Storie e storia di Legnano
Storie e storia di Legnano ProLocoLegnano Vedere Legnano Leggere Legnano Ascoltare Legnano sab 15-11-14
PODCAST EFFETTIVI al sab 15-11-14
Ascoltare Legnano Catalogo
www.issuu.com al canale=giocult issuu.com/search?q=giocult rgpersonale.wordpress.com/2012/09/19/podcast-su-radio/ storiedilegnano.wordpress.com/
Elenco elaborati Indice dei contenuti Indice dei contenuti al
sab 15-11-14
Indice dei contenuti Indice dei contenuti 1 Podcast STORIE DI LEGNANO 1.1 ProLocoLegnano 1.1.1 Biblioteca virtuale 1.1.2 ProLocoLegnano 1.2 Legnano da vedere 1.2.1 Filmati della settimana 1.2.2 Legnano:immagini e filmati 1.2.3 Filmati vari di Legnano24 1.2.4 Filmati relativi ai podcast 1.2.5 Legnano storica su youtube 1.2.6 Piste ciclabili di Legnano 1.2.7 Filmati e cartoline 1.2.8 Link vari 1.3 Legnano da leggere 1.3.1 Il catalogo 1.3.2 Quaderni Giorgiani 1.4 Legnano da ascoltare 1.4.1 Gli aggiornamenti 1.4.2 (143) (865.67) Medioevo 1.4.2.1 (33) (452,21) Barbarossa e la battaglia 1.4.2.2 (8) (38,53) Medioevo - il cavallo 1.4.2.3 (9) (79,04) Armi e abbigliamento guerresco nel XII 1.4.2.4 (5) (33,47) Il piacere della buona tavola - Forte mangiatore è un grande signore 1.4.2.5 (3) (20,15) La foresta medioevale 1.4.2.6 (6) (63,46) Le vie del gusto - il vino medioevale 1.4.2.7 (4) (34,37) Medioevo - Aria nuova in città 1.4.2.8 (54) 438,32) Medioevo - varie 1.4.2.9 (6) (31,25) Medioevo - vestire pratico e gentile 1.4.2.10 (4) (29,07) Storia delle elezioni del XIII secolo 1.4.2.11 (4) (32,01) Viaggi nel 1384 1.4.2.12 (5) (46,21) Visita al castello 1.4.2.13 (2) (23,52) Alla scoperta del Catai 1.4.3 (253) Legnano 1.4.3.1 (20) (112.45) Legnano - personaggi 1.4.3.2 (18) (176,15) Legnano - 25aprile 2014 - Manifestazioni 1.4.3.3 (30 ) (212.13) il dialetto Milanese 1.4.3.4 (78) (646.17) - Varie di Legnano 1.4.3.5 (15) Legnano durante la 1° guerra mondiale 1.4.3.6 (10) Il dialetto legnanese e milanese 1.4.3.7 (69) Legnano - storia 1.4.3.8 (35) Legnano 1620-1955 - Avvenimenti 1.4.3.9 (10) Cascina Olmina 1.4.3.10 (10) (88.42) Note dell'autore 1.4.4 CSB - (17) (124,01) Contrada San Bernardino 1.4.4.1 (17) (124,01) Storie di Contrada
1.4.5 (78) Libri 1.4.5.1 (14) (117,18) Il Codice da Vince in tutte le puntate 1.4.5.2 (5) (28,34) Strane storie da verificare 1.4.5.3 (19) (77) Cucina medioevale 1.4.5.4 (19) (197,44) Racconti-legnanesi 1.4.5.5 (6) (80,13) Paesi scomparsi in Lombardia 1.4.5.6 (15) (112,13) Legnano 1915 1.4.5.7 (3) (28,59) Conferenza 1.4.6 (38) Legnano castello 1.4.6.1 (23) (220,52) Castello di Legnano 1.4.6.2 (15) (85.27) Ri-Pensare Il castello 1.4.7 (91) Museo 1.4.7.1 (16) (208,15) Giovedi' del Museo - Pompei - Mercanti 1.4.7.2 (34) (25.37) Museo - attivitĂ 1.4.7.3 (7) Museo - conferenza su Ostia antica 1.4.7.4 (12) Peccati di gola in alcune puntate 1.4.7.5 (22) Un lontano passato in alcune puntate 1.4.8 (68) anunnaki 1.4.8.1 (68) (613,46) anunnaki - le tavolette 1.4.9 (108) Arte e storia 1.4.9.1 (42) (480.06) Arte e Storia - Legnano 1.4.9.2 (26) (57,20) Miniguida di Legnano 1.4.9.3 (40) (429,33) Legnano 1913 1.4.10 (13) ( ) Giocult2 1.4.10.1 (13) ( ) Varie 01 1.4.11 (153) I AMIS 1.4.11.1 (123) ( ) I AMIS - Gruppo folkloristico 1.4.11.2 (30) (343,30) Motti dialettali 1.4.12 (13) Varie e obsolete 1.4.12.1 (2) Comizio di Mantovani - pt01+pt02 1.4.12.2 (8) Falda acquifera di Legnano 1.4.12.3 Movimento 5 stelle di Legnano 1.4.12.4 (3) RadioMovimentoMolteStelle 1.4.13 (43) (63.64) Cucina 1.4.13.1 (43) (63.64) Cucina medioevale 1.5 Legnano cittĂ da 90 anni: fuori le idee! 1.5.1 Varie
1 Podcast STORIE DI LEGNANO
>>>>> Presentazione Qui il canale "giocult" www.freerumble.com/channel.php?user_id=1085 a cura diel "gruppo storie e storia di Legnano" Questa pubblicazione e' frequenza casuale, gratuita, duplicabile, distribuibile per amici e a visione privata..
1.1 ProLocoLegnano
ProLocoLegnano La presentazione www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=6847 Si e' costituito nella versione beta e tipo A, la ProLocoLegnano - Aperta a tutti - Gruppo indipendente - Gruppo culturale composto da appartenenti interesssati a scambio di esperienze e capacita' nell'ambito cittadino - Non sostituto ad altre attivita' di qualsiasi associazione esistente - zero costi e burocrazia La struttura Beta tipo A:
1.1.1 Biblioteca virtuale
La biblioteca virtuale: Ambiente http://issuu.com/airu-italia/docs/riscaldamento_urbano_annuario_dicem http://issuu.com/airu-italia/docs/riscaldamento_urbano_n.55_giugno_20 http://issuu.com/airu-italia/docs/riscaldamento_urbano_n.56_settembre http://issuu.com/giorgio_ceste/docs/progettare_con_i_rifiuti_-_giorgio_ceste_ p http://issuu.com/giorgioghiringhelli/docs/ghiringhelli_-_impianto_integrato_di_ digestione_an http://issuu.com/giorgioghiringhelli/docs/ghiringhelli_-_sistema_di_gestione_ http://issuu.com/giorgioghiringhelli/docs/giavini_-_emissioni_di_gas_serra_e_ http://issuu.com/giorgioghiringhelli/docs/rapporto_rifiuti_opr_varese_-_dati__0 cf3f6d82f82a4 http://issuu.com/baskerville.it/docs/atlante_consumo_suolo
Lingue http://issuu.com/alopex/docs/esperanto
Medioevo http://issuu.com/aptbasilicata/docs/segnideicavalieri http://issuu.com/filippomanuali/docs/catalogo_medioevo2012_web http://issuu.com/enricogalavotti/docs/cristianesimomedievale http://issuu.com/italiamedievale/docs/banchetti_medievali__italia_medieva http://issuu.com/mywaymedia/docs/medioevo_numero_1 http://issuu.com/vincecavallaro/docs/medioevo_ii_c
Turismo http://issuu.com/tuttointasca/docs/tuttointasca_legnano__2014 http://issuu.com/tuttointasca/docs/wegoo_tuttointasca_2014 http://issuu.com/adc_emagazines/docs/webook_2013_issuu http://issuu.com/cittaoggi/docs/coma_n39_2012
Contrade http://issuu.com/contrada/docs/corvo2012
Industrie
issuu.com/pasqualebondanese/docs/i_cantieri_tosi http://issuu.com/pasqualebondanese/docs/i_cantieri_tosi_-_anni-30-50-voced http://issuu.com/pasqualebondanese/docs/i_cantieri_tosi_-_anni-50-60-voced http://issuu.com/pasqualebondanese/docs/i_cantieri_tosi_-_architettura-del-_ 70364f07685140 issuu.com/pasqualebondanese/docs/i_cantieri_tosi_-_commesse-estere-1 http://issuu.com/pasqualebondanese/docs/i_cantieri_tosi_-_commesse-estere -2 http://issuu.com/pasqualebondanese/docs/i_cantieri_tosi_-_commesse-estere -3 http://issuu.com/pasqualebondanese/docs/i_cantieri_tosi_-_il-cantiere-e-lehttp://issuu.com/pasqualebondanese/docs/i_cantieri_tosi_-_il-fondatore http://issuu.com/pasqualebondanese/docs/i_cantieri_tosi_-_il-sito http://issuu.com/pasqualebondanese/docs/i_cantieri_tosi_-_l_irizzazione http://issuu.com/pasqualebondanese/docs/i_cantieri_tosi_-_le-prime-costruzi http://issuu.com/pasqualebondanese/docs/i_cantieri_tosi_-_poster-sommergi bi_3c591c4822a741 http://issuu.com/pasqualebondanese/docs/i_cantieri_tosi_-_poster-sommergi bi_5c5cf6757bf8f8 http://issuu.com/pasqualebondanese/docs/i_cantieri_tosi_-_poster-sommergi bi_9fb7900448836b http://issuu.com/pasqualebondanese/docs/i_cantieri_tosi_-_poster-sommergi bi_afffdbe6c98ff2 http://issuu.com/pasqualebondanese/docs/i_cantieri_tosi_-_riparazione-e-chi http://issuu.com/pasqualebondanese/docs/i_cantieri_tosi_-_vita-di-fabbrica http://issuu.com/pasqualebondanese/docs/ii_cantieri_tosi_-_il-momento-del-v http://issuu.com/pasqualebondanese/docs/poster-apertura---libro-tosi-copia http://issuu.com/danaeproject/docs/archivio_oto_melara
Tesi di Laurea http://issuu.com/andreacarosi/docs/tesi_andrea_1 http://issuu.com/andreasavoldi/docs/tesi_savoldi_andrea
Storia http://issuu.com/k-team/docs/castle_trails_from_milan_to_bellinzona_the_cas tell http://issuu.com/k-team/docs/guida_castelli_ducato http://issuu.com/k-team/docs/parcours_au_fil_des_chateaux_de_milan_a_bell inzone
http://issuu.com/krocrock/docs/201411.focusstoriaitalia' http://issuu.com/krocrock/docs/focus_italia_264_201410 http://issuu.com/loeschereditore/docs/chestoria http://issuu.com/loeschereditore/docs/comprendere http://issuu.com/loeschereditore/docs/sabatini_voluma_a
Olona http://issuu.com/pleasureofluxury/docs/olona_e_dintorni_5_x_issuu http://issuu.com/pleasureofluxury/docs/olonaedintorni2 http://issuu.com/pleasureofluxury/docs/olonaedintorni4 http://issuu.com/pleasureofluxury/docs/olonaedintorni4
Altri
E lee la va in Filanda La Filanda Storia della Filanda e delle sue filerine issuu.com/lafilanda/docs/progetto_libro_filanda_cernusco_bas
http://issuu.com/anavroma/docs/busm_3-14 http://issuu.com/anfiandria/docs/calendario_storico_2014 http://issuu.com/anpibo/docs/resistenza_n1_2014 http://issuu.com/atlanteguerre/docs/atlante_2012 http://issuu.com/avventurateam/docs/flaminiamilitare http://issuu.com/bpeditori/docs/altomilanese_3912 http://issuu.com/bresciatourincoming/docs/opuscolo_strada_del_vino_2012_ web http://issuu.com/cascinasancassiano/docs/ricette_d_altri_tempi_-_report_0f07 a3446d5ed1
http://issuu.com/cdcvarese/docs/lom_nord_ovest_1_2014-web_3626afc1ac3e 28 http://issuu.com/cdcvarese/docs/lom_nord_ovest_1_2014-web_3626afc1ac3e 28 http://issuu.com/centro-studi_pim/docs/atlante_pli http://issuu.com/centroparadesha/docs/articolo2 http://issuu.com/cicliesperia/docs/book_legnano_2015 http://issuu.com/claycasati/docs/telegrammi http://issuu.com/cleopietra/docs/cittasommerse http://issuu.com/ecovalsugana/docs/gherlendaweb http://issuu.com/ecovalsugana/docs/strignobreveguida http://issuu.com/elaborazioni.org/docs/gce_med_anagrafe_della_bici_ciclosp azio http://issuu.com/fernando.cova/docs/ospitalita___a_varese_quarto_q http://issuu.com/fernando.cova/docs/tipografia_ed_editoria_a_va http://issuu.com/franzkappa/docs/a_tu_per_tu_con_avis_legnano_-_novembr e_2010 http://issuu.com/frateindovino/docs/avvento-2014-opuscolo-x-web http://issuu.com/fratturascomposta9/docs/qualita_siti_web_culturali http://issuu.com/gianmariamazzei/docs/red_issue http://issuu.com/giorgioredigonda/docs/aa1 http://issuu.com/giorgioredigonda/docs/quaderni-giorgiani-179_-_antichita_ http://issuu.com/giorgiorolando/docs/architettura_parassita http://issuu.com/ilariomanfredini/docs/bollettino_storico-bibliografico_su http://issuu.com/ilporticonovellara/docs/_ebook__dossier_completo_chi_contr o http://issuu.com/inforgiovani/docs/storia_della_pace http://issuu.com/inquietamente/docs/civetta_2014_05 http://issuu.com/0111edizioni/docs/ante.il_simbolo_di_mos__ http://issuu.com/lateca/docs/058__che_cos_e_l_esoterismo_quarta_ http://issuu.com/mabromagna/docs/mi50 http://issuu.com/maocaracol/docs/locandina_scuola http://issuu.com/martamancini8/docs/rassegna_web_melodia_del_vino_2014 http://issuu.com/meeting/docs/asta782 http://issuu.com/mix86/docs/www.perfectacombinacion.it http://issuu.com/nicozagami/docs/interlinguistica http://issuu.com/nozzefelici/docs/wip-magazine-online http://issuu.com/nuoviitinerari/docs/impaginato_lombardia http://issuu.com/philobiblon/docs/9_per_correr_miglior_acque_2009 http://issuu.com/pietro83/docs/massoneria-elenco-massoni-italianihttp://issuu.com/pldturkiye/docs/sayi-18 http://issuu.com/provincia-milano/docs/libro_rete_potente_urp_provincia_mila no http://issuu.com/provincia-milano/docs/provcasamilano23
http://issuu.com/provincia-milano/docs/verdi_ok http://issuu.com/recycleitaly/docs/7406 http://issuu.com/redazionesportpeople/docs/deverimbombare01 http://issuu.com/sandramarchesiarchitetto/docs/legnano http://issuu.com/sandramarchesiarchitetto/docs/legnano http://issuu.com/santimagi/docs/i_magi_tra_noi_rev3 http://issuu.com/settantatre/docs/civilta_gennaio_2013_303b57ce0a8c3f http://issuu.com/stefanosolazzi/docs/fxp_febbraio_marzo_2012_numero_2 http://issuu.com/tarafiorella/docs/sport_camp_legnano-associazioni_201 http://issuu.com/tobarello/docs/-ebook---esoterismo---ita----h.p.blavatsky---lach http://issuu.com/unosystem/docs/amicosp-cantoni1low http://issuu.com/varesemese/docs/vm201406 http://issuu.com/vdossier/docs/vdossier-2-2012-volontariato-no-lobby http://issuu.com/veratelevision/docs/tvo_magazine_09_2014 http://issuu.com/verdelloditutti/docs/verdello_-_viabilit___e_centro_stor http://issuu.com/voce.milano/docs/ricerca-volontariato-milano-2012 https://archive.org/details/nuovodiurnoitali00fant issuu.com/europinione/docs/speciale-storia-luglio-agosto-2014
Prima guerra Mondiale ---------------------------------------------Centenario Prima Guerra Mondiale - Comune di Pordenone Percorso fra libri, documenti, letture, immagini e musica (Aspettando l'Adunata 2014 a Pordenone) issuu.com/comunedipordenone/docs/100_anni_guerra
---------------------------------------------Calisto Zovico. Ricordi degli anni della seconda guerra mondiale - Guido Zovico I ricordi di una vita che, al suo "centro", ha vissuto gli anni pre e post il secondo grande... issuu.com/vitocatozzobook/docs/calisto_zovico_ricordi_degli_anni_d
---------------------------------------------La Grande Guerra in Vallagarina - APT Rovereto e Vallagarina Attraversati durante il conflitto dalla linea del fronte italo-austriaco, Rovereto e la Vallagarina... issuu.com/aptroveretoevallagarina/docs/grande_guerra_in_vallagarina_2014
---------------------------------------------Itinerari guerra valbisenzio cdse - Acquerino Cantagallo issuu.com/claudiopaolieri/docs/itinerari_guerra_valbisenzio_cdse
---------------------------------------------Prima guerra mondiale - Appunti - Skuola.net coinvolse tutte le piĂš grandi potenze a livello... issuu.com/skuolanet/docs/prima_guerra_mondiale
La Prima Guerra Mondiale scoppiò nel 1914 e
---------------------------------------------I rapporti italo-spagnoli durante la prima guerra mondiale (1914-1918) iskire iskire issuu.com/110elode/docs/luisa.dibertulu
---------------------------------------------Pazzia soldati dopo la guerra - Andelka Muric _tesi di laurea magistrale _allestimento di una mostra issuu.com/andelkamuric/docs/pazzia_soldati_dopo_la_guerra
---------------------------------------------Posta Militare Italiana 1915-1918 - Luca Marenzio Organizzazione della posta militare durante la prima guerra mondiale 1915-1918 issuu.com/marenzio1992/docs/postamilitare1915-1918
---------------------------------------------La 2 Guerra Mondiale e la resistenza nel Trevigiano Eurekip issuu.com/eurekip.com/docs/libro-mostra_2_guerra_
---------------------------------------------Lorenzo e la grande guerra - Raffaello Editrice issuu.com/raffaelloeditrice/docs/lorenzo_e_la_grande_guerra
---------------------------------------------La Grande Guerra - Arteven issuu.com/artevenprofilouno/docs/grande_guerra_bassa_okdef
1.1.2 ProLocoLegnano
ProLocoLegnano Filmati Questa pagina e' tratta da: www.issuu.com storie,storia&ProLocoLegnano.pdf
search
=
redigonda
Presentazione della ProLocoLegnano (PLL) ---------------------------------------------ProLocoLegnano - parte 01 - La presentazione: note e annotazione su come costruire una Pro Loco cittadina youtu.be/y41AfNyTmHA ---------------------------------------------ProLocoLegnano - parte 02 - La presentazione - La presentazione: note e annotazione su come costruire una Pro Loco cittadina youtu.be/_qE4MJhSxaw ---------------------------------------------ProLocoLegnano - parte 03 - La presentazione - La presentazione: note e annotazione su come costruire una Pro Loco cittadina youtu.be/LUnTJ4_xKf0 ---------------------------------------------ProLocoLegnano - parte 04 - La presentazione - La presentazione: note e annotazione su come costruire una Pro Loco cittadina youtu.be/FFHqqsidx2g ---------------------------------------------ProLocoLegnano - parte 05 - La presentazione - La presentazione: note e annotazione su come costruire una Pro Loco cittadina youtu.be/PDBPix2YqD4 ---------------------------------------------(su youtube: Legnano,redigio,giocult,prolococlegnano)
il dialetto Potrebbe essere una autobiografia - Raccontata in dialetto legnanese - Non sono escluse altre biografie/racconti. ---------------------------------------------Dialetto 01 - Eravamo fatti cosi' - Una storia raccontata in dialetto legnanese youtu.be/vgSkOmA3pyc ---------------------------------------------Dialetto 02 - Eravamo fatti cosi' - Una storia raccontata in dialetto legnanese youtu.be/AlWCXb4P1bI ---------------------------------------------Dialetto 03 - Eravamo fatti cosi' - Una storia raccontata in dialetto legnanese youtu.be/err37inCps0 ---------------------------------------------Dialetto 04 - Eravamo fatti cosi' - Una storia raccontata in dialetto legnanese youtu.be/2yrpT5mu-Co ---------------------------------------------Dialetto 05 - Eravamo fatti cosi' - Una storia raccontata in dialetto legnanese youtu.be/uli_QIoKuDo ---------------------------------------------Dialetto 06 - Eravamo fatti cosi' - Una storia raccontata in dialetto legnanese youtu.be/t9IycZmtCnk
Manifestazione cittadina ---------------------------------------------Banda 1 - 2 Novembre 2014 - La banda musicale di Legnano in concerto in piazza San Magno youtu.be/jGbjiU3op9Y ---------------------------------------------Banda 2 - 2 Novembre 2014 - La Fanfara dei bersaglieri di Legnano in concerto in Piazza San Magno youtu.be/V6GMC3_jOGM ---------------------------------------------Bicicletta in mostra - La mostra e' stata chiusa , ma potete riviverla youtu.be/bdimaqGV0xo ----------------------------------------------
1.2 Legnano da vedere
Legnano da vedere trattasi di filmati MP4 in insieme e corollario dei podcast, residenti su youtube o simili ďƒš
1.2.1 Filmati della settimana
Filmati della settimana fino al 06/10/2014 Tutti i filmati su youtube hanno bassa risoluzione per favorire la trasportabilita'. Esistono anche in formato originale. canale REDIGIO
---------------------------------------------La storia di San Magno a Legnano attraverso i cinquecento youtu.be/QrjotRPcz0c La storia di San Magno a Legnano attraverso i seicento youtu.be/T2xsR01EBDE La storia di San Magno a Legnano attraverso i settecento youtu.be/3jrsodPq-Oc La storia di San Magno a Legnano attraverso L'ottocento In lavorazione youtu.be/l2qgQIb73gs La storia di San Magno a Legnano attraverso i nevecento In lavorazione youtu.be/JAotD5SHFQ0
documenti di archivio. Il documenti di archivio. Il documenti di archivio. Il i documenti di archivio.
