDINETO PONTINVREA CASTEL BIANCO ON ZO MAL LAREAL TARE MAGL IOL O VEN DONE SASSEL L O RIALTO TESTICOCASANOVA LER RONE TOIRANO GIUSTENICE CAL ICE LIGURE O RTO VER OBALESTRINO Q UIL IANO SAVONA STEL LA ORCO FEGL INO STEL LANEL L OGARL ENDA BOISSANOL OANO AL BISOL ASUPERIORE URBE VEZZI PORTIO VILL ANOVA D'AL BENGAC ER IAL EPIETRAL IGURE VAD O LIGURE ALBISSOL A MARINAVARAZZE FIN AL E L IG URE SPOTORNO CEL LE L IG URE AL BENGA BORGIO VEREZZI ANDORA AL ASSIO NOL I BERG EGGI L AIGUEGL IA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Bormida Residenti al 200 6: 61 0 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Rimondi Franco-Carcare S carto da n i gombranti 5,9% Spazzamento str adale 0,0% Rifiuti indifferenziati 72,1%

CA RTA 0,0% VET RO 7,0% P LASTIC A 0,0% ME TALLO 0,7%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

VER DE 0,0%

IMBALLAGGIMIST I 0,0% INGOMBR AN TI A RE CU PER O 0,0% ALTRE RD 14,4%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

LEGNO 0,

R D 22,0% Altro :

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

2 29 ,6 0

37 6,39

1,03

19 0,18

5 3,76

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD PLODI O 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

23,4%

+3,6 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53,4 %

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

176

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

14 ,3 4

Differenziate

60%

23,4 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

-

1 7,00

-

1,60

-

-

-

-

35 ,1 6

kg/ab .anno

-

2 7,87

-

2,62

-

-

-

-

57 ,6 4

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 140 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di PONTINVREA - dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIANA CRIXIA M ASSIMINO RO CCAVIGNALEC ENGIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana

D EGO MU RIALD O MILLESIMO COSSER IA PLODIO CAIRO M ONTEN OTTE CALIZZANO GIUS VALLAM IOGLIA NASINO OSIG LIA PALLA RECARCA RE C ASTELVEC CHIO DI RO CCA BARBENA BARDINETO BORM IDA ERLI PON TIN VREA CASTELBIANCO ON ZO M ALLAR EALTARE MA GLIO LO VENDO NE SASSELLO RIALTO CASANOVA LERRO NE TESTICO I E CALIC E LIGU RE TOIRANO GIUSTEN C ORTO VEROBALESTRINO QUILIANO SAVON A STE LLA OR CO FEGLINO BOISSANO ALBISO LA SUPER IORE STELLANELLO GARLEND A LOANO UR BE VEZZI PORTIO VILLANOVA D' ALBE NGA CERIALEPIETRA LIG URE VAD O LIG URE ALBISS OLAM ARINA VAR AZZE FINALE LIGURE SPOTOR NO CELLE LIGU RE ALBEN GA BORG IO VEREZZI ANDO RAALASSIO NO LI BER GEG GI LAIGU EGLIA

Comunità Montana: Giovo Residenti al 200 5: 82 2 Media presenze turistiche: 4 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: SIRMAS S.r.l.-Gavi (Al)

Spazzamento stradale 0,0%

Scarto da ingombranti 1,3%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

CAR TA 0,0%

R ifiuti indifferenziati 88,2%

VE TRO 4,3%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLASTIC A 0,0%

R D: Altro 10,5%

MET ALLO 2,8% VE RDE 0,0% LEGNO 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

5 00 ,6 0

60 9,00

1,67

44 8,04

5 2,56

IMB ALLAGGI MISTI 0,0% IN GOMBRA NTI A ALTRE RD 0,9% R EC UPE RO 2,5%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD PO NTI NVREA 20 05

10%

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10,5%

-5 ,6 %

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

4 41 ,3 0

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

6 ,7 4

Differenziate

60%

10 ,5%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

-

2 1,40

-

1 4,10

-

-

-

1 2,52

4 ,5 4

kg/ab .anno

-

2 6,03

-

1 7,15

-

-

-

1 5,23

5 ,5 2

Comune di PONTINVREA - dati 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIANA CRIXIA M ASSIMINO RO CCAVIGNALEC ENGIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana

D EGO MU RIALD O MILLESIMO COSSER IA PLODIO CAIRO M ONTEN OTTE CALIZZANO GIUS VALLAM IOGLIA NASINO OSIG LIA PALLA RECARCA RE C ASTELVEC CHIO DI RO CCA BARBENA BARDINETO BORM IDA ERLI PON TIN VREA CASTELBIANCO ON ZO M ALLAR EALTARE MA GLI O LO VENDO NE SASSELLO RIALTO CASANOVA LERRO NE TESTICO I E CALIC E LIGU RE TOIRANO GIUSTEN C BALESTRINO ORTO VERO QUILIANO SAVON A STE LLA BOISSANO OR CO FEGLINO ALBISO LA SUPER IORE STELLANELLO GARLEND A LOANO UR BE VEZZI PORTIO VILLANOVA D' ALBE NGA CERIALEPIETRA LIG URE VAD O LIG URE ALBISS OLAM ARINA VAR AZZE FINALE LIGURE SPOTOR NO CELLE LIGU RE ALBEN GA BORG IO VEREZZI ANDO RAALASSIO NO LI BER GEG GI LAIGU EGLIA

Comunità Montana: Giovo Residenti al 200 6: 85 0 Media presenze turistiche: 4 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: SIR-MAS

Spazzamento stradale 0,0%

Scarto da ingombranti 1,3%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

CAR TA 0,0%

Rifiuti indiffer enziati 86,6%

VE TRO 4,8%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLASTIC A 0,0% RAltro D: 12,0% MET ALLO 4,3% VE RDE 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

5 12 ,3 2

60 2,73

1,65

45 6,84

6 2,40

LEGNO 0,0% IMB ALLAGGI MISTI 0,0% IN GOMBRA NTI A ALTRE RD 0,4% R EC UPE RO 2,5%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD PO NTI NVREA 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

12,2%

-7 ,6 %

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

4 49 ,9 2

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

6 ,9 2

Differenziate

60%

12,2 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

-

2 5,00

-

2 2,30

-

-

-

1 2,86

2 ,2 4

kg/ab .anno

-

2 9,41

-

2 6,24

-

-

-

1 5,13

2 ,6 4

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 141 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di QUILIANO - dati del 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIANA CRIXIA MA SSIM INO CENGIO RO CCAVIGNAL E DEG O M URIALD O MIL LESIM OCOSSERIA CAL IZZANO PLO DIOCAIRO M ONTENOTTE O SIGL A I GIUSVALL AM IO GL IA NASINO PALL ARECAR CARE CASTEL VECCHIO DI RO CCAB AR BENA BARDINETO ERL I BORM IDA PONTINVREA CASTELBIANC O O NZOVENDON E M ALL AREAL TARE MAGL IOL O SASSEL L O RIAL TO TESTIC OCASANO VA L ERRONE TOIRANO GIUSTENICE CAL ICE L IGURE O RTO VEROBAL ESTRINO QU IL IANO SAVONA STELL A I SAN OL OANO O RCO FEGL INO STEL LANEL L OGARL ENDA BO S ALBISOL A SUPERIORE U RBE VEZZI PORTIO VILL ANOVA D' ALBENG ACERIAL EPIETRA LIGUR E VADO L IGUR E ALBISSO LA MARINA VAR AZZE FINALE L IGURESPO TO RNO AL BENGA CEL L E LIGU RE ANDORAAL ASSIO BORGIO VEREZZI NO LI BERGE GGI L AIGUEGL IA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Primo Entroterra Comunità Montana: Giovo Residenti al 200 5: 70 32 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: S.A.T S.p.A.-Vado L.

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S carto da Spazzamento n i gombranti 0,0% stradale 0,0% Rifiuti indiffer enziati 90,4%

CAR TA 3,6%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VE TRO 2,6%

RD : Altro 9,6%

PLAS TICA 0,9% ME TALLO 1,5% VE RDE 0,0% LE GN O 0,4% IMBA LLA GGI MISTI 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

3.46 0,16

49 2,06

1,35

3 .1 27 ,7 0

3 32 ,4 6

9,6%

INGOMB RAN TI A ALTR E RD 0,6% R ECU PER O 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD QUIL IANO 20 05

10%

20%

30%

40%

50%

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

-6,50%

Frazione

CA RTA

ton t otali

1 25 ,4 6 17 ,8 4

VETRO

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

3.12 7,70

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

-

VERDE

LEGN O

kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

P LASTI CA

METALLO

9 0,60

29 ,4 2

5 0,65

-

15 ,5 4

-

-

20 ,7 9

1 2,88

4 ,1 8

7,20

-

2 ,2 1

-

-

2 ,9 6

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

9,6 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

ALTRE RD

Comune di QUILIANO - dati del 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIANA CRIXIA MA SSIM INO CENGIO RO CCAVIGNAL E DEG O M URIALD O MIL LESIM OCOSSERIA CAL IZZANO PLO DIOCAIRO M ONTENOTTE O SIGL A I GIUSVALL AM IO GL IA NASINO PALL ARECAR CARE CASTEL VECCHIO DI RO CCAB AR BENA BARDINETO ERL I BORM IDA PONTINVREA CASTELBIANC O M ALL AREAL TARE O NZOVENDON E MAGL IOL O SASSEL L O RIAL TO TESTIC OCASANO VA L ERRONE TOIRANO GIUSTENICE CAL ICE L IGURE QU IL IANO SAVONA STELL A O RTO VEROBAL ESTRINO I SAN OL OANO O RCO FEGL INO STEL LANEL L OGARL ENDA BO S ALBISOL A SUPERIORE U RBE VEZZI PORTIO VILL ANOVA D' ALBENG ACERIAL EPIETRA LIGUR E VADO L IGUR E ALBISSO LA MARINA VAR AZZE FINALE L IGURESPO TO RNO AL BENGA CEL L E LIGU RE ANDORAAL ASSIO BORGIO VEREZZI NO LI BERGE GGI L AIGUEGL IA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Primo Entroterra Comunità Montana: Giovo Residenti al 200 6: 72 85 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: S.A.T S.p.A.-Vado L.

R fi iuti n i differenziati 91,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scar toda Spazzamento n i gombranti 0,0% stradale 0,0%

Raccolte differenziate

CAR TA 3,9%

Totale rifiuti

VE TRO 2,5%

RD Altro : 9,0%

PLAS TICA 0,7% METALLO 0,8% V ERD E 0,0% LEGNO 0,3% IMB ALLAGGI MISTI 0,0% IN GOMBRA NTI A ALTR E RD 0,6 % PER O 0,0% R ECU

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

3.60 5,80

49 4,96

1,36

3 .2 82 ,0 0

3 23 ,8 0

9,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD QUIL IANO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

-10 ,8 1%

Frazione

CA RTA

ton t otali

1 40 ,0 2 19 ,2 2

VETRO

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

VERDE

LEGN O

kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

P LASTI CA

METALLO

9 1,00

26 ,6 2

2 9,73

1,36

12 ,4 8

-

-

22 ,5 9

1 2,49

3 ,6 5

4,08

0,19

1 ,7 1

-

-

3 ,1 0

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

3.28 2,00

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

9,0 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

ALTRE RD

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 142 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di RIALTO - dati del 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CRIXIA M ASSIMINO RO CCAVIGNALEC ENGIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana

D EGO MU RIALD O MILLESIMO COSSER IA PLODIO CAIRO M ONTEN OTTE CALIZZANO GIUS VALLAM IOGLIA NASINO OSIG LIA PALLA RECARCA RE C ASTELVEC CHIO DI RO CCA BARBENA BARDINETO BORM IDA ERLI PON TIN VREA CASTELBIANCO ON ZO M ALLAR EALTARE MA GLIO LO VENDO NE SASSELLO RIALTO CASANOVA LERRO NE TESTICO I E CALIC E LIGU RE TOIRANO GIUSTEN C ORTO VEROBALESTRINO QUILIANO SAVON A STE LLA OR CO FEGLINO BOISSANO ALBISO LA SUPER IORE STELLANELLO GARLEND A LOANO UR BE VEZZI PORTIO VILLANOVA D' ALBE NGA CERIALEPIETRA LIG URE VAD O LIG URE ALBISS OLAM ARINA VAR AZZE FINALE LIGURE SPOTOR NO CELLE LIGU RE ALBEN GA BORG IO VEREZZI ANDO RAALASSIO NO LI BER GEG GI LAIGU EGLIA

