Gennaio 2011 - ANNO 3 – N° 1
Pagina 2
Gennaio 2011 — anno 3 — n° 1
...sembra ieri ,,, ...e si sembra ieri ed invece con questo numero, il nostro mensile “ Cors& ” , inizia il 3° anno. Certo che adesso sono in molti coloro che rispogliano a fine mese la rivista
e
la
conservano,
stampata o su file, per poter aver una storia di ciò che nel mese precedente può essere sfuggito nella lettura del sito. Che dire se non augurare a tutti noi, e non solo, un 2011 ricco di salute e perché no anche di soddisfazioni. Un 2011 che speriamo possa ridare a tutti serenità.
Buon anno !!! IMMAGINE DI COPERTINA di Giovanni In copertina : BabbI Natale e Nataline a Quarto d ’ Altino CORS& N. 1 - GENNAIO 2011 A questo numero hanno collaborato: Tullio Padovese, Sandro Sandri, Giovanni Schiavo, Michele Polato, Riccardo Gabbi, Rosa Pezzutto
REDAZIONE: giovanni.schiavo@sisacentronord.com
...ed adesso il 2011 Un altro anno è passato ed in archivio sono già stati inseriti i diversi risultati. Ognuno di noi, o gran parte , ha segnato le proprie prestazioni e come lo scorso anno poche sono state le prove che ci hanno visto cimentarci in gare in pista. In effetti una gara che ha visto molti di noi in gara è stato il 3000 di Santa Maria di Sala e poi pochi altri a Mogliano Veneto in un 3000. I primati sociali delle gare in pista,ma non solo corse (100, 200, 400, 800,1500, 5000, 10000), ma anche salti ( alto, lungo e triplo) e lanci (peso, disco e giavellotto) sono ormai datati. Inoltre a vedere le classifiche nazionali’c’è sicuramente spazio anche per alcuni di noi e forse anche per ben figurare in un Campionato di Società in pista. Potrebbe essere un qualcosa che tiene impegnato tutto il gruppo al termine delle prime maratone e maratonine primaverili. Andate sul sito a vedere i nostri primati e fateci un pensiero...nel prossimo numero dedicherò uno spazio proprio alle gare in pista riportando i primati e quelle che potrebbero valere la nostra partecipazione . Nel frattempo preparazione per la maratona…. BUON ANNO A TUTTI I NOSTRI
www.sinergica-online.com
LETTORI !!!!!
Pagina 3
Gennaio 2011 — anno 3 — n° 1
Mestre (Ve) - 3 dicembre - Premiazione Venicemarathon
no ricevuto una targa ed una cravatta … si proprio una cravatta che dai più non è stata digerita,….gli organizzatori, sollecitati hanno detto che rimedieranno con un completino tecnico...certamente più utile !
Giovanni Schiavo
Anche questo anno, cosi come da alcuni anni, siamo stati presenti alle premiazioni che laVenicemarathon predispone per gli atleti e le società della provincia di Venezia. La nostra squadra è stata premiata con una targa in vetro di Murano ed un libro, oggetto poi della Lotteria nel corso della cena sociale. Come atleti in campo maschile premiazione per Cristiano Favaro mentre in campo femminile Nicoletta Rossi. La nostra atleta non ha potuto presenziare le premiazioni in quanto impegni di lavoro l’ hanno tenuta lontana . Presenti invece il presidente della società e l’atleta Favaro. Come premio ogni atleta ha ricevuto l’iscrizione gratuita alla prossima edizione, una coppa con il nome inciso, uno zainetto ed un indumento sportivo dello sponsor tecnico. Premiazioni abbastanza rapide ed alla fine gradito rinfresco. Unica nota stonata è stata quella della premiazioni di coloro che hanno corso tutte l’edizioni della Venicemarathon che come riconoscimento han-
Pagina 4
Gennaio 2011 — anno 3 — n° 1
