Gennaio - Febbraio 2014

Page 1

Stampato in proprio da Arte Città Amica, via Rubiana, 15 - Torino - www.artecittaamica.it - info@artecittaamica.it - tel.: 011 771 74 71

Anno 10°, n° 1

OGNUNO HA IL SUO TEMPO. Editoriale di D. Tacchino

L

Giochi poetici

(A. bolfi e M. Parodi)

anno 10° - n°1 - gennaio - febbraio 2014

In questo numero: Editoriale di D. Tacchino

Pag. 1

Perché non ricordo gli e. book di Marco Belpoliti

Pag 2

Con il nuoto l’originale competizione è giunta a metà percorso di Mario Parodi

Pag. 2

I poeti dell’Ottovolante di M. Parodi e A. Bolfi

Pag. 3

Vita di Ligabue di Roberto Curione

Pag. 4

Due artisti al mese di D. Tacchino

Pag. 5

Recensioni librarie di Fabrizio Legger

Pag. 5

ACA informa

Pag. 6

e azioni ed i fenomeni delle cose, nel corso di ogni tempo, non si discostano di molto da quel complesso sistematico dell’esistenza che normalmente usiamo nominare come vita. Come possiamo leggere all’introduzione di un libro di S. Natoli: “Felicità di questa vita. Perché? Perché è qui, in questo mondo, che l'uomo ne fa esperienza, ma ancor più perché è la vita a essere felice. Più che fugace evento occasionale, la felicità è frutto della virtù, ma della virtù intesa nel significato originario di "abilità", di "perizia" nel fronteggiare e aggirare le difficoltà.” Ecco, che il senso delle cose prende forma come esperienza di una vita costruita tra sensazioni del proprio limite ed ent us ias mo d el co no sc er e nell’incontrare il proprio benessere psichico, fisico ed attitudinale.

C

ondividere, acquisire ed assimilare, non sono sinonimi dell’esperienza della vita in senso più ampio come potremmo immaginare, ma possono essere tre modi ben distinti di sentirla nella collettività della propria comunità e del proprio momento temporale e culturale. Nella nostra cultura poi, il senso di ritrovarvi il nervo sensibile dell’ispirazione creativa, diviene una grande fonte strumentale per aggirare e fronteggiare, a mio avviso, quelle difficoltà della vita che ci suggeriva prima la citazione di Natoli. Oggi, viviamo in una società così pregna di contatti ad ogni livello che i confini dei sensi e delle cose hanno raggiunto l’apice del desiderio e quindi, nello stesso medesimo tempo, l’impoverimento di ogni desiderio assurto al raggiungimento della perfezione. L’assoluto è parte di

noi, come l’imperfezione è il nerbo pulsante della nostra esistenza, L’ossimoro non fa una piega.

I

l tempo della nostra attuale realtà sociale, è un tempo colmo di contraddizioni che ci trova dinnanzi a svariati paradossi e, quello che per noi appassionati cultori d’arte e di letteratura, più ci aggrada, si risolve nell’ormai datato concetto in cui quando l’economia segna il passo aprendo la via alla miseria, l’energia dello spirito apre le casseforti del cuore e dell’anima lasciando spazio all’ispirazione ed all’arte. Dopo più di quindici anni di esperienza nel campo artistico-culturale torinese, sempre avvalorato da una passione ed una condivisone, assimilata dai componenti dell’associazione culturale Arte città Amica che ne ha ampliato gli orizzonti, ora siamo sempre più allineati al senso di quella predisposizione allo scambio artistico e poetico tra associazioni, che rende sempre più coesa la posizione di essere corpo unico in cultura multipla. Il desiderio di sentire l’emozione dell’ispirazione, ci porta più vicini a quel senso di virtù del controllo delle cose che ci rendono liberi per noi stessi, quando si fa un’opera e la si condivide con il gruppo che si rende parte integrante della nostra coscienza di artisti. A ognuno quindi, il suo tempo per sentirsi realizzato, un tempo che può anche finire e non protrarsi per molto. Questo dipende da noi. Sarà comunque un tempo che non deve mai essere dimenticato, perché non sarà mai sprecato. Questo deve essere uno degli obiettivi, per cui un’associazione culturale esiste ed è considerata.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.