Comunità Montana: Pollupice Residenti al 200 5: 54 2 Media presenze turistiche: 4 % presenza turisti: 1% Gestore del serv izio: In econo mi a (no n co nforme l .fi n.2004)

R fi iuti n i differenziati 87,3%

Spazzamento str adale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 0,0% CAR TA 3,1%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VETR O 6,9% RD : Altro 12,7%

PLAST C I A 0,0% ME TALLO 2,7% VER DE 0,0% LEGNO 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1 78 ,9 1

33 0,09

0,90

15 6,10

2 2,81

IMBA LLA GGI MISTI 0,0% IN GOMBR ANTI A REC ALTR E RD 0 ,0%UPE RO 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

20%

30%

40%

50%

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

12,7%

-3,36%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

35,0% 49,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

1 56 ,1 0

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

-

Differenziate

60%

12,7%

R D RIALTO 20 05 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

Indifferenziati

ton t otali kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOMBRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

5 ,6 0

1 2,40

-

4,81

-

-

-

-

-

10 ,3 3

2 2,88

-

8,87

-

-

-

-

-

Comune di RIALTO - dati del 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CRIXIA M ASSIMINO RO CCAVIGNALEC ENGIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Pollupice

NASINO

Media presenze turistiche: 4 % presenza turisti: 1% In economia (non conforme Gestore del serv izio: l.fin.2 004 )

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 0,0%

Rifiuti indiffer enziati 86,4%

CAR TA 3,9%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VETR O 8,1% RD : 13,6% Altro PLAS TICA 0,0% META LLO 1,5% VER DE 0,0% LEGNO 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1 89 ,9 6

32 6,95

0,90

16 4,22

2 5,74

IMB ALLAGGI MISTI 0,0% INGOMBR ANT IA RE% CUP ERO 0,0% ALTR E RD 0,0

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

R D RIALTO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

D EGO MU RIALD O MILLESIMO COSSER IA PLODIO CAIRO M ONTEN OTTE GIUS VALLAM IOGLIA OSIG LIA PALLA RECARCA RE

C ASTELVEC CHIO DI RO CCA BARBENA BARDINETO BORM IDA ERLI PON TIN VREA CASTELBIANCO ON ZO M ALLAR EALTARE MA GLIO LO VENDO NE SASSELLO RIALTO CASANOVA LERRO NE TESTICO GIUSTEN C I E CALIC E LIGU RE TOIRANO ORTO VEROBALESTRINO QUILIANO SAVON A STE LLA BOISSANO OR CO FEGLINO ALBISO LA SUPER IORE STELLANELLO GARLEND A LOANO UR BE VEZZI PORTIO VILLANOVA D' ALBE NGA CERIALEPIETRA LIG URE VAD O LIG URE ALBISS OLAM ARINA VAR AZZE FINALE LIGURE SPOTOR NO CELLE LIGU RE ALBEN GA BORG IO VEREZZI ANDO RAALASSIO NO LI BER GEG GI LAIGU EGLIA

Residenti al 200 6: 58 1

Spazzamento stradale 0,0%

CALIZZANO

20%

30%

40%

50%

13,6%

-6,24%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

35,0% 49,4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

1 64 ,2 2

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

Differenziate

60%

13,6%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

ton t otali kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOMBRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

7 ,3 6

1 5,48

-

2,90

-

-

-

-

-

12 ,6 7

2 6,64

-

4,99

-

-

-

-

-

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 143 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di ROCCAVIGNALE - dati del 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CR IX IA M ASSIMINO CENGIO RO CCAVIGNALE DEGO MU RIALD O MILLESIMO COSSE RIA PLODIO CAIRO M ON TENOTTE CALIZZANO MIOG LIA OSIG LIA G IUSVALLA NAS IN O PALLA RECAR CARE CASTELV ECCHIO D I R OCC AB ARBENA ERLI BAR DINETO BORM IDA PO NTINVRE A C ASTELBIAN CO O NZO M ALLAR EALTARE MAG LIO LO VEN DON E SASSELLO RIALTO CASAN OVA LER RON E TES TIC O I E CALIC E LIG URE TO IRANO GIUSTEN C BALESTRINO OR TO VERO STELLA QUILIANO SAVO NA BO ISSANO ORC O FEGLINO ALB ISO LAS UPERIOR E STELLANELLOG ARLENDA LO ANO URBE VEZZI POR TIO VIL LANO VAD' ALBENG ACER IA LE PIETRA LIG URE VAD O LIGURE ALBISSOLA MAR INAVARAZZE FINALE LIGUR ESPOTOR NO ALBENG A CELLE LIG URE BORG O I VEREZZI AN DORA ALAS SIO N OLI BERGEG GI LAIG UEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Bormida Residenti al 200 5: 71 0 Media presenze turistiche: 1 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Rimondi Franco-Carcare

R fi iuti n i differenziati 87,2%

Spazzamento str adale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 0,0% CAR TA 3,5% VETR O 4,7% RD : Altro 12,8%

LEGNO 0,0% VER DE 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

3 38 ,0 5

47 6,12

1,30

29 4,88

4 3,17

IMBA LLA GGI MISTI 0,0% IN GOMBR ANTI A ALTR E RD 2,6% REC UP ERO 0,0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLAS TICA 1,1% META LLO 0,9%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

RD ROCCAVIGNALE 2 005

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

12,8%

-3,34%

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

2 94 ,8 8

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

-

Differenziate

60%

1 2,8 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

11 ,6 8

1 5,90

3 ,7 2

3,00

-

-

-

-

8 ,8 7

kg/ab .anno

16 ,4 5

2 2,39

5 ,2 4

4,23

-

-

-

-

12 ,4 9

Comune di ROCCAVIGNALE - dati del 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 2

PIANA CR IX IA M ASSIMINO CENGIO RO CCAVIGNALE DEGO MU RIALD O MILLESIMO COSSE RIA PLODIO CAIRO M ON TENOTTE CALIZZANO MIOG LIA OSIG LIA G IUSVALLA NAS IN O PALLA RECAR CARE CASTELV ECCHIO D I R OCC AB ARBENA ERLI BAR DINETO BORM IDA PO NTINVRE A C ASTELBIAN CO ALTARE O NZO M ALL AR E MAG LIO LO VEN DON E SASSELLO RIALTO CASAN OVA LER RON E TES TIC O I E CALIC E LIG URE TO IRANO GIUSTEN C OR TO VERO BALESTRINO QUILIANO SAVO NA STELLA BO ISSANO ORC O FEGLINO ALB ISO LAS UPERIOR E STELLANELLOG ARLENDA LO ANO URBE VEZZI POR TIO VIL LANO VAD' ALBENG ACER IA LE PIETRA LIG URE VAD O LIGURE ALBISSOLA MAR INAVARAZZE FINALE LIGUR ESPOTOR NO ALBENG A CELLE LIG URE BORG O I VEREZZI AN DORA ALAS SIO N OLI BERGEG GI LAIG UEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Bormida Residenti al 200 6: 72 5 Media presenze turistiche: 1 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Rimondi Franco-Carcare

Spazzamento str adale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scar to da n i gombranti 0,8%

Rifiuti indiffer enziati 87,7%

CAR TA 3,4% VETR O 4,2% Altro RD : 11,5%

LEGNO 0,0% VER DE 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

3 43 ,3 4

47 3,57

1,30

30 6,17

3 9,88

IMBA LLA GGI MISTI 0,0% IN GOMBR ANTI A ALTR E RD 1,2% REC UP ERO 1,5%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD ROCCAVIGNALE 2 006 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

11,6%

-8,18%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

3 03 ,4 6

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

2 ,7 1

Differenziate

60%

11, 6%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLAS TICA 1,1% META LLO 0,2%

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

11 ,8 8

1 4,70

3 ,6 4

0,64

-

-

-

5,03

3 ,9 9

kg/ab .anno

16 ,3 9

2 0,28

5 ,0 2

0,88

-

-

-

6,94

5 ,5 0

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 144 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di SASSELLO - dati del 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIAN A CRIXIA MA SSIMINO RO CCAVIGN ALE CENG IO

DEG O MUR IALD O MILLESIMO CO SSERIA PLOD IO CAIRO MO NTENO TTE M IOGLIA OSIG LI A NASINO GIUSVALLA PALLARE CAR CARE CASTELVECCH IO DI RO CCA BARBEN A BORM IDA ER LI BAR DINETO PON TIN VREA CASTELBIANC O M ALLAR EALTAR E ON ZO VENDO NE MAG LIO LO SASSELLO R IALTO CALIC E LIG URE TESTICOC ASANOVA LERR ONE TOIR ANO GIUSTENIC E O RTOVER OBALESTR INO STELLA QUILIANO SAV ONA BOISS ANO ORC O FEGLINO STELLAN ELLO GARLEND A LOA NO ALBISOLA SUPER IO RE URBE VEZZI POR TIO VILLAN OVA D' ALBENGA CERIALEPIETR ALIGU RE VAD O LIGUR E ALBISSO LA M ARINA VAR AZZE FINALE LIGUR ESPOTO RNO ALBE NGA C ELLE LIGUR E BO RGIO VEREZZI ANDO RA ALASSIO N OLI BERGE GGI LAIGU EGLIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Giovo

CALIZ ZAN O

Residenti al 200 5: 17 65 Media presenze turistiche: 26 % presenza turisti: 1% Gestore del serv izio: Aimeri ambiente S.r.l.

R fi iuti n i differenziati 84,1%

Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scartoda n i gombranti 0,0%

Raccolte differenziate

CAR TA 7,5%

Totale rifiuti

VETR O 3,8%

RD : Altro 15,9%

P LASTIC A 0,3% METALLO 3,3% VER DE 0,0% LEGNO 0,8%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1.40 4,59

79 5,80

2,18

1 .1 81 ,0 9

2 23 ,5 0

15,9%

IMBA LLA GGI MISTI 0,0% INGOMBRA NTI A ALTR E RD R0,3% ECU PER O 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

RD SASSELL O 2 005

20%

30%

40%

50%

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

-0,20%

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

1.18 1,09

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

-

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

Frazione

CA RTA

ton t otali

1 05 ,1 9

5 3,20

4 ,2 0

4 5,79

-

11 ,3 2

-

-

3 ,8 0

59 ,6 0

3 0,14

2 ,3 8

2 5,95

-

6 ,4 1

-

-

2 ,1 5

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

15 ,9%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

kg/ab .anno

ALTRE RD

Comune di SASSELLO - dati del 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIAN A CRIXIA MA SSIMINO RO CCAVIGN ALE CENG IO

DEG O MUR IALD O MILLESIMO CO SSERIA CALIZ ZAN O PLOD IO CAIRO MO NTENO TTE M IOGLIA OSIG LIA GIUSVALLA NASINO PALLARE CAR CARE CASTELVECCH IO DI RO CCA BARBEN A BORM IDA ER LI BAR DINETO PON TIN VREA CASTELBIANC O M ALLAR EALTAR E ON ZO VENDO NE MAG LIO LO SASSELLO R IALTO TESTICOC ASANOVA LERR ONE CALIC E LIG URE TOIR ANO GIUSTENIC E O RTOVER OBALESTR INO STELLA QUILIANO SAV ONA BOISS ANO ORC O FEGLINO STELLAN ELLO GARLEND A LOA NO ALBISOLA SUPER IO RE URBE VEZZI POR TIO VILLAN OVA D' ALBENGA CERIALEPIETR ALIGU RE VAD O LIGUR E ALBISSO LA M ARINA VAR AZZE FINALE LIGUR ESPOTO RNO ALBE NGA C ELLE LIGUR E BO RGIO VEREZZI ANDO RA ALASSIO N OLI BERGE GGI LAIGU EGLIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Giovo Residenti al 200 6: 17 99 Media presenze turistiche: 26 % presenza turisti: 1% Gestore del serv izio: Aimeri ambiente S.r.l.

Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scar toda n i gombranti 0,0%

Rifiuti indiffer enziati 83,7% CAR TA 8,7%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VETR O 3,7%

Altro RD : 16,3%

P LASTIC A 0,4% METALLO 3,1% VER DE 0,0% LEGNO 0,4% IMBA LLA GGI MISTI 0,0% INGOMBRA NTI A ECU PER O 0,0% ALTR E RD R0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1.52 9,83

85 0,38

2,33

1 .2 80 ,9 1

2 48 ,9 2

16,3%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD SASSELL O 2 006 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

-3,52%

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

Frazione

CA RTA

ton t otali

1 32 ,7 7

5 6,40

6 ,1 8

4 6,96

-

6 ,5 2

-

-

0 ,0 9

73 ,8 0

3 1,35

3 ,4 4

2 6,10

-

3 ,6 2

-

-

0 ,0 5

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

1.28 0,91

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

1 6,3 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

kg/ab .anno

ALTRE RD

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 145 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di SAVONA - dati del 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIANA CRIXIA MASSIM N I O RO CCAVIGNAL ECEN GIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Savona Albenga

DEGO M URIALD O MIL LESIM OCO SSERIA PLO DIOCAIRO MO NTENOTTE CALIZZANO G IUSVALL AM IO GL IA NASINO O SIG L A I PAL LARE CARCARE CASTELV ECCHIO DI RO CCA BARBENA ERL I BAR DINETO BORM IDA PO NTINVREA CASTEL BIANCO M ALL ARE ALTARE ON ZO VENDO NE M AGL IOL O SASSELL O RIALTO TES TICO CASANO VA L ERRO NE TO IRANOG IUSTENICE CAL IC EL IGUR E ORTO VEROBAL ESTRINO STELL A Q UILIANO SAVO NA BOISSANOL OA NO OR CO FEGL INO STE LL ANEL LO GARL ENDA AL BISO L ASUP ERIORE URBE VEZZI PORTIO VIL L ANOVA D' ALBEN GACER IAL E PIETRA L IGURE VAD O LIG URE AL BISSOL A MARINA VAR AZZE FIN ALE L IGURE SPOTORNO AL BENG A CEL L EL IGU RE BOR GIO VEREZZI AND ORAAL ASSIO NO L I BER GEGG I L AIG UEGL IA

Comunità Montana: Giovo Residenti al 200 5: 59 907 Media presenze turistiche: 38 0 % presenza turisti: 1% Gestore del serv izio: A.T.A. S.p.A.-Savona

Rifiuti indifferenziati 78,3%

Spazzamento stradale 0,0%

Scar toda n i gombranti 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani CA RTA 5,7%

Raccolte differenziate

VE TRO 3,6%

Totale rifiuti

PLAS TICA 0,5%

RD : Altro 21,7%

METALLO 1,3% VE RDE 5,3% LEGNO 4,5%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

35 .849 ,4 5

59 8,42

1,64

IMBALLAGGI MIS TI 0,0% IN GOMBRA NTI A REC UPE RO 0,0% ALTR E R D 0,8%

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

28.07 8,98 7.77 0,48

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

RD SAVONA 20 05

20%

30%

40%

50%

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

21,7%

+5 ,5 6%

Frazione

CA RTA

VETRO

ton t otali

2 .0 54 ,7 7 34 ,3 0

P LASTI CA

METALLO

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

2 8.07 7,82

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

1 ,1 6

kg/ab .anno

1.27 7,20

1 84 ,5 1

2 1,32

3 ,0 8

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

VERDE

LEGN O

48 1,94

1.88 8,26

1 .6 09 ,1 8

2,70

-

2 71 ,9 1

8,04

3 1,52

26 ,8 6

0,05

-

4 ,5 4

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

21 ,7%

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

ALTRE RD

Comune di SAVONA - dati del 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIANA CRIXIA MASSIM N I O RO CCAVIGNAL ECEN GIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Savona Albenga

DEGO M URIALD O MIL LESIM OCO SSERIA PLO DIOCAIRO MO NTENOTTE CALIZZANO G IUSVALL AM IO GL IA O SIG L A I NASINO PAL LARE CARCARE CASTELV ECCHIO DI RO CCA BARBENA ERL I BAR DINETO BORM IDA PO NTINVREA CASTEL BIANCO M ALL ARE ALTARE ON ZO VENDO NE M AGL IOL O SASSELL O RIALTO CASANO V A L ERRO NE TES TICO CAL IC EL IGUR E TO IRANOG IUSTENICE ORTO VEROBAL ESTRINO STELL A Q UILIANO SAVO NA BOISSANOL OA NO OR CO FEGL INO STE LL ANEL LO GARL ENDA AL BISO L ASUP ERIORE URBE VEZZI PORTIO VIL L ANOVA D' ALBEN GACER IAL E PIETRA L IGURE VAD O LIG URE AL BISSOL A MARINA VAR AZZE FIN ALE L IGURE SPOTORNO AL BENG A CEL L EL IGU RE AND ORAAL ASSIO BOR GIO VEREZZI NO L I BER GEGG I L AIG UEGL IA

Comunità Montana: Giovo Residenti al 200 6: 61 735 Media presenze turistiche: 38 0 % presenza turisti: 1% Gestore del serv izio: A.T.A. S.p.A.-Savona Scarto da ingombranti 2,1%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Spazzamento stradale 0,0% Rifiuti indifferenziati 74,0%

CA RTA 5,5% VET RO 2,7%

METALLO 1,3% VE RDE 5,4% LEGNO 4,7%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

37 .973 ,9 3

61 5,11

1,69

IMBALLAGGI MIS TI 3,0% IN GOMBRA NTI A ALTR E RD 0,8% R EC UPE RO 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD SAVONA 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

29.48 4,77 9.28 4,28

24,4%

+4 ,6 6%

Frazione

CA RTA

VETRO

ton t otali

2 .1 49 ,3 7 34 ,8 2

P LASTI CA

METALLO

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

2 8.68 9,65

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

7 95 ,1 2

kg/ab .anno

1.05 0,52

2 01 ,4 2

1 7,02

3 ,2 6

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

VERDE

LEGN O

51 0,18

2.08 9,78

1 .8 20 ,8 2

1.1 55,28

-

3 06 ,9 1

8,26

3 3,85

29 ,4 9

1 8,71

-

4 ,9 7

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

Differenziate

60%

24 ,4%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLAS TICA 0,5% RD : 23,9% Altro

ALTRE RD

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 146 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di SPOTORNO - dati del 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CR IX A I M ASSIMINO CENGIO RO CCAVIGNALE DEGO MU RIALD O MILLESIMO COSSE RIA CALIZZANO PLODIO CAIRO M ON TENOTTE MIOG LIA OSIG LIA NAS IN O G IUSVALLA PALLA RE CAR CARE CASTELV ECCHIO D I R OCC AB ARBENA ERLI BAR DINETO BORM IDA PO NTINVRE A C ASTELBIAN CO M ALLAR EALTARE O NZOVEN DON E MAG LIO LO SASSELLO RIALTO CASAN OVA LER RON E TES TIC O CALIC E LIG URE TO IRANO GIUSTEN C I E QUILIANO SAVO NA STELLA OR TO VERO BALESTRINO ORC O FEGLINO STELLANELLOG ARLENDA BO ISSANO LO ANO ALB S I O LAS UPERIOR E URBE VEZZI POR TIO VIL LANO VAD' ALBENG ACER IA LE PIETRA LIG URE VAD O LIGURE ALBISSOLA MAR INA VARAZZE FINALE LIGUR E ALBENG A SPOTOR NO CELLE LIG URE AN DORA BORG O I VEREZZI ALAS SIO N OLI BERGEG GI LAIG UEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona turistica Comunità Montana: Pollupice Residenti al 200 5: 38 03 Media presenze turistiche: 80 8 % presenza turisti: 21 % Gestore del serv izio: Star S.r.l. Spotorno

Spazzamento stradale 0,0%

Scar toda n i gombranti 0,3%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

R ifiuti indifferenziati 78,6%

C ARTA 5,3% VETR O 5,6% RD : Altro 21,1%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLAS TICA 0,6%

LEGNO 2,7%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

4.48 8,71

1 .1 80 ,3 1

3,23

3 .5 42 ,8 7

9 45 ,8 4

21,1%

IMBALLAGGI MIS TI 0,7% INGOMB RAN TI A RE CU PER O 0,0% ALTR E R D 0,4%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

RD SPO TO RNO 20 05

20%

30%

40%

50%

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

+4 ,9 6%

Frazione

CA RTA

ton t otali

2 36 ,7 2

25 0,66

27 ,8 6

62 ,2 4

6 5,91

7 ,3 3

VETRO

P LASTI CA

METALLO

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

13 ,2 5

kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

VERDE

LEGN O

8 6,93

17 5,20

1 20 ,3 0

3 0,91

-

17 ,2 7

2 2,86

4 6,07

31 ,6 3

8,13

-

4 ,5 4

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

3.52 9,62

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

2 1,1%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

META LLO 1,9% V ERD E 3,9%

ALTRE RD

Comune di SPOTORNO - dati del 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CR IX A I M ASSIMINO CENGIO RO CCAVIGNALE DEGO MU RIALD O MILLESIMO COSSE RIA CALIZZANO PLODIO CAIRO M ON TENOTTE MIOG LIA OSIG LIA NAS IN O G IUSVALLA PALLA RE CAR CARE CASTELV ECCHIO D I R OCC AB ARBENA BORM IDA ERLI BAR DINETO PO NTINVRE A C ASTELBIAN CO M ALL AR E ALT ARE MAG LIO LO O NZOVEN DON E SASSELLO RIALTO CASAN OVA LER RON E TES TIC O CALIC E LIG URE TO IRANO GIUSTEN C I E QUILIANO SAVO NA STELLA OR TO VERO BALESTRINO ORC O FEGLINO STELLANELLOG ARLENDA BO ISSANO LO ANO ALB S I O LAS UPERIOR E URBE VEZZI POR TIO VIL LANO VAD' ALBENG ACER IA LE PIETRA LIG URE VAD O LIGURE ALBISSOLA MAR INA VARAZZE FINALE LIGUR E ALBENG A SPOTOR NO CELLE LIG URE AN DORA BORG O I VEREZZI ALAS SIO N OLI BERGEG GI LAIG UEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona turistica Comunità Montana: Pollupice Residenti al 200 6: 41 28 Media presenze turistiche: 80 8 % presenza turisti: 20 % Gestore del serv izio: SAT S.p.a.

Rifiuti indifferenziati 78,3%

Spazzamento stradale 0,0%

Scar toda n i gombranti 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani C ARTA 5,3% VETR O 5,8%

RD : 21,7% Altro

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLAS TICA 0,7% METALLO 2,1% V ERD E 5,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

4.71 7,29

1 .1 42 ,7 5

3,13

3 .6 95 ,4 1

1.02 1,88

21,7%

LEGNO 2,4% IMBALLAGGI MIS TI 0,0% INGOMB RAN TI A RE CU PER O 0,0% ALTR E RD 0,4%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD SPO TO RNO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

+1 ,8 7%

Frazione

CA RTA

ton t otali

2 51 ,6 8

27 4,31

31 ,9 5

60 ,9 7

6 6,45

7 ,7 4

VETRO

P LASTI CA

METALLO

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

VERDE

LEGN O

9 9,79

23 4,93

1 10 ,8 9

-

-

18 ,3 3

2 4,17

5 6,91

26 ,8 6

-

-

4 ,4 4

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

3.69 5,41

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

21 ,7%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

ALTRE RD

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 147 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di STELLA - dati del 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIANA CR IXIA M ASSIM N I O RO CC AVIG NALECEN GIO

DEG O M URIALDO M ILLESIM O COSSER IA PLO DIO CAIRO M ON TENOTTE MIO GLIA O SIGLIA G IUSVALLA NASINO PALLAR E CARCA RE CASTELVECC HIO DI RO CCA BAR BENA BARDINETO BOR MID A ERLI PONTINVR EA CAS TELBIAN CO MA LLARE ALTARE ON ZOVEN DONE MA GLIOLO SASSELLO RIALTO TESTICO CASANO VA LER RON E CALICE LIGUR E TO IRANO GIUS TENICE ORTO VERO BALE STRINO STELLA Q UILIA NO SAVO NA BO ISSANO O RCO FEG LIN O LOANO STELLAN ELLO GAR LEN DA ALBISO LAS UPERIO RE URBE VEZZI PO RTIO VILLAN OVA D' ALBENG ACER IA LE PIETRA LIGURE VADO LIG URE ALBISSOLA M ARINAVAR AZZE FIN ALE LIG URESPO TORN O ALBENG A CELLE LIG URE BORG IO VER EZZI ANDO RA ALASSIO NO LI BER GEG GI LAIGU EGLIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Giovo

CALIZZANO

Residenti al 200 5: 29 35 Media presenze turistiche: 68 % presenza turisti: 2% Gestore del serv izio: A.T.A. S.p.A.-Savona Scarto da ingombranti 7,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

CAR TA 0,5% VE TRO 3,1%

Spazzamento stradale 0,0%

LE GN O 0,0%

R ifiuti indifferenziati 75,6%

VER DE 0,0% RD : A ltr o17,3%

IMBALLAGGI MIS TI 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1.80 8,81

61 6,29

1,69

1 .4 95 ,0 0

3 13 ,8 1

17,3%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

RD STELLA 2 005

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

+1 ,2 4%

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

1.36 7,90

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

1 27 ,1 0

Differenziate

60%

17 ,3%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

IN GOMBR ANTI A REC UP ERO 13,0% ALTRE RD 0,5%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