PREMIAZIONI CIRCUITO LIBERTASRUN 2010 - CAZZAGO DI PIANIGA(VE) – 4 dicembre Un’edizione ritornata a considerare solo determinate gare nella cospicua proposta di manifestazioni. Si veniva premiati se si prendeva parte ad almeno 4 gare su 5 definite a monte dagli organizzatori. La Sala Consiliare di Cazzago ha accolto tutti gli atleti oggetto di premiazioni. Dopo un breve saluto si è passati alla fase della premiazione e tutto è filato liscio senza nessun reclamo e nessun intoppo. Da quanto mi è stato possibile sentire ed ascoltare nei pacchi consegnati , quanto trovato, è stato ben gradito e pertanto un plauso è doveroso alla Libertas che anche per il prossimo anno andrà a riproporre il circuito ed a breve definirà sia l’intero calendario che le gare che saranno ritenute valide per la classifica del circuito. Diverse le immagini messe a disposizione gratuitamente sul sito scattate da Giovanni e Maurizio. (un grazie a Nicola Biscaro che mi ha inoltrato un immagine che mi riguarda )
Giovanni Schiavo
Pagina 5
Gennaio 2011 — anno 3 — n° 1
CENA SOCIALE 2010 - 4 dicembre TUTTO OK! Con queste due semplici parole mi sento di definire la serata. 50 coloro che hanno aderito alla serata, diverse le moglie e come sempre anche diversi bambini_ragazzi che rendono la cena sociale sempre di più una festa. Il locale scelto quest’anno si trova a Mogliano Veneto e Sergio Busetto ci ha dato la dritta. Cena di pesce ! Per coloro che hanno preso parte anche a tutte le altre cene questa, a memoria, è stata la migliore! Una sala dedicata ci ha permesso di passare una bellissima serata. Tutti i piatti si sono succeduti cosi come indicato sul menu’ e diversi sono stati i “ripassi”. Vino bianco, rosso, acqua e bibite hanno reso completa la serata. Come sempre è stata fatta la lotteria dove la prima parte è stata dedicata a tutti mentre le ultime 6 estrazioni sono state fatte solo ed esclusivamente per le donne presenti.
mana alla corsa di Quarto dall’amico Papandrea.
Alle 23,30 ci siamo salutati dandoci appuntamento chi per la domenica mattina chi per la prossima settid’Altino
Pagina 6
Gennaio 2011 — anno 3 — n° 1
Quarto d’Altino - 12 dicembre - Corsa dei Babbi Natale Gli organizzatori questo anno hanno sorpreso tutti allestendo un nuovo percorso, un percorso che è stato gradito a quasi tutti . La partenza sempre dal centro di Quarto d’Altino per poi portarsi , dopo poco meno di un chilometro, sull’alzaia del Sile. Una corsa su uno sterrato compatto ed ampio, con alcuni passaggi da attenzionare sui pontili causa il ghiaccio, per poi scendere sulla provinciale, completamente chiusa al traffico, e proseguire verso Portegrandi. Qui un po’ di pubblico ha accolto i podisti incitandoli . Dal Centro di Portegrandi si è poi ripreso la strada di ritorno sempre correndo sull’alzaia del Sile permettendoci di godere di un bellissimo panorama.
vestito rendendo colorata una mattina grigia.
Il ritrovo è stato fissato per le ore 8,00 , ma già un mezzora prima la piazza si stava popolando e subito si sono aperti i tavoli per le iscrizioni. Alle 8,00 si è iniziata a formare una coda abbastanza lunga sia per i singoli che per coloro che facevano gruppo. Purtroppo il solito gruppo, ossia il Biancade, era al tavolo per le iscrizioni prima di noi ed ha acquistato solo 15 vestiti e 5 cartellini mentre noi avevamo già fatto tutto tramite lista, ossia 35 atleti..tutto con vestito. Alla fine , al momento delle premiazioni di società , la cosa più strana ossia il Biancade prima società e quarta ancora il “biancade” presentandosi con il nome dello sponsor (ossia una società inesistente) che ha occupato una posizione che certo non gli spettava. Una situazione certo poco piacevole per coloro che si presentano alle gare con lo spirito giusto e non con la smania di portarsi a casa per forza un premio. E’ poi inutile addurre il motivo che gli atleti del gruppo sono tanti e che è difficile gestire le comunicazioni,… se non si è capaci si fanno società più piccole.