documenti di archivio. Il
---------------------------------------------La mostra fotografica delle immagini della vecchia Legnano. Mostra curata da Berti Daniele e da visitare presso il palazzo comunale di Legnano youtu.be/dBQdC1Muoh8
---------------------------------------------Come e dove parcheggiare la bicicletta youtu.be/HlQGp40eYTA ---------------------------------------------I miei filmati su youtube al 20141001 youtu.be/sXQP2IoXzzU ---------------------------------------------Un progetto alternativo, a costo zero, adatto per progetti EXPO, culturale e attrattivo. Questa e' solo la presentazione. In altre puntate i dettagli youtu.be/HjdGWsI_eQs ---------------------------------------------Gruppo folcloristico "I AMIS" della "Famiglia Legnanese". Una propria presentazione youtu.be/wpX21zyWcts ---------------------------------------------Via Girardelli in Legnano dal punto di vista di un ciclista. Una cartolina spedita a me stesso. youtu.be/2aMu9xSALzA ---------------------------------------------Il 90째 della citta' di Legnano. Il programma. Una cartolina spedita a me stesso. youtu.be/l_iF_muvk5g ---------------------------------------------Legnano. Mostra fotografica presso la biblioteca. youtu.be/hpgGCP3IwCk ---------------------------------------------"I AMIS". Gruppo folcloristico della "Famiglia Legnanese" alla festa dell'autunno a Laveno Mombello. Parte 01: Prima sfilata. youtu.be/7fWDccEe6DQ ---------------------------------------------"I AMIS". Gruppo folcloristico della "Famiglia Legnanese" alla festa dell'autunno a Laveno Mombello. Parte 02: Santa Messa. youtu.be/uhDSEs4zaUk ---------------------------------------------"I AMIS". Gruppo folcloristico della "Famiglia Legnanese" alla festa dell'autunno a Laveno Mombello. Parte 03: Seconda sfilata ed esibizione di due gruppi al porticciolo. youtu.be/0Ny-YNmxzuc ---------------------------------------------"I AMIS". Gruppo folcloristico della "Famiglia Legnanese" alla festa dell'autunno a Laveno Mombello. Parte 04: Seconda sfilata ed esibizione di altri due gruppi al porticciolo. youtu.be/xt1s1hvcbDE ---------------------------------------------"I AMIS". Gruppo folcloristico della "Famiglia Legnanese" alla festa
dell'autunno a Laveno Mombello. Parte 05: Terza sfilata ed arrivo al campo per il pranzo. youtu.be/D_TGEv7V134 ---------------------------------------------"I AMIS". Gruppo folcloristico della "Famiglia Legnanese" alla festa dell'autunno a Laveno Mombello. Parte 06: Spettacolo dei bambini youtu.be/5GJtvxd2mb8 ---------------------------------------------"I AMIS". Gruppo folcloristico della "Famiglia Legnanese" alla festa dell'autunno a Laveno Mombello. Parte 07: Spettacolo del primo gruppo. youtu.be/LZlExD0V4TQ ---------------------------------------------"I AMIS". Gruppo folcloristico della "Famiglia Legnanese" alla festa dell'autunno a Laveno Mombello. Parte 08: Spettacolo del secondo gruppo. youtu.be/GLuW2dmmfv0 ---------------------------------------------"I AMIS". Gruppo folcloristico della "Famiglia Legnanese" alla festa dell'autunno a Laveno Mombello. Parte 09: Spettacolo del terzo gruppo. youtu.be/zG4OzoE3qKY ---------------------------------------------"I AMIS". Gruppo folcloristico della "Famiglia Legnanese" alla festa dell'autunno a Laveno Mombello. Parte 10:Spettacolo del quarto gruppo. youtu.be/uEE-5V-0byE ---------------------------------------------"I AMIS". Gruppo folcloristico della "Famiglia Legnanese" alla festa dell'autunno a Laveno Mombello. Parte 11: Chiusura manifestazione. youtu.be/I_JVJpnXgYU ----------------------------------------------
1.2.2 Legnano:immagini e filmati
Legnano: immagini e filmati Legnano in piccole visioni
---------------------------------------------Presentazione del catalogo 2014 del museo Sutermeister youtu.be/dz1EGbq4TjY ---------------------------------------------Intitolazione di un giardino legnanese in memoria di Parini, poeta e scrittore della tradizione legnanese youtu.be/YB31Z4ZNurM ---------------------------------------------Potrebbe essere accaduto in Legnano e dintorni. Storia, leggenda e fantasia. youtu.be/C2NChzY9cIk ---------------------------------------------Forse il Barbarossa voleva passare per la Canazza nel 1176?? youtu.be/06Itw25XD5A ---------------------------------------------I AMIS a Cavour con altri gruppi folcloristici youtu.be/sluq3COUOfE ---------------------------------------------Storia della chiesa di Legnanello. A puntate youtu.be/T2ZiyxoA_bA ---------------------------------------------Storie e storia di Legnano. Un progetto culturale online youtu.be/gClAwM_0I_I ---------------------------------------------Storie di Contrada. Riservato
Link privato ---------------------------------------------Il simbolo del TAU in Legnano youtu.be/RWnDrAwk0Uo ---------------------------------------------Una volta, il tram a Legnano youtu.be/06Itw25XD5A ---------------------------------------------Colonia elioterapica in Legnano youtu.be/N1cfiAmLjE4 ---------------------------------------------I AMIS, gruppo folcloristico in memoria youtu.be/8zz1hHeFBKg ---------------------------------------------Coppa Bernocchi 2014 youtu.be/yP_n_ypRY6k ---------------------------------------------Piacevole Lombardia youtu.be/QNoUBdOGZ5w ---------------------------------------------Via Giovanni da Legnano youtu.be/KjokJmcWF2I ---------------------------------------------Via Barbara Melzi in Legnano youtu.be/sG7DRXqld8c ---------------------------------------------Legnano - Da Ponzella a Ponzella. Ricongiunzione di antiche vie. Parte prima con cartine youtu.be/dEL5WvaKH08 ---------------------------------------------Legnano - Da Ponzella a Ponzella. Ricongiunzione di antiche vie. parte seconda con strade esistenti. Un giro in bicicletta anche per il parco Altomilanese. youtu.be/RWnDrAwk0Uo ---------------------------------------------Edicola "La Morta" youtu.be/s8loITP5KzY ---------------------------------------------Piazza Frua 01 youtu.be/Lp9-ILnggAU ---------------------------------------------La Caserma di Legnano
youtu.be/_dMDaqrj4RE ---------------------------------------------Edicola della Canazza a Legnano youtu.be/sn1Ty8FmFUI ---------------------------------------------Vie di acqua al parco castello youtu.be/aUlX2NU5sks ---------------------------------------------Ospedale di Legnano youtu.be/MBLMQSFYIMg ----------------------------------------------
Legnano nel cassetto ---------------------------------------------Legnano nel cassetto - puntata 06 Immagini della vecchia Legnano - Immagini comuni raccolte in ordine sparso youtu.be/MtV3Arl9ypo ---------------------------------------------Legnano nel cassetto - puntata 05 Immagini della vecchia Legnano - Immagini comuni raccolte in ordine sparso youtu.be/k44S9fIxMG8 ---------------------------------------------Legnano nel cassetto - puntata 04 Immagini della vecchia Legnano - Immagini comuni raccolte in ordine sparso youtu.be/gAvBDk3CAto ---------------------------------------------Legnano nel cassetto - puntata 03 Immagini della vecchia Legnano - Immagini comuni raccolte in ordine sparso youtu.be/kbeMw21h7G8 ---------------------------------------------Legnano nel cassetto - puntata 02 Immagini della vecchia Legnano - Immagini comuni raccolte in ordine sparso youtu.be/kDYzeHm3lQM ---------------------------------------------Legnano nel cassetto - puntata 01 Immagini della vecchia Legnano - Immagini comuni raccolte in ordine sparso youtu.be/SVftWpJRkWs ----------------------------------------------
prelevate da internet. Qui
prelevate da internet. Qui
prelevate da internet. Qui
prelevate da internet. Qui
prelevate da internet. Qui
prelevate da internet. Qui
Visita al castello ---------------------------------------------Visita al castello Visita al Castello - La mostra - #2 youtu.be/_ATj1RTOazQ ---------------------------------------------Visita al castello Una vista di Legnano - parte esterna youtu.be/1_X8v63x-2s ---------------------------------------------xx-password - collegamento.lnk
Legnano alla grande ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Legnano alla grande - puntata 14 Una passeggiata in bicicletta per la nuova bretella sp12-ospedale di Legnano. Le antiche vie interrotte, e via per il centro citta' youtu.be/TzS3WqyWpiA ---------------------------------------------Legnano alla grande - puntata 13 Una vista di Legnano youtu.be/iDAyGUv_evA ---------------------------------------------Legnano alla grande - puntata 12 Una vista di Legnano youtu.be/8XVK0Mk1-jw ---------------------------------------------Legnano alla grande - puntata 11 Una vista di Legnano youtu.be/Dy-jKi2mCyg ---------------------------------------------Legnano alla grande - puntata -01 (meno 01) - negativa Una vista di Legnano per piccole cose negative youtu.be/4eYEd-XbTto ---------------------------------------------Legnano alla grande - puntata 10 Una vista di Legnano youtu.be/SsstOcudYVU ---------------------------------------------Legnano alla grande - puntata 09 Una vista di Legnano www.youtube.com/watch?v=SavDEIFeDKw ---------------------------------------------Legnano alla grande - Puntata 08 Una vista di legnano youtu.be/RuaNFbBK4ZU --------------------------------------------Legnano alla grande - Puntata 07 Una vista di legnano youtu.be/4yBFIV1__TY ---------------------------------------------Legnano alla grande - Puntata 06 Una vista di legnano youtu.be/K_8dIwesRIk ---------------------------------------------Legnano alla grande - Puntata 05 Una vista di legnano youtu.be/TazAPLYHkvA ---------------------------------------------Legnano alla grande - Puntata 04
Una puntata con quasi il percorso del tram in questione. Regina Elena youtu.be/qr9gAd6CYdk ---------------------------------------------Legnano alla grande - Puntata 03 Una puntata con quasi il percorso del tram in questione youtu.be/vFrDl6WFIrU ---------------------------------------------Legnano alla grande - Puntata 02 Una puntata con quasi il percorso del tram in questione youtu.be/QOWmrYLkXI8 ---------------------------------------------Legnano alla grande - puntata 01 Una puntata con quasi il percorso del tram in questione www.youtube.com/watch?v=ZoRICiZvink&list=UUqumjytccKN0-WADHNtA41g
Il tram a Legnano ---------------------------------------------Legnano, tram e il suo percorso Una puntata con quasi il percorso del tram in questione youtu.be/i2q8Ie74wbM ---------------------------------------------20110413 - Parco dei mulini www.youtube.com/watch?v=KXZ4fo003wo ---------------------------------------------20111212 - villoresi 3c www.youtube.com/watch?v=A-06NmvVgFY ---------------------------------------------Naviglio grande www.youtube.com/watch?v=j_OYyF9uzv8 ---------------------------------------------Gamba de legn www.youtube.com/watch?v=eRVXAnq3xsE ---------------------------------------------Gamba de legn www.youtube.com/watch?v=NOa07w2aug4 ---------------------------------------------Gamba de legn www.youtube.com/watch?v=_WtVjMrLLb8 ---------------------------------------------Gamba de legn www.youtube.com/watch?v=S-UYtygijrQ ---------------------------------------------Milano e i suoi tram www.youtube.com/watch?v=AImVhNsDmCc
1.2.3 Filmati vari di Legnano24
Filmati vari di Legnano24 trattasi di filmati MP4
Legnano24 in video tratti dalla rete --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------8 NOVEMBRE 2014 - Anche i Romani erano collezionisti Anche gli antichi Romani erano collezionisti. Lo dice, sorridendo, Anna Maria Volontè, conservatore del Museo Sutermeister. Rinvenuta in un’antica sepoltura del IV sec. una moneta del I sec. Possibile spiegazione? La passione del defunto per gli oggetti passati. www.legnano24.it/2014/11/08/anche-i-romani-erano-collezionisti/ --------------------------------------------4 NOVEMBRE 2014 - Cordoglio ai nemici Continuiamo la visita con il professor Giancarlo Restelli (nella foto) al cimitero monumentale. Siamo nella cripta del monumento ai caduti della prima guerra mondiale e di fronte ai soldati legnanesi quelli austro ungarici. E’ una particolarità dell’Altomilanese. www.legnano24.it/2014/11/04/cordoglio-ai-nemici/
-------------------------------------------6 NOVEMBRE 2014 - San Magno, la festa della città E’ iniziata la Festa Patronale con la tradizionale consegna delle benemerenze civiche in Comune. Il prevosto di Legnano, Don Angelo Cairati svela il messaggio di questa celebrazione che quest’anno ha una novità assoluta. Ricco è il programma. www.legnano24.it/2014/11/06/san-magno-la-festa-della-citta/
--------------------------------------------6 NOVEMBRE 2014 - E’ guerra al cubo Dal 1 luglio l’accesso alle auto in piazza del Redentore è stato vietato. Sacrificati 30 posti auto. Ora, per non bastare, sono comparsi dei blocchi di cemento. I commercianti, nella foto la barista Marilena Epicoco, e i cittadini non apprezzano i continui cambiamenti di viabilità nel rione. Il primo è stato la chiusura del breve
tratto di via Barbara Melzi davanti all’omonimo istituto www.legnano24.it/2014/11/06/e-guerra-al-cubo/
--------------------------------------------3 NOVEMBRE 2014 - Scolpiti nel marmo 304 angeli In occasione della commemorazione della fine della Grande Guerra visitiamo assieme al professore Giancarlo Restelli (nella foto) il monumento ai caduti nel comitero monumentale. www.legnano24.it/2014/11/03/scolpiti-nel-marmo-304-angeli/
--------------------------------------------2 NOVEMBRE 2014 - Gli ornamenti di Bernate Ticino I pochi oggetti che erano soliti adornare le tombe dei defunti di Bernate Ticino, si riassumono in una serie di bracciali dalla testa di serpe, in bronzo, ferro e di diversi colori. www.legnano24.it/2014/11/02/gli-oggetti-ornamentali-di-bernate-ticino/
--------------------------------------------30 OTTOBRE 2014 - I Amis, l’amore per la tradizione Si è svolta all’istituto Barbara Melzi la 21esima rassegna interregionale dei Gruppi folcloristici. I padroni di casa: I amis della Famiglia Legnanese. Hanno accolto i gruppi di Varese e Laveno Mombello. Il presidente Virginio Binaghi racconta la storia del gruppo e i prossimi appuntamenti. www.legnano24.it/2014/10/30/i-amis-lamore-per-la-tradizione/
--------------------------------------------27 OTTOBRE 2014 - Le sepolture di Borgo Ticino Anna Maria Volontè ci parla delle diverse tipologie di sepoltura rinvenute nella Necropoli di Borgo Ticino: chi non poteva permettersi un sepolcro in pietra, poteva essere seppellito nelle “Tombe alla Cappuccina”. www.legnano24.it/2014/10/27/le-sepolture-di-borgo-ticino/
--------------------------------------------16 OTTOBRE 2014 - Legnano e la via del commercio Continuiamo a parlare dell’influenza celtica sul legnanese, indagando sugli scambi commerciali: i reperti ritrovati, infatti, parlano di una popolazione che si dedicava anche al commercio, oltre che all’allevamento, alla filatura, alla tessitura e all’agricoltura. www.legnano24.it/2014/10/16/legnano-e-la-via-del-commercio/
--------------------------------------------20 OTTOBRE 2014 - I reperti della Bernate Ticino “imperiale” Una piccola sepoltura, ultimo giaciglio di una bambina o un bambino del I sec. d.C., rivela l’esistenza di due talismani che avrebbero dovuto garantire fortuna e lunga vita all’anima cui erano stati donati. www.legnano24.it/2014/10/20/i-reperti-della-prima-eta-imperiale-di-bernate-ticino/
--------------------------------------------12 OTTOBRE 2014 - Classico e moderno le due anime di Thomas Una passione. Una professione. La danza per Thomas Saottini, maestro della Petits Pas di Legnano, è la sua vita. Thomas è diplomato all?’accademia Mts, Musical The School, di Milano e, oltre a insegnare alla palestra di via Alberto Da Giussano calca i palcoscenici più illustri. www.legnano24.it/2014/10/12/classico-e-moderno-le-due-anime-di-thomas/
---------------------------------------------7 OTTOBRE 2014 - Nuova puntata al Museo Sutermeister Giungiamo al “Salone d’Onore”, attualmente utilizzato per le esposizioni temporanee. Protagonisti di questa bella sala, i reperti della Necropoli di Bernate Ticino. www.legnano24.it/2014/10/07/nuova-puntata-al-museo-sutermeister/
---------------------------------------------19 SETTEMBRE 2014 - Sala d’Onore: una Necropoli in una stanza Il primo piano del Museo Sutermeister, ospita una sala cinquecentesca già famosa per avere accolto al suo interno i quadri della battaglia di Legnano; oggi dedicata alle
esposizioni temporanee. La curatrice, Anna Maria Volontè, racconta la storia dei reperti attualmente ospitati: si tratta della Necropoli di Bernate Ticino. www.legnano24.it/artelegnano/2014/09/19/sala-donore-stanza-cinquecentesca-ospita-necropoli/
---------------------------------------------4 AGOSTO 2014 - Museo Sutermeister: le tecniche di sepoltura dei Romani L’epoca romana e le sue sepolture rivivono nella parole della curatrice Anna Maria Volontè, che oggi www.legnano24.it/artelegnano/2014/08/04/museo-sutermeister-le-tecnich e-di-sepoltura-dei-romani/spiega le deposizioni in anfora segata.
---------------------------------------------4 AGOSTO 2014 - Museo Sutermeister: la sala degli antichi Silenzi Scopriamo gli antichi corredi funebri, rinvenuti fra il 1991 e il 1993 in località San Lorenzo di Parabiago e conservati nella prima sala al pianterreno del museo. www.legnano24.it/artelegnano/2014/08/04/museo-sutermeister-la-sala-degli-antichi-silenzi/
---------------------------------------------4 AGOSTO 2014 - Museo Sutermeister: la Patera di Parabiago Sempre nella prima sala si trova la copia della famosa patera di Parabiago. L’originale è conservato a Milano. Si tratta di un piatto argenteo cesellato legato al culto degli dei orientali Cibele e Attis. www.legnano24.it/artelegnano/2014/08/04/museo-sutermeister-la-patera-di-parabiago/
---------------------------------------------5 AGOSTO 2014 - La sala padronale della Colombera Gli affreschi esposti provengono da case nobili, come i Vismara, Corio e Crivelli, ed edifici religiosi quattrocenteschi di Legnano. Quattro stanze della dimora Vismara sono state ricostruite. www.legnano24.it/artelegnano/2014/08/05/la-sala-padronale-della-colombera/
---------------------------------------------8 AGOSTO 2014 - La storia della Patera di Parabiago Anna Maria Volontè, curatrice del museo Sutermeister, ci descrive il piatto cesellato in argento, legato al culto degli dei orientali di Cibele e Attis. www.legnano24.it/artelegnano/2014/08/08/la-storia-della-patera-di-parabiago/
---------------------------------------------8 AGOSTO 2014 - Patera di Parabiago. Gli studiosi si scontrano Il reperto più significativo degli scavi di Parabiago fa discutere molti studiosi: a quando risale la patera argentea dedicata agli dei Cibele e attis? Ci vengono in aiuto i diari di scavo di Guido Sutermeister. www.legnano24.it/artelegnano/2014/08/08/patera-di-parabiago-gli-studiosi-si-scontrano/
---------------------------------------------8 AGOSTO 2014 - Patera di Parabiago rischiava di rimanere nascosta Negli anni 1929-1930 l’ingegnere Guido Sutermeister scoprì nella residenza privata del senatore Gaio, la patera argentea oggi custodita nel museo civico Sutermeister. In seguito a una sua segnalazione, essa fu requisita dalla Sovrintendenza ai benmi archeologici della Lombardia www.legnano24.it/artelegnano/2014/08/08/patera-di-parabiago-rischiava-di-rimanere-nascosta/
---------------------------------------------11 AGOSTO 2014 - Museo Sutermeister: la Collezione Sala Siamo nella sala del collezionista Emilio Sala di Castellanza. Reperti greci, etruschi e laziali del sesto e settimo secolo a.C. Quello più significativo il vaso funerario del terzo secolo a.C conservato nella sua interezza. www.legnano24.it/artelegnano/2014/08/11/museo-sutermeister-la-collezione-sala/
---------------------------------------------13 AGOSTO 2014 - Romanità e vita contadina alla Colombera Visitiamo la sala al primo piano della torre colombera. Non si hanno dati certi sugli affreschi a tema eroico e agreste. E’ presente anche uno stacco della villa Lampugnani, nobile famiglia legnanese.
www.legnano24.it/artelegnano/2014/08/13/romanita-e-vita-contadina-alla-colombera/
---------------------------------------------28 AGOSTO 2014 - Collezione Sala: il vaso del terzo secolo a.C Raffigura delle fanciulle che stanno facendo un sacrificio vicino a una pozza d’acqua. Si conservano i colori e le fatezze e ne fa un reperto importante e significativo. www.legnano24.it/artelegnano/2014/08/28/collezione-sala-il-vaso-del-terzo-secolo-a-c/
---------------------------------------------31 AGOSTO 2014 - Sutermeister: i tesori degli Antichi Silenzi Un percorso cronologico ricco di reperti in ceramica e bronzo, monili, contenitori di derrate alimentari, dal IX secolo a.C al III secolo d.C: la curatrice del Museo Sutermeister, Anna Maria Volontè, ci illustra altri tesori dell’antica www.legnano24.it/artelegnano/2014/08/31/sutermeister-i-tesori-degli-anti chi-silenzi/collezione custodita all’interno della Sala degli Antichi Silenzi.
---------------------------------------------19 SETTEMBRE 2014 - Sala d’Onore: stanza cinquecentesca ospita Necropoli Il primo piano del Museo Sutermeister, ospita una sala cinquecentesca già famosa per avere accolto al suo interno i quadri della battaglia di Legnano; oggi dedicata alle esposizioni temporanee. La curatrice, Anna Maria Volontè, racconta la storia dei reperti attualmente ospitati: si tratta della Necropoli di Bernate Ticino. http://www.legnano24.it/category/artelegnano/
---------------------------------------------15 SETTEMBRE 2014 - 5 ottobre 1924: Mussolini consegna il titolo di città Ripercorriamo assieme al professore Giancarlo restelli l’importanza della giornata. Legnano compie 90 anni il 5 ottobre 2014. Lo stesso giorno del 1924 Benito Mussolini, capo del governo da due anni, consegna al sindaco Fabio Vignati, la regia patente di città. Così il comune italico, proclamato nel 1804 da Naqpoleone Bonaparte, si copre di nuova gloria. Il primo ministro arriva in città percorrendo la Milano-Laghi. E’ la prima autostrada al mondo. www.legnano24.it/2014/09/15/5-ottobre-1924-mussolini-consegna-il-titolo -di-citta/Inaugurata solo 15 giorni prima dal re Vittorio Emanuele III.
---------------------------------------------19 SETTEMBRE 2014 - Auguri alla Autolaghi Più di 500 i visitatori accorsi a Bodio per la mostra dedicata ai 90 anni dell’autostrada dei Laghi e al suo progettista, il varesino (di adozione) Piero Puricelli. Quest’ultimo ideò la prima autostrada del Mondo, che il 21 Settembre sarà celebrata da autorità nazionali e regionali. Puricelli costruì la Milano-Varese in 500 giorni. Ai tempi vi si collocarono 17 pedaggi, necessari per ripagare il costo dell’opera, sostenuto interamente dal costruttore. www.legnano24.it/2014/09/19/auguri-alla-autolaghi/
---------------------------------------------17 SETTEMBRE 2014 - Mussolini in giro per l’Altomilanese 1924. Il 5 ottobre, visita Legnano. C’è un’altra data da ricordare: il 10 giugno viene assassinato il deputato socialista Giacomo Matteotti. I fascisti sono accusati dell’omocidio. Tuttavia la Cronaca Prealpina, così si chiamava il quotidiano locale, non fa cenno a contestazioni. Mussolini vive un periodo controverso e cerca consenso tra l’Altomilanese. Dopo la città del Carroccio, dove inaugura la scuola operaia Bernocchi e l’azienda di famiglia e la Franco Tosi, va a Gallarate. Lì inaugura la casa del Fascio. 20 giorni dopo è a Busto Arsizio per il taglio del nastro alla stazione. www.legnano24.it/2014/09/17/5-ottobre-1924-mussolini-inaugura-listituto-bernocchi/
---------------------------------------------12 AGOSTO 2014 - Ospedale vecchio: parola ai commercianti “La zona dell’ospedale vecchio sta morendo”. E’ il grido dei commercianti che dal trasferimento dell’ospedale nella nuova struttura hanno perso clienti. Alcuni hanno
abbassato le saracinesche. Altri resistono come il bar corvo di via Canazza e l’hotel 2C di Colli di Sant’Erasmo. www.legnano24.it/2014/08/12/ospedale-vecchio-parola-ai-commercianti/
---------------------------------------------11 AGOSTO 2014 - Vecchio ospedale: che spreco Padiglioni nuovi realizzati qualche anno prima del trasferimento. Soldi sprecati. Ma ora che farsene di questa struttura? Marinella Saitta, dipendente ospedaliera, lancia un appello alla cittadinanza. Servono idee. www.legnano24.it/2014/08/11/vecchio-ospedale-che-spreco/
---------------------------------------------10 AGOSTO 2014 - Museo Sutermeister: le tecniche di sepoltura dei Romani L’epoca romana e le sue sepolture rivivono nella parole della curatrice Anna Maria Volontè, che oggi spiega le deposizioni in anfora segata. www.legnano24.it/2014/08/10/museo-sutermeister-le-tecniche-di-sepoltura-dei-romani/
---------------------------------------------9 AGOSTO 2014 - Museo Sutermeister: la sala degli antichi Silenzi Scopriamo gli antichi corredi funebri, rinvenuti fra il 1991 e il 1993 in località San Lorenzo di Parabiago e conservati nella prima sala al pianterreno del museo. www.legnano24.it/2014/08/09/museo-sutermeister-la-sala-degli-antichi-silenzi/
---------------------------------------------8 AGOSTO 2014 - Ospedale vecchio, una città fantasma Finestre rotte, erba alta. L’ospedale vecchio di Legnano versa in cattive condizioni. E’ una vera e propria città fantasma con i suoi padiglioni abbandonati. L’unico via vai di persone e auto è per il poliambulatorio ancora attivo. Marinella Saitta, dipendente ospedaliera: “Sono entrata qui nel 1995 ed è triste vederlo così”. www.legnano24.it/2014/08/08/ospedale-vecchio-una-citta-fantasma/
---------------------------------------------31 LUGLIO 2014 - La Colombera di Legnano Scoperta nel 1934 da Guido Sutermeister la torre Colombera si trova a pochi pochi passi dal Museo Civico. E’ ricca di affreschi provenienti da case nobili di Legnano e edifici religiosi quattrocenteschi. Stesse opere d’arte che scongiurarono la demolizione della torre. www.legnano24.it/2014/07/31/la-colombera-di-legnano/
---------------------------------------------31 LUGLIO 2014 - Legnano punta sulla didattica museale Dal 1990 il Comune e i professionisti, come Patrizia Cattaneo, intervengono per far scoprire ai ragazzi le bellezze di Legnano. Tra queste il museo Sutermeister e la Torre Colombera. www.legnano24.it/2014/07/31/legnano-punta-sulla-didattica-museale/
---------------------------------------------24 LUGLIO 2014 - Autolaghi, la prima del Mondo 21 Settembre 1924: nasce l’Autostrada dei Laghi, la prima del Mondo. A costruirla è un ingegnere, milanese di nascita e varesino di adozione. E’ Piero Puricelli, progettista della Milano Varese e, prima ancora, dell’autodromo di Monza. I lavori dell’attuale A8 durano 500 giorni e costano 90 milioni di lire (10 in più del previsto). Il 21 Settembre 1924 ecco il taglio del nastro. Una folta cerimonia saluta Re Vittorio Emanuele III, che inaugura i prim 3 tronconi dell’Autolaghi a bordo di una Lancia Trikappa. www.legnano24.it/2014/07/24/autolaghi-la-prima-del-mondo/
---------------------------------------------29 LUGLIO 2014 - Nicola Gagliardi lo scultore del Duomo Dal marmo collassato al bianco splendente. Nicola Gagliardi, scultore, racconta il suo lavoro per il Duomo di Milano. Da 30 anni fa rivivere le statue. “Sono orgoglioso di poter contribuire al tenere in vita un patrimonio che all’estero ci invidiano” www.legnano24.it/2014/07/29/nicola-gagliardi-lo-scultore-del-duomo/
---------------------------------------------28 LUGLIO 2014 - Il Museo Sutermeister 5 Continua il nostro viaggio all’interno del Museo Sutermeister. Dopo la collezione epigrafica, la curatrice Anna Maria Volontè ci illustra altri materiali provenienti dagli scavi di Parabiago, fra cui i corredi delle sepolture rinvenute tra il 1991 e il 1993 in località San Lorenzo. www.legnano24.it/2014/07/28/il-museo-sutermeister-5/
---------------------------------------------21 LUGLIO 2014 Sindaco, riporta il busto al castello Mistero sul nome, ma non sul suo destino. Il busto settecentesco, dalla nicchia del castello di Legnano, è finito nei sotterranei del comune. Giace lì dal 1984. Giorgio Redigonda lancia un messaggio all’amministrazione. www.legnano24.it/legnano-al-centro/2014/07/21/sindaco-riporta-il-busto-al-castello/
---------------------------------------------21 LUGLIO 2014 - L’urlo dei cittadini: “Puliamo la città dalle erbacce” Un sabato mattina fuori dal comune quello avvenuto a Legnano. Un gruppo di cittadini, armato di falce, ha ripulito la città dalle erbacce tra i marciapiedi e stappato le caditoie. www.legnano24.it/2014/07/21/lurlo-dei-cittadini-puliamo-la-citta-dalle-erbacce/
---------------------------------------------18 LUGLIO 2014 - Altomilanese in guerra Un ruolo cruciale, quella che Legnano e l’Altomilanese giocarono nella Prima Guerra Mondiale, della quale in questo periodo si ricorda lo scoppio. Fu la Franco Tosi a imporsi, dal punto di vista industriale, nell’ambito del conflitto, con una riconversione produttiva che portò a triplicare i dipendenti tra il 1915 e il 1917. Da non dimenticare, però, il tributo di sangue, narrato nella serata Rotary cui ha partecipato il docente del Bernocchi Giancarlo Restelli. www.legnano24.it/attualita/2014/07/18/altomilanese-in-guerra/
---------------------------------------------11 GIUGNO 2014 - I cunicoli di Legnano Continua la lunga serie di scoperte archeologiche dell’associazione bustocca Geographical Research. Anche il Castello di Legnano custodisce una serie di cunicoli risalenti al medioevo. www.legnano24.it/2014/06/11/i-cunicoli-di-legnano/
---------------------------------------------15 LUGLIO 2014 - Il Sanatorio di Sant’Erasmo Una storia che parte da lontano: quella del sanatorio di Legnano. A narrarcela, Giorgio Redigonda www.legnano24.it/2014/07/15/il-sanatorio-di-santerasmo/
---------------------------------------------7 MAGGIO 2014 - La Storia del Municipio Prima del 1862, a fungere da municipio è una saletta al pian terreno dell’antica dimora dei marchesi Cornaccia. Si trova in piazza Umberto Primo (oggi ribattezzata San Magno). Nel 1838 il Comune comincia ad ampliarsi (così come il costo dell’affitto). Dopo un trasferimento in piazza Carroccio, a fine secolo, il consiglio comunale medita di traslocare e mette mano al portafogli: 100 mila Lire. www.legnano24.it/legnano-al-centro/2014/05/07/la-storia-del-municipio/
---------------------------------------------5 MAGGIO 2014 - La storia di Leone da perego Fece costruire la sua dimora estiva nel cuore di Legnano. Abitazione nata dalle ceneri del castello Cotta. Il palazzo era diviso in tre parti: del porporato, oggi sede di manifestazioni, di Ottone Visconti e la stalla ora cinema sala ratti. Leone da perego muore nel 1257 . La sua salma viene sepolta nella chiesa di sant’ambrogio, ma scompare e poi è mistero. www.legnano24.it/legnano-al-centro/2014/05/05/la-storia-di-leone-da-perego/
---------------------------------------------1 MAGGIO 2014 - Quando la peste Manzoniana giunse in città Nel 1630 la peste Manzoniana giunge in città. Il lazzaretto che accoglieva i malati ai trovava tra via Milano e Gilardelli. L’area, negli anni dell’industrializzazione, divenne sede dell’azienda tessile della famiglia Frua. www.legnano24.it/legnano-al-centro/2014/05/01/quando-la-peste-manzoniana-giunse-in-citta/
---------------------------------------------10 APRILE 2014 - Piazza San Magno cambia volto L’architetto Pietro fontana pensa a un piano urbanistico complesso composto di uffici, appartamenti e una galleria con un teatro che diventa polo aggragativo della città. www.legnano24.it/legnano-al-centro/2014/04/10/piazza-san-magno-cambia-volto/
---------------------------------------------9 APRILE 2014 - La storia della basilica di San Magno La prima pietra, posta per volere delle ricche e storiche famiglie legnanesi , è del 4 maggio 1504 e l’ultima nel 1523. Della vecchia chiesa rimane solo il vecchio campanile visibile sul lato sud. Federico Borromeo fa chiudere le due porti laterali e fa avanzare di qualche metro l’ingresso che dà sulla piazza diventando così la porta principale. www.legnano24.it/legnano-al-centro/2014/04/09/la-storia-della-basilica-di-san-magno/
---------------------------------------------4 APRILE 2014 - Il Foppone in piazza san magno Era sepolto il popolo che non si poteva permettere la tomba all’interno della chiesa a differenza dei ricchi. www.legnano24.it/legnano-al-centro/2014/04/04/il-foppone-in-piazza-san-magno/
---------------------------------------------26 MARZO 2014 - Legnano al Centro si ferma in piazza san Magno Piazza San Magno è stata la testimone del passaggio di popoli, prima i germani poi i romani, che grazie alla sua posizione strategica attraversavano il borgo antico per raggiungere Milano o la Gallia. www.legnano24.it/legnano-al-centro/2014/03/26/legnano-al-centro-si-ferma-in-piazza-san-magno/
---------------------------------------------26 FEBBRAIO 2014 - Legnano al Centro: piazza Monumento Alberto da Giussano domina le eccellenze legnanesi di piazza Monumento: la Franco Tosi, il palazzo della famiglia Pensotti, il villaggio della Tosi, il sottopasso ferroviario e la villa De Martini che non c’è più www.legnano24.it/legnano-al-centro/2014/02/26/legnano-al-centro-piazza-monumento-2/
---------------------------------------------21 FEBBRAIO 2014 - Legnano al Centro: Piazza Monumento Alberto da Giussano domina Piazza Monumento, luogo più significativo di Legnano. www.legnano24.it/legnano-al-centro/2014/02/21/legnano-al-centro-piazza-monumento/
---------------------------------------------www.legnano24.it/09/05/2014/la-storia-del-municipio-storia-traslochi-affitti-vicissitudini/ www.legnano24.it/wp-content/uploads/2014/05/leone-da-perego.jpg www.legnano24.it/02/05/2014/quando-la-peste-manzoniana-giunse-in-citta/ www.legnano24.it/15/04/2014/la-storia-della-basilica-san-magno/ www.legnano24.it/15/04/2014/anni-cinquanta-piazza-san-magno-cambia-volto/ www.legnano24.it/10/04/2014/il-foppone-di-piazza-san-magno/ www.legnano24.it/28/03/2014/legnano-al-centro-si-ferma-in-piazza-san-magno/
Filmati del Museo Sutermeister ---------------------------------------------13 AGOSTO 2014 - Romanità e vita contadina alla Colombera Visitiamo la sala al primo piano della torre colombera. Non si hanno dati certi sugli affreschi a tema eroico e agreste. E’ presente anche uno stacco della villa Lampugnani, nobile famiglia legnanese. www.legnano24.it/artelegnano/2014/08/13/romanita-e-vita-contadina-alla-colombera/ ---------------------------------------------17 AGOSTO 2014 - La storia della Patera di Parabiago Anna Maria Volontè, curatrice del museo Sutermeister, ci descrive il piatto cesellato in argento, legato al culto degli dei orientali di Cibele e Attis. www.legnano24.it/artelegnano/2014/08/17/la-storia-della-patera-di-parabiago/ ---------------------------------------------18 AGOSTO 2014 - Patera di Parabiago. Gli studiosi si scontrano Il reperto più significativo degli scavi di Parabiago fa discutere molti studiosi: a quando risale la patera argentea dedicata agli dei Cibele e attis? Ci vengono in aiuto i diari di scavo di Guido Sutermeister. www.legnano24.it/category/artelegnano/
---------------------------------------------9 AGOSTO 2014 - Museo Sutermeister: la sala degli antichi Silenzi Scopriamo gli antichi corredi funebri, rinvenuti fra il 1991 e il 1993 in località San Lorenzo di Parabiago e conservati nella prima sala al pianterreno del museo. www.legnano24.it/2014/08/09/museo-sutermeister-la-sala-degli-antichi-silenzi/ ---------------------------------------------18 LUGLIO 2014 - La scultura e i progetti di Nicola Gagliardi Nicola Gagliardi, l’artista legnanese che conosciamo e che si è occupato del restauro delle statue del Duomo. www.legnano24.it/artelegnano/2014/07/18/la-scultura-e-i-progetti-di-nicola-gagliardi/ ---------------------------------------------17 LUGLIO 2014 - La scultura di Nicola Gagliardi Conosciamo lo scultore Nicola Gagliardi. “Ho realizzato per molti anni opere che rappresentano cadute. Un’idea che nasce da un’esperienza personale che vi racconto” – dice. www.legnano24.it/artelegnano/2014/07/17/la-scultura-di-nicola-gagliardi/ ---------------------------------------------16 LUGLIO 2014 - Un legnanese al Duomo di Milano Conosciamo Nicola Gagliardi, scultore settantenne legnanese, da anni impegnato nel restauro delle statue del Duomo di Milano. www.legnano24.it/2014/07/16/un-legnanese-al-duomo-di-milano/ ---------------------------------------------15 LUGLIO 2014 - Sarcofago come omaggio alla figlia Prosegue il viaggio tra il museo sutermeister di Legnano. Prima di accedere alle bellezze dei reperti delle sale interne, Anna Maria Volontè ci racconta l’ultimo reperto del portico. www.legnano24.it/2014/07/15/sarcofago-come-omaggio-alla-figlia/ ---------------------------------------------8 LUGLIO 2014 - Terza puntata del Museo Sutermeister Il Museo Sutermeister di Legnano raccontato dalla curatrice Anna Maria Volontè. Oggi, analizziamo un importante reperto storico, una stele funeraria appartenuta a un’antichissima famiglia milanese e reimpiegata, in tempi moderni, come raccoglitore per le offerte. www.legnano24.it/artelegnano/2014/07/08/terza-puntata-del-museo-sutermeister/ ---------------------------------------------4 LUGLIO 2014 - Sutermeister: il portico lapideo Inizia il viaggio all’interno del museo Civico di Legnano. Ci fermiamo, però, all’esterno. Anna Maria Volonte, conservatrice, ci illustra le bellezze del portico.