METALLO 0,0% PLASTIC A 0,2%

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

9 ,0 6

5 6,16

3 ,2 8

0,06

-

-

-

23 6,04

9 ,2 2

kg/ab .anno

3 ,0 9

1 9,13

1 ,1 2

0,02

-

-

-

8 0,42

3 ,1 4

Comune di STELLA - dati del 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIANA CR IXIA M ASSIM N I O RO CC AVIG NALECEN GIO

DEG O M URIALDO M ILLESIM O COSSER IA PLO DIO CAIRO M ON TENOTTE CALIZZANO MIO GLIA O SIGLIA G IUSVALLA NASINO PALLAR E CARCA RE CASTELVECC HIO DI RO CCA BAR BENA BARDINETO BOR MID A ERLI PONTINVR EA CAS TELBIAN CO MA LLARE ALTARE ON ZOVEN DONE MA GLIOLO SASSELLO RIALTO TESTICO CASANO VA LER RON E CALICE LIGUR E TO IRANO GIUS TENICE ORTO VERO BALE STRINO STELLA Q UILIA NO SAVO NA BO ISSANO O RCO FEG LIN O STELLAN ELLO GAR LEN DA LOANO ALBISO LAS UPERIO RE URBE VEZZI PO RTIO VILLAN OVA D' ALBENG ACER IA LE PIETRA LIGURE VADO LIG URE ALBISSOLA M ARINAVAR AZZE FIN ALE LIG URESPO TORN O ALBENG A CELLE LIG URE BORG IO VER EZZI ANDO RA ALASSIO NO LI BER GEG GI LAIGU EGLIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Giovo Residenti al 200 6: 30 23 Media presenze turistiche: 68 % presenza turisti: 2% Gestore del serv izio: Aimeri Ambiente S.r.l. Imperia

Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

C AR TA 0,3%

S carto da n i gombranti 3,4%

VET RO 3,4%

R fi iuti n i differenziati 86,0%

LE GN O 0,2%

METALLO 0,1% P LASTIC A 0,1% IMBALLAGGI MIS TI 0,0% IN GOMBR ANTI A REC UP ERO 6,3% ALTR E RD 0,4%

RD STELLA 2 006 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1.65 4,25

54 7,22

1,50

1 .5 30 ,1 8

1 82 ,0 7

11,0%

-8,79%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

1.47 2,18

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

58 ,0 0

Differenziate

60%

11 ,0%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

V ERD E 0,0%

Altro RD : 10,6%

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

5 ,0 5

5 7,50

1 ,5 8

0,92

-

3 ,1 6

-

10 7,70

6 ,1 6

kg/ab .anno

1 ,6 7

1 9,02

0 ,5 2

0,30

-

1 ,0 5

-

3 5,63

2 ,0 4

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 148 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di STELLANELLO - dati del 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CRIXIA MASSIM N I O CENG IO RO CCAVIGNAL E D EGO M URIALD O MIL LESIM OCO SSERIA CAL IZ ZANO PLO DIOCAIRO M ONTENO TTE O SIG L A I GIUSVAL L AMIOG LIA NASINO PALL AREC AR CARE CASTELVECC HIO DI ROCCA BARBENA BARDINETO ER LI BORM IDA PONTINVREA C AS TEL BIANCO ONZOVEN DONE M ALL AREAL TAR E MAGL IOL O SASSEL LO RIALTO TESTICOC ASANOVA LER RONE TOIRANO GIUSTENICE CALICE L IGURE STEL L A QU IL IANO SAVON A ORTOVERO BALE STR IN O OR CO FEGL INO STEL L AN ELL OG ARL EN DA BOISSANO LO ANO ALBISO LA SUPERIO RE URBE VEZZI PORTIO VIL LAN OVAD 'AL BENGA CERIALE PIETR AL IGURE VADO LIGU RE AL BISSOL AM ARINAVARAZZE FIN ALE L IGURE SPO TORNO AL BENGA CEL LE L IG URE BO RGIO VEREZZI ANDOR AALASSIO NO LI BERG EGGI LAIGU EG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 5: 75 4 Media presenze turistiche: 1 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Aimeri Ambiente S.r.l. Imperia

Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S carto da n i gombranti 2,4%

R ifiuti indifferenziati 86,4%

C ARTA 1,8% VETR O 3,5% RD : Altro 11,2%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLAS TICA 0,7% LEGNO 0,0% VER DE 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

2 98 ,9 9

39 6,54

1,09

26 5,51

3 3,48

META LLO 0,0% IMB ALLAGGI MISTI 3,3% IN GOMBR ANTI A REC UPE RO 1,7% ALTR E R D 0,1%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD STELLANELL O 2 005

10%

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

11,2%

-4,91%

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

2 58 ,4 4

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

7 ,0 7

Differenziate

60%

11 ,2%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

5 ,4 4

1 0,40

2 ,1 8

-

-

-

9,95

5,21

0 ,3 0

kg/ab .anno

7 ,2 1

1 3,79

2 ,8 9

-

-

-

1 3,20

6,91

0 ,4 0

Comune di STELLANELLO - dati del 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CRIXIA MASSIM N I O CENG IO RO CCAVIGNAL E D EGO M URIALD O MIL LESIM OCO SSERIA CAL IZ ZANO PLO DIOCAIRO M ONTENO TTE O SI G L A I GIUSVAL L AMIOG LIA NASINO PALL AREC AR CARE CASTELVECC HIO DI ROCCA BARBENA BARDINETO ER LI BORM IDA PONTINVREA C AS TEL BIANCO AL T AR E M ALL ARE ONZOVEN DONE MAGL IOL O SASSEL LO RIALTO CALICE L IGURE TESTICOC ASANOVA LER RONE TOIRANO GIUSTENICE STEL L A QU IL IANO SAVON A ORTOVERO BALE STR IN O OR CO FEGL INO STEL L AN ELL OG ARL EN DA BOISSANO LO ANO ALBISO LA SUPERIO RE URBE VEZZI PORTIO VIL LAN OVAD 'AL BENGA CERIALE PIETR AL IGURE VADO LIGU RE AL BISSOL AM ARINAVARAZZE FIN ALE L IGURE SPO TORNO AL BENGA CEL LE L IG URE ANDOR AALASSIO BO RGIO VEREZZI NO LI BERG EGGI LAIGU EG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 6: 84 3 Media presenze turistiche: 1 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Aimeri Ambiente S.r.l. Imperia

Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 2,2%

C ARTA 1,0%

Rifiuti indifferenziati 88,1%

VETR O 4,0% RD Altro : 9,7%

LEGNO 0,0% VER DE 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

3 07 ,9 2

36 5,27

1,00

28 4,20

3 0,62

IMB ALLAGGI MISTI META LLO 0,0% 0,0% IN GOMBRA NTI A REC UPE RO 4,1% ALTR E RD 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD STELLANELL O 2 006 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

9,9%

-9,85%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

2 77 ,3 0

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

6 ,9 0

Differenziate

60%

9 ,9%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLAS TICA 0,6%

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ton t otali

3 ,2 0

1 2,50

2 ,0 1

0,01

-

-

-

1 2,90

kg/ab .anno

3 ,8 0

1 4,83

2 ,3 8

0,02

-

-

-

1 5,30 -

ALTRE RD

-

0 ,0 0 0 ,0 0

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 149 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di TESTICO - dati del 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANAC RIX IA MASSIMINO CEN GIO ROCC AVIGN ALE D EG O MUR IAL DO M IL L ESIMOC OSSERIA CALIZZANO PL ODIOC AIRO MONTEN OTTE OSIGL IA GIUSVAL LAM IOGL IA N AS INO PAL L ARECARCARE C AS TEL VECCHIO DI ROC CABARBEN A BARDINETO ERLI BORMIDA PONTINVREA CASTEL BIANCO ON ZO VEN DONE MAL LARE ALTARE M AGL IOL O SASSEL L O RIALTO TESTIC OCASANOVA L ER RONE TOIRANOG IUSTEN IC E CAL ICE LIGU RE STEL LA QUILIANO SAVON A ORTO VER OBAL ESTR INO ORCO FEG LINO STELL ANEL LO GARL ENDA BOISSANO LOA NO AL BISO LA SUPERIORE URBE VEZZI POR TIO VILL ANOVA D'AL BENGA CERIALE PIETRA L IGURE VADO LIG URE AL BISSOL AM ARINAVARAZZE FINAL E L IG URESPOTORNO AL BENGA CELL E L IG URE BOR GIO VEREZZI AND ORAAL ASSIO NOL I BER GEGG I L AIG UEGL IA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 5: 20 0 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Aimeri Ambiente S.r.l. Imperia

Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S carto da n i gombranti 2,1% C ARTA 0,6%

Rifiuti indifferenziati 83,8%

Raccolte differenziate

VE TRO 7,8% RD : Altro 14,1%

Totale rifiuti

PLAST C I A 0,4% METALLO 0,9%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

97 ,94

48 9,70

1,34

84,11

1 3,83

LEGNO 0,0% VE RDE 0,0% IMBALLAGGI MIS TI 2,8% IN GOMBR ANTI A ALTR E R D 0,0% REC UPE RO 1,6%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

RD TESTICO 2 005

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

14,1%

-1,99%

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

8 2,06

-

2 ,0 5

Differenziate

60%

1 4,1 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

0 ,5 8

7,60

0 ,3 9

0,89

-

-

2,77

1,60

-

kg/ab .anno

2 ,9 0

3 8,00

1 ,9 5

4,45

-

-

1 3,86

8,00

-

Comune di TESTICO - dati del 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANAC RIX IA MASSIMINO CEN GIO ROCC AVIGN ALE D EG O MUR IAL DO M IL L ESIMOC OSSERIA CALIZZANO PL ODIOC AIRO MONTEN OTTE OSIGL IA GIUSVAL LAM IOGL IA N AS INO PAL L ARECARCARE C AS TEL VECCHIO DI ROC CABARBEN A BARDINETO ERLI BORMIDA PONTINVREA CASTEL BIANCO AL TARE MAL LARE ON ZO VEN DONE M AGL IOL O SASSEL L O RIALTO TESTIC OCASANOVA L ER RONE TOIRANOG IUSTEN IC E CAL ICE LIGU RE STEL LA QUILIANO SAVON A ORTO VER OBAL ESTR INO ORCO FEG LINO STELL ANEL LO GARL ENDA BOISSANO LOA NO AL BISO LA SUPERIORE URBE VEZZI POR TIO VILL ANOVA D'AL BENGA CERIALE PIETRA L IGURE VADO LIG URE AL BISSOL AM ARINAVARAZZE FINAL E L IG URESPOTORNO AL BENGA CELL E L IG URE AND ORAAL ASSIO BOR GIO VEREZZI NOL I BER GEGG I L AIG UEGL IA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 6: 22 5 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Aimeri Ambiente S.r.l. Imperia

S pazzamento stradale0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S carto da n i gombranti 0,0% C ARTA 1,3%

R ifiuti indifferenziati 87,0%

VET RO 7,8% PLASTIC A 0,9% METALLO 0,0% LEGNO 0,0% VE RDE 0,0% IMBALLAGGI MIS TI 0,0% IN GOMBRA NTI A REC UPE RO 3,0% ALTR E RD 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1 00 ,4 5

44 6,46

1,22

#VAL ORE!

1 3,08

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD TESTICO 2 006 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

RD : 13,0% Altro

50%

13,0%

-6,77%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

8 7,37

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

#VAL ORE!