Una partenza tranquilla per 500 metri sul passo dei 3’45” poi rompe gli indugi Flavio Creuso al quale si accodano Giorgio Zanta, Michele Bedin ,Igor Fontanella e Massimo Cigana, più staccati Cristiano Favaro e Lorenzon .
Mauro Papandrea coadiuvato dai vari enti ha vivacizzato la piazza dando tutte le comunicazioni necessarie. Sulla linea di partenza gli atleti che sarebbero poi finiti sul podio erano già in linea di massima delineati.
Dietro fino a Portegrandi corro con Michele Rizzi, atleta che essendo appunto di Portegrandi, mi permette di godere del calore del pubblico. Risaliti sull’alzaia Michele decide di andare alla caccia degli atleti che ci precedono, mi saluta e parte. In poche La mattinata si è presentata fredda, anzi molto fredda, centinaia di metri prende le con un’aria pungente che verso l’orario di partenza le misure e metro dopo metro (ore 9,00) si è alzata con più forza. Sotto l’ arco di parten- lo vedo allungare sempre za moltissimi coloro che hanno deciso di correre con il di più davanti a me. Saprò alla fine che nell’ultimo chilometro si è riportato sotto a Federico Costa ed altri amici superandoli con impeto. Per quanto riguarda la gara di testa sul rettilineo finale un allungo dei quattro per delineare le posizioni e poi poco prima di tagliare il traguardo decisione di passare sotto l’arco d’arrivo appaiati . Sul gradino più alto salirà Flavio Creuso seguito da Zanta e Bedin. Tra le donne facile il successo di Chiara Giordano.
Alla fine un discreto ristoro e “scartosso” di pesce ( poco pesce tante patate) per tutti. Segnalazione non positiva per il ristoro sul percorso dove il tè è finito presto e l’acqua era ghiacciata . Gli organizzatori si sono comunque scusati. Un’edizione, quella di questo anno, che ha fatto allineare al via anche un gruppo di amanti del Nordic Walking che abbiamo incrociato sulla strada di ritorno. Una nota per il prossimo anno: vietare ai ciclisti di correre sull’alzaia per la durata della gara.
Giovanni Schiavo
www.hotelroberta.com
www.jtpnet.com
www.winformweb.com
Gennaio 2011 — anno 3 — n° 1
Pagina 7
Pagina 8
Gennaio 2011 — anno 3 — n° 1
CORSA DEI BABBI NATALE AUTOGESTITA - 24 DICEMBRE - CHIRIGNAGO(VE) A volte le situazioni nate quasi per scherzo si tramutano in simpatiche realtà. Mercoledi sera la termine dell’allenamento e della mangiata a base di sopressa e pan biscotto si è concretizzata l’idea di poter effettuare una corsa vestiti da Babbo Natale il giorno della vigilia. E stato deciso un orario tra i presenti e molti avevano dato la propria adesione. Il giorno dopo il solito giro di email tra tutti coloro che ricevono settimanalmente le Info Sociali ed inoltre anche un invio di sms a tutti gli atleti che avevo in elenco ed in particolar modo al gruppo storico di “Quellidelle18”. Diversi i messaggi sia tramite email che tramite sms da parte di coloro che non avrebbero potuto essere presenti chi causa lavoro chi causa impegni già presi. La mattina del ritrovo ci si è messa anche una leggera pioggia e pertanto anche altri sono stati scoraggiati dall’essere parte di coloro che di li a poco avrebbero preso l’avvio dal campo di Via Calabria. La pioggia invece è scomparsa subito dopo che ci siamo avviati permettendoci di correre serenamente. Senza distinzioni ecco coloro che si sono presentati: Alessandro Manente, Federico Costa, Giovanni Schiavo, Otello Dall’Armi, Stefano Ortolan, Maurizio Fernandez, Achille Causin, Ennio Mezzalira, Luca Lanza, Orio Salomone, Nadio Santello, Sergio Busetto, Alessia Danieli, Andrea Biscontin e Raimondo Faraon . Tutti presenti con l’occorrente e chi è arrivato senza, un peccato, ha comunque corso con il cappello da Babbo Natale. Segnalazione per Giovanni ed Orio che si sono
presentati anche con “segnalatori acustici”. Il gruppo compatto ha raggiunto il centro di Mestre passando dalla Gazzera, i giardinetti e il ponticello