www.legnano24.it/artelegnano/2014/07/04/sutermeister-il-portico-lapideo/ ---------------------------------------------20 GIUGNO 2014 - Il Museo Sutermeister secondo Anna Maria Volontè Accompagnati dalla conservatrice del Museo Sutermeister, Anna Maria Volontè, scopriamo la storia e la personalità del suo fondatore. www.legnano24.it/artelegnano/2014/06/20/il-museo-sutermeister-secondo-anna-maria-volonte/ ---------------------------------------------13 GIUGNO 2014 - Museo Sutermeister in pillole Il Museo civico Guido Sutermeister, conosciuto per i suoi reperti archeologici, svelato in una serie di servizi che ne raccontano la storia, le stanze…e non solo. http://www.legnano24.it/artelegnano/2014/06/13/museo-sutermeister-in-pillole/ ---------------------------------------------L’INGEGNERE ARCHEOLOGO DI LEGNANO Accompagnati dalla conservatrice del Museo Sutermeister, Anna Maria Volontè (nella foto), scopriamo la storia e la personalità del suo fondatore. “Grazie alla sua passione per l’architettura abbiamo questa ricchezza dal 1929?. http://www.legnano24.it/20/06/2014/lingegnere-archeologo-di-legnano/ www.legnano24.it/wp-content/uploads/2014/06/volont%C3%A8.jpg ---------------------------------------------Sutermeister: il portico lapideo - Inizia il viaggio all’interno del museo Civico di Legnano. Ci fermiamo, però, all’esterno. Anna Maria Volonte, conservatrice, ci illustra le bellezze del portico. http://www.legnano24.it/artelegnano/2014/07/04/sutermeister-il-portico-lapideo/ -----------------------------------------------
Parte 40 ("Legnano-1913 - Le immagini") in mp4 www.istella.it/home/giorgio.redigonda/document/detail?document_id=5354eb6d207819bb4c000090
1.2.4 Filmati relativi ai podcast
Filmati relativi ai podcast ---------------------------------------------------filmati di youtube da cercare con giocultpod Olmina pt01 Olmina pt02 ---------------------------------------------------I AMIS a Cavour il 8 giugno 2013 www.youtube.com/watch?v=_9DOanyQDMw&list=UUqumjytccKN0-WADHNtA41g
---------------------------------------------------Il naviglio grande www.youtube.com/watch?v=j_OYyF9uzv8&list=UUqumjytccKN0-WADHNtA41g
----------------------------------------------------
1.2.5 Legnano storica su youtube
Legnano storica su youtube Filmati di youtube ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Grazie agli amici del gruppo FB LEGNANO IN BIANCOENERO sono affiorate diverse foto di qualche decennio fa...puntualmente 'rubate' alla Lupin e trasformate in video www.youtube.com/watch?v=6tJs8BkqI48 ---------------------------------------------Legnano furiosa. L'Olona www.youtube.com/watch?v=6YnXz5sHYeY ---------------------------------------------Daniele Berti - Ho a casa un po di libri che mi appassionano, intanto godiamoci le copertine con l'inno cittadino... www.youtube.com/watch?v=HqVGxMz1TRc&feature=youtu.be ---------------------------------------------- Daniele Berti - Su segnalazione dell'iperattivo Doriano Baldassin, ecco un bellissimo video che vi parlerĂ del futuro prossimo venturo,una nuova skyline di piazza Monumento La Biloria, Legnano - Progetto: Architetto Nicola Ghilardi Committente: Light snc di Lin Jarong Pubblicato il 22/mag/2014 - Progetto: Architetto Nicola Ghilardi - Committente: - Light snc di Lin Jarong www.youtube.com/watch?v=TlUrCmhWj7Q&feature=youtu.be ---------------------------------------------anni 60 www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=oVg83SsFRzY ----------------------------------------------
Legnano24 in visita alle tramvie Il capostazione del Gamba de legn - Tram di Legnano www.legnano24.it/30/06/2014/torna-il-gamba-de-legn/ ---------------------------------------------Il tram tour 2 - a Legnano - Immagini del 12/07/2014 youtu.be/caq9oneFcLU ---------------------------------------------Il tram tour 3 - a Legnano - Immagini del 12/07/2014 youtu.be/ImWFWMJiP5k ---------------------------------------------Scantinati segreti www.youtube.com/watch?v=8lcGmowQCLc ---------------------------------------------Il tram .... di Legnano in immagini youtu.be/DtCRjLvXNrQ ---------------------------------------------Rievocazione del tram a Legnano Pubblicato il 22/giu/2014 28 E 29 GIUGNO 2014, in occasione delle celebrazioni del 90° anniversario di Legnano città, un evento straordinario: la rievocazione del tram che per decenni dal 1880 ha attraversato la città sulla linea Milano-Gallarate www.youtube.com/watch?v=TaBzJjX2M7Y&feature=youtu.be ---------------------------------------------Legnano - corso italia 2010 www.youtube.com/watch?v=mH7LCSIb7Cg ---------------------------------------------Vecchia Legnano - ricordi di maurizio Frattini www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=ZzZwMN3O6Zs ---------------------------------------------Me car Legnan www.youtube.com/watch?v=maYvmp2KtbY ---------------------------------------------Legnano camaleonte 2011 www.youtube.com/watch?v=3V2XBklFxCY ---------------------------------------------Legnano - camaleonte - 1909-2009 www.youtube.com/watch?v=nA8aZmu-2Es&list=PLCA28A04C18D17B5C&in dex=2 ---------------------------------------------Legnano Bei tempi www.youtube.com/watch?v=QsK1chQdmhw&list=PLCA28A04C18D17B5C&i ndex=1 ---------------------------------------------5 maggio 2014 www.youtube.com/watch?v=Y76JmPvq-wk
---------------------------------------------Vecchio ospedale di Legnano www.youtube.com/watch?v=QgzCyyfYo88 ---------------------------------------------Mi ritorni in mente www.youtube.com/watch?v=3YgKdqL9ssw ---------------------------------------------Sei di Legnano www.youtube.com/watch?v=PVjvG5qs8EY ---------------------------------------------Legnano, la storia continua www.youtube.com/watch?v=oVg83SsFRzY ---------------------------------------------Legnano, i migliori anni della nostra vita... www.youtube.com/watch?v=uXxta-MbnH0 ---------------------------------------------Saluti da Legnano www.youtube.com/watch?v=ESLcWLzH-Cw ---------------------------------------------Legnano, la Cantoni che non c'e' piu' www.youtube.com/watch?v=IDoRfVxArRo ---------------------------------------------150° Unita' - Legnano e le sue trasformazioni www.youtube.com/watch?v=fWlea9QNgXM ---------------------------------------------150° Unita' - Legnano e le sue trasformazioni 2 www.youtube.com/watch?v=9i_9Xxu3ylM ---------------------------------------------Legnano, il sempione di Napoleone www.youtube.com/watch?v=HkenK6QSRII&list=PLCA28A04C18D17B5C ---------------------------------------------Legnano, 100 anni di palazzo Malinverni, la perla della citta' www.youtube.com/watch?v=5sr7BLiRrIs&list=PLCA28A04C18D17B5C&index =5 ---------------------------------------------Alberto da Giussano www.youtube.com/watch?v=dmksQ6Ll6Gg&index=6&list=PLCA28A04C18D1 7B5C ---------------------------------------------Legnano - Citta' di Antonella Clerici www.youtube.com/watch?v=4XXylEIhRME ---------------------------------------------Legnano : ex casa del balilla - ecco uno dei tanti edifici storici legnanesi che versa in condizioni di salute non ottimale .....è la ex casa del balilla
epalestra della gil di via milano,l'edificio è degli anni trenta per l'esattezza inaugurato nel 1933 progetto dell'architetto giorgio laneve e dell'ingenier Giuseppe Goro sarebbe bello vederla rimessa a nuovo.... Negozi storici: Sironi Gioiellieri il più antico del Legnanese ---------------------------------------------LEGNANO sondaggio piazza san magno... Caricato il 13/feb/2010 Ha fatto molto discutere la nuova realizzazione della piazza centrale e storica della città...ora forse,l'abbiamo meglio digerita,è giunto quindi il momento di dare un giudizio,da cittadino che guarda e valuta con la propria zucca...dite la vostra,è bello che tutti sappiano a che punto è il gradimento del nostro 'centro' www.youtube.com/watch?v=KUW7Fyxka6U ---------------------------------------------Bello questo lavoro di Bruno Natale... www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=rrWGzVAnvso ---------------------------------------------La banda di Legnano in un concerto un mercoledi di fine giugno 2014 in piazza San Magno a Legnano youtu.be/cdGz-PbytRs ---------------------------------------------Vecchia Legnano - ricordi di Maurizio Frattini www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=ZzZwMN3O6Zs ----------------------------------------------
1.2.6 Piste ciclabili di Legnano
Piste ciclabili di Legnano Piste ciclabili - www.youtube.com/watch?v=akNkxv3QepM ---------------------------------------------20120124 - pista 02 - www.youtube.com/watch?v=pGUJibDTiCI ---------------------------------------------20120124 - pista 03 - www.youtube.com/watch?v=SKH-6upRWVU ---------------------------------------------20120124 - pista 04 - www.youtube.com/watch?v=B-WgwKivlXw ---------------------------------------------20120124 - pista 05 - www.youtube.com/watch?v=mVmg18ieASQ ---------------------------------------------20120124 - pista 06 - www.youtube.com/watch?v=7WSIchLnxxw ---------------------------------------------20120126 pista 07 - www.youtube.com/watch?v=4JSWcRG_uSQ ---------------------------------------------20120126 - pista 08 - www.youtube.com/watch?v=an92HYbF2fw ---------------------------------------------20120126 - pista 09 - www.youtube.com/watch?v=U9KitUD5KS0 ---------------------------------------------20120130- pista 10 - www.youtube.com/watch?v=mOzF0EugKjo ---------------------------------------------20120130 - pista 11 - www.youtube.com/watch?v=vxN9J39JVM0 ---------------------------------------------20120130 - pista 12 - www.youtube.com/watch?v=wbrdO7sqFjM ---------------------------------------------20120130 - pista 13 - www.youtube.com/watch?v=Uabv_7nKkl8 ---------------------------------------------20120130 - pista 14 - www.youtube.com/watch?v=WKBPC5O6ax0 ---------------------------------------------20120124 - pista di via Pace - www.youtube.com/watch?v=WKBPC5O6ax0 ----------------------------------------------
1.2.7 Filmati e cartoline
Filmati vari di Vacanze trattasi di filmati MP4 ---------------------------------------------Villaggio - Festa in piazza - Estate nel villaggio - Una festa in piazza con musica e divertimenti. youtu.be/18fbKSsrTJ0 ---------------------------------------------Villaggio - triathlon - Estate nel villaggio - Sport pomeridiani per tutti youtu.be/ZSIb4cabSyM ---------------------------------------------Spettacolo estivo - Talent 2014 1 - (su youtube tag=vfornace14) youtu.be/2YLDO7zWSTM ---------------------------------------------- - Spettacolo estivo - Talent 2014 2 (su youtube tag=vfornace14) youtu.be/3VwHQIFCPgo ---------------------------------------------- - Trenino in tour - estate 2014 (su youtube tag=vfornace14) youtu.be/vY97cF2blKg ----------------------------------------------
1.2.8 Link vari
Link vari trattasi di filmati MP4 ---------------------------------------------Breve trattato sulla SAM www.architettofranzosi.it/Progetto.aspx?tema=Recupero+edifici+di+valore+m onumentale&id=Casa+SAM+-+Legnano+1992 ---------------------------------------------lunedĂŹ 14 dicembre 2009 - Omaggio a Ernesto Parini - poeta dialettale legnanese albatrhos.blogspot.it/2009/12/omaggio-ernesto-parini-poeta-dialettale.html?sh owComment=1411417646208#c645720006400603265 5 ----------------------------------------------
1.3 Legnano da leggere
Legnano da leggere Trattasi di alcuni blog "
pdf in formato "Quaderni Giorgiani nr. xxx"
- diffusi su un
storiedilegnano.wordpress.com/ Questi documenti sono in aggiornamento in un giorno della settimana
1.3.1 Il catalogo
Alcuni pdf in formato flip - diffusi a tutto l'univervo WEB Questi documenti sono in aggiornamento settimanale ---------------------------------------------Il catalogo dei f podcast - Ascoltare Legnano issuu.com/giorgioredigonda/docs/podcast-effettivi-freerumble ---------------------------------------------L'evento del nuovo tram a Legnano issuu.com/giorgioredigonda/docs/tram_a_legnano ---------------------------------------------Il museo civico Guido Sutermeister - Guida alle collezioni issuu.com/giorgioredigonda/docs/aa1 ----------------------------------------------
1.3.2 Quaderni Giorgiani
Quaderni Giorgiani
storiedilegnano.wordpress.com/ S tratta di raccolte di annotazioni di provenienza varia, raccolte in singole PDF chiamate "Quaderni Giorgiani", raccolte create per uso personale come rassegna digitale, ----------------------------------------------
Quaderni Giorgiani 181 - cataloghi XXXV Mostra Micologica - Funghi dal vero - mostra del 12 13 14 ottobre 2014 a cura di ANTARES Danza classica "PETITS PAS" - Saggio del 26 maggio 2014 a Busto Arsizio Sicurezza e ambiente - il servizio nazionale integrato post incidente
----------------------------------------------
Quaderni Giorgiani 180 - letteratura 1 Letteratura fantastica 1.1 Tammuriata 1.1.1 La Tammorra 1.1.2 Stage di ballo sul tamburo con Monica Savà 1.1.3 La "TAMMURRIATA" 1.1.4 Come leggere un manuale di danza 1.2 Il test Rorschach è inaffidabile e fuorviante 1.3 La Leggenda del Po 1.4 desiderata 1.5 Man vs Woman (Parte 1) 1.6 Cervello delle meraviglie 1.7 La rivista scientifica che risponde a tutte le vostre domande, comprese quelle stupide o inutili 1.8 Il petrolio finirà presto. Finalmente. 1.9 La colonna xel diavolo 1.10 i costumi storici del palio tra fantasia, invenzione e ricostruzione storica 1.11 i costumi del palio identificati beni culturali 1.12 Notizie naturali e civili su la Lombardia 1.13 il gradiente geotermico e il grado geotermico 1.14 Il tempo geologico: cronologia assoluta e relativa 1.15 Speciale: Unitag sulla tracciabilità: se tutto il denaro fosse digitale? 1.16 Arriva il “no cash day” 1.17 gocce di saggezza
1.18 Temi in classe 1.19 Heidi 1.20 Sono Snork, un alunno della scuola 1.21 storielle divertrenti 1.22 Forza italia 1.23 : inizio della fine o perché il mondo non finirà? 1.24 POTIO AMORIS 1.25 C’é un drago nel mio Garage 1.26 Niente contanti, solo carte elettroniche: Monti è la manna dei banchieri 1.27 RACCONTI DEMENZIALI - di "Andrea Zantetsuken" 1.28 Sogno di una Notte di Mezzo Inverno 1.29 Grazie alla Legge di Murphy… 1.30 Ciclabili=fruibili in bicicletta 1.31 vogliamo una macchinetta 1.32 Il giorno delle elezioni 1.33 Il turco 1.34 L'amante di papà 1.35 La principessa aurora 1.36 Curriculum vitae 1.37 Sulla mia punguedine 1.38 Cuori e scope 1.39 Preservare l'ambiente 1.40 Racconti Stupidi - 1 1.41 Manuale pratico per impiegati, mistici e scettici 1.42 la vera storia della maledizione di tutankhamon 1.43 Domande stupide alle riviste femminili 1.44 Il Tabbozzo. 2 Strane storie 2.1 Rievocazioni storiche 2.2 Il trettro 2.3 Ventordici 2.4 Numeri 2.5 Campagne di Legnano 2.6 Pista ciclabile 2.7 Alberto da Giussano 2.8 Pontida 2.9 Cavallo 2.10 Maneggio 2.11 Salto ostacoli 2.12 Andokazzostan 2.13 Culonia 2.14 Senatore a vita 2.15 Peste 2.16 Partito 2.17 Guerra civile galattica 2.17.1 Titoli nobiliari 2.18 l'origine (presunta) del termine "pompe funebri"
Quaderni Giorgiani 179 - Antichita' 1 Altre 1.1 La peste di Milano del 1630 1.2 Milano: draghi e lupi 1.3 LA LOGISTICA MEDIOEVALE 1.4 Tradizioni 1.5 Vadavialcuu 1.6 L'ambrosia si può sconfiggere con metodi naturali 1.7 ERANO ALTRI TEMPI! 1.8 per mercoledi 03/04/2014
2 Antichita' 2.1 Il diluvio universale 2.2 Gaio Giulio Cesare 2.3 Gli Insubri depositari della cultura di Golasecca 2.4 Cronologia della Milano celtico-insubre. 2.5 Insubria è l'antico nome della nostra Terra. 2.6 Tribù Galliche stanziate in Europa nel periodo di Cesare: 2.7 Ducario 2.8 Gli Insubri furono una popolazione, di dubbia origine. 3 -Costumi 3.1 La Cucina nel Medioevo 3.2 Ricette Medioevali 3.3 Cibo e Vino nel Medioevo 3.4 Bevanda medievale 3.5 la difesa dell'autonomia dei comuni contro l'impero. 3.6 La città e la nuova economia monetaria. 3.7 Definizione di Cavaliere 3.8 l decalogo del Cavaliere 3.9 Simbologia della spada 3.10 Cavalleria medievale tra mito e realtà 3.11 La veglia 3.12 Studi sull’abbigliamento nel medioevo 3.13 Storia del costume. Il Medioevo. 3.14 Storia della moda 1100-1200 3.15 La seta 3.16 Un tessuto sopra l’altro 3.17 Le scarpe 3.18 La camicia è nata nel Medioevo 3.19 Costume femminile nel Medioevo 3.20 L’abito da sposa - Premessa sul matrimonio 3.21 Abbigliamento maschile medievale 3.22 Costumi- Misurare 3.23 La donna e la famiglia 3.24 La Medicina nel Medioevo 3.25 conduttore adiofonico 3.26 Per gli scrittori. Se vuoi pubblicare un racconto: 3.27 Freerumble 3.28 TECNICHE di preparazione e cottura della Costina
----------------------------------------------
Quaderni Giorgiani 178 storiedilegnano.files.wordpress.com/2014/07/quaderni-giorgiani-178-60anni-a. pdf 60 anni della Famiglia Legnanese ----------------------------------------------
Quaderni Giorgiani 177 Il Romanico e il Mantello storiedilegnano.files.wordpress.com/2014/07/quaderni-giorgiani-177-romanico -a.pdf ----------------------------------------------
Quaderni Giorgiani 176 Arte e storia - #25 storiedilegnano.files.wordpress.com/2014/07/quaderni-giorgiani-176-arte25-a.
pdf ----------------------------------------------
Quaderni Giorgiani 175 Chiare, fresche et dolci acque? Mostra della Associazione Artistica Legnanese storiedilegnano.files.wordpress.com/2014/07/quaderni-giorgiani-175-chiare-acque-a.pdf
----------------------------------------------
Quaderni Giorgiani 174 Legnano al 1913 storiedilegnano.files.wordpress.com/2014/07/quaderni-giorgiani-174-1913-a.p df ----------------------------------------------
Quaderni Giorgiani 173 Varie dal Museo di Legnano storiedilegnano.files.wordpress.com/2014/07/quaderni-giorgiani-173-varie-del-museo.pdf
----------------------------------------------
Quaderni Giorgiani 172 - Guida la Museo Sutermeister di Legnano Il catalogo ----------------------------------------------
Quaderni Giorgiani 171 - in lavorazione 1 Il castello e le sue storie 1.1 Castello di Legnano 1.2 IL CASTELLO DI SAN GIORGIO. Note storiche 1.3 San giorgio e il drago 1.4 I draghi 1.5 i draghi 1.6 Rettiliani: Verita’ nascoste o Fantasia? 1.7 Cunicoli in città: spuntano come funghi 1.8 Cunicoli al Castello e in città: «Esistono, io ho visto l'entrata!» 1.9 Castello di Legnano: arrivano gli speleologi per la "caccia ai passaggi segreti" 1.10 Sopralluogo al Castello di Legnano 1.11 "la campanella, il guerriero e il portone ritornino al castello" 2 S.Ambrogio a Legnano 2.1 Visconti 2.2 Il borgo di Sant'Ambrogio 3 Leone da Perego 3.1 Leone da Perego (1241-1257): un francescano arcivescovo di Milano 3.2 Leone da Perego 3.3 Palazzo Leone da Perego 3.4 Tregua di Parabiago 3.5 “IN HONOREM S. AMBROSII EPISCOPI” 3.6 PAGANO DELLA TORRE E LEONE DA PEREGO DAL 1237 AL 1258. 3.7 La famiglia della Torre 3.8 leone da perego 3.9 Palazzo Leone da Perego 4 Legnano antica 4.1 Le vie di Legnano 4.2 La Battaglia di Legnano del 29 Maggio 1176 4.3 Preistoria!!!! arrivo a Piazza del popolo 4.4 "pattumeros" in tour per la città
4.5 Sindaco, riporta il busto al castello 4.6 La Galleria Ina compie 60 anni 4.7 legnano nella storia risorgimentale e non solo medievale 4.8 storia e curiosità su san bernardino da siena - Il cristogramma 4.9 ester martini cuttica 4.10 ester cuttica 4.11 Bruno Giovanni Lonati, il partigiano legnanese che uccise Mussolini 4.12 visite alla manifattura di legnano: si replica 4.13 cosa visitare 4.14 regione: "acque dell'olona, da pessime a buone entro il 2027" 4.15 ritorno al futuro per "il gamba di legno" 4.16 Cimitero Monumentale di Legnano 4.17 Basilica di San Magno 4.18 Patera di Parabiago 4.19 La Torre Colombera 4.20 legnano durante la grande guerra 4.21 Villa liberty a legnano
----------------------------------------------
Quaderni Giorgiani 160 1 Altre immagini. 2 Museo Sutermeister in pillole 3 Il museo Ogliari a Volandia: un trasloco per 25mila pezz 4 La storia di Leone da perego 5 Il 15 agosto 1924 re Vittorio Emanuele III 6 Quando la peste Manzoniana giunse in città 7 Barbarossa sconfitto a Legnano 8 la chiusura dell'LD market , 9 Negozi storici: Sironi Gioiellieri il più antico del Legnanese 10 bibbia e ufo 10.1 bibbia, corano e veda ci parlano degli extraterrestri 10.2 ibridazione e meticciamento 10.3 gli dei alieni della genesi 10.4 in principio erano gli elohim 10.5 il codice segreto 10.6 il cosmo perduto degli ebrei 10.7 L'altro egitto - Una cultura originale 10.8 il mistero di adamo 10.9 siloe, secretum omega e nibiru il x pianeta: un'analisi approfondita 10.10 ufo, iperspazio, universo olografico: un'analisi completa 10.11 gli ufo e le tre religioni: un'analisi completa 10.12 Progetto dell'automobile XE³ (XE cubo). 10.13 L'ipotesi di base 10.14 Leone da Perego (1241-1257): 10.15 La ferrovia delle barche 10.16 Cerca, Panperduto, 10.17 I canali e il ponte di Oleggio 10.18 La battaglia di Tornavento del 1636 10.19 L'arca di Noe' 10.20 La Colombera 10.21 Un po' di storia 10.22 i celti e gli extraterrestri
----------------------------------------------
Quaderni Giorgiani 161 LA RIEVOCAZIONE DEL TRAM CHE ATTRAVERSA LEGNANO Trasporti e tram a Legnano
Un po' di storia I CICERONI Dal "Velociu" al tram elettrico La rassegna stampa Altomilanese Alla scoperta della città... in tram In tanti alla rievocazione del tram per il 90° della Città di Legnano Viaggio sul tram in città, un successo "overbooking" Vecchia Legnano... in tram il vecchio tram STIE da Milano a Legnano e Gallarate Quando a Gallarate si viaggiava in tram Il tram che attraversava Legnano, la rievocazione parte da Largo Tosi Il sabato in tram I personaggi continua.