Differenziate

60%

13, 0%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ton t otali

1 ,3 6

7,80

0 ,8 9

0,01

-

-

0,00

3,03

kg/ab .anno

6 ,0 2

3 4,67

3 ,9 3

0,04

-

-

0,01

1 3,46 -

ALTRE RD

-

0 ,0 0 0 ,0 0

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 150 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di TOIRANO - dati del 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CRIXIA M ASSIM INO CEN GIO R OCC AVIG NALE D EGO M URIALDO M ILLESIM OC OSSERIA PLO DIOC AIR O M ONTEN OTTE CALIZZANO M IOG LIA OSIGLIA N ASINO GIU SVALLA PA LLARE CARCAR E CASTELVECCH IO DI ROC CA BARBENA BARDINE TO ERLI BOR MID A PO NTINVREA CASTELBIANCO ALTARE ONZO MA L LARE M AGLIOLO VENDO NE SASSELLO RIALTO CAS ANOVA LERRO NE TESTIC O CALICE LIGUR E TOIRANO GIU STENICE O RTOVER OBALESTRINO Q UILIAN O SAVON A STELLA BOISSAN O O RCO FEG LIN O ALBISO LA SUP ERIORE LOANO URBE STE LLANELLOG ARLENDA VEZZI PO RTIO VILLANO VA D'A LBEN GAC ERIALEPIETRA LIGUR E VADO LIG URE ALBISS OLA MARINA VARAZZE FIN ALE LIG URESPO TORNO ALBENG A CELLE LIGU RE BOR GIO VER EZZI AN DOR AALASSIO NO LI BERG EGG I LAIGUEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Primo Entroterra Comunità Montana: Pollupice Residenti al 200 5: 20 89 Media presenze turistiche: 12 % presenza turisti: 1% Gestore del serv izio: Aimeri Ambiente S.r.l. Imperia

S pazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S carto da n i gombranti 1,0%

Rifiuti indifferenziati 87,3%

CAR TA 2,1% VETR O 2,2% RD : Altro 11,8%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

P LA STICA 0,9%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1.28 8,03

61 6,58

1,69

1 .1 36 ,6 6

1 51 ,3 7

11,8%

LE GN O 3,4% IMBA LLA GGI MISTI 2,3% INGOMB RAN TI A ALTRE R D 0,6% R ECU PER O 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

R D TO IRANO 20 05

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

-4,36%

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

1.12 4,05

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

12 ,6 1

Differenziate

60%

11 ,8%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

ME TALLO 0,3% VE RD E 0,0%

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

27 ,3 2

2 8,30

11 ,5 6

3,83

-

43 ,7 4

2 9,42

-

7 ,2 0

kg/ab .anno

13 ,0 8

1 3,55

5 ,5 3

1,83

-

20 ,9 4

1 4,08

-

3 ,4 5

Comune di TOIRANO - dati del 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CRIXIA M ASSIM INO CEN GIO R OCC AVIG NALE D EGO M URIALDO M ILLESIM OC OSSERIA C AIR O M ONTEN OTTE PL O DIO CALIZZANO M IOG LIA OSIGLIA N ASINO GIU SVALLA PA LLARE CARCAR E CASTELVECCH IO DI ROC CA BARBENA BARDINE TO BOR MID A ERLI PO NTINVREA CASTELBIANCO AL TARE ONZO MA LLARE M AGLIOLO VENDO NE SASSELLO RIALTO CAS ANOVA LERRO NE TESTIC O CALICE LIGUR E TOIRANO GIU STENICE O RTOVER OBALESTRINO Q UILIAN O SAVON A STELLA BOISSAN O O RCO FEG LIN O ALBISO LA SUP ERIORE LOANO STE LLANELLOG ARLENDA URBE VEZZI PO RTIO VILLANO VA D'A LBEN GAC ERIALEPIETRA LIGUR E VADO LIG URE ALBISS OLA MARINA VARAZZE FIN ALE LIG URESPO TORNO ALBENG A CELLE LIGU RE BOR GIO VER EZZI AN DOR AALASSIO NO LI BERG EGG I LAIGUEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Primo Entroterra Comunità Montana: Pollupice Residenti al 200 6: 23 12 Media presenze turistiche: 12 % presenza turisti: 1% In economia (non conforme Gestore del serv izio: l.fin.2 004 )

S pazzamento stradale0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S carto da ingombranti 0,6%

Rifiuti indifferenziati 91,4%

CAR TA 1,1% VETR O 2,2%

Altro R D: 8,0%

LE GN O 1,5% IMBA LLA GGI MISTI 1,4% INGOMB RAN TI A A LTRE R D 0,2% R ECU PER O 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1.31 1,54

56 7,28

1,55

1 .2 14 ,7 8

1 04 ,9 3

8,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi

R D TO IRANO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

-11 ,7 9%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

1.20 6,61

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

8 ,1 7

Differenziate

60%

8,0%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

ME TALLO 1,1% VE RD E 0,0%

0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

P LA STICA 0,4%

ton t otali kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

14 ,3 7

2 8,90

5 ,9 0

1 4,69

-

19 ,3 6

1 9,07

-

2 ,6 4

6 ,2 2

1 2,50

2 ,5 5

6,35

-

8 ,3 7

8,25

-

1 ,1 4

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 151 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di TOVO SAN GIACOMO - dati del 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CR IXIA M ASSIMIN O RO CCAVIGNALECEN GIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Primo Entroterra

DEG O MU RIALD O MILLE SIM OC OSSERIA PLODIOC AIR O MO NTENOTTE CALIZZANO NASINO GIUSVALLAMIOG LIA O SIG LIA PALLAR ECARCARE CASTELVECCH IO DI R OCCA BAR BENA ERLI BARDIN ETO BORM IDA PONTINVRE A C ASTELBIANC O ONZO M ALLARE ALTARE M AGLIOLO VEN DONE SASSELLO RIALTO CASAN OVA LER RONE I STEN ICE CALIC E LIGU RE TESTIC O TOIRAN OG U BALEST R INO O RTOVERO Q UILIAN O SAVONA STELLA BOISSAN O OR CO FEGLINO ALBISOLA SUPERIOR E URBE LOANO STELLANELLOG ARLENDA VEZZI PORTIO VILLANO VAD 'ALBENG ACERIALEPIETRA LIGURE VAD O LIG URE ALBISSO LA M ARINAVARAZZE FIN ALE LIGURE SPOTORN O C ELLE LIG URE ALBENGA BOR GIO VEREZZI ANDOR AALASSIO NO LI BER GEGG I LAIGUEG LIA

Comunità Montana: Pollupice Residenti al 200 5: 21 65 Media presenze turistiche: 40 % presenza turisti: 2% Gestore del serv izio: Aimeri Ambiente S.r.l. Imperia

Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S carto da n i gombranti 0,8%

R ifiuti indifferenziati 86,7%

C ARTA 5,0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

V ETRO 4,4%

RD : Altro 12,5%

PLAST C I A 1,4% METALLO 0,0% LEGNO 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

8 98 ,3 2

41 4,93

1,14

78 5,81

1 12 ,5 1

12,5%

VER DE 0,0% IMBALLAGGI MIS TI 0,0% I GOMBR ANT IA N ALTR E R D 0,2% REC UP ERO 1,4%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

RD TOVO SAN G IACOMO 200 5

20%

30%

40%

50%

Frazione

Obie ttivo D. Lgs. 22/ 97 a l 20 03

-3,59%

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Ob iettivo Piano Rifiuti a l 200 9

49, 4% 5 3,4%

Ob iettivo Piano Rifiuti a l 201 4 RD

7 78 ,9 0

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

6 ,9 1

Differenziate

60%

12, 5%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

45 ,2 0

3 9,60

13 ,0 0

0,00

-

-

-

1 2,84

1 ,8 6

kg/ab .anno

20 ,8 8

1 8,29

6 ,0 0

0,00

-

-

-

5,93

0 ,8 6

Comune di TOVO SAN GIACOMO - dati del 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CR IXIA M ASSIMIN O RO CCAVIGNALECEN GIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Primo Entroterra

DEG O MU RIALD O MILLE SIM OC OSSERIA PLODIOC AIR O MO NTENOTTE CALIZZANO NASINO GIUSVALLAMIOG LIA O SIG LIA PALLAR ECARCARE CASTELVECCH IO DI R OCCA BAR BENA ERLI BARDIN ETO BORM IDA PONTINVRE A C ASTELBIANC O ONZO M ALL ARE AL TARE M AGLIOLO VEN DONE SASSELLO RIALTO CASAN OVA LER RONE I STEN ICE CALIC E LIGU RE TESTIC O TOIRAN OG U O RTOVERO BALESTR INO Q UILIAN O SAVONA STELLA BOISSAN O OR CO FEGLINO ALBISOLA SUPERIOR E LOANO URBE STELLANELLOG ARLENDA VEZZI PORTIO VILLANO VAD 'ALBENG ACERIALEPIETRA LIGURE VAD O LIG URE ALBISSO LA M ARINAVARAZZE FIN ALE LIGURE SPOTORN O C ELLE LIG URE ALBENGA BOR GIO VEREZZI ANDOR AALASSIO NO LI BER GEGG I LAIGUEG LIA

Comunità Montana: Pollupice Residenti al 200 6: 23 11 Media presenze turistiche: 40 % presenza turisti: 2% Gestore del serv izio: Aimeri Ambiente S.r.l. Imperia

Spazzamento stradale 0,0% R ifiuti indifferenziati 90,8%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S carto da ingombranti 0,0% C ARTA 3,7%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VE TRO 4,5%

RD : 9,2% Altro

PLASTIC A 1,0% METALLO 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1.01 6,89

44 0,02

1,21

92 3,81

9 3,08

LEGNO 0,0% VER DE 0,0% IMBALLAGGI MIS TI 0,0% IN GOMBR ANT IA ALTR E RD 0,0% REC UP ERO 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD TOVO SAN G IACOMO 200 6 Obie ttivo D. Lgs. 22/ 97 a l 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

9,2%

-10 ,6 4%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Ob iettivo Piano Rifiuti a l 200 9

49, 4% 5 3,4%

Ob iettivo Piano Rifiuti a l 201 4 RD

9 23 ,8 1

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

-

Differenziate

60%

9, 2%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ton t otali

37 ,6 3

4 5,50

9 ,8 1

0,05

-

0 ,1 0

-

-

kg/ab .anno

16 ,2 8

1 9,69

4 ,2 4

0,02

-

0 ,0 4

-

-

ALTRE RD

-

0 ,0 0 0 ,0 0

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 152 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di URBE - dati del 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIANA CR IXIA M ASSIM N I O CEN GIO RO CC AVIG NALE DEG O M URIALDO M ILLESIM O COSSER IA PLO DIO CAIRO M ON TENOTTE CALIZZANO MIO GLIA G IUSVALLA NASINO O SIGLIA PALLAR ECARCA RE CASTELVECC HIO DI RO CCA BAR BENA BARDINETO ERLI BOR MID A PONTINVR EA CAS TELBIAN CO MA LLARE ALTARE ON ZOVEN DONE MA GLIOLO SASSELLO CASANO VA LER RON E RIALTO TESTICO CALICE LIGUR E TO IRANO GIUS TENICE ORTO VERO BALE STRINO Q UILIA NO SAVO NA STELLA O RCO FEG LIN O STELLAN ELLO GAR LEN DA BO ISSANO LOANO ALBISO LAS UPERIO RE URBE VEZZI PO RTIO VILLAN OVA D' ALBENG ACER IA LE PIETRA LIGURE VADO LIG URE ALBISSOLA M ARINA VAR AZZE FIN ALE LIG URE ALBENG A SPO TORN O CELLE LIG URE ANDO RAALASSIO BORG IO VER EZZI NO LI BER GEG GI LAIGU EGLIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Giovo Residenti al 200 5: 86 9 Media presenze turistiche: 9 % presenza turisti: 1% Gestore del serv izio: Aimeri Ambiente S.r.l. Scarto da ingombr anti 0,0%

Rifiuti indifferenziati 96,7%

Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

CA RTA 0,7% VE TRO 0,0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

P LA STICA 0,4% R D: Altro3,3%

META LLO 2,3% V ERD E 0,0% LEGN O 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

4 53 ,3 8

52 1,73

1,43

43 8,26

1 5,12

IMBALLAGGI MIS TI 0,0% INGOMB RAN TI A R ECU PER O 0,0% ALTR E R D 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD URBE 2 005

10%

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

3,3%

-12 ,7 8%

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

4 38 ,2 6

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

-

Differenziate

60%

3,3 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

3 ,2 5

-

1 ,6 3

1 0,24

-

-

-

-

-

kg/ab .anno

3 ,7 4

-

1 ,8 8

1 1,78

-

-

-

-

-

Comune di URBE - dati del 2006 non pervenuti - riportati i dati 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIANA CR IXIA M ASSIM N I O CEN GIO RO CC AVIG NALE DEG O M URIALDO M ILLESIM O COSSER IA PLO DIO CAIRO M ON TENOTTE CALIZZANO MIO GLIA G IUSVALLA NASINO O SIGLIA PALLAR ECARCA RE CASTELVECC HIO DI RO CCA BAR BENA BARDINETO ERLI BOR MID A PONTINVR EA CAS TELBIAN CO MA LLARE ALTARE ON ZOVEN DONE MA GLIOLO SASSELLO CASANO VA LER RON E RIALTO TESTICO CALICE LIGUR E TO IRANO GIUS TENICE BAL E STRINO ORTO VERO Q UILIA NO SAVO NA STELLA O RCO FEG LIN O STELLAN ELLO GAR LEN DA BO ISSANO LOANO ALBISO LAS UPERIO RE URBE VEZZI PO RTIO VILLAN OVA D' ALBENG ACER IA LE PIETRA LIGURE VADO LIG URE ALBISSOLA M ARINA VAR AZZE FIN ALE LIG URE ALBENG A SPO TORN O CELLE LIG URE ANDO RAALASSIO BORG IO VER EZZI NO LI BER GEG GI LAIGU EGLIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Giovo Residenti al 200 6: 84 8 Media presenze turistiche: 9 % presenza turisti: 1% Gestore del serv izio: Aimeri Ambiente S.r.l. Scarto da ingombr anti 0,0%