all’altezza del tennis. In Riviera ci siamo fermati a salutare Marcello Mamprin ( presidente di una tra le più forti società master d’Italia) per poi portarci in una piazza Ferretto abbastanza deserta. Il gruppo poi ha percorso Via Palazzo per poi far ritorno in centro attraverso la pescheria ed il mercato vicino il CC”Le Barche”. Molte le persone che ci hanno salutato dalle auto chi con un cenno della mano, chi con un applauso, chi scattando delle immagini con il telefonino. Diverse sono state le persone che incontrate ci hanno regalato un sorriso o un semplice “Auguri” dalla nostra parte un saluto per tutti indistintamente e auguri per ogni passante incrociato. Alla fine abbiamo fatto rientro al campo di via Calabria passando per il centro della Gazzera. Che dire : abbiamo corso sempre in gruppo, un gruppo che conteneva atleti di diverso spessore atletico, ma che insieme hanno regalato, vogliamo sperarci e ci crediamo, un momento di semplice felicità e gioia a coloro che abbiamo incrociato … anche solo per un momento. Una promessa : il prossimo anno ci saremo nuovamente, quindi tenetevi liberi la vigilia, ripiegate il vestito, il cappello, riponete la barba ( oppure approfittate del momento per acquistare un nuovo vestito ) perché il 24 dicembre 2011 arriva ! Grazie a tutti coloro che hanno condiviso parte della mattinata.
Gennaio 2011 — anno 3 — n° 1
Pagina 9
CUSIGNANA BASSA(Tv) - 26 DICEMBRE - 21^ CORRIDA DI S. STEFANO Dar troppo retta alle previsioni meteo è un vizio che i podisti non hanno, se sentono il richiamo della suola che digrigna i denti sull'asfalto non c’è annunciatore TV - ufficiale dell’aereonautica o meno - che possa fermarli; così, stamattina a Cusignana non erano in pochi, circa una settantina, nonostante il rischio di vedere la colonnina di mercurio esattamente lì dove ieri ci avevano preannunciato sarebbe giunta……molto in basso. Invece, una mattinata senza ghiaccio - certo un bel po’ umida - ha concesso alla batteria unica degli amatori una partenza serena. L’allegra truppa non si è fatta pregare, strette le ultime mani, rinnovati gli auguri, al colpo di pistola le posizioni di testa si sono delineate con una rara quanto rapida nettezza, ma anche alle spalle dei primi la partenza è stata piuttosto incisiva. Stefano Pretotto dell’Atletica Ponzano (MM35) ha “fatto” la gara dal primo all’ultimo metro, prendendo la testa e tenendola con la sua proverbiale determinazione , alle sue spalle, staccato di una trentina di metri, un Ivan Basso (Atletica Sernaglia Villanova, MM35) combattivo fino alla fine, dal quale ci attendiamo una grande stagione nel cross, al terzo posto è giunto Samuele Toscan (Atl. Valdobbiadene) amatore in costante crescita nell’ultima stagione. Al quarto e al quinto posto si sono rispettivamente piazzati Roberto Bettamin e Loris Pillon, entrambi MM40 dell’Atletica Sernaglia. Pillon si è intelligentemente liberato dei compagni di strada, uscendo dal gruppo degli inseguitori poco prima di quel “lancio di dadi “ che è la volata finale, volata alla quale ha partecipato lo scrivente e che ha premiato un buon Giorgio Centofante (Alpini Vicenza) primo dei MM50 e ancora tra i MM40 Mauro Rinninella (Atletica Vittorio Veneto) e Livio Martinovich (Amatori Chirignago). Martinovich si è dimostrato piuttosto generoso nell’incaricarsi di tirare i “compagni di inseguimento” nella prima parte della gara, anche per questo c'è da supporre non sia lontano dalla migliore condizione. Franco Manza, autore di una gara d’attacco e Luigi Fedalto, che sta covando un bella maratona invernale, entrambi del G.S. Tortellini Voltan, insieme a Giuseppe Busetti (Atl. Valdobbiadene) sono andati a comporre il podio degli MM45. Il percorso (circa 8,5 Km) non è stato dei più entusiasmanti, soprattutto per i lunghi rettilinei , ma fa piacere sentire ancora una volta l’asfalto e la sensazione di spinta che la strada garantisce, con la consapevolezza che ci attendono due lunghi mesi di fango e saliscendi, curve a gomito su terreni impaludati, discese scavezzacolo e tutto quello che può disturbare gli amanti delle superfici “levigate” ……indovinate chi c’è tra questi ?
