Giovanni Ostuzzi CV

Page 1

Curriculum vitae

INFORMAZIONI PERSONALI

Ostuzzi Giovanni Via San Giovanni Lupatoto 24/A, 37134 Verona (Italia) 3494575878 giovanni.ostuzzi@gmail.com; giovanni.ostuzzi@univr.it

TITOLO DI STUDIO

Medico Chirurgo - Specialista in Psichiatria

ESPERIENZA PROFESSIONALE 10/2014–alla data attuale

Scuola di Dottorato in Neuroscienze, Scienze Psicologiche e Psichiatriche Università di Verona Piazzale L.A. Scuro 10, 37134 Verona (Italia) Svolgimento di attività di ricerca presso l'Unità di Psicofarmacologia Clinica e Farmacoepidemiologia, sotto il tutoraggio del Prof. Corrado Barbui. Attualmente sono coinvolto in progetti di ricerca riguardanti: ▪ la valutazione dell'efficacia e tollerabilità degli psicofarmaci, sia attraverso la pianificazione e realizzazione di studi epidemiologici, osservazionali e sperimentali, sia attraverso la produzione di revisioni sistematiche della letteratura e meta-analisi; ▪ l'area della ricerca traslazionale(translational research), interessata al processo che parte dalla produzione delle evidenze scientifiche e porta alla loro applicazione nella pratica clinica quotidiana. Tale processo prevede lo sviluppo di linee guida e indicazioni operative conformi ai precetti della medicina basata sulle prove di efficacia(evidence-based medicine) e del modello del processo decisionale condiviso(shared-decision making).

5/2010–5/2015

Scuola di Specializzazione in Psichiatria Università degli Studi di Verona Piazzale L.A. Scuro 10, 37134 Verona (Italia) Le principali attività professionalizzanti (svolte sotto supervisione) hanno incluso: ▪ gestione clinica di pazienti affetti da disturbi psichiatrici in regime ambulatoriale e di degenza ospedaliera. Tale attività ha incluso interventi supportivi, prescrizione e monitoraggio farmacologico, follow-up, discussione collegiale dei casi clinici, collaborazione con altre figure professionali (es. servizi sociali, tecnici della riabilitazione, medici di base, ecc.); ▪ svolgimento di turni di reperibilità, nel corso dei quali ho svolto attività di consulenza presso il Pronto Soccorso e presso altri Reparti ospedalieri; ▪ periodo di un anno presso l'U.O.C. di Psicologia Medica e Psicosomatica, presso cui ho appreso e praticato i principi della psichiatria di consultazione e collegamento (liaison psychiatry). Le attività da me svolte hanno incluso sia consulenze presso altri Reparti ospedalieri, sia attività ambulatoriale in regime di AMID e Day Hospital per la gestione di: (a) problematiche di ordine psicologico/psichiatrico in pazienti affetti da malattie organiche (es. condizioni infettive, reumatologiche, neurologiche, neoplastiche, associate o meno a terapie prolungate e disabilitanti); (b) problematiche complesse riconducibili all'area psicosomatica richiedenti una gestione multidisciplinare in cooperazione con altri medici specialisti; ▪ svolgimento di interventi di gruppo in pazienti accolti in SPDC, a seguito di un periodo di formazione sulla base del manuale "L'intervento cognitivo-comportamentale di gruppo nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura" (Venditelli N et al., ISBN:8876408193 ).

9/2013–2/2014

Periodo di ricerca all'estero King's College London, Londra (Regno Unito)

23/9/15

© Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu

Pagina 1 / 3


Curriculum vitae

Ostuzzi Giovanni

Nel corso della Scuola di Specializzazione, frequentazione in qualità di Visiting Researcher per un periodo di 6 mesi. Le mie attività hanno incluso in particolare la partecipazione a studi di revisione sistematica e meta-analisi nell'ambito di (a) uso dei farmaci antidepressivi in ambito oncologico, e (b) interventi di prevenzione secondaria in pazienti affetti da coronaropatia. ISTRUZIONE E FORMAZIONE 11/2009–1/2010

Abilitazione alla professione medica Tirocinio professionalizzante post-lauream e conseguimento dell’abilitazione alla professione medica nella seconda sessione dell'anno 2009.