Rifiuti indifferenziati 96,7%

Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

CA RTA 0,7% VE TRO 0,0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

P LA STICA 0,4% Altro R D:3,3%

META LLO 2,3% V ERD E 0,0% LEGN O 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

4 53 ,3 8

53 4,65

1,46

43 8,26

1 5,12

IMBALLAGGI MIS TI 0,0% INGOMB RAN TI A R ECU PER O 0,0% ALTR E R D 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD URBE 2 006 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

3,3%

-16 ,4 6%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

4 38 ,2 6

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

Differenziate

60%

3,3 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

3 ,2 5

-

1 ,6 3

1 0,24

-

-

-

-

-

kg/ab .anno

3 ,8 3

-

1 ,9 2

1 2,08

-

-

-

-

-

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 153 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di VADO LIGURE - dati del 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIANA CRIXIA M ASSIMINO RO CCAVIGNALEC ENGIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona industriale

D EGO MU RIALD O MILLESIMO COSSER IA PLODIO CAIRO M ONTEN OTTE CALIZZANO NASINO GIUS VALLAM IOGLIA OSIG LIA PALLA RECARCA RE C ASTELVEC CHIO DI RO CCA BARBENA BARDINETO ERLI BORM IDA PON TIN VREA CASTELBIANCO ON ZO M ALLAR EALTARE MA GLI O LO VENDO NE SASSELLO RIALTO CASANOVA LERRO NE I E CALIC E LIGU RE TESTICO TOIRANO GIUSTEN C BALESTRINO ORTO VERO QUILIANO SAVON A STE LLA BOISSANO OR CO FEGLINO ALBISO LA SUPER IORE UR BE LOANO STELLANELLO GARLEND A VEZZI PORTIO VILLANOVA D' ALBE NGA CERIALEPIETRA LIG URE VAD O LIG URE ALBISS OLAM ARINA VAR AZZE FINALE LIGURE SPOTOR NO CELLE LIGU RE ALBEN GA BORG IO VEREZZI ANDO RAALASSIO NO LI BER GEG GI LAIGU EGLIA

Comunità Montana: Giovo Residenti al 200 5: 79 91 Media presenze turistiche: 19 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: S.A.T S.p.A.

Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 0,0% C ARTA 5,6%

Rifiuti indifferenziati 84,5%

Raccolte differenziate

VE TRO 2,4% RD : Altro 15,5%

Totale rifiuti

PLAS TICA 0,5% META LLO 2,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

6.19 5,70

77 5,34

2,12

5 .2 35 ,8 2

9 59 ,8 8

15,5%

V ERD E 2,4% LEGNO 2,2% IMBALLAGGI MIS TI 0,0% IN GOMBR ANT IA REC UP ERO 0,0% ALTR E R D 0,4%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

RD VADO L IGURE 20 05

20%

30%

40%

50%

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

-0,62%

Frazione

CA RTA

ton t otali

3 48 ,1 8 43 ,5 7

VETRO

P LASTI CA

METALLO

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

0 ,0 0

kg/ab .anno

15 0,06

28 ,2 7

1 8,78

3 ,5 4

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

VERDE

LEGN O

12 2,65

14 9,84

1 35 ,1 6

0,01

-

25 ,7 1

1 5,35

1 8,75

16 ,9 1

0,00

-

3 ,2 2

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

5.23 5,82

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

1 5,5%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

ALTRE RD

Comune di VADO LIGURE - dati del 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIANA CRIXIA M ASSIMINO RO CCAVIGNALEC ENGIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona industriale

D EGO MU RIALD O MILLESIMO COSSER IA PLODIO CAIRO M ONTEN OTTE CALIZZANO NASINO GIUS VALLAM IOGLIA OSIG LIA PALLA RECARCA RE C ASTELVEC CHIO DI RO CCA BARBENA BARDINETO ERLI BORM IDA PON TIN VREA CASTELBIANCO ON ZO M ALL AR E AL TARE MA GLIO LO VENDO NE SASSELLO RIALTO CASANOVA LERRO NE I E CALIC E LIGU RE TESTICO TOIRANO GIUSTEN C ORTO VEROBALESTRINO QUILIANO SAVON A STE LLA BOISSANO OR CO FEGLINO ALBISO LA SUPER IORE LOANO UR BE STELLANELLO GARLEND A VEZZI PORTIO VILLANOVA D' ALBE NGA CERIALEPIETRA LIG URE VAD O LIG URE ALBISS OLAM ARINA VAR AZZE FINALE LIGURE SPOTOR NO CELLE LIGU RE ALBEN GA BORG IO VEREZZI ANDO RAALASSIO NO LI BER GEG GI LAIGU EGLIA

Comunità Montana: Giovo Residenti al 200 6: 83 43 Media presenze turistiche: 19 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: S.A.T S.p.A.

Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

S carto da ingombranti 0,0% C ARTA 6,0%

Rifiuti indifferenziati 82,2%

Raccolte differenziate

VE TRO 2,9%

Totale rifiuti

PLAS TICA 0,6% METALLO 1,7%

Altro RD : 17,8%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

6.72 6,84

80 6,29

2,21

5 .3 50 ,1 6

1.15 4,68

17,8%

V ERD E 3,7% LEGNO 2,4% IMBALLAGGI MIS TI 0,1% I GOMBR ANT IA N REC UP ERO 0,0% ALTR E RD 0,4%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD VADO L IGURE 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

-2,04%

Frazione

CA RTA

ton t otali

3 89 ,6 4 46 ,7 0

VETRO

P LASTI CA

METALLO

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

1 ,8 1

kg/ab .anno

18 8,58

36 ,6 4

2 2,60

4 ,3 9

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

VERDE

LEGN O

11 2,81

23 7,50

1 56 ,2 8

4,22

-

29 ,0 1

1 3,52

2 8,47

18 ,7 3

0,51

-

3 ,4 8

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

5.34 8,35

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

17,8 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

ALTRE RD

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 154 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di VARAZZE - dati del 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIANA CRIXIA M ASSIM INO CEN GIO R OCC AVIG NALE

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona turistica

D EGO M URIALDO M ILLESIM OC OSSERIA PLO DIOC AIR O M ONTEN OTTE CALIZZANO GIU SVALLAM IOG LIA OSIGLIA PA LLARE CARCAR E

Comunità Montana: Giovo

N ASINO CASTELVECCH IO DI ROC CA BARBENA ERLI BARDINE TO BOR MID A PO NTINVREA CASTELBIANCO MA LLARE ALTARE ONZO VENDO NE M AGLIOLO SASSELLO CAS ANOVA LERRO NE RIALTO TESTIC O CALICE LIGUR E TOIRANO GIU STENICE BALESTRINO O RTOVER O Q UILIAN O SAVON A STELLA O RCO FEG LIN O BOISSAN O STE LLANELLOG ARLENDA ALBISO LA SUP ERIORE LOANO URBE VEZZI PO RTIO VILLANO VA D'A LBEN GAC ERIALEPIETRA LIGUR E VADO LIG URE ALBISS OLA MARINA VARAZZE FIN ALE LIG URE SPO TORNO CELLE LIGU RE ALBENG A BOR GIO VER EZZI NO LI BERG EGG I AN DOR AALASSIO LAIGUEG LIA

Residenti al 200 5: 13 458 Media presenze turistiche: 13 58 % presenza turisti: 10 % Gestore del serv izio: BIESSE-Trapani

Rifiuti indifferenziati 91,0%

Scarto da ingombranti 0,1%

Spazzamento str adale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani C ARTA 2,9% V ETRO 2,9%

RD : Altro8,9%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

P LASTIC A 0,5% META LLO 0,3% VE RDE 1,0% LEGNO 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

10 .052 ,4 6

74 6,95

2,05

9 .1 59 ,9 3

8 92 ,5 3

8,9%

IMBALLAGGI MIS TI 0,0% INGOMBRA NTI A ALTR E R D 0,9% R ECU PER O 0,2%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD VARAZZE 20 05

10%

20%

30%

40%

50%

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

-7,23%

Frazione

CA RTA

ton t otali

2 93 ,6 7 21 ,8 2

VETRO

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

9.14 8,36

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

11 ,5 7

VERDE

LEGN O

kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

P LASTI CA

METALLO

29 4,20

51 ,5 5

3 4,61

10 3,70

-

-

2 1,49

93 ,3 1

2 1,86

3 ,8 3

2,57

7,71

-

-

1,60

6 ,9 3

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

8,9 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

ALTRE RD

Comune di VARAZZE - dati del 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 1

PIANA CRIXIA M ASSIM INO CEN GIO R OCC AVIG NALE

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona turistica

D EGO M URIALDO M ILLESIM OC OSSERIA PLO DIOC AIR O M ONTEN OTTE CALIZZANO GIU SVALLAM IOG LIA OSIGLIA PA LLARE CARCAR E

Comunità Montana: Giovo

N ASINO CASTELVECCH IO DI ROC CA BARBENA BOR MID A BARDINE TO ERLI PO NTINVREA CASTELBIANCO MA LLARE ALTARE ONZO VENDO NE M AGLIOLO SASSELLO CAS ANOVA LERRO NE RIALTO TESTIC O CALICE LIGUR E GIU STENICE TOIRANO O RTOVER OBALESTRINO Q UILIAN O SAVON A STELLA O RCO FEG LIN O BOISSAN O STE LLANELLOG ARLENDA ALBISO LA SUP ERIORE LOANO URBE VEZZI PO RTIO VILLANO VA D'A LBEN GAC ERIALEPIETRA LIGUR E VADO LIG URE ALBISS OLA MARINA VARAZZE FIN ALE LIG URE SPO TORNO CELLE LIGU RE ALBENG A BOR GIO VER EZZI NO LI BERG EGG I AN DOR AALASSIO LAIGUEG LIA

Residenti al 200 6: 13 780 Media presenze turistiche: 13 58 % presenza turisti: 10 % Gestore del serv izio: MECO-In economia

S pazzamento stradale1,6%

S carto da ingombranti 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Rifiuti indifferenziati 87,0%

C ARTA 3,3% V ETRO 3,7%

VE RDE 2,6%

ALTR E R D 0,5% INGOMBRA NTI A R ECU PER O 0,1%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

10 .782 ,0 4

78 2,44

2,14

9 .7 13 ,9 6

1.24 6,06

11,6%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD VARAZZE 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

-8,24%

Frazione

CA RTA

ton t otali

3 58 ,2 3 26 ,0 0

VETRO

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

17 3,42

4 ,5 6

VERDE

LEGN O

kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

P LASTI CA

METALLO

41 0,39

66 ,0 2

5 5,73

28 6,37

9 ,9 4

-

8,46

50 ,9 2

2 9,78

4 ,7 9

4,04

2 0,78

0 ,7 2

-

0,61

3 ,6 9

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

9.53 5,98

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Differenziate

60%

11,6 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

LEGNO 0,1% IMBALLAGGI MIS TI 0,0%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

P LASTIC A 0,6% META LLO 0,5%

Altro RD : 11,4%

ALTRE RD

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 155 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di VENDONE - dati del 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CR IXIA M ASSIMIN O CEN GIO RO CCAVIGNALE

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana

DEG O MU RIALD O MILLE SIM OC OSSERIA CALIZZANO PLODIOC AIR O MO NTENOTTE O SIG LIA GIUSVALLAMIOG LIA NASINO PALLAR ECARCARE CASTELVECCH IO DI R OCCA BAR BENA BORM IDA ERLI BARDIN ETO PONTINVRE A C ASTELBIANC O M ALLARE ALTARE M AGLIOLO ONZOVEN DONE SASSELLO RIALTO CASAN OVA LER RONE I STEN ICE CALIC E LIGU RE TESTIC O TOIRAN OG U BALEST R INO SAVONA STELLA Q UILIAN O O RTOVERO BOISSAN O OR CO FEGLINO ALBISOLA SUPERIOR E URBE LOANO STELLANELLOG ARLENDA VILLANO VAD 'ALBENG ACERIALEPIETRA LIGURE VEZZI PORTIO VAD O LIG URE ALBISSO LA M ARINAVARAZZE FIN ALE LIGURE ALBENGA SPOTORN O C ELLE LIG URE ANDOR AALASSIO BOR GIO VEREZZI NO LI BER GEGG I LAIGUEG LIA

Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 5: 43 1 Media presenze turistiche: 2 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Ecoalbenga S.p.A.