Tullio Padovese
Casalserugo(Pd) - 26 dicembre - Corsa di Santo Stefano Organizzata dai Runners Padova in collaborazione con il G.P. Casalserugo e patrocinata dall’Assessorato allo Sport del Comune di Casalserugo anche questo anno ha avuto luogo la Corsa di Santo Stefano, giunta alla 21^edizione. La gara competitiva ha visto partire per prima le categorie giovanili (cadetti e allievi m. e f.), poi hanno preso il via le donne e qui la vittoria è andata a Silvia Sommaggio che all’inizio del secondo dei tre giri ha iniziato un allungo perentorio sulle avversarie Siham Elaraichi e Giovanna Ricotta
giunte poi nell’ordine sotto l’arco d’arrivo. Alle 11,30 ha preso il via la gara maschile: 5 giri di 2 chilometri con due tratti, uno in partenza ed uno in arrivo, per un totale di 10360 metri. Il primo giro di studio per il gruppo di testa mentre il secondo gruppo segue a qualche decina di metri con il fiato già corto. All’inizio del secondo giro le cose davanti si fanno serie e due tirate a 3’00” al km sfilano il gruppo di testa andando poi a dar vita a due gruppetti. Davanti alcuni marocchini in forza a diverse società con Alessandro Fabiane, Antonio Garavello e Gianluca Pasetto a tener alti i colori delle società venete. Alla fine sarà volata lunga , praticamente controvento, che vedrà Hakim Radouan passare per primo il traguardo seguito da Abdelhad Tyar e Benazzouz Slimani . Il percorso piuttosto lineare e con curve a 90° a permesso a tutti di fare una buona gara…forse , però, il prossimo anno l’edizione competitiva non verrà più fatta ….e sarebbe un peccato!!
Giovanni Foto tratta dal sito podistitagliolesi.it
Pagina 10
Gennaio 2011 — a nno 3 — n° 1
Ceggia(Ve) – Giro dea Piazza - 5 dicembre Simpatica e ben riuscita la manifestazione “El giro dea piazza” svoltasi domenica mattina sulle strade di Ceggia. Si trattava della quarta edizione della competizione a staffetta 4 x 1125 metri, organizzata dal locale running club Agggredire (sì, proprio con 3 g) in collaborazione con le istituzioni locali. Che la corsa stia prendendo sempre più piede uscendo dai confini della zona orientale della provincia di Venezia si è notato fin dal momento delle iscrizioni vista la presenza di mezzofondisti veloci e di valore provenienti principalmente, ma non solo, dalle società trevigiane (Ponzano e San Biagio in primis) o friulane (Brugnera), ma anche dal padovano, oltre a qualche atleta marocchino residente in loco. Non disponendo dell’ordine di arrivo e della variegata composizione delle squadre, cito un nome per tutti: Mattia Picello, che ha tagliato per primo il traguardo in rimonta segnando 2’55” per coprire i 1125 metri della propria frazione. Grande agonismo nella disputa della volata finale per la vittoria; molte altre posizioni risultavano già delineate, ma si è assistito comunque a prestazioni tirate fino all’ultimo metro da parte di tutti gli atleti per far segnare un tempo migliore di quello dei
compagni di squadra. La manifestazione era stata presentata nel calendario di questo sito, con domanda retorica evidenziata in giallo, se non fosse troppo alta la quota di iscrizione di 20 euro a squadra. Mi sembrava che la cosa fosse ampiamente nella norma considerato che si trattava di 5 euro pro capite, non molto diversa rispetto a quella di manifestazioni analoghe e altrettanto di successo, ad esempio la 3 x 3000 di Eraclea (4 euro a testa) che si corre in luglio. Lo confermo ora a posteriori, evidenziando il ristoro particolarmente curato, la bottiglia di vino come riconoscimento,
il cronometraggio con chip elettronico e i premi per tutte le staffette partecipanti (anche di un certo pregio, come piccoli lettori mp3 da podista - 2 Gbyte di memoria - per ciascuno dei componenti la squadra, pur con piazzamenti intorno a mezza classifica). L’organizzazione globalmente è risultata precisa, per puntualità e chiusura delle strade, veloce la premiazione. Manifestazione senz’altro da promuovere, anche per l’alto livello qualitativo.