----------------------------------------------
Quaderni Giorgiani 162 La cucina medioevale
Tavole per banchetti - Tavole - suppellettili e personale addetto alle mense Portate dei banchetti, pasticci di cacciagione, intermezzi o tramezzi o entremets Stare a tavola dall'alto medioevo al Quattrocento - Carlo Magno: norme igieniche e la nascita del protocollo a tavola
----------------------------------------------
Quaderni Giorgiani 163 Il museo civico di Leno
----------------------------------------------
Quaderni Giorgiani 164 Legnano e il suo sviluppo - Libro in PDF di G.Battista Raimondi
----------------------------------------------
Quaderni Giorgiani 165 Indice dei contenuti (dal libro di Legnano) La chiesa di San Salvatore Antiche case nobiliari Chiese e ortatori trecenteschi Chiese minori antiche Chiesa san Erasmo Chiesa Sam Martino Chiesa San Bernardino Chiesa Purificazione Il Pellagrosario
----------------------------------------------
Quaderni Giorgiani 166 Memorie nr. 8
----------------------------------------------
Quaderni Giorgiani 167 Memorie nr 2
----------------------------------------------
Quaderni Giorgiani 168 Indice dei contenuti 1 La battaglia 1.1 Battaglia di Legnano 1.2 29 maggio 1176: la Battaglia
1.3 29 maggio 1176 1.4 Battaglia di Legnano 1.4.1 Gli avversari 1.4.2 La situazione in Italia 1.4.3 La concezione dell'autorità regia inter pares 1.4.4 Il carroccio 1.4.5 La genesi 1.4.6 Le forze in campo a Legnano 1.4.7 La battaglia di Legnano 1.4.8 Le perdite 1.4.9 Le conseguenze della battaglia 1.4.10 Battaglia di Legnano - Le testimonianze 1.4.11 La "vittoria" del Barbarossa 1.5 Il mito della battaglia di Legnano 1.6 La vera storia della battaglia di Legnano. Senza Alberto da Giussano 1.7 Battaglia 1 1.8 Storia di una battaglia 1.9 La Battaglia di Legnano tra Storia e Leggenda 1.10 Battaglia di Legnano 1.11 La battaglia a Borsano? 2 Varie 2.1 La colomba di Pasqua 2.2 Una lapide 2.3 Conferenze 3 Storia 3.1 La lotta tra i comuni e Federico Barbarossa 3.2 Un po' di storia 3.3 Culture, Identità e Autonomie della Lombardia 3.4 Croce di S. Giorgio, simbolo della Padania 3.5 Prefazione storica 3.6 L'incredibile assedio di Alessandria e la battaglia di Legnano 3.7 Una pagina di storia lombarda (e italiana) 3.8 Il Medioevo 4 I luoghi 4.1 Contrada San Bernardino 4.2 Antiche case del borgo 4.3 La battaglia di Legnano e il problema del confine meridionale del Seprio 5 Testi da libri 5.1 La battaglia di Legnano 5.2 Storia della Lega Lombarda 5.3 Dalla Storia di Milano 5.4 Istoria della Italia occidentale 5.5 Busto Arsizio - Notizie storico-statistiche 5.6 Memorie spettanti alla storia 6 Personaggi 6.1 Albèrto da Giussano 6.2 Alberto da Giussano, fra storia e leggenda 6.3 Alberto da Giussano, simbolo della Lega 6.4 Guglièlmo II re di Sicilia, detto il Buono 6.5 Alberto da Giussano tra realtà e mito 6.6 Alberto da Giussano 6.7 ALBERTO da Giussano 6.8 Federico Barbarossa 7 Istruzioni per una corretta lettura del documento 8 La battaglia di legnano 8.1 Sulle strade del Seprio 8.2 Storia della Valle Olona
8.3 Contado del Seprio 8.4 Strade di pellegrini nel Contado del Seprio 8.5 L'antica strada COMO NOVARA 8.6 Le fortificazioni del Seprio 8.7 Cairate: il monastero 8.8 Il regime comunale 8.9 LE ORIGINI DI BUSTO ARSIZIO 8.10 FEDERICO BARBAROSSA 8.11 Alcune considerazioni 8.12 I tri dĂŹ de la merla
----------------------------------------------
Quaderni Giorgiani 169 1 Legnano 1.1 La preistoria: la terra e l'uomo 1.2 I primi abitatori e le loro usanze 1.3 Cenni storici 1.4 Le origini 1.5 Le Origini 1.6 Le origini 1.7 Galli e Romani 1.8 Barbari 1.9 Il dialetto 1.10 Il Duecento 1.11 Dal Medioevo al rinascimento 1.12 Il cinquecento 1.13 Feudi e comuni 1.14 La dominazione spagnola 1.15 Nel Sedicesimo secolo "1850 anime da Comunione" 1.16 Dominazione austriaca 1.17 Dall'Ottocento al ventesimo secolo 1.18 Dal borgo agricolo allo sviluppo del primo ottocento 1.19 Il Risorgimento 1.20 Uomini illustri 1.21 Mercato 1.22 Personaggi 1.23 Il fiume OLONA 1.24 L'Olona 1.25 Il Comune di legnano nel quadro delle lotte sociali milanesi 1.26 Gli antichi mulini sul fiume Olona 1.27 Relazione sui Mulini idraulici lungo l'0lona. 1.28 Case in Legnano antica 1.29 Legnano e i suoi monumenti 1.30 Chiese ed oratori trecenteschi 1.31 Chiesa di Sant'Ambrogio 1.32 La basilica di San Magno 1.33 Le sette campane di San Domenico 1.34 Chiesa della Madonnina 1.35 Chiese Campestri 1.36 Chiesa di Sant Ambrogio in Legnano 1.37 Dalla prima alla seconda guerra mondiale - La resistenza 1.38 Legnano, l'ingegnere archeologo 1.39 La sagra del carroccio 1.40 La Battaglia 1.41 La Battaglia 1.42 La battaglia di Legnano e il problema del confine meridionale del Seprio 1.43 La battaglia di Legnano e il problema del confine meridionale del Seprio 1.44 Antiche cascine del Borgo
1.45 Il palazzetto Corio 1.46 Celebrazioni storiche dell'816° 1.47 Fotografie di Legnano 1.48 Nel 1850 a Legnano c'erano 2 ricevitorie postali 1.49 I gloriosi pompieri aziendali 1.50 Breve guida alla visita delle sale Archeologiche del Museo 1.51 Un uomo, una citta', un museo: G. Sutermeister 1.52 Legnano nelle antiche rappresentazioni cartografiche 1.53 In pensione la "Biloria" con l'ultimo vetturale 1.54 Dal "Velociu" al tram elettrico 1.55 La prima autostrada costruita nel mondo 1.56 Castello di Legnano 1.57 Genealogia dei Lampugnani 1.58 Il casato Lampugnani 2 Vicinanze storiche 2.1 Torba 2.2 Monsorino 2.3 Veteres incolae manentes
----------------------------------------------
Quaderni Giorgiani 170 1 GIOVAN FRANCESCO LAMPUGNANI 2 PANNELLO - Presentazione dell'opera 3 IL PRIMO SEICENTO LOMBARDO 4 Un'Opera in Comune 5 delle opere pittoriche 6 LA STORIA DELL'OSPIZIO 7 GLI AFFRESCHI DELL’OSPIZIO SANT’ERASMO 8 La “Sala degli Stemmi” 9 Lampugnani Sacra Famiglia Legnano 9.1 LAMPUGNANI, Giovanni Francesco 9.2 Il Lampugnani torna nella "sua" Legnano 9.3 comunicato stampa 9.4 "un'opera in comune": a natale in citta' la tela del lampugnani
www.mediafire.com/view/1hgojhrs48o3yjb/Quaderni-Giorgiani-160.pdf www.mediafire.com/view/p2nrqcj3u0raj48/Quaderni-Giorgiani-161-Tram_a_Legnano.pdf www.mediafire.com/view/dvc8b02g2ndpu9i/Quaderni-Giorgiani-162_-_Cucina_medioevale1.pdf www.mediafire.com/view/g44g1861b5asseh/Quaderni-Giorgiani-163-Museo_di_Leno1.pdf www.mediafire.com/view/ioupsdfgkpkzv3d/Quaderni-Giorgiani-164-Legnano_1913-1.pdf www.mediafire.com/view/npu2tpsog4wtgx3/Quaderni-Giorgiani-165-_Libro_Legnano1.pdf www.mediafire.com/view/n59b1xzgczue558/Quaderni-Giorgiani-166-memorie_8_-1.pdf www.mediafire.com/view/10n9c791xsiazig/Quaderni-Giorgiani-167-memorie_2_-_1.pdf www.mediafire.com/view/8udoq2pyi7faazd/Quaderni-Giorgiani-168-Batt01.pdf www.mediafire.com/view/pokzav4z134ybht/Quaderni-Giorgiani-169-Legnano.pdf www.mediafire.com/view/v8rnertce69ofyh/Quaderni-Giorgiani-170-Lampugnani-1.pdf
1.4 Legnano da ascoltare
Legnano da ascoltare 1013 podcast Documenti
in
mp3
residenti
e
per piu' di 200 ore di ascolto
organizzati
sun
un
"servizio
podcasting" di www.freerumble.com Il personale canale
www.freerumble.com/channel.php?user_id=1085
di
1.4.1 Gli aggiornamenti
>>>>> 1.3 Gli aggiornamenti 15 giugno 2014 Parte 26 (Legnano-FedericoI-08a) - La distruzione di Milano - L'odio di Federico - La resa - L'umiliazione - La distruzione - 20,43 Parte 27 (Legnano-FedericoI-08b) - La distruzione di Milano - L'odio di Federico - La resa - L'umiliazione - La distruzione - 18,02 Parte 28 (Legnano-FedericoI-09a) - La nuova rivolta - Il cattivo padrone Uno strano personaggio - La quarta discesa - Pontida - 17,08 Parte 29 (Legnano-FedericoI-09b) -La nuova rivolta - Il cattivo padrone Uno strano personaggio - La quarta discesa - Pontida - 19,01 30 maggio 2014 - Medioevo - visita al castello Parte 5 - (Il Naviglio grande - Dopo la battaglia di legnano, il naviglio e i canali cambiarono il paesaggio) - Anche in filmato youtu.be/j_OYyF9uzv8 14 maggio 2014 www.freerumble.com/_new/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4046&listen=7543
Parte 64 ("Legnano celtica - fonti antiche - pt01") - Fonti antiche sui celti insubri Parte 65 ("Legnano celtica - Legnano celtica - La fondazione di Milano - pt02") - La fondazione mitica di Medhelan(ion) e la storia della Milano celtica - Le origini di Milano tra storia e archeologia) Parte 66 ("Legnano celtica - Cronologia - pt03") - Cronologia della Milano-insubre 12 maggio 2014 www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4046&listen=7534
Parte 61 ("Legnano Romana - una conferenza - pt01") Parte 62 ("Legnano Romana - una conferenza - pt02") Parte 63 ("Legnano Romana - una conferenza - pt03") Parte 64 ("Legnano Romana - una conferenza - pt04")
25 aprile 2014 www.freerumble.com/_new/audioTrackPage.php?audioTrack_id=6512 Legnano-25aprile2014- manifestazioni 02 maggio 2014 Aggiunta a CSB - Contrada San Bernardino di otto files sulle manifestazioni del Palio
1.4.2 (143) (865.67) Medioevo
92 =======>> Medioevo www.freerumble.com/_new/channel.php?theme_id=269&user_id=1085 Armi e abbigliamento guerresco nel XII il 06/01/2013 01:33:39 (Storia, Tradizioni) Armi e abbigliamento guerresco nel XII - pt01 Premessa - Testo tratto da un ciclo di conferenze sulla battaglia di Legnano. Conferenze del 1994 con audio descrizione delle diapositive. nove puntate Il piacere della buona tavola - Forte mangiatore è un grande signore il 05/01/2013 06:07:55 (Storia, Culinaria) Il piacere della buona tavola - Forte mangiatore è un grande signore - Prosciutti e salami, furbizia da contadino - Fantasia di spezie e mostarde - Ricettario di avanguardia - Forti mangiatori di ottimo buongusto
1.4.2.1 (33) (452,21)
Barbarossa e la battaglia
33 >>>>> Barbarossa e la battaglia www.freerumble.com/_new/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4035&key= e la storia della battaglia in quattro puntate Parte 1 ("La battaglia pt01") - 7,22 - 004035-004420 Parte 2 ("La battaglia pt02") - 7,22 - 004035-004421 Parte 3 ("La battaglia pt03") - 8,36 - 004035-004421 Parte 4 ("La battaglia pt04") - 9.25 - 004035-004423 -------------------- 32,55 L'impero può attendere,Federico Barbarossa e la Lega Lombarda in cinque puntate Parte 5 ("Barbarossa - pt01/05") - 6,52 - 004035-004041 Parte 6 ("Barbarossa - pt02/05") - 9,52 - 004035-004042 Parte 7 ("Barbarossa - pt03/05") - 7,53 - 004035-004043 Parte 8 ("Barbarossa - pt04/05") - 8,14 - 004035-004044 Parte 9 ("Barbarossa - pt05/05") - 7,18 - 004035-004045 ----------------- 40,09 Federico I il Barbarossa - La storia completa Parte 10 (Legnano-FedericoI-01a) - Il Barbarossa - Un impero di carta Lodi e Milano - Ambasciator non porta pena - Un amaro risveglio - 15.07 - audio_4035_7665 - www.ivoox.com/s_p2_121990_1.html Parte 11 (Legnano-FedericoI-01b) - Il Barbarossa - Un impero di carta Lodi e Milano - Ambasciator non porta pena - Un amaro risveglio - 16.53 - audio_4035_7553 Parte 12 (Legnano-FedericoI-02a) - Il Barbarossa - La corona d'oro - La vendetta di Federico - Una incoronazione frettolosa - 16.16 audio_4035_7554 Parte 13 (Legnano-FedericoI-02b) - Il Barbarossa - La corona d'oro - La vendetta di Federico - Una incoronazione frettolosa - 17.29 -
audio_4035_7555 -----------------------tempo 65,45 Parte 14 (Legnano-FedericoI-03a) - Il Un vicino molto tenace audio_4035_7600 Parte 15 (Legnano-FedericoI-03b) - Il Un vicino molto tenace audio_4035_7601 Parte 16 (Legnano-FedericoI-03c) - Il Un vicino molto tenace audio_4035_7602 ------------------------tempo = 39,50
Barbarossa - La liberta' e la legge - La fine di Lodi - 10,50 Barbarossa - La liberta' e la legge - La fine di Lodi - 18,20 Barbarossa - La liberta' e la legge - La fine di Lodi - 10,40 -
Parte 17 (Legnano-FedericoI-04a) - La giustizia dell'impero - Il grande esercito - la resa di Milano - Roncaglia - 21,20 - audio_4035_7604 Parte 18 (Legnano-FedericoI-04b) - Il Barbarossa -La giustizia dell'impero - Il grande esercito - la resa di Milano - Roncaglia - 15,16 audio_4035_7605 --------------------- tempo totale 178,39 + 36,16 = 214,55 - 3ore 34min 55sec Parte 19 (Legnano-FedericoI-05a) - L'ira dell'Imperatore - Decisioni che cambiano il mondo - La punizione di Crema 22,07 audio_4035_7606 Parte 20 (Legnano-FedericoI-05b) - L'ira dell'Imperatore - Decisioni che cambiano il mondo - La punizione di Crema - 15,49 audio_4035_7607 -------------------- tempo totale 178,39 + 37,56 = = 251,42 Parte 21 (Legnano-FedericoI-06a) - Morto un papa, se ne fa un altro Morte di un mendicante inglese - due fumate bianche - La scomunica - 11,07 - audio_4035_7641_ Parte 22 (Legnano-FedericoI-06b) - Morto un papa, se ne fa un altro Morte di un mendicante inglese - due fumate bianche - La scomunica - 18,24 - audio_4035_7642_ tempo 29,31 -------------------- tempo totale 271,13 per totale Parte 23 (Legnano-FedericoI-07a) - I lurchi - Milano - Fine delle illusioni La grande fame - Gli attentati - 13,49 - audio_4035_7643_ Parte 24 (Legnano-FedericoI-07b) - I lurchi - Milano - Fine delle illusioni La grande fame - Gli attentati - 12,38 - audio_4035_7645_ Parte 25 (Legnano-FedericoI-07c) - I lurchi - Milano - Fine delle illusioni La grande fame - Gli attentati - 17,03 - audio_4035_7646_
tempo 43,30 -------------------- tempo totale 314,53 ďƒš Parte 26 (Legnano-FedericoI-08a) - La distruzione di Milano - L'odio di Federico - La resa - L'umiliazione - La distruzione - 20,43 audio_4035_7680_ Parte 27 (Legnano-FedericoI-08b) - La distruzione di Milano - L'odio di Federico - La resa - L'umiliazione - La distruzione - 18,02 audio_4035_7681_ Parte 28 (Legnano-FedericoI-09a) - La nuova rivolta - Il cattivo padrone Uno strano personaggio - La quarta discesa - Pontida - 17,08 audio_4035_7682_ Parte 29 (Legnano-FedericoI-09b) -La nuova rivolta - Il cattivo padrone Uno strano personaggio - La quarta discesa - Pontida - 19,01 audio_4035_7683_ tempo 74,54 -------------------- tempo totale 389,47 ďƒš Parte 30 (Legnano-FedericoI-10a) - Prima della vittoria - Ventitre citta' a colloquio - Alessandria e Ancona - La lega lombarda - 17,58 audio_4035_7684_ Parte 31 (Legnano-FedericoI-10b) -Prima della vittoria - Ventitre citta' a colloquio - Alessandria e Ancona - La lega lombarda - 12,16 audio_4035_7685_ Parte 32 (Legnano-FedericoI-11a) - La battaglia di Legnano - Piani di guerra - Lo schieramento - La battaglia - La vittoria - - 14,28 audio_4035_7686_ Parte 33 (Legnano-FedericoI-11b) - La battaglia di Legnano - Piani di guerra - Lo schieramento - La battaglia - La vittoria - - 17,55 audio_4035_7687_ tempo -------------------- tempo totale 452,21 ďƒš
1.4.2.2 (8) (38,53) Medioevo - il cavallo
8 >>>>> Medioevo - il cavallo www.freerumble.com/_new/audioTrackPage.php?audioTrack_id=6472&key= ďƒš Il cavallo nel Medioevo Parte 1 ("Medioevo-Il cavallo - 01 - Presentazione") - durata 1,53 audio_6422_1 Parte 2 ("Medioevo-Il cavallo - 02 - Guerra e sterco di cavallo")) - durata 2,35 - audio_6422_7310_ Parte 3 ("Medioevo-Il cavallo - 03 - Muovere la guerra")) - durata 4,09 audio_6422_7311_ Parte 4 ("Medioevo-Il cavallo - 04 - Per un chiodo")) - durata 4,53 audio_6422_7312_ Parte 5 ("Medioevo-Il cavallo - 05 - Ma quanto mangia un cavallo?")) - durata 5,08 - audio_6422_7313_ Parte 6 ("Medioevo-Il cavallo - 06 - La colonna di marcia")) - durata 4,14 audio_6422_7314_ Parte 7 ("Medioevo-Il cavallo - 07 - Il mulo")) - durata 6,47 audio_6422_7315_ Parte 8 ("Medioevo-Il cavallo - 08 - La logistica dei mongoli")) - durata 8,19 audio_6422_17316ďƒš tempo: 38 minuti e 53 secondi
1.4.2.3 (9) (79,04) Armi e abbigliamento guerresco nel XII
9 >>>>> Armi e abbigliamento guerresco nel XII www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4136 Armi e abbigliamento guerresco nel XII - pt01 Premessa - Testo tratto da un ciclo di conferenze sulla battaglia di Legnano. Conferenze del 1994 con audio descrizione delle diapositive. nove puntate ďƒš Parte 1 ("Medioevo - Armi e abbigliamento guerresco nel XII secolo pt01") - 6,55 - 004136-004291 Parte 2 ("Medioevo - Armi e abbigliamento guerresco nel XII secolo pt02") - 8,24 - 004136-004292 Parte 3 ("Medioevo - Armi e abbigliamento guerresco nel XII secolo pt03") - 10,32 - 004136-004293 Parte 4 ("Medioevo - Armi e abbigliamento guerresco nel XII secolo pt04") - 8,33 - 004136-004294 Parte 5 ("Medioevo - Armi e abbigliamento guerresco nel XII secolo pt05") - 8,50 - 004136-004295 Parte 6 ("Medioevo - Armi e abbigliamento guerresco nel XII secolo pt06") - 9,52 - 004136-004296 Parte 7 ("Medioevo - Armi e abbigliamento guerresco nel XII secolo pt07")- 12,01 - 004136-004297 Parte 8 ("Medioevo - Armi e abbigliamento guerresco nel XII secolo pt08") - 7,48 - 004136-004298 Parte 9 ("Medioevo - Armi e abbigliamento guerresco nel XII secolo pt09") - 6,09 - 004136-004299 ďƒš tempo totale 79,04
-
1.4.2.4 (5) (33,47) Il piacere della buona tavola - Forte mangiatore è un grande signore
5 >>>>> Il piacere della buona tavola - Forte mangiatore è un grande signore www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4091 Il piacere della buona tavola - Forte mangiatore è un grande signore - Prosciutti e salami, furbizia da contadino - Fantasia di spezie e mostarde - Ricettario di avanguardia - Forti mangiatori di ottimo buongusto Parte 1 ("Forte mangiatore è un grande signore") - 7,29 - 004091-004242 Parte 2 ("Prosciutti e salami, furbizia da contadino") - 5,18 004091-004243 Parte 3 ("Fantasia di spezie e mostarde") - 6,46 - 004091-004244 Parte 4 ("Ricettario di avanguardia") - 6,37 - 004091-004245 Parte 5 ("Forti mangiatori di ottimo buongusto") - 7,37 - 004091-004246 totale 33,47
1.4.2.5 (3) (20,15) La foresta medioevale
3 >>>>> La foresta medioevale www.freerumble.com/_new/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4022&key= La foresta medioevale - Le risorse, il rifugio, fare riserve di caccia Parte 1 ("La foresta medioevale 01") - 7,34 - 004022-004001 Parte 2 ("La foresta medioevale 02") - 7,48 - 004022-004002 Parte 3 ("La foresta medioevale 03") - 4,53 - 004022-004003 totale 20,15
1.4.2.6 (6) (63,46) medioevale
Le vie del gusto - il vino
6 >>>>> Le vie del gusto - il vino medioevale www.freerumble.com/_new/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4027&key= Il vino - Le vie del gusto - Il vino medioevale da allora a oggi Parte 1 ("Il vino medioevale") - 004027-004021 - 11,27 Parte 2 ("Principi della dietetica")) - 004027-004022 - 08,35 Parte 3 ("Bere secondo le proprie qualitĂ ")) - 004027-004023 - 9,54 Parte 4 ("Dalla cucina alla tavola")) - 004027-004024 - 11,12 Parte 5 ("La denominazione di origine")) - 004027-004025 - 11,54 Parte 6 ("Il grande business")) - 004027-004026 - 10,34 totale tempo = 63,46
1.4.2.7 (4) (34,37) città
Medioevo - Aria nuova in
4 >>>>> Medioevo - Aria nuova in città www.freerumble.com/_new/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4080&key= Medioevo - Aria nuova in città - Con il proprio denaro e le proprie braccia Abbasso i castelli, viva la città! - Autonomi dal vescovo e nemici dell'impero Rivoluzione senza ideologie - L'imperatore si, ma con misura Parte 1 ("Con il proprio denaro e le proprie braccia") - 004080-004225 7,07 Parte 2 ("Abbasso i castelli, viva la città! - Autonomi dal vescovo e nemici dell'impero")) - 004080-004226 - 10,57 Parte 3 ("Rivoluzione senza ideologie")) - 004080-004227 - 6,16 Parte 4 ("L'imperatore si, ma con misura")) - 004080-004228 - 10,07 tempo 34,37
1.4.2.8 (54) 438,32) Medioevo - varie
54 >>>>> Medioevo - varie http://www.freerumble.com/_new/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4026& key= Varie notizie dal medioevo Parte 1 ("La credenza") - 004026-004019 Parte 2 ("Stampa - il curatore e correzione") - 004026-004020 Parte 3 ("Figuranti e cortigiani. Le scene di una vita contadina.") 004026-004083 Parte 4 ("Rama capitale della corruzione") - 004026-004084 Parte 5 ("L'emergenza rifiuti - pt01") - 004026-004085 Parte 6 ("L'emergenza rifiuti - pt02") - 004026-004086 Parte 7 ("Concorsi per miss. Prostitute da marito.") - 004026-004087 Parte 8 ("Vergini e fattucchiere nelle terre di oriente") - 004026-004088 Parte 9 ("Lo sberleffo") - 004026-004155 Parte 10 ("Il bronzo") - 004026-004156 Parte 11 ("All'insegna della deformitĂ , il buffone") - 004026-004174 Parte 12 ("Una condanna senza appello. Quei deformi ministri di Satana") - 004026-004175 Parte 13 ("Fara longobarda") - 004026-004238 Parte 14 ("Buffoni del Papa") - 004026-004239 Parte 15 ("Storia della giustizia") - 004026-004240 Parte 16 ("Carlo Magno re della prima Europa - Il linguaggio dell'Imperatore e di Ermengarda") - 004026-004374 Parte 17 ("Il frigorifero") - audio_004026-007129 Parte 18 ("Storia cinica") - audio_004026-007130 ------------------ totale 120,16
Parte 19 ("Medioevo - Moda unisex") - audio_4026_7976 - 05.51 Parte 20 ("Medioevo - Guardaroba") - audio_4026_7977 - 04.50
Parte 21 ("Medioevo - Guanti e scarpe") - audio_4026_7978 - 06.40 Parte 22 ("Medioevo - linee di moda") - audio_4026_7979 - 04.56 Parte 23 ("Medioevo - civetteria maschile") - audio_4026_7980 - 03.55 Parte 24 ("Medioevo - Visita alla città - pt01") - audio_4026_7982 - 07.08 Parte 25 ("Medioevo - Visita alla città - pt02") - audio_4026_7984 - 10.57 Parte 26 ("Medioevo - Visita alla città - pt03") - audio_4026_7985 - 06.17 Parte 27 ("Medioevo - Visita alla città - pt04") - audio_4026_7986 - 10.07 Parte 28 ("Castagnata - pt01") - audio_4026_7987 - 02.06 Parte 29 ("Castagnata - pt02") - audio_4026_7988 - 02.09 Parte 30 ("Cervelli") - audio_4026_7989 - 04.05 Parte 31 ("Encefalite") - audio_4026_7991 - 08.09 Parte 32 ("Le leggi dell'universo") - audio_4026_7992 - 05.05 Parte 33 ("Mal di gola") - audio_4026_7993 - 06.06 Parte 34 ("Cappuccetto rosso") - audio_4026_7994 - 04.15 Parte 35 ("La crisi") - audio_4026_7995 - 05.52 Parte 36 ("Mitologia") - audio_4026_7996 - 05.06 Parte 37 ("Culto degli alberi") - audio_4026_7997 - 14.59 Parte 38 ("Invasioni barbariche") - audio_4026_7998 - 06.04 Parte 39 ("Padania - pt01") - audio_4026_7999 - 19.38 Parte 40 ("Padania - pt02") - audio_4026_8000 - 15,53 Parte 41 ("Milano in mezzo - pt01") - audio_4026_8002 - 21.09 Parte 42 ("Milano in mezzo - pt02") - audio_4026_8003 - 20.59 Parte 43 ("Verde") - audio_4026_8004 - 05.48 Parte 44 ("Ginevra") - audio_4026_8005 - 17,16 Parte 45 ("Lumere") - audio_4026_8006 - 25,21 Parte 46 ("Druidi") - audio_4026_8007 - 12.32 Parte 47 ("Comportamento") - audio_4026_8008 - 03.48 Parte 48 ("Parco rugareto") - audio_4026_8009 - 15.00 Parte 49 ("Storia della giustizia") - audio_4026_8010 - 05.20 Parte 50 ("Rievocazioni") - audio_4026_8011 - 08.38 Parte 51 ("Cinico") - audio_4026_8012 - 06.01 Parte 52 ("Deformita'") - audio_4026_8013 - 04.08 Parte 53 ("Ministri di Satana") - audio_4026_8014 - 03.01 Parte 54 ("Trame di potere") - audio_4026_8015 - 08.36 ----------------------- Tempo = 317,46 5,17,46 totale = 438,02
1.4.2.9 (6) (31,25) gentile
Medioevo - vestire pratico e