Spazzamento stradale 0,0%

Scarto da ingombranti 1,3%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Rifiuti indifferenziati 79,3%

C ARTA 2,2%

Raccolte differenziate

VETR O 7,1% RD : Altro 19,4%

Totale rifiuti

P LA STICA 1,9% METALLO 4,9% V ERD E 0,0% LEGNO 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1 36 ,5 9

31 6,91

0,87

11 0,14

2 6,45

IMBALLAGGI MIS TI 3,0% IN GOMBRA NTI A REC UPE RO 0,0% ALTR E R D 0,3%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

RD VENDONE 2 005

20%

30%

40%

50%

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

19,4%

+3 ,2 5%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

1 08 ,3 7

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

1 ,7 7

Differenziate

60%

19 ,4%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

2 ,9 6

9,70

2 ,5 4

6,72

-

-

4,13

-

0 ,4 0

kg/ab .anno

6 ,8 7

2 2,51

5 ,8 9

1 5,59

-

-

9,58

-

0 ,9 3

Comune di VENDONE - dati del 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CR IXIA M ASSIMIN O CEN GIO RO CCAVIGNALE

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana

DEG O MU RIALD O MILLE SIM OC OSSERIA CALIZZANO PLODIOC AIR O MO NTENOTTE O SIG LIA GIUSVALLAMIOG LIA NASINO PALLAR ECARCARE CASTELVECCH IO DI R OCCA BAR BENA ERLI BARDIN ETO BORM IDA PONTINVRE A C ASTELBIANC O M ALL ARE AL TARE M AGLIOLO ONZOVEN DONE SASSELLO RIALTO CASAN OVA LER RONE I STEN ICE CALIC E LIGU RE TESTIC O TOIRAN OG U Q UILIAN O SAVONA STELLA O RTOVERO BALESTR INO BOISSAN O OR CO FEGLINO ALBISOLA SUPERIOR E URBE LOANO STELLANELLOG ARLENDA VEZZI PORTIO VILLANO VAD 'ALBENG ACERIALEPIETRA LIGURE VAD O LIG URE ALBISSO LA M ARINAVARAZZE FIN ALE LIGURE ALBENGA SPOTORN O C ELLE LIG URE ANDOR AALASSIO BOR GIO VEREZZI NO LI BER GEGG I LAIGUEG LIA

Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 6: 39 7 Media presenze turistiche: 2 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Ecoalbenga S.p.A.

Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scarto da ingombranti 1,7% C ARTA 1,7%

Rifiuti indifferenziati 80,7%

Raccolte differenziate

VETR O 6,8%

Totale rifiuti

PLA STICA 1,3%

Altro RD : 17,6%

METALLO 4,3%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1 42 ,6 7

35 9,37

0,98

11 9,62

2 5,52

V ERD E 0,0% LEGNO 0,0% IMBALLAGGI MIS TI 0,0% IN GOMBRA NTI A R EC UPE RO 3,1% ALTR E RD 0,3%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD VENDONE 2 006 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

17,9%

-1,91%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

1 17 ,1 5

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

2 ,4 7

Differenziate

60%

17, 9%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

2 ,4 2

9,90

1 ,8 8

6,30

-

-

0,02

4,56

0 ,4 4

kg/ab .anno

6 ,1 0

2 4,94

4 ,7 4

1 5,87

-

-

0,05

1 1,49

1 ,1 1

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 156 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di VEZZI PORTIO - dati del 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CR IXIA M ASSIMIN O CEN GIO RO CCAVIGNALE DEG O MU RIALD O MILLE SIM OC OSSERIA CALIZZANO PLODIOC AIR O MO NTENOTTE O S IG L IA GIUSVALLAMIOG LIA NASINO PALLAR ECARCARE CASTELVECCH IO DI R OCCA BAR BENA ERLI BARDIN ETO BORM IDA PONTINVRE A C ASTELBIANC O M ALLARE ALTARE ONZOVEN DONE M AGLIOLO SASSELLO RIALTO CASAN OVA LER RONE I STEN ICE CALIC E LIGU RE TESTIC O TOIRAN OG U Q UILIAN O SAVONA STELLA O RTOVERO BALESTR INO BOISSAN O OR CO FEGLINO ALBISOLA SUPERIOR E URBE LOANO STELLANELLOG ARLENDA VILLANO VAD 'ALBENG ACERIALEPIETRA LIGURE VEZZI PORTIO VAD O LIG URE ALBISSO LA M ARINAVARAZZE FIN ALE LIGURE ALBENGA SPOTORN O C ELLE LIG URE ANDOR AALASSIO BOR GIO VEREZZI NO LI BER GEGG I LAIGUEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Primo Entroterra Comunità Montana: Pollupice Residenti al 200 5: 69 0 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: S.A.T S.p.A.

Rifiuti indifferenziati 92,8%

S carto da n i gombranti 0,0%

Spazzamento stradale 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani C ART A 1,1% V ETRO 2,6%

R D: Altro 7,2%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLA STICA 0,3% META LLO 1,7% V ERD E 0,0% LE GN O 1,1%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

3 43 ,4 7

49 7,78

1,36

31 8,64

2 4,82

IMBALLAGGI MIS TI 0,0% INGOMBR AN TI A A LT RE R D 0,5% RE CUP ERO 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD VEZZI PORTIO 20 05

10%

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

7,2%

-8,89%

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

3 18 ,6 4

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

0 ,0 0

Differenziate

60%

7 ,2%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

3 ,6 6

8,92

0 ,8 8

5,76

-

3 ,9 1

0,01

-

1 ,6 9

kg/ab .anno

5 ,3 0

1 2,92

1 ,2 8

8,35

-

5 ,6 6

0,01

-

2 ,4 5

Comune di VEZZI PORTIO - dati del 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 3

PIANA CR IXIA M ASSIMIN O CEN GIO RO CCAVIGNALE DEG O MU RIALD O MILLE SIM OC OSSERIA CALIZZANO PLODIOC AIR O MO NTENOTTE O SIG LIA GIUSVALLAMIOG LIA NASINO PALLAR ECARCARE CASTELVECCH IO DI R OCCA BAR BENA ERLI BARDIN ETO BORM IDA PONTINVRE A C ASTELBIANC O M ALLARE ALTARE M AGLIOLO ONZOVEN DONE SASSELLO RIALTO CASAN OVA LER RONE I STEN ICE CALIC E LIGU RE TESTIC O TOIRAN OG U BALEST R INO Q UIL IAN O SAVONA STELLA O RTOVERO BOISSAN O OR CO FEGLINO ALBISOLA SUPERIOR E URBE LOANO STELLANELLOG ARLENDA VILLANO VAD 'ALBENG ACERIALEPIETRA LIGURE VEZZI PORTIO VAD O LIG URE ALBISSO LA M ARINAVARAZZE FIN ALE LIGURE ALBENGA SPOTORN O C ELLE LIG URE ANDOR AALASSIO BOR GIO VEREZZI NO LI BER GEGG I LAIGUEG LIA

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Primo Entroterra Comunità Montana: Pollupice Residenti al 200 6: 77 6 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: S.A.T S.p.A.

Rifiuti indifferenziati 92,2%

S pazzamento stradale0,0%

Scarto da ingombranti 0,0%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani C ART A 1,9%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

V ETRO 2,8% Altro RD : 7,8% PLA STICA 0,5% META LLO 1,6% V ERD E 0,0%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

3 80 ,7 2

49 0,61

1,34

35 1,16

2 9,56

LE GN O 0,5% IMBALLAGGI MIS TI 0,0% INGOMBR AN TI A A LT RE R D 0,5% RE CUP ERO 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD VEZZI PORTIO 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

7,8%

-12 ,0 3%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

3 51 ,1 5

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

0 ,0 0

Differenziate

60%

7 ,8%

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

7 ,3 0

1 0,56

2 ,0 6

6,02

-

1 ,8 3

0,01

-

1 ,7 9

kg/ab .anno

9 ,4 1

1 3,61

2 ,6 5

7,75

-

2 ,3 6

0,01

-

2 ,3 1

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 157 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di VILLANOVA D'ALBENGA - dati del 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CRIXIA M ASSIM INO CEN GIO R OCC AVIG NALE

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Primo Entroterra

D EGO M URIALDO M ILLESIM OC OSSERIA PLO DIOC AIR O M ONTEN OTTE CALIZZANO OSIGLIA GIU SVALLAM IOG LIA PA LLARE CARCAR E

Comunità Montana: Ingauna

N ASINO CASTELVECCH IO DI ROC CA BARBENA ERLI BARDINE TO BOR MID A PO NTINVREA CASTELBIANCO MA LLARE ALTARE ONZO VENDO NE M AGLIOLO SASSELLO RIALTO CAS ANOVA LERRO NE TESTIC O CALICE LIGUR E TOIRANO GIU STENICE BALESTRINO STELLA Q UIL IAN O O RTOVER O SAVON A O RCO FEG LIN O BOISSAN O STE LLANELLOG ARLENDA ALBISO LA SUP ERIORE URBE LOANO VEZZI PO RTIO VILLANO VA D'A LBEN GAC ERIALEPIETRA LIGUR E VADO LIG URE ALBISS OLA MARINA VARAZZE FIN ALE LIG URE ALBENG A SPO TORNO CELLE LIGU RE AN DOR AALASSIO BOR GIO VER EZZI NO LI BERG EGG I LAIGUEG LIA

Residenti al 200 5: 19 91 Media presenze turistiche: 17 2 % presenza turisti: 9% Gestore del serv izio: In economia(non conforme l.fin.2004)

Spazzamento stradale 0,0%

Scartoda n i gombranti 0,1%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

CA RTA 3,7%

Rifiuti indifferenziati 78,5%

V ETRO 3,9% P LASTIC A 1,5% RAltro D: 21,5%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1.56 8,60

78 7,85

2,16

1 .2 31 ,7 8

3 36 ,8 2

21,5%

IMBALLAGGI MIS TI 0,1% INGOMBR AN TI A RE CUP ERO 0,0% A LT RE R D 0,6%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

RD VIL LANOVA D'AL BENG A 200 5

20%

30%

40%

50%

+5 ,3 6%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Ob iettivo Pia no Rif iuti a l 200 9

49,4 %

Ob iettivo Pia no Rif iuti a l 201 4

53, 4% RD

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

1.23 0,96

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

0 ,8 2

Differenziate

60%

21 ,5%

Obiet tivo D.L gs. 22/9 7 a l 200 3

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

V ERD E 7,8% LEGNO 3,7%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

MET ALLO 0,1%

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

58 ,4 9

6 1,14

24 ,0 1

1,00

12 2,78

57 ,4 8

1,92

-

10 ,0 0

kg/ab .anno

29 ,3 8

3 0,71

12 ,0 6

0,50

6 1,67

28 ,8 7

0,96

-

5 ,0 2

Comune di VILLANOVA D'ALBENGA - dati del 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CRIXIA M ASSIM INO CEN GIO R OCC AVIG NALE

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Primo Entroterra

D EGO M URIALDO M ILLESIM OC OSSERIA PLO DIOC AIR O M ONTEN OTTE CALIZZANO GIU SVALLAM IOG LIA OSIGLIA PA LLARE CARCAR E

Comunità Montana: Ingauna

N ASINO CASTELVECCH IO DI ROC CA BARBENA BOR MID A BARDINE TO ERLI PO NTINVREA CASTELBIANCO MA LLARE ALTARE ONZO VENDO NE M AGLIOLO SASSELLO CAS ANOVA LERRO NE RIALTO TESTIC O CALICE LIGUR E GIU STENICE TOIRANO O RTOVER OBALESTRINO Q UILIAN O SAVON A STELLA O RCO FEG LIN O BOISSAN O STE LLANELLOG ARLENDA ALBISO LA SUP ERIORE LOANO URBE VEZZI PO RTIO VILLANO VA D'A LBEN GAC ERIALEPIETRA LIGUR E VADO LIG URE ALBISS OLA MARINA VARAZZE FIN ALE LIG URE SPO TORNO CELLE LIGU RE ALBENG A BOR GIO VER EZZI NO LI BERG EGG I AN DOR AALASSIO LAIGUEG LIA