Sandro Sandri
Pedavena(Bl) - Corsa dei Babbo Natale - 5/12 Sono le ore 9,00 quando arriviamo al parcheggio della famosa birreria di Pedavena, io e altri due miei amici. Fa parecchio freddo, siamo sottozero, per la precisione -2°C, e quando usciamo dalla macchina ce ne accorgiamo subito.
LA SOPRESSA…..quasi del tutto “soppressa”!!! Mercoledi 22 all’interno dello spogliatoio del campo sportivo che ci vede spesso, se non spessissimo, correre abbiamo pre_festeggiato l’arrivo delle feste natalizie.
Ci avviamo verso il banco delle iscrizioni, e già iniziamo a vedere qualche coppia vestita di rosso che si riscalda…. è buffo, ma allo stesso momento incoraggiante. Non siamo gli unici pazzi a svegliarsi all'alba e nel freddo e gelo vestirsi da Babbo Natale e far fatica!
La sopressa veneta vinta come 2° gruppo a Quarto d’Altino ha incontrato un gruppo abbastanza famelico di atleti a fine allenamento e non solo.
Ecco la prima nota negativa : il prezzo. Abbiamo pagato 15 euro a testa per l'iscrizione più il vestito. Non mi è andata giù perché non sono stati affatto giustificati dato che il valore del vestito stesso sarà stato di un paio di euro, era tutto di carta rinforzata; e l'unico ristoro a metà gara era composto da un paio di volontari che disponevano di un termos con del te (assolutamente incandescente) e basta.
Alle 18,45 si è dato inizio al taglio della “Festeggiata” , come scritto da Cesare ( anche fotografo ufficiale dell’evento).
Questo non mi è affatto piaciuto…. La partenza, fissata per le ore 10.00, è stata senza intoppi particolari.. molto bello essere in mezzo a così tanta gente vestita di rosso e con un cappello in testa! Il percorso, lungo 10 chilometri, si snodava tra le campagne limitrofe - tutte completamente innevate - ed i continui saliscendi lo hanno reso particolarmente impegnativo... alla fine il garmin mi segnerà poco meno di 200mt di dislivello. Bello! Tutto sommato, a parte il prezzo eccessivamente alto rispetto al servizio ricevuto.
Michele Polato
Anche coloro che sono arrivati in tenuta “fuori ordinanza” hanno portato con loro un sano appetito.
Presenti, oltre alla “festeggiata_sopressa”, del pan biscotto, del prosecco, del vin nero, bibite, biscottini e panettone . Un ritrovo pienamente riuscito anche se organizzato in breve tempo.
Gennaio 2011 — anno 3 — n° 1
Pagina 11
Mirano(Ve) - Cross Città di Mirano – 12 dicembre Ore 9:00 parte la prima gara nel solito bel percorso di Mirano, la gara femminile viene vinta con gran distacco da una ex assoluta, 2^ di categoria la nostra Nicoletta Rossi, la gara maschile dei più esperti viene regolata da Barizza. Ore 9:20 parte la gara che racchiude dagli M40 agli M55, tra cui il sottoscritto, Livio, Fabio Pesce, Luciano Zampieri, Tiziano Moresco, in tutto saremo un centinaio. Partenza come al solito a bomba per arrivare davanti alla prima curva a gomito nel fango. Io mi trovo appena dietro Cestaro e Livio. Primo giro corto concluso in 2'00” dai primi quattro, tutti MM45 seguiti a 5” da un gruppetto di altri sei comandato da Cestaro e chiuso da Livio, io passo da solo in 2'10". Seguono altri 3 giri lunghi, ma che non apportano grandi variazioni nelle posizioni di testa. La gara viene vinta da un MM45, ex assoluto dell'Alto Adige davanti a Fiorese e ad altri due MM45 poi, in 5^ posizione arriva il primo degli MM50, seguito da Fabio Cestaro, primo degli M40, a seguire buon 10° Livio Martinovich (3° degli MM40) mentre il sottoscritto riesce a rintuzzare nel finale l'attacco di Rebesco e arrivo 14°.
