Curriculum vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Ostuzzi Giovanni Via San Giovanni Lupatoto 24/A, 37134 Verona (Italia) 3494575878 giovanni.ostuzzi@gmail.com; giovanni.ostuzzi@univr.it
TITOLO DI STUDIO
Medico Chirurgo - Specialista in Psichiatria
ESPERIENZA PROFESSIONALE 10/2014–alla data attuale
Scuola di Dottorato in Neuroscienze, Scienze Psicologiche e Psichiatriche Università di Verona Piazzale L.A. Scuro 10, 37134 Verona (Italia) Svolgimento di attività di ricerca presso l'Unità di Psicofarmacologia Clinica e Farmacoepidemiologia, sotto il tutoraggio del Prof. Corrado Barbui. Attualmente sono coinvolto in progetti di ricerca riguardanti: ▪ la valutazione dell'efficacia e tollerabilità degli psicofarmaci, sia attraverso la pianificazione e realizzazione di studi epidemiologici, osservazionali e sperimentali, sia attraverso la produzione di revisioni sistematiche della letteratura e meta-analisi; ▪ l'area della ricerca traslazionale(translational research), interessata al processo che parte dalla produzione delle evidenze scientifiche e porta alla loro applicazione nella pratica clinica quotidiana. Tale processo prevede lo sviluppo di linee guida e indicazioni operative conformi ai precetti della medicina basata sulle prove di efficacia(evidence-based medicine) e del modello del processo decisionale condiviso(shared-decision making).
5/2010–5/2015
Scuola di Specializzazione in Psichiatria Università degli Studi di Verona Piazzale L.A. Scuro 10, 37134 Verona (Italia) Le principali attività professionalizzanti (svolte sotto supervisione) hanno incluso: ▪ gestione clinica di pazienti affetti da disturbi psichiatrici in regime ambulatoriale e di degenza ospedaliera. Tale attività ha incluso interventi supportivi, prescrizione e monitoraggio farmacologico, follow-up, discussione collegiale dei casi clinici, collaborazione con altre figure professionali (es. servizi sociali, tecnici della riabilitazione, medici di base, ecc.); ▪ svolgimento di turni di reperibilità, nel corso dei quali ho svolto attività di consulenza presso il Pronto Soccorso e presso altri Reparti ospedalieri; ▪ periodo di un anno presso l'U.O.C. di Psicologia Medica e Psicosomatica, presso cui ho appreso e praticato i principi della psichiatria di consultazione e collegamento (liaison psychiatry). Le attività da me svolte hanno incluso sia consulenze presso altri Reparti ospedalieri, sia attività ambulatoriale in regime di AMID e Day Hospital per la gestione di: (a) problematiche di ordine psicologico/psichiatrico in pazienti affetti da malattie organiche (es. condizioni infettive, reumatologiche, neurologiche, neoplastiche, associate o meno a terapie prolungate e disabilitanti); (b) problematiche complesse riconducibili all'area psicosomatica richiedenti una gestione multidisciplinare in cooperazione con altri medici specialisti; ▪ svolgimento di interventi di gruppo in pazienti accolti in SPDC, a seguito di un periodo di formazione sulla base del manuale "L'intervento cognitivo-comportamentale di gruppo nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura" (Venditelli N et al., ISBN:8876408193 ).
9/2013–2/2014
Periodo di ricerca all'estero King's College London, Londra (Regno Unito)
23/9/15
© Unione europea, 2002-2015 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 1 / 3