Residenti al 200 6: 22 33 Media presenze turistiche: 17 2 % presenza turisti: 8% In economia (non conforme Gestore del serv izio: l.fin.2 004 )

S pazzamento stradale 0,0%

Scarto da ingombranti 0,6%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

CA RTA 4,3%

R ifiuti indifferenziati 78,5%

V ETR O 3,8%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLASTIC A 1,7% Altro RD : 20,9% ME TALLO 0,0% V ERD E 4,1% LEGN O 5,1%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1.69 1,82

75 7,64

2,08

1 .3 46 ,8 6

3 55 ,5 2

21,0%

IMBA LLA GGI MISTI 1,4% INGOMB RAN TI A A LTRE R D 0,4% RE CU PER O 0,0%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

RD VIL LANOVA D'AL BENG A 200 6 Obiet tivo D.L gs. 22/9 7 a l 200 3

10%

20%

30%

40%

50%

+1 ,2 2%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Ob iettivo Pia no Rif iuti a l 200 9

49,4 %

Ob iettivo Pia no Rif iuti a l 201 4

53, 4% RD

1.33 6,30

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

10 ,5 6

Differenziate

60%

2 1,0 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

ton t otali

72 ,7 8

6 4,16

29 ,6 0

-

6 9,66

87 ,5 6

2 4,64

-

7 ,1 2

kg/ab .anno

32 ,5 9

2 8,73

13 ,2 6

-

3 1,20

39 ,2 1

1 1,03

-

3 ,1 9

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 158 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

Comune di ZUCCARELLO - dati del 2005 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CRIXIA M ASSIMINO RO CCAVIGNALEC ENGIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana

D EGO MU RIALD O MILLESIMO COSSER IA PLODIO CAIRO M ONTEN OTTE CALIZZANO NASINO GIUS VALLAM IOGLIA OSIG LIA PALLA RECARCA RE C ASTELVEC CHIO DI RO CCA BARBENA BARDINETO ERLI BORM IDA PON TIN VREA CASTELBIANCO ON ZO M ALL AR E AL TARE MA GLIO LO VENDO NE SASSELLO RIALTO CASANOVA LERRO NE I E CALIC E LIGU RE TESTICO TOIRANO GIUSTEN C ORTO VEROBALESTRINO QUILIANO SAVON A STE LLA BOISSANO OR CO FEGLINO ALBISO LA SUPER IORE UR BE LOANO STELLANELLO GARLEND A VEZZI PORTIO VILLANOVA D' ALBE NGA CERIALEPIETRA LIG URE VAD O LIG URE ALBISS OLAM ARINA VAR AZZE FINALE LIGURE SPOTOR NO CELLE LIGU RE ALBEN GA BORG IO VEREZZI ANDO RAALASSIO NO LI BER GEG GI LAIGU EGLIA

Comunità Montana: Ingauna Residenti al 200 5: 28 9 Media presenze turistiche: 0 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Aimeri S.p.A-Legnago

S carto da ingombranti 2,7%

Spazzamento stradale 0,0% Rifiuti indifferenziati 78,9%

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani C ARTA 2,1% VETR O 7,0%

LE GN O 0,3% VER DE 0,0% IMBA LLA GGI MISTI 2,6% IN GOMBR ANTI A ALTR E R D 0,1% REC UP ERO 2,9%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

PLASTIC A 3,1% META LLO 0,4%

A tl ro RD : 18,5%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1 44 ,5 2

50 0,07

1,37

11 7,85

2 6,67

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi 0%

10%

RD ZUCCARELL O 20 05

20%

30%

40%

50%

Frazione

Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

18,5%

+2 ,3 4%

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

1 13 ,9 7

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

-

3 ,8 8

Differenziate

60%

18,5 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

ton t otali kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

3 ,0 2

1 0,10

4 ,4 1

0,61

-

0 ,4 0

3,71

4,25

0 ,1 7

10 ,4 5

3 4,95

15 ,2 6

2,11

-

1 ,3 8

1 2,84

1 4,71

0 ,5 9

Comune di ZUCCARELLO - dati del 2006 BOR (Bacino Ottimale di Raccolta): 4

PIANA CRIXIA M ASSIMINO RO CCAVIGNALEC ENGIO

Area di raccolta ( Piano Rifiuti): Zona Pedemontana Comunità Montana: Ingauna

NASINO

Residenti al 200 6: 34 5 % presenza turisti: 0% Gestore del serv izio: Aimeri S.p.A-Legnago

Quadro di sintesi del sistema di gestione dei rifiuti urbani

Scar toda n i gombranti 0,6%

CA RTA 5,2%

PLASTIC A 3,0% META LLO 3,7%

Tonne lla te t ota li

Pro c apit e kg/ ab.a nno

Pro c a pi te kg/a b.giorno

Tota le indif fe renzia t i ( ton)

Tota le di ff ere nzia t e ( t on)

1 65 ,2 4

47 8,94

1,31

12 3,29

4 2,91

LEGNO 3,4% VE RDE 0,0% IMB ALLAGGI MISTI 0,0% ALTR E R D 0,7%

IN GOMBR ANTI A REC UP ERO 1,1%

Raccolta di fferenzi ata: confronto con gli obi ettivi

RD ZUCCARELL O 20 06 Ob iettivo D.Lg s. 22 /97 al 20 03

10%

20%

30%

40%

50%

Raccolte differenziate

Totale rifiuti

VETR O 8,7% RAltro D: 25,8%

0%

D EGO MU RIALD O MILLESIMO COSSER IA PLODIO CAIRO M ONTEN OTTE GIUS VALLAM IOGLIA OSIG LIA PALLA RECARCA RE

C ASTELVEC CHIO DI RO CCA BARBENA BARDINETO BORM IDA ERLI PON TIN VREA CASTELBIANCO ON ZO M ALLAR EALTARE MA GLIO LO VENDO NE SASSELLO RIALTO CASANOVA LERRO NE GIUSTEN C I E CALIC E LIGU RE TESTICO TOIRANO ORTO VEROBALESTRINO QUILIANO SAVON A STE LLA BOISSANO OR CO FEGLINO ALBISO LA SUPER IORE LOANO UR BE STELLANELLO GARLEND A VEZZI PORTIO VILLANOVA D' ALBE NGA CERIALEPIETRA LIG URE VAD O LIG URE ALBISS OLAM ARINA VAR AZZE FINALE LIGURE SPOTOR NO CELLE LIGU RE ALBEN GA BORG IO VEREZZI ANDO RAALASSIO NO LI BER GEG GI LAIGU EGLIA

Media presenze turistiche: 0

Spazzamento stradale 0,0% Rifiuti indiffer enziati 73,6%

CALIZZANO

26,0%

+6 ,1 7%

Frazione

CA RTA

VETRO

P LASTI CA

METALLO

VERDE

LEGN O

3 5,0%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 009

49 ,4% 53, 4%

Obiet tivo Pian o Rifiu ti al 2 014 RD

1 22 ,3 3

Spa zza me nto s t ra dal e ( ton)

-

Scar to d a ingo mbr ant i, m ultim at., im ball. m isti (t on)

0 ,9 6

Differenziate

60%

2 6,0 %

Indifferenziati

Di ff ere nza in % Rac c ol ta R ifi uti punti % ris p. Di ff ere ni ndi ff ere nm edia z ia ta z ia ti (t on) prov inc ia le

ton t otali kg/ab .anno

I MBALLAG- INGOM BRANGI MISTI TI A RECU PERO RECU PERO

ALTRE RD

8 ,6 9

1 4,40

4 ,9 8

6,20

-

5 ,7 1

-

1,78

1 ,1 5

25 ,1 9

4 1,74

14 ,4 2

1 7,97

-

16 ,5 5

-

5,16

3 ,3 3

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 159 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

12 Glossario Al fine di agevolare la lettura del presente rapporto sono state raccolte qui di seguito le principali sigle e termini impiegati con una sintetica spiegazione.

12.1

Termini di uso comune Apparecchiature e veicoli fuori uso: automobili fuori uso e scarti provenienti da elettrodomestici, strumenti elettrici ed elettronici da utenze civili; Apparecchiature elettriche: piccoli elettrodomestici, apparecchiature per telecomuni-cazione, apparecchiature di illuminazione, strumenti elettrici ed elettronici fuori uso da utenze civili; Batterie al piombo: batterie degli autoveicoli da utenze civili; Biodegradabili: materiale vegetale derivante dalla manutenzione del verde, costituito essenzialmente da scarti di potatura e sfalci d'erba; Carta e cartone: imballaggi in carta e cartone, giornali, riviste, fogli di carta; Compost: è il risultato della decomposizione e dell'umificazione di un misto di materie organiche (come ad esempio residui di potatura, scarti di cucina, letame o liquame) da parte di macro e micro organismi in condizioni particolari. Il processo di formazione del compost è il Compostaggio, che è controllato ed accelerato dall'uomo. Farmaci scaduti: medicinali e farmaci scaduti; Frigoriferi e elettrodomestici contenenti CFC: frigoriferi e congelatori fuori uso da utenze civili; Imballaggi misti: imballaggi in materiali diversi accoppiati insieme e non facilmente separabili; Imballaggi pericolosi: imballaggi che sono stati a contatto con materie pericolose e che ne contengono residui; Ingombranti: grandi elettrodomestici (lavastoviglie, lavatrici, televisori, computer, ecc), mobili e sanitari (vasche da bagno, lavabi, WC, ecc) da utenze civili. Isola Ecologica Comunale: struttura a servizio del sistema di raccolta differenziata ove i cittadini possono conferire diverse frazioni di rifiuti (detta altresì Ecocentro, Stazione Ecologica Attrezzata, ) Legno: legname derivante principalmente da cassette, pallets, sfridi e scarti di legno, mobili lignei; Metalli: metalli ferrosi e non, come manufatti in metallo e barattolame; Oli esausti e rifiuti contenenti oli: oli minerale, sintetici per motori, ingranaggi e lubrificazione e altri rifiuti contenenti oli minerali da utenze civili;

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 160 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

12.2

Pile e batterie: batterie, pile alcaline etc. da utenze civili; Plastica: bottiglie, flaconi, imballaggi in plastica; Pneumatici: gomme fuori uso degli autoveicoli, motoveicoli e velocipedi; Rifiuti indifferenziati: i rifiuti prodotti e non intercettati dai circuiti della raccolta differenziata costituiscono la frazione di rifiuti indifferenziati, direttamente destinata alla discarica. Tale frazione è ovviamente legata agli andamenti della raccolta differenziata e della produzione dei rifiuti. Rifiuti non biodegradabili e altri non specificati: altri rifiuti raccolti in maniera separata o selettiva provenienti da utenze civili; Rifiuti pulizia fognatura: rifiuti derivanti dallo spurgo della fognatura e dalla pulizia dei tombini; Termovalorizzatore: inceneritore con recupero energetico, il quale smaltisce rifiuti solidi urbani debitamente trattati definiti CDR, ovvero combustibile derivato dai rifiuti, producen-do calore e/o elettricità. Tessili: abiti dimessi e imballaggi in materiale tessile; Toner esauriti: contenitori svuotati di inchiostri per stampanti da utenze civili; Tubi fluorescenti: lampade e tubi "al neon" e altri rifiuti contenenti mercurio da utenze civili; Vetro: contenitori e imballaggi in vetro, vetro piatto.

Sigle APAT: Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici ATO: Ambito territoriale ottimale; BOR: Bacini ottimali di raccolta; CDR: Combustibile da rifiuto; CER: Catalogo Europeo Rifiuti CRC: Raccolta presso una stazione di conferimento; CS: Raccolta con contenitori stradali di accentramento; FORSU: Frazione organica dei rifiuti solidi urbani; FOS: Frazione organica stabilizzata; MUD: Modello unico di dichiarazione ambientale; ONR: Osservatorio Nazionale Rifiuti; OPR: Osservatorio Provinciale Rifiuti; PAP: Raccolta porta a porta; PPGR: Piano provinciale gestione dei rifiuti; PTC: Piano territoriale di coordinamento; RD: Raccolta Differenziata;

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 161 di 162


O SSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI

RP: Raccolta con contenitori stradali di prossimità; RSU: Rifiuti Solidi Urbani (questa denominazione è stata generalmente sostituita da RU); RU: Rifiuti urbani; RUP: Rifiuti urbani pericolosi; SE: Sta zioni ecologiche;

Rapporto sulla gestione dei rifiuti in Provincia di Savona Dati anno 2005 e 2006 Pagina 162 di 162


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.