6 >>>>> Medioevo - vestire pratico e gentile www.freerumble.com/_new/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4069&key= Che l'abito non faccia il monaco, una linea di moda C'era pure l'unisex Intero guardaroba in un solo abito Cloches, guanti, cornette Linea di moda "flamboyante" Civetteria maschile Parte 1 ("Che l'abito non faccia il monaco, una linea di moda") 004069-004139 - 5,18 Parte 2 ("C'era pure l'unisex") - 004069-004140 - 5,51 Parte 3 ("Intero guardaroba in un solo abito") - 004069-004141 - 4,45 Parte 4 ("Cloches, guanti, cornette") - 004069-004142 - 6,40 Parte 5 ("Linea di moda "flamboyante"") - 004069-004143 - 4,56 Parte 6 ("Civetteria maschile") - 004069-004144 - 3,55 totale 31,25
1.4.2.10 (4) (29,07) Storia delle elezioni del XIII secolo
4 >>>>> Storia delle elezioni del XIII secolo www.freerumble.com/_new/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4028&key= Storia delle elezioni nel XIII secolo - Come avvenivano le elezioni in quel secolo Parte 1 ("Elezioni per caso pt1") - 004028-004027 - durata 9,27 Parte 2 ("Elezioni per caso pt2") - 004028-004028 - durata 8,13 Parte 3 ("Elezioni per caso pt3") - 004028-004029 - durata 6,36 Parte 4 ("Elezioni per caso pt4") - 004028-004030 - durata 4,41 durata 29,07
1.4.2.11 (4) (32,01) Viaggi nel 1384
4 >>>>> Viaggi nel 1384 www.freerumble.com/_new/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4032&key= Viaggio nel 1384 - Diario di viaggio di pellegrini Parte 1 ("Viaggio nel 1384 - pt01") - 004032-004034 - durata 9,08 Parte 2 ("Viaggio nel 1384 - pt02") - 004032-004035 - durata 8,25 Parte 3 ("Viaggio nel 1384 - pt03") - 004032-004036 - durata 10,12 Parte 4 ("Viaggio nel 1384 - pt04") - 004032-004037 - durata 4,16 durata 32,01
1.4.2.12 (5) (46,21) Visita al castello
5 >>>>> Visita al castello www.freerumble.com/_new/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4079&key= Medioevo - Visita al castello - simbolo roccioso e fiero "Masnadieri, buona gente" - Piccolo, intelligente mondo urbanistico Complicati e pratici espedienti Meglio la sicurezza che la comoditĂ Parte 1 ("Medioevo - Visita al castello - simbolo roccioso e fiero - 01/04") 004079-4221 - durata 9.20 Parte 2 (""Masnadieri, buona gente" - Piccolo, intelligente mondo urbanistico") - 004079-4222 - durata 10,27 Parte 3 (" Complicati e pratici espedienti") - 004079-4223 - durata 5,42 Parte 4 ("Meglio la sicurezza che la comoditĂ ") - 004079-4224 - durata 10,06 Parte 5 - (Il Naviglio grande - Dopo la battaglia di legnano, il naviglio e i canali cambiarono il paesaggio) - 004079-7593 Anche in filmato durata 10,46 - youtu.be/j_OYyF9uzv8 parte 1 2 3 4 5 durata 46,21
1.4.2.13 (2)
(23,52) Alla scoperta del Catai
2 >>>>> Alla scoperta del Catai www.freerumble.com/_new/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4033&key= Marco Polo e le vie di comunicazione Parte 1 ("Alla scoperta del catai - pt01") - 12,08 - 004033-004038 Parte 2 ("Alla scoperta del Catai - pt02") - 15,16 - 004033-004039
1.4.3 (253) Legnano
183 =======>> Legnano Legnano - storia il 18/01/2013 01:41:51 (Storia, Ricordi) Ricordo storico di Legnano Legnano - personaggi il 24/12/2012 10:00:05 (Storia, Uomini) I personaggi del Legnanese
1.4.3.1 (20) (112.45) Legnano - personaggi
20 >>>>> Legnano - personaggi www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4045 Parte 1 ("Il guerriero di Legnano "ariberto da Giussano"") - 3.57 004045-004073 Parte 2 ("Beniamino Proverbio, musicista") - 1.55 - 004045-004074 Parte 3 ("La tormentata storia del Monumento - pt01") - 8.58 004045-004075 Parte 4 ("La storia del Monumento - pt02") - 5.42 - 004045-004082 totale tempi: 20,32 Parte 5 ("Personaggi - Barbara Melzi - pt01") - audio_4045_8016- -08.43 Parte 6 ("Personaggi - Barbara Melzi - pt02")) - audio_4045_8017- -09.30 Parte 7 ("Personaggi - Barbara Melzi - pt03")) - audio_4045_8018- -04.15 Parte 8 ("Personaggi - Francesco Melzi")) - audio_4045_8019- -04.10 Parte 9 ("Personaggi - Gianazza")) - audio_4045_8020- -04.36 Parte 10 ("Personaggi - Barbarossa pt01")) - audio_4045_8021- -07.50 Parte 11 ("Personaggi - Barbarossa pt02")) - audio_4045_8022_ -08.34 Parte 12 ("Personaggi - Il guerriero") - audio_4045_8023_ -03.56 Parte 13 ("Personaggi - Vignati") - audio_4045_8024_ -'7.50 Parte 14 ("Personaggi - Musazzi") - audio_4045_8025_ -02.20 Parte 15 ("Personaggi - Proverbio") - audio_4045_8026_ -01.55 Parte 16 ("Personaggi - Ester Cuttica") - audio_4045_8027_ -04.45 Parte 17 ("Personaggi - Bonvesin") - audio_4045_8028_ -07.12 Parte 18 ("Personaggi - Sutermeister") - audio_4045_8029_ -04.29 Parte 19 ("Personaggi - Carlo Magno") - audio_4045_8030_ -07.33 Parte 20 ("Personaggi - Parabiago - Gianazza") - audio_4045_8031_ -04.35 ---- tempo = 92,13 1,32,13
I personaggi del Legnanese tempo totale 0 112.45
1.4.3.2 (18) (176,15) Legnano - 25aprile 2014 Manifestazioni
18 >>>>> Legnano-25aprile2014- manifestazioni www.freerumble.com/_new/audioTrackPage.php?audioTrack_id=6512 Legnano-25aprile2014- manifestazioni Parte 1 ("Conferenza e presentazione del libro - pt01") - audio_6512_1_ 4.41 Parte 2 ("Conferenza e presentazione del libro - pt02") - audio_6512_7421 - 17.38 Parte 3 ("Conferenza e presentazione del libro - pt03") - audio_6512_7423_ - 24.48 Parte 4 ("Conferenza e presentazione del libro - pt04") - audio_6512_7424_ - 5.24 Parte 5 ("Conferenza e presentazione del libro - pt05") audio_6512_7425_ 12.01 Parte 6 ("Legnano - La banda in concerto - pt01") - audio_6512_7426_ 5.54 Parte 7 ("Legnano - La banda in concerto - pt02") - audio_6512_7427_ 7.18 Parte 8 ("Legnano - La banda in concerto - pt03") - audio_6512_7428_ 13.44 Parte 9 ("Legnano - La banda in concerto - pt04") - audio_6512_7429_ 6.05 Parte 10 ("Legnano - La banda in concerto - pt05") - audio_6512_7430_ 09.43 Parte 11 ("Legnano - La banda in concerto - pt06") - audio_6512_7431_ 14.44 Parte 12 ("Legnano - La banda in concerto - pt07") - audio_6512_7432_ 06.37 Parte 13 ("Legnano - La banda in concerto - pt08") - audio_6512_7433_ -
08.28 Parte 14 ("Legnano - La banda in concerto - pt09") - audio_6512_7434_ 06.39 Parte 15 ("Legnano - La banda in concerto - pt10") - audio_6512_7435_ 06.31 Parte 16 ("Legnano - La banda in concerto - pt11") - audio_6512_7436_ 05.35 Parte 17 ("Legnano - La banda in concerto - pt12") - audio_6512_7437_ 02.48 Parte 18 ("Legnano - La banda in concerto - pt13") - audio_6512_7438_ 17.38 ore 2,56,15per le
-
18 parti - 176,15
Legnano - Per il 25 aprile 2014, un ricordo storico e la Banda in concerto
1.4.3.3 (30
30
) (212.13)
il dialetto Milanese
>>>>> dialetto Milanese
www.freerumble.com/_new/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4044 Storie della nonna Parte 01 - Il nostro dialetto sta scomparendo - 004044-004068 - 04.22 Parte 02 - Passeggiando per la vecchia Legnano - 004044-004069 - 07.10 Parte 03 - Motti Milanesi e Lombardi - 004044-004070 - 07.45 Parte 04 - Modi di dire della letteratura dialettale - 004044-004071 09.47 Parte 05 - Dialetto legnanese e Bonvesin de la Riva - 004044-004072 04.49 Parte 06 - I buoni sapori di un tempo - 004044-004360 - 06.55 Parte 07 - La vita in una famiglia borghese. - 004044-004361 - 06.55 Parte 08 - Vertenza per una lapide del settecento - 004044-004518 - 14.09 Parte 09 - La chiesa di SS Martiri - 004044-004519 - 3.21 Parte 10 - Mia nonna diceva - 004044-004520 - 10.02 Parte 11 . Il naviglio, la chiesa di San marco e la Scala - -003922-003832 06.51 tempo = 82.06
Parte 12 ("Dialetto - Mia nonna diceva pt01") - audio_4044_8032_ - 06.54 Parte 13 ("Dialetto - Mia nonna diceva pt02") - audio_4044_8033_ - 08.04 Parte 14 ("Dialetto - Mia nonna diceva pt03") - audio_4044_8034_ - 10.02 Parte 15 ("Dialetto - Legnano - pt01") - audio_4044_8035_ - 04.21 Parte 16 ("Dialetto - Legnano - pt02") - audio_4044_8036_ - 04.22 Parte 17 ("Dialetto - Legnano - pt03") - audio_4044_8037_ - 07.10 Parte 18 ("Dialetto - Legnano - pt04") - audio_4044_8038_ - 07.10 Parte 19 ("Dialetto - Legnano - pt05") - audio_4044_8039_ - 06.51 Parte 20 ("Dialetto - Legnano - pt06") - audio_4044_8040_ - 07.41 Parte 21 ("Dialetto - Bonvesin") - audio_4044_8041_ - 04.50
Parte 22 ("Dialetto - Il legnanese") - audio_4044_8042_ - 07.45 Parte 23 ("Dialetto - il milanese") - audio_4044_8043_ - 09.48 Parte 24 ("Dialetto - Legnano 18 12") - audio_4044_8044_ - 03.45 Parte 25 ("Dialetto - Legnano 18 13") - audio_4044_8045_ - 06.51 Parte 26 ("Dialetto - Legnano 18 14") - audio_4044_8046_ - 07.56 Parte 27 ("Dialetto - Legnano 18 15") - audio_4044_8047_ - 07.50 Parte 28 ("Dialetto - Legnano 18 16") - audio_4044_8048_ - 05.30 Parte 29 ("Dialetto - Legnano 18 17") - audio_4044_8049_ - 06.30 Parte 30 ("Dialetto - Legnano 18 18") - audio_4044_8050_ - 06.47 tempo = 130.07 Tempo totale = 212.13
3,32,13
1.4.3.4 (78) (646.17) - Varie di Legnano
78>>>>> Varie di Legnano www.freerumble.com/_new/audioTrackPage.php?audioTrack_id=6633&key= Parte 01 - Riflessioni su amore e salute - 003928-003839.mp3 audio_6633_1 06.47 Parte 2 ("Mulini - pt01") - audio_6633_7845_ - 11.40 Parte 3 ("Mulini - pt02") - audio_6633_7846_ - 08.50 Parte 4 ("Mulini - pt03") - audio_6633_7847_ - 08.35 Parte 5 ("Casa dell'acqua") - audio_6633_7848_ - 11.01 Parte 6 ("Cinema Legnano") - audio_6633_7849_ - 03.39 Parte 7 ("Legnano - Santi Martiri") - audio_6633_7850_ - 10.46 Parte 8 ("Legnano - colonia elioterapica") - audio_6633_7851_ - 11.22 Parte 9 ("Legnano - opificio") - audio_6633_7852_ - 08.33 Parte 10 ("Legnano - cotonificio") - audio_6633_7853_ - 03.30 Parte 11 ("Legnano - sanatorio") - audio_6633_7854_ - 03.50 Parte 12 ("Legnano - De Amicis") - audio_6633_7855_ - 02.59 Parte 13 ("Legnano - Malinverni") - audio_6633_7856_ - 04.48 Parte 14 ("Legnano - Chiesa Santi Martiri") - audio_6633_7857_ - 03.20 Parte 15 ("Legnano - Statua della Famiglia Legnanese") audio_6633_7858_ - 15.21 Parte 16 ("Legnano - rifugio") - audio_6633_7859_ - 02.47 Parte 17 ("Legnano - Sant'Erasmo") - audio_6633_7860_ - 09.43 Parte 18 ("Legnano - piazza") - audio_6633_7861_ - 05.26 Parte 19 ("Legnano - Monumento pt01") - audio_6633_7862_ - 08.58 Parte 20 ("Legnano - Monumento - pt02") - audio_6633_7863_ - 05.42 Parte 21 ("Legnano - Sant'Erasmo 2") - audio_6633_7864_ - 06.59 Parte 22 ("Legnano - Il Guerriero") - audio_6633_7865_ - 03.56 Parte 23 ("Legnano - Chiesa di San Giorgio") - audio_6633_7866_ - 02.58 Parte 24 ("Legnano - Fonderie Tosi") - audio_6633_7867_ - 06.01 Parte 25 ("Legnano - Sant'Erasmo 3") - audio_6633_7868_ - 04.10 Parte 26 ("Legnano - Carducci") - audio_6633_7869_ - 06.28 Parte 27 ("Legnano - duomo di Milano") - audio_6633_7870_ - 09.35
Parte 28 ("Legnano - Melzi") - audio_6633_7871_ - 03.38 Parte 29 ("Legnano - Cinema Teatro") - audio_6633_7872_ - 03.44 Parte 30 ("Legnano - Storia del monumento") - audio_6633_7873_ - 11.40 Parte 31 ("Legnano - Patrimonio della biblioteca - pt01") audio_6633_7874_ - 08.43 Parte 32 ("Legnano - Patrimonio della biblioteca - pt02") audio_6633_7875_ - 09.31 Parte 33 ("Legnano - Scuola De Amicis") - audio_6633_7876_ - 02.59 Parte 34 ("Legnano - Storia del carro") - audio_6633_7877_ - 10.19 Parte 35 ("Legnano - la romanizzazione") - audio_6633_7878_ - 18.43 Parte 36 ("Legnano - La sagra del Carroccio del 1953") audio_6633_7879_ - 03.45 Parte 37 ("Legnano - storia della bicicletta Legnano") - audio_6633_7880_ - 07.56 Parte 38 ("Legnano - storia del Ginetto") - audio_6633_7881_ - 07.59 Parte 39 ("Legnano - Hostaria") - audio_6633_7882_ - 07.54 Parte 40 ("Legnano - Cotone") - audio_6633_7883_ - 07.20 Parte 41 ("Legnano - terra") - audio_6633_7884_ - 12.02 Parte 42 ("Legnano - guida") - audio_6633_7885_ - 10.26 Parte 43 ("Legnano - Citta' metropolitana") - audio_6633_7886_ - 20.30 Parte 44 ("Legnano - Castellantia") - audio_6633_7887_ - 03.20 Parte 45 ("Legnano - Castellantia - 410") - audio_6633_7888_ - 1.34 Parte 46 ("Legnano - Castellantia 420") - audio_6633_7889_ - 02.17 Parte 47 ("Legnano - vesuvio") - audio_6633_7890_ - 11.48 Parte 48 ("Legnano - Ferrara") - audio_6633_7891_ - 12.55 Parte 49 ("Legnano - noelcon") - audio_6633_7892_ - 03.29 Parte 50 ("Legnano - Biloria") - audio_6633_7893_ - 03.37 Parte 51 ("Legnano - loschi intrighi") - audio_6633_7894_ - 04.54 Parte 52 ("e")Legnano - Sempione") - audio_6633_7896_ - 15.52 Parte 53 ("Legnano - 1 novembre) - audio_6633_7897_ - 5.46 Parte 54 ("Legnano - i morti") - audio_6633_7898_ - 06.05 Parte 55 ("Legnano - stampa") - audio_6633_7899_ - 06.15 Parte 56 ("Legnano - Olona") - audio_6633_7900_ - 03.22 Parte 57 ("Legnano - 1176 pt01") - audio_6633_7901_ - 08.48 Parte 58 ("Legnano - 1176 pt02") - audio_6633_7902_ - 07.17 Parte 59 ("Legnano - 1176 - pt03") - audio_6633_7903_ - 08.12 Parte 60 ("Legnano - la provincia di Milano") - audio_6633_7904_ - 06.41 Parte 61 ("Legnano - parco") - audio_6633_7905_ - 05.23 Parte 62 ("Legnano - peste") - audio_6633_7906_ - 16.52 Parte 63 ("Legnano - la battaglia") - audio_6633_7907_ - 20.56 Parte 64 ("Legnano - Lombardia pt01") - audio_6633_7908_ - 12.42 Parte 65 ("Legnano - Lombardia pt02") - audio_6633_7910_ - 16.06 Parte 66 ("Legnano - Lombardia pt03") - audio_6633_7911_ - 24.05 Parte 67 ("Legnano - Busto") - audio_6633_7912_ - 13.46
Parte 68 ("Legnano - Pellagrosario") - audio_6633_7913_ - 14.44 Parte 69 ("Legnano - amministrazione comunale") - audio_6633_7914_ 12.08 Parte 70 ("Legnano - carroccio") - audio_6633_7915_ - 10.25 Parte 71 ("Legnano - Castellantia 01") - audio_6633_7916_ - 17.45 Parte 72 ("Legnano - castellantia 02") - audio_6633_7917_ - 09.18 Parte 73 ("Legnano - curiosi documenti") - audio_6633_7918_ - 13.08 Parte 74 ("Legnano - inno di legnano") - audio_6633_7919_ - 03.26 Parte 75 ("Legnano dalle origini alla battaglia") - audio_6633_7920_ - 07.50 Parte 76 ("Legnano, storia") - audio_6633_7921_ - 11.36 Parte 77 ("Legnano - monumento ai caduti") - audio_6633_7922_ - 11.36 Parte 78 ("Legnano - Museo, storia") - audio_6633_7923_ - 10.19 tempo = 646.17 10,46,17 Varie della storia di Legnano
1.4.3.5 (15) Legnano durante la 1째 guerra mondiale
15 >>>>> Legnano durante la 1째 guerra mondiale www.freerumble.com/_new/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4020&key= Parte 1 ("Legnano - 1915 - pt02") Parte 2 ("Legnano - 1915 - pt10") Parte 3 ("Legnano - 1915 - pt11") Parte 4 ("Legnano - 1915 - pt12") Parte 5 ("Legnano - 1915 - pt13") Parte 6 ("Legnano - 1915 - pt14") Parte 7 ("Legnano - 1915 - pt15") Parte 8 ("Legnano - 1915 - pt16") Parte 9 ("Legnano - 1915 - pt17") Parte 10 ("Legnano - 1915 - pt18") Parte 11 ("Legnano - 1915 - pt19") Parte 12 ("Legnano - 1915 - pt20") Parte 13 ("Legnano - 1915 - pt21") Parte 14 ("Legnano - 1915 - pt22") Parte 15 ("Legnano - 1915 - pt23") Legnano durante la prima guerra mondiale
1.4.3.6 (10) Il dialetto legnanese e milanese
10 >>>>> Il dialetto legnanese e milanese www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4044 Parte 1 ("Il nostro dialetto sta scomparendo") Parte 2 ("Passeggiando per la vecchia Legnano") Parte 3 ("Motti Milanesi e Lombardi") Parte 4 ("Modi di dire della letteratura dialettale") Parte 5 ("Dialetto legnanese e Bonvesin de la Riva") Parte 6 (" I buoni sapori di un tempo") Parte 7 ("La vita in una famiglia borghese.") Parte 8 ("Vertenza per una lapide del settecento") Parte 9 ("La chiesa di SS Martiri") Parte 10 ("Mia nonna diceva") Il dialetto legnanese e milanese
1.4.3.7 (69) Legnano - storia
69 >>>>> Legnano - storia www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4046 Parte 1 ("100 anni di Palazzo Malinverni, sede del Comune") Parte 2 ("Cotonificio dell'Acqua") Parte 3 ("Gente di Legnano nel 1569, secondo il censimento steso dal parroco Battista Crespi ") Parte 4 ("La copertura dell'Olona in piazza Carroccio") Parte 5 ("Quando a Legnano si coltivavano i gelsi per i bachi da seta destinati alle filande ") Parte 6 ("Restauro del castello e mantelli in mostra") Parte 7 (" Il sanatorio Regina Elena di Savoia") Parte 8 (" Erano venti ii maggiori prorietari terriere nel 1893 che dominavano Legnano") Parte 9 ("L'immenso patrimonio della Biblioteca Barbara Melzi") Parte 10 ("L'immenso patrimonio della Biblioteca Barbara Melzi") Parte 11 ("Parabiago antica a cura del prof. Gianazza") Parte 12 ("Scuola elementare Edmondo De Amicis") Parte 13 ("Importanti e curiosi documenti tra le antiche carte in un archivio legnanese") Parte 14 ("Festa della Purificazione o Candelora") Parte 15 ("L'origine della amministrazione comunale di Legnano e i consoli del 1200.") Parte 16 ("Carlo Dell'Acqua e il suo impero cotoniero") Parte 17 ("E sull'area di un opificio nacque un parco") Parte 18 ("C'era una volta la Colonia Elioterapica di Legnano, gioiello dell'architettura razionalista") Parte 19 ("Sagra del Carroccio nel 1953") Parte 20 ("Venditori ambulanti") Parte 21 ("Storia della bicicletta Legnano") Parte 22 ("Quando i panni si lavavano nell'Olona") Parte 23 ("Quando P S.Magno era affittata all'asta per la fiera dei morti")
Parte 24 ("L'Ospizio di S.Erasmo ricostruito nel 1928") Parte 25 ("La curti di paisan e piazza mercato") Parte 26 ("Quando la peste e altre malattie infettive provocarono molte vittime a Legnano") Parte 27 ("Il monumento ai caduti di Corso Magenta fu progettata dall'arch. Malinverni") Parte 28 ("A cento anni dalla costruzione la chiesa dei santi Martiri restaurata a regola d'arte. - Il legame del tempio con la battaglia di Legnano. - Il progettista della chiesa fu un sacerdote architetto.") Parte 29 ("Quando la nobile famiglia Lampugnani teneva "hosteria" a Legnano nel 1600") Parte 30 ("Ginetto, decano dei giornalai...") Parte 31 ("Cinema teatro Legnano") Parte 32 ("Le vicende della croce lobata") Parte 33 ("Come e perchè l'arcivescovo Ariberto da Intimiano donò il Carroccio ai Milanesi. Ma chi era Ariberto da Intimiano?") Parte 34 ("I AMIS a Cuggiono Nel legnanese di scena I AMIS") Parte 35 ("Dialetto e lingua nel Legnanese: e' possibile salvare il nostro dialetto?") Parte 36 ("La chiesetta gentilizia di San Giorgio al Castello di Legnano") Parte 37 ("Gruppo folcloristico I AMIS - San Magno al matrimonio") Parte 38 ("Fonderia Tosi - Tra passato e presente") Parte 39 ("Legnano - Distribuzione delle patenti della poverta' Sant'Erasmo L'ospizizio di s. Erasmo tra storia diritto e cultura") Parte 40 ("Legnano - 100 anni di storia della scuola Carducci") Parte 41 ("Il duomo di Milano ") Parte 42 ("Il cimitero parco di Legnano") Parte 43 ("Piccolo mondo antico La chiesa della Purificazione o Barbara Melzi di Legnano") Parte 44 ("sapore di sale a Rescaldina") Parte 45 ("Alle radici della storia sociale legnanese: la comunità di cortile") Parte 46 ("Le poste a Legnanello e dintorni") Parte 47 ("Le poste a Legnanello e dintorni") Parte 48 ("La necropoli di Canegrate - La necropoli alla costa di San Giorgio - Tombe galliche trovate presso il Museo di Legnano") Parte 49 ("Sepolcreto romano del I e II sec. d.c.") Parte 50 ("piccolo mondo antico, 90° citta' di Legnano") Parte 51 ("La romanizzazione del territorio") Parte 52 ("L'oratorio commemorativo della peste manzoniana, un inedito milanese")
Parte 53 ("La battaglia di Legnano, Topografie e svolgimento") Parte 54 ("La ferrovia dei cavalli da Tornavento a Sesto Calende - pt02") Parte 55 ("La ferrovia dei cavalli da Tornavento a Sesto Calende - pt03") Parte 56 ("La ferrovia dei cavalli da Tornavento a Sesto Calende - pt04") Parte 57 ("La ferrovia dei cavalli da Tornavento a Sesto Calende - pt05") Parte 58 ("La ferrovia dei cavalli da Tornavento a Sesto Calende - pt06") Parte 59 ("La ferrovia dei cavalli da Tornavento a Sesto Calende - pt07") Parte 60 ("La ferrovia dei cavalli da Tornavento a Sesto Calende - pt08") Da una conferenza ad Angera - 71,32 Parte 61 ("Legnano Romana - una conferenza - pt01") - 16,40 Parte 62 ("Legnano Romana - una conferenza - pt02") - 14,52 Parte 63 ("Legnano Romana - una conferenza - pt03") - 18,00 Parte 64 ("Legnano Romana - una conferenza - pt04") - 22,00 Parte 65 ("Legnano celtica - fonti antiche - pt01") - Fonti antiche sui celti insubri - 11.42 Parte 66 ("Legnano celtica - Legnano celtica - La fondazione di Milano pt02") - La fondazione mitica di Medhelan(ion) e la storia della Milano celtica - Le origini di Milano tra storia e archeologia) - 10.47 Parte 67 ("Legnano celtica - Cronologia - pt03") - Cronologia della Milano-insubre - 17.57 Parte 68 (Olona e le sue acque - Lo sfruttamento delle acque e fonte di vita e benessere) - 12,46 Parte 69 (Sempione - Mediolanum-Verbanum - ritrovamenti - mezzi di trasporto - la Napoleonica) - 20,48 Ricordo storico di Legnano
1.4.3.8 (35) Legnano 1620-1955 - Avvenimenti
35 >>>>> Legnano 1620-1955 - Avvenimenti www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=6491 4 ore e 15 minuti senza la presentazione Il file di puntata 00 e' riservato alla presentazione dell'autore dei testi. Quando possibile ed e' di 4 minuti e 32 secondi di Giocult il 11-04-2014 13:43:08 (in Storia, Racconti) Parte 1 ("Legnano-1620 - 1620-1649, Vendita in feudo delle terre di Legnano e Legnarello e terre annesse") Parte 2 ("legnano-1620 - 1630, La grande peste") Parte 3 ("Legnano-1620 - La grande peste, un documento") Parte 4 ("Legnano-1620 - La grande peste, un altro documento") Parte 5 ("Legnano - 1620 - Oratorio della Ponzella") Parte 6 ("Legnano - 1620 - !3 Settembre 1769 - Decreto reale per la soppressione delle edicole votive") Parte 7 ("Legnano - 1620 - 1790, il calendario rivoluzionario") Parte 8 ("Legnano - 1620 - 1799, oratorio della Cannazza") Parte 9 ("Legnano - 1620 - 16 giugno 1862 - Giuseppe Garibaldi") Parte 10 ("Legnano - 1620 - 13 agosto 1898, decreto erezione della parrocchia di Legnanello") Parte 11 ("Legnano - 1620 - 1898, L'assassinio del Cav. Franco Tosi") Parte 12 ("Legnano - 1620 - 13/1/1899, Decreto erezione confraternita SS Sacramento di Legnanello") Parte 13 ("Legnano - 1620 - 1902, La consacrazione della nuova chiesa di Legnanello") Parte 14 ("Legnano - 1620 - 1902, Emigranti") Parte 15 ("Legnano - 1620 - Lo spazzaneve del Sempione") Parte 16 ("Legnano - 1620 - 22 aprile 1905, Inaugurazione dell'organo e del coro") Parte 17 ("Legnano - 1620 - 2 febbraio 1905, Spostamento delle campane
dalla chiesa della Purificazione a Legnanello") Parte 18 ("Legnano - 1620 - 1906, La nuova chiesa di Legnanello") Parte 19 ("Legnano - 1620 - 1908 Il completamento della nuova chiesa") Parte 20 ("Legnano - 1620 - 1910 19 settembre Le cresime") Parte 21 ("Legnano - 1620 - 1910 Un fatto grave di cronaca in Legnanello") Parte 22 ("Legnano - 1620 - 23 luglio 1910, Il ciclone investe Legnano") Parte 23 ("Legnano - 1620 - 3 marzo 1919, Muore Don Gerolamo Zaroli") Parte 24 ("Legnano - 1620 - La prima autostrada") Parte 25 ("Legnano - 1620 - Il circolo vinicolo") Parte 26 ("Legnano - 1620 - 1 giugno 1935, Risultati del censimento agricolo") Parte 27 ("Legnano - 1620 - La Chiesa di Santa Teresa") Parte 28 ("Legnano - 1620 - 1936, Legnanello vince il Palio") Parte 29 ("Legnano - 1620 - 1948, la Madonna Pellegrina") Parte 30 ("Legnano - 1620 - 1954, Legnanello vince il palio per la quarta volta") Parte 31 ("Legnano - 1620 - La via Crucis") Parte 32 ("Legnano - 1620 - 27 Giugno 1959 Sciagura aerea") Parte 33 ("Legnano - 1620 - prima parte - Il culto dei morti. Dalle catacombe ai cimiteri") Parte 34 ("Legnano - 1620 - Parte b - Il culto dei morti. Dalle catacombe ai cimiteri") Parte 35 ("Legnano - 1620 - Il camposanto") Una serie di avvenimenti