vinciale. I concorrenti sono generalmente arrivati al traguardo molto provati a causa della notevole presenza di fango sul consueto tracciato ricavato nel parco Rabin. Partecipazione non elevatissima, ma si sono viste alcune individualità di spicco del panorama locale e non. Si sono fregiati della maglia di campione gli evergreen G.Barizza, Costantini, Marcato e Grasso vincitori nelle categorie rispettivamente dagli MM60 agli MM75 nella prima batteria.
Inserite sempre nella prima batteria le concorrenti femminili, che hanno visto la vittoria assoluta della padovana Laura Cavara su un’atleta altoatesina di cui Personalmente una buona gara anche se peggioro il mi sfugge il nome e Palo19’58” dell'anno scorso (che mi avrebbe portato sul podio) ma Morano Salado della chiudendo con un 20’40”, ma il fondo era peggiore con Venezia Runners lunghi tratti in cui le scarpe affondavano completamente La seconda batteria ha nel fango. visto prevalere il fortissimo altoatesino Premstaller su Riccardo Gabbi Vladimiro Gobbo Come per le precedenti corse campestri le intense preci- (campione provinciale) e pitazioni di questo periodo hanno reso particolarmente Baretta negli M45, giunti duro anche il Cross di Mirano, terzo e ultimo appuntamen- nell’ordine. Registriamo to nel Veneziano, che metteva in palio anche il titolo pro-
anche le vittorie di categoria per Cestaro negli MM40, di Gagno su Solano (campione provinciale) negli MM50 e Bellemo negli MM55. Combattutissima la prova più interessante della giornata, quella degli assoluti, con Solone che la spuntava su Filippo Barizza in virtù di un allungo decisivo a qualche centinaio di metri dall’arrivo. Seguivano poi tutte le gare giovanili, sempre con i titoli provinciali in palio. Le premiazioni sono risultate veloci e abbastanza gratificanti, segno che, anche in una gara FIDAL, la società organizzatrice può concedere qualche soddisfazione ai concorrenti master.
Sandro Sandri
www.iomisposo.com
CIMADOLMO(Tv) - 26 dicembre - Corsa di Natale L’A.S.D.Sinistra Piave aveva organizzato questa corsa per domenica 19 dicembre, ma a causa delle strade ghiacciate ed esondazioni del Piave, è stata rinviata al giorno di S.Stefano. E come tradizione di ogni anno, poco distante da qui, nelle calandrine, avviene , da parte di un gruppo di cacciatori, la cattura e reinserimento delle lepri in altre zone per il mantenimento della specie e ripopolamento (?) Ma non basterebbe abolire la caccia? Beh, riprendiamo con la corsa. Allora, quota di iscrizione € 3,00 con un pacchetto di caffè oppure 1kg di biscotti. Buon numero di partecipanti per una corsa da postpanettone, lungo i due percorsi di 7 e 16km,(n.d.r. 15,500) in parte asfaltati, ma anche una buona parte di fango, … quanto basta. Dopo tanto correre sotto l’acqua, una giornata da vento pungente con notevole abbassamento di temperatura. Premiazioni degli assoluti cui primeggiano Claudio Cassi, Lucio Fregona, Silvia Pasqualini. Mentre le categorie sono tre così suddivise: fino a 45 anni, da 46 e 55 anni e da 56 anni in poi. Saliti sul podio (ma non so in
