Lituania CARATTERISTICHE DEL PAESE Fuso orario: (Rispetto all’Italia) +1 Superficie: 65300 kmq Popolazione: 2869690 ab. Comunità italiana: ca. 200 iscritti AIRE Capitale: Vilnius (532 762 ab.) Città principali: Kaunas (297 864 ab.), Klaipėda (154 326 ab.), Šiauliai (102 981 ab.). Moneta: Euro Lingua: Lituano Religioni principali: cattolici (79%), atei e agnostici (15%), ortodossi (4%), protestanti (2%) Ordinamento dello Stato: L’11 marzo del 1990 la Lituania ha votato per ristabilire l’indipendenza. Una nuova Costituzione è stata approvata il 25 ottobre del 1992 tramite referendum. Secondo la Costituzione, la Repubblica di Lituania è una Repubblica parlamentare. Il potere legislativo è esercitato dal Parlamento unicamerale, Seimas, che costituito da 141 deputati di cui 71 sono eletti direttamente e 70 sono eletti su base proporzionale per quattro anni. Il Presidente della Repubblica è eletto dal popolo a suffragio universale diretto e rimane in carica per un mandato di cinque anni rinnovabile una volta soltanto. E’ il Capo dello Stato e il capo delle Forze Armate della Lituania. Il Presidente esercita poteri esclusivamente formali, tra cui la nomina e la revoca eventuale del Primo Ministro (che deve ricevere la fiducia dalla Seimas) o dei singoli Ministri (nominati su consiglio del Primo Ministro) Anche la politica estera è una prerogativa presidenziale. Suddivisione amministrativa: Dal punto di vista amministrativo il Paese è diviso in 10 contee che svolgono funzione di organi periferici dell’amministrazione centrale. Queste contee sono divisi in 60 comuni, tutti di che sono diretti da un governatori eletti dai cittadini in elezioni comunali dirette.
QUADRO DELL’ECONOMIA Quadro macroeconomico La Lituania ha vissuto, a seguito del collasso del comunismo, una difficile transizione da un’economia centralizzata e pianificata ad un sistema di economia di mercato. E’ indubbio che la Lituania abbia ottenuto notevoli risultati e compiuto notevoli progressi. Anche nel corso del 2006, soprattutto sul finire dell’anno, e nel corso del 2007, la performance economica della Lituania è stata abbastanza positiva, quando la crescita reale del PIL si è attestata all’8% su base annuale. Dopo un rallentamento dovuto alla crisi economica internazionale nel 2009, ha fatto seguito un periodo di crescita ancora oggi constatabile: una crescita di circa il 4,1% nel periodo 2011-2014, con un +3% nel 2014, + 1,6% nel 2015 ed un +2,8% previsto nel 2016. Nel 2015 la bilancia commerciale ha fatto registrare comunque un deficit di 4,2 mld/€, a dimostrazione di quanto ancora fatichino le esportazioni lituane nonostante gli elevati tassi di crescita.