1.4.3.9 (10) Cascina Olmina
10
>>>>>>> Cascina Olmina
tags: giocult giocultpod legnano olmina storia Parte 1 ("Legnano - Storia della cascina Olmina - pt00") Parte 2 ("Legnano - Storia della cascina Olmina - Introduzione - pt01") Parte 3 ("Legnano - Storia della cascina Olmina - Le domande - pt02") Parte 4 ("Legnano - Storia della cascina Olmina -Orifini - pt03") Parte 5 ("Legnano - Storia della cascina Olmina - Il nome OLMINA - pt04") Parte 6 ("Legnano - Storia della cascina Olmina - secolo XIV (1300) - pt05") Parte 7 ("Legnano - Storia della cascina Olmina - Secolo XV (1400) - pt06") Parte 8 ("Legnano - Storia della cascina Olmina - Secolo XVI (1500) - pt07") Parte 9 ("Legnano - Storia della cascina Olmina - Secolo XVII (1600) pt08a") Parte 10 ("Legnano - Storia della cascina Olmina - Secolo XVII (1600) pt08b") tempo 0re 2 9 minuti 45 secondi La storia della cascina Olmina di Legnano
1.4.3.10 (10) (88.42)
Note dell'autore
10 >>>>> Note dell'autore www.freerumble.com/_new/audioTrackPage.php?audioTrack_id=6503&key= Note dell'autore Parte 1 ("Note dell'autore - ASCOLTARE LEGNANO La presentazione di ASCOLTARE LEGNANO") - audio_6503_1 - 11.20 www.istella.it/home/giorgio.redigonda/document/detail?document_id=5354eb 6d207819bb4c000090 Parte 2 ("La storia in podcast - pt01") - audio_6503_7404 - 03.08 Parte 3 ("La storia in podcast - pt02 - Premessa di metodo del podcast") audio_6503_7405 - 04.09 Parte 4 ("La storia in podcast - pt03 - Repertorio e classifiche") audio_6503_7406 - 07.28 Parte 5 ("La storia in podcast - pt04 - Tipologie") - audio_6503_7407 05.42 Parte 6 ("La storia in podcast - pt05a - Podcast indipendenti") audio_6503_7408 - 17.04 Parte 7 ("La storia in podcast - pt05b - Podcast indipendenti") audio_6503_7409 - 14.44 Parte 8 ("La storia in podcast - pt06 - Podcast didattici") audio_6503_7410_ - 09.09 Parte 9 ("La storia in podcast - pt07 - Podcast promozionali") audio_6503_7411_ - 10.51 8 maggio 2014 - presentazione del palio con i giovani nel social
Parte 10 ("Palio. Si presentano i "social"") ) - audio_6503_7530_ - 05.07 La storia in podcast = 88 minuti e 42 secondi
-
1.4.4 CSB Bernardino
-
(17)
(124,01)
Contrada
San
17 =======>> CSB- Contrada San Bernardino (in Storia, Tradizioni) www.freerumble.com/_new/audioTrackPage.php?audioTrack_id=6475&key=
1.4.4.1 (17) (124,01) Storie di Contrada
17 >>>>>> CSB- Contrada San Bernardino (in Storia, Tradizioni) www.freerumble.com/_new/audioTrackPage.php?audioTrack_id=6475&key= Una serie di puntate dedicata alla Contrada San Bernardino in Legnano Parte 1 ("CSB - Contrada San Bernardino - Presentazione") audio_6475_1 Parte 2 ("CSB - Contrada San Bernardino - Erano altri tempi") audio_6475_7320_ Parte 3 ("CSB - Contrada San Bernardino - La vita del nobile") audio_6475_7321_ Parte 4 ("CSB - Contrada San Bernardino - Il cristogramma") audio_6475_7322_ tempo 34 minuti e 18 secondi
-
Una serie di puntate dedicata alla Contrada San Bernardino in Legnano Parte 5 ("Legnano-palio-Il fascio restauro' il Crocione") audio_6475_7459_ Parte 6 ("Legnano-palio-Conoscere meglio il "PALIO"") audio_6475_7460_ Parte 7 ("Legnano-palio-A San Bernardino si e' parlato di Legnano") audio_6475_7461_ Parte 8 ("Legnano-palio-Ambito premio: il Crocione") audio_6475_7462_ Parte 9 ("Legnano-palio-I buoi bianchi") - audio_6475_7463_ Parte 10 ("Legnano-palio-I tre Arcivescovi") - audio_6475_7464_ Parte 11 ("Legnano-palio-Come muoversi in Legnano. Accessibilita'.") audio_6475_7465_ Parte 12 ("Legnano-palio-La "Custodia Giacobbe"") - audio_6475_7466_ totale tempo 1 ora esatta Una serie di puntate dedicata alla Contrada San Bernardino in Legnano
Parte 13 (Legnano-palio-costumi-csb01") - I costumi di Altopascio della Contrada San bernardino. - 5.20 - audio_6475_7557_ Parte 14 (Legnano-palio-costumi-legnanello01") - Qualche mito da sfatare L'igiene nel medioevo - 7.13 - audio_6475_7558_ Parte 15 (Legnano-palio-costumi-legnanello02") - Le novita' in sfilata 2014 12.40 - audio_6475_7559_ Parte 16 (Legnano-palio-costumi-legnanello03") - La sfilata 2014 - 9.40 audio_6475_7560_ Parte 17 (Legnano-palio-costumi-legnanello04") - La "theotokos": Icona della "Madre di Dio" - 6.30 - audio_6475_7561_ totale 29.43 totalone = 124,01
1.4.5 (78) Libri
78 =======>> Libri Paesi scomparsi in Lombardia il 11/02/2013 05:21:54 (Storia, Territorio) Insubrische Totalwustung : paesi scomparsi : sei puntate Paesi scomparsi nel milanese - Svariate, nel cuore dell'Insubria, le testimonanze inattese di antichi insediamenti umani poi abbandonati. Difficile definire con certezza posizione e vicende, anche per carenza di studi. Prosegue tra Seprio e [...] racconti-legnanesi il 02/02/2013 11:08:00 (Tradizioni, Storia) Legnano storia - : Racconti di cittadini Legnanesi e vita nei cortili negli anni 1940-1970 - 10 puntate
1.4.5.1 (14) (117,18) Il Codice da Vince in tutte le puntate
14 >>>>> Il Codice da Vince in tutte le puntate www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4019 Audiolibro - Il "Codice da Vince" un racconto di Maurilio Gnometto Un racconto creato da una magnifica penna di uno scrittore che dimostrerĂ presto al mondo il suo valore di cioccolataio e gran prestinaio della pseudo-comicitĂ Parte 1 ("Ascoltare per primo") - 004019-003960 - 11,43 Parte 2 ("Vince - Introduzione") - 004019-003961 - 2,52 Parte 3 ("Vince - prologo") - 004019-003962 - 5,12 Parte 4 ("Vince - Cap 01") - 004019-003963 - 7,53 Parte 5 ("Vince - cap 02") - 004019-003964 - 6,08 Parte 6 ("Vince - cap 03") - 004019-003965 - 9,38 Parte 7 ("Vince - cap 04") - 004019 -003966 - 11,21 Parte 8 ("Vince - cap 05") - 004019-003967 - 8,09 Parte 9 ("Vince - cap 06") - 004019-003968 - 10,33 Parte 10 ("Vince - cap 07") - 004019-003969 - 7,44 Parte 11 ("Vince - cap 08") - 004019-003970 - 9,05 Parte 12 ("Vince - cap 09") - 004019-003971 - 10,08 Parte 13 ("Vince - cap 10") - 004019-003972 - 9,12 Parte 14 ("Vince - cap 11") - 004019-003973 - 7,40 tempo totale 117,18
1.4.5.2 (5) (28,34) Strane storie da verificare
5 >>>>> Strane storie da verificare www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=6454 Interpretazioni di veritĂ non affidabili Parte 1 ("Storie strane - Giulio Cesare") - audio_6454_1 - 14,32 Parte 2 ("Storie strane - Il diluvio universale") - audiuo_6454_7191_1 14,02 durata 28,34
Parte 3 ("Zorky") Parte 4 ("Truzzo - pt01") Parte 5 ("Truzzo - pt02")
1.4.5.3 (19) (77) Cucina medioevale
19 >>>>> Cucina medioevale www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4228 Culinaria - Robin Hood - Carne e cereali - Paese di Cuccagna - Utopia di Cuccagna - La cucina come cultura medioevale islamica e mediterranea - La cucina islamica: nuovi prodotti, ricette e la pasta - Rapporti gastronomici: la pasta - Le spezie in cucina - La cucina contaminata con le spezie - [...] Parte 1 ("Culinaria - Robin Hood") - 004228-004427 - 03.49 Parte 2 ("Carne e cereali ")) - 004228-004428 - 03.10 Parte 3 ("Paese di Cuccagna") - 004228-004429 - 3.48 Parte 4 ("Utopia di Cuccagna") - 004228-004430 - 02.28 Parte 5 ("La cucina come cultura medioevale islamica e mediterranea") 004228-004431 - 05.01 Parte 6 (" La cucina islamica: nuovi prodotti, ricette e la pasta") 004228-004432 - 04.19 Parte 7 ("Rapporti gastronomici: la pasta") - 004228-004433 - 04.03 Parte 8 ("Le spezie in cucina") - 004228-004434 - 04.35 Parte 9 ("La cucina contaminata con le spezie") - 004228-004435 - 02.37 Parte 10 ("Scambio columbiano in scoperta.") - 004228-004436 - 04.28 Parte 11 ("Il tacchino, il mais e le rape") - 004228-004437 - 04.16 Parte 12 ("Scambi alimentari") - 004228-004438 - 04.13 Parte 13 ("Scambi alimentari tra culture e malesseri generali") 004228-004439 - 04.39 Parte 14 ("Scambio columbiano") - 004228-004440 - 02.47 Parte 15 ("Il caffè, il tè e cioccolato nel medioevo") - 004228-004441 04.18 Parte 16 (" Il cacao") - 004228-004442 - 04.46 Parte 17 (" Il caffè sveglia i lavoratori e li fa rendere di più.") 004228-004443 - 04.36 Parte 18 (" Descrizione: Culinaria - ") - 004228-004444 - 05.12
-
-
Parte 19 ("Promozione e propaganda medica.") - 004228-004445 - 03.55 totale tempi ---77.00
1.4.5.4 (19) (197,44) Racconti-legnanesi
19 >>>>> racconti-legnanesi www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4273 Legnano storia - : Racconti di cittadini Legnanesi e vita nei cortili negli anni 1940-1970 - 10 puntate Parte 1 (" racconti-legnanesi - pt01") - durata 10,00 - 004273-004530 Parte 2 (" racconti-legnanesi - pt02") - durata 12,04 - 004273-004531 Parte 3 ("racconti-legnanesi - pt03") - durata 12,16 - 004273-004532 Parte 4 ("racconti-legnanesi - pt04") - durata 10,40 - 004273-004533 Parte 5 ("racconti-legnanesi - pt05") - durata 12,36 - 004273-004534 Parte 6 ("racconti-legnanesi - pt06") - durata 12,09 - 004273-004535 Parte 7 ("racconti-legnanesi - pt07") - durata 11,38 - 004273-004536 Parte 8 ("racconti-legnanesi - pt08") - durata 10,15 - 004273-004537 Parte 9 ("racconti-legnanesi - pt09") - durata 9,53 - 004273-004538 Parte 10 ("racconti-legnanesi - pt10") - durata 8,16 - 004273-004539 Parte 11 ("racconti-legnanesi - pt11") - durata 12,32 - 004273-004554 Parte 12 ("racconti-legnanesi - pt12") - durata 11,16 - 004273-004585 Parte 13 ("racconti-legnanesi - pt13") - durata 6,11 - 004273-004586 Parte 14 ("racconti-legnanesi - pt14") - durata 9,46 - 004273-004587 Parte 15 ("racconti-legnanesi - p15") - durata 11,44 - 004273-004588 Parte 16 ("racconti-legnanesi - pt16") - durata 11,37 - 004273-004589 Parte 17 ("racconti-legnanesi - pt17") - durata 10,57 - 004273-004590 Parte 18 ("racconti-legnanesi - pt18") - durata 8,54 - 004273-004591 durata 193,44 Famiglia Legnanese - Premio Tirinnanzi per la narrativa Parte 19 - (Legnano-narrativa-2014) - In Famiglia Legnanese - due primi premi - durata 14.00 - -audio_004273_007562 durata 3,17,44
197,44
1.4.5.5 (6) (80,13) Paesi scomparsi in Lombardia
6 >>>>> Paesi scomparsi in Lombardia www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4292 Insubrische Totalwustung : paesi scomparsi : sei puntate Paesi scomparsi nel milanese - Svariate, nel cuore dell'Insubria, le testimonanze inattese di antichi insediamenti umani poi abbandonati. Difficile definire con certezza posizione e vicende, anche per carenza di studi. Prosegue tra Seprio e [...] Parte 1 ("Paesi scomparsi - pt01") - 004292-0044562 - 11,58 Parte 2 ("Paesi scomparsi - pt02") - 004292-0044564 - 15,00 Parte 3 ("Paesi scomparsi - pt03") - 004292-0044565 - 08,50 Parte 4 ("Paesi scomparsi - pt04") - 004292-0044566 - 15,58 Parte 5 ("Paesi scomparsi - pt05") - 004292-0044567 - 14,36 Parte 6 ("Paesi scomparsi - pt06") - 004292-0044568 - 13,51 totale 80,13
1.4.5.6 (15) (112,13) Legnano 1915
15 >>>>> Legnano 1915 www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=6361 Legnano-1915 Legnano durante la prima guerra mondiale. Una descrizione a puntate Parte 1 ("121123-Legnano-1915-pt02 Legnano durante la prima guerra mondiale. Una descrizione a puntate") - audio_6361_1 - 2,24 Parte 2 ("121123-Legnano-1915-pt10 Legnano durante la prima guerra mondiale. audio_6361_7015_ - 3,23 Parte 3 ("121123-Legnano-1915-pt11 Legnano durante la prima guerra mondiale. audio_6361_7016_ - 11,13 Parte 4 ("121123-Legnano-1915-pt12 Legnano durante la prima guerra mondiale. audio_6361_7017_ - 8,22 Parte 5 ("121123-Legnano-1915-pt13 Legnano durante la prima guerra mondiale. audio_6361_7018_ - 8,16 Parte 6 ("121123-Legnano-1915-pt14 Legnano durante la prima guerra mondiale. audio_6361_7019_ - 13,35 Parte 7 ("121123-Legnano-1915-pt15 Legnano durante la prima guerra mondiale. audio_6361_7020_ - 10,42 Parte 8 ("121123-Legnano-1915-pt16 Legnano durante la prima guerra mondiale. audio_6361_7021_ - 8,22 Parte 9 ("121123-Legnano-1915-pt17 Legnano durante la prima guerra mondiale. audio_6361_7022_ - 8,54 Parte 10 ("121123-Legnano-1915-pt18 Legnano durante la prima guerra mondiale. audio_6361_7023_ - 7,00 Parte 11 ("121123-Legnano-1915-pt19 Legnano durante la prima guerra mondiale. audio_6361_7024_ - 5,26 Parte 12 ("121123-Legnano-1915-pt20 Legnano durante la prima guerra mondiale. audio_6361_7025_ - 7,21 Parte 13 ("121123-Legnano-1915-pt21 Legnano durante la prima guerra mondiale. audio_6361_7026_ - 7,00 Parte 14 ("121123-Legnano-1915-pt22 Legnano durante la prima guerra mondiale. audio_6361_7027_ - 3,00
Parte 15 ("121123-Legnano-1915-pt23 Legnano durante la prima guerra mondiale. audio_6361_7028_ - 8,15 durata 112,13
-
1.4.5.7 (3) (28,59) Conferenza
3 >>>>> Le conferenze le conferenze Manifestazione per NOIKEA del febbraio 2014 a Cerro Maggiore Parte 1 ("Manifestazione NO IKEA ") - audio_6395_1 - 10,49 Parte 2 ("Manifestazione NO IKEA ") - audio_6395_7186_1 - 14,01 Parte 3 ("Manifestazione NO IKEA ") - audio_6395_7187_ - 04,09 durata 28,59
1.4.6 (38) Legnano castello
38 =======>> Legnano castello Castello di Legnano il 18/01/2014 02:31:24 (Storia, Territorio) La storia del castello di Legnano. Memorie 8 di Guido Sutermeister
1.4.6.1 (23) (220,52) Castello di Legnano
22 >>>>> Castello
di Legnano
www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=6270 La storia del castello di Legnano. - Memorie 8 di Guido Sutermeister Parte 1 ("Castello di Legnano - pt01 - Presentazione di Augusto Marinoni") - audio_6270_1_ - 03.17 - La dedica di Augusto Marinoni al libro Memorie n. 8 del Sutermeister - CosĂŹ' Marinoni scrisse Parte 2 ("Castello di Legnano - pt02 -Nuovi documenti sul Castello") audio_6270_6741_ - 07.55 - Documenti del 1526, Arcimboldi scrisse ai suoi superiori per avere un castello, anche quello di San Giorgio Parte 3 ("Castello di Legnano - pt04 - Origini del castello di Legnano")) audio_6270_6742_ - 10.22 - - La zona, i Visconti, la difesa, le lotti civili, Parte 4 ("Castello di Legnano - pt05 - La denominazione "Castello di Legnano"")) - audio_6270_6743_ - 04.18 Parte 5 ("Castello di Legnano - pt06 - I passaggi sotterranei preasso i luoghi vicini")) - audio_6270_6744_ - 04.43 Parte 6 ("Castello di Legnano - pt07 -Descrizione del castello - le torri il torrione di ingresso")) - audio_6270_6969_ - 1.29 Parte 7 ("Castello di Legnano - pt08 - Il fabbricato principale")) audio_6270_6970_ - 09-57 Parte 8 ("Castello di Legnano - pt09- L'arredamento mobile")) audio_6270_6973_ - 03.44 Parte 9 ("Castello di Legnano - pt10 - Ottone Vsconti a legnano - contro i Torriani - Battaglia di Parabiago")) - audio_6270_6974_ - 12.35 Parte 10 ("Castello di Legnano - pt11 - I lampugnani a Legnano e zona agli albori del 1400")) - audio_6270_6975_ - 09.20
Parte 11 ("Castello di Legnano - pt12 - La famiglia di Uberto e Oldrado Lampugnani")) - audio_6270_6976_ - 09.36 Parte 12 ("Castello di Legnano - pt13 - L'avvento della famiglia dell'Oldrado a Legnano")) - audio_6270_6977_ - 11.45 Parte 13 ("Castello di Legnano - pt14 - Nobili casate - e Oldado istruttore dei Visconti e poi del suo capitano")) - audio_6270_6978_ - 11.11 Parte 14 ("Castello di Legnano - pt15 - Oldrado e il Carmagnola - e Gabrino Fondulo" )) - audio_6270_6979_ - 09.01 Parte 15 ("Castello di Legnano - pt16 - Oldrado e il suo segretario - e i diversi padroni e la fortificazione")) - audio_6270_6980_ - 15.56 Parte 16 pcastleg-17 - Oldrado Lampugnani diviene padrone del castello di Legnano e lo fortifica) - audio_6270_67058_ - 11.37 Parte 17 pcastleg-18 - Attachi al castello di Legnano) - audio_6270_7059_ - 17.01 Parte 18 pcastleg-19 - Oldrado Lampugnani ribelle alla repubblica milanese) - audio_6270_7060_ - 13.44 Parte 19 pcastleg-20 - Oldrado Lampugnani feudatario di Oscasale, e signore di Farfengo. - Il corredo nuziale di una sposa Lampugnani del 1457. - La successione dell'Oldrado lampugnani) audio_6270_7061_ - 12.35 Parte 20 Pcastleg-21 - Il casato Lampugnani in ribasso temporaneo per l'uccisione del Duca - Oldrado III e Cristoforo Lampugnani esisliati in Francia-) - audio_6270_7062_ - 11.20 Parte 21 Pcastleg-22 - La contesa civile pel possesso del castello - I Lampugnani aventi diritto si estinguono - La famiglia Cornaggia acquista il castello) - audio_6270_7063_ - 14.41 Parte 22 Pcastleg-23 - Gli abitanti protempore del castello) audio_6270_7064_ - 14.45 tempo --- 220,52 = 3,40,52 La storia del castello di Legnano. Memorie 8 di Guido Sutermeister
1.4.6.2 (15) (85.27) Ri-Pensare Il castello
15 >>>>>> Ri-Pensare il castello www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=6495 (in Architettura, Territorio) Tema: Legnano castello - Audio pubblico tags: castello Legnano Parte 1 ("Ri-Pensare Legnano - pt00") - audio_6495_1 - 03.09 Parte 2 ("Ri-Pensare Legnano - pt01") - audio_6495_7360_ - 04.57 Parte 3 ("Ri-Pensare Legnano - pt02") - audio_6495_7361_ - 05.45 Parte 4 ("Ri-Pensare Legnano - pt03") - audio_6495_7362_ - 06.05 Parte 5 ("Ri-Pensare Legnano - pt04") - audio_6495_7363_ - 05.02 Parte 6 ("Ri-Pensare Legnano - pt05") - audio_6495_7364_ - 05.21 Parte 7 ("Ri-Pensare Legnano - pt06") - audio_6495_7365_ - 05.19 Parte 8 ("Ri-Pensare Legnano - pt07") - audio_6495_7366_ - 07.00 Parte 9 ("Ri-Pensare Legnano - pt08") - audio_6495_7367_ - 07.51 Parte 10 ("Ri-Pensare Legnano - pt09") - audio_6495_7369_ - 07.19 Parte 11 ("Ri-Pensare Legnano - pt10") - audio_6495_7370_ - 04.15 Parte 12 ("Ri-Pensare Legnano - pt11") - audio_6495_7371_ - 05.24 Parte 13 ("Ri-Pensare Legnano - pt12") - audio_6495_7372_ - 05.22 Parte 14 ("Ri-Pensare Legnano - pt13") - audio_6495_7373_ - 04.33 Parte 15 ("Ri-Pensare Legnano - pt14") - audio_6495_7374_ - 08.05 tempo ---- 85.27 = 1,25,27 Una mostra di progetti per il castello di Legnano Ri-Pensato
1.4.7 (91) Museo
58 =======>> Museo Museo - conferenza su Ostia antica il 23/02/2013 03:06:05 (Cultura, Cultura) I giovedi' del Museo di Legnano - Terza conferenza - sette puntate 21 febbraio 2013 - Passaggi di navi e di ombre. Ostia antica tra sacro e profano. Relatore: Patrizia Cattaneo. Il fil rouge che lega le conferenze di quest'anno è la riscoperta di alcune città che, nell'Italia antica, hanno [...] Giovedi' del Museo - Pompei - Mercanti il 12/01/2013 10:01:39 (Archeologia, Storia) I giovedì del Museo - Città di Legnano - La prima conferenza del 10 gennaio 2013 con tema: "Su l'arida schiena del formidabil monte" Pompei: la vita alle pendici del vesuvio Relatrice: Anna Maria Volontè. - In 10 puntate Lercanti d'Oriente - Le rotte commerciali da Sumer alla valle dell'indo
1.4.7.1 (16) (208,15) Giovedi' del Museo Pompei - Mercanti
16 >>>>> Giovedi' del Museo - Pompei - Mercanti www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4218 Parte 1 ("Su l'arida schiena del formidabil monte" Pompei: la vita alle pendici del vesuvio - pt01") - 004218-004397 - 06.18 Parte 2 ("Su l'arida schiena del formidabil monte" Pompei: la vita alle pendici del vesuvio - pt02") - 004218-004398 - 14.58 Parte 3 ("Su l'arida schiena del formidabil monte" Pompei: la vita alle pendici del vesuvio - pt03") - 004218-004399 - 13.19 Parte 4 ("Su l'arida schiena del formidabil monte" Pompei: la vita alle pendici del vesuvio - pt04") - 004218-004400 - 14.21 Parte 5 ("Su l'arida schiena del formidabil monte" Pompei: la vita alle pendici del vesuvio - pt05") - 004218-004401 - 14.47 Parte 6 ("Su l'arida schiena del formidabil monte" Pompei: la vita alle pendici del vesuvio - pt06") - 004218-004402 - 14.36 Parte 7 ("Su l'arida schiena del formidabil monte" Pompei: la vita alle pendici del vesuvio - pt07") - 004218-004403 - 12.08 Parte 8 ("Su l'arida schiena del formidabil monte" Pompei: la vita alle pendici del vesuvio - pt08") - 004218-004404 - 13.00 Parte 9 ("Su l'arida schiena del formidabil monte" Pompei: la vita alle pendici del vesuvio - pt09") - 004218-004405 - 14.26 Parte 10 ("Su l'arida schiena del formidabil monte" Pompei: la vita alle pendici del vesuvio - pt10") - 004218-004406 - 11.30 ďƒš Parte 11 ("Le rotte commerciali - pt01") - 004218-004521 - 12.31 Parte 12 ("Le rotte commerciali - pt02") - 004218-004522 - 12.26 Parte 13 ("Le rotte commerciali - pt03") - 004218-004523 - 12.45 Parte 14 ("Le rotte commerciali - pt04") - 004218-004524 - 12.56 Parte 15 ("Le rotte commerciali - pt05") - 004218-004425 - 13.34 Parte 16 ("Le rotte commerciali - pt06") - 004218-004526 - 14.40
totale tempo = 208.15
3,28,15
I giovedì del Museo - Città di Legnano La prima conferenza del 10 gennaio 2013 con tema: "Su l'arida schiena del formidabil monte" Pompei: la vita alle pendici del vesuvio - Relatrice: Anna Maria Volontè. - In 10 puntate Mercanti d'Oriente - Le rotte commerciali da Sumer alla valle dell'indo
1.4.7.2 (34) (25.37) Museo - attività
34 >>>>> Museo - attività www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4025 Parte 1 ("I giovedi' del 2013") - 004025-004018 - 06.04 Parte 2 ("Il museo, nascita e sviluppo") - 004025-004067 - 07.00 Parte 3 ("Anna Maria Volontè. archeologa del muse") - 004025-004134 05.21 Parte 4 ("Le conferenze del gruppo "amici del Museo" per l'anno 2005") 004025-004212 - 03.46 Parte 5 ("Conferenze degli "Amici del Museo" sulla preistoria e su gli Etruschi") - 004025-004375 - 03.26 tempo totale = 25,37 Museo Civico di Legnano - varie attività Parte 6 ("Museo - conferenze") Parte 7 ("Museo - conferenze") Parte 8 ("Museo - bronzo") Parte 9 ("Giovedi' del 2013") Parte 10 ("Il museo") Parte 11 ("Giovedi' - museo - seconda serata - pt01") Parte 12 ("Giovedi' - museo - seconda serata - pt02") Parte 13 ("Giovedi' - museo - seconda serata - pt03") Parte 14 ("Giovedi' - museo - seconda serata - pt04") Parte 15 ("Giovedi' - museo - seconda serata - pt05") Parte 16 ("Giovedi' - museo - seconda serata - pt06") Parte 17 ("Giovedi' 9 gennaio 2014 - pt01") Parte 18 ("Giovedi' 9 gennaio 2014 - pt02") Parte 19 ("Giovedi' 9 gennaio 2014 - pt03") Parte 20 ("Giovedi' 9 gennaio 2014 - pt04") Parte 21 ("Giovedi' 9 gennaio 2014 - pt05")
Parte 22 ("Museo - Legnano - 1") Parte 23 ("Museo - Legnano 2") Parte 24 ("Giovedi' del museo 2013") Parte 25 ("Museo - necropoli") Parte 26 ("Museo - Il Romanico") Parte 27 ("Museo - PM Antico") Parte 28 ("Museo - un'altra battaglia") Parte 29 ("Museo - gli amici") Parte 30 ("Museo - Lanino - pt01") Parte 31 ("Museo - Lanino - pt02") Parte 32 ("Museo - Lanino - pt03") Parte 33 ("Museo - Lanino - pt04") Parte 34 ("Cibele al museo") Parte 35 ("I giovedi' del museo 2014")
1.4.7.3 (7)
Museo - conferenza su Ostia antica
7 >>>>> Museo - conferenza su Ostia antica www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4332 Tema: Museo - Audio pubblico Parte 1 ("Museo - conferenza su Ostia antica - pt01") Parte 2 ("Museo - conferenza su Ostia antica - pt02") Parte 3 ("Museo - conferenza su Ostia antica - pt03") Parte 4 ("Museo - conferenza su Ostia antica - pt04") Parte 5 ("Museo - conferenza su Ostia antica - pt05") Parte 6 ("Museo - conferenza su Ostia antica - pt06") Parte 7 ("Museo - conferenza su Ostia antica - pt07") I giovedi' del Museo di Legnano - Terza conferenza - sette puntate 21 febbraio 2013 - Passaggi di navi e di ombre. Ostia antica tra sacro e profano. Relatore: Patrizia Cattaneo. Il fil rouge che lega le conferenze di quest'anno è la riscoperta di alcune città che, nell'Italia antica, hanno [...]