quale delle categorie: Otel- co di soddisfazioni, di palo Dall’Armi e Ennio Mezza- ce e tanta serenità nel lira). cuore. Fine anno, tempo di bilanci e buoni propositi per il nuovo anno, con l’occasione invio i miei personali auguri a Giovanni, il vero Babbo Natale, a tutti gli atleti dell’Amatori Atletica Chirignago, a tutti gli appassionati di corsa e non che ci leggono, a tutti quanti un magico 2011 fatto di nuovi traguardi e ric-
Rosa Pezzutto
La MARATONA dell’Amatori Atletica Chirignago nel 2010 Nell’anno appena concluso in società ci sono stati degli stravolgimenti a riguardo della “storia” della maratona che più da vicino ci riguarda. Ben 27 sono stati gli atleti che si sono cimentati nella 42 chilometri e 195 metri. Se uno volesse anche solo parlare con i numeri, eccoli: 1 record assoluto; 6 migliori prestazioni; 12 migliori prestazioni per nuovi tesserati; 3 atleti sotto le 3 ore; 4 sotto le 3:15’; 7 sotto le 3:30’ e poi tutti gli altri con il gran merito di essersi messi in gioco in maratona. Prestazioni, tempi, ma soprattutto - come già scritto e detto - un gran bel clima sia in allenamento che in gara fattore questo che ha contribuito notevolmente al raggiungimento dei risultati. Fare i nomi ...perchè? Basta leggerli ! … e presto sul sito verranno aggiornate anche le varie classifiche All Time e di categoria. Atleta cat TEMPO 1
FAVARO CRISTIANO
MM35 MM35
Venezia Treviso
2:37:49 RECORD ASSOLUTO 2:44:37
2
BRUNI ANTONIO
MM45
Venezia
2:51:17 m.p.
3
TEBALDI MASSIMILIANO
4
CHECCHIN MASSIMO
MM45 MM40 MM40 MM45
Treviso Treviso Venezia Treviso
2:53:50 3:09:50 m.p. 3:11:04 3:11:36
5 6
CAMPANELLI CESARE GAIANI LUIGI
MM40 MM45
Venezia Treviso
3:14:15 m.p. 3:14:21
7
BERTOLDO LUIGI
MM50
Venezia
3:18:48 m.p.
MM50 Treviso
4:57:03
8 9
FERNANDEZ MAURIZIO MORESCO TIZIANO
MM45 MM35
Venezia Venezia
3:23:22 3:24:19
10 11 12 13
LANZA LUCA NIERO MORENO PESCE FABIO TOSO PAOLO
MM35 MM50 MM55 MM45 MM45
Venezia Treviso Treviso Treviso Venezia
3:24:31 m.p. 3:27:34 3:29:06 m.p. 3:29:09 m.p. 3:31:35
14 MOGNATO MASSIMO 15 ADDEO PAOLO
MM35 MM50
Venezia Treviso
3:31:33 m.p. 3:31:49 m.p.
16 BARONI DANIELE 17 LONGO GIACOMO
MM45 TM
Venezia Venezia
3:37:26 m.p. 3:38:00 m.p.
18 SALOMONE ORIO
MM50
Venezia
3:38:55 m.p.
19 BERTO SERGIO
MM55 MM55
Venezia Padova
3:39:58 m.p. 3:54:55
20 WIRKOWSKI JEAN JOSEPH
MM55
Venezia
3:40:14 m.p.
21 CORNELLO MAURO 22 BAZZANA ANDREA
MM45 MM50
Venezia Treviso
3:43:32 m.p. 3:47:40 m.p.
23 ZAMPIERI LUCIANO
MM50 MM55
Venezia Padova
3:49:09 3:54:07
24 ROSSI NICOLETTA
MF45
Venezia
3:54:22
25 PELIZZARO AGNESE
MF45
Venezia
3:59:11 m.p.
26 RUSCONI ALBERTO
MM40
Venezia
4:06:16 m.p.
27 LONGOBARDO GIOMBATTISTA LAURO MM50
Venezia
4:12:26 m.p.
...e come sempre se ci sono delle inesattezze sono pronto ad apportare le modifiche del caso !!!! Giovanni Si specifica che CORS& non costituisce testata giornalistica ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei m ateriali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001." Alcune immagini presenti in questo notiziario potrebbero essere ottenute via internet e, come tali, ritenute di pubblico dominio. Non vi è nessuna intenzione di infrangere copyright per cui, se ciò dovesse capitare, inviate comunicazione a: giovannischiavo@virgilio.it e si provvederà alla rimozione delle immagini o a segnalarne la provenienza.