2003–2009

Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Verona, Verona (Italia) Nell'Ottobre 2009 conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia a pieni voti (110/110), con la seguente tesi: “Tollerabilità dei farmaci antipsicotici: confronto tra il punto di vista del paziente e quello del medico. Uno studio epidemiologico condotto presso il Servizio di Salute Mentale di Verona-Sud”.

COMPETENZE PERSONALI Lingua madre

italiano

Altre lingue

inglese

COMPRENSIONE

PARLATO

PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto

Lettura

Interazione

Produzione orale

C1

C1

B2

B2

B2

Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

ULTERIORI INFORMAZIONI Pubblicazioni

Articoli scientifici su riviste internazionali

(a) Articoli pubblicati: Barbui C, Ostuzzi G, Cipriani A. SSRI plus supportive care more effective than supportive care alone for mild to moderate depression. Evidence Based Mental Health (2009), 12:109. doi:10.1136/ebmh.12.4.109 Nosè M, Mazzi MA, Esposito E, Bianchini M, Petrosemolo P, Ostuzzi G, Tansella M, Barbui C. Adverse effects of antipsychotic drugs: survey of doctors' versus patients' perspective. Soc Psychiatry and Psychiatric Epidemiology (2012), 47:157–164. doi: 10.1007/s00127-010-0320-1 Ostuzzi G, Bighelli I, Carrara BV, Dusi N, Imperadore G, Lintas C, Nifosì F, Nosè M, Piazza C, Purgato M, Rizzo R, Barbui C. Making the use of psychotropic drugs more rational through the development of GRADE recommendations in specialist mental healthcare. International Journal of Mental Health Systems. International Journal of Mental Health Systems (2013), 7(1):14. doi: 10.1186/1752-4458-7-14 Ostuzzi G, Matcham F, Dauchy S, Barbui C, Hotopf M. Antidepressants for the treatment of depression in people with cancer. Cochrane Database of Systematic Reviews (2015) 1;6:CD011006 Barbui C, Ostuzzi G. Beneficial and harmful consequences of prepartum and postpartum antidepressant exposure. Evidence Based Mental Health (2014), 17(3):69-71. doi: 10.1136/eb-2014101884 Ostuzzi G, Benda L, Costa E, Barbui C. Efficacy and acceptability of antidepressants on the continuum of depressive experiences in patients with cancer: Systematic review and meta-analysis.

23/9/15

© Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu

Pagina 2 / 3


Curriculum vitae

Ostuzzi Giovanni

Cancer Treatment Reviews (2015) 41(8):714-24. doi: 10.1016/j.ctrv.2015.06.003 Koesters M, Ostuzzi G, Barbui C. Vortioxetine for depression in adults (Protocol). Cochrane Database of Systematic Reviews 2015, Issue2. Art. No. : CD011520. doi: 10.1002/14651858.CD011520

(b) Articoli di prossima pubblicazione: Nosè M, Bighelli I, Bertolini F, Castellazzi M, Ostuzzi G, Sozzi F, Barbui C and STAR Network Group. Prevalence and correlates of QTc prolongation in Italian psychiatric care: cross-sectional multicentre study. Epidemiology and Psychiatric Sciences, in press. Ostuzzi G, Barbui C. Comparative effectiveness of long-acting antipsychotics: issues and challenges from a pragmatic randomized study. Epidemiology and Psychiatric Sciences, in press.

Volumi nazionali Barbui C, Bighelli I, Nosé M, Ostuzzi G, Purgato M. Uso di psicofarmaci in situazioni cliniche complesse. Raccomandazioni GRADE basate sulle prove di efficacia. Roma, Il Pensiero Scientifico Editore. 2014. Print. ISBN 978-88-490-0479-3

Abstract presentati in conferenze internazionali Bighelli I, Ostuzzi G, Barbui C. Bridging the gap between research and practice through the development of GRADE recommendations for psychotropic drug interventions. European Network for Mental Health Service Evaluation (ENMESH) 10th International Conference, Verona, Italy 3-5 October 2013. Abstract book, p 326.

23/9/15

© Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu

Pagina 3 / 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.