1.4.7.4 (12) Peccati di gola in alcune puntate
12 >>>>> Peccati di gola in alcune puntate tags: archeologia banchetto,medioevo,audiolibro culinaria giocult romani Parte 1 ("Peccati di gola -03") Parte 2 ("Peccati di gola - 04") Parte 3 ("Peccati di gola - 05") Parte 4 ("Peccati di gola - 06") Parte 5 ("Peccati di gola - 07") Parte 6 ("Peccati di gola - 08") Parte 7 ("Peccati di gola - 09") Parte 8 ("Peccati di gola - 10") Parte 9 ("Peccati di gola - 11") Parte 10 ("Peccati di gola - 12") Parte 11 ("Peccati di gola - 13") Parte 12 ("Peccati di gola - 14") Una mostra presso il Museo Civico Guido Sutermeister "Peccati di gola: Le voci,i colori e i sapori di un banchetto dell'antichitĂ " 12 puntate dell'audiolibro
1.4.7.5 (22) Un lontano passato in alcune puntate
22 >>>>> Un lontano passato in alcune puntate tags: audiolibro giocult legnano saronno uboldo Parte 1 ("Una passeggiata impossibile") Parte 2 ("Un volo fantastico nel tempo") Parte 3 ("Epoca romana") Parte 4 ("La morte, continuità - pt01") Parte 5 ("La morte, continuità - pt02") Parte 6 ("La morte, continuità - pt03") Parte 7 ("La casa") Parte 8 ("La casa") Parte 9 ("L'illuminazione") Parte 10 ("In cucina e nella mensa") Parte 11 ("Le anfore e i trasporti merci") Parte 12 ("Il commercio e le monete") Parte 13 ("Le fibule come ornamento") Parte 14 ("Gli specchi") Parte 15 ("Il vetro") Parte 16 ("Attività agricola e pastorale") Parte 17 ("La distribuzione dei terreni e la proprietà agricola") Parte 18 ("Le pratiche agricole. Tipi di coltivazione") Parte 19 ("La macina, ovvero "Grano dal mulino"") Parte 20 ("La filatura") Parte 21 ("La lavorazione dell'argilla") Parte 22 ("La lavorazione dei metlli e estrazione e lavorazione delle pietre ollari")
1.4.8 (68) anunnaki
68 =======>> anunnaki www.freerumble.com/_new/audioTrackPage.php?audioTrack_id=6161&key= anunnaki - le tavolette il 17/12/2013 01:11:36 (Storia, Religione) Le tavolette sumere
1.4.8.1 (68) (613,46) anunnaki - le tavolette
68 >>>>> anunnaki
- le tavolette
www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=6161 di Giocult il 17-12-2013 01:11:36 (in Storia, Religione) Tema: anunnaki - Audio pubblico Parte 1 ("anunnaki pt 001a") Come e' devastata la terra, patria di dei e di uomini - Le parole del Signore Enki, figlio del primogenito di ANu, che regna su Nibiru - audio_6161_1_ - 16,29 Parte 2 ("Anunnaki pt 002a") - - Questo e' ora il racconto dei tempi precedenti e delle armi del terrore - audio-6161_6496_ - 16,02 Parte 3 ("Anunnaki, parte 3") - Questo e' il racconto del regno di Anshar e dei re che gli succedettero - - audio-6161_6502_ - 14,26 Parte 4 ("Anunnaki - parte 4") - Questo e' ora il racconto della sovranita' di Alalu e del suo viaggio sulla Terra - - audio-6161_6501_ 12,34 Parte 5 ("Anunnaki - parte 5") - Questo e' ora il racconto della Terra e del suo oro - - audio-6161_6503_ - 14,29 Parte 6 ("Anunnaki - parte 6") - Verso la terra bianca come la neve, Alalu fece rotta; - - audio-6161_6504_ - 14,01 Parte 7 ("Anunnaki - parte 7") - Questo e' ora il racconto della battaglia celeste - - audio-6161_6530_ - 12,59 Parte 8 ("Anunnaki - parte 8") - Questo e' ora il racconto di come iniziarono i tempi antichi - - audio-6161_6531_ - 12,49 Parte 9 ("Anunnaki - parte 9") - Il destino di Nibiru e' nelle mie mani; alle mie condizioni dovete attenervi - - audio-6161_6532_ - 14,08 Parte 10 ("Anunnaki - parte 10") - Questo e' ora il racconto del viaggio al settimo pianeta, e di come ebbe inizio la leggenda del Dio Pesce che emerse dalle acque - - audio-6161_6533_ - 13,47 Parte 11 ("Anunnaki - parte 11") - Questo e' ora il racconto di come Eridu fu creata sulla terra - - audio-6161_6534_ - 13,24 Parte 12 ("Anunnaki - parte 12") - Questo e' ora il racconto di come ebbe
inizio la ricerca dell'oro - - audio-6161_6535_ - 13,00 Parte 13 ("Anunnaki - parte 13") - Notizia dell'ascesa fu irradiata a Nibiru; col fiato sospeso Nibiru resta in attesa - - audio-6161_6536_ - 12,38 Parte 14 ("Anunnaki - parte 14 - Questo è ora il racconto di come Anu discese sulla Terra.") - - audio-6161_6565_ - 13,07 Parte 15 ("Anunnaki - parte 15 - Questo è ora il racconto del giudizio di Alalu; e di quanto avvenne dopo sulla Terra e su Lahmu.") audio-6161_6567_ - 12,36 Parte 16 ("Anunnaki - parte 16 - Questo è ora il racconto del ritorno di Anu a Nibiru") - audio-6161_6568_ - 12,59 Parte 17 ("Anunnaki - parte 17 - Il carro partì dal pianeta Lahmu; il suo viaggio verso la Terra proseguì.") - audio-6161_6569_ - 13,19 Parte 18 ("Anunnaki - parte 18 - Questo è ora il racconto di Enki, Enlil e Ninmah; dei loro amori e dei loro matrimoni, e delle rivalità fra i loro figli.") - audio-6161_6570_ - 13,31 Parte 19 ("Anunnaki - parte 101") - Incontro tra Enki e Adubsar. Forse un incontro Biblico? - audio-6161_6537_ - 14,52 Parte 20 ("Anunnaki - parte 102") - Babilonia. Dalla creazione dell'uomo al diluvio universale - audio-6161_6538_ - 15,07 Parte 21 ("Anunnaki - parte 19 - Questo è ora il racconto dell’ammutinamento degli Igigi, e di come Anzu fu condannato a morte, di come fu punito per aver rubato le Tavole dei Destini.") - audio-6161_6587_ - 12,59 Parte 22 ("Anunnaki - parte 20 - Questo è ora il racconto di come venne fondata Bad–Tibira, la Città del Metallo, e di come, nel quarantesimo Shar, gli Anunnaki si ammutinarono nell’Abzu.") - audio-6161_6589_ - 13,07 Parte 23 ("Anunnaki - parte 21 - Creare un Lavoratore Primitivo, crearlo grazie al segno della nostra essenza! Così disse Enki ai capi.") - audio-6161_6590_ - 12,22 Parte 24 ("Anunnaki - parte 22 - Questo è ora il racconto di come venne creato il Lavoratore Primitivo, e di come Enki e Ninmah forgiarono l’Essere con l’aiuto di Ningishzidda. Bisogna tentare di combinare le e") - audio-6161_6591_ - 13,36 Parte 25 ("Anunnaki - parte 23 - Questo è ora il racconto di come questa creatura venne chiamata Adamo, e di come venne creata per lui una femmina, Ti–Amat.") - audio-6161_6592_ - 12,50 Parte 26 ("Anunnaki - parte 24 - Questo è ora il racconto di Adamo e di Ti–Amat nell’Eden, e di come loro vennero a sapere della procreazione e vennero esiliati nell’Abzu!") audio-6161_6593_ - 12,54 Parte 27 ("Anunnaki - parte 25 - Che siano esiliati nell’Abzu, che siano cacciati dall’Eden!") - audio-6161_6594_ - 11,34
Parte 28 ("Anunnaki - parte 26 - Questo è ora il racconto del viaggio di Enki e Marduk fino alla Luna, e di come Enki determinò le tre Vie del Cielo e le costellazioni. Che il Luogo dei Carri sia fondato nei pr") - audio-6161_6595_ - 13,45 Parte 29 ("Anunnaki - parte 27 - Questo è ora il racconto di Sippar, il Luogo dei Carri nell’Eden, e di come i Lavoratori Primitivi fecero ritorno all’Eden. Per molti circuiti della Terra, padre e figlio dalla ") - audio-6161_6596_ - 12,22 Parte 30 ("Anunnaki - parte 28 - Questo è ora il racconto di come fu creato l’Uomo Civilizzato, e di come, da un segreto di Enki, Adapa e Titi vennero procreati nell’Eden.") - audio-6161_6597_ 12,58 Parte 31 ("Anunnaki - parte 29 - Che Adapa, il Terrestre, sia condotto a Nibiru!") - audio-6161_6598_ - 13,28 Parte 32 ("Anunnaki - parte 30 - Una meraviglia delle meraviglie si è realizzata sulla Terra! Questo è ora il racconto di Adapa, il progenitore dell’Umanità Civilizzata, e di come grazie ai suoi figli Caino e Ab") - audio-6161_6599_ - 13,06 Parte 33 ("Anunnaki - parte 31 - Al completamento dello Shar, Dumuzi fece ritorno sulla Terra. Questo è ora il racconto dei discendenti di Adapa, e di come Caino uccise Abele, e di quanto dopo accadde.") - audio_6161_6600_ - 14,48 Parte 34 ("Anunnaki - parte 32 - Da allora in poi l’Uomo Civilizzato chiamò gli Anunnaki “signori”. Questo è ora il racconto delle generazioni di Adapa dopo l’esilio di Caino, e dei viaggi celesti di Enkime e de") - audio_6161_6601_ - 14,05 Parte 35 ("Anunnaki - parte 33 - Da allora in poi l’Uomo Civilizzato chiamò gli Anunnaki “signori”. Questo è ora il racconto delle generazioni di Adapa dopo l’esilio di Caino, e dei viaggi celesti di Enkime e de") - audio_6161_6602_ - 13,23 Parte 36 ("Anunnaki - parte 34 - Questa è ora la storia di come gli Igigi rapirono le figlie dei Terrestri, e di come seguirono dispiaceri e in che strano modo nacque Ziusudra.") - audio_6161_6611_ - 13,06 Parte 37 ("Anunnaki - parte 35 - Questo è ora il racconto delle tribolazioni della Terra prima del Diluvio, e di come il misterioso Galzu influenzò in segreto decisioni di vita e di morte.") audio_6161_6603_ - 13,49 Parte 38 ("Anunnaki - parte 36 - Questo è ora il racconto di come gli Anunnaki decisero di abbandonare la Terra, e di come fecero il giuramento di lasciar perire l’Umanità nel Diluvio.") audio_6161_6604_ - 13,41 Parte 39 ("Anunnaki - parte 37 - A Sippar gli Anunnaki si riunirono in attesa del Giorno del Diluvio.") - audio_6161_6605_ - 12,13
Parte 40 ("Anunnaki - parte 104 - Estrazione dell’oro in Africa, quando ebbe inizio? L’oro dello Zimbabwe") - audio_6161_6614_ 7,31 Parte 41 ("Anunnaki - parte 105 - Un capitolo a sé riguarda, invece, gli avamposti degli Anunnaki su Marte. ") - audio_6161_6615_ 5,34 Parte 42 ("Anunnaki - parte 106 - Cronologia Annunaki... 445000 anni in 19 minuti Del progetto "PGANU" (progetto Anunnaki,) mi sono fatto anche un libro personale con tutti i testi relativi ai podcast. Libro (ex") - audio_6161_6616_ - 20,06 Parte 43 ("Anunnaki - parte 103 - gli anunnaki sono i nostri antichi creatori? Un riassunto molto breve ( 455000 anni in pochi minuti) della storia degli Anunnaki La storia degli Anunnaki L’origine della specie ") - audio_6161_6617_ - 14,50 Parte 44 ("Anunnaki - parte 38 - Questo è ora il racconto del Diluvio che infuriò sulla Terra e di come gli Anunnaki fuggirono via e di come Ziusudra sopravvisse all’interno della sua barca.") audio_6161_6685_ - 13,17 Parte 45 ("Anunnaki - parte 39 - Questo è ora il racconto di come rinacque la vita sulla Terra, e di come una nuova fonte di oro e altri Terrestri vennero scoperti al di là degli oceani.") audio_6161_6686_ - 13,21 Parte 46 ("Anunnaki - parte 40 - Questo è ora il racconto del nuovo Luogo dei Carri Celesti, e dei due monti gemelli creati artificialmente, e di come Marduk usurpò l’immagine del leone.") audio_6161_6687_ - 12,44 Parte 47 ("Anunnaki - parte 41 - Lode a Ninharsag, Pacificatrice sulla Terra!") - audio_6161_6688_ - 13,41 Parte 48 ("Anunnaki - parte 42 - Questa è ora la storia del perché, nel paese lontano, fu costruito un nuovo luogo dei carri, e dell’amore di Dumuzi e di Inanna, che Marduk distrusse, causando la morte di Dumuzi") - audio_6161_6689_ - 13,30 Parte 49 ("Anunnaki - parte 43 - Questo è ora il racconto della discesa di Inanna all’Abzu Inferiore, e della Grande Guerra degli Anunnaki, e di come Marduk venne sepolto vivo nell’Ekur.") audio_6161_6690_ - 13,40 Parte 50 ("Anunnaki - parte 44 - Questo è ora il racconto di come Marduk venne salvato e mandato in esilio, e di come l’Ekur venne smantellato e di come venne divisa la signoria su tutte le terre.") - audio_6161_6691_ - 12,02 Parte 51 ("Anunnaki - parte 45 - Ancora una volta Anu decise di scendere sulla Terra; con Antu, sua sposa, desiderava visitarla.") audio_6161_6692_ - 16,00 Parte 52 ("Anunnaki - parte 046 - Questo è ora il racconto del viaggio di
Anu alle terre al di là degli oceani, e di come nella Prima Regione vennero nuovamente costruite città per gli Anunnaki.") - audio_6161_6732_ - 13,40 Parte 53 ("Anunnaki - parte 47 - Fu a Kish che, per la prima volta, vennero fabbricati vagoni con le ruote, da legare dietro agli animali.") - audio_6161_6733_ - 11,13 Parte 54 ("Anunnaki - parte 48 - Questo è ora il racconto della prima Città degli Uomini e della sovranità sulla Terra, e di come Marduk progettò di costruire una torre e di come Inanna rubò i ME.") audio_6161_6734_ - 15,50 Parte 55 ("Anunnaki - parte 49 - Ciò che era stato affidato a Inanna, lei lo trascurò; covava in cuor suo il desiderio di avere altri domini, che non le erano stati concessi.") - audio_6161_6735_ - 13,34 Parte 56 ("Anunnaki - parte 50 - Questo è ora il racconto di come Marduk si proclamò supremo e costruì Babili, e di come Inanna, comandante dei re guerrieri, fece scorrere il sangue e acconsentì che venissero co") - audio_6161_6736_ - 13,01 Parte 57 ("Anunnaki - parte 51 - Questo è ora il racconto della profezia che Galzu fece in sogno a Enlil: riguardava la supremazia di Marduk, come scegliere un uomo che sopravvivesse a una calamità.") - audio_6161_6737_ - 12,45 Parte 58 ("Anunnaki - parte 52 - Questo è ora il racconto di come il Fato ha condotto al Destino, e di come, passo dopo passo, in un tempo remoto e dimenticato, ha lasciato accadere la Grande Calamità! ") - audio_6161_6738_ - 12,04 Parte 59 ("Anunnaki - parte 53 - Babili, dove Marduk aveva proclamato la propria sovranità, fu risparmiata dal Vento del Male.") audio_6161_6739_ - 7,58 Parte 60 ("Anunnaki - parte107- Egigmi siberiani") - audio_6161_6981_ 8,54 Parte 61 ("Anunnaki - parte 108 - Prima di Adamo") - audio_6161_6982_ 15,23 Parte 62 ("Anunnaki - parte 109 - La bibbia Maya raconta") audio_6161_6983_ - 18,20 Parte 63 ("Anunnaki - parte 110 - L'epica della creazione - Su molti degli antichi sigilli gli archelogi hanno trovato sei simboli che rappresentano corpi celesti") - audio_6161_6990_ - 20,42 Parte 64 ("Anunnaki - parte 111 - Le sette tavole della creazione. Chiamato oggi Epica della Creazione, il testo babilonese era identificato un tempo con le sue prime parole, Enuma Elish («Quando nell'alto»).") - audio_6161_6991_ - 18,29 Parte 65 ("Anunnaki - parte 112 - Dov'erano la Terra e la Luna? Dovevano ancora essere create, quali prodotti della futura collisione cosmica.") - audio_6161_6992_ - 13,16
Parte 66 ("Anunnaki - parte 113 - Tiamat prese a spostarsi verso Marduk, A questo punto i pianeti esterni cominciarono ad agitarsi e a protestare perchĂŠ a Kingu, l'ultimo arrivato, era stata data una Tavola dei ") - audio_6161_6993_ - 13,34 Parte 67 ("Anunnaki - parte 114 - Quello che invece fu deciso subito fu il destino degli altri dieci satelliti piĂš piccoli di Tiamat. Siamo in grado di identificare questa schiera "dispersa... distrutta" che tre") - audio_6161_7637_ - 16,59 Parte 68 ("Anunnaki - parte 115 - Ancora una volta, il racconto biblico corrisponde perfettamente: E Dio disse: ÂŤChe le acque sotto i cieli si raccolgano insieme,") - audio_6161_6994_ - 13,42 totale 613,46
10 ore
13minuti e 46 secondi
Le tavolette sumere
1.4.9 (108) Arte e storia
106 =======>> 1.5 Arte e storia Arte e Storia - Legnano il 18/01/2014 10:50:37 (Storia, Arte) Chiesa S. Ambrogio della Vittoria a Parabiago. Bernardino Luini Ester Cuttica
1.4.9.1 (42) (480.06) Arte e Storia - Legnano
42 >>>>> 1.4.1 Arte e Storia - Legnano www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=6269 Arte e Storia - Legnano Parte 1 ("Arte e Storia di Legnano") - audio_6269_1_ - 7.20 Parte 2 ("S.Ambrogio pt02") - audio_6269_6727_ - 14.51 Parte 3 ("Arte e storia - S. Ambrogio - pt03") - audio_6269_6728_ - 17.00 Parte 4 ("Arte e storia - S. Ambrogio - pt04") - audio_6269_6729_ - 11.23 Parte 5 ("Arte e storia - S. Ambrogio - pt05") - audio_6269_6730_ - 12.48 Parte 6 ("Arte e storia - S. Ambrogio - pt06") - audio_6269_6731_ - 11.54 Parte 7 ("Bernardino Luini - parte 01 - Conferenza a cura di Arte e storia presso il Museo Civico Sutermeister di Legnano - Tema: Gaudenzio Ferrari e Bernardino Luini. Relatore: Bruzzese") audio_6269_6996_ - 18.08 Parte 8 ("Bernardino Luini - parte 02 - Conferenza a cura di Arte e storia presso il Museo Civico Sutermeister di Legnano - Tema: Gaudenzio Ferrari e Bernardino Luini. Relatore: Bruzzese") audio_6269_6997_ - 18.47 Parte 9 ("Bernardino Luini - parte 03 - Conferenza a cura di Arte e storia presso il Museo Civico Sutermeister di Legnano - Tema: Gaudenzio Ferrari e Bernardino Luini. Relatore: Bruzzese") audio_6269_6998_ - 12.30 Parte 10 ("Bernardino Luini - parte 04 - Conferenza a cura di Arte e storia presso il Museo Civico Sutermeister di Legnano - Tema: Gaudenzio Ferrari e Bernardino Luini. Relatore: Bruzzese") audio_6269_6999_ - 9.32 Parte 11 ("Arte e Storia- boll. 25 - pt01 - Digressioni sulla famiglia Cuttica") - audio_6269_7010_ - 13.29 Parte 12 ("Arte e Storia- boll. 25 - pt02 - Digressioni sulla famiglia Cuttica") - audio_6269_7011_ - 11.21 Parte 13 ("Arte e Storia- boll. 25 - pt03 - Digressioni sulla famiglia
Cuttica") - audio_6269_7012_ - 12.14 Parte 14 ("Arte e Storia- boll. 25 - pt04 - Digressioni sulla famiglia Cuttica") - audio_6269_7013_ - 14.05 Parte 15 ("Arte25- arte e storia - boll.25 - Biografia di Ester Cuttica") audio_6269_7066_ - 4.38 Parte 16 ("Convento di Santa Chiara - Pt01 - e le case Vismara in Legnano") - audio_6269_7067_ - 17.24 Parte 17 ("Convento di Santa Chiara - Pt02 - e le case Vismara in Legnano") - audio_6269_7068_ - 15.13 Parte 18 ("Convento di Santa Chiara - Pt03 - e le case Vismara in Legnano") - audio_6269_7069_ - 11.33 Parte 19 ("Convento di Santa Chiara - Pt04 - e le case Vismara in Legnano") - audio_6269_7070_ - 14.22 Parte 20 ("Convento di Santa Chiara - Pt05 - e le case Vismara in Legnano") - audio_6269_7071_ - 12.22 Parte 21 ("Convento di Santa Chiara - Pt06 - Il pellagrosario") audio_6269_7072_ - 15.05 Parte 22 ("Il lupo a Legnano - pt01") - audio_6269_7079_ - 3.07 Parte 23 ("Il lupo a Legnano - pt02") - audio_6269_7080_ - 9.18 Parte 24 ("Il lupo a Legnano - pt03") - audio_6269_7081_ - 11.59 Parte 25 ("Il lupo a Legnano - pt04") - audio_6269_7082_ - 11.08 Parte 26 ("Il lupo a Legnano - pt05") - audio_6269_7083_ - 15.53 Parte 27 ("Il lupo a Legnano - pt06") - audio_6269_7084_ - 15.34 Parte 28 ("Il lupo a Legnano - pt07") - audio_6269_7085_ - 13.55 Parte 29 ("Il lupo a Legnano - pt08") - audio_6269_7086_ - 8.59 Parte 30 ("Lombardia, amore mio: note su Lombardia e dintorni dall'antichità classica. pt01") - audio_6269_7139_ - 12.42 Parte 31 ("Lombardia, amore mio: note su Lombardia e dintorni dall'antichità classica. pt02") - audio_6269_7140_ - 16.06 Parte 32 ("Lombardia, amore mio: note su Lombardia e dintorni dall'antichità classica. pt03") - audio_6269_7141_ - 24.05 Parte 33 ("-Busto del cavaliere - e il suo restauro - La tela raffigurante il San Giorgio - il suo restauro e le operazioni") - audio_6269_7143_ - 13.46 Parte 34 (" Il pellagrosario a Legnano nel convento di S. Chiara") audio_6269_7144_ - 14.39 Parte 35 ("Ester martini Cuttica - Personaggi di Legnano") audio_6269_7145_ - 4.45 Parte 36 (" Francesco Maria Melzi d'Eril - Personaggi di Legnano") audio_6269_7146_ - 4.10 Parte 37 ("Barbara Melzi - Personaggi di Legnano") - audio_6269_7147_ 4.14 Parte 38 ("Legnano-citta - Legnano, 1924, il titolo di città") audio_6269_7148_ - 8.05
Parte 39 ("Bonvesin de La Riva - Personaggi di Legnano") audio_6269_7149_ - 7.12 Parte 40 ("Sutermeister Guido - Personaggi di Legnano") audio_6269_7150_ - 4.30 --------- tempo totale 480.06 Chiesa S. Ambrogio della Vittoria a Parabiago. Bernardino Luini Ester Cuttica
Parte 41 ("Minerva - pt01") Parte 42 ("Minerva - pt02")
1.4.9.2 (26) (57,20)
Miniguida di Legnano
26 >>>>> 1.4.2 Miniguida di Legnano www.freerumble.com/_new/audioTrackPage.php?audioTrack_id=6387&key= Miniguida di Legnano di Giocult il 28-02-2014 18:02:35 (in Storia, Territorio) Tema: Arte e storia - Audio pubblico tags: guida legnano mini Parte 1 ("La tela Del San Giorgio al castello") - audio_6387_1_ - 01.58 Parte 2 ("San Magno e le sue porte") - audio_6387_7152 - 02.58 Parte 3 ("La tela Del San Giorgio al castello") - audio_6387_7153 - 01.56 Parte 4 ("Le campane di San Magno") - audio_6387_7156 - 01.12 Parte 5 ("Corso Garibaldi") - audio_6387_7157 - 01.06 Parte 6 ("La chiesa di San Magno") - audio_6387_7158 - 02.06 Parte 7 ("Prima del cinema Galleria") - audio_6387_7159 - 02.44 Parte 8 ("Il foppone di San Magno") - audio_6387_7160 - 01.44 Parte 9 ("Villa Juker") - audio_6387_7161 - 02.13 Parte 10 ("La chiesa della Madonnina") - audio_6387_7162 - 02.24 Parte 11 ("Palazzo Malinverni") - audio_6387_7163 - 02.11 Parte 12 ("Il mercato") - audio_6387_7164 - 02.16 Parte 13 ("Museo di Legnano") - audio_6387_7165 - 03.08 Parte 14 ("Piscina comunale") - audio_6387_7166 - 02.07 Parte 15 ("Piazza Mercato di Legnano") - audio_6387_7167 - 01.27 Parte 16 ("San Ambrogio") - audio_6387_7168 - 01.40 Parte 17 ("San Bernardino") - audio_6387_7169 - 02.23 Parte 18 ("San Magno 01") - audio_6387_7170 - 02.58 Parte 19 ("Scuole Cantu") - audio_6387_7171 - 01.07 Parte 20 ("Monastero S. Chiara e il pellegrosario") - audio_6387_7172 03.55 Parte 21 ("Scuole Dell'Acqua") - audio_6387_7173 - 01.59 Parte 22 ("Il vino di San Erasmo") - audio_6387_7174 - 02.38
Parte 23 ("Chiesa di San Martino") - audio_6387_7175 - 02.01 Parte 24 ("Stazione ferroviaria") - audio_6387_7176 - 02.27 Parte 25 ("Via Verdi") - audio_6387_7177 - 02.29 Parte 26 ("Il macello di Legnano") - audio_6387_7184 - 02.13 Tempo ---- 57,20 Pillole di conoscenza
1.4.9.3 (40) (429,33) Legnano 1913
40 >>>>> 1.4.3 Legnano 1913 www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=6417 Legnano 1913 Parte 1 ("Legnano 1913 - Il palazzo Municipale") - audio_6417_1_ - 11.39 Parte 2 ("Legnano 1913 - Servizi di igiene") - audio_6417_7210 - 09.08 Parte 3 ("Legnano 1913 - Il lazzaretto e la sterilizzatrice") audio_6417_7211 - 05.38 Parte 4 ("Legnano1913 . Il macello pubblico e il mercato") audio_6417_7212 - 09.48 Parte 5 ("Legnano 1913 - Acquedotto comunale") - audio_6417_7213 20.16 Parte 6 ("Legnano 1913 - Servizio affissioni") - audio_6417_7214 - 03.30 Parte 7 ("Legnano 1913 - Istruzione pubblica - parte 1") audio_6417_7215 - 11.37 Parte 8 ("Legnano 1913 - Istruzione pubblica - parte 2") audio_6417_7216 - 17.18 Parte 9 ("Legnano 1913 - Allargamento di vie e tombinatura") audio_6417_7217 - 13.10 Parte 10 ("Legnano 1913 - Cimitero comunale") - audio_6417_7218 19.07 Parte 11 ("Legnano 1913 - Popolazione e rappresentanza comunale") audio_6417_7219 - 08.28 Parte 12 ("Legnano 1913 - Legnano e il suo sviluppo") - audio_6417_7220 - 18.02 Parte 13 ("Legnano 1913 - La cittĂ - parte 1") - audio_6417_7222 - 12.48 Parte 14 ("Legnano 1913 - La cittĂ - parte 2") - audio_6417_7223 - 16.08 Parte 15 ("La chiesa di San Magno") - audio_6417_7236 - 12.15 Parte 16 ("Legnano 1913 - L'Ospizio privato Melzi") - audio_6417_7237 03.52 Parte 17 ("Legnano 1913 - Il Comitato "Pro Scrofolosi"") -
audio_6417_7238 - 05.28 Parte 18 ("Legnano 1913 - La società operaia " La Previdenza"") audio_6417_7239 - 03.56 Parte 19 ("Legnano 1913 - L'Ospedale Civile") - audio_6417_7240 - 23.08 Parte 20 ("Legnano 1913 - Le Opere Pie amministrate dalla Congreazione della Carità") - audio_6417_7241 17.00 Parte 21 ("Legnano 1913 - Le finanze comunali") - audio_6417_7242 19.34 Parte 22 ("Legnano 1913 - Dati statistici relativi al territorio comunale") audio_6417_7243 - 08.17 Parte 23 ("Legnano 1913 - Le altre chiese") - audio_6417_7261 - 11.30 Parte 24 ("Legnano 1913 - Il monumento commemorativo della battaglia di Legnano") - audio_6417_7262 - 19.02 Parte 25 ("Legnano 1913 - Il Castello Cornaggia") - audio_6417_7263 05.32 Parte 26 ("Legnano 1913 - Le lapidi commemorative") - audio_6417_7264 - 06.29 Parte 27 ("Legnano 1913 - Uomini illustri") - audio_6417_7265 - 14.34 Parte 28 ("Legnano 1913 - Tiro a segno") - audio_6417_7266 - 07.28 Parte 29 ("Legnano 1913 - Società Pro Legnano") - audio_6417_7267 04.45 Parte 30 ("Legnano 1913 - Bagni pubblici") - audio_6417_7268 - 05.16 Parte 31 ("Legnano 1913 - Asilo infantile") - audio_6417_7269 - 11.05 Parte 32 ("Legnano 1913 - Scuola asilo Melzi") - audio_6417_7270 - 04.52 Parte 33 ("Legnano 1913 - Università - biblioteca pubblica") audio_6417_7271 - 03.15 Parte 34 ("Legnano 1913 - Il corpo musicale Umberto I") audio_6417_7282 - 02.48 Parte 35 ("Legnano 1913 - Le industrie - Origini e infanzia") audio_6417_7283 - 08.35 Parte 36 ("Legnano 1913 - Le industrie cotoniere") - audio_6417_7284 19.42 Parte 37 ("Legnano 1913 - Industrie metallurgiche e meccaniche") audio_6417_7285 - 13.49 Parte 38 ("Legnano 1913 - Industrie diverse") - audio_6417_7286 - 10.50 Parte 39 ("Legnano 1913 Due parole ai legnanesi") www.istella.it/home/giorgio.redigonda/document/detail? document_id=5354eb6d207819bb4c000090 audio_6417_7287 - 04.53 Parte 40 ("Legnano-1913 - Le immagini") in mp4 audio_6417_7403 - 05.01 tempo ------ 429.33 7,9,33 Una serie di articoli datati 1913 sulla storia e attività legnanesi
tempo totale -----
1.4.10 (13)
(
) Giocult2
13 >>>>>>>> Giocult 2
1.4.10.1 (13) (
) Varie 01
13 <<<< Varie 01 Parte 1 ("Varie 01") Parte 2 ("Presentazione 90° cittaÏ Legnano") Parte 3 ("Cervello femminile a") Parte 4 ("Cervello maschile") Parte 5 ("Cervello maschile a") Parte 6 ("Catastrofi pt1") Parte 7 ("Catastrofi pt2") Parte 8 ("Catastrofi pt3") Parte 9 ("Catastrofi pt1a") Parte 10 ("Catastrofi pt2a") Parte 11 ("Catastrofi pt3a") Parte 12 ("Catastrofi pt4a") Parte 13 ("Catastrofi pt5a") Cose un po' di tutti i tipi
1.4.11 (153)
I AMIS
41 =======>> I AMIS Motti dialettali - il 12/01/2013 09:28:34 (Dialetti, Tradizioni) Motti dialettali Proverbi, motti, facezie, massime locuzioni, detti popolari. Piccola antologia popolare di motti, proverbi, facezie e tiritere in dialetto, tradotti e dispiegati in casa, con minime aggiunte di vanagloria I AMIS - Gruppo folkloristico - messa di natale 2012 il 25/12/2012 04:46:30 (Storia, Folklore) Canti natalizi del 24 dicembre 2012 nella chiesa SS.Redentore in Legnano e nella basilica di S. Magno il 6 gennaio 2012 Le sante messe saranno accompagnate da canti natalizi in dialetto legnanese eseguiti dal Gruppo Folcloristico "I AMIS" della Famiglia Legnanese
1.4.11.1 (123) folkloristico
(
)
I AMIS - Gruppo
123 >>>>> I AMIS - Gruppo folkloristico www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4051 Parte 1 ("I AMIS - Angiul dul signur") Parte 2 ("I AMIS - Andem andem vergin Maria") Parte 3 ("I AMIS - L'e ul signur gloria") Parte 4 ("I AMIS - Dagh a num signur la tua pas") Parte 5 ("I AMIS - Alleluia") Parte 6 ("I AMIS - Piva piva") Parte 7 ("I AMIS - Santu") Parte 8 ("I AMIS - Canto 1") Parte 9 ("I AMIS - Canto2") Parte 10 ("I AMIS - Canto 3") Parte 11 ("I AMIS - Su un po da paia") Parte 12 ("I Amis (1)") Parte 13 ("I AMIS (2)") Parte 14 ("IAMIS (3)") Parte 15 ("IAMIS (4)") Parte 16 ("IAMIS - 698") Parte 17 ("IMAIS - 2006") Parte 18 ("IAMIS Andem Virgin Maria") Parte 19 ("IAMIS-aprile 2008") Parte 20 ("IAMIS-Arcubalndamur") Parte 21 ("IAMIS-canto-1") Parte 22 ("IAMIS-Cerro Maggiore") Parte 23 ("IAMIS-Cuggiono") Parte 24 ("IAMIS-Folk") Parte 25 ("IAMIS-Giugno 2009") Parte 26 ("IAMIS-Gloria") Parte 27 ("IAMIS-ottobre 2008")
Parte 28 ("IAMIS-Presentazione") Parte 29 ("IAMIS- un po da paia") Parte 30 ("IAMIS-- 698") Parte 31 ("IAMIS-297") Parte 32 ("IAMIS-451") Parte 33 ("IAMIS-455") Parte 34 ("IAMIS-456") Parte 35 ("IAMIS-458") Parte 36 ("IAMIS-5") Parte 37 ("IAMIS-a") Parte 38 ("IAMIS-a-101") Parte 39 ("IAMIS-Alagna") Parte 40 ("IAMIS-Alleluia") Parte 41 ("IAMIS Andem Virgin Maria") Parte 42 ("IAMIS Angiul dul Signur") Parte 43 ("IAMIS - Aprile 2008") Parte 44 ("IAMIS - Arcubalendamur") Parte 45 ("IAMIS - Arcubalendamur - 1") Parte 46 ("IAMIS - b 201") Parte 47 ("IAMIS - Ballar padano -a") Parte 48 ("IAMIS - Bianco natale") Parte 49 ("IAMIS - Bianconatale 1") Parte 50 ("IAMIS - I canti del vino") Parte 51 ("IAMIS - I canti del vino 1") Parte 52 ("I AMIS - cantipopolari") Parte 53 ("I AMIS - Canti popolari 1") Parte 54 ("IAMIS - Canto 1") Parte 55 ("IAMIS - Canto 2") Parte 56 ("IAMIS - Canto 3") Parte 57 ("IAMIS - C-Balls-Polka") Parte 58 ("IAMIS - C Balls schottisch") Parte 59 ("IAMIS - c balls vals") Parte 60 ("IAMIS - C Danze vol5") Parte 61 ("IAMIS - C Canti popolari 9") Parte 62 ("IAMIS - C Farandola") Parte 63 ("IAMIS - arlesiana") Parte 64 ("IAMIS - Cogliate") Parte 65 ("IAMIS - cuggiono") Parte 66 ("IAMIS - dagh a nun signur") Parte 67 ("IAMIS - piva piva") Parte 68 ("IAMIS - Famfumfrecc") Parte 69 ("IAMIS - Famfunefrecc 1") Parte 70 ("IAMIS - folk") Parte 71 ("IAMIS - gloria")
Parte 72 ("IAMIS - gruppo") Parte 73 ("IAMIS - la bella la va al fosso") Parte 74 ("IAMIS - la bella la va al fosso 1") Parte 75 ("IAMIS - lapiva") Parte 76 ("IAMIS - la rosina") Parte 77 ("IAMIS - la rosina 1") Parte 78 ("IAMIS - luisin") Parte 79 ("IAMIS - Luisin 1") Parte 80 ("IAMIS - Marina") Parte 81 ("IAMIS - Me car Legnan") Parte 82 ("IAMIS - Me car Legnan 1") Parte 83 ("IAMIS - novembre 2004") Parte 84 ("IAMIS - ottobre 2008") Parte 85 ("IAMIS - piva piva") Parte 86 ("IAMIS - Piva a") Parte 87 ("IAMIS - Ringhiera") Parte 88 ("IAMIS - Ringhiera 1") Parte 89 ("IAMIS - Santu") Parte 90 ("IAMIS - settembre 2005") Parte 91 ("IAMIS - settembre 2007") Parte 92 ("IAMIS - sonan i campan") Parte 93 ("IAMIS - sonan i campan 1") Parte 94 ("IAMIS - spazzazamino") Parte 95 ("IAMIS - spazzacamino 1") Parte 96 ("IAMIS - su un po da paia") Parte 97 ("IAMIS - Ul magnan") Parte 98 ("IAMIS - Ul magnan 1") Parte 99 ("IAMIS - Ul saludu") Parte 100 ("IAMIS - ul saludu 1") Parte 101 ("IAMIS - un po da paia") Parte 102 ("IAMIS - un po da paia 1") Parte 103 ("IAMIS - Arcubal d'amur") Parte 104 ("IAMIS - Bianco Natale") Parte 105 ("IAMIS - La piva") Parte 106 ("IAMIS - Sonan i campan") Parte 107 ("I AMIS - Su un po da paia") Parte 108 ("IAMIS - Presentazione") Parte 109 ("IAMIS - Autunno folcloristico - novembre 2009") Parte 110 ("IAMIS - La primavera a Cuggiono") Parte 111 ("IAMIS - Rassegna dei gruppi folk - Rinnovato successo - anno 2005") Parte 112 ("IAMIS - Sempre sulla cresta dell'onda - novembre 2004") Parte 113 ("IAMIS - Il gruppo folk sempre piu' richiesto - - novembre 2005")
Parte 114 ("IAMIS in trasperta ad Alagna - agosto 2005") Parte 115 ("IAMIS - Nuovo successi del gruppo IAMIS") Parte 116 ("IAMIS - Apprezzata la tournee natalizia del grupp folk " I Amis") Parte 117 ("IAMIS - Canti in dialetto legnanese del gruppo "I Amis") Parte 118 ("IAMIS - I AMIS in due applaudite trasferte. Alla fondazione Ferrario e all'oratorio di Legnanello consensi unanimi per il gruppo folkloristico"") Parte 119 ("IAMIS - Natale, messa con canti dialettali") Parte 120 ("IAMIS - Alagna") Parte 121 ("IAMIS - Cogliate") Parte 122 ("IAMIS in un matrimonio") Parte 123 ("IAMIS - Nel legnanese") Canti natalizi del 24 dicembre 2012 nella chiesa SS.Redentore in Legnano e nella basilica di S. Magno il 6 gennaio 2012 Le sante messe saranno accompagnate da canti natalizi in dialetto legnanese eseguiti dal Gruppo Folcloristico "I AMIS" della Famiglia Legnanese
1.4.11.2 (30) (343,30) Motti dialettali -
30 10.29 >>>>> Motti dialettali www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4221 tags: dialetto giocult legnano tradizioni Parte 1 ("Motti dialettali - pt02") - 004221-004409 - 10,14 Parte 2 ("Motti dialettali - pt03") - 004221-004410 - 12,16 Parte 3 ("Motti dialettali - pt04") - 004221-004411 - 08,32 Parte 4 ("Motti dialettali - pt05") - 004221-004413 - 11,26 Parte 5 ("Motti dialettali - pt06") - 004221-004414 - 10,41 Parte 6 ("Motti dialettali - pt07") - 004221-004415 - 09,12 Parte 7 ("Motti dialettali - pt08") - 004221-004416 - 12,56 Parte 8 ("Motti dialettali - pt09") - 004221-004417 - 11,52 Parte 9 ("Motti dialettali - pt10") - 004221-004446 - 12,12 Parte 10 ("Motti dialettali - pt11") - 004221-004447 - 10,52 Parte 11 ("Motti dialettali - pt12") - 004221-004448 - 12,36 Parte 12 ("Motti dialettali - pt13") - 004221-004449 - 13,08 Parte 13 ("Motti dialettali - pt14") - 004221-004450 - 12,06 Parte 14 ("Motti dialettali - pt15") - 004221-004451 - 12,05 Parte 15 ("Motti dialettali - pt16") - 004221-004453 - 12,08 Parte 16 ("Motti dialettali - pt17") - 004221-004454 - 11,52 Parte 17 ("Motti dialettali - pt18") - 004221-004455 - 11,53 Parte 18 ("Motti dialettali - pt19") - 004221-004456 - 11,31 Parte 19 ("Motti dialettali - pt20") - 004221-004457 - 10,54 Parte 20 ("Motti dialettali - pt21") - 004221-004463 - 13,36 Parte 21 ("Motti dialettali - pt22") - 004221-004464 - 10,29 Parte 22 ("Motti dialettali - pt23") - 004221-004465 - 08,20 Parte 23 ("Motti dialettali - pt24") - 004221-004466 - 12,15 Parte 24 ("Motti dialettali - pt25") - 004221-004467 - 12,25 Parte 25 ("Motti dialettali - pt26") - 004221-004468 - 09,56 Parte 26 ("Motti dialettali - pt27") - 004221-004469 - 11,55 Parte 27 ("Motti dialettali - pt28") - 004221-004511 - 11,05
Parte 28 ("Motti dialettali - pt29") - 004221-004512 - 10,34 Parte 29 ("Motti dialettali - pt30") - 004221-004516 - 12,26 Parte 30 ("Motti dialettali - pt31") - 004221-004517 - 12,03 tempo 343,30 = 5,43,30 Motti dialettali Proverbi, motti, facezie, massime locuzioni, detti popolari. Piccola antologia popolare di motti, proverbi, facezie e tiritere in dialetto, tradotti e dispiegati in casa, con minime aggiunte di vanagloria
1.4.12 (13) Varie e obsolete
13 =======>> m5s Falda acquifera di Legnano il 14/01/2014 07:08:30 (Ambiente, Alimentazione) Assemblea Popolare No Elcon in questo periodo stiamo proponendo delle assemblee pubbliche incentrate su Polo chimico, olona e falde - Quale risposta? La prima al Circolo Rurale Buon Ges첫 e la seconda al Circolo Santo Stefano a Olgiate hanno visto una partecipazione molto positiva sia per il [...] RadioMovimentoMolteStelle il 11/05/2013 12:29:25 (Informazione, Informazione) Note del MovimentoMolteStelle (che esiste solo in radio)
1.4.12.1 (2) Comizio di Mantovani - pt01+pt02
>>>>> Comizio di Mantovani - pt01+pt02 Parte 1 ("Mantovani-comizio-Cerro Maggiore") Parte 2 (" Mantovani-comizio-Cerro Maggiore - pt02") Comizio di Mantovani il 22 febbraio 2013 Presso il Palacea di Cerro Maggiore. circa 130 invitati, orchestrina, cena al self service, spettacolo di danza del ventre, presentazione e comizio. Presenti Alex e Richard Rizzi, candidati per PDL- Mantovani alla regione Lombardia
1.4.12.2 (8) Falda acquifera di Legnano
>>>>> Falda acquifera di Legnano www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=6229 tags: acqua ecologia falda legnano Parte 1 ("Legnano - BONIFICA del Polo Chimico: tutti la chiedono, nessuna istituzione la vuole, nessuna industria la fa. - 13/01/2014 pt01") Parte 2 ("Legnano - BONIFICA del Polo Chimico: tutti la chiedono, nessuna istituzione la vuole, nessuna industria la fa. - 13/01/2014 pt02") Parte 3 ("Legnano - BONIFICA del Polo Chimico: tutti la chiedono, nessuna istituzione la vuole, nessuna industria la fa. - 13/01/2014 pt03") Parte 4 ("Legnano - BONIFICA del Polo Chimico: tutti la chiedono, nessuna istituzione la vuole, nessuna industria la fa. - 13/01/2014 pt04") Parte 5 ("Legnano - BONIFICA del Polo Chimico: tutti la chiedono, nessuna istituzione la vuole, nessuna industria la fa. - 13/01/2014 pt05") Parte 6 ("Legnano - BONIFICA del Polo Chimico: tutti la chiedono, nessuna istituzione la vuole, nessuna industria la fa. - 13/01/2014 pt06-07") Parte 7 ("Legnano - BONIFICA del Polo Chimico: tutti la chiedono, nessuna istituzione la vuole, nessuna industria la fa. - 13/01/2014 pt08") Parte 8 ("Legnano - BONIFICA del Polo Chimico: tutti la chiedono, nessuna istituzione la vuole, nessuna industria la fa. - 13/01/2014 pt09") Assemblea Popolare No Elcon in questo periodo stiamo proponendo delle assemblee pubbliche incentrate su Polo chimico, olona e falde - Quale risposta? La prima al Circolo Rurale Buon Ges첫 e la seconda al Circolo Santo Stefano a Olgiate hanno visto una partecipazione molto positiva sia per il [...]
1.4.12.3 Movimento 5 stelle di Legnano
>>>>> Movimento 5 stelle di Legnano Intervento pubblico in Nerviano il 14 febbraio 2013. Alcuni candidati per le regionali del Movimento 5 stelle illustrano al pubblico i propri intenti. Decisa e copiosa l'intervento pubblico. Qui si riporta solo l'intervento della candidata Marinella Saitta, per le Regionali della Lombardia e del [...]
1.4.12.4 (3) RadioMovimentoMolteStelle
>>>>> RadioMovimentoMolteStelle www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=4674 tags: botanica rmms uccelli Parte 1 ("Parte 00 - Trashware") Parte 2 ("Parte -02 - Cinciallegre") Parte 3 ("Parte -02 - Le casette nido") Note del MovimentoMolteStelle (che esiste solo in radio)
1.4.13 (43) (63.64) Cucina
5 =======>> 1.4 Cucina Cucina medioevale
1.4.13.1 (43) (63.64) Cucina medioevale
6 >>>>> Cucina medioevale www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=6241 Parte 1 ("Il vino nel medioevo - pt01") - audio_6241_1 - 11,26 Parte 2 ("Il vino nel medioevo - pt02") - audio_6241_6994_ - 8.35 Parte 3 ("Il vino nel medioevo - pt03") - audio_6241_6995_ - 9.53 Parte 4 ("Il vino nel medioevo - pt04") - audio_6241_6996_ - 11.12 Parte 5 ("Il vino nel medioevo - pt05") - audio_6241_6997_ - 11.54 Parte 6 ("Il vino nel medioevo - pt06") - audio_6241_6998_ - 10.34 ------------- tempo 63.34 Parte 7 ("Cucina - Gusto 01") Parte 8 ("Cucina - Gusto 02") Parte 9 ("Cucina - Gusto 03") Parte 10 ("Cucina - Gusto 05") Parte 11 ("Cucina - zuppa") Parte 12 ("Cucina - uovo di gallina") Parte 13 ("Cucina - una ricetta") Parte 14 ("Cucina - astinenza") Parte 15 ("Cucina - carne magra") Parte 16 ("Cucina - comportamento") Parte 17 ("Cucina - grasso") Parte 18 ("Cucina - Lardo") Parte 19 ("Cucina - spartizione") Parte 20 ("Cucina - trinciante") Parte 21 ("Cucina - varie - 01") Parte 22 ("Cucina - varie - 02") Parte 23 ("Cucina - varie - 03") Parte 24 ("Cucina - varie - 04") Parte 25 ("Cucina - varie - 05") Parte 26 ("Cucina - varie - 06") Parte 27 ("Cucina - varie - 07")
Parte 28 ("Cucina - varie - 08") Parte 29 ("Cucina - varie - 09") Parte 30 ("Cucina - varie - 10") Parte 31 ("Cucina - varie - 11") Parte 32 ("Cucina - varie - 12") Parte 33 ("Cucina - varie - 13") Parte 34 ("Cucina - varie - 14") Parte 35 ("Cucina - varie - 15") Parte 36 ("Cucina - varie - 16") Parte 37 ("Cucina - varie - 17") Parte 38 ("Cucina - varie - 18") Parte 39 ("Cucina - varie - 19") Parte 40 ("Cucina - Estratto") Parte 41 ("Cucina - kamut") Parte 42 ("Cucina - mele pt01") Parte 43 ("Cucina - mele pt02") Modifica audio Elimina audio La cucina del medioevo -
Il vino nel medioevo
1.5 Legnano città da 90 anni: fuori le idee!
Legnano città da 90 anni: fuori le idee!
Il 15 agosto 1924 re Vittorio Emanuele III firmava il decreto che attribuiva al Comune di Legnano il titolo di Città. Sono trascorsi 90 anni e l’Amministrazione comunale intende non far passare sotto silenzio tale ricorrenza promuovendo una serie di eventi che vedano il coinvolgimento del maggior numero di realtà cittadine. Questa decisione è stata adottata nel corso di una riunione dei capigruppo consiliari alla presenza del sindaco Alberto Centinaio e del presidente del Consiglio comunale Michele Ferrazzano. Si è deciso di individuare la prima quindicina di settembre come periodo da dedicare alle celebrazioni. Il programma deve ancora essere definito, ma sono state fissate alcune linee guida che mirano ad organizzare vari appuntamenti culturali, sportivi e di festa popolare. A tale fine si lavorerà per favorire il più ampio coinvolgimento delle associazioni presenti in città, con una particolare attenzione a quelle di natura storica e culturale. In questa fase di elaborazione del programma, chiunque può dare il proprio contributo inviando idee e proposte al seguente indirizzo di posta elettronica: manifestazioni@legnano.org . Tutte le segnalazioni saranno esaminate e, se ritenute valide e sostenibili, prese in considerazione nella stesura del programma. In riferimento all'articolo apparso su Legnanonews del 19/02/2014: Legnano città da 90 anni: fuori le idee! ....chiunque può dare il proprio contributo inviando idee e proposte..... Quanto sopra in
un articolo di giornale con la proposta della Amministrazione Comunale.
mi propongo nel seguente modo. www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=6503 In collaborazione con "Legnano24" un episodio della miniguida in filmato: www.legnano24.it/28/03/2014/legnano-al-centro-si-ferma-in-piazza-san-magn o/ www.legnano24.it/15/04/2014/la-storia-della-basilica-san-magno/ www.legnano24.it/10/04/2014/il-foppone-di-piazza-san-magno/ www.legnano24.it/15/04/2014/a-tu-per-tu-la-parola-e-la-musica-che-incanta/
Il potere della parola
LEGNANO DA ASCOLTARE Una rubrica radiofonica web con podcast sulla storia locale e dintorni. Articoli del Museo di Legnano, Arte e storia, Martinella, libri, riviste, documentazioni varie, conferenze cittadine, il medioevo dalle nostre zone, il Carroccio, Sagra, Castello, antiche popolazioni indigene, ecc. e non solo di Legnano ........solo da ascoltare. Questa rubrica im MP3 si diversifica da altri media perchè non è un blog, non un sitoweb, non un giornale, non è scritto. Sono fascicoli di audiolibri. (ottimo per i non vedenti, scuole, ecc.) Interamente ideato e prodotto in proprio al costo ZERO anche per gli utenti. Esclusivamente in digitale come si vorrebbe nelle amministrazioni, nella cultura e in Italia. Ad oggi è diffuso su web radio in forma di podcast anche scaricabili per qualsiasi lettore mp3 offline. Per l'eccitazione di questo "ascoltare Legnano" occorre solamente la pubblicazione di un link su qualche sito di informazione o "non far passare sotto silenzio tale ricorrenza promuovendo questo evento che vede il coinvolgimento una ulteriore realtà cittadina." Infatti qui si parla, ......non si fa silenzio. Qualche centinaio di ore sono gia' effettivamente presenti, quidi non è un progetto da pensarsi, ma un lavoro già maturo. Per coloro che non hanno seguito "EXPO 2015" il 12 aprile 2014 al Leone da Perego: Alcuni temi trasversali della lunga e ampia presentazione sono: 1) - digitalizzazione informazioni
2) - storia locale in un unico database 3) - diffusione delle informazioni del database anche settorialmente 4) - Diffusione informazioni culturali per trattenere il turista. 5) - Creazione percorsi turistici per trattenere, diffondere, fare cultura e conoscenza 6) - Usufruire il tutto anche per il PRIMA - DURANTE - DOPO - EXPO 7) - ecc.
LEGNANO DA ASCOLTARE ha gia' in se' queste caratteristiche Qui il canale "giocult" www.freerumble.com/channel.php?user_id=1085 Redigonda Giorgio - 338 2378859 Ho in serbo un altri progetti. 1) - Una APPS per android su alcuni percorsi cittadini e sua storia 2) - WIKI...MAPIA Eventualmente da solo abbellire. (WIKI...MAPIA..) 3) - Guida storica turistica (anche settoriale) e anche in filmato ( mp4)
La presentazione in podcast www.freerumble.com/_new/audio_upload_form.php?audioTrack_id=6499
Gli ultimi lavori www.freerumble.com/_new/audioTrackPage.php?audioTrack_id=6472&key=
Il cavallo nel medioevo www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=6417&key=
Qui un esempio "Legnano 1913" audiolibro
7 ore e venticinque minuti di
www.freerumble.com/_new/audioTrackPage.php?audioTrack_id=6475&key=
Contrada San Bernardino
quattro puntate per 35 minuti
www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=6491
"Legnano dal 1620 al 1955 - avvenimenti" www.freerumble.com/audioTrackPage.php?audioTrack_id=6495
3.1.3.2 Ri-Pensare legnano La storia in Podcast
www.istella.it/home/giorgio.redigonda/document/detail?document_id=5354eb6d207819bb4c00 0090 La presentazione dei lavori in mp3 e mp4
============================================================
Elenco audio pubblici
1.5.1 Varie